PDA

View Full Version : Il cofondatore di ARM: la CPU Grace è la prova che Nvidia competerà in modo sleale


Redazione di Hardware Upg
04-05-2021, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/il-cofondatore-di-arm-la-cpu-grace-e-la-prova-che-nvidia-competera-in-modo-sleale_97436.html

Al cofondatore di ARM l'acquisizione dell'azienda da parte di Nvidia non va proprio giù. Secondo lui, il modello di business e l'indipendenza del progettista britannico sono a rischio e la nuova CPU Grance annunciata da Nvidia ne sarebbe una prima prova.

Click sul link per visualizzare la notizia.

CrapaDiLegno
04-05-2021, 09:22
Aahahah, che ragionamento distorto!
Cioè, visto che Nvidia ha e usa una tecnologia migliore di quella che oggi ARM sviluppa, allora vuol dire che Nvidia concorrerà in maniera sleale...
Ahahahah...

1. Se vuoi la tecnologia NVLink credo proprio che Nvidia te le licenzierà esattamente come già fatto ed è la stessa idea di ARM applicata oggi di venderti le IP e le licenze delle parti che ti servono
2. Se non vuoi pagare l'obolo per una bus più veloce "proprietario", non lo acquisti e te ne fai uno tutti tuo da affiancare alla tecnologia ARM "standard".
O ne acquisti un altro, sempre ARM, con caratteristiche diverse che meglio combaciano con necessità/soldi a disposizione.

Qui ormai per negare che una società abbia il diritto di acquisirne un'altra in un campo dove non opera (per cui senza inglobare la concorrenza, per cui con piena libertà di manovra come è sempre stato) si sta arrivando all'assurdo, addirittura dire che l'acquisizione da parte di una società americana può essere un problema per la sicurezza nazionale UK quando prima era in mano ad una società di investimenti (quindi senza alcun ritegno per persone, diritti, etc... ma solo con l'obiettivo del profitto massimo, basta vedere cosa fa con le società di patent trolling) GIAPPONESE!

Che Nvidia possa essere un problema non ci sono dubbi visto l'interesse di un sacco di altri player (con ben minore capacità di R&D) in campo, che però questo neghi il diritto di acquistare una società liberamente in vendita sul mercato mi sembra assurdo, anche perché il pericolo a cui si punta il dito è per esso stesso il succo dell'acquisizione: migliorare notevolmente quello che è oggi l'architettura verso usi e mercati in cui ancora fatica a sfondare.
Continuare a dire che perché Nvidia fa meglio allora è un problema (per chi non fa così bene) è voler dire che l'architettura ARM oggi va bene perché non avanza abbastanza velocemente e non lascia nessuno indietro (e poi si dimenticano di Apple...).

Un po' come dire che Apple è sleale verso tutti, perché con le licenze ARM che ha acquistato è riuscita a fare meglio di Qualcomm/Samsung che non avendo un ambiente chiuso e controllato da loro stesse non hanno potuto imporre tutte le ottimizzazioni per il SW dedicato ai loro dispositivi e neppure attirare sviluppatori di applicazioni professionali e sopratutto mettere tutto quel silicio in un die visto che non potrebbero venderlo con lo stesso margine di Apple.
Quindi Apple è un male per ARM, non compete ad armi pari con gli altri e le licenze già in suo possesso dovrebbero essere ritirate perché sbilancia il mercato verso i suoi prodotti a danno degli altri player ARM.
Roba senza senso, esattamente come queste sparate...

coschizza
04-05-2021, 09:32
IMHO il discorso che ha fatto è un po assurdo, praticamente nvidia creerà un danno perché è troppo brava a fare quello che fa. Allora anche arm ha creato un danno all'industria x86 perché è stata brava, quindi arm è un male per l'industria? perché è quello che ha detto.
Della serie io sono il bene e gli altri il male, come al solito ognuno coltiva il suo orticello , in questo niente di sbagliato ma non vado nel tuo a criticarti.
Anche apple allora è come nvidia perche ha creato l'M1 un ottimo progetto che creerà un danno a tutti gli altri creatori di cpu arm.

demon77
04-05-2021, 09:46
Aahahah, che ragionamento distorto!
Cioè, visto che Nvidia ha e usa una tecnologia migliore di quella che oggi ARM sviluppa, allora vuol dire che Nvidia concorrerà in maniera sleale...
Ahahahah...

