PDA

View Full Version : Nuova Opel Corsa-e: giovanile e sportiva, con diversi punti di forza


Redazione di Hardware Upg
03-05-2021, 15:26
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/auto-elettriche/6009/nuova-opel-corsa-e-giovanile-e-sportiva-con-diversi-punti-di-forza_index.html

Abbiamo provato la nuova Opel Corsa-e, ovvero la versione full electric della nuova Corsa, che con i vari incentivi è una delle auto elettriche più abbordabili sul mercato e con batteria da 50kWh. Pregi, difetti, consumi, impressioni e molto altro in questo articolo (con video), che espone l'esperienza d'uso nell'arco di circa una settimana fra circuito cittadino, extraurbano e autostrada.


Click sul link per visualizzare l'articolo.

xpiuma
03-05-2021, 17:26
Bella Alessandro, confermo praticamente tutto (ce l'ho da un paio di mesi la Corsa-e).
Unica cosa è uno dei contro. "Non è possibile impostare la frenata rigenerativa fino all'arresto completo del mezzo". Non è vero, anche in moto, a qualunque velocità, basta tirare il selettore automatico in basso e la modalità passa da D a B e viceversa.
Manca una sezione sull'app connessa, che va a completare l'auto.

Provvedo io.
Funziona davvero male. Molte potenzialità ma pochissima utilità.
Si può vedere da remoto la carica residua e accendere il condizionatore (senza però poter impostare la temperatura. E' a 21° deciso da Opel.
Si possono visualizzare i percorsi fatti e i consumi (in Km/l, quindi sempre zero). Per le versioni a benzina/gasolio funziona, per la "e" nulla da fare.

Ginopilot
03-05-2021, 19:45
32.000 euro scontati a 20.000. Siamo ancora davvero molto lontani dal senso di queste auto.

journeyman
03-05-2021, 19:54
Mi associo alle conferme di xpiuma!

Io ho la Corsa-e da 10 mesi e 24000 km, e sono entusiasta di questa auto!!

Purtroppo l'app è davvero il punto debole. Stanno facendo dei progressi, ma molto lentamente...
Personalmente dei percorsi fatti, ne vengono caricati uno su 5 nella sezione dell'app! Quindi una funzione inutilizzabile per me.
Invece la, pur limitata, attivazione del clima a distanza (anche se richiede una carica di almeno il 50%, che mi sembra esagerata!) mi è stata utile, sia in estate per non trovare l'auto troppo bollente, ma soprattutto in inverno per non ritrovare il ghiaccio sul parabrezza!

Per quanto riguarda la frenata rigenerativa che porta ad un arresto completo, forse altre auto elettriche prevedono propio che l'auto arrivi fino a 0 senza alzare il piede dall'acceleratore, mentre la nostra Corsa quando arriva a 7 km/h non rallenta più e continua a procedere a passo d'uomo, se non si preme il pedale del freno. Probabilmente nell'articolo intendevano questo...

In ogni caso complimenti per l'articolo!

floc
03-05-2021, 20:05
chi ha scritto il titolo ha uno strano concetto di "sportività". 150kmh e 8.1 secondi di 0-100 sono scarsi per un'auto a combustione, figuriamoci per una elettrica.

Sarà tante belle cose, ma di sicuro non è sportiva neanche da lontano.

leoben
03-05-2021, 20:39
chi ha scritto il titolo ha uno strano concetto di "sportività". 150kmh e 8.1 secondi di 0-100 sono scarsi per un'auto a combustione, figuriamoci per una elettrica.

Sarà tante belle cose, ma di sicuro non è sportiva neanche da lontano.

Dipende tutto da cosa prendi a paragone. Se per sportiva intendi una supercar, tante grazie al....
Considera che mediamente per fare 0-100 in 8 secondi servono più o meno 150cv in un motore a benzina, quindi il tuo "scarsi" a quale auto è paragonato?
E i 150km/h è ovvio che, come per tutte le elettriche, sono limitati per il discorso autonomia.

Marko#88
04-05-2021, 06:52
chi ha scritto il titolo ha uno strano concetto di "sportività". 150kmh e 8.1 secondi di 0-100 sono scarsi per un'auto a combustione, figuriamoci per una elettrica.

Sarà tante belle cose, ma di sicuro non è sportiva neanche da lontano.

Beh, lo 0-100 è più o meno quello delle segmento B pepate da 150/180 cavalli.
Non è sportivo ma sportiveggiante si. Piuttosto che serve è il comportamente in frenata e curva... per divertirsi conta molto più quello che fare lo 0-100 in 6 o in 7. Altrimenti un SUV da 500 cv sarebbe ottimo.

