View Full Version : Lanciato Ubuntu 21.04 con integrazione con Active Directory ma un bug impedisce l'avvio del sistema
Redazione di Hardware Upg
05-05-2021, 18:16
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/lanciato-ubuntu-2104-con-integrazione-con-active-directory-ma-un-bug-impedisce-l-avvio-del-sistema_97491.html
È arrivato Ubuntu 21.04, la tanto attesa nuova versione del sistema operativo basato su Linux che propone l'integrazione nativa con Microsoft Active Directory, la grafica Wayland e il supporto per Microsoft SQL
Click sul link per visualizzare la notizia.
mattia.l
05-05-2021, 19:35
Group policy su Linux O.O
Tedturb0
05-05-2021, 21:27
credo che restero a 18.04 almeno fino al 2028.
LiquidMik
05-05-2021, 22:08
Comunque parliamo di versioni non LTS, si sa che si va un po' a proprio rischio e pericolo.
Personalmente ho smesso di giocare e sono rimasto fisso dentro le LTS da almeno la 16.04.
L'integrazione ad Active Directory la faccio da anni per il mio desktop nella LAN dove lavoro (dominio Windows). Un tempo usavo solo Likewise Open (poi diventata Beyond Trust), era praticamente l'unico tool che funzionava davvero senza farmi perdere giornate a diventare scemo con i file di configurazione.
Ora sto usando SSSD con soddisfazione, personalmente trovo interessante la possibilità di gestire anche degli host linux con delle group policy in situazioni ibride come la mia. Vedremo come si svilupperà la cosa...
Hiei3600
06-05-2021, 00:39
Non ho capito
Ma se sanno che c'è un bug talmente grave da impedire l'avvio del sistema...
...perché non bloccano la distribuzione dell'update invece di dire alla gente di non fare subito l'upgrade? va bene che magari qualcuno lo ha già scaricato però....boh :mc:
Comunque parliamo di versioni non LTS, si sa che si va un po' a proprio rischio e pericolo.
Personalmente ho smesso di giocare e sono rimasto fisso dentro le LTS da almeno la 16.04.
La mia ragazza ha la 20.10 che è abbastanza stabile, devo dire che la differenza con la 16.04 in termini di usabilità del sistema è abissale. Almeno secondo me!
...perché non bloccano la distribuzione dell'update invece di dire alla gente di non fare subito l'upgrade? va bene che magari qualcuno lo ha già scaricato però....boh :mc:
infatti mi pare che sia quello che hanno fatto... :stordita:
La mia ragazza ha la 20.10 che è abbastanza stabile, devo dire che la differenza con la 16.04 in termini di usabilità del sistema è abissale. Almeno secondo me!
beh, come LTS ci sono la 18.04 e la 20.04... non è necessario scegliere fra lts 16.04 e 20.10...
La mia ragazza ha la 20.10 che è abbastanza stabile, devo dire che la differenza con la 16.04 in termini di usabilità del sistema è abissale. Almeno secondo me!
LiquidMik ha scritto che è dalla 16.04 che rimane fermo sulle LTS, quindi vuol dire che passa da una LTS all'altra...cosa tra l'altro consigliabile se si usa il pc per lavoro, un po' per non stare sempre a installare nuove versioni, un po' perché per quanto stabili le versioni intermedie hanno sempre qualche problema di troppo...tipo questa appunto.
infatti mi pare che sia quello che hanno fatto... :stordita:
beh, come LTS ci sono la 18.04 e la 20.04... non è necessario scegliere fra lts 16.04 e 20.10...
Ci mancherebbe altro, volevo solo dire che secondo me i 4 anni di sviluppo si sentono tantissimo.
LiquidMik ha scritto che è dalla 16.04 che rimane fermo sulle LTS, quindi vuol dire che passa da una LTS all'altra...cosa tra l'altro consigliabile se si usa il pc per lavoro, un po' per non stare sempre a installare nuove versioni, un po' perché per quanto stabili le versioni intermedie hanno sempre qualche problema di troppo...tipo questa appunto.
Ce ne sono 2 di LTS in mezzo...
Vedi sopra per il resto.
Ci mancherebbe altro, volevo solo dire che secondo me i 4 anni di sviluppo si sentono tantissimo..
sul FOSS sicuramente.
sul commerciale zero, anzi...
Pc del lavoro con Arch, rolling, e ho meno problemi delle LTS Ubuntu
non capisco come sviluppano "quelli di Ubuntu"...
Wayland poi... dire che fa pena è un complimento
Ce ne sono 2 di LTS in mezzo...
Eh appunto, se passa da una lts all'altra vuol dire che al momento è alla 20.04...che come usabilità non credo sia tanto diversa dalla 20.10, alla fine sempre di gnome si parla.
