View Full Version : New York pensa ad uno stop di 3 anni per il mining di criptovalute: consuma troppo!
Redazione di Hardware Upg
05-05-2021, 10:34
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/new-york-pensa-ad-uno-stop-di-3-anni-per-il-mining-di-criptovalute-consuma-troppo_97475.html
Un disegno di legge all'esame del Senato propone uno stop di tre anni alle attività di mining il cui consumo energetico dipende in maniera preponderante dai combustibili fossili
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
05-05-2021, 10:38
io non capisco come mai pensano di intervenire le istituzioni. cioè è palese che la "benevola community della crypto" stia gestendo il tutto, compresa la problematica energetica, al meglio. mah :boh:
omega726
05-05-2021, 10:50
Il mining delle criptovalute è una vaccata così come è una vaccata la criptovaluta.
Una moneta virtuale che ha si un valore ma che di fatto circola solo in ambienti discutibili e che quando la si porta nel commercio di cose serie è più una menata da gestire che altro...
Che tra le altre cose data la sua difficoltà di accesso rimane una delle valute più antidemocratiche mai partorite.
Wallet, codici di accesso, una gestione affidata a un sistema che non ha organi centrale di competenza e sorveglianza e che di conseguenza non da all'utilizzatore "normale" alcun riferimento tangibile che faccia percepire ne sicurezza ne valore.
Capisco che chi ha farmato ai bei tempi oggi si sia fatto un bel gruzzolo ma sono tutte fanfanate...
Ne è la riprova quando leggi notizie di gente che ha perso il codice di accesso al suo wallet che magari conteneva bitcoin per un valore di milioni di dollari... se fosse una valuta con un senso quei bitcoin li avrebbe già convertiti in milioni di dollari sonanti e si sarebbero sistemati per la vita... invece no, fanno la loro vita normale ma hanno il wallet da milioni li fermo a "prendere valore".... o sono scemi o in realtà portare questi bitcoin nel mondo reale non è così semplice come si vuole far credere...
Per carità poi, opinione mia...
TheFanDance
05-05-2021, 11:04
Non entro nel merito delle criptovalute, in quanto sono decisamente ignorante in merito.
Il grosso problema con cui dovremo confrontarci già in un prossimo futuro è la fame di energia elettrica. L'elettrificazione del parco auto insieme al mining, che in certe aree cuba in maniera rilevante sui consumi, ci deve porre una serie di interrogativi sui metodi produttivi di energia elettrica, ancora troppo legati al fossile.
Abbiamo poi visto cosa è successo in Texas con l'ondata anomala di maltempo, che ha fatto alzare in maniera esponenziale il consumo causando blackout drammatici.
La grande sfida sarà potenziare la produzione e la distribuzione dell'energia elettrica, puntando sempre di più sulle rinnovabili. Senza una infrastruttura di base adeguata non saremo in grado di andare avanti.
Giusto, molto meglio carbone e petrolio ! :O
Notturnia
05-05-2021, 11:16
finalmente qualcuno dice la verità.. 250 kWh per una transazione.. è ridicolo lo spreco di risorse per una qualsiasi operazione..
se il mondo intero usasse le criptovalute al posto di quelle attuali avremmo uno spreco di energia spaventoso.. già oggi, che le cripto valgono niente nel panorama finanziario, sono uno spreco di risorse immenso.. ma se domani valessero il 10% delle valute ?
capitalizzazioni
Il dollaro USA con 1,95 trilioni di dollari;
L'euro con 1,38 trilioni di euro;
Lo yuan cinese con 1150 miliardi di dollari;
Lo yen con 1000 miliardi di dollari;
La rupia con 1.000 miliardi di dollari.
attualmente abbiamo i bitcoin con 1.000 Miliardi di dollari.. se non erro.. la cosa ha del ridicolo..
sono un modo artistico per distruggere risorse che potrebbero essere usate in modo molto migliore.. senza contare che principalmente si mina in nazioni che usano il carbone.. tanto per.. ma anche usassero petali di rosa sono uno spreco immane in un periodo in cui si parla tanto di ecologia
Notturnia
05-05-2021, 11:19
Giusto, molto meglio carbone e petrolio ! :O
ovvero due dei combustibili usati per minare cripto intendi giusto ?.. visto che in Cina si usa il carbone per fare l'energia elettrica per il 50% .. per cui hai ragione.. meglio usare Coal-cripto... già.. inquinano niente..
Non piace nemmeno a me lo spreco di energia, ma pensare di affrontare la questione clima, parlando di cryptomining, dopo 100 anni di distruzione planetaria sensa sosta, non solo e' ipocrisia, ma e' una grossa presa per il culo, hanno solo paura del loro sistemino finanziario...
Buona paura del nuovo a tutti i dinosauri!
CrapCrasher
05-05-2021, 11:45
Il mining delle criptovalute è una vaccata così come è una vaccata la criptovaluta.
Una moneta virtuale che ha si un valore ma che di fatto circola solo in ambienti discutibili e che quando la si porta nel commercio di cose serie è più una menata da gestire che altro...
Che tra le altre cose data la sua difficoltà di accesso rimane una delle valute più antidemocratiche mai partorite.
Wallet, codici di accesso, una gestione affidata a un sistema che non ha organi centrale di competenza e sorveglianza e che di conseguenza non da all'utilizzatore "normale" alcun riferimento tangibile che faccia percepire ne sicurezza ne valore.
Capisco che chi ha farmato ai bei tempi oggi si sia fatto un bel gruzzolo ma sono tutte fanfanate...
Ne è la riprova quando leggi notizie di gente che ha perso il codice di accesso al suo wallet che magari conteneva bitcoin per un valore di milioni di dollari... se fosse una valuta con un senso quei bitcoin li avrebbe già convertiti in milioni di dollari sonanti e si sarebbero sistemati per la vita... invece no, fanno la loro vita normale ma hanno il wallet da milioni li fermo a "prendere valore".... o sono scemi o in realtà portare questi bitcoin nel mondo reale non è così semplice come si vuole far credere...
Per carità poi, opinione mia...
Hahaha :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Signori : le cryptovalute servono ai politici, ai trafficanti, alle mafie, ai terroristi, agli imprenditori (spesso per i disonesti) ed ai banchieri ESATTAMENTE COME I PARADISI FISCALI dove passa qualche anno fa il 60% delle transizioni del mondo !! (Ora molti di meno, ma è sempre tanto). Quindi secondo voi gli interessa della CO2? Pensate che le metteranno fuorilegge ? Ma chi, dove, quando ?!?!?!? IO mi auguro che le facciano le banche centrali. Ok c'è il rischi che siamo controllati al centesimo dai governi, ma in parte è gia cosi... con le crypro valute ci controlleranno altri. e soprattutto ci sguazzano gli affari sporchi..
Non piace nemmeno a me lo spreco di energia, ma pensare di affrontare la questione clima, parlando di cryptomining, dopo 100 anni di distruzione planetaria sensa sosta, non solo e' ipocrisia, ma e' una grossa presa per il culo, hanno solo paura del loro sistemino finanziario...
Buona paura del nuovo a tutti i dinosauri!
*
Opteranium
05-05-2021, 12:00
..mi viene da dire che adesso abbiamo semplicemente aggiunto un ulteriore consumo che prima non c'era (le cripto) quindi a livello ambientale è un peggioramento.
Il discorso sarebbe corretto se le cripto sostituissero in toto i sistemi tradizionali, ma dato che non avverrà mai, sono solo un spreco e un favore alla criminalità
JuneFlower
05-05-2021, 12:01
Questa è una notiziona, sarebbe da scrivere a chi si sta incontrando ora al G7 summit per parlare anche di questo perché non c'è una soluzione decentralizzata (si diffusa) alla crisi ambientale\antropocene.
Stiamo parlando di temi etici qui. La soluzione non può essere piu nascosta e deve essere CENTRALE. Nessun mistero su cosa intendo...
canislupus
05-05-2021, 12:09
Non piace nemmeno a me lo spreco di energia, ma pensare di affrontare la questione clima, parlando di cryptomining, dopo 100 anni di distruzione planetaria sensa sosta, non solo e' ipocrisia, ma e' una grossa presa per il culo, hanno solo paura del loro sistemino finanziario...
Buona paura del nuovo a tutti i dinosauri!
L'errore concettuale è che poichè esistono problemi atavici, si sia giustificati a crearne di nuovi.
Un esempio?
Oggi costruiamo le case con criteri anti-sismici e a ridotto impatto ambientale ed efficienza energetica (almeno sulla carta).
Seguendo il tuo ragionamento, dovremmo prima demolire e rifare le case di ogni italiano e poi crearne di nuove.
Le crypto possono anche essere una rivoluzione/evoluzione, ma perchè dovrebbero seguire i consumi sbagliati del passato?
Dragon2002
05-05-2021, 12:09
E come dovrebbero fare a impedirlo, sono curioso.
toca1979
05-05-2021, 12:11
Ogni volta che esce un "articolo" sulle crypto vengo a leggere i commenti e mi faccio un sacco di risate, c'è un'ignoranza mostruosa sull'argomento e quasi tutti aprlano senza averlo approfondito neanche un pò.
Inanzi tutto chi ha scritto l'articolo andrebbe bastonato perchè non si dovrebbe più parlare di criptovalute ma casomai di cripto asset dato che neanche bitcoin ormai ha più come mission quella di soppiantare le valute tradizionali.
Secondariamente il ban in oggetto non riguarda tutte le cripto ma solo il Bitcoin che si basa sul POW (proof of work) laddove praticamente tutte le altre si basano sul POS (proof of stack) o ci stanno passando il che riduce l'utilizzo di energia del 99%.
Molte blockchain al momento consumano poco, giusto il costo energetico per far funzionare i nodi e poco altro.
Sarebbe anche da ricordare che le mining farm che si trovano in nord america già adesso operano per lo più grazie ad energia derivante da fonti rinnovabili e contribuiscono a smaltire l'eccesso energetico durante le ore notturne.