Notturnia
04-05-2021, 07:18
la opel astra 2.0 16v del '97 aveva un 2.0L da 150 cv e faceva lo 0-100 in 8 secondi ed era considerata sportiva al pari della golf GTI e altre auto simili..

il problema di queste auto non è lo 0-100 o la velocità di punta ma la dinamica di guida che è diversa dal normale e il fatto che appena la usi in modo sportivo la batteria non dura più niente.. sarebbe bello vedere quanti km fa su per i passi montani con continue accelerazioni e frenate a salire e scendere.. vero che in frenata rigenera ma mai quanto poi perde tornando ad accelerare e in salita portarsi a spasso 400 kg di troppo una differenza la fa..
altra cosa.. il fading sulle macchine elettriche si nota o no ? che spazi di frenata ha rispetto alla sua sorella termica ? 100-0 in ?

dalla prova di auto.it per esempio una model 3 ha un'autonomia massima di 510 km che scende a 64 km quando si fanno le sparate una dietro l'altra o la si usa in pista.. per raffronto una bmw 330xd passa da oltre 1.000 km di autonomia massima a 248 km nelle medesime condizioni.. questa Corsa quindi se usata in modo sportivo probabilmente regala emozioni per pochi km..

Pino90
04-05-2021, 08:11
Sempre più grosse... una utilitaria da 4,06 metri

Marko#88
04-05-2021, 09:10
Sempre più grosse... una utilitaria da 4,06 metri

La Grande Punto, uscita ormai 16 anni fa, era 403. Peugeot 207 stessa misura, anch'essa uscita 15 anni fa. Opel Corsa D, sempre di quegli anni, sempre 4 metri. La polo del 2001 era leggermente più compatta, 390...diventati 395 nel 2009.
Insomma, le segmento B sono circa di queste dimensioni da un paio di decenni, non mi sembra cambiato molto.
Se andiamo ancora più indietro certo, erano tutte (di tutti i segmenti) tendenzialmente più piccole... ma quasi vent'anni mi sembra comunque un orizzonte temporale discreto.

Pino90
04-05-2021, 09:22
La Grande Punto, uscita ormai 16 anni fa, era 403. Peugeot 207 stessa misura, anch'essa uscita 15 anni fa. Opel Corsa D, sempre di quegli anni, sempre 4 metri. La polo del 2001 era leggermente più compatta, 390...diventati 395 nel 2009.
Insomma, le segmento B sono circa di queste dimensioni da un paio di decenni, non mi sembra cambiato molto.
Se andiamo ancora più indietro certo, erano tutte (di tutti i segmenti) tendenzialmente più piccole... ma quasi vent'anni mi sembra comunque un orizzonte temporale discreto.

La prima Corsa era 3.6 metri. La Corsa B era 3.7 metri. La Corsa C da 3.8. La Corsa D 3.9. Questa nuova 4,05. Quindi, a prescindere dalle decadi, sono sempre più grandi.

Utonto_n°1
04-05-2021, 10:07
32.000 euro scontati a 20.000. Siamo ancora davvero molto lontani dal senso di queste auto.

Io l'ho presa, come seconda auto, l'estate scorsa, vero che mi è costata poco più di 20 mila, come dici te, ma ho fatto i conti e in 10 anni, complessivamente, fra risparmio sui consumi, bollo, assicurazione e tagliandi, vengo a risparmiare in media 1.400 euro all'anno, rispetto alla Yaris, nuova, che ha preso mio cognato a 15.000 euro, ed è meno accessoriata (es. non ha cambio automatico).
Quindi, secondo me, potendo spendere un pò di più all'acquisto, un senso ce l'ha...

Utonto_n°1
04-05-2021, 10:18
il problema di queste auto non è lo 0-100 o la velocità di punta ma la dinamica di guida che è diversa dal normale e il fatto che appena la usi in modo sportivo la batteria non dura più niente.. sarebbe bello vedere quanti km fa su per i passi montani con continue accelerazioni e frenate a salire e scendere.. vero che in frenata rigenera ma mai quanto poi perde tornando ad accelerare e in salita portarsi a spasso 400 kg di troppo una differenza la fa..
altra cosa.. il fading sulle macchine elettriche si nota o no ? che spazi di frenata ha rispetto alla sua sorella termica ? 100-0 in ?