Ci mancherebbe altro, volevo solo dire che secondo me i 4 anni di sviluppo si sentono tantissimo.
Più che altro nel caso della ubuntu standard è proprio cambiato tutto, ubuntu 16.04 era l'ultima LTS con Unity come DE, poi passarono, anzi ritornarono :), a Gnome...quindi si parla di un cambio proprio netto...in meglio o in peggio non lo so, non mi sono mai piaciuti ne unity ne gnome, ho sempre usato xfce e lì i cambiamenti sono sempre molto molto lenti, con la 20.04 dovevano essere più marcati, ma almeno io ho visto solo un netto peggioramento nell'uso della memoria, senza portare nessun vantaggio tangibile, infatti sono fermo alla 18.04.
jepessen
06-05-2021, 08:54
credo che restero a 18.04 almeno fino al 2028.
Immagino tu abbia anche windows 3.1...
sul FOSS sicuramente.
sul commerciale zero, anzi...
L'oggetto del thread è Ubuntu. Mi riferivo a Ubuntu.
Eh appunto, se passa da una lts all'altra vuol dire che al momento è alla 20.04...che come usabilità non credo sia tanto diversa dalla 20.10, alla fine sempre di gnome si parla.
Ha detto di essere fermo alla 16.04. Volevo solo sottolineare che gli anni di sviluppo si sentono tantissimo sia in termini di completezza che di facilità d'uso del sistema. A lavoro ho una macchina che per motivi di compatibilità è ferma alla 16.04 e rispetto alla 20.10 sembra più o meno come un fornello da campeggio contro la cucina attrezzata di casa.
Per cui il mio era un velato consiglio ad aggiornare (alla versione che preferisce, anche una nuova LTS) e a sfruttare tutte le migliorie introdotte che non sono poche.
Personalmente sono su Debian Testing + GNOME e non mi muoverò da lì visto che funziona meravigliosamente, ma è un altro discorso questo.
Wayland poi... dire che fa pena è un complimento
in che senso? :confused:
...ho sempre usato xfce e lì i cambiamenti sono sempre molto molto lenti, con la 20.04 dovevano essere più marcati, ma almeno io ho visto solo un netto peggioramento nell'uso della memoria, senza portare nessun vantaggio tangibile, infatti sono fermo alla 18.04.
non ho capito se il peggioramento relativo alla memoria è generale del sistema o di xfce :confused:
in che senso? :confused:
nel senso che non è per nulla Stabile
dopo tutti questi anni di sviluppo siamo ancora a questi punti, e vuole essere il sostituto di X11, ma se va avanti così non lo diventerà mai
Ha detto di essere fermo alla 16.04.
Ha scritto di essere rimasto fisso dentro le LTS almeno dalla versione 16.04...che in italiano vuol dire che almeno dalla versione 16.04 installa solo le LTS :).
Ha scritto di essere rimasto fisso dentro le LTS almeno dalla versione 16.04...che in italiano vuol dire che almeno dalla versione 16.04 installa solo le LTS :).
:muro: :muro: :muro:
Hai ragione, ho completamente frainteso quello che ha detto! Chiedo venia :help:
non ho capito se il peggioramento relativo alla memoria è generale del sistema o di xfce :confused:
Non lo so sinceramente, online dicono essere un problema del nuovo xfce interamente portato a GTK3, nel senso che consuma molta più memoria e basta, poi vabbè sicuramente un po' più di memoria qui e li la consuma anche di più il sistema, ma almeno fino alla 18.04 erano fluttuazioni minime...aggiungici che si stanno portando dietro bug da anni, tipo quello della password quando si rientra dal blocco, o le icone doppie nel tray...insomma quella di xubuntu 20.04 non è una LTS particolarmente riuscita :).
LiquidMik
06-05-2021, 10:13
:muro: :muro: :muro:
Hai ragione, ho completamente frainteso quello che ha detto! Chiedo venia :help:
Sì intendevo proprio quello, don't worry :D
Devo ammettere che la 20.04 è la prima LTS che mi ha portato a qualche smadonnamento, almeno con la release classica. Ne ho quindi approfittato per dare una chance alla versione Mate che devo dire mi garba parecchio.
L'oggetto del thread è Ubuntu. Mi riferivo a Ubuntu.
io trovo che cmq valga per tutto il FOSS :)
infatti trovo assurdo che in certe realtà ci siano ancora LO5, o gimp 2.8...
nel senso che non è per nulla Stabile
dopo tutti questi anni di sviluppo siamo ancora a questi punti, e vuole essere il sostituto di X11, ma se va avanti così non lo diventerà mai
grazie :)
si, in effetti è secoli che ci stanno lavorando... potrebbe però essere un problema di driver hw? cioè, finchè non si diffonde, difficile che emergano bug... quindi è un po' un gatto che si morde la coda...
