View Full Version : Scoperto in Europa un enorme giacimento di litio: batterie per 400 milioni di auto elettriche. Ecco dove si trova
Redazione di Hardware Upg
03-05-2021, 17:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/scoperto-in-europa-un-enorme-giacimento-di-litio-batterie-per-400-milioni-di-auto-elettriche-ecco-dove-si-trova_97427.html
Si tratterebbe di uno dei più grandi giacimenti del mondo e consentirebbe al settore automobilistico europeo di non dover dipendere dai fornitori in Asia, Australia e America Latina
Click sul link per visualizzare la notizia.
randorama
03-05-2021, 17:42
figurati se era sotto il po o il tevere...
bonzoxxx
03-05-2021, 17:55
E te pareva, in Germania...
esese10k
03-05-2021, 17:59
Non è possibile! fortuna o hanno le "balle" per fare ricerca nel sottosuolo? Noi facciamo ricerca sotto i nostri piedi? Forse no immaggno scavare una miniera in italia..........
Personaggio
03-05-2021, 18:01
figurati se era sotto il po o il tevere...
E te pareva, in Germania...
l'italia è geologicamente giovane, possiamo scordarci terre rare e idrocarburi, qualcosa c'è, ma è poca roba. In cambio però abbiamo Vulcani e Terremoti, non male no...
marchigiano
03-05-2021, 18:09
in italia magari c'è ma:
1. come arriva una ruspa ecco centiania di mongogretini con le molotov a fare danni per bloccare tutto
2. putacaso si scoprisse il giacimento anche senza fare ricerche, gli stessi mongogretini a protestare per evitare l'estrazione
abbiamo già il metano, in mare e in pianura, hanno fatto chiudere tutto, questi bipedi che stanno infestando l'italia :mad:
Gringo [ITF]
03-05-2021, 18:10
.... Be noi tutt'ora abbiamo i più grossi giacimenti di rame....
.... ma non più usati perchè sconvenienti confronto il rame USA che si trova a livello del terreno... volendo però si potrebbe reinvestire e riaprire le miniere, ci starebbe tanta mano d'opera ora, a costo quasi zero.
jepessen
03-05-2021, 18:12
figurati se era sotto il po o il tevere...
Sarebbe rimasto li' a causa del movimento NoBattery, a causa della corruzione negli appalti e negli scandali nello smaltimento dei rifiuti pericolosi, per non parlare di indagini per infiltrazioni mafiose e chissa' cos altro...
Speriamo che ora non fermino la ricerca di materiali alternativi al litio solo perchè si sono trovati il giacimento sotto il cu***
E te pareva, in Germania...
piove sempre sul bagnato
Sarebbe rimasto li' a causa del movimento NoBattery, a causa della corruzione negli appalti e negli scandali nello smaltimento dei rifiuti pericolosi, per non parlare di indagini per infiltrazioni mafiose e chissa' cos altro...
in piu' ci avrebbero prodotto le 500 elettriche con 190km di autonomia :asd:
Dovremmo inventare il motore a diossina, tutto il centro-sud darebbe energia rinnovabile a milioni di veicoli invece di impestarci le mozzarelle di bufala.
amd-novello
03-05-2021, 18:16
;47391268']volendo però si potrebbe reinvestire e riaprire le miniere, ci starebbe tanta mano d'opera ora, a costo quasi zero.
le risorse boldriniane?
canislupus
03-05-2021, 18:19
Purtroppo è vero quello che avete detto...
In Italia ci saremmo scontrati con troppi problemi...
Burocratici, ambientalisti, campanilisti, potere elettorale, criminalità... e chi più ne ha più ne metta.
Ad ogni modo le miniere devastano abbastanza il territorio... se non si è poi in grado di ragionare sugli equilibri naturali che si andranno a perdere.
marchigiano
03-05-2021, 18:27
Ad ogni modo le miniere devastano abbastanza il territorio... se non si è poi in grado di ragionare sugli equilibri naturali che si andranno a perdere.
ok allora trasformiamo l'italia in parco naturale protetto...
Che le miniere (come anche le dighe) siano devastanti per l'Ambiente, sempre, non è un'opinione... buttare la logica in vacca con frasi tipo OK allora trasformiamo tutta l'Italia in parco naturale protetto, non prevede una discussione logica ed equilibrata, nel quale trovare una soluzione.
fraussantin
03-05-2021, 18:35
Meno male non è in Italia.
Qui per estrarlo avrebbero fatto franare le nostre case e riempito le buche di scarti tossici
Che le miniere (come anche le dighe) siano devastanti per l'Ambiente, sempre, non è un'opinione... buttare la logica in vacca con frasi tipo OK allora trasformiamo tutta l'Italia in parco naturale protetto, non prevede una discussione logica ed equilibrata, nel quale trovare una soluzione.
Le cose si potrebbero fare anche perbene , ma in Italia non avviene mai . Dico MAI .
IN TOSCANA LA N'DRANGHETA ( si in toscana non in Calabria) ha infrascato 8000 tonnellate di melme tossiche e ceneri contenenti cromo esavalente e altre schifezze e nessuno riesce a trovarle. Ci hanno concimato il grano , gli olivi , le hanno sotterrate sotto i palazzi e sotto le strade , e addirittura sospettano abbiano incendiato un monte intero ( serra) per infrattarle.
Immagina se avessimo avuto centrali atomiche o altre cose .
Purtroppo siamo in una Italia popolata da italiani e meno cose Potenzialmente pericolose si fanno meglio è.
in Germania comunque non si fanno problemi a smantellare interi villaggi o città oltre che terreno agricolo e allevamento bestiame, per estrarre depositi minerali->
è successo in un'area ai confini con la Francia, sotto la ruhr, a ovest di Colonia - Bergheim roba da decine e decine di chilometri quadrati tutti smantellati e piallati, mi pare per lignite o carbone o ferro...
un'altra a una trentina di km a nord della precedente e un'altra a ovest in zona Altdorf... decine e decine di chilometri sottratti alle economie esistenti e precedenti...
è comunque un disastro, o non si sfrutta un giacimento o si cancella una (o più) città, non so come li abbiano pagati nell'ultimo caso
mettiamo che ci sia un giacimento di Columbite-Tantalite (Coltan) o Tungsteno sotto Roma, spostano la città o tutti a scavare nelle cantine? :D
ok allora trasformiamo l'italia in parco naturale protetto...
Non sarebbe nemmeno un'idea malvagia se poi ci fosse l'adeguata promozione turistica e sorveglianza ambientale :-)
Tedturb0
03-05-2021, 19:11
Meno male non è in Italia.
Qui per estrarlo avrebbero fatto franare le nostre case e riempito le buche di scarti tossici
Le cose si potrebbero fare anche perbene , ma in Italia non avviene mai . Dico MAI .
IN TOSCANA LA N'DRANGHETA ( si in toscana non in Calabria) ha infrascato 8000 tonnellate di melme tossiche e ceneri contenenti cromo esavalente e altre schifezze e nessuno riesce a trovarle. Ci hanno concimato il grano , gli olivi , le hanno sotterrate sotto i palazzi e sotto le strade , e addirittura sospettano abbiano incendiato un monte intero ( serra) per infrattarle.
Immagina se avessimo avuto centrali atomiche o altre cose .
Purtroppo siamo in una Italia popolata da italiani e meno cose Potenzialmente pericolose si fanno meglio è.
Come non quotare. La cosa ormai non e' reversibile. La mentalita' criminale ha avuto troppo tempo per radicarsi, ovunque (magistratura, servizi, governo, forze dell'ordine, e tanti cetera). Posto che ci fosse la volonta', servirebbero almeno due generazioni per liberarsene.
Sarebbe meglio PER L'EUROPA cacciarci via.
Leggetevi Gotha, che e' meglio, e poi lasciate ogni speranza come ho fatto io.
Eclipse_Tuning
03-05-2021, 19:18
In Germania si farà sicuramente trovando un compromesso e pagando i cittadini, se necessario.
In Italia dopo 10 anni si starebbe ancora litigando, con la polizia a caricare la povera gente che ha perso la casa e la mafia a estrarre litio e seppellire immondizia.
Chi si lamenta tanto cosa fa per fare la sua parte? O si possono far saltare le case solo quando sono degli altri?
Massa di ipocriti, stareste piangendo come dei bambini se fosse successo sotto casa vostra. Allora si che sarebbe un'ingiustizia, per gli altri solo merda, tanto ve la siete sudata solo voi la casa.
È finché c'è gente come voi che l'Italia non va avanti. Sempre col culo degli altri.
Tutto quello che già abbiamo invece ci pi***amo sopra. Non so come fanno i turisti a venire ancora con tutta l'immondizia che buttate in giro
roccia1234
03-05-2021, 19:26
Come non quotare. La cosa ormai non e' reversibile. La mentalita' criminale ha avuto troppo tempo per radicarsi, ovunque (magistratura, servizi, governo, forze dell'ordine, e tanti cetera). Posto che ci fosse la volonta', servirebbero almeno due generazioni per liberarsene.
Sarebbe meglio PER L'EUROPA cacciarci via.
Leggetevi Gotha, che e' meglio, e poi lasciate ogni speranza come ho fatto io.
È la mentalità media del popolo italico il problema. Una mentalità gretta, arraffona, menefreghista, opportunista, insensibile a qualunque cosa vada oltre il proprio orticello, totalmente irrispettosa del prossimo e in generale della cosa pubblica.
Ma dove vogliamo andare?
canislupus
03-05-2021, 19:28
ok allora trasformiamo l'italia in parco naturale protetto...
Quando apri una miniera produci scarti, distruggi l'equilibrio naturale modificando l'orografia... spazzi via intere montagne e devi poi pensare a quando tutto sarà finito come ricreare un ambiente per il ritorno della vita.
In Italia questo viene fatto?
Non è sufficiente ragionare sul guadagno immediato, bisogna avere una visione d'insieme.
Poi in tutta onestà... noi viviamo di turismo... che è una risorsa in teoria inesauribile... puoi dire la stessa cosa delle risorse minerarie?
I nostri costi di estrazione possono competere con altri posti dove la vita è decisamente più economica (non parlo della Germania)?
Io non sono contrario a diversificare, ma bisogna sempre ragionare sulle cose... altrimenti rischiamo di avere degli introiti importanti oggi e lasciare un disastro domani (e ai miei figli vorrei smettere di lasciare un paese pieno di debiti e disastrato ancora peggio di come l'ho trovato io).
Notturnia
03-05-2021, 19:53
Siamo incapaci di estrarre il metano che abbiamo sotto ai piedi.. ci rifiutiamo di estrarre il petrolio che abbiamo in alcune e giorni.. pensare di cercare le risorse naturali che abbiamo sotto terra non se ne parla..
il turismo è una scusante.. ci sono nazioni che bilanciano le cose.. e poi noi anche il turismo mandiamo in vacca grazie agli inetti al governo per cui non mi stupisce..
Anzi.. a dirla tutta.. chissà da quanti anni in Germania sanno di avere il litio li sotto e quanto ha pesato il litio li sotto nella scelta di invitare Tesla a fare una fabbrica in Germania..
la Germania aveva il carbone e lo ha sfruttato per anni per fare concorrenza all’Europa.. e adesso trova il litio.. chissà quante altre risorse hanno già nascoste li sotto.. hanno il vantaggio di aver un’estensione notevole ma hanno la caparbietà care le soluzioni e non di piangersi addosso e sperare nei miracoli come in Italia
Le risorse ella boldrini però continuano ad arrivare per cui siamo salvi.. ci pagheranno la pensione.. per un lavoro che non abbiamo più..
TnS|Supremo
03-05-2021, 20:11
ma sto forum è diventata la discarica di facebook?
fraussantin
03-05-2021, 20:25
No, momento, in provincia di Pisa, non in Toscana :ciapet:
Non è il luogo adatto , ma la roba proviene da un comune pisano ( santa croce) , ma comuni coinvolti sono in tutta la Toscana. Le infiltrazioni erano in regione ci sono le intercettazioni.
Sono coinvolte aziende controllate dalle famiglie calabresi in tutta la zona ( Pisa Firenze Pistoia Prato e prob oltre)
Poi questo è solo quello che sappiamo e perché scoperto per caso per una indagine per droga.
marchigiano
03-05-2021, 20:33
Non sarebbe nemmeno un'idea malvagia se poi ci fosse l'adeguata promozione turistica e sorveglianza ambientale :-)
un forestale per ogni ombrellone!!! (cit. :asd:) non si può campare di solo turismo, non tutti sono adatti a fare camerieri bagnini cuochi dj.... puoi farlo su isolette di 300mt come le maldive, non uno stato grande come l'italia
Chi si lamenta tanto cosa fa per fare la sua parte? O si possono far saltare le case solo quando sono degli altri?
Massa di ipocriti, stareste piangendo come dei bambini se fosse successo sotto casa vostra. Allora si che sarebbe un'ingiustizia, per gli altri solo merda, tanto ve la siete sudata solo voi la casa.
basterebbe pagare profumatamente i danni arrecati alle popolazioni locali... si tratta di fare leggi giuste
fraussantin
03-05-2021, 20:51
un forestale per ogni ombrellone!!! (cit. :asd:) non si può campare di solo turismo, non tutti sono adatti a fare camerieri bagnini cuochi dj.... puoi farlo su isolette di 300mt come le maldive, non uno stato grande come l'italia
Beh non "facciamo" solo turismo.
È un anno che il turismo è praticamente fermo e il PIL non si è azzerato.
Siamo forti nell'alimentare ( certo siamo forti sugli scandali anche .. ma d'altronde parliamo di Italia) .
Siamo forti sull'abbigliamento , certo tutto in mano ai cinesi che fatturano qualcosa ogni tanto ...
Siamo una potenza nella produzione di automobili , il più grande gruppo mondiale è italiano .. no spe ERA italiano.
Poi mi fermo ..
Siamo italiani , abbiamo u'sole u'mare e che ce serve chiù?
Falcon88
03-05-2021, 21:13
Se deve causare danni geologici e danni alle case in quella zona, come già successo, meglio che inizi la protesta e blocchino tutto.
Non contano solo i soldi, come qualche bipede mongolo ha scritto sopra.
canislupus
03-05-2021, 21:19
un forestale per ogni ombrellone!!! (cit. :asd:) non si può campare di solo turismo, non tutti sono adatti a fare camerieri bagnini cuochi dj.... puoi farlo su isolette di 300mt come le maldive, non uno stato grande come l'italia
basterebbe pagare profumatamente i danni arrecati alle popolazioni locali... si tratta di fare leggi giuste
Ehm il turismo è un traino per un po' tutti i settori: moda, gioielli, alberghi, ristoranti, trasporti, etc...
Non è un affare da 4 soldi... e ti dirò... porta molti più soldi di altri settori che senza continui incentivi e sgravi sarebbero sepolti da una vita.
