View Full Version : Regione Lombardia studia nuovi incentivi per la sostituzione dei veicoli inquinanti
Redazione di Hardware Upg
05-05-2021, 07:38
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/regione-lombardia-studia-nuovi-incentivi-per-la-sostituzione-dei-veicoli-inquinanti_97464.html
Previsto prima del prossimo autunno, il bando è stato anticipato come intenzione da parte dell'assessore Cattaneo. Ancora da definire le modalità operative e l'ammontare degli incentivi
Click sul link per visualizzare la notizia.
ziozetti
05-05-2021, 07:48
Drogare il mercato con gli incentivi è sempre stata la risposta sbagliata ai problemi reali ma tant'è.
Ginopilot
05-05-2021, 08:09
Ma si rendono conto che se gli incentivi dovessero essere efficaci, rischiano il collasso della rete di distribuzione elettrica?
Il problema non è sostituire il parco circolante con l'elettrico(mediamente molto più costoso) ma svecchiarlo, secondo Unrae al 30.06.2020 ci sono ancora in Italia più di 11 milioni di veicoli pre-Euro 4 quindi che hanno più di 16anni, è li il vero problema
http://www.unrae.it/files/parco%20circolante%206%20mesi%202020_603e4089ed5dd.pdf
https://i.imgur.com/mqHLnph.png
per non parlare dei veicoli commerciali, camion, bus....li la situazione è critica
bonzoxxx
05-05-2021, 08:24
Ma si rendono conto che se gli incentivi dovessero essere efficaci, rischiano il collasso della rete di distribuzione elettrica?
Ho fatto una botta di conti tempo fa, per rischiare il collasso dovremmo avere TUTTE le auto circolanti in Italia elettriche dall'oggi al domani :)
Ginopilot
05-05-2021, 08:39
Ho fatto una botta di conti tempo fa, per rischiare il collasso dovremmo avere TUTTE le auto circolanti in Italia elettriche dall'oggi al domani :)
Hai tenuto conto delle infrastrutture locali oltre che la produzione di energia elettrica? Oltretutto regioni come la Lombarida sono gia' oggi in elevato deficit di produzione. Magari qualche zona non avrebbe problemi, ma altre certamente si per via dell'elevato prelievo notturno. Senza contare poi l'aumento del costo dell'energia necessario per pagare tutti questi incentivi.
Ginopilot
05-05-2021, 08:40
Il problema non è sostituire il parco circolante con l'elettrico(mediamente molto più costoso) ma svecchiarlo, secondo Unrae al 30.06.2020 ci sono ancora in Italia più di 11 milioni di veicoli pre-Euro 4 quindi che hanno più di 16anni, è li il vero problema
http://www.unrae.it/files/parco%20circolante%206%20mesi%202020_603e4089ed5dd.pdf
https://i.imgur.com/mqHLnph.png
per non parlare dei veicoli commerciali, camion, bus....li la situazione è critica
Il 30% e' pochissimo ed andra' naturalmente a ridursi negli anni per via dei costi di manutenzione. Purtroppo gli incentivi non servono per svecchiare quel parco auto, chi gira ancora con auto cosi' vecchie non puo' permettersi auto nuove.
ziozetti
05-05-2021, 09:14
Il 30% e' pochissimo ed andra' naturalmente a ridursi negli anni per via dei costi di manutenzione. Purtroppo gli incentivi non servono per svecchiare quel parco auto, chi gira ancora con auto cosi' vecchie non puo' permettersi auto nuove.
Esatto. Oltre al fatto che spesso quelle auto sono guidate da anziani che fanno pochi km: è vero che l'inquinamento per km è alto, ma il chilometraggio annuo è risibile.
Probabilmente inquinerebbe di più costruire un'auto nuova che far circolare quelle per pochi km.
gd350turbo
05-05-2021, 09:25
Ho fatto una botta di conti tempo fa, per rischiare il collasso dovremmo avere TUTTE le auto circolanti in Italia elettriche dall'oggi al domani :)
Presumi che tutti gli impianti di distribuzione siano correttamente dimensionati, ma in realtà non è così.
Ad esempio un condominio con un centinaio di appartamenti, specialmente se costruito anni fa, non credo che gli abbiano riservato una potenzialità di diverse centinaia di kw sulla centrale di distribuzione e che gli impianti che la portano prevedano un coefficente di contemporaneità del 100%.