Da ultimo vorrei ricordare a molti commentatori che le cripto non sono solo speculazione, ci sono molti progetti seri che hanno come obiettivo quello di rivoluzionare interi settori, dalla logistica (Vechain) alla finanza (DEFI e smartcontracts) a quello dell'arte (NFT), dell' AI, dei social, dell'accesso a internet, addirittura della gestione e tracciamento della pandemia o dell'accesso ai documenti pubblici
JuneFlower
05-05-2021, 12:14
Seguire le transazioni ha permesso di vedere ad esempio che Regeni non riceveva pagamenti da Mi6 o correlati, per fare un esempio.
Quindi è vero che stiamo distruggendo il mondo con un giochino.
Le crypto sembrano un sistema di schiavitu di babbi che aiutano i criminali a mangiargli in testa, anzi non sembrano è proprio così.
E poi si incattiviscono quelli sopra piu quelli sotto fanno cose oscene.
Ed il bello che AMD e Nvidia sono direttamente responsabili per questo.
No, non stiamo piangendo perchèp non abbiamo la schedina video.
Questo esperimento è interessante ma sta fallendo miseramente al momento.
E la lentezza di intervento è chiaramente dovuta a qualche collegamento con poteri forti... Sebbene in Turchia abbiano subito tagliato corto... questo non significa che anche i leader turchi non facciano uso di questo strumento all'esterno della Turchia.
Il problema qui è anche di ipocrisia, ma sta volta ipocrisia di grandezze planetarie. Ci vogliono degli hacker seri qui per colpire duro.
EDIT:
toca non bisogna bastonare nessuno. Per favore.
Detto questo, vero in parte ma ricordiamo cosa sta portando l'NFT nell'arte. artisti che perdono la paternità dell'opera perchè i curatori si innalzano a autori virtuali.
NFT va bene ad esempio per aiutare gente come Delle Chiaie artista che magari non ha accesso a questa tecnologia e non ha tempo, ma sta creando un terremoto in genrale l'abuso del digitale senza etica.. dai questi sono fatti.
Proof of Stake ok,.. ma quando (chia va anche in quella direzione) .. ma se sta cosa dura ancora un anno quanto ci mettiamo a recupoerare i costi che questo crea.
La cina che fa la parte da leone in questo gioco della finanza decentralizzata e che lo fa come con il virus per minare i capi saldi del sistema precostituito (sono fatti .- infatti il danno che hanno fatto di non informare in tempo è un danno irreparabile) la cina si prepone di diventare carbon neutral o mi pare semi carbon neutral nel 2060 ... nbel 2060 saremo a blade runner se andiamo avanti così.
Sulla terra esistono milioni e miliardi di persone che credono ancora che se uno fa una cosa in un altra casa, in un altra città o continente allora questo non influenza un altro dall'altra casa, città o continente...
basti aprire https://earth.nullschool.net/ per rendersene conto.
nessuno sa tutto di tutto, nessuno può stare zitto senza addentrarsi in un mondo che non conosce, ci vuole tolleranza credo no? Basta che non diventi una norma parlare in e di mondi che non si conoscono senza corregersi, senza accrescere propria conoscenza col tempo. (interazione, studio, esperienze, autopsia)
TorettoMilano
05-05-2021, 12:24
Ogni volta che esce un "articolo" sulle crypto vengo a leggere i commenti e mi faccio un sacco di risate, c'è un'ignoranza mostruosa sull'argomento e quasi tutti aprlano senza averlo approfondito neanche un pò.
Inanzi tutto chi ha scritto l'articolo andrebbe bastonato perchè non si dovrebbe più parlare di criptovalute ma casomai di cripto asset dato che neanche bitcoin ormai ha più come mission quella di soppiantare le valute tradizionali.
Secondariamente il ban in oggetto non riguarda tutte le cripto ma solo il Bitcoin che si basa sul POW (proof of work) laddove praticamente tutte le altre si basano sul POS (proof of stack) o ci stanno passando il che riduce l'utilizzo di energia del 99%.
Molte blockchain al momento consumano poco, giusto il costo energetico per far funzionare i nodi e poco altro.
Sarebbe anche da ricordare che le mining farm che si trovano in nord america già adesso operano per lo più grazie ad energia derivante da fonti rinnovabili e contribuiscono a smaltire l'eccesso energetico durante le ore notturne.
Da ultimo vorrei ricordare a molti commentatori che le cripto non sono solo speculazione, ci sono molti progetti seri che hanno come obiettivo quello di rivoluzionare interi settori, dalla logistica (Vechain) alla finanza (DEFI e smartcontracts) a quello dell'arte (NFT), dell' AI, dei social, dell'accesso a internet, addirittura della gestione e tracciamento della pandemia o dell'accesso ai documenti pubblici
dall'alto della tua conoscenza se dovessi mettere sulla bilancia i pro e i contro dal 2009 ad oggi delle crypto che voto gli daresti da 1 a 10?
toca1979
05-05-2021, 12:41
dall'alto della tua conoscenza se dovessi mettere sulla bilancia i pro e i contro dal 2009 ad oggi delle crypto che voto gli daresti da 1 a 10?
Dipende di cosa stiamo parlando, Bitcoin è stato il capostipite della rivoluzione, uno step necessario per far emergere il potenziale del settore, in questo senso gli darei un 10, dal punto di vista dell'utilità anche lui si sta evolvendo, in un paio di mesi ci sarà un aggiornamento che permetterà di utilizzare Bitcoin per gli smartcontracts, oltre ad abbassare il costo delle transazioni e aumentarne la velocità tuttavia in un ottica esclusivamente di utilità il mio voto sarebbe 4--.
Se invece parliamo dell'intero settore darei un 12 perchè ci sono ambiti che stanno vivendo e vivranno un'evoluzione mostruosa proprio grazie alle cripto, tanto per citare un esempio si sta pensando di utilizzare le blockchain per garantire l'immutabilità dei documenti notarili o per garantire l'accesso ai documenti pubblici e creare un registro decentralizzato ed eterno degli stessi, in questo modo eliminando totalmente la necessità di qualsivoglia copia cartacea.
Per altro mi fa sorridere che gli ecologisti si scaglino contro il bitcoin quando l'estrazione dell'oro consuma il triplo dell'energia elettrica e in molti paesi vede ancora l'utilizzo del mercurio (guardatevi un documentario sulle miniere d'oro nella giungla amazzonica) e dove alla catastrofe ambientale se ne accompagna anche una sociale (sfruttamento di bambini e poveri per fare i lavori più duri e pericolosi) eppure nessuno si straccia le vesti in piazza.
TorettoMilano
05-05-2021, 12:43
Dipende di cosa stiamo parlando, Bitcoin è stato il capostipite della rivoluzione, uno step necessario per far emergere il potenziale del settore, in questo senso gli darei un 10, dal punto di vista dell'utilità anche lui si sta evolvendo, in un paio di mesi ci sarà un aggiornamento che permetterà di utilizzare Bitcoin per gli smartcontracts, oltre ad abbassare il costo delle transazioni e aumentarne la velocità tuttavia in un ottica esclusivamente di utilità il mio voto sarebbe 4--.
Se invece parliamo dell'intero settore darei un 12 perchè ci sono ambiti che stanno vivendo e vivranno un'evoluzione mostruosa proprio grazie alle cripto, tanto per citare un esempio si sta pensando di utilizzare le blockchain per garantire l'immutabilità dei documenti notarili o per garantire l'accesso ai documenti pubblici e creare un registro decentralizzato ed eterno degli stessi, in questo modo eliminando totalmente la necessità di qualsivoglia copia cartacea.
Per altro mi fa sorridere che gli ecologisti si scaglino contro il bitcoin quando l'estrazione dell'oro consuma il triplo dell'energia elettrica e in molti paesi vede ancora l'utilizzo del mercurio (guardatevi un documentario sulle miniere d'oro nella giungla amazzonica) e dove alla catastrofe ambientale se ne accompagna anche una sociale (sfruttamento di bambini e poveri per fare i lavori più duri e pericolosi) eppure nessuno si straccia le vesti in piazza.
interessante, cosa ne pensi invece della crescita di consumi energetici e di risorse in 12 anni del settore crypto? hai anche previsioni future su tale crescita?
toca1979
05-05-2021, 12:46
toca non bisogna bastonare nessuno. Per favore.
Detto questo, vero in parte ma ricordiamo cosa sta portando l'NFT nell'arte. artisti che perdono la paternità dell'opera perchè i curatori si innalzano a autori virtuali.
NFT va bene ad esempio per aiutare gente come Delle Chiaie artista che magari non ha accesso a questa tecnologia e non ha tempo, ma sta creando un terremoto in genrale l'abuso del digitale senza etica.. dai questi sono fatti.
Proof of Stake ok,.. ma quando (chia va anche in quella direzione) .. ma se sta cosa dura ancora un anno quanto ci mettiamo a recupoerare i costi che questo crea.
La cina che fa la parte da leone in questo gioco della finanza decentralizzata e che lo fa come con il virus per minare i capi saldi del sistema precostituito (sono fatti .- infatti il danno che hanno fatto di non informare in tempo è un danno irreparabile) la cina si prepone di diventare carbon neutral o mi pare semi carbon neutral nel 2060 ... nbel 2060 saremo a blade runner se andiamo avanti così.
Sulla terra esistono milioni e miliardi di persone che credono ancora che se uno fa una cosa in un altra casa, in un altra città o continente allora questo non influenza un altro dall'altra casa, città o continente...
basti aprire https://earth.nullschool.net/ per rendersene conto.
nessuno sa tutto di tutto, nessuno può stare zitto senza addentrarsi in un mondo che non conosce, ci vuole tolleranza credo no? Basta che non diventi una norma parlare in e di mondi che non si conoscono senza corregersi, senza accrescere propria conoscenza col tempo. (interazione, studio, esperienze, autopsia)
La blockchain è agnostica, l'uso che se ne fa può essere giusto o sbagliato gli NFT sono potenzialmente in grado di cambiare il mondo dell'arte, ma ci sono anche altri utilizzi, IBM ha deciso di convertire in NFT tutti i suoi brevetti per garantire una gestione più semplice degli stessi e questo è solo uno dei tanti ambiti in cui possono venire in considerazione, ma ce ne sono molti altri.
toca1979
05-05-2021, 12:56
interessante, cosa ne pensi invece della crescita di consumi energetici e di risorse in 12 anni del settore crypto? hai anche previsioni future su tale crescita?