Secondo me, se usi un'auto in modo "sportivo" per le strade lo fai al max per qualche km, quindi non ci sono tanti problemi, poi non so se te vai regolarmente a fare rally, oppure li fai con normali auto per strade trafficate...
Con la mia Corsa-e sono stato in montagna, che non è dietro casa, ma sono più di 100 km andata, tratto più ripido in salita, erano 11 tornanti per una ventina di km, l'autonomia indicata calava un sacco, ma poi, in discesa al ritorno, ha recuperato e la media è rimasta quasi la solita 18 kWh per 100 km. E' comodo mettere il massimo della frenata rigenerata in discesa, si usano meno i freni rispetto ad una termica, per quanto riguarda la frenata, ho visto che i dischi dei freni sono più grandi di quelli del Tiguan di un mio amico, e non di poco (sia davanti che dietro).

Marko#88
04-05-2021, 10:41
La prima Corsa era 3.6 metri. La Corsa B era 3.7 metri. La Corsa C da 3.8. La Corsa D 3.9. Questa nuova 4,05. Quindi, a prescindere dalle decadi, sono sempre più grandi.

La corsa D era 4 metri, non 3.9. Quindi si, sono sempre più grandi... ma come detto, è da quasi vent'anni che le misure delle segmento B più o meno sono quelle di oggi. L'aumento di dimensioni è calato negli ultimi tempi.

Savvo
04-05-2021, 14:23
Auto davvero intelligente e ben fatta.
Pensando ad un utilitaria da città probabilmente è la mia preferita per linea, finiture ed interni.

Ginopilot
04-05-2021, 14:47
Io l'ho presa, come seconda auto, l'estate scorsa, vero che mi è costata poco più di 20 mila, come dici te, ma ho fatto i conti e in 10 anni, complessivamente, fra risparmio sui consumi, bollo, assicurazione e tagliandi, vengo a risparmiare in media 1.400 euro all'anno, rispetto alla Yaris, nuova, che ha preso mio cognato a 15.000 euro, ed è meno accessoriata (es. non ha cambio automatico).
Quindi, secondo me, potendo spendere un pò di più all'acquisto, un senso ce l'ha...

Come fai a risparmiare 1400 l'anno? Io ne spendo complessivamente meno per una bmw diesel. Non ci avrai messo uno 0 di troppo? :sofico:

Pino90
04-05-2021, 15:11
Come fai a risparmiare 1400 l'anno? Io ne spendo complessivamente meno per una bmw diesel. Non ci avrai messo uno 0 di troppo? :sofico:

Scusa ma la manutenzione la fai fare o te la fai da solo?
L'assicurazione sulla macchina elettrica è scontata.
I fluidi che sulle endotermiche sono da cambiare una volta all'anno o una volta ogni due-quattro a seconda del tipo di fluido sulle elettriche non ci sono (eccetto il liquido dei freni che è lo stesso per tutte).

Ginopilot
04-05-2021, 15:29
Scusa ma la manutenzione la fai fare o te la fai da solo?
L'assicurazione sulla macchina elettrica è scontata.
I fluidi che sulle endotermiche sono da cambiare una volta all'anno o una volta ogni due-quattro a seconda del tipo di fluido sulle elettriche non ci sono (eccetto il liquido dei freni che è lo stesso per tutte).

Quanto credi che costi l'ordinaria manutenzione su una piccola auto? Esagerando saranno 250 euro di tagliando, 500 tra assicurazione e bollo oltre il carburante. Come fai a risparmiare 1400 euro?

Utonto_n°1
04-05-2021, 17:38
Quanto credi che costi l'ordinaria manutenzione su una piccola auto? Esagerando saranno 250 euro di tagliando, 500 tra assicurazione e bollo oltre il carburante. Come fai a risparmiare 1400 euro?

Cerco di riassumere i calcoli, tieni conto che sono per 15 mila km/anno per 10 anni:
consumi benzina 1100 euro vs 480 euro
bollo benz 2500 circa vs el 1742
assicuraz. benz 5100 vs el 2720
tagliandi benz circa 3000 vs el 450
sistema freni benz cica 900 vs el 450

se fai il la somma fra le differenze di costi, siamo attorno ai 14.000 euro in 10 anni, avrò sbagliato a stimare qualcosa? si può risparmiare da qualche parte sulle manutenzioni benzina? OK, allora non sono 1.400 euro anno, ma 1.200? forse 1.100? anche fossero mille all'anno, cmq è una bella differenza e ne vale la pena, poi rimane il fatto che la Yaris di mio cognato è un mulo rumoroso a confronto :asd:

BulletHe@d
04-05-2021, 17:38
Tutto bello ma finche no torniamo ai prezzi di 3-4 anni fa ovvero 12000 per una media accessoriata diesel siamo fuori dal mondo a maggior ragione con queste autonomie, purtroppo le segmento b sono da sempre l'auto unica della famiglia non troppo grande come una c ma non piccola come una a è sempre stata la giusta via di mezzo come auto unica della famiglia, nel 2008 presi la mia gpunto 1.3 mjet 75cv che ho tuttora e a parte i tagliandi ordinari e la catena dopo i 150000km per sicurezza mai avuto niente di strano, ma è una macchina che con un pieno mi fa arrivare da per tutto, nel ciclo casa lavoro giornaliero + 1 uscita settimanale extra con 2 pieni ci copro un intero mese, a serbatoio pieno e senza correre 1000km di autonomia effettiva sono lo standard cosa dovrei farmene di una macchina che ogni 200km devo mettere sotto carica senza contare il costo triplicato per averla più la spesa per adeguare impianto elettrico domestico non avendo centri carica vicino casa, ripeto a queste condizioni le auto elettriche sono inutili, buone solo come citycar per chi ha i soldi per mantenere 2 auto ma nulla di più perchè i suv elettrici li trovo completamente inutili

Ginopilot
04-05-2021, 17:57
Cerco di riassumere i calcoli, tieni conto che sono per 15 mila km/anno per 10 anni:
consumi benzina 1100 euro vs 480 euro


Fati tanta strada per un benzina.


bollo benz 2500 circa vs el 1742


ok


assicuraz. benz 5100 vs el 2720


Alla faccia!


tagliandi benz circa 3000 vs el 450


Alto anche questo.


sistema freni benz cica 900 vs el 450


E quante volte li cambi i freni? In 10 anni al massimo una volta, se non guidi come un matto.

journeyman
04-05-2021, 19:58
se fai il la somma fra le differenze di costi, siamo attorno ai 14.000 euro in 10 anni, avrò sbagliato a stimare qualcosa? si può risparmiare da qualche parte sulle manutenzioni benzina? OK, allora non sono 1.400 euro anno, ma 1.200? forse 1.100? anche fossero mille all'anno, cmq è una bella differenza e ne vale la pena, poi rimane il fatto che la Yaris di mio cognato è un mulo rumoroso a confronto :asd:

Quoto in tutto! Io ho calcolato circa 600€ all'anno solo di diesel, ma già sto risparmiando anche di tagliando, manutenzione, assicurazione, bollo...

Purtroppo c'è da dire che l'italiano medio non si cura molto dei risparmi nel lungo periodo, ma guarda solo la spesa iniziale.
Tra l'altro sono iscritto al gruppo Facebook dell'Opel Corsa F Italia e ho notato che la maggior parte delle auto acquistate si aggiravano sui 18000€, quindi non così lontane dal prezzo a cui si può acquistare l'elettrica. E con un margine che praticamente io già mi sono recuperato con il primo anno.

Poi c'è da dire che si potrebbe dare anche un valore, se non vogliamo etico, almeno economico alle molte morti per inquinamento da polveri sottili che avvengono in tutte le grandi città, e che sono causate, si stima tra un terzo e il 50%, da quello che esce dai tubi di scappamento delle auto termiche (gpl comprese!).
E non ve ne uscite col discorso "con l'elettrica sposti solo l'inquinamento da un'altra parte!" perché è falso e non ho voglia di ribatterlo anche in questo posto. Fate qualche ricerca...

Ginopilot
04-05-2021, 22:42
Quoto in tutto! Io ho calcolato circa 600€ all'anno solo di diesel, ma già sto risparmiando anche di tagliando, manutenzione, assicurazione, bollo...

Purtroppo c'è da dire che l'italiano medio non si cura molto dei risparmi nel lungo periodo, ma guarda solo la spesa iniziale.
Tra l'altro sono iscritto al gruppo Facebook dell'Opel Corsa F Italia e ho notato che la maggior parte delle auto acquistate si aggiravano sui 18000€, quindi non così lontane dal prezzo a cui si può acquistare l'elettrica. E con un margine che praticamente io già mi sono recuperato con il primo anno.

Poi c'è da dire che si potrebbe dare anche un valore, se non vogliamo etico, almeno economico alle molte morti per inquinamento da polveri sottili che avvengono in tutte le grandi città, e che sono causate, si stima tra un terzo e il 50%, da quello che esce dai tubi di scappamento delle auto termiche (gpl comprese!).
E non ve ne uscite col discorso "con l'elettrica sposti solo l'inquinamento da un'altra parte!" perché è falso e non ho voglia di ribatterlo anche in questo posto. Fate qualche ricerca...

Ma che conti vi fate? Io di diesel per 15k spendo meno di 900 euro. Ed è una serie 1. Manco grazie agli assurdi incentivi, che pagheremo tutti per decenni, c’è convenienza.