Se ti ricordi pochi anni fa la rete era andata in crisi dalla gente che accendeva i condizionatori.
massimilianonball
05-05-2021, 11:57
Il fatto che la rete elettrica possa incotrare problemi di sovraccarico non vuol dire che il processo di transizione verso l'elettrico sia sbagliato in senso assoluto.. da qualche parte di dovrà pur iniziare ed inevitabilmente si incontreranno problemi ma secondo me questo non intacca la bontà della direzione intrapresa.
bonzoxxx
05-05-2021, 12:12
Rispondo a tutti senza quotare nessuno in particolare :)
Si, confermo tutte le considerazioni, il passaggio verso l'elettrico, al quale sono favorevole ma non del tutto, porta con se delle criticità da risolvere alle quali credo verrà posto rimedio mano a mano: IMHO, elettrificare TUTTO il parco auto non ha molto senso, in città porterebbe vantaggi enormi (inquinamento, rumore, ecc) ma sulle lunghe percorrenze ancora c'è parecchia strada da fare con pesi e autonomia.
Vedremo come si evolve, per ora sono stato costretto a cambiare auto e ho optato per una ibrida toyota, la C4 immortale alla fine è deceduta (non è vero, è viva e vegeta ma i lavori che devo farci per farla camminare superano di gran lunga il valore dell'auto per cui mi conviene buttarla), una elettrica al momento non me la posso permettere e non fa al caso mio per molti motivi (punti di ricarica, prezzo, autonomia, prezzo, non ho un box, prezzo :D :D )
gd350turbo
05-05-2021, 12:49
A me piacerebbe un elettrico per andare al lavoro, arrivo al lavoro e l'attacco alla spina che hanno predisposto nel parcheggio.
Ma costano tanto !
Poi mi prenderei una auto sportiva a benzina, per andare in giro extra lavoro
bonzoxxx
05-05-2021, 12:58
A me piacerebbe un elettrico per andare al lavoro, arrivo al lavoro e l'attacco alla spina che hanno predisposto nel parcheggio.
Ma costano tanto !
Poi mi prenderei una auto sportiva a benzina, per andare in giro extra lavoro
infatti l'elettrico, almeno all'inizio, andrebbe usato cosi: auto piccola per il quotidiano più ICE per gli spostamenti più lunghi, in Svizzera per esempio è possibile ad esempio perché si usa una targa per 2 veicoli, qui da noi ovviamente sarebbe impensabile una cosa del genere..
Uncle Scrooge
05-05-2021, 13:18
Il 30% e' pochissimo ed andra' naturalmente a ridursi negli anni per via dei costi di manutenzione. Purtroppo gli incentivi non servono per svecchiare quel parco auto, chi gira ancora con auto cosi' vecchie non puo' permettersi auto nuove.
Per svecchiare quel parco auto non è mica obbligatorio che i proprietari le sostituiscano con auto nuove.
Spesso chi gira con quelle auto le cambia con auto usate più recenti.
Se passi da un'auto di 16 anni ad una nuova, hai "svecchiato" l'auto di una persona di 16 anni.
Se passi da un'auto di 16 anni ad una di 5 anni (comprandola da qualcuno che cambia l'auto di 5 anni con una nuova) hai "svecchiato" le auto di due persone di 16 anni.
Nel secondo caso l'effetto di "svecchiamento" è la metà del primo caso, ma comunque esiste.
massimilianonball
05-05-2021, 13:30
Ma io già oggi tutti questi grandi problemi nell'utilizzo dell'elettrico non li vedo sinceramente; questo non in senso assouluto in quanto per ovvi motivi un rappresentante farebbe fatica a viaggiare in elettrico, ma penso che in generale per il 70% dell'utenza già oggi un elettrica possa andare benissimo.
Dati alla mano in Europa si percorrono mediamente circa 11000 km all'anno, più o meno 30 al giorno poi nelle discussioni sull'elettrico sembra che tutti facciano centinaia di km al giorno..
Per fare un esempio nel mio caso lavoro a 14 km da casa quindi circa 30 andata-ritorno, più giri vari, vuol dire che 9 volte su 10 a me basterebbero 50 km al giorno.
Prendiamo ad esempio una id3 che nella versione da 58kw di batteria mediamente percorre circa 350 km: quanto spesso capita di farne di più? 10-20 volte all'anno? Vuol dire che mi organizzerei e che x i restanti 340 giorni all'anno non avrei problemi: non mi sembra male come percentuale.
Dal punto di vista delle ricariche poi, ipotizzando di iniziare la settimana con il 100% di batteria, ogni giorno dovrei ricaricare al massimo 50 km percorrenza, quindi sicuramente non avrei problemi a farlo entro la mattinata..
