View Full Version : Windows 10, bug riversa migliaia di file sul drive di avvio occupando GB di spazio: come risolvere
Redazione di Hardware Upg
06-05-2021, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-bug-riversa-migliaia-di-file-sul-drive-di-avvio-occupando-gb-di-spazio-come-risolvere_97512.html
Un bug su Windows Defender porta l'applicazione a creare migliaia di file occupando anche decine di GB sullo spazio di archiviazione nei casi più estremi (pochi MB negli altri casi). Il problema è stato già risolto da Microsoft con un fix nell'engine
Click sul link per visualizzare la notizia.
tallines
06-05-2021, 10:02
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47395087&postcount=50073 :)
giuvahhh
07-05-2021, 01:55
è la prima cosa che tolgo quando modifico windows. esistono antivirus gratuiti in rete.
maxnaldo
07-05-2021, 08:01
è la prima cosa che tolgo quando modifico windows. esistono antivirus gratuiti in rete.
io invece la prima cosa che tolgo sono proprio gli antivirus gratuiti installati dagli utenti, il 90% dei problemi di aggiornamenti e casini vari sono dovuti proprio a quelli. Senza contare che poi se li usi starai lì a combattere spesso e volentieri con ads e rotture di @@ varie che questi antivirus di terzi "gratuiti" continuano a propinarti.
windows defender ormai è l'unico antivirus presente sui miei PC.
Un bug di un software, come quello riportato nella notizia, non ne pregiudica la bontà, nessun software è esente da bugs.
io invece la prima cosa che tolgo sono proprio gli antivirus gratuiti installati dagli utenti, il 90% dei problemi di aggiornamenti e casini vari sono dovuti proprio a quelli. Senza contare che poi se li usi starai lì a combattere spesso e volentieri con ads e rotture di @@ varie che questi antivirus di terzi "gratuiti" continuano a propinarti.
windows defender ormai è l'unico antivirus presente sui miei PC.
Un bug di un software, come quello riportato nella notizia, non ne pregiudica la bontà, nessun software è esente da bugs.
:ave:
Questa cosa è non molto diversa, nei risultati, ad un'altra trovata su uno dei PC sul luogo di lavoro. Circa 640 GBytes di files con estensione *.evtx, in \Windows\Temp; erano decine di migliaia di files. Mentre li cancellavo, il sistema li ricreava. Con una rapida ricerca, ho scoperto che il tutto è legato ad un malfunzionamento dello "Store". Rapida soluzione, bloccato tutto in GPEdit; Mi piacerebbe, però, sradicarlo, insieme a tutto il ciarpame di "App" che porta con sè, assolutamente inutile per una macchina da ufficio dove si lavora esclusivamente con applicativi su web.
paranoic
08-05-2021, 12:19
Questa cosa è non molto diversa, nei risultati, ad un'altra trovata su uno dei PC sul luogo di lavoro. Circa 640 GBytes di files con estensione *.evtx, in \Windows\Temp; erano decine di migliaia di files. Mentre li cancellavo, il sistema li ricreava. Con una rapida ricerca, ho scoperto che il tutto è legato ad un malfunzionamento dello "Store". Rapida soluzione, bloccato tutto in GPEdit; Mi piacerebbe, però, sradicarlo, insieme a tutto il ciarpame di "App" che porta con sè, assolutamente inutile per una macchina da ufficio dove si lavora esclusivamente con applicativi su web.
Concordo...e non solo di ufficio, su un notebook Hp che avevo si disinstallava facilmente, tutto l'inutile "store", sul Pc desktop non esiste verso, ho provato con applicazioni apposite com CC cleaner...ma nulla...
Dovrei capire quale sarebbe il meccanismo che induce la rimozione sul notebook...
Non riesci con il comando Powershell di cui si legge sui forum ?
Get-AppxPackage *windowsstore* | Remove-AppxPackage
Io mi sono limitato a "disabilitarlo" con GPEdit secondo altre vaghe istruzioni trovate sul web. Ho anche tentato di più, bloccando il servizio AppXSVC, ma, mentre con un'utenza di amministratore andava tutto bene, con un'utenza semplice risultava non utilizzabile il menu start. Quindi ho riattivato; ma la creazione degli *.evtx s'è interrotta. Era una vera piaga, su quel PC c'è un disco meccanico.
paranoic
08-05-2021, 14:23
Non riesci con il comando Powershell di cui si legge sui forum ?
Get-AppxPackage *windowsstore* | Remove-AppxPackage
Io mi sono limitato a "disabilitarlo" con GPEdit secondo altre vaghe istruzioni trovate sul web. Ho anche tentato di più, bloccando il servizio AppXSVC, ma, mentre con un'utenza di amministratore andava tutto bene, con un'utenza semplice risultava non utilizzabile il menu start. Quindi ho riattivato; ma la creazione degli *.evtx s'è interrotta. Era una vera piaga, su quel PC c'è un disco meccanico.