Tedturb0
04-05-2021, 23:08
Al momento, sotto a quel prezzo (<= 20k con tutti gli incentivi), qual'e' l'elettrico piu interessante? magari qualcosa VW/Skoda? che alternative ci sono? (la model3 manco la considero visto che costruttivamente leggo faccia cagher)


Ma che conti vi fate? Io di diesel per 15k spendo meno di 900 euro. Ed è una serie 1. Manco grazie agli assurdi incentivi, che pagheremo tutti per decenni, c’è convenienza.


viaggi sui 4L/100km. mica facile con le auto attuali.

journeyman
05-05-2021, 04:43
Ma che conti vi fate? Io di diesel per 15k spendo meno di 900 euro. Ed è una serie 1. Manco grazie agli assurdi incentivi, che pagheremo tutti per decenni, c’è convenienza.

Esatto. E di elettricità si spendono circa 300€ in un anno per 15k chilometri. Quindi circa 600€ di risparmio, come ho scritto.
E ho fatto i conti anche sugli incentivi. Il peso pro capite è di circa 2€ l’anno…

Ginopilot
05-05-2021, 05:32
Esatto. E di elettricità si spendono circa 300€ in un anno per 15k chilometri. Quindi circa 600€ di risparmio, come ho scritto.
E ho fatto i conti anche sugli incentivi. Il peso pro capite è di circa 2€ l’anno…

Si, ma parliamo di una srie1, non sta scatoletta da 10k euro venduta al doppio. Rispetto al modello diesel o benzina della corsa la differenza è inferiore e non la recuperi in 10 anni.

Pino90
05-05-2021, 07:30
Tu per dire 250€ sei uno di quelli che il liquido dei freni non lo cambia mai, che il liquido del radiatore nemmeno, che le pasticche e i dischi non si usurano (e in un benzina/diesel si usurano molto di più), che crede alla favola BMW degli oli cambio e differenzizale eterni, che la EGR non va mai pulita, che la frizione non si consuma etc. etc.

Insomma ti limiti a cambiare olio e filtro, e per stare sui 250 euro ci metti anche un olio di bassissima qualità... di certo non il castrol che si usa in BMW... e dici che è economico... e grazie al ca...!!!! :D

PS La mia auto giornaliera è un BMW serie 3 del 2019, ma sul 320 del 2001 che ho fra i miei mezzi la manutenzione la faccio io quindi so esattamente di cosa parlo. I libretti di manutenzione li conosco molto bene.

Ginopilot
05-05-2021, 07:53
Tu per dire 250€ sei uno di quelli che il liquido dei freni non lo cambia mai, che il liquido del radiatore nemmeno, che le pasticche e i dischi non si usurano (e in un benzina/diesel si usurano molto di più), che crede alla favola BMW degli oli cambio e differenzizale eterni, che la EGR non va mai pulita, che la frizione non si consuma etc. etc.

Insomma ti limiti a cambiare olio e filtro, e per stare sui 250 euro ci metti anche un olio di bassissima qualità... di certo non il castrol che si usa in BMW... e dici che è economico... e grazie al ca...!!!! :D

PS La mia auto giornaliera è un BMW serie 3 del 2019, ma sul 320 del 2001 che ho fra i miei mezzi la manutenzione la faccio io quindi so esattamente di cosa parlo. I libretti di manutenzione li conosco molto bene.

Quei conti sono per una utilitaria, non per la mia bmw. Faccio la manutenzione secondo quanto indicato dalla casa in concessionari ufficiali bmw. Con un piano manutenzione prepagato, sono 600-700 per 5 anni, escluso parti soggette ad usura, come freni e dischi. Ma quelli durano almeno 100.000 km, anche 150.000 se si fa soprattutto extraurbano/autostrada.

journeyman
05-05-2021, 07:53
Si, ma parliamo di una srie1, non sta scatoletta da 10k euro venduta al doppio. Rispetto al modello diesel o benzina della corsa la differenza è inferiore e non la recuperi in 10 anni.

No, io parlavo della mia vecchia Punto 1.3 multijet, che ha le stesse dimensioni della Corsa e ho pagato 5000 € in meno 15 anni fa. Che ancora oggi ha uno dei motori diesel meglio costruiti e più economici sul mercato. E infatti le Corsa diesel del 2020 hanno un consumo dichiarato di 4 litri per 100 km, allo stesso modo.
Se tu riesci a consumare così poco con una serie 1, buon per te. Sei un autista molto migliore della media.