Beh ovviamente è impossibile fare una previsione ci sono troppi fattori da considerare non da ultimo come si evolverà la narrativa su Bitcoin, sicuramente vedremo la nascita di molte nuove cripto che andranno ad inserirsi in quasi tutti i settori, ma come detto le gen 3 sono praticamente basate tutte sul POS quindi il loro consumo energetico è praticamente nullo.
Allego una tabellina, dovrebbe essere abbastanza recente tanto per fare un paragone energetico:
https://i.postimg.cc/qBDBjDk4/1-w-Fy4-Vrm-IN5u-LTyq-YQ37mmw.jpg
TorettoMilano
05-05-2021, 12:57
Beh ovviamente è impossibile fare una previsione ci sono troppi fattori da considerare non da ultimo come si evolverà la narrativa su Bitcoin, sicuramente vedremo la nascita di molte nuove cripto che andranno ad inserirsi in quasi tutti i settori, ma come detto le gen 3 sono praticamente basate tutte sul POS quindi il loro consumo energetico è praticamente nullo.
Allego una tabellina, dovrebbe essere abbastanza recente tanto per fare un paragone energetico:
https://ibb.co/Nmf8srV
ho capito, a te quell'impennata di consumi non ti preoccupa nonostante non ci siano precedenti simili. ti devono proprio stare sulle palle i notai se tutto ciò ti sta bene :D
Beh ovviamente è impossibile fare una previsione ci sono troppi fattori da considerare non da ultimo come si evolverà la narrativa su Bitcoin, sicuramente vedremo la nascita di molte nuove cripto che andranno ad inserirsi in quasi tutti i settori, ma come detto le gen 3 sono praticamente basate tutte sul POS quindi il loro consumo energetico è praticamente nullo.
Allego una tabellina, dovrebbe essere abbastanza recente tanto per fare un paragone energetico:
https://i.postimg.cc/qBDBjDk4/1-w-Fy4-Vrm-IN5u-LTyq-YQ37mmw.jpgAnche accettando questi numeri: l'oro ha applicazioni industriali, il sistema bancario è alla base dell'economia globale ed è indispensabile. Bitcoin, almeno per il momento, ha un solo ed esclusivo uso: la speculazione finanziaria.
Le blockchain possono anche essere rivoluzionarie in molti ambiti, ma il loro potenziale teorico e pratico è del tutto scollegato al fenomeno a cui stiamo assistendo di natura puramente speculativa. C'è letteralmente un meme (doge) che vale più di metà dei componenti dell'indice S&P500 americano. Assolutamente ridicolo.
Notturnia
05-05-2021, 13:05
la blockchain è come il grafene.. lo si vuole mettere ovunque ma alla fine non serve a niente di più o di meglio di quello che già si faceva prima..
spreca risorse per dare un servizio che esisteva già e non è ne più veloce ne migliore di prima.. questo è quanto..
il sistema poi usato dai bitcoin è pure peggiore in quasi tutti i modi visto che spreca risorse, è lento, richiede una mole di elaborazione dietro mostruosa per fare un lavoro irrisorio..
additare il passato come colpa del futuro e aggiungere un problema a quelli del passato senza risolvere nulla è da ipocriti.. ma è il sistema stesso ad essere ipocrita.. andava bene come esperimento ma non ha un senso pratico particolare.. non fa niente di meglio di quello che c'era prima e i vari furti di valuta elettronica hanno dimostrato che anche in questo il sistema è fallace..
immagazzinare informazioni senza che possano essere compromesse è un'idea carina ma il costo di questa cosa è molto alto.. per cui non ne vale la pena..
l'unico risultato è che stiamo aumentando i consumi e gli sprechi quando invece dovremmo ridurli.. e la cosa buffa è che l'europa DEVE ridurre per legge i consumi dimezzandoli in certi settori entro 20-25 anni mentre il resto del mondo aumenterà pesantemente i consumi fregandosene del problema ecologico perchè inizieranno a gestire le informazioni degli altri.. e anche se qualcuno è convinto che sia impossibile craccare la blockcahin da che mondo è mondo ogni volta che è stata creata una cassaforte hanno scoperto come aprirla.. e dei computer quantistici o dei supercomputer che ci sono nel mondo sappiamo ben poco .. per cui chi puo' garantire che qualche superpotenza non sappia già come aggirare il problema ?.. tutti supercomputer ad uso pacifico.. per il meteo, la medicina, etc etc.. mai un supercomputer usato per scopi meno pacifici immagino..
https://crypto.polito.it/content/download/575/3356/file/CureCoin%20-%20Fabio%20Mazza.pdf
tanto per dire.. ci sono anche realtà che usano il sistema per la ricerca condivisa ma tornano alle GPU per le operazioni in modo da usare le GPU che ci sono in casa e pagano in una nuova valuta virtuale.. CUREcoin.. tanto ad inventare una valuta ci vuole niente.. ma così non devono comprare computer e lasciano i costi e i consumi alla gente a casa.. capisco il concetto di calcolo distribuito ma ne va in efficienza.. si spreca rete (e quindi kWh) per fare calcoli con sistemi meno efficienti dei supercomputer..
ad ogni modo è palese la deriva..
Ecologia -> ridurre i consumi per ridurre l'inquinamento
Blockchain -> distribuire i calcoli aumentando i consumi fregandosene dei problemi
la cosa buffa è che sono le stesse persone che inneggiano all'una e all'altra non notando che sono in antitesi..
toca1979
05-05-2021, 13:08
ho capito, a te quell'impennata di consumi non ti preoccupa nonostante non ci siano precedenti simili. ti devono proprio stare sulle palle i notai se tutto ciò ti sta bene :D
Quale impennata? Il grafico si limita a mettere a confronto il costo unitario e il energetico di Bitcoin, estrazione dell'oro e sistema bancario e finanziario.
Quella dei notai la ritengo una casta inutile ma con l'argomento in esame direi che c'entra poco, sono solo uno dei 1000 campi di applicazione delle cripto e neppure lontanamente uno dei più importanti o interessanti
TorettoMilano
05-05-2021, 13:10
Quale impennata? Il grafico si limita a mettere a confronto il costo unitario e il energetico di Bitcoin, estrazione dell'oro e sistema bancario e finanziario.
Quella dei notai la ritengo una casta inutile ma con l'argomento in esame direi che c'entra poco, sono solo uno dei 1000 campi di applicazione delle cripto e neppure lontanamente uno dei più importanti o interessanti
parlavo dell'impennata di consumi in 12 anni di crypto
https://bitinfocharts.com/comparison/bitcoin-hashrate.html
https://ycharts.com/indicators/ethereum_network_hash_rate
ma in effetti abbasso i notai :D
toca1979
05-05-2021, 13:14
la blockchain è come il grafene.. lo si vuole mettere ovunque ma alla fine non serve a niente di più o di meglio di quello che già si faceva prima..
spreca risorse per dare un servizio che esisteva già e non è ne più veloce ne migliore di prima.. questo è quanto..
il sistema poi usato dai bitcoin è pure peggiore in quasi tutti i modi visto che spreca risorse, è lento, richiede una mole di elaborazione dietro mostruosa per fare un lavoro irrisorio..
additare il passato come colpa del futuro e aggiungere un problema a quelli del passato senza risolvere nulla è da ipocriti.. ma è il sistema stesso ad essere ipocrita.. andava bene come esperimento ma non ha un senso pratico particolare.. non fa niente di meglio di quello che c'era prima e i vari furti di valuta elettronica hanno dimostrato che anche in questo il sistema è fallace..
immagazzinare informazioni senza che possano essere compromesse è un'idea carina ma il costo di questa cosa è molto alto.. per cui non ne vale la pena..
l'unico risultato è che stiamo aumentando i consumi e gli sprechi quando invece dovremmo ridurli.. e la cosa buffa è che l'europa DEVE ridurre per legge i consumi dimezzandoli in certi settori entro 20-25 anni mentre il resto del mondo aumenterà pesantemente i consumi fregandosene del problema ecologico perchè inizieranno a gestire le informazioni degli altri.. e anche se qualcuno è convinto che sia impossibile craccare la blockcahin da che mondo è mondo ogni volta che è stata creata una cassaforte hanno scoperto come aprirla.. e dei computer quantistici o dei supercomputer che ci sono nel mondo sappiamo ben poco .. per cui chi puo' garantire che qualche superpotenza non sappia già come aggirare il problema ?.. tutti supercomputer ad uso pacifico.. per il meteo, la medicina, etc etc.. mai un supercomputer usato per scopi meno pacifici immagino..
https://crypto.polito.it/content/download/575/3356/file/CureCoin%20-%20Fabio%20Mazza.pdf
tanto per dire.. ci sono anche realtà che usano il sistema per la ricerca condivisa ma tornano alle GPU per le operazioni in modo da usare le GPU che ci sono in casa e pagano in una nuova valuta virtuale.. CUREcoin.. tanto ad inventare una valuta ci vuole niente.. ma così non devono comprare computer e lasciano i costi e i consumi alla gente a casa.. capisco il concetto di calcolo distribuito ma ne va in efficienza.. si spreca rete (e quindi kWh) per fare calcoli con sistemi meno efficienti dei supercomputer..
ad ogni modo è palese la deriva..
Ecologia -> ridurre i consumi per ridurre l'inquinamento
Blockchain -> distribuire i calcoli aumentando i consumi fregandosene dei problemi
la cosa buffa è che sono le stesse persone che inneggiano all'una e all'altra non notando che sono in antitesi..
Vedi il concetto di utilità è molto relativo, se volessimo applicare il criterio ecologista allora dovremmo chiudere tuti i server di youtube, facebook, twitter, twitch, hwupgrade, blog, praticamente mezzo internet (il cui consumo è ordini di grandezza superiore a quello del bitcoin) oltre ovviamente a eliminare l'estrazione dell'oro, vietare le crocere e ritornare a consumare solo cibi autoctoni perchè in fondo tutte attività che non hanno una vera utilità (secondo la tua visione).
canislupus
05-05-2021, 13:15
Quale impennata? Il grafico si limita a mettere a confronto il costo unitario e il energetico di Bitcoin, estrazione dell'oro e sistema bancario e finanziario.