Puoi pagare profumatamente i danni arrecati alle popolazioni locali...
ma i problemi rimarranno anche per le generazioni future e spesso nulla sarà limitato al luogo di origine...
Bisogna studiare MOLTO BENE i costi di certe scelte... o i benefici rischiano di essere a breve termine e i danni portarli aventi per decenni...
kliffoth
03-05-2021, 22:33
Che brutto un articolo con "ecco" nel titolo!!!
Per principio non l'ho letto nonostante avessi interesse.
Queste "trappole" acchiappaclick da smartphone sono davvero la morte di ogni parvenza di giornalismo e di informazione
EDIT manca il finale "e voi cosa ne pensate? fatecelo sapere nei commenti" o roba simile come da tempo usa scrivere una testata concorrente (magari c'è, come ho detto non letto l'articolo)
amd-novello
03-05-2021, 22:55
Chi si lamenta tanto cosa fa per fare la sua parte? O si possono far saltare le case solo quando sono degli altri?
Massa di ipocriti, stareste piangendo come dei bambini se fosse successo sotto casa vostra. Allora si che sarebbe un'ingiustizia, per gli altri solo merda, tanto ve la siete sudata solo voi la casa.
È finché c'è gente come voi che l'Italia non va avanti. Sempre col culo degli altri.
Tutto quello che già abbiamo invece ci pi***amo sopra. Non so come fanno i turisti a venire ancora con tutta l'immondizia che buttate in giro
un po' ti do ragione. poi mi sembra che tanti commenti critici siano di chi pensa che il tav torino lione serva a qualcosa. è una brebemi. non è che se si deve fare si deve fare e basta eh.
però le trivelle in mare...
marchigiano
03-05-2021, 23:53
Ehm il turismo è un traino per un po' tutti i settori: moda, gioielli, alberghi, ristoranti, trasporti, etc...
Non è un affare da 4 soldi... e ti dirò... porta molti più soldi di altri settori che senza continui incentivi e sgravi sarebbero sepolti da una vita.
sarà... allora come mai in germania o usa o giappone sono pieni di soldi? noi pieni di debiti? :confused:
ora se fanno un buco per una miniera che sarà mai... qualche ettaro... su 30 milioni che ne occupa l'italia...
fraussantin
03-05-2021, 23:55
sarà... allora come mai in germania o usa o giappone sono pieni di soldi? noi pieni di debiti? :confused:
beh questa è facile !
Sono almeno 100 anni che siamo amministrati da delinquenti.
canislupus
04-05-2021, 00:33
sarà... allora come mai in germania o usa o giappone sono pieni di soldi? noi pieni di debiti? :confused:
ora se fanno un buco per una miniera che sarà mai... qualche ettaro... su 30 milioni che ne occupa l'italia...
Lo stesso discorso... vallo a fare a chi abita a Taranto o nella Terra dei Fuochi... alla fine quanta popolazione rappresentano?
Comunque il Giappone ha il più alto debito del mondo... e gli USA non è che siano questo paradiso sotto quel punto di vista
Giappone: 268,21%
Grecia: 214,29%
Italia: 156,92%
Portogallo: 150%
USA: 136,69%
A me non preoccupa il buco, ma la gestione...
Poi onestamente in Germania dubito che abbiano la storia e la cultura di cui noi possiamo godere e su cui possiamo guadagnare.
Quindi la loro è una scelta obbligata.
...
ora se fanno un buco per una miniera che sarà mai... qualche ettaro... su 30 milioni che ne occupa l'italia...
dipende da cosa devono estrarre,
qui (giacimento di Garzweiler - 48km2)
https://www.google.it/maps/@50.904674,6.5285911,10809m/data=!3m1!1e3
si parla di un giacimento, di lignite,
e più sotto un altro, PIU' GRANDE
https://www.osservatoriodiritti.it/2020/05/19/carbone-germania-2038/
che ha portato ad espropriazioni, per circa 100km quadrati
e la gente si lamenta per il valore dato ai terreni, su cui avevano attività agricola e di allevamento, e quando spianano non è che uno va come nulla in un altro luogo, con tutta la logistica economica impiantata in decenni e anche più...
non è solo il terreno che incide nel valore, che non viene ripagato...
anche se gli si va a costruire case altrove...
https://www.youtube.com/watch?time_continue=205&v=wSJLkdyrHNM&feature=emb_logo
lignite per centrali energetiche, in parte per produrre elettricità anche per le seguenti necessità dei nuovi e futuristici veicoli elettrici:
mezzo del futuro, energia dal passato :D un calcolo del rendimento della trasformazione? :D
c'è il valore umano del luogo, passabile per chi non vive nei luoghi espropriati :grrr:
https://www.youtube.com/watch?v=wSJLkdyrHNM&t=220s
MorgaNet
04-05-2021, 07:29
in italia magari c'è ma:
1. come arriva una ruspa ecco centiania di mongogretini con le molotov a fare danni per bloccare tutto
2. putacaso si scoprisse il giacimento anche senza fare ricerche, gli stessi mongogretini a protestare per evitare l'estrazione
abbiamo già il metano, in mare e in pianura, hanno fatto chiudere tutto, questi bipedi che stanno infestando l'italia :mad:
Caduto dal seggiolone da piccolo?
elgabro.
04-05-2021, 08:29
Che brutto un articolo con "ecco" nel titolo!!!
Per principio non l'ho letto nonostante avessi interesse.
Queste "trappole" acchiappaclick da smartphone sono davvero la morte di ogni parvenza di giornalismo e di informazione
EDIT manca il finale "e voi cosa ne pensate? fatecelo sapere nei commenti" o roba simile come da tempo usa scrivere una testata concorrente (magari c'è, come ho detto non letto l'articolo)
Mamma mia come non darti ragione, ormai sto "ecco" lo si trova pure nei pacchetti delle patatine, mi da un fastidio allucinante.
Sempre meglio in Germania che in Cina, perlomeno la prima è nell'UE.
randorama
04-05-2021, 09:01
un po' ti do ragione. poi mi sembra che tanti commenti critici siano di chi pensa che il tav torino lione serva a qualcosa. è una brebemi. non è che se si deve fare si deve fare e basta eh.
però le trivelle in mare...
ti racconto una storiella.
tutti i santi i giorni, da venezia a milano (e non credo che da milano a torino sia diverso), sulla a4 ci sono migliaia di tir che portano merce; solo una frazione deperibile.
una grossa fetta ha targa dell'est europa; il che vuol dire che - almeno almeno - si fa 400km (ma, immagino ancora, anche tutti e 600) di autostrada, su una tratta percorsa da un gozziliardo di pendolari; qualcuno pigro perchè gli puzza prendere il treno, altri perchè il treno non è per loro una soluzione fruibile.
risultato; quando uno di quei cosi fa un incidente, la A4 va in tilt completo; migliaia di persone imbottigliate. lascio a te il divertimento di calcolare il numero di ore uomo che vengono bruciate.
quando nessuno fa un incidente, quei camion (una buona fetta dei quali euro-sarcazzo-cosa) sgassano allegramente disperdendo pm-sarcazzo-quanto-piccoli in aria.
problema già antipatico che diventa preoccupante quando lungo quasi tutta la A4 ci sono campi coltivati; alcuni dei quali forniscono materie prime a industrie che si fanno vanto di avere una filiera completamente biologica.
fornito il quadro di quello che succede su gomma, passiamo al ferro.
l'alta velocità italiana, almeno in pianura padana, è limitata quasi esclusivamente ai locomotori (ah no: ai locomotori e ai prezzi del biglietto).
prendere il freccia rossa da milano a venezia significa sborsare non meno di 70 euro per fare 60 micragnosi km in alta velocità (treviglio - brescia) per poi viaggiare sulla vecchia linea *STRASATURA* di convogli (uno ogni 10-12 minuti nelle ore di punta).
ora se si scassa un treno (sia un rottame regionale, ma anche gli strafichissimi ETR-1000 non scherzano) tutti gli altri si fermano, visto che c'è un solo binario per senso di marcia.
se ce ne fossero due (normale e alta velocità) ci sarebbe meno congestione, meno effetto tappo e, come ultima ratio, la possibilità di saltare sull'altro convoglio, almeno alle stazioni di fermata dell'AV
tutto questo non c'è; rimane solo il rischio di fare tardi.
e allora tutti in macchina, a sgassare allegramente .
questo il quadro, che già da fastidio.
figurati dovermi leggere gli interventi dei soloni per cui "la tav non serve a un cazzo".
triplica il biglietto del casello e taglia il costo del freccia; poi ne riparliamo.
ma sereni... stanno ritirando fuori il progetto monstre del ponte di messina. quello si che sarà senz'altro utile.
ho già il popcorn pronto aspettando gli altri geni che ci spiegheranno come un progetto bollato - non a torto - come cagata pazzesca 30 anni fa adesso diventerà la madre di tutte le soluzioni.
sarà... allora come mai in germania o usa o giappone sono pieni di soldi? noi pieni di debiti? :confused:
Se ti riferisci al debito pubblico, il problema non è tanto il debito in sé, ma la sostenibilità. Esempio: se hai una rata del mutuo da 5000 euro mensili, ma ne guadagni 10.000, il debito seppur alto è sostenibilissimo. Se invece hai una rata da 500 e ne guadagni 800, ecco che il debito è si più piccolo del primo, ma non sostenibile.
Il nostro debito è sostenibile per il momento, ma tra un pò non lo sarà più e saranno cavoli amari.
ora se fanno un buco per una miniera che sarà mai... qualche ettaro... su 30 milioni che ne occupa l'italia...
Se hai letto l'articolo avrai notato che c'è un precedente di una cittadina tedesca dove si sono crepate le abitazioni (e ce ne sonon molti altri, basta googlare) Una miniera non è un semplice "buco", si dipana per centinaia di metri nel sottosuolo, e scava scava rischi di fare disastri se non pianifichi per bene. E' molto impattante. Non lo sembra solo perché non si vede, ma non vuol dire che non rischi di fare danni,
fraussantin
04-05-2021, 09:19
Il notro debito è sostenibile per il momento, ma tra un pò non lo sarà più e saranno cavoli amari.
,
Non era sostenibile quando c'era monti , e non lo è adesso visto che non è cambiato niente. Anzi è peggiorato.
Fanno come gli pare. Se i soldi vanno a chi gli pare cala lo spread e ci fanno vivere , se decidono di darli al popolo smettono di comprare titoli e siamo nella merda.
Siamo schiavi .
Lo stesso discorso... vallo a fare a chi abita a Taranto o nella Terra dei Fuochi... alla fine quanta popolazione rappresentano?
Comunque il Giappone ha il più alto debito del mondo... e gli USA non è che siano questo paradiso sotto quel punto di vista
Giappone: 268,21%
Grecia: 214,29%
Italia: 156,92%
Portogallo: 150%
USA: 136,69%
A me non preoccupa il buco, ma la gestione...
Poi onestamente in Germania dubito che abbiano la storia e la cultura di cui noi possiamo godere e su cui possiamo guadagnare.
Quindi la loro è una scelta obbligata.
Peccato che il Giappone e' il paese dove si vive meglio al mondo, mentre l'Italia e' una fogna.
Non era sostenibile quando c'era monti , e non lo è adesso visto che non è cambiato niente. Anzi è peggiorato.
Fanno come gli pare. Se i soldi vanno a chi gli pare cala lo spread e ci fanno vivere , se decidono di darli al popolo smettono di comprare titoli e siamo nella merda.
Siamo schiavi .
Secondo l'UE è sostenibile, e questo basta, Non più sostenibile vuol dire che si va verso il fallimento di Stato, tipo l'Argentina. Mi pare che ancora non siamo a questo punto.
fraussantin
04-05-2021, 09:33
Secondo l'UE è sostenibile, e questo basta, Non più sostenibile vuol dire che si va verso il fallimento di Stato, tipo l'Argentina. Mi pare che ancora non siamo a questo punto.
È sostenibile finché fai quello che dicono loro
È sostenibile finché fai quello che dicono loro
Ovvio, siamo nell'UE, vorresti fare come ti pare? Ci sono dei vincoli da rispettare. Ad ogni modo non è questo l'argomento del thread.
Sgt.Joker
04-05-2021, 09:54
Qualcuno può fare il conto dell'impatto ambientale derivante dall'attività estrattiva? Perché è una delle cose che normalmente non vengono messe in conto
fraussantin
04-05-2021, 10:09
Ovvio, siamo nell'UE, vorresti fare come ti pare? Ci sono dei vincoli da rispettare. Ad ogni modo non è questo l'argomento del thread.
Ci mancherebbe , i vincoli ci devono essere sono le assurdità che non sono tollerabili. Ma vabbè.
beh calmi... la valle del Reno è una patrimonio mondiale dell UNESCO l alta valle mi sembra abbia la maggior concentrazione di rocche e castelli del mondo è come se se venisse scoperto l oro sotto Venezia.
è più probabile lo usino come foglia di fico per continuare a produrre endotermiche. tipo "vedete, potremmo, ma non vogliamo perché l endotermico è meno impattante etc etc etc" anche perché il litio in forma fusa di cui si parla mica è lava, è sale disciolto in acqua calda sotterranea e per l estrazione del quale nel mondo realizzano saline immense... e per tira fuori quelle tonnellate di litio bisogno aspirare miliardi di metri cubi di acqua con conseguenti rischi di instabilità del suolo (basta vedere cosa succede a mestre -ed è un utilizzo minimo paragonato a questo). finche i disastri ambientali e i crolli sono in cile, messico, o cina, non glie ne frega niente a nessuno, ma nel cuore dell europa la vedo più complicata. in più disciolti in quelle acque c'è anche altro rispetto al litio, prodotti spesso tossici che nel terzo mondo vengono trattati con standard da terzo mondo, qui sarebbe diverso... non credo verrà mai sfruttato (un po' come le riseve petrolifere appenniniche)
tallines
04-05-2021, 10:36
Che fortunata che è la Merkel :D
In Italia no ehhh........:doh:
JuneFlower
04-05-2021, 10:52
Non so se avete visto il documentario bellissimo sull'ambiente che è stato fatto vedere durante una puntata di geo&geo 2 settimane fa: nella giornata per l'ambiente.
Beh... in quelle immagini si fanno vedere cose incredibili: altro che valle della Ruhr.
In germania esistono gli scavatori (2) piu grandi al mondo (non ricordo la zona, ma sono cose disumane quelle che facciamo), che hanno messo a soqquadro interi abitati si parla di KM centinaia di migliaia di ettari tutti scavati, se vedete sembra una scena CGI, non sto scherzando. La germania vive in una realtà Blade Runner da tantissimo tempo. La gente viene mandata via case distrutte. (scavare il suolo porta radiazioni, non so se sapete... anche per questo alcuni gruppi non vogliono fare il traforo in Val di Susa, visto c he si vanno a distruggere anche biomi unici...: si potrebbe infatti usare Space x io dico per trasferire merci da mediterraneo e per mediterraneo) bisognerebbe come dicono sopra bene, calcolare l'impatto e il progresso tecnologico ...