Ti pregherei di non offendere “sta scatoletta da 10k €” (che in realtà viene comprata in media sui 15/18k, evidentemente da dei consumatori poco attenti…), che comunque non è una 500, ha delle dimensioni diverse. Ed è quello che al momento posso permettermi…

Utonto_n°1
05-05-2021, 08:21
il problema di queste auto non è lo 0-100 o la velocità di punta ma la dinamica di guida che è diversa dal normale e il fatto che appena la usi in modo sportivo la batteria non dura più niente.. sarebbe bello vedere quanti km fa su per i passi montani con continue accelerazioni e frenate a salire e scendere.. vero che in frenata rigenera ma mai quanto poi perde tornando ad accelerare e in salita portarsi a spasso 400 kg di troppo una differenza la fa..
altra cosa.. il fading sulle macchine elettriche si nota o no ? che spazi di frenata ha rispetto alla sua sorella termica ? 100-0 in ?
.....
questa Corsa quindi se usata in modo sportivo probabilmente regala emozioni per pochi km..

Fati tanta strada per un benzina.
ok
Alla faccia!
Alto anche questo.
E quante volte li cambi i freni? In 10 anni al massimo una volta, se non guidi come un matto.

Qui si passa da un estremo all'altro, c'è chi fa guida sportiva sempre,ogni tragitto in gara e poi chi guida da anziano ipovedente, che fa 25 km/litro, cambia pastiglie freni ogni 100 mila km e quando è in strada dietro ha sempre una colonna di macchine che cerca di superarlo :asd:
cmq, per fare i miei calcoli, ho preso dei consumi medi da libretto di manutenzione, tipo pastiglie ogni 40 mila km, ogni 80k anche i dischi, consumi di carburante 20 km/litro, che sono di un buon benzina e reali di tanti diesel, tenuto sempre conto che si tratta di una media su 150 mila km in 10 anni. Se poi Ginopilot cambia le pastiglie dopo 10 anni/150 mila km, lo fa a rischio e pericolo suo e di chi trova per la strada, perchè, per es. nelle elettriche, vanno cmq cambiate le pastiglie ogni tot di anni (5 se non sbaglio), perchè hanno il problema che, anche se non sono consumate, diventano vecchie e non efficienti, difatti, sono allo studio nuove tipologie di pastiglie apposite per le EV.
Ah! che saranno buone anche per la macchina speciale di Ginopilot :asd:

Ginopilot
05-05-2021, 08:45
Qui si passa da un estremo all'altro, c'è chi fa guida sportiva sempre,ogni tragitto in gara e poi chi guida da anziano ipovedente, che fa 25 km/litro, cambia pastiglie freni ogni 100 mila km e quando è in strada dietro ha sempre una colonna di macchine che cerca di superarlo :asd:
cmq, per fare i miei calcoli, ho preso dei consumi medi da libretto di manutenzione, tipo pastiglie ogni 40 mila km, ogni 80k anche i dischi, consumi di carburante 20 km/litro, che sono di un buon benzina e reali di tanti diesel, tenuto sempre conto che si tratta di una media su 150 mila km in 10 anni. Se poi Ginopilot cambia le pastiglie dopo 10 anni/150 mila km, lo fa a rischio e pericolo suo e di chi trova per la strada, perchè, per es. nelle elettriche, vanno cmq cambiate le pastiglie ogni tot di anni (5 se non sbaglio), perchè hanno il problema che, anche se non sono consumate, diventano vecchie e non efficienti, difatti, sono allo studio nuove tipologie di pastiglie apposite per le EV.
Ah! che saranno buone anche per la macchina speciale di Ginopilot :asd:

L'auto mi segnala la manutenzione da fare. Oggi ho poco meno di 40k km. Mi segnala cambio pastiglie freni tra 100k km, altri cambi non ne ho mai fatti. Per i dischi boh, a sto punto credo non li cambiero' mai. Se fai molto extraurbano/autostrada, e' normale, i freni si usano pochissimo. Che poi e' la ragione per cui il chilometraggio per le auto usate e' un dato che va valutato attentamente.
Al contrario, l'auto di mia moglie che fa uso prevalentemente urbano, in 70k km ha cambiato anche i dischi. Ma non fa certo 15k km all'anno, meno della meta'.

Tedturb0
05-05-2021, 21:29
Oggi per il tagliando VW han chiesto 390€ (incluso olio differenziale 4x4).
Pasticche ed extra da controllare sul posto.
55kKm

dEUS
06-05-2021, 08:28
Sportiva, non sportiva, 0-100, sensazioni di guida... è un utilitaria, tra strade sempre più rotte, strette e con limiti sempre più stringenti, ma dove ci andate con queste auto, ma che ci fate? :ciapet:

Posso capire chi compra un'auto sportiva ci va in pista o al massimo a fare i passi, ma parlare di piacere di guida per andare a lavoro o fare la spesa mi pare esagerato :D

L'unica cosa che deve avere un auto di questa categoria, elettrica od a scoppio, è un pò di accelerazione/coppia per fare i sorpassi sul rettilineo (tra i 60 ed i 100kmh) e credo che questa corsa copra questa esigenza.

dEUS
06-05-2021, 08:36
Io l'ho presa, come seconda auto, l'estate scorsa, vero che mi è costata poco più di 20 mila, come dici te, ma ho fatto i conti e in 10 anni, complessivamente, fra risparmio sui consumi, bollo, assicurazione e tagliandi, vengo a risparmiare in media 1.400 euro all'anno, rispetto alla Yaris, nuova, che ha preso mio cognato a 15.000 euro, ed è meno accessoriata (es. non ha cambio automatico).
Quindi, secondo me, potendo spendere un pò di più all'acquisto, un senso ce l'ha...