Ci dovrebbe essere un altro programma gratuito, od almeno così leggevo ad ausilio di GPedit...non ricordo il nome.
Ma tu hai avviato l'installazione da sistema pulito oppure come aggiornamento da versione 7 od 8 di windows?
ma non è strana questa CONSUETUDINE di win 10, ad ogni update, nell'esito critico, ovvio :D di cancellare files o crearne nuovi ed inutili?
perchè potrebbero capitare "guasti" di diverso tipo, ma a togliere o a mettere (files) mi sembra che sia una COSTANTE...
Venturer
09-05-2021, 08:06
io invece la prima cosa che tolgo sono proprio gli antivirus gratuiti installati dagli utenti, il 90% dei problemi di aggiornamenti e casini vari sono dovuti proprio a quelli. Senza contare che poi se li usi starai lì a combattere spesso e volentieri con ads e rotture di @@ varie che questi antivirus di terzi "gratuiti" continuano a propinarti.
windows defender ormai è l'unico antivirus presente sui miei PC.
Un bug di un software, come quello riportato nella notizia, non ne pregiudica la bontà, nessun software è esente da bugs.
Io invece non capisco proprio il motivo per cui la gente per risparmiare 30Euro all'anno (la spesa che si aggira, con gli sconti per una soluzione antivirus "Premium" sia Bitdefender o Kaspersky....ho citato quelli piú in voga) rischia con "soluzioni gratuite" o con il Defender di Windows
Usare un antivirus gratuito su un sistema moderno del 2021 con tutti i rischi di sicurezza online, le falle 0 day eccetera é come guidare una Formula 1 che ha i freni che hanno le prestazioni di una utilitaria!
Rendetevi conto che gli antivirus PREMIUM oltre il modulo antimalware che sarebbe il piú comune antivirus, hanno il modulo firewall (anni luce piú evoluto di quello integrato in Windows) il modulo anti exploit che con analisi euristica previene le falle 0 day, il modulo anti ransomware il modulo scansione vulnerabilitá, quello di analisi di rete e potrei andare avanti!
Risparmiate 30Euro all'anno per cosa???? Con un antivirus moderno "premium" forse il vostro PC é hackerabile da un ente governativo (la sicurezza informatica totale sui sistemi consumer sappiamo che non esiste, non esiste neanche in quelli militari) ma é molto piú difficile che un qualsiasi truffature riesca a violarlo con qualche stratagemma!
Quindi usare un antivirus gratuito o il Defender é da folli per uno che un minimo si intende di informatica!
Consiglio questo sito per un approfondimento sulle prestazioni dei maggiori antivirus sul mercato:
https://www.av-comparatives.org/consumer/
Ma tu hai avviato l'installazione da sistema pulito oppure come aggiornamento da versione 7 od 8 di windows?
Pur non avendolo fatto io, sono certo che sia stato installato su sistema pulito.
...
Quindi usare un antivirus gratuito o il Defender é da folli per uno che un minimo si intende di informatica!
Uno che si intende di informatica, probabilmente, dell'antivirus potrebbe quasi farne a meno...
nickname88
09-05-2021, 12:24
Uso Avast da 10 anni, rimarrò fedele !
Venturer
09-05-2021, 18:16
Uno che si intende di informatica, probabilmente, dell'antivirus potrebbe quasi farne a meno...
Se é vero il detto che "il migliore antivirus é quello che sta tra la sedia e il monitor", assolutamente attuale e incontrovertibile é anche vero che é un attimo visitare un sito che ha codice malevolo che sfrutta qualche falla 0 day del broswer o semplicemente un esposizione online di un sistema operativo bacato!
Tanto stai tranquillo, "senza teorie complottistiche o paranoidi" che se ti spia in qualche modo "gente seria" e non il vicino di casa smanettone non te ne accorgi ne rilevi rallentamenti o qualche processo anomalo come poteva succedere anni fa con alcuni malware o exploit che impattavano sulle risorse del sistema.
Ma non avere una soluzione antimalware "seria" di un brand che si occupa solo di quello é appunto come andare ad alta velocitá con i freni scarsi. Magari riesci a frenare comunque ma perché dare a un possibile malintenzionato una "difesa in meno"?
Io ad esempio uso il Bitdefender (versione consumer.......perché non so se lo sapete ma praticamente di ogni antivirus esiste anche la versione "Corporate" che ha sistemi di protezione ancora superiori e ovviamente un costo superiore).
Comunque la versione Total Secuirity che non comprende appunto solo l'antivirus ma tutti gli altri moduli di protezione il primo anno costa 30Euro ma ti permette, con 30Euro di installarlo fino a 5 dispositivi siano essi PC WIndows, Mac e telefoni Android o IOS.