Se trovano sta cosa nel reno (non so se sapete cosa comporta il litio ma si deve farlo evaporare e poi l'acqua ad un certo livello si preleva quando è evaporata una parte.
Altro che ridotto impatto di carbonio per trasporti da altri Paesi, la Germania inquinerà l'intera Europa, poveri tedeschi. (avere risorse è una condanna... conoscete la DRC? Il Congo ex Zaire?)
Una cosa che non capiamo è che se si fa a tutti i costi una rivoluzione energetica si rischia di fare piu danni del sistema che già esiste.
Ricordo a tutti che l'impatto delle Auto equivale al 10 % massimo su ambiente, ilk resto sono industrie, le CASE soprattutto, e gli allevamenti intensivi ammontano al restante 70% (queste tre cose in particolare le case impattano per piu del 30 % o 40%) su gas serra, emissioni...
La gente non sa e quindi non c'è massa critica. Sono informazioni base.
Altro che Litio sotto il Reno, se inquini il fiume inquini il baltico, Mad Max è uno scherzo a confronto.
Skogkatt
04-05-2021, 10:53
È una bella sfiga, altroché: non se ne farà probabilmente niente, la Valle dell'Alto Reno è protettissima, oltre che molto bella. La Loreley ecc. ma stiamo scherzando LOL non ci faranno di sicuro impianti di estrazione del genere.
È davvero come se avessero trovato un giacimento simile in Italia ma sotto Venezia o Firenze o nel Parco dello Stelvio, o sul lago di Como. O trovano un sistema assurdo non impattante a livello geologico ed ecologico, oppure quel litio rimarrà dov'è. Specie ora che i Verdi sono il secondo - quasi il primo, vedremo a settembre - partito in Germania.
RETTIFICA: ho verificato e, a parte che la notizia è di quasi un anno fa, il giacimento non è dove pensavo in un primo momento, ma ancora più a monte, vicino a Friburgo, nel pieno della Foresta Nera (Schwarzwald). Zona comunque bella, delicata e protetta e ci sono già fortissime opposizioni...
https://www.spiegel.de/wirtschaft/unternehmen/treibstoff-fuer-e-autos-am-oberrhein-gibt-es-streit-ueber-die-lithium-foerderung-a-5d764449-939a-4f7c-b194-96e9dc5ad54b
La zona della Ruhr di cui parlava qualcuno più sopra con invidia (!) sono impianti minerari di decine e decine di anni fa, ora chiusi da 40 anni praticamente. Di simili mostruose operazioni, per fortuna, non ne fanno più.
fraussantin
04-05-2021, 11:55
È una bella sfiga, altroché: non se ne farà probabilmente niente, la Valle dell'Alto Reno è protettissima, oltre che molto bella. La Loreley ecc. ma stiamo scherzando LOL non ci faranno di sicuro impianti di estrazione del genere.
È davvero come se avessero trovato un giacimento simile in Italia ma sotto Venezia o Firenze o nel Parco dello Stelvio, o sul lago di Como. O trovano un sistema assurdo non impattante a livello geologico ed ecologico, oppure quel litio rimarrà dov'è. Specie ora che i Verdi sono il secondo - quasi il primo, vedremo a settembre - partito in Germania.
RETTIFICA: ho verificato e, a parte che la notizia è di quasi un anno fa, il giacimento non è dove pensavo in un primo momento, ma ancora più a monte, vicino a Friburgo, nel pieno della Foresta Nera (Schwarzwald). Zona comunque bella, delicata e protetta e ci sono già fortissime opposizioni...
https://www.spiegel.de/wirtschaft/unternehmen/treibstoff-fuer-e-autos-am-oberrhein-gibt-es-streit-ueber-die-lithium-foerderung-a-5d764449-939a-4f7c-b194-96e9dc5ad54b
La zona della Ruhr di cui parlava qualcuno più sopra con invidia (!) sono impianti minerari di decine e decine di anni fa, ora chiusi da 40 anni praticamente. Di simili mostruose operazioni, per fortuna, non ne fanno più.
Il giacimento si trova diversi km sottoterra.
È probabile che si possano anche fare le cose perbene adibendo un area dedicata alla movimentazione dei materiali , costruendo una ferrovia dedicata e portando terra e minerale altrove per la lavorazione.
Ma a che costi? E come cambierà la vita di quei paesini in quella zona?
Ribadisco che secondo me questi eventi sono dei grossi colpi di sfortuna per la popolazione. Fanno arricchire pochi creando danno a molti.
beh calmi... la valle del Reno è una patrimonio mondiale dell UNESCO l alta valle mi sembra abbia la maggior concentrazione di rocche e castelli del mondo è come se se venisse scoperto l oro sotto Venezia.
è più probabile lo usino come foglia di fico per continuare a produrre endotermiche. tipo "vedete, potremmo, ma non vogliamo perché l endotermico è meno impattante etc etc etc" anche perché il litio in forma fusa di cui si parla mica è lava, è sale disciolto in acqua calda sotterranea e per l estrazione del quale nel mondo realizzano saline immense... e per tira fuori quelle tonnellate di litio bisogno aspirare miliardi di metri cubi di acqua con conseguenti rischi di instabilità del suolo (basta vedere cosa succede a mestre -ed è un utilizzo minimo paragonato a questo). finche i disastri ambientali e i crolli sono in cile, messico, o cina, non glie ne frega niente a nessuno, ma nel cuore dell europa la vedo più complicata. in più disciolti in quelle acque c'è anche altro rispetto al litio, prodotti spesso tossici che nel terzo mondo vengono trattati con standard da terzo mondo, qui sarebbe diverso... non credo verrà mai sfruttato (un po' come le riseve petrolifere appenniniche)
me lo auguro infatti
JuneFlower
04-05-2021, 12:48
Il litio si processa con l'acqua sul posto (che io sappia) non si processa altrove.
Se lo processi altrove ti costa spostarlo.
Si leggevo che in effetti è zona protetta Unesco etc quindi. basta.
Ma sta cosa delle macchine è una cavolata.
In una società sviluppata si usano fonti tipo idrogeno o altre robe che volano e si riduce al minimo e alla locomozione UMANA lo spostamento o elettricità... e cmq il problema sono le industrie e le case e i gas prodotti da allevamenti intensivi..
Dobbiamo ridisegnare come viviamo e tra 50 anni ci guarderanno come cavernicoli da quanti cambiamenti ci saranno. Questo è certo al 101%
marchigiano
04-05-2021, 13:37
Comunque il Giappone ha il più alto debito del mondo... e gli USA non è che siano questo paradiso sotto quel punto di vista
Giappone: 268,21%
Grecia: 214,29%
Italia: 156,92%
Portogallo: 150%
USA: 136,69%
questa è la storiella che ti raccontano i pro-lira :D
la realtà è che il giappone ha il 160% del debito in mano a enti governativi, quindi è nullo, il restante 108% è reale. mentre il nostro 156% è solo circa al 20% in mano a enti governativi... hai presente la BCE? noi siano azionisti, quindi abbiamo parte del nostro debito. hai presente i ciarlatani che dicono che la BCE deve annullare il debito? ebbene non cambierebbe niente perchè come azionisti BCE non avremmo più credito verso noi stessi... i "grandi" economisti che sparlano sulle tv per una marchetta al proprio libro :(
A me non preoccupa il buco, ma la gestione...
Poi onestamente in Germania dubito che abbiano la storia e la cultura di cui noi possiamo godere e su cui possiamo guadagnare.
campiamo con la storia e la cultura? con i biglietti dei musei e di pompei? del colosseo? :D
e la gente si lamenta per il valore dato ai terreni, su cui avevano attività agricola e di allevamento, e quando spianano non è che uno va come nulla in un altro luogo, con tutta la logistica economica impiantata in decenni e anche più...
non è solo il terreno che incide nel valore, che non viene ripagato...
anche se gli si va a costruire case altrove...
ecco, allora bisogna protestare per ottenere indennizzi più alti, no tentare di bloccare tutto per dispetto...
ma sereni... stanno ritirando fuori il progetto monstre del ponte di messina. quello si che sarà senz'altro utile.
ho già il popcorn pronto aspettando gli altri geni che ci spiegheranno come un progetto bollato - non a torto - come cagata pazzesca 30 anni fa adesso diventerà la madre di tutte le soluzioni.
ma infatti... voglio vedere l'impatto del ponte... per cosa poi? per permettere al politico di turno di fare le vacanze a casa senza prendere il traghetto? :rolleyes: estrarre metano o litio che serve a tutti nooooo meglio il ponteeeeee
Se hai letto l'articolo avrai notato che c'è un precedente di una cittadina tedesca dove si sono crepate le abitazioni (e ce ne sonon molti altri, basta googlare) Una miniera non è un semplice "buco", si dipana per centinaia di metri nel sottosuolo, e scava scava rischi di fare disastri se non pianifichi per bene. E' molto impattante. Non lo sembra solo perché non si vede, ma non vuol dire che non rischi di fare danni,
se il terreno si muove è giusto che lo stato ricostruisca la casa nuova antisismica a tutte le persone coinvolte... mica sono contrario agli indennizzi
Non era sostenibile quando c'era monti , e non lo è adesso visto che non è cambiato niente. Anzi è peggiorato.
Fanno come gli pare. Se i soldi vanno a chi gli pare cala lo spread e ci fanno vivere , se decidono di darli al popolo smettono di comprare titoli e siamo nella merda.
Siamo schiavi .
il debito è sostenibile perchè c'è a garanzia la ricchezza privata, mettono patrimonale, imu prima casa, iva 25% e hanno risolto. però se la gente è scema a non capirlo... prima approvano il debito poi se la prendono col monti o amato di turno che mette la tassa per pareggiare i conti :muro: il debito si ripaga, mi sembra ovvio, il debitore deve sottostare al creditore, mi sembra altrettanto ovvio (non per alcuni politici... :rolleyes: )
Che fortunata che è la Merkel :D
In Italia no ehhh........:doh:
allora aveva ragione chi la chiamava "cu lo na" :D
Tedturb0
04-05-2021, 14:44
il debito è sostenibile perchè c'è a garanzia la ricchezza privata, mettono patrimonale, imu prima casa, iva 25% e hanno risolto. però se la gente è scema a non capirlo... prima approvano il debito poi se la prendono col monti o amato di turno che mette la tassa per pareggiare i conti :muro: il debito si ripaga, mi sembra ovvio, il debitore deve sottostare al creditore, mi sembra altrettanto ovvio (non per alcuni politici... :rolleyes: )
E' ovvio per tutti. Il teatrino che si fa in pubblico e' solo per le poltrone e per poterne arraffare di piu, del debito che si sta per fare.
Ormai non c'e' un solo politico che abbia un minimo di interesse per il paese, neanche Draghi, visto che approva il ponte sullo stretto.
Leggo che ora metteranno gli incentivi per la prima casa ai giovani. Sembra la vaselina che prelude all'IMU sulla prima casa, perche se quelle diventano prime case, da dove li prenderanno i soldi?
E quindi con la scusa che ci saranno meno seconde case, tasseranno pure le prime.
fraussantin
04-05-2021, 15:02
E' ovvio per tutti. Il teatrino che si fa in pubblico e' solo per le poltrone e per poterne arraffare di piu, del debito che si sta per fare.
Ormai non c'e' un solo politico che abbia un minimo di interesse per il paese, neanche Draghi, visto che approva il ponte sullo stretto.
Leggo che ora metteranno gli incentivi per la prima casa ai giovani. Sembra la vaselina che prelude all'IMU sulla prima casa, perche se quelle diventano prime case, da dove li prenderanno i soldi?
E quindi con la scusa che ci saranno meno seconde case, tasseranno pure le prime.
In realtà è semplicemente campagna elettorale . Fanno finta di fare qualcosa
I giovani che in coppia avranno prima dei 35 anni un posto fisso sono cmq pochi e lo stato non regala niente . Fa solo da garante per l'anticipo che non verrà cmq dato senza posto fisso o stabilità economica in famiglia
Il vero business è con le opere pubbliche , il punte mondo farà ( anche quella è campagna elettorale) . I soldi verranno buttati in altre opere minori , me o sotto i riflettori e più sotto il controllo delle mafie.
Guardate nei piccoli comuni quanto sperpero c'è
randorama
04-05-2021, 15:52
Peccato che il Giappone e' il paese dove si vive meglio al mondo, mentre l'Italia e' una fogna.
bisogna spiegarlo ai giapponesi, popolazione con uno dei più alti tassi di suicidio del mondo.
Notturnia
04-05-2021, 16:10
il litio li è parecchi km sotto terra per cui il paesaggio è salvo e anche le crepe alle abitazioni che li non ci sono sono a posto..
fraussantin
04-05-2021, 16:15
bisogna spiegarlo ai giapponesi, popolazione con uno dei più alti tassi di suicidio del mondo.
Fa parte della cultura
Da noi ilsuocidio è peccato e si finisce all'inferno. Per loro è un po' come una redenzione.
Da questo punto di vista chi ci ha imposto la nostra religione è stato un po' fesso...
PS eagari chissà forse è proprio grazie ai suicidi che è un paese migliore del nostro .
il litio li è parecchi km sotto terra per cui il paesaggio è salvo e anche le crepe alle abitazioni che li non ci sono sono a posto..
Il problema è quando lo cacci fuori , Va raffinato e ci son ogli scarti , e immagino anche fumi e acque da depurare.
Personaggio
04-05-2021, 19:20
dipende da cosa devono estrarre,
qui (giacimento di Garzweiler - 48km2)
https://www.google.it/maps/@50.904674,6.5285911,10809m/data=!3m1!1e3
si parla di un giacimento, di lignite,
e più sotto un altro, PIU' GRANDE
https://www.osservatoriodiritti.it/2020/05/19/carbone-germania-2038/
che ha portato ad espropriazioni, per circa 100km quadrati
e la gente si lamenta per il valore dato ai terreni, su cui avevano attività agricola e di allevamento, e quando spianano non è che uno va come nulla in un altro luogo, con tutta la logistica economica impiantata in decenni e anche più...
non è solo il terreno che incide nel valore, che non viene ripagato...
anche se gli si va a costruire case altrove...
https://www.youtube.com/watch?time_continue=205&v=wSJLkdyrHNM&feature=emb_logo
lignite per centrali energetiche, in parte per produrre elettricità anche per le seguenti necessità dei nuovi e futuristici veicoli elettrici:
mezzo del futuro, energia dal passato :D un calcolo del rendimento della trasformazione? :D
c'è il valore umano del luogo, passabile per chi non vive nei luoghi espropriati :grrr:
https://www.youtube.com/watch?v=wSJLkdyrHNM&t=220s
Dopo tutto questo, posso dire di essere contento di vivere in ITalia.