In ultimo la questione viaggi: secondo me la chiave più che l'autonomia delle vetture è la presenza nelle stazioni di servizio delle ricariche veloci in continua fino a 100kw.
Tornanro alla id3 ad esempio, con la ricarica continua a 100kw la batteria da 58kw si ricarica completamente in circa 45 minuti se non ricordo male, quindi per proporzione vuol dire che ogni 2 ore circa mi fermo, prendo un caffè, mi rilasso e la batteria si sarà caricata x guidare altre 2 ore: certo è più macchinoso rispetto ad un viaggio con motore tradizionale ma sinceriamente non mi sembra la fine del mondo..
ziozetti
05-05-2021, 14:18
infatti l'elettrico, almeno all'inizio, andrebbe usato cosi: auto piccola per il quotidiano più ICE per gli spostamenti più lunghi, in Svizzera per esempio è possibile ad esempio perché si usa una targa per 2 veicoli, qui da noi ovviamente sarebbe impensabile una cosa del genere..
In realtà non ha senso nemmeno questo: se l'obiettivo è ridurre l'impronta ecologica l'unica soluzione sono i mezzi di trasporto pubblico e il noleggio elettrico a destinazione.
Il resto è greenwashing.
ziozetti
05-05-2021, 14:21
...
Prendiamo ad esempio una id3 che nella versione da 58kw di batteria mediamente percorre circa 350 km: quanto spesso capita di farne di più? 10-20 volte all'anno? Vuol dire che mi organizzerei e che x i restanti 340 giorni all'anno non avrei problemi: non mi sembra male come percentuale.
...
Quella è la situazione di gran parte delle persone/famiglie: l'auto viene usata quasi esclusivamente per il tragitto casa-lavoro (e casa-supermercato).
Acquistare un'auto elettrica con autonomia di 500 km per farne 30 al giorno è un bel controsenso.
PS: metto le mani avanti prima che arrivino le obiezioni: nemmeno io potrei acquistare un'auto elettrica visto il lavoro che faccio quindi passerò al metano.
massimilianonball
05-05-2021, 14:27
Quella è la situazione di gran parte delle persone/famiglie: l'auto viene usata quasi esclusivamente per il tragitto casa-lavoro (e casa-supermercato).
Acquistare un'auto elettrica con autonomia di 500 km per farne 30 al giorno è un bel controsenso.
PS: metto le mani avanti prima che arrivino le obiezioni: nemmeno io potrei acquistare un'auto elettrica visto il lavoro che faccio quindi passerò al metano.
Il mio infatti era un esempio x sottolineare come avevo fatto in premessa che un auto con caratteristiche da media, anche nel prezzo, già oggi va bene x il 70% delle persone ..ovvio che se poi uno ha aspettative ancora minori dal punto di vista della percorrenza, si prende una macchina ancora più adatta.
Quello che mi sconvolge è sentire discorsi del tipo: "..a me l'elettrico non conviene perché 5 volte l'anno devo andare a **** percorrendo 800km" ..ma cavolo questo vuol dire che gli altri 355 giorni hai zero problemi.. mah..
gd350turbo
05-05-2021, 14:46
Quello che mi sconvolge è sentire discorsi del tipo: "..a me l'elettrico non conviene perché 5 volte l'anno devo andare a **** percorrendo 800km" ..ma cavolo questo vuol dire che gli altri 355 giorni hai zero problemi.. mah..
Fanno il paio con quelli che abitano qui dalle mie parti quindi a pochi metri sul livello del mare, che si prendono la 4x4 perchè così quando nevica sono a posto !
Ma qui, tranne eventi straordinari, la neve la vediamo forse uno due giorni all'anno e sempre solitamente, in quantità non dannose, gli altri 364/365 a che ti serve il suv/fuoristrada ?
massimilianonball
05-05-2021, 14:51
Fanno il paio con quelli che abitano qui dalle mie parti quindi a pochi metri sul livello del mare, che si prendono la 4x4 perchè così quando nevica sono a posto !
Ma qui, tranne eventi straordinari, la neve la vediamo forse uno due giorni all'anno e sempre solitamente, in quantità non dannose, gli altri 364/365 a che ti serve il suv/fuoristrada ?