Dal secondo anno in poi il rinnovo costerebbe 80Euro ma é solo per i polli che non sanno cercare! Io con Groupon quest'anno il rinnovo l'ho pagato addirittura 24Euro, meno dell'attivazione, per un altro anno (codice voucher promozionale).
E comunque, se non si riuscissero a trovare sconti come su Groupon o su altri siti che ci sono SEMPRE, esiste sempre il "trucco" di disabilitare il rinnovo automatico (perché se non lo disabilitate Bitdefender alla scandenza vi preleva "in automatico" 80euro). Appena disabilitate il rinnovo automatico guarda caso Bitdefender vi dice che c'é una promozione di rinnovo per un altro anno a 30Euro! :D
Insomma si va avanti cosí, sono giá svariati anni che lo utilizzo ed é un pacchetto fantastico (Kaspersky é equivalente ma costa leggermente di piú).
So giá che qualcuno qui dirá che un "vero sviluppatore" non usa ne Windows ne MacOS ma le distro Linux........e se andate a cercare bene si smonteranno le vostre granitiche certezze sul fatto che Linux sia piú siscuro di Windows in quanto ha piú falle 0 day del sistema Microsoft, almeno quelle "scoperte".
E infine qualcuno mi dirá che per una persona "comune" tutta questa sicurezza é inutile........infatti a nessuno interessa hackerare il pc di un tizio qualunque che non ha nessuna rilevanza sociale o politica e in parte é vero ma avere una scarsa sicurezza sul proprio sistema operativo é come lasciare la porta di casa chiusa ma non chiusa a chiave! Al 95% magari nel vostro quartiere non accadrá mai nulla perché nessuno si accorgerá mai che quella porta é chiusa ma non chiusa a chiave ma....mai direi mai! :)
ma non è strana questa CONSUETUDINE di win 10, ad ogni update, nell'esito critico, ovvio :D di cancellare files o crearne nuovi ed inutili?
perchè potrebbero capitare "guasti" di diverso tipo, ma a togliere o a mettere (files) mi sembra che sia una COSTANTE...
Perchè evidentemente il codice di Windows lo fanno dei ragazzini alle prime armi.
Delle caxxate così forse si fanno il primo anno di lavoro quando uno inizia.
Io invece non capisco proprio il motivo per cui la gente per risparmiare 30Euro all'anno (la spesa che si aggira, con gli sconti per una soluzione antivirus "Premium" sia Bitdefender o Kaspersky....ho citato quelli piú in voga) rischia con "soluzioni gratuite" o con il Defender di Windows
Io non capisco perchè la gente usa Windows.
Qui proponete delle soluzioni da smanettone, ma come fa un utente medio ? Deve continuamente rivolgersi all'assistenza e spendere dei soldi, per dei problemi bloccanti, causati dal sistema operativo stesso ? Pazzesco
Venturer
10-05-2021, 14:13
Io non capisco perchè la gente usa Windows.
Qui proponete delle soluzioni da smanettone, ma come fa un utente medio ? Deve continuamente rivolgersi all'assistenza e spendere dei soldi, per dei problemi bloccanti, causati dal sistema operativo stesso ? Pazzesco
Il mondo informatico degli sviluppatori software "spesso" é dominato dalle distro Linux (e in maniera estremamente rara dal MacOS che comunque ha base Unix), da quello che dici immagino che tu sia utente Linux e non vedi Windows da anni se non da decenni!
Eppure Windows 10 con le build degli ultimi anni ha fatto passi che definire "da gigante" é estremamente riduttivo soprattutto da quando hanno introdotto la Power Shell!
Sono un lontano ricordo l'era da Windows 98 passando per XP, Vista e Windows 8. Ora Windows 10 é un sistema operativo che si puó definire abbia solidissime basi (nulla a che vedere con la prima versione del 2015......ogni hanno esce una build che stravolge il codice ma commercialmente molti credono che il nome Windows 10 non abbia introdotto cambiamenti dalla prima versione del 2015!
Ora WIndows, se usato in maniera oculata, con le ultimissime patch di sicurezza, una superbo "pacchetto" antimalware, drivers di periferica aggiornati é un sistema operativo sicuro e soprattutto stabile anche se in continua, perenne evoluzione!
Il mondo informatico degli sviluppatori software "spesso" é dominato dalle distro Linux (e in maniera estremamente rara dal MacOS che comunque ha base Unix), da quello che dici immagino che tu sia utente Linux e non vedi Windows da anni se non da decenni!
Eppure Windows 10 con le build degli ultimi anni ha fatto passi che definire "da gigante" é estremamente riduttivo soprattutto da quando hanno introdotto la Power Shell!