Ma infatti ho letto e ci sono rimasto un po' interdetto..
Cioè.. Nvidia GIA' ADESSO può prendere l'architettura ARM ed modificarsela per inserirci NVlink.. che è una tecnologia sua.. :mbe:

Notturnia
04-05-2021, 10:16
concorrenza sleale ?.. ma questo che si fuma ??

ricorda quando enel voleva regalare i contatori da 4,5 kW ai suoi clienti 10 anni fa e beccò una multa perchè i suoi concorrenti non volevano regalare i contatori..

se uno è capace di fare una cosa migliore è una cosa positiva per i consumatori e non negativa..

speriamo che nvidia vada avanti quindi e non vedo il problema che nvidia è in vantaggio cedendo NVlink ad altri a suo piacimento.. è roba sua.. farà quel che vuole..

Gnubbolo
04-05-2021, 10:23
quella foto di scheda è una cosa talmente brutta e asimmetrica che mette i brividi. un frankestein terrificante.

palmito04
04-05-2021, 10:34
A me non sembra così strampalato come ragionamento, soprattutto sul lungo termine. Non si sta criticando Nvidia nella sua capacità di progettare buone tecnologie. Se Nvidia controlla Arm, significa che sviluppa Arm e può accedere e progettare soluzioni ad hoc alternative a quelle standard in tempo zero, per esempio può uscire sul mercato con una nuova ISA Arm libera da dare in licenza e al tempo stesso può abbinare la sua tecnologia proprietaria Nvidia, a questo punto i competitor che iniziano a sviluppare la loro tecnologia alternativa hanno un evidente ritardo...

Univac
04-05-2021, 10:54
Forse ho capito male io, ma mi sembra abbia espresso un concetto diverso da quello recepito da tutti sti commenti.
- Arm normalmente sviluppa e cede in licenza in modo neutrale
- Nvidia ha acquistato Arm
- Nvidia non cedera' in licenza la connessione in modo indiscriminato, smettendo di essere neutrale
- Chiunque usi ARM a parte Nvidia, sara' per forza + lento

Quindi ARM perde la posizione "neutrale". E ha ragione, poi che sia legale e' un altro paio di maniche
Ho capito male io?

coschizza
04-05-2021, 11:00
Forse ho capito male io, ma mi sembra abbia espresso un concetto diverso da quello recepito da tutti sti commenti.
- Arm normalmente sviluppa e cede in licenza in modo neutrale
- Nvidia ha acquistato Arm
- Nvidia non cedera' in licenza la connessione in modo indiscriminato, smettendo di essere neutrale
- Chiunque usi ARM a parte Nvidia, sara' per forza + lento

Quindi ARM perde la posizione "neutrale". E ha ragione, poi che sia legale e' un altro paio di maniche
Ho capito male io?

la differenza è che nvidia che compra arm non l'opposto quindi non è arm che automaticamente diventa proprietario dell IP nvidia. Quindi non cambia nulla se oggi con arm vuoi fare una cpu che si collega a una gpu nvidia devi usare tecnologie nvidia allo stesso modo, quindi arm non perde nessuna neutralita ma forse guadagna in tecnologie

jepessen
04-05-2021, 11:17
A quindi ARM e' open source e non lo sapevo?

Chi utilizza ARM e' sempre libero di modificare l'architettura come piu' gli piace. NVidia utilizzera' le sue tecnologie e gli altri competitor le rispettive. Che poi avendo ARM possano implementarla piu' facilmente ci puo' stare, altrimenti che se la comprano a fare? Ma avere loro un prodotto migliore non la vedo come concorrenza sleale se non ti impediscono ad un'azienda di fare quello che gia' sta facendo, o di impedire sviluppi futuri, e non mi sembra che sia cosi.

jepessen
04-05-2021, 11:19
Forse ho capito male io, ma mi sembra abbia espresso un concetto diverso da quello recepito da tutti sti commenti.
- Arm normalmente sviluppa e cede in licenza in modo neutrale
- Nvidia ha acquistato Arm
- Nvidia non cedera' in licenza la connessione in modo indiscriminato, smettendo di essere neutrale
- Chiunque usi ARM a parte Nvidia, sara' per forza + lento

Quindi ARM perde la posizione "neutrale". E ha ragione, poi che sia legale e' un altro paio di maniche
Ho capito male io?