Se mi sono costruito la casa da solo con tanti sforzi, oppure è la casa di mio nonno che è stata ad ogni generazione ammodernata, tu mi devi pagare anche il valore affettivo, non solo quello intrinseco, e poi non ti danno neanche quello di mercato ma quello catastale che è circa 1/3.
Per fortuna che in Italia queste cose non si fanno più, che è anche molto difficile, quasi ogni comune ha un borgo almeno di origine medievale e non può in ogni caso essere toccato
beh calmi... la valle del Reno è una patrimonio mondiale dell UNESCO l alta valle mi sembra abbia la maggior concentrazione di rocche e castelli del mondo è come se se venisse scoperto l oro sotto Venezia.
è più probabile lo usino come foglia di fico per continuare a produrre endotermiche. tipo "vedete, potremmo, ma non vogliamo perché l endotermico è meno impattante etc etc etc" anche perché il litio in forma fusa di cui si parla mica è lava, è sale disciolto in acqua calda sotterranea e per l estrazione del quale nel mondo realizzano saline immense... e per tira fuori quelle tonnellate di litio bisogno aspirare miliardi di metri cubi di acqua con conseguenti rischi di instabilità del suolo (basta vedere cosa succede a mestre -ed è un utilizzo minimo paragonato a questo). finche i disastri ambientali e i crolli sono in cile, messico, o cina, non glie ne frega niente a nessuno, ma nel cuore dell europa la vedo più complicata. in più disciolti in quelle acque c'è anche altro rispetto al litio, prodotti spesso tossici che nel terzo mondo vengono trattati con standard da terzo mondo, qui sarebbe diverso... non credo verrà mai sfruttato (un po' come le riseve petrolifere appenniniche)
Ne abbiamo un esempio in Italia. A Guidonia in provincia di Roma, esattamente nelle frazioni di Villalba e Villanova, la continua estrazione del travertino e sempre più in profondità, ha aperto diverse falde acquifere che si sono svuotate e le case di queste due frazioni sono oggi pericolanti
https://www.google.com/maps/@41.9279349,12.7556149,4341a,35y,38.54t/data=!3m1!1e3
https://i.ibb.co/SwSJXhL/Immagine-2021-05-04-201746.png (https://ibb.co/SwSJXhL)
marchigiano
04-05-2021, 19:48
Leggo che ora metteranno gli incentivi per la prima casa ai giovani.
altra boiata catt.com.fasc..... i giovani vanno incentivati a muoversi, non a mettere le radici in un posto. una coppia fa un mutuo 30ennale, dopo 5 anni gli cambia lavoro/vita ecc... e a quel punto non sanno che fare, vendere casa con un mutuo sopra è un suicidio, idem se si lasciano-separano ecc.... i giovani vanno incentivati con affitti detraibili per es... così se un giorno trovano un lavoro migliore a 100km di distanza non si fanno problemi a trasferirsi. ma le vedete le case che vanno all'asta perchè i "giovani" non riescono a pagare il mutuo? :muro:
bisogna spiegarlo ai giapponesi, popolazione con uno dei più alti tassi di suicidio del mondo.
va be... nelle metropoli sono molto stressati, vivono in topaie... però è la loro cultura, ma per rispetto del creditore sono non anni luce, ma proprio in un'altra galassia rispetto a noi
ecco, allora bisogna protestare per ottenere indennizzi più alti...
uhm... non credo che sia una strada con sbocchi, almeno quelli desiderati...
qui sotto avevo invertito i link, adesso sono corretti
dipende da cosa devono estrarre,
qui (giacimento di Garzweiler - 48km2)
link ok->https://www.osservatoriodiritti.it/2020/05/19/carbone-germania-2038/
si parla di un giacimento, di lignite,
e più sotto un altro, PIU' GRANDE
link ok->https://www.google.it/maps/@50.904674,6.5285911,10809m/data=!3m1!1e3
che ha portato ad espropriazioni, per circa 100km quadrati
e la gente si lamenta per il valore dato ai terreni, su cui avevano attività agricola e di allevamento, e quando spianano non è che uno va come nulla in un altro luogo, con tutta la logistica economica impiantata in decenni e anche più...
non è solo il terreno che incide nel valore, che non viene ripagato...
anche se gli si va a costruire case altrove...
video dall'inizio->https://www.youtube.com/watch?v=wSJLkdyrHNM
lignite per centrali energetiche, in parte per produrre elettricità anche per le seguenti necessità dei nuovi e futuristici veicoli elettrici:
mezzo del futuro, energia dal passato :D un calcolo del rendimento della trasformazione? :D
c'è il valore umano del luogo, passabile per chi non vive nei luoghi espropriati :grrr:
un altro->https://www.youtube.com/watch?v=KLHlATSH6AY
Dopo tutto questo, posso dire di essere contento di vivere in ITalia.
Se mi sono costruito la casa da solo con tanti sforzi, oppure è la casa di mio nonno che è stata ad ogni generazione ammodernata, tu mi devi pagare anche il valore affettivo, non solo quello intrinseco, e poi non ti danno neanche quello di mercato ma quello catastale che è circa 1/3.
Per fortuna che in Italia queste cose non si fanno più, che è anche molto difficile, quasi ogni comune ha un borgo almeno di origine medievale e non può in ogni caso essere toccato
il valore affettivo... illusione, lì... si vede dagli atteggiamenti di quella gente...
Personaggio
04-05-2021, 20:27
altra boiata catt.com.fasc..... i giovani vanno incentivati a muoversi, non a mettere le radici in un posto. una coppia fa un mutuo 30ennale, dopo 5 anni gli cambia lavoro/vita ecc... e a quel punto non sanno che fare, vendere casa con un mutuo sopra è un suicidio, idem se si lasciano-separano ecc.... i giovani vanno incentivati con affitti detraibili per es... così se un giorno trovano un lavoro migliore a 100km di distanza non si fanno problemi a trasferirsi. ma le vedete le case che vanno all'asta perchè i "giovani" non riescono a pagare il mutuo? :muro:
va be... nelle metropoli sono molto stressati, vivono in topaie... però è la loro cultura, ma per rispetto del creditore sono non anni luce, ma proprio in un'altra galassia rispetto a noi
Sono di Roma, ho vissuto per lavoro un anno a Venezia, esattamente vivevo a Dolo e lavoravo a Marghera in WindTre. E' stata un'esperienza bruttissima. Nulla contro chi vive lì, ma la mia vita è fatta di famiglia e amici, alcuni dei quali frequento dalle scuole superiori (e ho 40'anni), senza di loro non era vivere, tant'è che facevo casa-lavoro tuti i giorni e potevo pure guadagnare di più (molto di più) ma i soldi tanto non li spendevo perchè stavo chiuso dentro casa.
Mi dirai che potrei farmi nuovi amici, ma non è la stessa cosa. Quando sei amico con un gruppo di 5 persone da quando hai 14 anni, ognuno ha contribuito alla formazione del carattere degli altri, poiché a quell'età è ancora malleabile, chi dopo 25 anni non frequenta ancora la comitiva di quando era adolescente non può capirlo. E le relazioni sono la ragione di vivere, se mancano quelli sopravvivi e basta.
Per questo preferisco guadagnare molto meno ma restare nella mia città.
In pensione poi mi potrei trasferire in qualche località caraibica o nel sud della spagna a godermela tra playa, sol y medalla, magari insieme agli amici di tutta una vita
in italia magari c'è ma:
1. come arriva una ruspa ecco centiania di mongogretini con le molotov a fare danni per bloccare tutto
2. putacaso si scoprisse il giacimento anche senza fare ricerche, gli stessi mongogretini a protestare per evitare l'estrazione
abbiamo già il metano, in mare e in pianura, hanno fatto chiudere tutto, questi bipedi che stanno infestando l'italia :mad:
Sarebbe rimasto li' a causa del movimento NoBattery, a causa della corruzione negli appalti e negli scandali nello smaltimento dei rifiuti pericolosi, per non parlare di indagini per infiltrazioni mafiose e chissa' cos altro...
due commenti che francamente trovo stupidi. molto spesso, chi protesta ha validissime ragioni per farlo, e lo fareste pure voi se vi sprofondasse la casa, se l'acquedotto incominciasse a sputare schifezze cancerogene ecc.
guardacaso anche in germania ci sono proteste, come dice l'articolo. :read:
Speriamo che ora non fermino la ricerca di materiali alternativi al litio solo perchè si sono trovati il giacimento sotto il cu***
concordo.
ok allora trasformiamo l'italia in parco naturale protetto...
che i turisti stranieri possono venire a vistare pagando. perchè no?
roccia1234
04-05-2021, 20:43
altra boiata catt.com.fasc..... i giovani vanno incentivati a muoversi, non a mettere le radici in un posto. una coppia fa un mutuo 30ennale, dopo 5 anni gli cambia lavoro/vita ecc... e a quel punto non sanno che fare, vendere casa con un mutuo sopra è un suicidio, idem se si lasciano-separano ecc.... i giovani vanno incentivati con affitti detraibili per es... così se un giorno trovano un lavoro migliore a 100km di distanza non si fanno problemi a trasferirsi. ma le vedete le case che vanno all'asta perchè i "giovani" non riescono a pagare il mutuo? :muro:
Certo... perchè non inizi tu a muoverti? A trasferirti e cambiare vita ogni 4/5 anni? Magari con i figli.
Ah, devi uscire prima dal basement.
Poi, bello stare perennemente in affitto. In 15/20 anni di affitto, ti sei pagato la casa (o quasi) ma, sorpresa, non è tua. Non solo non è tua, ma non hai proprio nulla in mano. Oggi smetti di pagare l'affitto, domani sei sotto un ponte.
Ma nel mentre hai pagato qualcosa come 144.000€ (600€/mese * 12 * 20).
Dopo tutto questo, posso dire di essere contento di vivere in ITalia.
Se mi sono costruito la casa da solo con tanti sforzi, oppure è la casa di mio nonno che è stata ad ogni generazione ammodernata, tu mi devi pagare anche il valore affettivo, non solo quello intrinseco, e poi non ti danno neanche quello di mercato ma quello catastale che è circa 1/3.
Per fortuna che in Italia queste cose non si fanno più, che è anche molto difficile, quasi ogni comune ha un borgo almeno di origine medievale e non può in ogni caso essere toccato
Se iniziassimo a calcolare il valore affettivo delle cose, non si riuscirebbe a vendere/comprare più nulla. Io, compratore qualunque, me ne frego del valore affettivo della tua casa (venditore qualunque). Guardo il prezzo di mercato della zona e ti pago la casa in base a quello. Non è che in una zona mediamente da 1000€/mq, tu puoi pretendere di vendere la tua casa a 3000€/mq solo perchè l'ha costruita il tuo bisnonno con le sue mani. O meglio, sei libero di metterla in vendita a 3000€/mq, ma rimarrà invenduta.
Ma non è nemmeno corretto pagare il valore catastale, perchè se tu, stato, decidi che devi demolire casa mia per le tue ragioni, me la devi pagare per il suo valore di mercato, perchè quello è il valore della casa. In questo modo, tra l'altro, riesco poi a comprarmi una casa similare (o comunque dello stesso valore) da un'altra parte.
...Ma non è nemmeno corretto pagare il valore catastale, perchè se tu, stato, decidi che devi demolire casa mia per le tue ragioni, me la devi pagare per il suo valore di mercato, ...
ti ricordo che le tasse si pagano sul valore catastale e non su quello di mercato...
se vuoi pagare il triplo di tasse sulla casa, accomodati... :rolleyes:
roccia1234
04-05-2021, 20:58
ti ricordo che le tasse si pagano sul valore catastale e non su quello di mercato...
se vuoi pagare il triplo di tasse sulla casa, accomodati... :rolleyes:
Certo, ma in una compravendita mica paghi il valore catastale.
Hai una prima (e unica) casa, una villettina con giardino, lo stato deve buttarla giù per ragione X. Ti dà il valore catastale, 70.000€. Nella zona, con quella cifra, ti porti a casa al massimo un bilocale. Ti pare una cosa corretta?
randorama
05-05-2021, 00:43
Fa parte della cultura
Da noi ilsuocidio è peccato e si finisce all'inferno. Per loro è un po' come una redenzione.
quello è il seppuku.
io sto parlando di ragazzini sciroccati e di padri di famiglia in burnout estremo. è un po' diverso.
e sarà anche "cultura", ma il fenomeno è, da anni fonte di preoccupazione delle autorità.
PS eagari chissà forse è proprio grazie ai suicidi che è un paese migliore del nostro .
mah, se vuoi provare... troveremo un modo per fartelo sapere :)
fraussantin
05-05-2021, 07:00
quello è il seppuku.
io sto parlando di ragazzini sciroccati e di padri di famiglia in burnout estremo. è un po' diverso.
e sarà anche "cultura", ma il fenomeno è, da anni fonte di preoccupazione delle autorità.
mah, se vuoi provare... troveremo un modo per fartelo sapere :)
Immagino che quando un gesto è radicato nella cultura è più probabile che lo si compia anche per le motivazioni errate.
Noi abbiamo nella nostra cultura il perdono di Dio qualunque cosa facciamo, ( tralasciando quel che veniva fatto secoli fa in nome di Dio che perdona tutti) , quindi qualcuno si sente libero di truffare e addirittura uccidere e poi chiedere il perdono gratis o con 3 ave Maria.
Ovviamente non si sarebbe risolto niente gli assassini e i delinquenti li abbiamo noi come in Giappone , e la maggior parte se ne sbattono delle tradizioni , ma se ogni tanto qualche mafioso o politico nostrano si trafiggesse con un bel tanto con inserti dorati male non sarebbe.
PS purtroppo per te io sono stato cresciuto da una famiglia cattolica , quindi al massimo ti canto 3 avemaria in pvt :asd:
Siamo incapaci di estrarre il metano che abbiamo sotto ai piedi.. ci rifiutiamo di estrarre il petrolio che abbiamo in alcune e giorni.. pensare di cercare le risorse naturali che abbiamo sotto terra non se ne parla..
Mi sa che sei poco informato sull'argomento, prova a farti un giro qui in Basilicata e chiedi alla gente del posto l'effetto che fa...
va be... nelle metropoli sono molto stressati, vivono in topaie... però è la loro cultura, ma per rispetto del creditore sono non anni luce, ma proprio in un'altra galassia rispetto a noi
Vivono in topaie? In Giappone? Per quel poco che ho visto i quartieri più merdosi di Tokyo e Osaka sembrano Beverly Hills rispetto alle più merdose periferie delle metropoli italiane.