Sono un lontano ricordo l'era da Windows 98 passando per XP, Vista e Windows 8. Ora Windows 10 é un sistema operativo che si puó definire abbia solidissime basi (nulla a che vedere con la prima versione del 2015......ogni hanno esce una build che stravolge il codice ma commercialmente molti credono che il nome Windows 10 non abbia introdotto cambiamenti dalla prima versione del 2015!
Ora WIndows, se usato in maniera oculata, con le ultimissime patch di sicurezza, una superbo "pacchetto" antimalware, drivers di periferica aggiornati é un sistema operativo sicuro e soprattutto stabile anche se in continua, perenne evoluzione!
Grazie per il chiarimento, e hai intuito giusto :) Windows ormai da anni l'ho relegato solo alle KVM o VirtualBox, e meno lo uso, meglio vivo.
Ma guarda che le tue stesse parole le sento anche quelle da anni... il prodotto di Microsoft si "evolve" (nel loro modo), ma questi problemi mi sembrano costanti.
Hanno fatto la Powershell, bene, ma un utente normale non deve essere in grado di analizzare il problema e lanciare comandi su una Powershell. Un utente deve avere uno strumento che funzioni, e non che lo constringa a rivolgersi alla assistenza.
Se voglio smanettare con la Command line allora c'è Linux (che invece paradossalmente, e contrariamente al "sentimento" popolare, dove ho installato dei desktop Linux continuano a funzionare da anni senza avere bisogno di interventi)
Venturer
11-05-2021, 09:19
Grazie per il chiarimento, e hai intuito giusto :) Windows ormai da anni l'ho relegato solo alle KVM o VirtualBox, e meno lo uso, meglio vivo.
Ma guarda che le tue stesse parole le sento anche quelle da anni... il prodotto di Microsoft si "evolve" (nel loro modo), ma questi problemi mi sembrano costanti.
Hanno fatto la Powershell, bene, ma un utente normale non deve essere in grado di analizzare il problema e lanciare comandi su una Powershell. Un utente deve avere uno strumento che funzioni, e non che lo constringa a rivolgersi alla assistenza.
Se voglio smanettare con la Command line allora c'è Linux (che invece paradossalmente, e contrariamente al "sentimento" popolare, dove ho installato dei desktop Linux continuano a funzionare da anni senza avere bisogno di interventi)
Ma infatti funziona benissimo, se l'utente ha un "minimo" di cervello senza smanettarci (il detto iniziale che il miglior antivirus é quello tra la sedia e il monitor).
Di mestiere faccio il sistemista, uso indipendentemente Windows, MacOS e Ubuntu (Linux)......ma sul sistema principale di casa Windows 10 é il mio OS primario e ho Ubuntu virtualizzato su Windows mentre per lavoro uso il MACOS con Parallels installato (macchina virtuale) sempre con Windows (anche in partizione parallela BootCamp) e sempre Ubuntu per questioni particolari.
Il sistema di casa tra l'altro é molto particolare in quanto dotato di CPU AMD Threadripper (l'equivalente dello Xeon Intel, ma AMD), una configurazione hardware molto atipica. Da quando ho installato questo sistema credimi se ti dico che non ho visto una schermata blu in 2 anni! Windows lo tengo aggiornato alle build insider, in questi 2 anni solo una volta un aggiornamento Windows Update non si installava e ho dovuto intervenire in modi piú approfonditi, per il resto mai un problema di stabilitá........anche con il Bitdefener!
E comunque Windows, al di la del mondo degli sviluppatori, é il sistema operativo piú diffuso al mondo, normale che ci sia "il mondo" che cerca di trovare qualche falla ma il team di sviluppo Microsoft ormai é una corrazzata niente a che vedere con gli sviluppatori Windows di anni fa!
Ribadisco, con un pacchetto antimalware premium che contiene svariati moduli di protezione (tra cui quello anti ransomware), WIndows aggiornato alle ultimissime patch, drivers aggiornati il 99% degli utenti "base" dormono sogni tranquilli!
Ovvio che se inizi a navigare con il cervello di una scimmia, vai su siti a cercare cracks, clicchi ovunque su ogni link, ignori o disabiliti la protezione dell'antivirus te la vai a cercare e purtroppo tantissimi utenti poco skillati hanno questo comportamento!
Venturer
11-05-2021, 09:45
Un bel +10, non te lo toglie nessuno. :mano:
Sai qual è il grosso problema? È che purtroppo, molti utenti qua dentro sono abituati a fare manutenzione al PC. Quindi non ci fanno neppure più caso: per loro è la normalità.
Per me la normalità invece è non essere al servizio della macchina che utilizzo.
Non concordo! Ormai anche su Windows 10 é tutto automatizzato si aggiorna da solo (in parte anche sui drivers) e si "mantiene" da solo.