Il dubbio è tutto sulla durata delle batterie e sul costo della sostituzione.
Perchè se tra 10 anni ti ritrovi un'auto con cui non ci fai più casa/lavoro e per "ripararla" spendi più di quanto vale... ti ritrovi in mano un'auto che non vale nulla mentre la yaris di tuo cognato cammina ancora e se la vuole rivendere ci prende pure qualche euro.

Pino90
06-05-2021, 08:46
Sportiva, non sportiva, 0-100, sensazioni di guida... è un utilitaria, tra strade sempre più rotte, strette e con limiti sempre più stringenti, ma dove ci andate con queste auto, ma che ci fate? :ciapet:

Posso capire chi compra un'auto sportiva ci va in pista o al massimo a fare i passi, ma parlare di piacere di guida per andare a lavoro o fare la spesa mi pare esagerato :D

L'unica cosa che deve avere un auto di questa categoria, elettrica od a scoppio, è un pò di accelerazione/coppia per fare i sorpassi sul rettilineo (tra i 60 ed i 100kmh) e credo che questa corsa copra questa esigenza.

Paradossalmente una piccola elettrica con la coppia mostruosa che ha da molte più soddisfazioni in città e sui percorsi a basse e medie velocità. :)

Ginopilot
06-05-2021, 09:29
Paradossalmente una piccola elettrica con la coppia mostruosa che ha da molte più soddisfazioni in città e sui percorsi a basse e medie velocità. :)

Vero, il problema restano i costi, ancora troppo elevati. Il citta' sono perfette, almeno in quelle non troppo gradi. I consumi in citta' sono molto elevati per un'elettrica, e l'autonomia si riduce molto. Per chi gira tutto il giorno in citta', c'e' il rischio di non starci.
Ma, ripeto, il problema piu' grosso sono i costi, molto elevati anche con gli incentivi. Che hanno davvero poco senso visto il contributo risibile all'inquinamento delle auto diesel o benzina di ultima generazione.

Utonto_n°1
07-05-2021, 10:26
Il dubbio è tutto sulla durata delle batterie e sul costo della sostituzione.
Perchè se tra 10 anni ti ritrovi un'auto con cui non ci fai più casa/lavoro e per "ripararla" spendi più di quanto vale... ti ritrovi in mano un'auto che non vale nulla mentre la yaris di tuo cognato cammina ancora e se la vuole rivendere ci prende pure qualche euro.

attualmente la sostituzione del pacco batterie costa verso i 10 mila €, ma, visto che nel 2010 il prezzo delle batterie era circa 1.100 dollari per kWh, nel 2019 sui 150 dollari per kWh, tra 10 anni dovrebbero costare almeno un terzo rispetto oggi
https://www.qualenergia.it/articoli/prezzi-delle-batterie-al-litio-nel-2019-meno-87-percento-dal-2010-e-dopo/

Come esempio, sostituire il pacco batterie della Nissan Leaf, ad oggi, costa "solo" 7.000€
https://insideevs.it/features/367903/auto-elettriche-cambio-batterie/

se fra 8 anni, alla scadenza della garanzia, costassero 7 mila, ma si prevede meno di metà, ci starò cmq dentro coi costi e, una volta sostituite, l'auto torna quasi come nuova, cosa che, per una termica equivale a sostituire l'intero motore e cambio/frizione

Utonto_n°1
07-05-2021, 10:36
I consumi in citta' sono molto elevati per un'elettrica, e l'autonomia si riduce molto. Per chi gira tutto il giorno in citta', c'e' il rischio di non starci.