AlexSwitch
05-05-2021, 08:07
ti racconto una storiella.
tutti i santi i giorni, da venezia a milano (e non credo che da milano a torino sia diverso), sulla a4 ci sono migliaia di tir che portano merce; solo una frazione deperibile.
una grossa fetta ha targa dell'est europa; il che vuol dire che - almeno almeno - si fa 400km (ma, immagino ancora, anche tutti e 600) di autostrada, su una tratta percorsa da un gozziliardo di pendolari; qualcuno pigro perchè gli puzza prendere il treno, altri perchè il treno non è per loro una soluzione fruibile.
risultato; quando uno di quei cosi fa un incidente, la A4 va in tilt completo; migliaia di persone imbottigliate. lascio a te il divertimento di calcolare il numero di ore uomo che vengono bruciate.
quando nessuno fa un incidente, quei camion (una buona fetta dei quali euro-sarcazzo-cosa) sgassano allegramente disperdendo pm-sarcazzo-quanto-piccoli in aria.
problema già antipatico che diventa preoccupante quando lungo quasi tutta la A4 ci sono campi coltivati; alcuni dei quali forniscono materie prime a industrie che si fanno vanto di avere una filiera completamente biologica.
fornito il quadro di quello che succede su gomma, passiamo al ferro.
l'alta velocità italiana, almeno in pianura padana, è limitata quasi esclusivamente ai locomotori (ah no: ai locomotori e ai prezzi del biglietto).
prendere il freccia rossa da milano a venezia significa sborsare non meno di 70 euro per fare 60 micragnosi km in alta velocità (treviglio - brescia) per poi viaggiare sulla vecchia linea *STRASATURA* di convogli (uno ogni 10-12 minuti nelle ore di punta).
ora se si scassa un treno (sia un rottame regionale, ma anche gli strafichissimi ETR-1000 non scherzano) tutti gli altri si fermano, visto che c'è un solo binario per senso di marcia.
se ce ne fossero due (normale e alta velocità) ci sarebbe meno congestione, meno effetto tappo e, come ultima ratio, la possibilità di saltare sull'altro convoglio, almeno alle stazioni di fermata dell'AV
tutto questo non c'è; rimane solo il rischio di fare tardi.
e allora tutti in macchina, a sgassare allegramente .
questo il quadro, che già da fastidio.
figurati dovermi leggere gli interventi dei soloni per cui "la tav non serve a un cazzo".
triplica il biglietto del casello e taglia il costo del freccia; poi ne riparliamo.
ma sereni... stanno ritirando fuori il progetto monstre del ponte di messina. quello si che sarà senz'altro utile.
ho già il popcorn pronto aspettando gli altri geni che ci spiegheranno come un progetto bollato - non a torto - come cagata pazzesca 30 anni fa adesso diventerà la madre di tutte le soluzioni.
Per quanto riguarda il trasporto ferroviario non posso che quotarti... Oggi in Italia scontiamo ancora decenni e decenni di cieca e clientelare politica della gomma che ha portato ad un costante degrado del trasporto merci su ferro soprattutto tra nord e sud.
Ancora oggi ci sono migliaia di TIR che in 10/12 ore attraversano l'Italia per portare il " fresco " dai campi di Sicilia, Calabria, Campania, Puglia e Lazio nei mercati ortofrutticoli e supermercati al nord.
Qualche anno fa venne fatto un reportage Rai " Corri Bisonte, corri!! " dove appunto venivano denunciate tutte le controversie del trasporto merci italiano e della sua arretratezza.
Ma ai cari NIMBY italioti ciò non interessa... L'importante è avere le primizie del " fresco " puntuali sui banchi del proprio supermercato senza cedere un palmo del proprio " cortile " di interessi privati o pseudo idee ambientaliste. Nulla gli importa di quanto quel chilo di Pachino sia costato in termini di inquinamento, usura delle risorse umane sottoposte a turni di lavoro massacranti, usura delle infrastrutture stradali... L'importante è avere quel maledetto chilo e al prezzo più competitivo!!
Stesso ragionamento si applica a tutti gli altri aspetti della vita ed evoluzione economica italiana, che si tratti dello sfruttamento di risorse minerarie piuttosto che del trattamento dei rifiuti, passando attraverso ad una rete di trasporto moderna ed integrata.
Welcome in NIMBYLAND!!!
Notturnia
05-05-2021, 08:20
Per quanto riguarda il trasporto ferroviario non posso che quotarti... Oggi in Italia scontiamo ancora decenni e decenni di cieca e clientelare politica della gomma che ha portato ad un costante degrado del trasporto merci su ferro soprattutto tra nord e sud.
Ancora oggi ci sono migliaia di TIR che in 10/12 ore attraversano l'Italia per portare il " fresco " dai campi di Sicilia, Calabria, Campania, Puglia e Lazio nei mercati ortofrutticoli e supermercati al nord.
Qualche anno fa venne fatto un reportage Rai " Corri Bisonte, corri!! " dove appunto venivano denunciate tutte le controversie del trasporto merci italiano e della sua arretratezza.
Ma ai cari NIMBY italioti ciò non interessa... L'importante è avere le primizie del " fresco " puntuali sui banchi del proprio supermercato senza cedere un palmo del proprio " cortile " di interessi privati o pseudo idee ambientaliste. Nulla gli importa di quanto quel chilo di Pachino sia costato in termini di inquinamento, usura delle risorse umane sottoposte a turni di lavoro massacranti, usura delle infrastrutture stradali... L'importante è avere quel maledetto chilo e al prezzo più competitivo!!
Stesso ragionamento si applica a tutti gli altri aspetti della vita ed evoluzione economica italiana, che si tratti dello sfruttamento di risorse minerarie piuttosto che del trattamento dei rifiuti, passando attraverso ad una rete di trasporto moderna ed integrata.
Welcome in NIMBYLAND!!!
fa parte dell'ecologia ebete dei bambini che non capiscono che l'energia elettrica non nasce dentro alla spina del muro e che le merci che comprano online non compaiono magicamente nei pacchetti ..
dimenticano la mastodontica filiera della logistica e, come dicono appunto gli inglesi "not in my backyard" .. non gli frega niente che per avere le cose "domani" serve un aereo che vola, una nave che naviga e camion e furgoni che vagano e che spesso i treni, ben più ecologici di tutti questi mezzi, non si usano perchè le vie ferrate fanno schifo o.. non ci sono proprio.
la gente è miope e la storia della TAV è palese. pochi scemi che bloccano da anni una ferrovia che farebbe comodo a tutta l'Italia ma a loro da fastidio che ci sia il trenino che passa per casa loro.. classico egoismo italiano. in questo la Cina è anni avanti.
se una cosa serve si fa PUNTO.
disprezzo la Cina per molte altre cose ma in questo settore farebbe comodo averli qua
siamo indietro su tantissime cose per colpa di pochi ropiscatole.. il passante di Mestre arrivato con decenni di ritardo, il mose arrivato con almeno dieci anni di ritardo (costa ? certo.. funziona ? chiedetelo ai veneziani che adesso notano quando la burocrazia NON lo fa alzare da quanto è acceso e loro sono all'asciutto..) l'autostrada A27 che va in Austria.. a no.. è ferma da 20 anni e non è mai stata completata.. l'autostrada Trento-Rovigo.. ah no.. non arriva a Rovigo e da 40 anni attende i 50 km che la separano da Trento per colpa dei Trentini..
etc etc..
cronos1990
05-05-2021, 08:30
campiamo con la storia e la cultura? con i biglietti dei musei e di pompei? del colosseo? :D Il solo Colosseo e monumenti annessi nei triennio 2017-2019 ha incassato più di 70 milioni di euro all'anno. Il turismo pesa sul PIL del paese per un 13% circa.
Si: campiamo, e parecchio, di storia e cultura. E la pandemia ha fatto un danno enorme, dato che abbiamo avuto un calo medio del 75% (il suddetto Colosseo dell'86%). cioè parliamo un 9% abbondante di PIL perso solo dal Turismo.
bisogna spiegarlo ai giapponesi, popolazione con uno dei più alti tassi di suicidio del mondo.Ma è anche il paese più vecchio al mondo (battono pure noi che siamo secondi). I suicidi in Giappone sono anche legati alla loro particolare cultura, non è come in Svezia che si suicidano perchè stanno rintanati in casa 6 mesi l'anno per la neve. I fatti e soprattutto i numeri andrebbero contestualizzati, altrimenti sono solo uno strumento usato per portare acqua al proprio mulino.
Certo, ma in una compravendita mica paghi il valore catastale.
Hai una prima (e unica) casa, una villettina con giardino, lo stato deve buttarla giù per ragione X. Ti dà il valore catastale, 70.000€. Nella zona, con quella cifra, ti porti a casa al massimo un bilocale. Ti pare una cosa corretta?
a parte che quanto affermi è FALSO.
ma anche fosse, se le tasse sono calcolate su un certo valore, non vedo perchè per altre cose ci si dovrebbe basare su valori diversi. Due pesi e due misure non vale.
Mi sa che sei poco informato sull'argomento, prova a farti un giro qui in Basilicata e chiedi alla gente del posto l'effetto che fa...
appunto. veleni e cancri a manetta.
e poi la gente non può lamentarsi... :rolleyes: :muro:
canislupus
05-05-2021, 09:17
questa è la storiella che ti raccontano i pro-lira :D
la realtà è che il giappone ha il 160% del debito in mano a enti governativi, quindi è nullo, il restante 108% è reale. mentre il nostro 156% è solo circa al 20% in mano a enti governativi... hai presente la BCE? noi siano azionisti, quindi abbiamo parte del nostro debito. hai presente i ciarlatani che dicono che la BCE deve annullare il debito? ebbene non cambierebbe niente perchè come azionisti BCE non avremmo più credito verso noi stessi... i "grandi" economisti che sparlano sulle tv per una marchetta al proprio libro :(
E secondo te gli enti governativi dove li prendono i soldi?
Non dalle tasse degli stessi cittadini?
Il debito è debito...
Se io compro 1 milione di euro di BTP e lo Stato fallisce, chi ci rimette i soldi?
Io... e chi si impoverisce? IO... e quindi cosa cambia?
campiamo con la storia e la cultura? con i biglietti dei musei e di pompei? del colosseo? :D
Hai una visione un po' limitata del turismo.:mbe:
AlexSwitch
05-05-2021, 09:20
Mi sa che sei poco informato sull'argomento, prova a farti un giro qui in Basilicata e chiedi alla gente del posto l'effetto che fa...
Però la benzina, il gasolio nei serbatoi ci devono finire... La fiamma della cucina deve essere accesa per scaldare la pentola d'acqua.
Oppure crediamo ancora alla storiella delle fonti energetiche rinnovabili " certificate " e a basso costo?
Pagheresti un litro di benzina e/o gasolio 3 Euro?
Pagheresti un Kw/h 50/60 centesimi?
Pagheresti un Kg di pasta di qualità industriale 4 Euro?
Pagheresti un Kg di pomodori 4 Euro?
Una macchina agricola la mandiamo avanti a " spinte forti "?
Una serra la riscaldiamo con il fiato di buoi e asinelli?
cronos1990
05-05-2021, 09:21
Tra l'altro in quel 13% di cui sopra di PIL derivato dal Turismo credo non sia compreso anche tutto l'indotto correlato, ma si consideri solo il guadagno dovuto ai musei, i luoghi di cultura, i teatri, i parchi, i centri balneari e via dicendo.
Non credo siano compresi altre "entrate": acquisti di seconde case da parte di stranieri, pranzi/cene nei ristoranti, acquisti in negozi di vario tipo...
Notturnia
05-05-2021, 09:21
Il solo Colosseo e monumenti annessi nei triennio 2017-2019 ha incassato più di 70 milioni di euro all'anno. Il turismo pesa sul PIL del paese per un 13% circa.
Si: campiamo, e parecchio, di storia e cultura. E la pandemia ha fatto un danno enorme, dato che abbiamo avuto un calo medio del 75% (il suddetto Colosseo dell'86%). cioè parliamo un 9% abbondante di PIL perso solo dal Turismo.
Ma è anche il paese più vecchio al mondo (battono pure noi che siamo secondi). I suicidi in Giappone sono anche legati alla loro particolare cultura, non è come in Svezia che si suicidano perchè stanno rintanati in casa 6 mesi l'anno per la neve. I fatti e soprattutto i numeri andrebbero contestualizzati, altrimenti sono solo uno strumento usato per portare acqua al proprio mulino.
eh si.. il Giappone è messo male come noi.. si si
"l tasso di disoccupazione tra gli uomini non si è mosso, restando al 3,2 per cento, mentre quello delle donne è sceso dello 0,2 per cento al 2,6 per cento. Senza lavoro a gennaio erano 2,03 milioni di persone, 70mila in meno di dicembre. Il paese ha 66,9 milioni di occupati, 110mila in più."
stesso tasso di disoccupazione e lavoratori in nero che percepiscono l'assistenza dello stato :nono:
canislupus
05-05-2021, 09:24
Certo, ma in una compravendita mica paghi il valore catastale.
Hai una prima (e unica) casa, una villettina con giardino, lo stato deve buttarla giù per ragione X. Ti dà il valore catastale, 70.000€. Nella zona, con quella cifra, ti porti a casa al massimo un bilocale. Ti pare una cosa corretta?
Sarebbe sufficiente che lo Stato ti pagasse la differenza tra il valore catastale e il valore commerciale quando devi ricomprare... ovviamente fino al massimo del precedente valore commerciale (che nel frattempo potrebbe sia essere sceso che salito).
Concordo con te che se mi crei un danno, devi risarcirlo e deve essere commisurato.
Per quanto riguarda le tasse... sulla prima casa non si pagano quindi il discorso di zappy non regge molto...
E quelle eventualmente delineate sul valore catastale si possono anche impostare su quello commerciale diminuendole in percentuale.
In questo modo si otterrà lo stesso gettito il 1 anno della riforma e negli anni a venire si possono inserire dei correttivi per mantenere la tassazione stabile (perchè se cala il valore del bene, si avrebbe un buco).
fraussantin
05-05-2021, 09:29
Però la benzina, il gasolio nei serbatoi ci devono finire... La fiamma della cucina deve essere accesa per scaldare la pentola d'acqua.
Oppure crediamo ancora alla storiella delle fonti energetiche rinnovabili " certificate " e a basso costo?
Pagheresti un litro di benzina e/o gasolio 3 Euro?
Pagheresti un Kw/h 50/60 centesimi?
Pagheresti un Kg di pasta di qualità industriale 4 Euro?
Pagheresti un Kg di pomodori 4 Euro?
Una macchina agricola la mandiamo avanti a " spinte forti "?
Una serra la riscaldiamo con il fiato di buoi e asinelli?