Il problema, come citato prima, é che tanti alle prime armi nel mondo informatico vogliono software gratuiti per Windows che sono a pagamento dal ragazzino che vuole il crack per un videogioco all'ingegnere che cerca un software di sviluppo che a pagamento costerebbe migliaia se non decine di migliaia di euro!
Quindi con imperizia e incompetenza totale cerca su google "nomedelprogramma" + il termine crack, va sul primo sito che Google gli propone (e se non é installato un pacchetto antivirus premium la maggioranza delle volte il Defender non rileva neanche quel sito una minaccia) inizia a cliccare su ogni dove, si instala un malware presentato da crack e la frittata é fatta!
E ti dico questo perché queste situazioni le vedo ogni singolo giorno e ho amici professionisti che hanno questo comportamento!
Diversamente un comportamento simile su Linux non é possibile perché l'utente base sia esso il ragazzino sia l'ingegnere Linux lo conosce solo di nome!
Oppure, sempre per rimanere in tema la "comare" che usa un social come Facebook e installa app o giochini all'interno del broswer che si rilevano malevoli senza parlare di chi non tiene il broswer aggiornato!
Ci sono una infinitá di casistiche, come puoi intuire l'utente medio dal ragazzino alla comare che usa i social non capisce lo 0,00001% di tutto ció manca la cultura della sicurezza.........per questo le truffe informatiche sono cosí diffuse!
Un utente con un "minimo" di competenza sarebbe abbastanza intelligente da evitarle ma qui torniamo alla questione iniziale:
Non puoi paragonare Linux a Windows e dire che Linux é piú sicuro di Windows perché su Linux, che di per se anche a livello base é dedicato a utenti giá molto skillati, non si saranno mai gli utenti "Utonti" di Windows!
Un bel +10, non te lo toglie nessuno. :mano:
Sai qual è il grosso problema? È che purtroppo, molti utenti qua dentro sono abituati a fare manutenzione al PC. Quindi non ci fanno neppure più caso: per loro è la normalità.
Per me la normalità invece è non essere al servizio della macchina che utilizzo.
Sempre il solito..... Si fa manutenzione a tutto, anche a noi stessi(vai dal medico?) ma il software di microsoft ne deve essere esente. Bah...
Ma com'è che io il win7 che ho qua con me in ufficio lo aggiorno quando trova aggiornamenti e continua a funzionare senza troppe pippe, cartelle che scompaiono, giga di spazio che vengono mangiati dal sistema e stampanti che sbarellano i drivers e dalla sera alla mattina non stampano più? :rolleyes:
Peró stai anche parlando di un sistema uscito nel 2009... ormai stra-collaudato.
Sia chiaro che NON sto difendendo Windows 10, ma andatevi a rileggere tutte le bestemmie su Windows 7 pre-SP1 e altre anche post.
Il problema, o meglio Uno dei tanti problemi di Windows 10 è che non è sempre lo stesso sistema corretto poco a poco ma ogni volta viene cambiato o introdotto qualcosa che si porta dietro bugs ed è cosi continuamente.
Un esempio: prima si doveva andare sul sito dei vari produttori e scaricarsi i drivers perche Windows 7 tante cose non le riconosceva.
Con Windows 10 quasi tutto è riconosciuto e installato assieme agli aggiornamenti, è un gran bel passo avanti.
Ma poi viene fuori che quel driver Microsoft crea problemi che non crea quello del sito del produttore... e allora devi andare a disattivare gli aggiornamenti.. e poi... :muro:
Se dal 2015 a oggi ci sono ancora DUE Pannelli di Controllo... ma di che stiamo parlando?
Non concordo! Ormai anche su Windows 10 é tutto automatizzato si aggiorna da solo (in parte anche sui drivers) e si "mantiene" da solo.
Si, quanto meno ci prova. Ma non sempre i risultati sono buoni. Sui PC di casa ho disattivato l'aggiornamento automatico dei drivers dopo la problematica (innocua ... ma poteva capitare di peggio) dell'icona "cassaforte" sulle unità USB. Poi c'è stato il recente problema delle stampanti. A lavoro, su circa cinquanta PC con Windows 10, non aggiornato all'ultima versione, ce n'è sempre uno inutilizzabile per spooler di stampa che occupa la CPU al 100%, interminabili aggiornamenti delle applicazioni (mai usate da alcun utente) ... poi vediamo cose strane come la generazione degli *.EVTX ... insomma, non siamo mai tranquilli. E tutto ciò con utenti non smanettoni, che lavorano quasi esclusivamente con applicazioni web, ed utenze non di livello amministrativo.
Venturer
11-05-2021, 12:29
Rispondo solo a questo punto perché purtroppo non ho molto tempo.
Di quale Windows parli?
