Redazione di Hardware Upg
03-05-2021, 16:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/un-nuovo-tipo-di-led-all-europio-promette-di-azzerare-il-problema-della-luce-blu_97422.html
Uno studio di due ricercatori dell'Università di Houston mostra promettenti risultati. I due ricercatori hanno investigato le proprietà di un composto a base di Europio (Na2MgPO4F:Eu2), che può essere utilizzato come fosforo in LED a luce violetta
Click sul link per visualizzare la notizia.
jepessen
03-05-2021, 16:34
Nel frattempo, per chi e' sensibile alla luce blu e porta gli occhiali, consiglio caldamente di montare delle lenti con filtro per la luce blu incorporato. Io ho cambiato occhiali un mesetto fa e devo dire che la differenza e' tangibile.
qwerty_84
03-05-2021, 17:05
non son certo che sostituire il blu con il violetto sia un passo avanti su tutti i fronti. quest'ultimo è a più alta energia, e immagino qualche problema alla vista lo possa causare anche lui, a lungo andare.
yuribian
03-05-2021, 18:16
cioè ragazzi addirittura chi passa molte ore al giorno davanti a un monitor PC per lavoro rischia a causa della luce blu di sviluppare la cataratta più avanti negli anni? Ammetto che non lo sapevo e ora sono veramente preoccupato perché per lavoro negli ultimi 12 anni passo mediamente 8 ore al giorno almeno 5 giorni alla settimana, a volte anche 6.
giovanni69
03-05-2021, 19:25
Perchè preoccuparsi dei monitor? Basta usare f.lux
https://i.postimg.cc/DZtg0xg4/cccc.jpg (https://postimages.org/)
Perchè preoccuparsi dei monitor? Basta usare f.lux
Ancora necessari tali tool nonostante vi sia l'apposita funzione integrata negli odierni OS (windows 10, android, ios, ecc.)?
giovanni69
03-05-2021, 20:05
Lo uso su Windows 7 ed 8.1. Non ho idea che ambiente usi l'utente che ha posto il dubbio. :)
In ogni caso, ci sono diverse impostazioni che possono far comodo.
Può essere interessante la sezione research:
https://justgetflux.com/research.html
E post da leggere come questo:
https://forum.justgetflux.com/topic/7334/please-add-blue-light-hazard-flux-on-the-f-luxometer
cioè ragazzi addirittura chi passa molte ore al giorno davanti a un monitor PC per lavoro rischia a causa della luce blu di sviluppare la cataratta più avanti negli anni? Ammetto che non lo sapevo e ora sono veramente preoccupato perché per lavoro negli ultimi 12 anni passo mediamente 8 ore al giorno almeno 5 giorni alla settimana, a volte anche 6.
Ma in 12 anni non ti è mai venuta la nausea di stare davanti allo schermo?
Comunque sui led ognuno dice la sua pare non ci siano prove che facciano male, anche se dallo stare all'aperto in mezzo al verde allo stare al chiuso davanti uno schermo personalmente la differenza nel fisico la sento, ma magari per altri fattori.
non son certo che sostituire il blu con il violetto sia un passo avanti su tutti i fronti. quest'ultimo è a più alta energia, e immagino qualche problema alla vista lo possa causare anche lui, a lungo andare.
sicuramente si. che gli UVA/B/C siano dannosi si sa da secoli.
cioè ragazzi addirittura chi passa molte ore al giorno davanti a un monitor PC per lavoro rischia a causa della luce blu di sviluppare la cataratta più avanti negli anni?
la cataratta è una cosa che si risolve ormai facilmente (è una lente, si cambia)
semmai il problema è la retina (la parte "nervosa" e sensibile): per quella non ci sono cure e si diventa +/- ciechi.
Perchè preoccuparsi dei monitor? Basta usare f.lux
dubito che faccia differenza sullo spettro emesso. è più apparenza che sostanza.
Comunque sui led ognuno dice la sua pare non ci siano prove che facciano male,
non è che servono prove specifiche sui led. la luce blu, e ancora di più l'UV, sono più "energiche" di quelle più calde, ed è noto da tantissimo tempo che fanno danni a livello cellulare. che siano emesse dai led o da vattelapesca, è lo stesso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.