ARM rimarra' neutrale. NVidia implementera' la sua tecnologia come gli altri implementeranno la loro, e se un'azienda creera' una connessione a 1800GB/s superando quella di NVidia non credo proprio che loro metteranno i bastoni fra le ruote. Se lo facessero, li' sarebbe il vero problema.

AceGranger
04-05-2021, 11:20
Forse ho capito male io, ma mi sembra abbia espresso un concetto diverso da quello recepito da tutti sti commenti.
- Arm normalmente sviluppa e cede in licenza in modo neutrale
- Nvidia ha acquistato Arm
- Nvidia non cedera' in licenza la connessione in modo indiscriminato, smettendo di essere neutrale
- Chiunque usi ARM a parte Nvidia, sara' per forza + lento

Quindi ARM perde la posizione "neutrale". E ha ragione, poi che sia legale e' un altro paio di maniche
Ho capito male io?


questo non discrimina nulla, in quanto la CPU potra essere collegata, come si è sempre fatto fino ad ora, alle altre GPU senza nVlink.

che poi nVidia non voglia cedere la licenza di nVlink e delle sue GPU lo ha deciso lui che legge nel futuro ?



- Chiunque usi ARM a parte Nvidia, sara' per forza + lento



che è gia cosi... nessuno ha un equivalente di nVLink e le CPU potranno comunque usarle tutti come fanno ora.

palmito04
04-05-2021, 11:20
la differenza è che nvidia che compra arm non l'opposto quindi non è arm che automaticamente diventa proprietario dell IP nvidia. Quindi non cambia nulla se oggi con arm vuoi fare una cpu che si collega a una gpu nvidia devi usare tecnologie nvidia allo stesso modo, quindi arm non perde nessuna neutralita ma forse guadagna in tecnologie

Sì, ma il punto è proprio questo: ARM è una controllata di Nvidia, quindi quando esce sul mercato hai due strade, 1 ARM e 2 ARM+nvidia, se vuoi sviluppare la tua GPU segui la strada 1, ma nvidia sta già vendendo sul mercato.

Ansem_93
04-05-2021, 11:20
la differenza è che nvidia che compra arm non l'opposto quindi non è arm che automaticamente diventa proprietario dell IP nvidia. Quindi non cambia nulla se oggi con arm vuoi fare una cpu che si collega a una gpu nvidia devi usare tecnologie nvidia allo stesso modo, quindi arm non perde nessuna neutralita ma forse guadagna in tecnologie

Nvidia compra arm -> nvidia dice ad arm di concentrarsi su tecnoclogie proprietarie nvidia -> i cliente ARM per avere il massimo delle prestazioni si dovranno affidare ad nvidia

Il tutto senza nemmeno pensare che nvidia potrebbe rilasciare in licenza solo architetture "lente" per favorire i suoi processori in ambito server.

TheDarkAngel
04-05-2021, 11:24
ARM rimarra' neutrale. NVidia implementera' la sua tecnologia come gli altri implementeranno la loro, e se un'azienda creera' una connessione a 1800GB/s superando quella di NVidia non credo proprio che loro metteranno i bastoni fra le ruote. Se lo facessero, li' sarebbe il vero problema.

Se ARM diventa di Nvidia il processo e lo sviluppo è interamente controllato dalla seconda, quello che finirà alla concorrenza non sarà più il "best effort" di ARM ma quello che sarà meno fastidioso e più profittevole sul lungo termine per Nvidia.
E' un ragionamento piuttosto banale ed è evedente che sia un male questa acquisizione che deve essere vietata con tutti i mezzi legali disponibili da parte delle authority.

palmito04
04-05-2021, 11:26
questo non discrimina nulla, in quanto la CPU potra essere collegata, come si è sempre fatto fino ad ora, alle altre GPU senza nVlink.
Sì, ma se Nvidia decide di proporre in contemporanea le sue nuove proposte insieme a quelle ARM, chi vuole entrare in competizione dopo con le sue soluzioni custom deve ancora progettare tutto... mi sembra un evidente vantaggio per nvidia.