Perché tra Home, Pro e LTSC ci sono parecchie differenze a riguardo.
Se mi scarico una distro Linux LTS e la installo a chi non ha grosse pretese, è certo e sicuro che si aggiornerà da sola senza intervento dell'utente.
Con Windows, a parte la LTSC che non puoi certo scaricarti dal webbe così come faresti con Linux, tutto il resto è un'accozzaglia di versioni che ha sempre bisogno di setting. Se poi sei inesperto, un bug come questo ti costringe a rivolgerti all'assistenza, ovviamente con perdite di tempo ed esborso di soldi.
Dai su...ormai win10 lo si conosce bene. Non passa un upgrade, senza che non salti fuori qualche nuova magagna.
Ma com'è che io il win7 che ho qua con me in ufficio lo aggiorno quando trova aggiornamenti e continua a funzionare senza troppe pippe, cartelle che scompaiono, giga di spazio che vengono mangiati dal sistema e stampanti che sbarellano i drivers e dalla sera alla mattina non stampano più? :rolleyes:
Io parlavo del Pro ad ogni modo tutti i problemi che citi non li vedo minimamente!
Lascia stare Windows Defender che di "antimalware" ha solo il nome e infatti concordo con chi dice che ormai il Defender lo lasciano su Windows per dirti che Windows ha integrato un antivirus quando in realtá il virus é il Defender!
Il Defender é l'anacronistica dimostrazione del peggio del peggio di ció che "era" il mondo Windows!
Per tutto il resto dal Kernel in su Windows ha raggiunto una stabilitá e una sicurezza di alto livello!
Comunque tu sei un folle, riguardo alla sicurezza informatica, a continuare ad usare Windows 7, un sistema operativo che non é piú supportato e a rischio di enormi falle!
Venturer
11-05-2021, 12:39
Si, quanto meno ci prova. Ma non sempre i risultati sono buoni. Sui PC di casa ho disattivato l'aggiornamento automatico dei drivers dopo la problematica (innocua ... ma poteva capitare di peggio) dell'icona "cassaforte" sulle unità USB. Poi c'è stato il recente problema delle stampanti. A lavoro, su circa cinquanta PC con Windows 10, non aggiornato all'ultima versione, ce n'è sempre uno inutilizzabile per spooler di stampa che occupa la CPU al 100%, interminabili aggiornamenti delle applicazioni (mai usate da alcun utente) ... poi vediamo cose strane come la generazione degli *.EVTX ... insomma, non siamo mai tranquilli. E tutto ciò con utenti non smanettoni, che lavorano quasi esclusivamente con applicazioni web, ed utenze non di livello amministrativo.
Mi permetto di dire, e senza minimante difendere WIndows alla Don Chishotte che quando si generano tutti questi problemi che citi tra cui alto utilizzo CPU é "altamente probabile" che il sistema sia stato infettato da qualche malware o qualche programma di vecchia data generi qualche incompatibilitá!
Ribadsico che con le ultime build di Windows di alcuni clienti da quando ho formattato il sistema, ho installato gli ultimi aggiornamenti + il Bitdefender non hanno avuto il minimo problema e l'OS é prestazionale come il primo giorno!!!
E sai quante volte mi hanno detto che il Bitdefender gli ha bloccato qualche pagina o servizio e si lamentavano che é "troppo invadente" e mi hanno chiesto di settare una protezione inferiore? Io ho risposto che con quel livello di protezione se segnala un sito web pericoloso potrebbe essere un falso positivo (ma quasi mai lo é) o potrebbe darsi che il sito era stato infettato e poi pulito e poi é rimasto nella blacklist del sistema antimalware (99% delle volte é cosi) e dico di non abbassare la protezione dell'antimalware inclusi i moduli aggiuntivi!
Windows se lo lasci "PULITO" nelle build degli ultimi 2 anni mantiene le sue prestazioni a mesi e mesi dalla prima installazine!
Il 90% dei problemi, dei rallentamenti e uso alto della CPU é dato o perché il sistema é stato infettato da qualcosa di nocivo o perché un programma con codice obsoleto (o un driver) non testato adeguatamente genera rallentamenti o blocchi!
Venturer
11-05-2021, 19:25
Avete sentito, notizia delle ultime ore, del ransomware che ha paralizzato l'oleodotto della costa degli Stati Uniti?
Chissá perché ma sono molto convinto che il sistema operativo sia Windows, che non fosse aggiornato e che politiche di "risparmio" non usassero un servizio di sicurezza "PREMIUM" come il Bitdefender o equivalente!
Il Bitdefender ha un modulo anti-ransomware (fortunatamente non ho mai avuto il piacere di verderlo in azione e spero non mi accada mai ovviamente) che nel malaugurato caso non riuscisse a riconoscere immediatamente il ransomware blocca comunque i file di sistema e i file utente con una rilevazione "euristica" del comportamento di un programma dannoso in questo caso il ransomware e permette di recuperare tutti i file!
