PDA

View Full Version : Problema clonazione SSD


peppeares84
05-05-2021, 20:03
Salve a tutti.
Ringrazio in anticipo chiunque riuscirà ad aiutarmi.
Il mio portatile è un LENOVO V130 15IKB.
Processore I5 7200U 2.50Ghz
RAM 8Gb
Hd SSD 256Gb

Ho deciso di cambiare HD, perché devo installare altro software e lo spazio rimanente è poco.
Ho acquistato un HD Samsung 870 EVO da 1Tb.
Aperta la scocca, ho trovato lo spazio per alloggiare il nuovo HD vuoto e con i connettori disponibili, in quanto la memoria preinstallata ha un fattore forma più piccolo.

Installato l'HD e richiuso il portatile, ho sperato fortemente di clonare il 256Gb nel nuovo HD.
Ho acquistato AOMEI BACKUPPER.
Sono riuscito (dopo alcune peripezie) a clonare l'HD correttamente e con il giusto spazio nelle partizioni (nel primo tentativo, avevo gran parte dello spazio non allocato).

A questo punto, mi sono reso conto che il nuovo HD, non mi permetteva di inizializzare Windows 10; perché non risultava essere disco di avvio.
Eseguendo il Prompt come Admin, ho usato DISKPART per trasformarlo con il comando ACTIVE, ma non è stato possibile in quanto il disco era GPT, e poteva essere trasformato in avvio solo se MBR.

A questo punto, ho ripulito tutto da DISKPART utilizzando il comando CLEAN, ho reinizializzato il disco in MBR da GESTIONE DISCO.
Riavvio AOMEI BACKUPPER e clono nuovamente, lasciando il disco in MBR (il software mi ha chiesto se desideravo allineare il nuovo HD al vecchio, cambiandolo in GPT ma ho risposto "NO" per ovviare al problema):

Al termine della clonazione, ripeto l'operazione su DISKPART ma nuovamente, spunta il messaggio di errore!!!
Entro su Gestione Disco e mi accorgo che Solo la partizione di sistema è stata lasciata in MBR, mentre le altre due (Windows e Ripristino) sono state clonate in GPT.

Tutto ciò premesso:

Come faccio a clonare il vecchio disco su quello nuovo (reinstallare tutto è aberrante) e farlo diventare DISCO DI AVVIO "C:" senza usare una sciamano?
Vi prego, aiutatemi.
Grazie mille
Giuseppe.

piwi
06-05-2021, 00:08
Ciao,
Per operazioni simili opero con questa procedura. Avvio PC con disco sorgente; installazione Aomei Backupper, ne ho una vecchia versione freeware; montaggio disco destinazione in box USB; clonazione disco (rimane presumibilmente spazio libero, ma le partizioni sono trasferite tutte insieme); sostituzione unità all'interno del PC; avvio del PC da disco destinazione; installazione di Aomei Partition Assistant , o altro software di gestione partizioni; riorganizzazione partizioni sul disco destinazione, lasciando al suo posto la partizione di avvio; spostando in fondo all'unità eventuale partizione di recupero ed ampliando lo spazio della partizione principale, o creandone un'altra, secondo le necessità. Riavvio. Gelosa custodia del disco sorgente fino a certezza che tutto sia andato bene.

peppeares84
06-05-2021, 09:15
Ciao,
Per operazioni simili opero con questa procedura. Avvio PC con disco sorgente; installazione Aomei Backupper, ne ho una vecchia versione freeware; montaggio disco destinazione in box USB; clonazione disco (rimane presumibilmente spazio libero, ma le partizioni sono trasferite tutte insieme); sostituzione unità all'interno del PC; avvio del PC da disco destinazione; installazione di Aomei Partition Assistant , o altro software di gestione partizioni; riorganizzazione partizioni sul disco destinazione, lasciando al suo posto la partizione di avvio; spostando in fondo all'unità eventuale partizione di recupero ed ampliando lo spazio della partizione principale, o creandone un'altra, secondo le necessità. Riavvio. Gelosa custodia del disco sorgente fino a certezza che tutto sia andato bene.


È più o meno quello che ho fatto.
AOMEI l’ho acquistato, per avere tutte le funzioni disponibili;

In realtà l’unica differenza, è che non ho rimosso il vecchio hard disk.

La motivazione è molto semplice: avevo spazio hardware sufficiente per tenerli entrambe montati… quindi speravo di riuscire a trasformare il disco nuovo “E:” in disco primario di avvio, per poi formattare il 256Gb non appena sicuro che funzionasse al 100%.

rob-roy
06-05-2021, 12:20
Ciao,
Per operazioni simili opero con questa procedura. Avvio PC con disco sorgente; installazione Aomei Backupper, ne ho una vecchia versione freeware; montaggio disco destinazione in box USB; clonazione disco (rimane presumibilmente spazio libero, ma le partizioni sono trasferite tutte insieme); sostituzione unità all'interno del PC; avvio del PC da disco destinazione; installazione di Aomei Partition Assistant , o altro software di gestione partizioni; riorganizzazione partizioni sul disco destinazione, lasciando al suo posto la partizione di avvio; spostando in fondo all'unità eventuale partizione di recupero ed ampliando lo spazio della partizione principale, o creandone un'altra, secondo le necessità. Riavvio. Gelosa custodia del disco sorgente fino a certezza che tutto sia andato bene.

Scusate se mi inserisco nella discussione, ma come fai a spostare la partizione Windows RE? (quella che di solito è da 500 mb circa)

Perchè ho clonato anche io un SSD da 256 mb su un 512 con Aomei Partition Assistant e mi sono ritrovato anche io lo spazio non allocato....solo che non posso estendere la partizione di C perchè c'è di mezzo questa piccola partizione di recupero....grazie e scusate l'intromissione

piwi
06-05-2021, 15:10
Non l'ho trovata su tutti i PC per i quali ho eseguito la procedura; dove c'era l'ho spostata in fondo allo spazio vuoto disponibile. Poi, previo riavvio, ho esteso la partizione principale. Ho proprio qui sotto mano un laptop che è stato oggetto di questa operazione.

Peppeares84 : Hai clonato l'intero disco o copiato partizione per partizione ?

rob-roy
06-05-2021, 15:16
Ma cosa hai usato per spostarla?

piwi
06-05-2021, 17:48
Aomei Partition Assistant, installato nel sistema sul disco destinazione, dopo aver avviato il PC da quest'ultimo. Potrebbe esserci un motivo per il quale questa operazione sia sconsigliata ? Io l'ho sempre fatta a cuor leggero, avendo da parte il disco sorgente, e non ho mai avuto contrattempi.

aled1974
06-05-2021, 23:28
In realtà l’unica differenza, è che non ho rimosso il vecchio hard disk.

La motivazione è molto semplice: avevo spazio hardware sufficiente per tenerli entrambe montati… quindi speravo di riuscire a trasformare il disco nuovo “E:” in disco primario di avvio, per poi formattare il 256Gb non appena sicuro che funzionasse al 100%.

puoi sempre fare il controllo scollegando fisicamente il vecchio disco, anzi è auspicabile scollegarlo proprio per controllare che il ssd da solo faccia funzionare perfettamente l’OS :read: ;)

quando appurato che è tutto ok spegni la macchina, ricolleghi il vecchio disco, riavvii e lo pialli a tuo piacimento :mano:

ciao ciao