Che poi questo possa essere determinante o meno... non lo so.


che poi nVidia non voglia cedere la licenza di nVlink e delle sue GPU lo ha deciso lui che legge nel futuro ?.

Infatti nessuno chiede che nvida regali le sue tecnologie.

Pino90
04-05-2021, 11:42
che è gia cosi... nessuno ha un equivalente di nVLink e le CPU potranno comunque usarle tutti come fanno ora.

Quoto. Già ora non esiste niente come il SoC Camel di NVIDIA che appunto mette sullo stesso die una gpu quasi desktop, 32GB di RAM e un 8 core Tegra. Mica pizza e fichi

Cfranco
04-05-2021, 11:47
ARM rimarra' neutrale
Ah, questo è il punto fondamentale su cui nVidia non dà alcuna risposta
Chi garantisce che a nVidia non saranno dati progetti e idee in anteprima ?
Chi garantisce che ARM non comincerà a incorporare tecnologia nVidia in modo da far pagare ulteriori licenze a chi vuole usare i suoi disegni ?
Chi garantisce che ARM produrrà sempre il miglior disegno possibile ?
Chi garantisce che il design sarà "agnostico" e non tarato per usare tecnologie nVidia ?
Chi garantisce che fornirà sempre il prima possibile le tecnologie senza avere un canale privilegiato con nVidia ?

Come si vede i modi di favorire un competitor a sfavore degli altri è molto variegato.

coschizza
04-05-2021, 11:50
Ah, questo è il punto fondamentale su cui nVidia non dà alcuna risposta
Chi garantisce che a nVidia non saranno dati progetti e idee in anteprima ?
Chi garantisce che ARM non comincerà a incorporare tecnologia nVidia in modo da far pagare ulteriori licenze a chi vuole usare i suoi disegni ?
Chi garantisce che ARM produrrà sempre il miglior disegno possibile ?
Chi garantisce che il design sarà "agnostico" e non tarato per usare tecnologie nVidia ?
Chi garantisce che fornirà sempre il prima possibile le tecnologie senza avere un canale privilegiato con nVidia ?

Come si vede i modi di favorire un competitor a sfavore degli altri è molto variegato.

siamo in un libero mercato, queste domande non devono per forza avere una risposta

silviop
04-05-2021, 12:01
siamo in un libero mercato, queste domande non devono per forza avere una risposta

No, purtroppo non e' corretto, siamo in condizione di monopolio quindi alcune liberta' sono compresse per il monopolista.

silviop
04-05-2021, 12:04
A quindi ARM e' open source e non lo sapevo?


Si, perche open source non significa "gratis", li paghi e ti danno "il sorgente" che puoi usare solo tu.

supertigrotto
04-05-2021, 12:22
Il co-fondatore ha seri dubbi e avrebbe pure ragione.
Nvidia avrebbe accesso temporale delle nuove architetture prima degli altri, probabilmente anche a influire sull'architettura e relativo sviluppo finale in modo da favorire i propri prodotti o i propri tool di sviluppo (in stile CUDA) ,in più si è sempre visto che Nvidia usa le sue posizioni di leader di mercato per imporre le sue decisioni e i suoi standard ai clienti finali,e non sempre è buona cosa.
Io se fossi un grosso produttore come Samsung, Microsoft o altro,lascerei Arm a Nvidia e comincerei a sviluppare un consorzio per lo sviluppo di Risc-V in modo serio o rilevare MIPS e mandare a quel paese Arm che non sarebbe più tanto neutrale.
Così Nvidia avrebbe il suo standard proprietario come piacerebbe a lei ,gli altri player potrebbero concentrarsi sulla promettente RISC-V che sta dando buonissimi risultati nonostante i pochi fondi investiti oppure rimaneggiare MIPS che era una architettura che da un certo punto di vista,più equilibrata e efficiente di Arm finché veniva supportata.
Sarebbe una soluzione valida se diversi colossi della tecnologia si mettessero assieme in modo serio.

Cfranco
04-05-2021, 12:35
siamo in un libero mercato, queste domande non devono per forza avere una risposta

Siamo in un mercato con delle norme da rispettare, chiedi a John D. Rockefeller per conferma

coschizza
04-05-2021, 12:45
Siamo in un mercato con delle norme da rispettare, chiedi a John D. Rockefeller per conferma

e chi ha detto che le norme non saranno rispettate? processo sulle intenzioni?