Non lo so sinceramente, online dicono essere un problema del nuovo xfce interamente portato a GTK3, nel senso che consuma molta più memoria e basta, poi vabbè sicuramente un po' più di memoria qui e li la consuma anche di più il sistema, ma almeno fino alla 18.04 erano fluttuazioni minime...aggiungici che si stanno portando dietro bug da anni, tipo quello della password quando si rientra dal blocco, o le icone doppie nel tray...insomma quella di xubuntu 20.04 non è una LTS particolarmente riuscita :).
io non ho notato situazioni così diverse, almeno a percezione... ed ho davvero poca ram.:)
io trovo che cmq valga per tutto il FOSS :)
infatti trovo assurdo che in certe realtà ci siano ancora LO5, o gimp 2.8...
Nelle distribuzioni enterprise è abbastanza normale, ma sono distribuzioni usate nelle aziende...se vuoi la massima affidabilità l'unica strada è questa, aggiornamenti testati fino alla morte e novità con il contagocce.
grazie :)
si, in effetti è secoli che ci stanno lavorando... potrebbe però essere un problema di driver hw? cioè, finchè non si diffonde, difficile che emergano bug... quindi è un po' un gatto che si morde la coda...
I driver nvidia mi sembra non siano compatibili con wayland, a parte gnome e kde gli altri DE non mi sembra funzionino...penso che prima che si diffonda davvero ci vorrà parecchio tempo.
Nelle distribuzioni enterprise è abbastanza normale, ma sono distribuzioni usate nelle aziende...se vuoi la massima affidabilità l'unica strada è questa, aggiornamenti testati fino alla morte e novità con il contagocce.
...
I driver nvidia mi sembra non siano compatibili con wayland, a parte gnome e kde gli altri DE non mi sembra funzionino...penso che prima che si diffonda davvero ci vorrà parecchio tempo.
si, ma visto che il FOSS di solito quando evolve, migliora nettamente (nuove funzioni, correzione di malfunzionamenti ecc.) ha poco senso.
per dire, win a ogni release peggiora, office pure, diffusi applicativi professionali idem, sono prodotti talmente maturi che ogni evoluzione li fa marcire... nel foss, no, spesso è roba ancora un po' acerba, e ogni versione apporta migliorie (e anche purtroppo peggioramenti...) ma cmq evolve...
...
sospettavo problemi di questo tipo...
si, ma visto che il FOSS di solito quando evolve, migliora nettamente (nuove funzioni, correzione di malfunzionamenti ecc.) ha poco senso
Se cerchi la massima stabilità sono tutti aggiornamenti che vanno testati, e farlo richiede molto tempo, una distribuzione enterprise guarda a questo...così come tutte le distribuzioni che guardano principalmente alla stabilità del sistema più che alle funzioni, vedi debian stable, poco importa se il programma tal de tali alla versione x supporta nuove funzioni, non è stato testato, quindi nella stable non ci entra, se non dopo tanto tempo tramite i backports...sennò si vedrà alla prossima stable.
Ora in ambito domestico tutto questo controllo non è necessario ovviamente, l'utente è più contento delle nuove funzioni, poco importa se il sistema non è stabile al 100%.
per dire, win a ogni release peggiora, office pure, diffusi applicativi professionali idem, sono prodotti talmente maturi che ogni evoluzione li fa marcire...
Non mi sembra, sono applicazioni mature per cui è difficile vedere delle rivoluzioni, e quando le fanno, tipo su windows, non sempre sono bene accolte e sono costretti a ritornare sui loro passi...office è quello, migliorano sotto il cofano, rinnovano l'interfaccia grafica, integrano funzioni cloud...ma è una applicazione che non ha bisogno di chissà quale rivoluzione.
nel foss, no, spesso è roba ancora un po' acerba, e ogni versione apporta migliorie (e anche purtroppo peggioramenti...) ma cmq evolve...
Libreoffice evolve, ma sinceramente mi sembra che non stia andando da nessuna parte, la compatibilità con il formato office è sempre così così, bene con file semplici, un problema con quelli più complicati, se poi li modifichi lasciamo perdere; a livello grafico hanno introdotto mi sembra ben 3 interfacce grafiche diverse, a che pro boh, ne basta una ben fatta, continua integrazione di funzioni, utili non utili, anche qui boh, all'utente medio, anche aziendale, tante cose non servono, si appesantisce inutilmente il programma, le estensioni esistevano proprio per aggiungere funzioni per chi ne avesse bisogno...che poi se vai a vedere il risultato finale di un documento, inteso come resa, non è diverso da quello che potresti tirare fuori con openoffice, aggiornato con il contagocce e senza nuove funzioni da anni...questo per dire semplicemente che se in ambito enterprise non aggiornano di frequente, è per il puro e semplice motivo che molto spesso non vale neanche la pena farlo...non necessariamente più nuovo vuol dire migliore.