Quella dei notai la ritengo una casta inutile ma con l'argomento in esame direi che c'entra poco, sono solo uno dei 1000 campi di applicazione delle cripto e neppure lontanamente uno dei più importanti o interessanti
Non hai risposto ad una semplice domanda.
Se io oggi consumo 100 usando il carbone e domani consumo 110 usando il carbone e producendo anche crypto assets....
Quel 10% è un danno ulteriore ad un sistema già malato.
Il tuo ragionamento avrebbe senso SE il problema si spostasse o se ancora meglio riuscissi ad avere gli stessi servizi con minori consumi derivanti dall'uso dei crypto assets.
Aggiungere gocce in una vaso che già sta per traboccare, non mi sembra una idea innovativa nè tantomeno intelligente.
Vedi il concetto di utilità è molto relativo, se volessimo applicare il criterio ecologista allora dovremmo chiudere tuti i server di youtube, facebook, twitter, twitch, hwupgrade, blog, praticamente mezzo internet (il cui consumo è ordini di grandezza superiore a quello del bitcoin) oltre ovviamente a eliminare l'estrazione dell'oro, vietare le crocere e ritornare a consumare solo cibi autoctoni perchè in fondo tutte attività che non hanno una vera utilità (secondo la tua visione).
Ci sto... dimmi dove firmare...
Stai in ogni caso tergiversando.
E' il solito ragionamento per cui se uno inquina, chi sono io per non fare lo stesso?
MikTaeTrioR
05-05-2021, 13:20
è un po utopico ma dovrebbero vietare POW tramite combustibili fossili per una proporzione maggiore di un tot ( tra il 10 e il 30% )
ovviamente il controllo sarebbe molto complicato e aumenterebbe incredibilmente il rischio di 51% attack da parte di stati meno ambientalisti...
ecco spiegato il recente massimo starico di ETH...
evviva il POS...e il POSP ;)
toca1979
05-05-2021, 13:20
parlavo dell'impennata di consumi in 12 anni di crypto
https://bitinfocharts.com/comparison/bitcoin-hashrate.html
https://ycharts.com/indicators/ethereum_network_hash_rate
ma in effetti abbasso i notai :D
C'è sempre un equivoco di fondo, quelli sono i consumi relativi a Bitcoin ed ethereum non alle cripto nel loro complesso (che sono migliaia a questo punto).
Per quanto riguarda Bitcoin c'è poco da fare, Ethereum sta passando al POS quindi il consumo energetico diventerà trascurabile molto presto.
Penso comunque che si sia raggiunto il picco in relazione a Bitcoin, il prezzo è alto ma va sempre considerato che la difficoltà della rete si aggiusta gradualmente ma a causa degli halving l'appetibilità del mining sta diventando sempre minore, non penso che ci saranno più grossi incrementi nei consumi (ma potrei sbagliarmi ovviamente), per il resto di bitcoin mi interessa il giusto tanto è vero che non ne possiedo neanche
Gringo [ITF]
05-05-2021, 13:23
1) Eliminare il Mining, sostituirlo con un sistema a Lotteria, ci partecipi e i coin generati vanno a casaccio a chi sostiene la rete, non a chi MINA di PIU.
2) Sostituire la Blockchain con un algoritmo MODERNO che sia più gestibile degli stessi sistemi bancari attuali
3) Imporre un limite di Accumulo, mettiamo 50 MILIONI di dollari
Ne hai di più... INVESTILI o REGALALI.
Per ora è una gara a chi MINA e danneggia il pianeta di più, che i governi diano un tempo di 5 anni e che tutte le "Cripto" si adeguinino alla conversione al nuovo sistema, qui basta che elon porti a pisciare il cane e DogeCoin Impenna, mi piacerebbe che vendesse tutto il pacchetto quando ci stà il picco, poi tutti a scannarsi....per vendere in tempo.
TorettoMilano
05-05-2021, 13:24
Penso comunque che si sia raggiunto il picco in relazione a Bitcoin
è da qualche mese che sento frasi simili, andrò avanti a dire ai miei figli e ai miei nipoti che personaggi di un forum pensano la situazione migliorerà (mentre invece peggiora, ma ciò ci interessa marginalmente). spero non mi mandino a quel paese :D
canislupus
05-05-2021, 13:24
è un po utopico ma dovrebbero vietare POW tramite combustibili fossili per una proporzione maggiore di un tot ( tra il 10 e il 30% )
ovviamente il controllo sarebbe molto complicato e aumenterebbe incredibilmente il rischio di 51% attack da parte di stati meno ambientalisti...
ecco spiegato il recente massimo starico di ETH...
evviva il POS...e il POSP ;)
Però vedi... se si vuole fare una rivoluzione, si deve uscire dagli schemi del passato.
Il mining è concentrato prevalentemente in Cina (come la maggior parte delle società) e i consumi sono frutto del carbone (come altri metodi che si vogliono combattere).
Quindi alla fine manca il coraggio e si aggiunge un ulteriore problema ad altri già in essere (che difficilmente verranno risolti per magia).
canislupus
05-05-2021, 13:27
;47393854']1) Eliminare il Mining, sostituirlo con un sistema a Lotteria, ci partecipi e i coin generati vanno a casaccio a chi sostiene la rete, non a chi MINA di PIU.
2) Sostituire la Blockchain con un algoritmo MODERNO che sia più gestibile degli stessi sistemi bancari attuali
3) Imporre un limite di Accumulo, mettiamo 50 MILIONI di dollari
Ne hai di più... INVESTILI o REGALALI.
Per ora è una gara a chi MINA e danneggia il pianeta di più, che i governi diano un tempo di 5 anni e che tutte le "Cripto" si adeguinino alla conversione al nuovo sistema, qui basta che elon porti a pisciare il cane e DogeCoin Impenna, mi piacerebbe che vendesse tutto il pacchetto quando ci stà il picco, poi tutti a scannarsi....per vendere in tempo.
Beh un attimo... un sistema a lotteria (vedi chia) in cosa differirebbe dal classico gioco di azzardo in cui chi più gratta, più potrebbe vincere? :D :D :D
Gringo [ITF]
05-05-2021, 13:31
è un po utopico ma dovrebbero vietare POW tramite combustibili fossili
.... nascerebbero le centrali nucleari abusive fatte in casa, e le scorie sarebbero rivendute come medagliette a forma della crypto.
Un bel Doge Coin in Uranio Impoverito da mettersi al collo.
toca1979
05-05-2021, 13:35
Non hai risposto ad una semplice domanda.
Se io oggi consumo 100 usando il carbone e domani consumo 110 usando il carbone e producendo anche crypto assets....
Quel 10% è un danno ulteriore ad un sistema già malato.
Il tuo ragionamento avrebbe senso SE il problema si spostasse o se ancora meglio riuscissi ad avere gli stessi servizi con minori consumi derivanti dall'uso dei crypto assets.
Aggiungere gocce in una vaso che già sta per traboccare, non mi sembra una idea innovativa nè tantomeno intelligente.
Ci sto... dimmi dove firmare...
Stai in ogni caso tergiversando.
E' il solito ragionamento per cui se uno inquina, chi sono io per non fare lo stesso?
Scusa occorre sempre e comunque fare un calcolo di costo opportunità, ovvero mettere sulla bilancia il costo energetico di qualsiasi attività, da una parte, e la loro utilità dall'altra.
Se nel caso del Bitcoin concordo che il costo opportunità possa essere sbilanciato molte altre cripto non consumano quasi nulla e di contro hanno un'utilità massima.
Molte cripto infatti determinerebbero una riduzione significativa delle emissioni se si imponessero nei rispettivi settori, pensa ad esempio se invece di avere diversi sistemi di pagamento, Visa, Mastercard, American Express etc, che operano in parallelo, si utilizzasse una sola blockchain per gestirli tutti.
Non solo il costo energetico sarebbe decisamente inferiore ma si avrebbero maggiore efficienza e rapidità senza dover rinunciare a scalabilità e privacy.
Il mio esempio di prima voleva mettere in evidenza come vi siano cose che consumano energia per ordini di grandezza superiori al bitcoin che però non hanno alcuna utilità (per come l'avete messa voi) eppure non sento nessuno che ne chieda a gran voce l'abolizione.
Questa non è una scusa per dire che va bene inquinare di più con Bitcoin ma semplicemente l'evidenza dell'ipocrisia di chi si professa ecologista e poi va sui forum o su youtube a guardarsi i video di piwdipie
MikTaeTrioR
05-05-2021, 13:36
;47393872'].... nascerebbero le centrali nucleari abusive fatte in casa, e le scorie sarebbero rivendute come medagliette a forma della crypto.
Un bel Doge Coin in Uranio Impoverito da mettersi al collo.
si è un po utopico il mio discorso lo so...
dovrebbero essere tutti gli stati del mondo ad accordarsi e stabilire pene severissime per chi viola le regole.....molto difficile che possa accadere..
ma non vedo altre soluzioni se non ti obbligare a POS tutte le attuale POW...ma anche qua, auguri...
toca1979
05-05-2021, 13:38
è da qualche mese che sento frasi simili, andrò avanti a dire ai miei figli e ai miei nipoti che personaggi di un forum pensano la situazione migliorerà (mentre invece peggiora, ma ciò ci interessa marginalmente). spero non mi mandino a quel paese :D
Per carità può benissimo essere che mi stia sbagliando, comunque se davvero dovessero bannare il bitcoin ce ne faremo una ragione sperando che poi sia il turno di tutte le altre migliaia di cose che consumano energia inutilmente.
toca1979
05-05-2021, 13:40
si è un po utopico il mio discorso lo so...
dovrebbero essere tutti gli stati del mondo ad accordarsi e stabilire pene severissime per chi viola le regole.....molto difficile che possa accadere..
ma non vedo altre soluzioni se non ti obbligare a POS tutte le attuale POW...ma anche qua, auguri...
Scusa ma di POW che mi risulti ormai c'è solo Bitcoin, mi sono perso qualcosa?