Cfranco
04-05-2021, 12:52
e chi ha detto che le norme non saranno rispettate? processo sulle intenzioni?

Si, per questo tipo di operazioni è necessario fare un processo alle intenzioni, ed è esattamente quello che stanno facendo in questo momento.

jepessen
04-05-2021, 17:40
Si, perche open source non significa "gratis", li paghi e ti danno "il sorgente" che puoi usare solo tu.

Open source non significa affatto questo. Significa che se io utilizzo qualcosa fatto col sorgente devo avere accesso al sorgente, e questo anche se sono l'utilizzatore finale e non chi sviluppa. Quindi se fosse open source se io utilizzo un ARM dovrei avere anche il sorgente dell'ARM, quindi i sorgenti del progetto, il VHDL o qualsiasi cosa sia, cosa che evidentemente non e' vera.

Piedone1113
04-05-2021, 17:43
e chi ha detto che le norme non saranno rispettate? processo sulle intenzioni?

Domanda:
Se esce l'architettura Arm vxx con la possibilità di usare la parte grafica come coprocessore vettoriale, ia, fp, ecc, lasciando volutamente la parte presente nella cpu scadente ( per questioni "energetiche" o per favorire le unità int, o la cache o qualsiasi altro motivo banale) tu diresti che nvidia è stata più brava nel progettare la parte gpu rispetto la concorrenza, giusto?

Piedone1113
04-05-2021, 17:49
Si, perche open source non significa "gratis", li paghi e ti danno "il sorgente" che puoi usare solo tu.

Open source non significa questo:
I sorgenti devono essere aperti, il loro utilizzo può necessitare di un pagamento.
Non è la stessa cosa, anzi.
Io ti passo gratis il progetto del mio motore, nel momento in cui tu lo usi ( o lo modifichi entro certi limiti da me imposti per poi usarlo), potresti essere tenuto a pagarmi e magari a passarmi pure i tuoi sorgenti modificati.
Associa open source a liberamente consultabile senza andare oltre.
Tutto quello che viene dopo dipende dalla licenza usata.

Cfranco
04-05-2021, 19:34
Open source non significa questo:
I sorgenti devono essere aperti, il loro utilizzo può necessitare di un pagamento.
Mi sa che non sai cosa sia una licenza open source
Per definizione l'uso di software open source non si paga

ARM non è e non ha niente a che vedere con l'open source, l'unica architettura open source è RISC-V

CrapaDiLegno
04-05-2021, 20:28
Open source non significa affatto questo. Significa che se io utilizzo qualcosa fatto col sorgente devo avere accesso al sorgente, e questo anche se sono l'utilizzatore finale e non chi sviluppa. Quindi se fosse open source se io utilizzo un ARM dovrei avere anche il sorgente dell'ARM, quindi i sorgenti del progetto, il VHDL o qualsiasi cosa sia, cosa che evidentemente non e' vera.

Mi sa che non sai cosa sia una licenza open source
Per definizione l'uso di software open source non si paga

ARM non è e non ha niente a che vedere con l'open source, l'unica architettura open source è RISC-V

Hey, ma che state dicendo entrambi?
Open Source non è licenza Apache/GPL e basta.
Dove sta scritto che open source = "devo dare il sorgente a chiunque, compreso l'utente finale"?
L'OpenSource esiste da anni anni prima dell'arrivo di Linux e delle sue licenze.
magari qualcuno ha avuto modo di dare uno sguardo all'archivio Aminet che comprendeva tutto il SW "libero" per Amiga, alcuni anche con il sorgente.
Non c'erano queste licenze che oggi sembrano le leggi di Mosè.

Open Source significa che il sorgente di un programma o di una libreria (o di una specifica funzione) è visibile. Punto.
Non dice nulla sulla modalità con cui questo possa poi essere usato. Esistono librerie open source che costano caterve di soldi se vuoi usarle. Con costi che cambiano a seconda di quanta è la libertà che vuoi nel modificarle.
Che è la stessa maniera di operare di ARM: esiste una IP, se vuoi te la compri già bella che fatta a cost X oppure ti compri la versione "sorgente" con la possibilità di modificarla a costo Nx dove N >> 1.