questa è un'idea tua, una tua ipotesi basata sulla diffidenza rispetto alle elettriche, io, per esperienza, ti posso dire che è del tutto infondata e credo te lo possano confermare tutti quelli che hanno provato una EV.
L'auto elettrica consuma molto meno nel traffico e alle basse andature, ieri, ad es. con una Leaf ho fatto 160 km di statale in collina/montagna, molto traffico, incolonnato spesso dietro a camion, tanti semafori, clima automatico attivo e sempre in riscaldamento, ho consumato 25 kWh, il 60% della batteria, direi che come autonomia giornaliera può bastare, per chi non gira per lavoro

dEUS
07-05-2021, 10:41
attualmente la sostituzione del pacco batterie costa verso i 10 mila €, ma, visto che nel 2010 il prezzo delle batterie era circa 1.100 dollari per kWh, nel 2019 sui 150 dollari per kWh, tra 10 anni dovrebbero costare almeno un terzo rispetto oggi
https://www.qualenergia.it/articoli/prezzi-delle-batterie-al-litio-nel-2019-meno-87-percento-dal-2010-e-dopo/

Come esempio, sostituire il pacco batterie della Nissan Leaf, ad oggi, costa "solo" 7.000€
https://insideevs.it/features/367903/auto-elettriche-cambio-batterie/

se fra 8 anni, alla scadenza della garanzia, costassero 7 mila, ma si prevede meno di metà, ci starò cmq dentro coi costi e, una volta sostituite, l'auto torna quasi come nuova, cosa che, per una termica equivale a sostituire l'intero motore e cambio/frizione

Parlavo appunto di dubbio, perchè alla fine vanno bene le ipotesi ma non sai quanto ti dureranno e quanto costerà sostituirle.

ninja750
07-05-2021, 10:45
Cerco di riassumere i calcoli, tieni conto che sono per 15 mila km/anno per 10 anni:
consumi benzina 1100 euro vs 480 euro
bollo benz 2500 circa vs el 1742
assicuraz. benz 5100 vs el 2720
tagliandi benz circa 3000 vs el 450
sistema freni benz cica 900 vs el 450

se fai il la somma fra le differenze di costi, siamo attorno ai 14.000 euro in 10 anni, avrò sbagliato a stimare qualcosa? si può risparmiare da qualche parte sulle manutenzioni benzina? OK, allora non sono 1.400 euro anno, ma 1.200? forse 1.100? anche fossero mille all'anno, cmq è una bella differenza e ne vale la pena, poi rimane il fatto che la Yaris di mio cognato è un mulo rumoroso a confronto :asd:

non ho capito nemmeno con i tuoi conti come fanno a venire fuori più di 1000€/anno di risparmio

Ginopilot
07-05-2021, 10:53
questa è un'idea tua, una tua ipotesi basata sulla diffidenza rispetto alle elettriche, io, per esperienza, ti posso dire che è del tutto infondata e credo te lo possano confermare tutti quelli che hanno provato una EV.
L'auto elettrica consuma molto meno nel traffico e alle basse andature, ieri, ad es. con una Leaf ho fatto 160 km di statale in collina/montagna, molto traffico, incolonnato spesso dietro a camion, tanti semafori, clima automatico attivo e sempre in riscaldamento, ho consumato 25 kWh, il 60% della batteria, direi che come autonomia giornaliera può bastare, per chi non gira per lavoro

Ma tu non hai portato ad esempio un percorso cittadino, ma uno che in particolari situazioni/condizioni puo' essere simile. Ed hai consumato il 60% dell'autonomia.

Goofy Goober
01-06-2021, 06:30
chi ha scritto il titolo ha uno strano concetto di "sportività". 150kmh e 8.1 secondi di 0-100 sono scarsi per un'auto a combustione, figuriamoci per una elettrica.

Sarà tante belle cose, ma di sicuro non è sportiva neanche da lontano.

Dipende tutto da cosa prendi a paragone. Se per sportiva intendi una supercar, tante grazie al....
Considera che mediamente per fare 0-100 in 8 secondi servono più o meno 150cv in un motore a benzina, quindi il tuo "scarsi" a quale auto è paragonato?
E i 150km/h è ovvio che, come per tutte le elettriche, sono limitati per il discorso autonomia.

Tolta la velocità di punta che può essere o meno bassa (in italia teoricamente non lo è, dati i limiti...) sullo 0-100 è un po' più lenta di sportive dello stesso segmento ma che costano anche di più (ad esempio la Polo GTI è sui 7 secondi).

E non serve sfociare in paragoni con coupè (Z4/Supra fanno 5,7) ma basta fermarsi a berline sportive, Focus ST sta sui 6 circa, poco sopra Golf GTI. Ma costano ben di più della Corsa.

Più che altro sarò strano io ma utilizzare una Corsa elettrica pensando alle doti sportive a me pare un controsenso (un po' come sono controsensi le versioni sport delle ibride che sta facendo Toyota).

mcarry81
28-08-2021, 21:15
A me piace molto e a parte la Renault Zoe, più datata, non ha veri concorrenti nel suo segmento.