Gringo [ITF]
05-05-2021, 13:46
Beh un attimo. Un sistema a lotteria (vedi chia) in cosa differirebbe dal classico gioco di azzardo in cui chi più gratta, più potrebbe vincere?
Semplice Tu hai un ID e non giochi tanti biglietti, semplicemente negli IP online ogni tot giorni ad un ora a caso viene depositato un "Coin" se per qualche motivo risulti sotto VPN o su più IP, vieni bannato dal sistema.
Non partecipi alla rete, non guadagni cerchi di barare perdi tutto, mentre qui si è fatto l'esato opposto, mega corporazioni che detengono tutto e false realtà di diventare ricchi con DANNI MOSTRUOSI ALLA SOCIETA.
Che ci sia la carenza di prodotti è vero, ma che poi questi pochi vadano in un rapporto 10.000:1 alle stesse persone è un danno alla società, che mi obblighi a comperare macchina elettrica e caldaia Supertermo e che mi fai rifare il cappotto alla casa.... e poi abbiamo ufficialmente due svizzere a bruciare carbone (mentre in cina ci stà un Stati Uniti non ufficiale a bruciare)..
LA CRIPTO COME E IMPOSTATA ORA E UN DANNO ECONOMICO E SOCIALE PER QUANTO LO SI NEGHI, O CHE MI SI PERMETTA DI PESCARE CON IL TRITOLO NEI LAGHI, VISTO CHE IL TRITOLO IN UN LAGO NON DANEGGIA NESSUNO.
cronos1990
05-05-2021, 13:47
Da ultimo vorrei ricordare a molti commentatori che le cripto non sono solo speculazione, ci sono molti progetti seri che hanno come obiettivo quello di rivoluzionare interi settori, dalla logistica (Vechain) alla finanza (DEFI e smartcontracts) a quello dell'arte (NFT), dell' AI, dei social, dell'accesso a internet, addirittura della gestione e tracciamento della pandemia o dell'accesso ai documenti pubbliciEhm... veramente quello riguarda le Blockchain, non le cryptovalute.
Semmai la Cryptovalute sfruttano le Blockchain, ma le Blockchain esistono da ben prima delle Cryptovalute e hanno "caratteristiche" sfruttabili a prescindere da quest'ultime.
Dire che attorno alla Cryptovalute girano altri progetti in altri settori è falso.
Notturnia
05-05-2021, 13:48
Più o meno per Bitcoin si consumano in media 5 kWh per transazione. La rete Visa invece consuma 3 kWh per transazione, quindi il 40% in meno.
questi erano i dati del 2018.. oggi le banche consumano ancora di meno avendo dovuto razionalizzare i consumi essendo considerati grandi utilizzatori di energia elettrica e dovendo ridurre i consumi per legge.. (ma lo facevano lo stesso perchè ci tengono ai soldi)
fra l'altro si parla di rete VISA e non banca e le CC, anche se bancarie come in questo caso, hanno consumi maggiori perchè hanno un intermediario in più.
tenendo conto di questo.. o i Bitcoin riducono di molto i loro consumi.. o saranno una delle piaghe del prossimo decennio visto che muovono un consumi di energia enorme per una capitalizzazione ridicola..
MikTaeTrioR
05-05-2021, 13:48
Scusa ma di POW che mi risulti ormai c'è solo Bitcoin, mi sono perso qualcosa?
eh no, magari...
ETH sta passando a POS ma è ancora su POW al momento, ci vorra ancora qualche mese...
e alcune delle crypto piu famose sono POW: Monero, Doge, Decred, Litecoin, Dash ecc ecc
cut
Ma è stato bannato (proprio bannato, non sospeso) per questo post? :confused:
TorettoMilano
05-05-2021, 13:55
Ma è stato bannato (proprio bannato, non sospeso) per questo post? :confused:
direi di no anche perchè mi immagino avrebbero modificato il post oltre a bannarlo
gd350turbo
05-05-2021, 13:55
Ma è stato bannato (proprio bannato, non sospeso) per questo post? :confused:
magari ha avuto da dire con un mod...
Notturnia
05-05-2021, 13:56
attendiamo con ansia che bitcoin passi a POS.. così diventerà un sistema gestito esattamente come le banche con commissioni etc etc..
Boh, scusate l'OT, era una curiosità perchè stavo per quotarlo e ho notato il BAN
cronos1990
05-05-2021, 13:57
magari ha avuto da dire con un mod...Probabile, considerato che ha postato quel messaggio circa un'ora fa, e non ricordo una tale "efficienza temporale" dei mod sul forum :D
canislupus
05-05-2021, 14:02
Scusa occorre sempre e comunque fare un calcolo di costo opportunità, ovvero mettere sulla bilancia il costo energetico di qualsiasi attività, da una parte, e la loro utilità dall'altra.
Se nel caso del Bitcoin concordo che il costo opportunità possa essere sbilanciato molte altre cripto non consumano quasi nulla e di contro hanno un'utilità massima.
Molte cripto infatti determinerebbero una riduzione significativa delle emissioni se si imponessero nei rispettivi settori, pensa ad esempio se invece di avere diversi sistemi di pagamento, Visa, Mastercard, American Express etc, che operano in parallelo, si utilizzasse una sola blockchain per gestirli tutti.
Non solo il costo energetico sarebbe decisamente inferiore ma si avrebbero maggiore efficienza e rapidità senza dover rinunciare a scalabilità e privacy.
Il mio esempio di prima voleva mettere in evidenza come vi siano cose che consumano energia per ordini di grandezza superiori al bitcoin che però non hanno alcuna utilità (per come l'avete messa voi) eppure non sento nessuno che ne chieda a gran voce l'abolizione.
Questa non è una scusa per dire che va bene inquinare di più con Bitcoin ma semplicemente l'evidenza dell'ipocrisia di chi si professa ecologista e poi va sui forum o su youtube a guardarsi i video di piwdipie
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta (segno che si possa discutere senza scendere nei soliti luoghi comuni).
Il problema dei crypto assets è che sulla carta possono anche avere degli scopi meritori, ma nel frattempo vengono percepiti dalla massa solo con motivi speculativi.
Molto spesso sento parlare di progetti, alcuni anche benefici per le popolazioni... ma la realtà è che hanno un costo economico (oltre che energetico) e che sopravvivono solo finchè qualcuno può guadagnarci sopra e in maniera importante.
Se io domani compro CureCoin aiuterò la ricerca, ma ovviamente avrò convenienza a farlo finchè avrò la speranza di vedere una sua crescita di valore.
Quindi se le persone non accetteranno di attendere, vi sarà una diminuzione degli acquisti e il progetto naufragherà.
Avrai quindi del denaro bruciato nel nulla.
Se sento parlare di etica o di altruismo, faccio molta fatica a crederci...
Se invece si parla di mera speculazione, allora non ho alcun problema perchè questo è il principio cardine di tali strumenti.
toca1979
05-05-2021, 14:04
eh no, magari...
ETH sta passando a POS ma è ancora su POW al momento, ci vorra ancora qualche mese...
e alcune delle crypto piu famose sono POW: Monero, Doge, Decred, Litecoin, Dash ecc ecc
Monero mi era sfuggita in effetti e doge manco la considero vera :D , però hai ragione ce ne sono diverse, fortunatamente sono destinate all'estinzione, il futuro sono le gen 3 che assicurano un consumo energetico minimo
toca1979
05-05-2021, 14:14
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta (segno che si possa discutere senza scendere nei soliti luoghi comuni).
Il problema dei crypto assets è che sulla carta possono anche avere degli scopi meritori, ma nel frattempo vengono percepiti dalla massa solo con motivi speculativi.
Molto spesso sento parlare di progetti, alcuni anche benefici per le popolazioni... ma la realtà è che hanno un costo economico (oltre che energetico) e che sopravvivono solo finchè qualcuno può guadagnarci sopra e in maniera importante.
Se io domani compro CureCoin aiuterò la ricerca, ma ovviamente avrò convenienza a farlo finchè avrò la speranza di vedere una sua crescita di valore.
Quindi se le persone non accetteranno di attendere, vi sarà una diminuzione degli acquisti e il progetto naufragherà.
Avrai quindi del denaro bruciato nel nulla.
Se sento parlare di etica o di altruismo, faccio molta fatica a crederci...
Se invece si parla di mera speculazione, allora non ho alcun problema perchè questo è il principio cardine di tali strumenti.
Prego, mi fa piacere potermi confrontare su questi temi che ritengo fondamentali per l'impatto che avranno nei prossimi anni, concordo con te sul fatto che la speculazione la stia facendo da padrona in questo momento, basta anche solo vedere la marea di altcoin inutili che sta nascendo e morendo a ciclo continuo.
Per il resto secondo me l'investimento (non speculazione) nelle cripto andrebbe percepito come l'acquisto di azioni per foraggiare un progetto in cui si crede, ovviamente tutti vogliono sempre vedere un ritorno per il proprio investimento e non c'è nulla di male in questo.
Ci sono progetti che hanno saputo fare entrambe le cose, Cardano ad esempio ha garantito ottimi ritorni e sta facendo un ottimo lavoro in africa, è di pochi giorni fa la notizia che forniranno all'etiopia la propria soluzione per la gestione delle identità digitali nell'ambito del tracking dei crediti formativi ed hanno altre due collaborazioni con zanzibar e tanzania per garantire l'accesso ad internet, il tutto con una tockenomics davvero intelligente e ben gestita che fornisce ritorni passivi sulle coin in stacking.
la difficoltà sta nel saper individuare quei progetti che possono apportare vera utilità e far guadagnare chi ci crede e investe
Giusto, molto meglio carbone e petrolio ! :O
Falsa dicotomia...
Non piace nemmeno a me lo spreco di energia, ma pensare di affrontare la questione clima, parlando di cryptomining, dopo 100 anni di distruzione planetaria sensa sosta, non solo e' ipocrisia, ma e' una grossa presa per il culo, hanno solo paura del loro sistemino finanziario...
... tu quoque, appello a problemi peggiori, di nuovo falsa dicotomia...
Buona paura del nuovo a tutti i dinosauri!
... e appello al ridicolo.
Ti vedo particolarmente ferrato sull'uso (ovviamente inconsapevole) delle fallacie logiche.