Tutte cose che il Window Defender o soluzioni antimalware gratuite si sognano....
Avete sentito, notizia delle ultime ore, del ransomware che ha paralizzato l'oleodotto della costa degli Stati Uniti?
Chissá perché ma sono molto convinto che il sistema operativo sia Windows, che non fosse aggiornato e che politiche di "risparmio" non usassero un servizio di sicurezza "PREMIUM" come il Bitdefender o equivalente!
Il Bitdefender ha un modulo anti-ransomware (fortunatamente non ho mai avuto il piacere di verderlo in azione e spero non mi accada mai ovviamente) che nel malaugurato caso non riuscisse a riconoscere immediatamente il ransomware blocca comunque i file di sistema e i file utente con una rilevazione "euristica" del comportamento di un programma dannoso in questo caso il ransomware e permette di recuperare tutti i file!
Tutte cose che il Window Defender o soluzioni antimalware gratuite si sognano....
Quindi secondo te l oleodotto degli Stati Uniti era controllato da Windows 10 è protetto con Windows Defender?
Venturer
11-05-2021, 21:22
Con il Defender probabilmente no, che l'OS sia Windows é possibile
Sono americani non italiani ma tutto puó essere da quello che si vede nelle aziende e soprattutto nella gestione pubblica....
Ovviamente non sapremo mai i dettagli "tecnici" dell'attacco ma sarebbe interessante conoscere la soluzione di sicurezza impiegata anche se non emergerá mai per il danno di immagine che ne avrebbe la soluzione antimalware!
kliffoth
11-05-2021, 21:23
è la prima cosa che tolgo quando modifico windows. esistono antivirus gratuiti in rete.
Sbagli perchè al netto dei guidizi su win 10, positivi o negativi che siano, l'antivirus è finalmente buono.
Basta guardare i test in rete
Parallelamente al miglioramento di Windows defender, l' installer di Avira (che ho usato per più di 10 anni) ha iniziato ad essere poco chiaro e pesante, e personalmete ho avuto anche noie con le scansioni.
Passai ad AVAST, ma le storie sui problemi di sicurezza dell'installer sono cosa nota. e pure loro hanno incasinato l'installer con 1000 opzioni non richieste e spesso gli aggiornamenti cambiavano le mie scelte fatte nella fase di installazione precedente (parlo della situazione di due anni fa, quando ho abbandonato tutto, messo win 10 e tenuto il defender)
Venturer
11-05-2021, 21:27
Sbagli perchè al netto dei guidizi su win 10, positivi o negativi che siano, l'antivirus è finalmente buono.
Basta guarda i test in rete
https://www.av-comparatives.org/tests/real-world-protection-test-feb-mar-2021-factsheet/
Se ti sembrano buoni i risultati dei test.......é il peggiore di tutti e oltre al rating piú basso di rilevazione ha pure dei falsi positivi...
kliffoth
11-05-2021, 21:30
https://www.av-comparatives.org/tests/real-world-protection-test-feb-mar-2021-factsheet/
Se ti sembrano buoni i risultati dei test.......é il peggiore di tutti e oltre al rating piú basso di rilevazione ha pure dei falsi positivi...
Oddio spesso dipende dalla versione della definizione, comunque ammetto che controllai due anni fa ai tempi in cui misi Win 10, ed i risultati erano buoni
giusto al volo ecco ottobre 2020 e la situazione è migliore https://www.av-comparatives.org/tests/real-world-protection-test-july-october-2020/
Si piazza meglio di Avira e comunque i risultati sono tutti molto simili, non come ai tempi della sicurezza in casa microsoft fino a WIN 7
Ripeto che secondo me è un buon prodotto, e credo che il salto di qualità lo si fa con un AV a pagamento ora come ora
I casini con AVAST ed AVIRA sono comuque altrettanto reali
Venturer
11-05-2021, 21:34
Oddio spesso dipende dalla versione della definizione, comunque ammetto che controllai due anni fa ai tempi in cui misi Win 10, ed i risultati erano buoni
guisto al volo ecco ottobre 2020 e la situazione è migliore https://www.av-comparatives.org/tests/real-world-protection-test-july-october-2020/
I casini con AVAST ed AVIRA sono comuque altrettanto reali
La rilevazione é trimestrale e a livello annuale fa testo la media dei risultati!
Una performance buona é una mosca bianca non c'entra nulla nel giudizio complessivo e l'antivirus Microsoft é sempre agli ultimi posti! se non all'ultimo
E, solo per spiegare, nel test di "protezione reale" un 2% di malware che hanno superato l'antivirus é un numero ALTISSIMO! Anche 1 solo malware puó fare danni! E qui non parliamo di un test di rilevazione ma quello del "mondo reale" cioé le casistiche che un utente si trova davanti navigando quotidianamente!