Il resto sono tutte sciocchezze che vi siete auto creati dal momento che conoscete solo l'Open Source made in GPL et similia.

CrapaDiLegno
04-05-2021, 20:34
Se ARM diventa di Nvidia il processo e lo sviluppo è interamente controllato dalla seconda, quello che finirà alla concorrenza non sarà più il "best effort" di ARM ma quello che sarà meno fastidioso e più profittevole sul lungo termine per Nvidia.
E' un ragionamento piuttosto banale ed è evedente che sia un male questa acquisizione che deve essere vietata con tutti i mezzi legali disponibili da parte delle authority.

"Il best effort" non esiste. Perché BEST non vuol dire nulla se non determini da quale punto di vista lo valuti.
ARM NON FA il BEST effort nelle prestazioni per esempio. Forse non ti sei accorto di quanto siano migliori ad esempio di processori di Apple.
Significa che ARM non fa il meglio? Magari lo fa perché Apple ha pagato un sacco le sue licenze e ARM deve stare "indietro" rispetto alle sue architetture?
O magari Apple e ARM puntano a due modi differenti di realizzare un processore?
Forse Apple costruisce roba mastodontica che nessuno né Qualcomm né Samsung né tanto meno Mediatek riuscirebbero a vendere visto i costi che avrebbe?
Quindi di chi fa gli interessi ARM ora? Dei piccoli costruttori, del mercato di volume, dell'utente finale?
ARM è "neutrale" perché semplicemente non fa le cose che concorrono di suo pugno. Sono le aziende che devono metterci altri capitali e tempo per riuscire a tirare fuori qualcosa di più della versione base di ARM.

Domanda:
Se esce l'architettura Arm vxx con la possibilità di usare la parte grafica come coprocessore vettoriale, ia, fp, ecc, lasciando volutamente la parte presente nella cpu scadente ( per questioni "energetiche" o per favorire le unità int, o la cache o qualsiasi altro motivo banale) tu diresti che nvidia è stata più brava nel progettare la parte gpu rispetto la concorrenza, giusto?

La mancanza o giusto l'implementazione basilare di queste feature è invece un bene?
Perché Mali è una architettura che fa giusto il minimo indispensabile e che chiunque ha una licenza propria di ARM la abbandona (hai fatto caso alla cosa?)
Coprocessori vettoriali come quelli finora proposti che non vanno da nessuna parte se non altamente cusomizzati (vedi progetto Fujitsu A64fx custom)?
AI che è pressoché zero visto che tutti i chip che la vogliono implementare per davvero usano implementazioni custom (Amazon in testa, ma vedesi anche tutte le estensioni proprietarie delle architetture proprio per l'AI nei SoC dei cellulari.. figuriamoci per quella da usare eventualmente a livello HPC).
Quindi quale sarebbe questo vantaggio da parte di un cliente ARM di avere queste IP quando deve metterci pesantemente mano rispetto ad averle già integrate (e supportate) per bene da parte di Nvidia?
Penso che rimarrà la possibilità di compare la versione basica, come oggi, anche nel futuro, quindi quali vantaggi e svantaggi rispetto ad ora?

Qui sembra che qualsiasi cosa faccia ARM sia oro colato trascurando che ci sono implementazioni delle stesse architetture (o architetture alternative per le varie IP di contorno) decisamente più valide ma sviluppate privatamente.
E sembra che sviluppare queste ultime in parallelo sarebbe un crimine rispetto ad tenere la roba basilare che così tutti possono avere in un chip minuscolo senza in verità essere né carne né pesce.

Cioè in sostanza si sta semplicemente sostenendo che oggi va bene che si possa avere a disposizione IP basiche ad un prezzo X mentre domandi Nvidia giocherà sporco se ti darà la versione base a X e in più la versione avanzata (che oggi non è a disposizione visto che è tutta roba custom) a prezzo NX o ancora peggio sarà sleale se ti venderà le licenze per la versione base (che hai anche oggi) ma non quella avanzata (che non puoi avere neanche oggi).