L'errore concettuale è che poichè esistono problemi atavici, si sia giustificati a crearne di nuovi.
Ebbravo Canis, anche se non lo chiami per nome, alla fine il problema è sempre il solito pensiero binario: "o risolvo tutti o problemi, o non ne risolvo nessuno".
Certo che di minchiate se ne leggono a iosa quando in questo forum si commentano le news riguardanti bitcoin e cripto in generale.
Visto che mi son stancato di debunkare cacchiate perdendo tempo, ho ideato questo articolo che le raggruppa tutte così si risparmiano discussioni inutili:
https://www.albertodeluigi.com/2021/04/30/debunking-critiche-bitcoin
Buona lettura...
Pindol
toca1979
05-05-2021, 16:54
Certo che di minchiate se ne leggono a iosa quando in questo forum si commentano le news riguardanti bitcoin e cripto in generale.
Visto che mi son stancato di debunkare cacchiate perdendo tempo, ho ideato questo articolo che le raggruppa tutte così si risparmiano discussioni inutili:
https://www.albertodeluigi.com/2021/04/30/debunking-critiche-bitcoin
Buona lettura...
Pindol
Ottimo compendio, molto approfondito ;)
Notturnia
05-05-2021, 17:39
Certo che di minchiate se ne leggono a iosa quando in questo forum si commentano le news riguardanti bitcoin e cripto in generale.
Visto che mi son stancato di debunkare cacchiate perdendo tempo, ho ideato questo articolo che le raggruppa tutte così si risparmiano discussioni inutili:
https://www.albertodeluigi.com/2021/04/30/debunking-critiche-bitcoin
Buona lettura...
Pindol
quando sono arrivato qua ho capito chi è che ha scritto l'articolo..
Bitcoin permette di evadere le tasse
La maggior parte dei Paesi tratta bitcoin e le plusvalenze generate su Bitcoin proprio come qualsiasi altra attività finanziaria, quindi chi intendesse pagare le tasse può continuare a farlo anche con Bitcoin.
Pagare le tasse può non essere stupido, nella misura in cui facendolo ci si protegge dall’aggressione di una forza a cui difficilmente si riesce a far fronte. Tuttavia, condannare una tecnologia solo perché offre una scappatoia in più a chi intende liberarsi dalla violenza statale, è completamente insensato. Le imposte costituiscono un meccanismo involutivo e parassitario della presente civiltà e i falsi miti alla giustificazione della tassazione sono frutto di ideologie perverse come il collettivismo di matrice fascista, socialista, nazionalista, statalista, europeista etc.
liberarsi da una violenza statale
le imposte costituiscono un meccanismo involutivo
matrice fascista etc etc
o santi numi.. ma è quindi giusto pensare male di chi usa i bitcoin..
questo genio come vuole pagare i servizi ?.. ospedale, strade etc ?.. assistenzialismo in genere ?.. collettivismo di matrice fascista, parassitario etc ?..
che gente..
MikTaeTrioR
05-05-2021, 18:15
quando sono arrivato qua ho capito chi è che ha scritto l'articolo..
liberarsi da una violenza statale
le imposte costituiscono un meccanismo involutivo
matrice fascista etc etc
o santi numi.. ma è quindi giusto pensare male di chi usa i bitcoin..
questo genio come vuole pagare i servizi ?.. ospedale, strade etc ?.. assistenzialismo in genere ?.. collettivismo di matrice fascista, parassitario etc ?..
che gente..
eppure paghiamo molte ma molte più tasse rispetto a quello che ci viene dato indietro..
canislupus
05-05-2021, 18:32
Ebbravo Canis, anche se non lo chiami per nome, alla fine il problema è sempre il solito pensiero binario: "o risolvo tutti o problemi, o non ne risolvo nessuno".
Yeahhhhhh... ne ho presa una... :D
canislupus
05-05-2021, 18:39
Certo che di minchiate se ne leggono a iosa quando in questo forum si commentano le news riguardanti bitcoin e cripto in generale.
Visto che mi son stancato di debunkare cacchiate perdendo tempo, ho ideato questo articolo che le raggruppa tutte così si risparmiano discussioni inutili:
https://www.albertodeluigi.com/2021/04/30/debunking-critiche-bitcoin
Buona lettura...
Pindol
Se avrò tempo, gli darò una letta... perchè in fondo è giusta leggere tutte le visioni ;)
Sarà una battaglia persa in partenza... (non è per sminuirti sia chiaro)
debunkare = debunking = smascherare bufale
Finirà mai questa moda (assurda) di italianizzare un termine inglese che ha già il suo corrispondente italiano?
Quale sarebbe il senso di inserire una parola inglese in un discorso totalmente nella nostra lingua?
Io parlo 3 lingue (una così così per onestà)... sarebbe normale se inserissi parole a caso solo per sentirmi figo?
So che può sembrare una polemica sterile però sta diventando stancante questa cosa...
Scusate l'OT...
canislupus
05-05-2021, 18:42
eppure paghiamo molte ma molte più tasse rispetto a quello che ci viene dato indietro..
Occhio che ora parte GiulioP... :p :p :p
Tasse alte = diritto di evasione???
Tasse basse = ???
Chi stabilisce quale sia un valore basso?
Per me è lo 0,000000001%... tutto quello sopra posso non pagarlo? :D :D :D
DarkmanDestroyer
05-05-2021, 20:18
vincolare i miner quando per 4 anni hanno avuto Trump che se ne puliva le mani dell'impatto ambientale?
alla buon ora, americani
ad ogni buon modo, non è la soluzione. di la dell'oceano molti miner lavorano a solare, a differenza di noi europei. non che tutti siano uguali, sia chiaro, ma qui si fa come sempre di tutta l'erba un fascio.
Chia non è la/una soluzione:
le monete ecologicamente serie sono le proof of stake, le proof of capacity peccano in fase di plotting e gestione macchina (anche se meglio delle cpu/gpu intensive)
finiamola di tirarla in ballo ora che è in pista, solo per avere qualceh view di articolo in più.
vincolare i miner quando per 4 anni hanno avuto Trump che se ne puliva le mani dell'impatto ambientale?
alla buon ora, americani
"Trump se ne fregava, quindi non fregava a nessun americano"
qui si fa come sempre di tutta l'erba un fascio.
Esattamente.
rockroll
06-05-2021, 03:15
Ogni volta che esce un "articolo" sulle crypto vengo a leggere i commenti e mi faccio un sacco di risate, c'è un'ignoranza mostruosa sull'argomento e quasi tutti aprlano senza averlo approfondito neanche un pò.
Inanzi tutto chi ha scritto l'articolo andrebbe bastonato perchè non si dovrebbe più parlare di criptovalute ma casomai di cripto asset dato che neanche bitcoin ormai ha più come mission quella di soppiantare le valute tradizionali.
Secondariamente il ban in oggetto non riguarda tutte le cripto ma solo il Bitcoin che si basa sul POW (proof of work) laddove praticamente tutte le altre si basano sul POS (proof of stack) o ci stanno passando il che riduce l'utilizzo di energia del 99%.
Molte blockchain al momento consumano poco, giusto il costo energetico per far funzionare i nodi e poco altro.
Sarebbe anche da ricordare che le mining farm che si trovano in nord america già adesso operano per lo più grazie ad energia derivante da fonti rinnovabili e contribuiscono a smaltire l'eccesso energetico durante le ore notturne.
Da ultimo vorrei ricordare a molti commentatori che le cripto non sono solo speculazione, ci sono molti progetti seri che hanno come obiettivo quello di rivoluzionare interi settori, dalla logistica (Vechain) alla finanza (DEFI e smartcontracts) a quello dell'arte (NFT), dell' AI, dei social, dell'accesso a internet, addirittura della gestione e tracciamento della pandemia o dell'accesso ai documenti pubblici
Anche io mi faccio un sacco di risate a vedere come gli adepti di questa nuova setta religiosa si arrampichino sugli specchi per difenderla.
Non occorre essere espertoni sull'argomento per coglierne la mostruosa assurdità ed immoralità.
Mi piacerebbe vedere cosa un ipotetico alieno piombato sulla Terra penserebbe di questa follia dilagante.
Il PoW del Bitcoin brucia in fuffa 250 (duecentocinquanta) KWH per singola transazione... e scusa se è poco!
Ah, ma tutte (tutte?) le altre cryp.vl sarebbero PoS e consumerebbero secondo te 1/100 (oltre che tampinare a manetta decine di TB HHD/SSD)?
2.5 KWH per transazione? Anche ammesso, si tratta comunque della bellezza di 2.5 KWH che vanno in fuffa, per esempio quanto consumerebbe un medio apparecchio TV in un paio di settimane di normale utilizzo (3 ore per sera).
Per te è pochissimo.
Quel che vorresti ricordare da ultimo è in pratica un utilizzo un po' meno stupido della tecnologia blockchain, che esiste anzi esisteva già indipendentemente dal fatto che venga utilizzata anche per immorali e assurde mostruosita come le cr.vl.
Bye.
rockroll
06-05-2021, 04:07
Scusa occorre sempre e comunque fare un calcolo di costo opportunità, ovvero mettere sulla bilancia il costo energetico di qualsiasi attività, da una parte, e la loro utilità dall'altra.
Se nel caso del Bitcoin concordo che il costo opportunità possa essere sbilanciato molte altre cripto non consumano quasi nulla e di contro hanno un'utilità massima.
Molte cripto infatti determinerebbero una riduzione significativa delle emissioni se si imponessero nei rispettivi settori, pensa ad esempio se invece di avere diversi sistemi di pagamento, Visa, Mastercard, American Express etc, che operano in parallelo, si utilizzasse una sola blockchain per gestirli tutti.
Non solo il costo energetico sarebbe decisamente inferiore ma si avrebbero maggiore efficienza e rapidità senza dover rinunciare a scalabilità e privacy.
Il mio esempio di prima voleva mettere in evidenza come vi siano cose che consumano energia per ordini di grandezza superiori al bitcoin che però non hanno alcuna utilità (per come l'avete messa voi) eppure non sento nessuno che ne chieda a gran voce l'abolizione.