:D :D :D
E' vero si è lo stesso esempio che faccio io: ho la mia macchina attuale da 7 anni ed è a trazione anteriore, mi è capitato solamente 2 volte di andare in alta montagna di inverno ..quindi facendo lo stesso ragionamento anche io avrei dovuto prendere una 4x4 :doh:
gd350turbo
05-05-2021, 14:58
Eh ma i milioni di euro che spende FCA per pubblicizza il 4XE, con qualcuno fanno presa !
bonzoxxx
05-05-2021, 15:07
In realtà non ha senso nemmeno questo: se l'obiettivo è ridurre l'impronta ecologica l'unica soluzione sono i mezzi di trasporto pubblico e il noleggio elettrico a destinazione.
Il resto è greenwashing.
Si Zi, ma io con moglie e 2 figli non mi metto a prendere mezzi di trasporto o noleggio a destinazione che, nella mia zona, non c'è :)
SE con un SE grosso i mezzi funzionassero allora si, ok potrebbe anche essere ma dipende dal posto.
Per le mie esigenze un'auto elettrica con 200km di autonomia + una normale andrebbe benone ma, giustamente, non esiste la soluzione perfetta.
:D :D :D
E' vero si è lo stesso esempio che faccio io: ho la mia macchina attuale da 7 anni ed è a trazione anteriore, mi è capitato solamente 2 volte di andare in alta montagna di inverno ..quindi facendo lo stesso ragionamento anche io avrei dovuto prendere una 4x4 :doh:
Con la mia C4 scassata e gomme alpin 4 ho tirato via dalla "melma" un freemont 4x2 con le ruote di plastica: conta la gomma oltre alle 4x4 :D:D.
In montagna ci sono andato parecchio e ho guidato in tutte le condizioni (ghiaccio, neve, grandine) mai avuto problemi a patto che la neve non arrivi allo chassis, a quel punto serve un'auto più alta :D
Eh ma i milioni di euro che spende FCA per pubblicizza il 4XE, con qualcuno fanno presa !
Siamo vicini, pure da me è pieno di suv... cazzo siamo a 6mt sul livello del mare!!!!!
Ginopilot
05-05-2021, 15:24
Per svecchiare quel parco auto non è mica obbligatorio che i proprietari le sostituiscano con auto nuove.
Spesso chi gira con quelle auto le cambia con auto usate più recenti.
Se passi da un'auto di 16 anni ad una nuova, hai "svecchiato" l'auto di una persona di 16 anni.
Se passi da un'auto di 16 anni ad una di 5 anni (comprandola da qualcuno che cambia l'auto di 5 anni con una nuova) hai "svecchiato" le auto di due persone di 16 anni.
Nel secondo caso l'effetto di "svecchiamento" è la metà del primo caso, ma comunque esiste.
Appunto, non servono gli incentivi su auto elettriche per svecchiarlo, avverra' naturalmente col passare degli anni. Tra 5 anni la quota di euro 3 sara' ormai risibile, incentivi o meno.
Drogare il mercato con gli incentivi è sempre stata la risposta sbagliata ai problemi reali ma tant'è.
fra l'altro mi pare d'aver capito che c'è stato un click-day durato solo 24 ore per i precedenti incentivi...strano che si sentano lamentele solo per i click day nazionali, mentre su questo nada... :mbe:
Ma si rendono conto che se gli incentivi dovessero essere efficaci, rischiano il collasso della rete di distribuzione elettrica?
perchè non sono c@zzi loro, anzi: motivo in più per polemizzare :p
Il problema non è sostituire il parco circolante con l'elettrico(mediamente molto più costoso) ma svecchiarlo, secondo Unrae al 30.06.2020 ci sono ancora in Italia più di 11 milioni di veicoli pre-Euro 4 quindi che hanno più di 16anni, è li il vero problema
http://www.unrae.it/files/parco%20circolante%206%20mesi%202020_603e4089ed5dd.pdf
https://i.imgur.com/mqHLnph.png
per non parlare dei veicoli commerciali, camion, bus....li la situazione è critica
per l'inquinamento REALE il livello euro è abbastanza irrilevante: dipende al 90% dallo stile di guida, il resto è marketing per far cambiare auto.
In realtà non ha senso nemmeno questo: se l'obiettivo è ridurre l'impronta ecologica l'unica soluzione sono i mezzi di trasporto pubblico e il noleggio elettrico a destinazione.
Il resto è greenwashing.
già :mano:
benzina a 5€/L e superbollo a 10€ kw sopra i 50kw. poi vediamo se l'inquinamento non crolla e si smette di usare auto da 3 tonnellate per comprare il giornale all'angolo
ziozetti
06-05-2021, 12:13
Si Zi, ma io con moglie e 2 figli non mi metto a prendere mezzi di trasporto o noleggio a destinazione che, nella mia zona, non c'è :)
SE con un SE grosso i mezzi funzionassero allora si, ok potrebbe anche essere ma dipende dal posto.