Basterebbe almeno che la ricchezza derivata dalle concessioni almeno venisse ripartirà anche alla popolazione che subisce il disagio.
Certo non ripaga le morti e i danni alla salute , ma almeno indorerebbe la pillola.
Ma prendo tutto io e tu crepi è sempre la soluzione migliore in Italia e non solo.
cronos1990
05-05-2021, 09:30
eh si.. il Giappone è messo male come noi.. si si
"l tasso di disoccupazione tra gli uomini non si è mosso, restando al 3,2 per cento, mentre quello delle donne è sceso dello 0,2 per cento al 2,6 per cento. Senza lavoro a gennaio erano 2,03 milioni di persone, 70mila in meno di dicembre. Il paese ha 66,9 milioni di occupati, 110mila in più."
stesso tasso di disoccupazione e lavoratori in nero che percepiscono l'assistenza dello stato :nono:E dove avrei parlato di disoccupazione, o che il Giappone è messo male (o bene)? :mbe:
Quotiamo a caso tanto per far simpatia? Almeno leggere quello che si quota prima di commentarlo?
Notturnia
05-05-2021, 09:37
E dove avrei parlato di disoccupazione, o che il Giappone è messo male (o bene)? :mbe:
Quotiamo a caso tanto per far simpatia? Almeno leggere quello che si quota prima di commentarlo?
supportavo la tua tesi di chi confrontava l'Italia con il Giappone.. :rolleyes:
Notturnia
05-05-2021, 09:40
Basterebbe almeno che la ricchezza derivata dalle concessioni almeno venisse ripartirà anche alla popolazione che subisce il disagio.
Certo non ripaga le morti e i danni alla salute , ma almeno indorerebbe la pillola.
Ma prendo tutto io e tu crepi è sempre la soluzione migliore in Italia e non solo.
negli anni '60 e '70 si faceva così.. la ditta che si insediava aiutava la popolazione locale dando lavoro e aiutando con infrastrutture.. ma era un periodo in cui la gente era migliore e lo stato rubava molto di meno.. inoltre la gente aveva voglia di lavorare e il lavoro era presente
adesso sarebbe bello vedere ancora ditte come Luxottica o simili che aiutano il territorio dove sono presenti ma le tasse uccidono tutti e dove non arrivano le tasse arriva la scarsa concorrenza che abbiamo per via degli aiuti che lo stato elargisce all'ingresso del prodotto estero in Italia.. è ridicolo pensare che l'Italia compri latte e pomodori dall'estero.. o legname dalla siberia al posto di usare i boschi come si è sempre fatto ma ormai conviene importare e tagliare lavoro casalingo e quindi via dicendo..
ma il tuo ragionamento sarebbe corretto e si potrebbe fare pure senza problemi di salute (vedi su un Norvegia e Svezia..)
roccia1234
05-05-2021, 11:35
a parte che quanto affermi è FALSO.
ma anche fosse, se le tasse sono calcolate su un certo valore, non vedo perchè per altre cose ci si dovrebbe basare su valori diversi. Due pesi e due misure non vale.
Cosa sarebbe FALSO, esattamente?
Hai mai provato a comprare una casa al suo valore catastale?
AlexSwitch
05-05-2021, 12:11
Basterebbe almeno che la ricchezza derivata dalle concessioni almeno venisse ripartirà anche alla popolazione che subisce il disagio.
Certo non ripaga le morti e i danni alla salute , ma almeno indorerebbe la pillola.
Ma prendo tutto io e tu crepi è sempre la soluzione migliore in Italia e non solo.
Ma questa è un problema di gestione e di come vengono date le concessioni ed amministrate. Si possono e si devono cambiare... Qualcosa è stato fatto, ma non basta.
Ovviamente ciò non toglie che il divieto a tutto perchè troppo vicino a me e ai miei interessi oggi giorno non sia più ammissibile, per questioni di cattiva amministrazione.
Ti porto ad esempio, per rimanere in terra toscana, del geotermico nel comprensorio senese/pisano: sebbene l'impatto ambientale non sia trascurabile ( non meno di altre fonti energetiche tradizionali ) ha portato ricchezza nel territorio permettendo a piccole comunità locali di aprirsi all'economia turistica e del territorio di qualità. Radicondoli, ridente paesino nelle crete senesi, ad un tiro di schioppo da Larderello e altri impianti geotermici, è il comune con il più alto reddito procapite in assoluto in Italia. Perchè? Solo per il panorama e gli agriturismi? Solo per i turisti stranieri innamorati della natura e del paesaggio che spendono in media due mesi all'anno di vacanze in quei luoghi?
La moglie ubriaca e la botte piena non sono mai esistite!!
fraussantin
05-05-2021, 12:22
Ma questa è un problema di gestione e di come vengono date le concessioni ed amministrate. Si possono e si devono cambiare... Qualcosa è stato fatto, ma non basta.
Ovviamente ciò non toglie che il divieto a tutto perchè troppo vicino a me e ai miei interessi oggi giorno non sia più ammissibile, per questioni di cattiva amministrazione.
Ti porto ad esempio, per rimanere in terra toscana, del geotermico nel comprensorio senese/pisano: sebbene l'impatto ambientale non sia trascurabile ( non meno di altre fonti energetiche tradizionali ) ha portato ricchezza nel territorio permettendo a piccole comunità locali di aprirsi all'economia turistica e del territorio di qualità. Radicondoli, ridente paesino nelle crete senesi, ad un tiro di schioppo da Larderello e altri impianti geotermici, è il comune con il più alto reddito procapite in assoluto in Italia. Perchè? Solo per il panorama e gli agriturismi? Solo per i turisti stranieri innamorati della natura e del paesaggio che spendono in media due mesi all'anno di vacanze in quei luoghi?
La moglie ubriaca e la botte piena non sono mai esistite!!
non mi pronuncio su larderello non ho mai approfondito la questione , ci sono stato , e mi è sembrato che l'impatto ambientale sia molto limitato , anzi forse la valle del diavolo prima era in condizioni peggiori almeno dai racconti
però parliamo di geotermia.
petrolio , minerali o anche la semplice estrazione di pietra, sabbia o altro impatta in maniera ben diversa.
Notturnia
05-05-2021, 13:09
non mi pronuncio su larderello non ho mai approfondito la questione , ci sono stato , e mi è sembrato che l'impatto ambientale sia molto limitato , anzi forse la valle del diavolo prima era in condizioni peggiori almeno dai racconti
però parliamo di geotermia.
petrolio , minerali o anche la semplice estrazione di pietra, sabbia o altro impatta in maniera ben diversa.
Larderello è uno spettacolo tecnologico tutto italiano che ci hanno invidiato e studiato per anni in tutto il mondo anche perchè noi usavamo il vapore esausto per reintegrare la falda sotterranea a differenza di altri che la usavano a cielo aperto prosciugando il sistema.
ci sono stato qualche volta ed è uno spettacolo e la natura non ne risente.. ricordo le passeggiate per le colline e gli animali che potevi trovare.. è un po' che non ci vado ma è un bel posto nonostante i tubi qua e la.. e per giunta parliamo di una centrale vecchissima.. oggi potremmo fare di meglio con costi molto più alti ma rendendola sempre economicamente interessante.
la geotermia in Italia è molto diffusa sotto molti aspetti.. vedi anche su a Trento.. Larderello ha il vantaggio delle temperature molto elevate come lo avrebbero giù nella terra dei fuochi
marchigiano
05-05-2021, 14:10
Per questo preferisco guadagnare molto meno ma restare nella mia città.
In pensione poi mi potrei trasferire in qualche località caraibica o nel sud della spagna a godermela tra playa, sol y medalla, magari insieme agli amici di tutta una vita
ok, ho detto incentivare, mica obbligare... se vuoi stare li rimani li ;)
che i turisti stranieri possono venire a vistare pagando. perchè no?
perchè non basta per 60mln di persone... e rende il paese vulnerabile. inoltre trasformerebbe tutti in poveri camerieri al comando di pochi ricchi che se la godono
Poi, bello stare perennemente in affitto. In 15/20 anni di affitto, ti sei pagato la casa (o quasi) ma, sorpresa, non è tua. Non solo non è tua, ma non hai proprio nulla in mano. Oggi smetti di pagare l'affitto, domani sei sotto un ponte.
Ma nel mentre hai pagato qualcosa come 144.000€ (600€/mese * 12 * 20).
un affitto da 600€ significa una casa da circa 250k di valore. prendi il mutuo 30ennale e sono 950-1000 al mese se si è scaltri a ottenere un buon tasso con le banche. in 30 anni la casa si è svalutata almeno del 30% e si è pagata la manutenzione straordinaria.
poi metti che dopo 15 anni non si è in grado di pagare più le rate la casa va all'asta per il valore residuo che è di circa 150k, la banca ci ricava 80k (sottraendo tutte le spese di perizia asta tribunale ecc) e tu, dopo aver pagato 950 al mese per 15 anni, ti ritrovi debitore per la vita di 70k, con tutti i problemi di credito che questo comporta.
Vivono in topaie? In Giappone? Per quel poco che ho visto i quartieri più merdosi di Tokyo e Osaka sembrano Beverly Hills rispetto alle più merdose periferie delle metropoli italiane.
quelli sono i ricchi, ovvio che vivono alla grande. ma i poveri vivono in buchi stile renato pozzetto quando va a milano nel film...
Il solo Colosseo e monumenti annessi nei triennio 2017-2019 ha incassato più di 70 milioni di euro all'anno. Il turismo pesa sul PIL del paese per un 13% circa.
bisognerebbe togliere i costi di manutenzione di tali monumenti, visto che vengono addebitati sotto altre voci di bilancio dello stato... non è mica come alle maldive che fanno 2 capanne di legno e arrivano i turisti...
E secondo te gli enti governativi dove li prendono i soldi?
Non dalle tasse degli stessi cittadini?
Il debito è debito...
li creano dal nulla, ecco pechè non vengono contati quando si fa il calcolo del rischio. i btp che compra la bce, li paga con soldi creati dal niente. poi l'italia diventa debitrice della bce, ma siccome è pure azionista bce, in pratica è pure creditrice di se stessa, di fatto il debito è zero :D questo ovviamente crea inflazione, per questo gli stati con un po più sale in zucca protestano quando stampano troppa moneta...
Basterebbe almeno che la ricchezza derivata dalle concessioni almeno venisse ripartirà anche alla popolazione che subisce il disagio.
Certo non ripaga le morti e i danni alla salute , ma almeno indorerebbe la pillola.
Ma prendo tutto io e tu crepi è sempre la soluzione migliore in Italia e non solo.
pienamente d'accordo, gli incentivi devono arrivare a un punto che la gente del posto dovrebbe essere felice se trovano vicino a loro petrolio, metano, litio, o se devono fare un inceneritore, un tunnel, una ferrovia, una fabbrica...
il sistema attuale invece è quello di fare i fro ci col cu lo degli altri, il fighetto di milano che gira con la tesla con le batterie fatte dal morto di fame in cina e l'elettricità prodotta nelle zone più inquinate d'italia... e poi lui va in giro a dire che è green... :rolleyes:
quelli sono i ricchi, ovvio che vivono alla grande. ma i poveri vivono in buchi stile renato pozzetto quando va a milano nel film...
Boh, io per la mia limitata esperienza ho visto uno dei quartieri considerati più schifosi di Tokio, e rispetto a certe periferie del Nord non ho visto case fatiscenti o condizioni igieniche pessime, anzi, c'è un'evidente manutenzione anche li, a quali zone ti riferisci?
cronos1990
05-05-2021, 14:25
bisognerebbe togliere i costi di manutenzione di tali monumenti, visto che vengono addebitati sotto altre voci di bilancio dello stato... non è mica come alle maldive che fanno 2 capanne di legno e arrivano i turisti...Cosa che non centra nulla con quello che hai cercato di dire, cioè che il turismo in Italia non porta guadagni concreti. Oltre al fatto che questo discorso lo puoi applicare a qualunque tipo di attività, comprese quelle che vorresti mettere in opera... o credi che una volta piazzate le fabbriche e gli scavi che auspichi, rimangano immutati per sempre?
Tutto ha un costo... poi se vogliamo essere cinici, non mi pare che l'Italia abbia mai speso molto per mantenere in buono stato le opere che riempiono il nostro paese... :rolleyes:
I numeri dicono che il Turismo porta una marea di soldi. Il che non vuol dire che io sia a favore dell'immobilismo che regna sovrano nel nostro paese per molti tipi di opere (anzi), ma resta il fatto che è una delle più grandi, se non la più grande, fonte di guadagno per il nostro paese.
Minimizzarlo o addirittura preventivare azioni che possano danneggiare tale risorsa, che a differenza di altre oltretutto è senza fine, è quanto meno pretestuoso.
Notturnia
05-05-2021, 14:33
Cosa che non centra nulla con quello che hai cercato di dire, cioè che il turismo in Italia non porta guadagni concreti. Oltre al fatto che questo discorso lo puoi applicare a qualunque tipo di attività, comprese quelle che vorresti mettere in opera... o credi che una volta piazzate le fabbriche e gli scavi che auspichi, rimangano immutati per sempre?
Tutto ha un costo... poi se vogliamo essere cinici, non mi pare che l'Italia abbia mai speso molto per mantenere in buono stato le opere che riempiono il nostro paese... :rolleyes:
I numeri dicono che il Turismo porta una marea di soldi. Il che non vuol dire che io sia a favore dell'immobilismo che regna sovrano nel nostro paese per molti tipi di opere (anzi), ma resta il fatto che è una delle più grandi, se non la più grande, fonte di guadagno per il nostro paese.
Minimizzarlo o addirittura preventivare azioni che possano danneggiare tale risorsa, che a differenza di altre oltretutto è senza fine, è quanto meno pretestuoso.
il turismo è una nostra grande risorsa e viene fatto molto poco per investire sul turismo in molte aree dove si potrebbe portare beneficio alla gente.. basta vedere la pubblicità che c'è su ansa e sulla TV su quanto bello è il trentino dimenticandosi che ci sono altre regioni che hanno montagne anche più belle ma non hanno i soldi di una ragione a furto statale che ottiene i soldi sbilanciando i costi sulle altre regioni.. come dicono.. tutti.. con il.. degli altri.. e il trentino o meglio.. l'Alto adige insegnano cosa si puo' fare quando si è uniti (e questo è un loro pregio) nel fregare i soldi della nazione (e questo è il peggior loro demerito)
detto questo però si puo' unire turismo e sfruttamento minerario.. mica per forza dobbiamo fare solo cave a cielo aperto o estrazione a perdere.. si puo' fare molto meglio e ottenere tutte e due le cose anche perchè la nostra bilancia pende dalla parte sbagliata.. e il colpo dato dal governo al turismo invernale ne è la dimostrazione.. 30 in un autobus ok.. 200 in un vagone della metro ok.. 1000 su una pista da sci è sbagliato.. le spiagge però riapriranno.. c'è confusione a Roma sul dove vengono guadagnati i soldi che loro sprecano.. ma questo è altra storia..