Questa non è una scusa per dire che va bene inquinare di più con Bitcoin ma semplicemente l'evidenza dell'ipocrisia di chi si professa ecologista e poi va sui forum o su youtube a guardarsi i video di piwdipie
Questa volta posso condividere quel che dici.
Hai però cambiato tono dopo le bastonate... hemmm ... le critiche subite.
Dimmi dove devo firmare per abbattere le caste bancarie e non solo e l'utilizzo dell'oro non ad uso industriale..., e da buon ultimo l'altra aberrazione dei social dilaganti...
Resta il fatto che gli affanni speculativi di questa stupida umanità mi fanno completamente schifo!
cronos1990
06-05-2021, 06:31
Io parlo 3 lingue (una così così per onestà)... sarebbe normale se inserissi parole a caso solo per sentirmi figo?Io ne parlo una così così... ho vinto qualche cosa? :asd:
Se avrò tempo, gli darò una letta... perchè in fondo è giusta leggere tutte le visioni ;)
Sarà una battaglia persa in partenza... (non è per sminuirti sia chiaro)
debunkare = debunking = smascherare bufale
Finirà mai questa moda (assurda) di italianizzare un termine inglese che ha già il suo corrispondente italiano?
Quale sarebbe il senso di inserire una parola inglese in un discorso totalmente nella nostra lingua?
Io parlo 3 lingue (una così così per onestà)... sarebbe normale se inserissi parole a caso solo per sentirmi figo?
So che può sembrare una polemica sterile però sta diventando stancante questa cosa...
Scusate l'OT...
Accetto la tua osservazione ma debunking è comunque un termine ormai piuttosto utilizzato, certo potevo semplicemente dire "smascherare" ma non fa figo :D .
Comunque fammi sapere un tuo parere se trovi il tempo di leggerlo. Ovviamente accetto critiche sensate e argomentate e non del tipo "è una marea di cazzate".
Pindol
Pindol
cronos1990
06-05-2021, 08:03
Bitcoin permette di evadere le tasse
La maggior parte dei Paesi tratta bitcoin e le plusvalenze generate su Bitcoin proprio come qualsiasi altra attività finanziaria, quindi chi intendesse pagare le tasse può continuare a farlo anche con Bitcoin.
Pagare le tasse può non essere stupido, nella misura in cui facendolo ci si protegge dall’aggressione di una forza a cui difficilmente si riesce a far fronte. Tuttavia, condannare una tecnologia solo perché offre una scappatoia in più a chi intende liberarsi dalla violenza statale, è completamente insensato. Le imposte costituiscono un meccanismo involutivo e parassitario della presente civiltà e i falsi miti alla giustificazione della tassazione sono frutto di ideologie perverse come il collettivismo di matrice fascista, socialista, nazionalista, statalista, europeista etc.Premesso che questo passaggio dell'articolo fa riferimento ad un link per rafforzare/confutare tale tesi, ma che quel link riporta ad un articolo dove il concetto non è quello riportato nel quote (l'articolo in questione pone l'accento su altre questioni, ovviamente sempre inerenti alle tasse). Nello specifico: nel quote si lascia intendere che le tasse non dovrebbero esistere, nell'articolo linkato invece ci si focalizza su quelli che reputa falsi miti (pagarle tutti per pagarle meno, Italia con la maggior evasione mondiale, imprenditore brianzolo che evade di più rispetto ad altre persone) ma non lascia affatto intendere che le tasse non debbano esistere.
Premesso ciò: quale sarebbe l'alternativa? Non pagare le tasse? E una volta che si decide che nessuno debba pagare le tasse, poi tutti i servizi annessi dello Stato chi li porta avanti?
Questo tralasciando i toni del commento, che li trovo fuori luogo.
Il grosso problema delle tasse (e non solo per le crypto) e' la mancanza di un equilibrio Europeo, dove ti ritrovi un paese come il nostro con tasse da vera e propria estorsione ed a pochi kilometri di distanza hai il vicino di casa tax free...
Occhio che ora parte GiulioP... :p :p :p
Tasse alte = diritto di evasione???
Tasse basse = ???
Chi stabilisce quale sia un valore basso?
Per me è lo 0,000000001%... tutto quello sopra posso non pagarlo? :D :D :D
in realtà c'è uno studio ben preciso dell'economista Arthur Laffer, che con l'omonima curva evidenzia come una tassazione superiore al 30% porti in realtà ad una diminuzione degli introiti perchè si incentiva l'evasione.
https://it.wikipedia.org/wiki/Curva_di_Laffer
Pindol
in realtà c'è uno studio ben preciso dell'economista Arthur Laffer, che con l'omonima curva evidenzia come una tassazione superiore al 30% porti in realtà ad una diminuzione degli introiti perchè si incentiva l'evasione.
https://it.wikipedia.org/wiki/Curva_di_Laffer
Pindol
La curva di Laffer è abbastanza universalmente riconosciuta come un po' troppo facilona...alcuni la portano ad esempio del bias delle soluzioni semplici a problemi complessi.
MikTaeTrioR
06-05-2021, 09:15
lo stato quanto più è inefficiente tanto più chiede tasse da pagare...
e non è che puoi digli "guarda caro stato che se magari li spendevi meglio me ne chiedevi anche meno..", non puoi, neanche in modo amichevole, devi fare quello che chiedono e basta.
Quindi paghiamo caro una inefficienza spesso provocata da vizi...non nostri, magari...almeno quello.
Ma vedo che qua a molti questo va benissimo...ok
Andrebbe stabilita un aliquota accettabile e lo stato dovrebbe farsi bastare quella...in che modo? Diventando efficienti, non questo carrozzone a vapore con perdite di gas da tutte le parti...guardiamoci in faccia (virtualmente), potete negare che la situazione sia questa?
esempio pratico:
20 enne, apro partita iva, la mia prima fattura fu di 1500 euro...ero ai regimi minimi...quanto dovetti REGALARE allo stato? 500 euro circa...
ora, vi sembra normale che un ragazzo a inizio carriera debba dare 1/3 del proprio stipendio in pasto a una macchina totalmente inefficiente ed in virtu del quasi nulla che si riceve indietro??????
500 euro...500 euro su 1500 a 20 anni, al primo lavoro...sono una follia.
Io quando ero poco piu' che ventenne vivevo a Tokyo, un paese che aveva l'iva al 5% e dove non esisteva l'agenzia dell'entrate perche' era reputato un ente inutile, pensa che gioia tornare in Italia...
MikTaeTrioR
06-05-2021, 09:24
Io quando ero poco piu' che ventenne vivevo a Tokyo, un paese che aveva l'iva al 5% e dove non esisteva l'agenzia dell'entrate perche' era reputato un ente inutile, pensa che gioia tornare in Italia...
oh to...
uno degli stati con la cultura del lavoro e dell'efficenza piu spiccata al mondo ha una tassazione molto bassa...che coincidenza
nono, ma va benissimo cosi, va benissimo cosi...rimaniamo a pecora, felici e contenti...e ForMinchioni festeggia... :rolleyes:
oh to...
uno degli stati con la cultura del lavoro e dell'efficenza piu spiccata al mondo ha una tassazione molto bassa...che coincidenza
nono, ma va benissimo cosi, va benissimo cosi...rimaniamo a pecora, felici e contenti...e ForMinchioni festeggia... :rolleyes:
Infatti, chi dice che va tutto bene non ha mai avuto l'occasione di vedere un paese che funziona davvero.
MikTaeTrioR
06-05-2021, 09:34
Infatti, chi dice che va tutto bene non ha mai avuto l'occasione di vedere un paese che funziona davvero.
oppure non ha mai riempito un F24, o non ha mai guardato bene le voci dello stipendio o non ha capito che qua manco la pensione è piu una certezza.....imposizione al 50% e neanche la pensione è certa...ma Santo Cielo..
fortuna non lavoro più in Italia da un bel pezzo....ma allo stesso tempo sarei contentissimo ci fossero le condizioni giuste anche in Italia, forse il paese piu bello del mondo, sciacallato, letteralmente sciacallato...che nervoso se ci penso..la smetto va che è meglio :)
cronos1990
06-05-2021, 09:38
Il grosso problema delle tasse (e non solo per le crypto) e' la mancanza di un equilibrio Europeo, dove ti ritrovi un paese come il nostro con tasse da vera e propria estorsione ed a pochi kilometri di distanza hai il vicino di casa tax free...Un conto è dire se le tasse sono troppe o troppo poche, quanto e come incide l'evasione, come i soldi delle tasse vengono spesi e via dicendo.
Tutt'altro paio di maniche è lasciare intendere che le tasse non dovrebbero esistere affatto perchè (ricito testualmente): Le imposte costituiscono un meccanismo involutivo e parassitario della presente civiltà e i falsi miti alla giustificazione della tassazione sono frutto di ideologie perverse come il collettivismo di matrice fascista, socialista, nazionalista, statalista, europeista etc.
Scrivere una cosa del genere equivale ad affermare proprio quello: che le imposte di Stato (le tasse) non dovrebbero esistere affatto.
Al che mi domando: chi li paga i servizi pubblici, le strade, le scuole, gli ospedali, le forze dell'ordine, i servizi comunali/provinciali/regionali, etc. etc. etc.? Chi si prende la briga di creare tutte le infrastrutture necessarie al paese?
Oltretutto è una cosa tendenziosa: pur di parlare bene dei Bitcoin si parla di un argomento che non è direttamente correlato ai Bitcoin, di cui le sue proprietà centrano come i cavoli a merenda.
MikTaeTrioR
06-05-2021, 09:44
Un conto è dire se le tasse sono troppe o troppo poche, quanto e come incide l'evasione, come i soldi delle tasse vengono spesi e via dicendo.
Tutt'altro paio di maniche è lasciare intendere che le tasse non dovrebbero esistere affatto perchè (ricito testualmente): Le imposte costituiscono un meccanismo involutivo e parassitario della presente civiltà e i falsi miti alla giustificazione della tassazione sono frutto di ideologie perverse come il collettivismo di matrice fascista, socialista, nazionalista, statalista, europeista etc.
Scrivere una cosa del genere equivale ad affermare proprio quello: che le imposte di Stato (le tasse) non dovrebbero esistere affatto.
