View Full Version : Fortnite: Epic ha dovuto pagare Sony per il cross-play su PlayStation
Redazione di Hardware Upg
05-05-2021, 14:52
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/fortnite-epic-ha-dovuto-pagare-sony-per-il-cross-play-su-playstation_97485.html
Uno scambio di mail tra i dirigenti di Sony e Epic Games rivela l'esistenza di un programma con cui il produttore giapponese starebbe "tassando" gli sviluppatori per il cross-play. La conferma arriva dallo stesso Tim Sweeney, attualmente impegnato nella battaglia legale con Apple.
Click sul link per visualizzare la notizia.
harlock10
05-05-2021, 16:43
Sinceramente non ci vedo nulla di male se Sony si fa pagare dagli sviluppatori per usare funzioni aggiuntive.
Mi sembrerebbe assurdo che Epic potesse usare tutti i prodotti e le piattaforme altrui gratis.
Qualcosa mi dice che Epic, da sfidante ne uscirà abbastanza malconcia da questo processo.. stanno uscendo particolari non del tutto lusinghieri sulle intenzioni e le pratiche di Sweeny e company..
C'è una cosa per cui Epic non ha pagato milioni di dollari?
Prossimamente mi aspetto che Epic paghi direttamente i videogiocatori pur di fargli usare attivamente il suo store.
Praticamente usano il denaro per comprarsi i favori, piuttosto che per migliorare lo store o per altri usi meno meschini.
Comunque queste parole: "Epic farà di tutto per far apparire quelli di Sony come degli eroi", la dice lunga su quanto sono falsi.
C'è una cosa per cui Epic non ha pagato milioni di dollari?
Prossimamente mi aspetto che Epic paghi direttamente i videogiocatori pur di fargli usare attivamente il suo store.
Praticamente usano il denaro per comprarsi i favori, piuttosto che per migliorare lo store o per altri usi meno meschini.
Comunque queste parole: "Epic farà di tutto per far apparire quelli di Sony come degli eroi", la dice lunga su quanto sono falsi.
Chiunque parte dalla posizione di sfidante usa le leve che ha a disposizione. Se Epic ha deciso di pagare lo ha fatto per permettere alla community, cioè al consumatore finale, lo ha fatto al fine di migliorare il proprio prodotto. La motivazione di Sony è esattamente opposta, hanno alzato un muro e perché sanno che la forza di playstation è il suo ecosistema chiuso, ma di certo il non dare il crossplay è un danno per i giocatori di giochi più piccoli dove la comunità è frammentata su più piattaforme. Da giocatore preferisco l'approccio di Epic. Il 30% di ricavi che steam si prende è abbastanza osceno, ma la sua posizione dominante in campo gaming non la scavalchi senza accordi commerciali e software competitivo, che appunto costano soldi.
Sinceramente non ci vedo nulla di male se Sony si fa pagare dagli sviluppatori per usare funzioni aggiuntive.
Mi sembrerebbe assurdo che Epic potesse usare tutti i prodotti e le piattaforme altrui gratis.
Il problema è che queste sono le fregnacce con cui hanno adito questa causa (!).
Chiunque parte dalla posizione di sfidante usa le leve che ha a disposizione. Se Epic ha deciso di pagare lo ha fatto per permettere alla community, cioè al consumatore finale, lo ha fatto al fine di migliorare il proprio prodotto. La motivazione di Sony è esattamente opposta, hanno alzato un muro e perché sanno che la forza di playstation è il suo ecosistema chiuso, ma di certo il non dare il crossplay è un danno per i giocatori di giochi più piccoli dove la comunità è frammentata su più piattaforme. Da giocatore preferisco l'approccio di Epic. Il 30% di ricavi che steam si prende è abbastanza osceno, ma la sua posizione dominante in campo gaming non la scavalchi senza accordi commerciali e software competitivo, che appunto costano soldi.