Ho utilizzato in passato Ubuntu per almeno 10 anni, si è abbastanza stabile ma non è certo il migliore sia da un punto di vista della stabilità che di altre cose, come gli snap che sono una palla al piede.
Nella nostra piccola azienda siamo passati a openSUSE Leap e ci troviamo molto bene, mentre a casa utilizzo Tumbleweed che è una versione rolling ma ben fatta e se non si usano driver proprietari, difficilmente si avranno problemi.
Tuttavia tutto dipende dall'hardware, ho imparato nel tempo a comprare hardware compatibile evitando tutto quello che necessita di driver aggiuntivi come Nvidia.
LiquidMik
10-05-2021, 12:49
Tuttavia tutto dipende dall'hardware, ho imparato nel tempo a comprare hardware compatibile evitando tutto quello che necessita di driver aggiuntivi come Nvidia.
Diciamo anche che è ora di finirla con lo stereotipo "prendi un ferrovecchio con un Core Duo e ci metto una linux, tanto è veloce". Oggi le distro hanno bisogno di potenza ed è sciocco mortificarle su hardware ridicolo come in troppi fanno
Ho utilizzato in passato Ubuntu per almeno 10 anni, si è abbastanza stabile ma non è certo il migliore sia da un punto di vista della stabilità che di altre cose, come gli snap che sono una palla al piede.
Ubuntu garantisce una buona stabilità solo sulle LTS e solo dopo la prima point release, sulle versioni intermedie la stabilità è relativa...ma se cerco stabilità assoluta debian stable è la soluzione, con tutti i pro e contro del caso, non è tra le distribuzioni più amichevoli da installare.
Sinceramente in tanti anni di xubuntu ho provato una sola volta a installare un pacchetto snap e neanche funzionava, quindi ho eliminato completamente snapd e amen, non li considero proprio...come non considero neanche flatpak e appimage.
Nella nostra piccola azienda siamo passati a openSUSE Leap e ci troviamo molto bene, mentre a casa utilizzo Tumbleweed che è una versione rolling ma ben fatta e se non si usano driver proprietari, difficilmente si avranno problemi.
Grazie, opensuse leap deriva direttamente da suse linux entreprise :D.
Tuttavia tutto dipende dall'hardware, ho imparato nel tempo a comprare hardware compatibile evitando tutto quello che necessita di driver aggiuntivi come Nvidia.
Se ne puoi fare a meno...il problema è quando questo non è possibile.
...Tuttavia tutto dipende dall'hardware, ho imparato nel tempo a comprare hardware compatibile evitando tutto quello che necessita di driver aggiuntivi come Nvidia.
non sempre è molto chiaro cosa è o non è compatibile... specie per robe un po' esotiche.
Diciamo anche che è ora di finirla con lo stereotipo "prendi un ferrovecchio con un Core Duo e ci metto una linux, tanto è veloce". Oggi le distro hanno bisogno di potenza ed è sciocco mortificarle su hardware ridicolo come in troppi fanno
si e no, dipende dalla distro (o meglio dai suoi componenti, in particolare il DE). E cmq poter scegliere fra leggero e pesante rimandando comunque aggiornati non è cosa da poco.
ps: non insultare il mio pc :p
Ubuntu garantisce una buona stabilità solo sulle LTS e solo dopo la prima point release,
....ho eliminato completamente snapd e amen, non li considero proprio...come non considero neanche flatpak e appimage.
non concordo, io non trovo problemi particolari gravi
...
concordo, mattonazzi pazzeschi.
non concordo, io non trovo problemi particolari gravi
Beh guarda, i bug al rilascio di una lts ci sono sempre, infatti l'aggiornamento automatico da lts a lts (mai fatto, ho sempre reinstallato) funziona solo quando viene rilasciata la prima point release...a volte neanche subito, qualche volta l'aggiornamento è stato bloccato proprio per dei bug noti che minavano la stabilità...non esserci problemi particolarmente gravi non vuol dire che il sistema sia stabile da essere usato in ambito lavorativo.
Programmi come matlab per dire sono garantiti solo su poche distribuzioni di linux, le lts di ubuntu, debian 10, un paio di versioni di RHEL e un po' di versioni di Suse enterprise linux desktop e server...perché chi ci lavora quelle sceglie, proprio per la loro stabilità.
Poi al solito il discorso in ambito domestico non si pone proprio, a parte casi rari anche le versioni intermedie di ubuntu sono abbastanza stabili e per l'utente medio bastano e avanzano.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.