Al che mi domando: chi li paga i servizi pubblici, le strade, le scuole, gli ospedali, le forze dell'ordine, i servizi comunali/provinciali/regionali, etc. etc. etc.? Chi si prende la briga di creare tutte le infrastrutture necessarie al paese?
Oltretutto è una cosa tendenziosa: pur di parlare bene dei Bitcoin si parla di un argomento che non è direttamente correlato ai Bitcoin, di cui le sue proprietà centrano come i cavoli a merenda.
sei tu che l'hai intesa cosi...
la frase che riporti è drammaticamente vera, non lascia intendere nulla....
pensare di toglierle completamente senza neppure sostituirle con meccanismi più moderni ed efficienti è a dir poco irragionevole e per intenderla cosi bisogna metterci un sacco di malizia..
La curva di Laffer è abbastanza universalmente riconosciuta come un po' troppo facilona...alcuni la portano ad esempio del bias delle soluzioni semplici a problemi complessi.
In realtà è stata applicata molto efficacemente da Reagan con la sua Reaganomics che ha avuto un discreto successo (anche la politica economica di Trump in parte si basò sulla curva di Laffer), e penso difficilmente qlc possa dire il contrario, per chi no ne conoscesse la storia, nella parte finale di questo video è riassunta bene:
https://youtu.be/oMmkf5NZ39E
Pindol
canislupus
06-05-2021, 10:15
Io ne parlo una così così... ho vinto qualche cosa? :asd:
Era solo per dire che non sono un amante della commistione delle lingue...
Preferisco sempre usare parole che esistono in italiano piuttosto che affidarmi agli inglesismi solo per sentirmi importante.
Comprendo però che in alcuni casi sono imprescindibili in quanto esprimono un concetto più che una singola parola.
Però... se mi dici meeting (riunione, incontro) piuttosto che call conference (riunione vocale, remota, a distanza) o schedulare (italianizzazione di schedule... invece di dire pianificare, programmare)... allora onestamente mi sembra un eccesso.
D'altra parte sono favorevole quando invece alcune parole specifiche entrano nel nostro uso comune in quanto appartenenti ad altre comunità... quella rappresenta una sorta di integrazione e non una sostituzione.
P.S. Scusate l'OT :p
Accetto la tua osservazione ma debunking è comunque un termine ormai piuttosto utilizzato, certo potevo semplicemente dire "smascherare" ma non fa figo :D .
Comunque fammi sapere un tuo parere se trovi il tempo di leggerlo. Ovviamente accetto critiche sensate e argomentate e non del tipo "è una marea di cazzate".
Pindol
Pindol
Appena connetto i miei unici due neuroni rimasti provo a capirci qualcosa...
Visto mai che diventi un pro-coiner... :D :D :D
cronos1990
06-05-2021, 10:17
Era solo per dire che non sono un amante della commistione delle lingue...Tu dai zero soddisfazioni sulle battute puramente ironiche :fagiano:
Anche perchè la penso alla stessa maniera sull'uso molti termini inglesi o sulle inglesizzazioni.
canislupus
06-05-2021, 10:18
Tu dai zero soddisfazioni sulle battute puramente ironiche :fagiano:
Anche perchè la penso alla stessa maniera sull'uso molti termini inglesi o sulle inglesizzazioni.
Hai ragione... chiedo venia... :ave: :ave: :ave:
Un conto è dire se le tasse sono troppe o troppo poche, quanto e come incide l'evasione, come i soldi delle tasse vengono spesi e via dicendo.
Tutt'altro paio di maniche è lasciare intendere che le tasse non dovrebbero esistere affatto perchè (ricito testualmente): Le imposte costituiscono un meccanismo involutivo e parassitario della presente civiltà e i falsi miti alla giustificazione della tassazione sono frutto di ideologie perverse come il collettivismo di matrice fascista, socialista, nazionalista, statalista, europeista etc.
Scrivere una cosa del genere equivale ad affermare proprio quello: che le imposte di Stato (le tasse) non dovrebbero esistere affatto.
Al che mi domando: chi li paga i servizi pubblici, le strade, le scuole, gli ospedali, le forze dell'ordine, i servizi comunali/provinciali/regionali, etc. etc. etc.? Chi si prende la briga di creare tutte le infrastrutture necessarie al paese?
Oltretutto è una cosa tendenziosa: pur di parlare bene dei Bitcoin si parla di un argomento che non è direttamente correlato ai Bitcoin, di cui le sue proprietà centrano come i cavoli a merenda.
Sei tu che hai inteso quello che ti pareva...
Non ho mai detto che non ci devono essere le tasse, ma che se vuoi fare un unione europea funzionante devi bilanciare le tasse fra i paesi comunitari.
Perche' ora ci ritroviamo che, se voglio incassare le crypto in Italia devo pagare il 26% di tasse, mentre mi basta fare un ora di volo e trovare in un paese comunitario con ZERO tasse.
cronos1990
06-05-2021, 10:26
Sei tu che hai inteso quello che ti pareva...
Non ho mai detto che non ci devono essere le tasse, ma che se vuoi fare un unione europea funzionante devi bilanciare le tasse fra i paesi comunitari.
Perche' ora ci ritroviamo che, se voglio incassare le crypto in Italia devo pagare il 26% di tasse, mentre mi basta fare un ora di volo e trovare in un paese comunitario con ZERO tasse.Sei tu che non capisci l'italiano... o non lo vuoi capire.
Parlavo del quote e dell'articolo, non ho mai detto nulla sul tuo pensiero :rolleyes: Ho sempre citato uno specifico spezzone del link di pindol. E ho sempre fatto riferimento a quello.
E quella parte dell'articolo, per come è scritto, rimanda ad un solo ragionamento finale. Se poi vogliamo rigirare le parole come ci fa più comodo, alzo le mani.
Sei tu che non capisci l'italiano... o non lo vuoi capire.
Parlavo del quote e dell'articolo, non ho mai detto nulla sul tuo pensiero :rolleyes: Ho sempre citato uno specifico spezzone del link di pindol. E ho sempre fatto riferimento a quello.
Ah ok, avevo visto che mi avevi quotato ed ho capito male, sorry!
cronos1990
06-05-2021, 10:29
Ah ok, avevo visto che mi avevi quotato ed ho capito male, sorry!Ti ho quotato perchè mi hai quotato.
Una catena :fagiano:
In realtà è stata applicata molto efficacemente da Reagan con la sua Reaganomics che ha avuto un discreto successo (anche la politica economica di Trump in parte si basò sulla curva di Laffer), e penso difficilmente qlc possa dire il contrario, per chi no ne conoscesse la storia, nella parte finale di questo video è riassunta bene:
https://youtu.be/oMmkf5NZ39E
Pindol
Non posso guardare il video ora.
La contestazione che viene fatta, e se non sbaglio in un una vecchia discussione un utente lo aveva spiegato molto bene, forse Darkon, era che la curva non teneva conto di una miriade di fattori di disturbo e che causava una netta polarizzazione della ricchezza, se lo trovo ti metto un link interessante a riguardo.
(da noi se n'era parlato in epoca Monti e quando c'era stata la proposta di flat tax)
Scusate la mia ingoranza, ma che differenza ci sarebbe a guadagnare facendo trading con le cripto piuttosto che con i metalli preziosi o qualsiasi altro prodotto, comprese le azioni di borsa?
Scusate la mia ingoranza, ma che differenza ci sarebbe a guadagnare facendo trading con le cripto piuttosto che con i metalli preziosi o qualsiasi altro prodotto, comprese le azioni di borsa?
Che le crypto sono brutte e cattive perche' consumano corrente, meglio investire nelle stock di qualche azienda usa costruttrice di bombe e fare guadagni sicuri e democratici.
Che le crypto sono brutte e cattive perche' consumano corrente
Dire sarcasticamente che "sono brutte e cattive" non invalida in alcun modo il fatto che "consumano corrente" (appello al ridicolo).
meglio investire nelle stock di qualche azienda usa costruttrice di bombe e fare guadagni sicuri e democratici.
Certo che la vista in bianco è nero è proprio una patologia diffusissima...
Penso che ci sia così tanta ipocrisia nel mondo che ognuno cerca di validare la sua ragione di guadagno.
Per come la vedo io tutti questi sistemi hanno un comune fondamento: da una parte se c'è chi guadagna dall'altra c'è chi perde.
Non mi ero mai interessato all'argomento, ma ora la cosa mi interessa un po'.
Fare distinzioni su qualsiasi metodo di trading è pura ipocrisia, altrimenti andrebbero aboliti tutti quanti.
Per fare un esempio quando si tirano in ballo le materie prime agricole si danneggia l'intera umanità causando addirittura la morte di fame di molte persone, alla faccia di un "semplice aumento di consumo energetico" (sono ironico).
O lo accetti o lo aborri.
TorettoMilano
06-05-2021, 16:06
Penso che ci sia così tanta ipocrisia nel mondo che ognuno cerca di validare la sua ragione di guadagno.
Per come la vedo io tutti questi sistemi hanno un comune fondamento: da una parte se c'è chi guadagna dall'altra c'è chi perde.
Non mi ero mai interessato all'argomento, ma ora la cosa mi interessa un po'.
Fare distinzioni su qualsiasi metodo di trading è pura ipocrisia, altrimenti andrebbero aboliti tutti quanti.
Per fare un esempio quando si tirano in ballo le materie prime agricole si danneggia l'intera umanità causando addirittura la morte di fame di molte persone, alla faccia di un "semplice aumento di consumo energetico" (sono ironico).
O lo accetti o lo aborri.
ma per l'amor del cielo ci sono tanti problemi sulla terra, ma guardando i grafici di crescita di consumi di alcune crypto
https://bitinfocharts.com/comparison/bitcoin-hashrate.html
https://ycharts.com/indicators/ethereum_network_hash_rate
e guardando la crescita di grafici dei ransomware
https://cert-agid.gov.it/news/netwalker-e-chiuso-ma-i-ransomware-rimangono-un-trend-in-crescita/
sembrerebbe che la gestione crypto stia "leggermente" sfuggendo di mano. poi domani tutto si stabilizza e ci rideremo su, oggi io sono parecchio preoccupato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.