Non sono d'accordo, però per quel che riguarda la questione Sony, trovo alquanto singolare che Epic abbia garantito a Sony di farla passare "come eroe", quando è stata l'unica che si è fatta pagare per implementare il crossplatform. Una bella distorsione della realtà.
Inoltre devo capire perchè pagare Sony per implementare il crossplatform va bene, ed anzi li fanno passare per eroi, mentre pagare il 30% a Steam è il male. Mi sembrano un pò ipocriti, passano come paladini difensori di sta cippa e poi quando sono costretti a pagare Sony per una funzione che gli altri non si fanno pagare non dicono niente, mentre dicono peste e corna del 30% di Steam.
Non sono d'accordo, però per quel che riguarda la questione Sony, trovo alquanto singolare che Epic abbia garantito a Sony di farla passare "come eroe", quando è stata l'unica che si è fatta pagare per implementare il crossplatform. Una bella distorsione della realtà.
Inoltre devo capire perchè pagare Sony per implementare il crossplatform va bene, ed anzi li fanno passare per eroi, mentre pagare il 30% a Steam è il male. Mi sembrano un pò ipocriti, passano come paladini difensori di sta cippa e poi quando sono costretti a pagare Sony per una funzione che gli altri non si fanno pagare non dicono niente, mentre dicono peste e corna del 30% di Steam.
Devi leggere il tweet con la mail originale di Epic. Le offerte di epic avrebbero favorito i giocatori e sony sarebbe stata un eroe perché avrebbe abbracciato il supporto per il crossplay prima di tutti gli altri. La proposta originale Epic non includeva un pagamento a Sony ma accordi di collaborazioni, licenze, sviluppo di giochi sulla piattaforma Sony etc. Sony gli ha sbattuto la porta in faccia perché non era abbastanza. L'anno successivo visto l'enorme pressione che Sony stava subendo perché non permetteva ai giocatori di fare il crossplay con Fortnite ha ceduto ma ha imposto tre condizioni.
1) pagamento di royalties in alcuni casi
2) un bottone che permettesse di disabilitare il crossplay quando loro vogliono
3)La valuta comprata sul playstation store può essere usata solo sul playstation store e viceversa valute comprate su altre piattaforme non possono venire usate sul playstation store.
Ricordiamo che né Microsoft (Xbox) né Nintendo (Switch) hanno richiesto dei compensi aggiuntivi per l'implementazione del cross-play sulle relative piattaforme.
Devi leggere il tweet con la mail originale di Epic. Le offerte di epic avrebbero favorito i giocatori e sony sarebbe stata un eroe perché avrebbe abbracciato il supporto per il crossplay prima di tutti gli altri. La proposta originale Epic non includeva un pagamento a Sony ma accordi di collaborazioni, licenze, sviluppo di giochi sulla piattaforma Sony etc. Sony gli ha sbattuto la porta in faccia perché non era abbastanza. L'anno successivo visto l'enorme pressione che Sony stava subendo perché non permetteva ai giocatori di fare il crossplay con Fortnite ha ceduto ma ha imposto tre condizioni.
1) pagamento di royalties in alcuni casi
2) un bottone che permettesse di disabilitare il crossplay quando loro vogliono
3)La valuta comprata sul playstation store può essere usata solo sul playstation store e viceversa valute comprate su altre piattaforme non possono venire usate sul playstation store.
Rimane il fatto che a quanto pare pagare Sony per una funzione implementata altrove senza pagamenti extra, vada bene, mentre pagare il 30% a steam no, per tutti i servizi che offre a quanto pare no.
Giusto per la cronaca quanto pagano gli sviluppatori a Sony, Nintendo e Microsoft per pubblicare i loro giochi nei loro store? Sono davvero più basse di steam le commisioni e steam è l'unica che applica il 30%?
Chiedo perchè non sento mai nessuno parlare di altre situazioni e la narrazzione che steam sia il problema mi pare una cazzata che molti utilizzano per il proprio tornaconto.
...e pensare che invece, c'è tanta gente che PAGA per Merdnite.... :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.