A me sembra che non si voglia veramente fare il punto sulla come è la situazione oggi (compresi quelli che sono i reali guadagni di ARM con la vendita di questo tipo di tecnologie che è insufficiente ma va bene a tutti i clienti perché pagano poco o nulla lasciando ARM a galleggiare tra perdite e pareggi di bilancio).
Sembra un po' un gioco di ricatti tra clienti che vogliono fare cartello per lasciare tutto così come è sapendo che il pericolo che qualcuno se "ne scappi" con idee avanzate non esiste visto che l'ostacolo è la diffusione del SW e loro sono quelli che hanno il maggiore volume di vendita e di utenza e i tool di sviluppo per tali apparati.

Io la vedo in questo modo: Nvidia può fare le cose in grande e chiedere soldi (più di ora) per funzioni avanzate con reale supporto SW (avendo in mano ARM e decidendo che cosa deve essere supportato e non andando a elemosinare supporto a roba avanzata come vorrebbero i clienti attuali, vedesi appunto la questione NVLink). I clienti ARM di oggi sanno o che si devono adeguare a cacciare i soldi per le licenze di roba avanzata o devono migliorare le proprie di architetture custom (con altri soldi, mi viene in mente Qualcomm che non è che faccia questi miracoli con i suoi Snapdragon) altrimenti rimangono nella preistoria rispetto a Nvidia che di certo non offrirà loro nulla di avanzato ai prezzi stracciati di oggi e loro non possono frenare non supportando le funzioni avanzate che non hanno/vogliono.
La loro è una corsa verso il basso vedendo quelle che sono le potenzialità di Nvidia rispetto alle loro e con il serio timore di soccombere in termini di R&D, non di stupidaggini legate alle licenze (basilari) che domani, come oggi, potranno sempre ottenere (ma che domani non se ne faranno nulla visto che Nvidia sarà 10 km più avanti sia che gliele offra a prezzi esorbitanti sia che non gliele offra proprio).

Praticamente sanno che Nvidia può fare come Apple, con la differenza che Apple gioca in un campo tutto suo da cui lei non esce e gli altri non possono entrare e quindi non fa paura a nessuno (a parte Intel/AMD), mentre un concorrente diretto che vuole "scappare" dal piattume che vogliono imporre e a cui non si può segare il supporto SW (il vero ostacolo) è una cosa davvero pericolosa.

Cfranco
04-05-2021, 20:56
Hey, ma che state dicendo entrambi?
Open Source non è licenza Apache/GPL e basta.
Dove sta scritto che open source = "devo dare il sorgente a chiunque, compreso l'utente finale"?
Nella definizione stessa di open source, se non dai il sorgente non è open source
https://en.wikipedia.org/wiki/The_Open_Source_Definition
Free Redistribution The license shall not restrict any party from selling or giving away the software as a component of an aggregate software distribution containing programs from several different sources. The license shall not require a royalty or other fee for such sale.
Source Code The program must include source code, and must allow distribution in source code as well as compiled form. Where some form of a product is not distributed with source code, there must be a well-publicized means of obtaining the source code for no more than a reasonable reproduction cost preferably, downloading via the Internet without charge. The source code must be the preferred form in which a programmer would modify the program. Deliberately obfuscated source code is not allowed. Intermediate forms such as the output of a preprocessor or translator are not allowed.
Derived Works The license must allow modifications and derived works, and must allow them to be distributed under the same terms as the license of the original software.

CrapaDiLegno
04-05-2021, 21:45
Nella definizione stessa di open source, se non dai il sorgente non è open source
https://en.wikipedia.org/wiki/The_Open_Source_Definition
Free Redistribution The license shall not restrict any party from selling or giving away the software as a component of an aggregate software distribution containing programs from several different sources. The license shall not require a royalty or other fee for such sale.
Source Code The program must include source code, and must allow distribution in source code as well as compiled form. Where some form of a product is not distributed with source code, there must be a well-publicized means of obtaining the source code for no more than a reasonable reproduction cost preferably, downloading via the Internet without charge. The source code must be the preferred form in which a programmer would modify the program. Deliberately obfuscated source code is not allowed. Intermediate forms such as the output of a preprocessor or translator are not allowed.
Derived Works The license must allow modifications and derived works, and must allow them to be distributed under the same terms as the license of the original software.