L'ideale sarebbe la copertura del 100% con 0 falsi positivi ma questo non si verifica praticamente mai!
kliffoth
11-05-2021, 21:40
La rilevazione é trimestrale e a livello annuale fa testo la media dei risultati!
Una performance buona é una mosca bianca non c'entra nulla nel giudizio complessivo e l'antivirus Microsoft é sempre agli ultimi posti! se non all'ultimo
E, solo per spiegare, nel test di "protezione reale" un 2% di malware che hanno superato l'antivirus é un numero ALTISSIMO! Anche 1 solo malware puó fare danni! E qui non parliamo di un test di rilevazione ma quello del "mondo reale" cioé le casistiche che un utente si trova davanti navigando quotidianamente!
L'ideale sarebbe la copertura del 100% con 0 falsi positivi ma questo non si verifica praticamente mai!
La media annuale vale quel che vale, bisogna vedere per ogni antivirus quando vengono fatti i test rispetto all'aggiornamento delle definizioni (per quelli con le definizioni).
La media vale quel che vale proprio per il discorso che fai tu, basta 1 volta...
Io ripeto il mio giudizio, ovvero che per un uso normale del PC, con le dovute accortezze (per dirne una facile, io il browser della banca lo uso solo per la banca, non ci navigo in rete), l'antivirus Microsoft sia un prodotto discreto.
Poi dipende da cosa uno deve proteggere
La mia personale opinione è che il prodotto Microsoft sia utilizzabile e che se la giochi con gli altri gratuiti, cosa che nel passato non era e che obbligava a spegnere il Security Center.
Se poi serve un installer pulito e protezione maggiore allora si apre il portafoglio
Venturer
11-05-2021, 22:14
Se poi serve un installer pulito e protezione maggiore allora si apre il portafoglio
E 30Euro (o meno) all'anno per una protezione top (con la possibilitá di installare la soluzione fino a 5 dispositivi con lo stesso costo) mi sembra una cifra ridicola.
Il problema é che certi utenti anche costasse 1 euro non lo pagherebbero lo stesso!
Anni fa ho conosciuto un utente che aveva installato il Bitdefender craccato (ancora si poteva fare) quando il crack stesso era sicuramente un malware!
Renditi conto della tirchieria e "spilorcinaggine" di certi utenti!!!!
Blue Spirit
12-05-2021, 09:13
E 30Euro (o meno) all'anno per una protezione top (con la possibilitá di installare la soluzione fino a 5 dispositivi con lo stesso costo) mi sembra una cifra ridicola.
Il problema é che certi utenti anche costasse 1 euro non lo pagherebbero lo stesso!
Anni fa ho conosciuto un utente che aveva installato il Bitdefender craccato (ancora si poteva fare) quando il crack stesso era sicuramente un malware!
Renditi conto della tirchieria e "spilorcinaggine" di certi utenti!!!!
Kaspersky costa molto di più, se poi vuoi proteggere almeno 3 dispositivi (come il sottoscritto) diventa un bagno di sangue. Bitdefender è di sicuro molto più conveniente, ma quando lo provai un annetto fa mi diede un sacco di problemi di compatibilità, e alcuni moduli non funzionavano: disinstallato di corsa. Ho voluto ri-scaricarlo per riprovare in questi giorni sperando di non vedere più quei problemi, ma nonostante fosse passato quasi un anno dall'ultima volta che lo avevo provato (per poche ore, come detto), mi ha impedito persino di aprire la finestra principale, dicendomi che il periodo di prova fosse scaduto e che l'unica possibilità fosse acquistare la licenza. Ottimo sistema per mandare via un potenziale cliente che ti vuole dare una seconda possibilità ma che, giustamente, dati i precedenti vuole verificare che tutto funzioni bene sul proprio sistema prima di sborsare soldi per l'acquisto della licenza (altrimenti, a cosa servirebbero i trial?!?). Pessima impressione, disinstallato di nuovo e, con dispiacere, messo nel dimenticatoio. In ogni caso, dagli ultimi test di av comparatives si vede chiaramente che avast free va molto bene, attualmente.
é "altamente probabile" che il sistema sia stato infettato da qualche malware o qualche programma di vecchia data generi qualche incompatibilitá!
Malware ... molto difficile. Driver o programma di vecchia data, è possibile. Siamo in un contesto aziendale che prevede il ... destreggiarsi con ciò che si ha a disposizione.
Venturer
13-05-2021, 18:05
Comunque, sempre notizia delle ultime ore, l'oledotto americano ha pagato il riscatto del ransomware, 5 milioni di dollari!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.