The_misterious
05-05-2021, 16:09
;47391268'].... Be noi tutt'ora abbiamo i più grossi giacimenti di rame....
.... ma non più usati perchè sconvenienti confronto il rame USA che si trova a livello del terreno... volendo però si potrebbe reinvestire e riaprire le miniere, ci starebbe tanta mano d'opera ora, a costo quasi zero.
Ho letto che l'Italia è ricca di oro, sopratutto nell'arco alpino e nei fiumi a carattere torrentizio.
Peccato che in Italia è permessa "l'estrazione" solo a scopo ludico e non a fini di profitto (e con una quantità massima giornaliera)
Ma questa è un problema di gestione e di come vengono date le concessioni ed amministrate. Si possono e si devono cambiare... Qualcosa è stato fatto, ma non basta.
Ovviamente ciò non toglie che il divieto a tutto perchè troppo vicino a me e ai miei interessi oggi giorno non sia più ammissibile, per questioni di cattiva amministrazione.
Il problema è appunto la gestione, finora è stata "intanto inizia, poi in caso di problemi vediamo...", per forza poi la gente protesta e non vuole miniere e simili nelle vicinanze!
Ti dirò, quando si è appurato che il petrolio in Basilicata era estraibile a prezzi convenienti, la gente del posto è stata anche felice, perché avrebbe dovuto corrispondere a ricchezza. Invece, a parte una percentuale bassissima di occupati del posto (ed una abbastanza alta di politici, di tutti i colori) che ci campano, gli altri ricevono solo le conseguenze disastrose dell'estrazione del petrolio, con tra l'altro i prezzi della benzina più alti in Italia.
Qui si diceva che avevamo l'oro nero, l'oro azzurro (l'acqua, che forniamo anche alla Puglia) e l'oro verde (l'ambiente). Purtroppo ora l'oro nero ha sporcato quello azzurro e sta facendo scempio di quello verde, portando i soldi solo alle multinazionali e lasciando devastati i luoghi di estrazione e lavorazione.
Dimmi tu se non mi devo lamentare e se non devo essere contrario ai nuovi pozzi.
La moglie ubriaca e la botte piena non sono mai esistite!!
Purtroppo con questo sistema c'è chi ha la moglie ubriaca e chi la botte vuota.
roccia1234
05-05-2021, 16:24
un affitto da 600€ significa una casa da circa 250k di valore. prendi il mutuo 30ennale e sono 950-1000 al mese se si è scaltri a ottenere un buon tasso con le banche. in 30 anni la casa si è svalutata almeno del 30% e si è pagata la manutenzione straordinaria.
poi metti che dopo 15 anni non si è in grado di pagare più le rate la casa va all'asta per il valore residuo che è di circa 150k, la banca ci ricava 80k (sottraendo tutte le spese di perizia asta tribunale ecc) e tu, dopo aver pagato 950 al mese per 15 anni, ti ritrovi debitore per la vita di 70k, con tutti i problemi di credito che questo comporta.
Dipende da dove vivi. Qua da me con 600€ al mese affitti una casa da 150-200k€.
Quelle rate sono esagerate. Basta andare sul sito banca Intesa (la prima che mi è venuta in mente), mutuo da 200.000€ (80% LTV) per casa da 250k per 30 anni, la rata è di 685€ al mese circa.
La casa si svaluta (ma non è detto), certo, c'è da pagare la manutenzione (che può essere tutto o pochissimo), ma almeno non hai completamente tirato al vento quei 685€ al mese, perché dopo 30 anni la.casa è tua e hai qualcosa da lasciare ai tuoi figli e puoi goderti la pensione senza stress di pagare l'affitto fino all'ultimo giorno della tua vita.
Se ragioni col "tutto va male" allora non dovresti nemmeno uscire di casa. Se non hai un lavoro stabile e sicuro, non andrai neanche ad accendere un mutuo.
E in ogni caso, ci sono le assicurazioni.
Personaggio
05-05-2021, 17:23
ti ricordo che le tasse si pagano sul valore catastale e non su quello di mercato...
se vuoi pagare il triplo di tasse sulla casa, accomodati... :rolleyes:
Quali tasse? L'IMU? L'IMU a roma quando si pagava sulla prima casa, aveva un unica tariffa che si basava sulla metratura. una casa di 50mq ai Parioli pagava come una a Torbella Monaca. Questo perché si pagava l'aliquota massima consentita dalla legge, per tutti.
Ma questa è un problema di gestione e di come vengono date le concessioni ed amministrate. Si possono e si devono cambiare... Qualcosa è stato fatto, ma non basta.
Ovviamente ciò non toglie che il divieto a tutto perchè troppo vicino a me e ai miei interessi oggi giorno non sia più ammissibile, per questioni di cattiva amministrazione.
Ti porto ad esempio, per rimanere in terra toscana, del geotermico nel comprensorio senese/pisano: sebbene l'impatto ambientale non sia trascurabile ( non meno di altre fonti energetiche tradizionali ) ha portato ricchezza nel territorio permettendo a piccole comunità locali di aprirsi all'economia turistica e del territorio di qualità. Radicondoli, ridente paesino nelle crete senesi, ad un tiro di schioppo da Larderello e altri impianti geotermici, è il comune con il più alto reddito procapite in assoluto in Italia. Perchè? Solo per il panorama e gli agriturismi? Solo per i turisti stranieri innamorati della natura e del paesaggio che spendono in media due mesi all'anno di vacanze in quei luoghi?
Vallo a dire a quelli di Guidonia hanno al più alta concentrazione d'Europa di problemi respiratori e di tiroide. Sulla tiburtina ci sono 5cm di polvere di marmo fina depositata, non puoi stirare i panni fuori perché si riempiono di polvere bianca che si "cementizza" sui vestiti bagnati. Per tutto questo non percepiscono un centesimo, anzi magari hanno comprato casa 30'anni fa quando tutte queste cose non si conoscevano e ora tale casa ha perso il 70% del suo valore
un affitto da 600€ significa una casa da circa 250k di valore. prendi il mutuo 30ennale e sono 950-1000 al mese se si è scaltri a ottenere un buon tasso con le banche. in 30 anni la casa si è svalutata almeno del 30% e si è pagata la manutenzione straordinaria.
poi metti che dopo 15 anni non si è in grado di pagare più le rate la casa va all'asta per il valore residuo che è di circa 150k, la banca ci ricava 80k (sottraendo tutte le spese di perizia asta tribunale ecc) e tu, dopo aver pagato 950 al mese per 15 anni, ti ritrovi debitore per la vita di 70k, con tutti i problemi di credito che questo comporta.
Io pago 600€ per 40mq in una cosa che vale 130'000€, mi trovo a Roma e diciamo che anche nell'estreme periferie c'è un blocco verso il basso che non va sotto i 600€. Cioè nel mio stesso quartiere una casa da 150mq paghi di affitto 900€. Una sorta di appiattimento dei prezzi verso l'alto per le case più piccole. A Roma se hai un tugurio non conviene mai affittarlo sotto i 600 altrimenti ci perdi.
Riguardo al valore della casa, mi riferisco sempre a Roma, il valore di mercato è dipeso esclusivamente da 2 fattori, la posizione e la dimensione. Una casa in tufo a trastevere da 50mq costruita 70'anni fa, ghiacciata di inverno e bollente d'estate, con la notte che non riesci a dormire per il casino costa 800'000€, una villetta alle porte di Roma da 150mq, con una Classe Energetica di tipo A, pannelli fotovoltaici, geotermico a bassa entalpia con pompa di calore e sistema di riscaldamento/raffreddamento a serpentina la paghi 250'000€.
Per non parlare delle case in conglomerato cementizio dei quartieri Flaminio, Victoria, Ponte Milvio e del rione Prati, dove un monolocale da 25mq costa 600'000€ e una casa "normale" per 4 persone da 80/90mq supera abbondantemente il milione di euro. Case costruite a cavallo tra '800 e '900 e vista l'età, il metodo di costruzione povero, ed il trovarsi su un letto di detriti fluviale sulle anse del Tevere, potrebbero crollare da oggi ai prossimi 20 anni, improvvisamente, eppure sono carissime, e i prezzi continuano ad aumentare. In queste case vivevano negli anni 30, gli impiegati e funzionari romani, erano le case popolari per la piccola borghesia romana, fornite dallo stato. Negli anni 50 lo stato le ha vendute a due lire ai residenti. Tendenzialmente sono rimaste a loro fino agli anni 80/90 dove hanno cominciato a venderle agli studi professionali (Avvocati, Ingegneri, Notai, Architetti, ecc), chi ha resistito a non vendere ora se le affitta col Airb&b a 100/200€ al giorno per le più piccole, ma si arriva anche a 3000€ al giorno per gli attici. Poi ci sono i miliardari Cinesi e Russi che arrivano ultimamente e ti fanno offerte pari al doppio del mercato e che se le stanno comprando tutte. E meno male che dopo 30'anni il valore di una casa diminuisce.
So che in altre parti è diverso, per esempio a Venezio puoi trovare un casa vecchi al centro di Mestre che costa molto meno di una di pari dimensioni in provincia e isolata, semplicemente per la diversa classe energetica, che conta molto in Veneto, da noi non frega niente a nessuno, chiaro che le spese di un Romano in riscaldamento sono sicuramente minori di un Veneto.
canislupus
05-05-2021, 18:19
Sul discorso casa avete tutti più o meno ragione (anche se siamo OT... tanto per cambiare :p )
Comprare o affittare è molto dipendente dalla situazione locale.
Se il gap tra costo dell'affitto e acquisto della casa diventa marginale, allora potrebbe diventare favorevole la 2 opzione.
Come ha fatto notare Personaggio, in alcune città italiane, spesso si rischia di pagare degli affitti esagerati per dei tuguri... a quel punto ha senso spendere qualcosa di più (e neanche tanto con i tassi attuali) e trovarsi alla fine un bene che nel peggiore dei casi potrai vendere e con il ricavato andare a vivere in qualche luogo più economico (sempre che tu non abbia dei figli... allora potrai usarlo come base per dargli una mano).
L'affitto penso sia conveniente quando è estremamente basso e non si abbia una stabilità economica (o si è molto giovani).
Poi c'è un ultimo aspetto... ogni tot anni si corre il rischio di dover ridiscutere il contratto.
Ho letto che l'Italia è ricca di oro, sopratutto nell'arco alpino e nei fiumi a carattere torrentizio.
Peccato che in Italia è permessa "l'estrazione" solo a scopo ludico e non a fini di profitto (e con una quantità massima giornaliera)
estrarre dai fiumi è ben diverso da una miniera aurifera. Non vedo dove stia il "peccato".
Quali tasse? L'IMU? L'IMU a roma quando si pagava sulla prima casa, aveva un unica tariffa che si basava sulla metratura. una casa di 50mq ai Parioli pagava come una a Torbella Monaca. Questo perché si pagava l'aliquota massima consentita dalla legge, per tutti.
a me risulta che si paghi sul valore catastale. l'aliquota sarà uguale (coem ovunque) ma cambia la base di calcolo.
che poi quest'ultima non sia aggiornata ed adeguata sono d'accordo. infatti la riforma del catasto sarebbe una priorità assoluta, anzichè altre cazzate di cui blaterano i politici.
cmq su base catastale ci sono anche le tasse di succesisone, l'irpef, cedolari sugli affitti... non solo l'imu.
Sembra proprio ecosostenibile....
marchigiano
07-05-2021, 13:11
Boh, io per la mia limitata esperienza ho visto uno dei quartieri considerati più schifosi di Tokio, e rispetto a certe periferie del Nord non ho visto case fatiscenti o condizioni igieniche pessime, anzi, c'è un'evidente manutenzione anche li, a quali zone ti riferisci?
non ho esperienze dirette, ho visto qualche "documentario" e vedevo ste persone in appartamentini minuscoli dentro grattacieli... e pieni di aggeggi tecnologici :D
Cosa che non centra nulla con quello che hai cercato di dire, cioè che il turismo in Italia non porta guadagni concreti. Oltre al fatto che questo discorso lo puoi applicare a qualunque tipo di attività, comprese quelle che vorresti mettere in opera... o credi che una volta piazzate le fabbriche e gli scavi che auspichi, rimangano immutati per sempre?
ovviamente no, ma esempio: arcelormittal guadagna 1000, ma ristruttura la fabbrica e spende 800, gli 800 si sottraggono ai 1000 e il bilancio è 200.
il colosseo incassa 1000, spendono 800 per ristrutturarlo, questa voce finisce nelle spese dello stato e così il bilancio appare bello bello a 1000... facile così :rolleyes:
poi che il turismo si potrebbe migliorare di 100 volte in italia sono il primo a dirlo, ma dico che c'è comunque spazio anche per l'industria, qualche ettaro si può sacrificare per attività che sporcano.
il turismo è una nostra grande risorsa e viene fatto molto poco per investire sul turismo in molte aree dove si potrebbe portare beneficio alla gente.. basta vedere la pubblicità che c'è su ansa e sulla TV su quanto bello è il trentino dimenticandosi che ci sono altre regioni che hanno montagne anche più belle ma non hanno i soldi di una ragione a furto statale che ottiene i soldi sbilanciando i costi sulle altre regioni.. come dicono.. tutti.. con il.. degli altri.. e il trentino o meglio.. l'Alto adige insegnano cosa si puo' fare quando si è uniti (e questo è un loro pregio) nel fregare i soldi della nazione (e questo è il peggior loro demerito)
:ave: :mano:
regioni a statuto speciale andrebbero subito abolite... se si staccano dall'italia affari loro, facessero il trentexit :D
Dipende da dove vivi. Qua da me con 600€ al mese affitti una casa da 150-200k€.
Quelle rate sono esagerate. Basta andare sul sito banca Intesa (la prima che mi è venuta in mente), mutuo da 200.000€ (80% LTV) per casa da 250k per 30 anni, la rata è di 685€ al mese circa.
600 di affitto per una casa da 200k sono un po ladroni :D comunque nel tuo esempio hai dovuto anticipare 50k tuoi e poi pagare 685 di rata, che se va male perdi sia le rate che i 50k che rimani debitore a vita nel registro dei cattivi pagatori. anche a uno statale io non lo consiglierei, perchè vuol dire rimanere col debito per 30 anni, cioè una vita, mentre con 50k disponibili e 85€ al mese in più si possono fare tante cose, anche investimenti, per aumentare questi soldi, diventare persone attive che studiano e pensano, invece di chiudersi in casa 30 anni per cercare di pagarla tutta.