Che è una definizione del ca**o, visto che come dicevo è presa dalla solita distribuzione Linux:
"The definition was taken from the exact text of the Debian Free Software Guidelines"

Si vede che tutto il sorgente che c'è su Aminet, roba di 10 anni prima di Linux, che non ha una licenza GPL allegata che non dice una beata mazza sulla distribuzione anche all'utente finale del codice o programmi derivati non è open source.
E' evidente che ai tempi parlavamo di Open Source e non sapevamo che stavamo sbagliando perché rilasciavamo il codice senza la clausola "devi darlo anche all'utente finale e lasciare che il tuo lavoro sia a sua volta open source". Ai tempi ci si accontentava dei ringraziamenti + nominativi nell'about menu.

Ah, e non lo sapeva neanche il fornitore che ci ha chiesto 60K euro per la licenza di modificare la sua libreria open source (codice completo aperto, visibile, leggibile e pure compilabile volendo) e soli 20K per quella precompilata con la clausola "ma sì, guardatelo pure il sorgente, testatelo e decidete che parametri finali volete per la compilazione, ma non potete usarlo e modificalo da voi se non cacciate i 60K!".
E non sto parlando di un fornitore di SW sotto casa, sto parlando di un enorme produttore di processori e SW embedded. Si vede che anche loro non sanno cosa è l'"open source definition" della Open Source Initiative che vuole mettere i bollini di certificazione a roba che esiste da ben prima di loro e che non è tutta nel compresa nel mondo Linux con le regole Linux e le licenze Linux.

Tant'è che esiste anche la definizione più classica, come è giusto che sia. visto che è roba antecedente alle licenze GPL:
https://en.wikipedia.org/wiki/Open_source

Pino90
05-05-2021, 07:33
Mi sa che non sai cosa sia una licenza open source
Per definizione l'uso di software open source non si paga

ARM non è e non ha niente a che vedere con l'open source, l'unica architettura open source è RISC-V

Falso.

Esempio su tutti: SAP è a sorgente aperto, debuggabile e liberamente modificabile e consultabile dai clienti. Ma si paga profumatamente.

Piedone1113
05-05-2021, 07:47
Mi sa che non sai cosa sia una licenza open source
Per definizione l'uso di software open source non si paga

ARM non è e non ha niente a che vedere con l'open source, l'unica architettura open source è RISC-V

Io non ho mai scritto che Arm sia open source ( non lo so e non mi interessa), ma tu ti devi limitare a capire che open source significa sorgenti visibili da tutti.
Non c'è nulla di successivo sottinteso.
Un qualcosa open source non da nulla al fruitore del codice se non la possibilità di controllare quello che fa.
Quello che viene dopo ( gpl, apache, bsd, freebsd, openbsd, ecc) non è necessariamente vero:
Microsoft domani potrebbe rilasciare l'intero sorgente di windows x95 e contemporaneamente vitarne uso e/o modifiche.
Tutto diventerebbe open source, ma nulla gratis, ne modificabile.

Cfranco
05-05-2021, 08:28
Falso.

Esempio su tutti: SAP è a sorgente aperto, debuggabile e liberamente modificabile e consultabile dai clienti. Ma si paga profumatamente.

Infatti SAP NON È open source ;)

ma tu ti devi limitare a capire che open source significa sorgenti visibili da tutti.
Se lo sente Stallman ti viene a cercare con una mazza chiodata :)
Open source è molto, molto di più

Pino90
05-05-2021, 08:49
Infatti SAP NON È open source ;)

Non è libero, che è diverso.

Se lo sente Stallman ti viene a cercare con una mazza chiodata :)
Open source è molto, molto di più

Stai facendo una confusione incredibile fra Open Source (modello di sviluppo e distribuzione del software), il movimento Open Source e Free Software che sono tre cose diverse. Se ti sentisse Stallman direbbe che non ci hai capito niente.

https://www.gnu.org/philosophy/open-source-misses-the-point.en.html

unnilennium
05-05-2021, 08:53
Il problema fondamentale è che Nvidia acquisendo arm pone seri dubbi sul futuro della sua neutralità, al netto di tutte le dichiarazioni che può fare, Nvidia non è certo neutrale, le rassicurazioni sul futuro di arm dopo l'acquisizione lasciano il tempo che trovano se non verranno posti vincoli seri prima del suo completamento. Nvlink c'entra poco, visto che lo hanno sviluppato prima, sarà più preoccupante quello che faranno dopo