Per le mie esigenze un'auto elettrica con 200km di autonomia + una normale andrebbe benone ma, giustamente, non esiste la soluzione perfetta.
Pardon, non è una cosa da fare oggi ma ci vuole un indirizzo: se lo stato inonda il mercato di incentivi per cambiare auto significa che vuole che continuino a girare le auto.
Se invece volesse veramente intraprendere un percorso ecologico ed egualitario finanzierebbe i mezzi pubblici locali e concederebbe sconti sui mezzi alle famiglie.
Un paio di anni fa (pre-covid) un treno a lunga percorrenza A/R (Frecciabianca Milano-Pescara, per dirne uno) in media costava come la sola andata in auto, praticamente per due persone andare in auto o in treno aveva lo stesso costo. Il problema, anche per me, sarebbe il biglietto delle bambine.
PS: nessuno vieta di noleggiare un'auto a gasolio/benzina per il tempo necessario; tutto sommato dovrebbe essere comunque più economica una settimana di noleggio annua rispetto all'acquisto e alla manutenzione e tutto il resto.
PPS: ho guardato per curiosità sul sito Europcar: due settimane di noleggio di una Peugeot 308 SW costano circa 500 Euro, una Passat SW viene circa 800 Euro con km illimitati.
ziozetti
06-05-2021, 12:26
fra l'altro mi pare d'aver capito che c'è stato un click-day durato solo 24 ore per i precedenti incentivi...strano che si sentano lamentele solo per i click day nazionali, mentre su questo nada... :mbe:
Anche meno di 24 ore, i soldi sono finiti subito. Ignaro degli incentivo sono andato in concessionaria con l'appuntamento e ho dovuto aspettare.
già :mano:
benzina a 5€/L e superbollo a 10€ kw sopra i 50kw. poi vediamo se l'inquinamento non crolla e si smette di usare auto da 3 tonnellate per comprare il giornale all'angolo
C'è da dire che una Panda ormai pesa già 1000 kg e con 50 kW un'auto un tantino più grossa (una SW) la sposti a fatica, comunque al netto dell'iperbole condivido il concetto.
bonzoxxx
06-05-2021, 12:26
Pardon, non è una cosa da fare oggi ma ci vuole un indirizzo: se lo stato inonda il mercato di incentivi per cambiare auto significa che vuole che continuino a girare le auto.
Se invece volesse veramente intraprendere un percorso ecologico ed egualitario finanzierebbe i mezzi pubblici locali e concederebbe sconti sui mezzi alle famiglie.
Un paio di anni fa (pre-covid) un treno a lunga percorrenza A/R (Frecciabianca Milano-Pescara, per dirne uno) in media costava come la sola andata in auto, praticamente per due persone andare in auto o in treno aveva lo stesso costo. Il problema, anche per me, sarebbe il biglietto delle bambine.
PS: nessuno vieta di noleggiare un'auto a gasolio/benzina per il tempo necessario; tutto sommato dovrebbe essere comunque più economica una settimana di noleggio annua rispetto all'acquisto e alla manutenzione e tutto il resto.
PPS: ho guardato per curiosità sul sito Europcar: due settimane di noleggio di una Peugeot 308 SW costano circa 500 Euro, una Passat SW viene circa 800 Euro con km illimitati.
Concordo sul discorso del finanziamento ma per il resto è dura, un'auto a noleggio soprattutto con famiglia è irrealizzabile, anche solo andare a fare la spesa settimanale diventa una casino senza auto.
Sorvoliamo sul discorso treni che sono un'associazione a delinquere, bologna - orte 5 ore e mezza, 300km di distanza, 38€ di biglietto a persona.
Avere una elettrica piccola + noleggiare l'auto al bisogno diventa un fastidio immane, già solo se si fa 2 volte l'anno si spende quanto l'acquisto momenti, non è fattibile.
...C'è da dire che una Panda ormai pesa già 1000 kg e con 50 kW un'auto un tantino più grossa (una SW) la sposti a fatica, comunque al netto dell'iperbole condivido il concetto.
appunto, si è davvero andati un po' troppo oltre.
specie in città, dovrebbero circolare solo auto al max tipo panda/punto, meglio ancora 500/smart.
robe + grandi pagare in base a dimensioni/peso/consumi una tassa al km, magari con un bonus di tot km gratis a seconda del reddito
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.