Personaggio
07-05-2021, 18:40
estrarre dai fiumi è ben diverso da una miniera aurifera. Non vedo dove stia il "peccato".
a me risulta che si paghi sul valore catastale. l'aliquota sarà uguale (coem ovunque) ma cambia la base di calcolo.
che poi quest'ultima non sia aggiornata ed adeguata sono d'accordo. infatti la riforma del catasto sarebbe una priorità assoluta, anzichè altre cazzate di cui blaterano i politici.
cmq su base catastale ci sono anche le tasse di succesisone, l'irpef, cedolari sugli affitti... non solo l'imu.
si ma il valore catastale a Roma è basato esclusivamente sulla metratura, non sulla posizione. Non centra nulla ma persino la tassa di soggiorno è uguale sia al centro storico che in periferia, mentre per esempio a Venezia passa dai 0.40 di Marghera ai 3€ di piazza san marco, a Roma è 1€ ovunque. Io metterei a Roma per esempio 20€ di tassa di soggiorno al Centro per poi andare a calare fino a pochi centesimi nelle periferie. Questo permetterebbe anche portare i turisti a scegliere un appartamento o una stanza più in periferia che in centro dando così un contributo economico anche agli altri quartieri
si ma il valore catastale a Roma è basato esclusivamente sulla metratura, non sulla posizione.
...
Non centra nulla ma persino la tassa di soggiorno è uguale sia al centro storico che in periferia, ...
mi sembra talmente strano da essere improbabile, penso che ti sbagli...
...
concordo
l'italia è geologicamente giovane, possiamo scordarci terre rare e idrocarburi, qualcosa c'è, ma è poca roba. In cambio però abbiamo Vulcani e Terremoti, non male no...
Inondazioni, canederli, mara venier...
james_tont_2
18-05-2021, 17:20
due commenti che francamente trovo stupidi. molto spesso, chi protesta ha validissime ragioni per farlo, e lo fareste pure voi se vi sprofondasse la casa, se l'acquedotto incominciasse a sputare schifezze cancerogene ecc.
Infatti l'Italia è uno dei pochi paesi dove il benessere dei pochi prevale su quello dei molti.
La protesta ci sta, ma alla fine si deve trovare una soluzione che soddisfi i danneggiati ma NON impedisca la realizzazione di una cosa che migliora il bene comune
james_tont_2
18-05-2021, 17:28
sereni... stanno ritirando fuori il progetto monstre del ponte di messina. quello si che sarà senz'altro utile.
ho già il popcorn pronto aspettando gli altri geni che ci spiegheranno come un progetto bollato - non a torto - come cagata pazzesca 30 anni fa adesso diventerà la madre di tutte le soluzioni.
non è la madre di tutte le soluzioni. E' un progetto che porterebbe benessere e sviluppo alla Sicilia, senza contare i lavori per la realizzazione e il prestigio che darebbe una tale opera a questo paese.
Ma no... 'ste cose si fanno solo all'estero. Li sono tutti fessi. Vai a vedere quando hanno costruito il ponte di Brooklyn cosa c'era dall'altra parte. Se non ti va te lo dico io: niente. Guarda cosa c'è adesso.
Ma no... qui è meglio mantenere i traghettatori. Ah già, dimenticavo... non lo possiamo fare anche perchè la mafia ci mangia su...
amd-novello
18-05-2021, 17:32
non è la madre di tutte le soluzioni. E' un progetto che porterebbe benessere e sviluppo alla Sicilia, senza contare i lavori per la realizzazione e il prestigio che darebbe una tale opera a questo paese.
Ma no... 'ste cose si fanno solo all'estero. Li sono tutti fessi. Vai a vedere quando hanno costruito il ponte di Brooklyn cosa c'era dall'altra parte. Se non ti va te lo dico io: niente. Guarda cosa c'è adesso.
Ma no... qui è meglio mantenere i traghettatori. Ah già, dimenticavo... non lo possiamo fare anche perchè la mafia ci mangia su...
il nostro proprio non si può fare. tecnicamente.
lustro alla mafia porta.
o il lustro del mose neanche finito. colpa dei notav ovvio.
james_tont_2
18-05-2021, 17:42
il nostro proprio non si può fare. tecnicamente
Sciocchezze. Si può fare, eccome. Intanto andate a guardare in Turchia cosa vogliono fare sul Bosforo. Ah già... li sono sottosviluppati. non lo faranno mai.
Il vero terzo mondo siamo noi... ci dobbiamo estinguere.
Personaggio
18-05-2021, 18:17
non è la madre di tutte le soluzioni. E' un progetto che porterebbe benessere e sviluppo alla Sicilia, senza contare i lavori per la realizzazione e il prestigio che darebbe una tale opera a questo paese.
Ma no... 'ste cose si fanno solo all'estero. Li sono tutti fessi. Vai a vedere quando hanno costruito il ponte di Brooklyn cosa c'era dall'altra parte. Se non ti va te lo dico io: niente. Guarda cosa c'è adesso.
Ma no... qui è meglio mantenere i traghettatori. Ah già, dimenticavo... non lo possiamo fare anche perchè la mafia ci mangia su...
E' statisticamente provato che il collegamento con l'alta velocità favorisce la città più importante a discapito di quella meno importante.
Se una società di Roma e lavora sporadicamente anche in Sicilia spesso è costretta ad avere una sede anche sull'isola magari con un solo dipendente o un consulente pagato a giornata ma cmq presente fisicamente, perché i tempi e i costi per raggiungere la Sicilia sono troppo alti. Ma se col ponte si può andare da Roma a Catania in 3 ore, la sede sull'isola non mi serve più, se ho un appuntamento con un cliente posso mandarci in giornata qualcuno direttamente da Roma e farlo tornare entro sera.
Quindi proprio perché è un isola sicuramente l'AV non porterà più lavoro se non al solo turismo.
Credo, a mio modesto parere, che 20 miliardi sia meglio spenderli in un anello ferroviario ad alta velocità (Trapani-Aeroporto-Palermo-Messina-Catania-Siracusa-Agrigento-Trapani), un netto miglioramento delle infrastrutture ferroviari, stradali e autostradali, e una manutenzione straordinaria in tutti i punti di interesse turistico, di natura balneare, artistiche e storica, in particolare nella Valle dei Templi. Infine una bella fetta di miliardi al raddoppio delle forze dell'ordine e dei procuratori per combattere meglio la criminalità organizzata e ad investimenti sui servizi cittadini delle maggiori città.
Tutto questo gioverà i siciliani molto più di un ponte.
james_tont_2
18-05-2021, 18:48
E' statisticamente provato che il collegamento con l'alta velocità favorisce la città più importante a discapito di quella meno importante.
Puoi produrre dati a supporto di questa affermazione?
Tutto questo gioverà i siciliani molto più di un ponte.
no, gioverà anch'esso, sicuramente. ma il ponte è la conditio-sine-qua-non. E forse i miliardi li recuperiamo in futuro eliminando i soldi che passiamo alla regione Sicilia anche per pagare stipendi esagerati o non dovuti.
Le infratrutture servono a tutto il paese, non solo alla Sicilia. E il ponte riguarda il Paese tutto.
amd-novello
18-05-2021, 18:56
i miliardi li recuperiamo in futuro eliminando i soldi che passiamo alla regione Sicilia anche per pagare stipendi esagerati o non dovuti.
ahah
sogna
Personaggio
19-05-2021, 17:10
Puoi produrre dati a supporto di questa affermazione?
http://www.serena.unina.it/index.php/tema/article/view/urn%3Anbn%3Ait%3Aunina-3585/11
basta leggere le prime pagine dove si evince che se colleghi due citta con l'alta velocità diverse dal punto di vista della disoccupazione, si crea un pendolarismo tra la città con più disoccupati verso quella con meno. (pendolarismo che può essere anche settimanale). Questo porta ad un incremento della produttività della città già più ricca e trasforma in dormitorio quella meno ricca. Non solo, il pendolare che vive nella città più ricca da lunedi al venerdi, per tornare a casa, magari di proprietà, dalla famiglia solo nei WE, pagherà un affitto nella città dove lavora oltre al vitto e ad altra qualsiasi attività, spendendo quindi parte del suo stipendio nella città più ricca per 5 giorni su 7 anche se poi è residente nella città meno ricca.
Questo problema si è generato già con Napoli e la sua provincia, dove una buona fetta della popolazione lavora nelle città del centro nord e rientra solo nei WE, anche se risultano a tutti gli effetti cittadini del napoletano
no, gioverà anch'esso, sicuramente. ma il ponte è la conditio-sine-qua-non. E forse i miliardi li recuperiamo in futuro eliminando i soldi che passiamo alla regione Sicilia anche per pagare stipendi esagerati o non dovuti.
Le infratrutture servono a tutto il paese, non solo alla Sicilia. E il ponte riguarda il Paese tutto.
parliamo di 20 miliardi. I deputati siciliani guadagnano massimo 19'000€ lordi al mese comprensivi di diarie e menate varie, cioè 228'000€ l'anno. I Deputati sono 70, il che vuol dire che se lavorassero gratis si potrebbero risparmiare "appena" 16 milioni l'anno. Servirebbero 1'250 anni per recuperare 20 miliardi!
Se andiamo a vedere la spesa del personale della regione sicilia che è sicuramente molto alta è stata cmq di 740 mln nel 2019, in ogni caso servirebbero (se tutti fossero licenziati, e non avesse più nessun dipendente) 27 anni per recuperare 20 Miliardi.
puoi convenire che non è possibile recuperarli dal personale ne tanto meno dagli stipendi dei deputati dell'ARS
kernelex
19-05-2021, 17:31
IN TOSCANA LA N'DRANGHETA ( si in toscana non in Calabria) ha infrascato 8000 tonnellate di melme tossiche e ceneri contenenti cromo esavalente e altre schifezze e nessuno riesce a trovarle.
saranno sicuramente in sardegna!
https://www.unionesarda.it/news-sardegna/cagliari/confessione-choc-viaggi-dei-veleni-fuorilegge-xwpmkonf
Infatti l'Italia è uno dei pochi paesi dove il benessere dei pochi prevale su quello dei molti.
La protesta ci sta, ma alla fine si deve trovare una soluzione che soddisfi i danneggiati ma NON impedisca la realizzazione di una cosa che migliora il bene comune
Certe cose PEGGIORANO il bene comune e migliorano quello di pochi.
Tantissime cosiddette "grandi opere" hanno questo risultato, come dimostrano decenni e decine di opere.
Pertanto, la protesta dei "molti" è più che corretta, anzi è un dovere civile.
il nostro proprio non si può fare. tecnicamente.
lustro alla mafia porta.
o il lustro del mose neanche finito. colpa dei notav ovvio.
concordo :mano:
http://www.serena.unina.it/index.php/tema/article/view/urn%3Anbn%3Ait%3Aunina-3585/11
basta leggere le prime pagine dove si evince che se colleghi due citta con l'alta velocità diverse dal punto di vista della disoccupazione, si crea un pendolarismo tra la città con più disoccupati verso quella con meno. (pendolarismo che può essere anche settimanale). Questo porta ad un incremento della produttività della città già più ricca e trasforma in dormitorio quella meno ricca. Non solo, il pendolare che vive nella città più ricca da lunedi al venerdi, per tornare a casa, magari di proprietà, dalla famiglia solo nei WE, pagherà un affitto nella città dove lavora oltre al vitto e ad altra qualsiasi attività, spendendo quindi parte del suo stipendio nella città più ricca per 5 giorni su 7 anche se poi è residente nella città meno ricca.
Questo problema si è generato già con Napoli e la sua provincia, dove una buona fetta della popolazione lavora nelle città del centro nord e rientra solo nei WE, anche se risultano a tutti gli effetti cittadini del napoletano
parliamo di 20 miliardi. I deputati siciliani guadagnano massimo 19'000€ lordi al mese comprensivi di diarie e menate varie, cioè 228'000€ l'anno. I Deputati sono 70, il che vuol dire che se lavorassero gratis si potrebbero risparmiare "appena" 16 milioni l'anno. Servirebbero 1'250 anni per recuperare 20 miliardi!
Se andiamo a vedere la spesa del personale della regione sicilia che è sicuramente molto alta è stata cmq di 740 mln nel 2019, in ogni caso servirebbero (se tutti fossero licenziati, e non avesse più nessun dipendente) 27 anni per recuperare 20 Miliardi.
puoi convenire che non è possibile recuperarli dal personale ne tanto meno dagli stipendi dei deputati dell'ARS
Ottimo e circostanziato :mano:
jumpjack
27-11-2021, 14:03
alcuni CHILOMETRI sotto il fiume???
Allora è completamente inutile.
Allo stato FUSO???
Ma chi ha tradotto la notizia???
questa è la storiella che ti raccontano i pro-lira :D
la realtà è che il giappone ha il 160% del debito in mano a enti governativi, quindi è nullo, il restante 108% è reale. mentre il nostro 156% è solo circa al 20% in mano a enti governativi... hai presente la BCE? noi siano azionisti, quindi abbiamo parte del nostro debito. hai presente i ciarlatani che dicono che la BCE deve annullare il debito? ebbene non cambierebbe niente perchè come azionisti BCE non avremmo più credito verso noi stessi... i "grandi" economisti che sparlano sulle tv per una marchetta al proprio libro :(
se "annulli" il debito in mano alla BCE (che dopo il PEPP non credo sia al 20%) ti resta in groppa un 20% di debito in meno :D
poi annullare basterebbero due nozioni di diritto per sapere che " quando si riuniscono nella stessa persona le due qualità, di debitore e di creditore" si verifica un modo di estinzione dell'obbligazione ...quella per confusione...
quindi di che stiamo a parlare?
in ogni caso il debito sarà sostenibile fino al momento in cui la bce si impegna a comprare il nostro debito (e mi pare che stanno mettendo appunto un protoccolo per il momento in cui dovranno alzare i tassi e potenzialmente "allargare" gli spread)...
anyway penso che in merito al giappone i tuoi dati non siano proprio precisi perchè in realtà a me risulta che solo il 40Per cento è in mano alla banca centrale e il resto ad enti nazionali (banche fondi pensioni ecc). può essere pure che ques'ultimi siano considerati come enti di diritto pubblico come qui in italia le banche fino al 92 /legge ciampi).
Tra l'altro in quel 13% di cui sopra di PIL derivato dal Turismo credo non sia compreso anche tutto l'indotto correlato, ma si consideri solo il guadagno dovuto ai musei, i luoghi di cultura, i teatri, i parchi, i centri balneari e via dicendo.
Non credo siano compresi altre "entrate": acquisti di seconde case da parte di stranieri, pranzi/cene nei ristoranti, acquisti in negozi di vario tipo...
è compreso
il pil da turismo è il 6% . arriva al 13% con tutta una serie di attività che non possono ricondursi integralmente al turismo (trasporti, alberghi)...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.