View Full Version : TIM, lo switch off della rete in rame parte da Trento
Redazione di Hardware Upg
03-05-2021, 13:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tim-lo-switch-off-della-rete-in-rame-parte-da-trento_97420.html
La centrale di Mattarello (TN), interamente cablata in fibra (FTTH), sarà la prima in Italia ad essere protagonista del percorso di trasformazione digitale del Paese.
Click sul link per visualizzare la notizia.
bello!
per pochi.. anzi pochissimi, ma bello!
Questo è ciò che dovrebbe accadere ad ogni singola centrale telefonica esistente in Italia per rimanere competitivi :read:
Vi aspetto in provincia di Frosinone. Per lo switch-off. Io che ho il cavo del telefono appeso tra le querce perchè i pali sono storti e marci e gli operai Tim o chi per essa si rifiutano di salirci sopra. A raccontare le favole è facile. E' la triste realtà che è impossibile...
ninja750
03-05-2021, 14:21
ahahahaha
marchigiano
03-05-2021, 14:21
fatemi capire... uno che abita in quella zona, come linea fissa può avere solo una ftth? ma se nella casa/palazzo non ci sono le tracce sottomuro adatte a far passare il cavo deve spaccare tutto?
Speriamo che presto coprano tutta la provincia.
Vediamo quanto impiegheranno ad arrivare da me, che vivo all'estremo occidente del Trentino.
Ma quante saranno le centrale che ancora usano il rame? Al massimo quelle nelle zone con solo ADSL.
Pensavo che ormai la maggior parte fosse migrata alla fibra e poi fibra fino al cabinet in strada.
supalova10
03-05-2021, 14:46
fatemi capire... uno che abita in quella zona, come linea fissa può avere solo una ftth? ma se nella casa/palazzo non ci sono le tracce sottomuro adatte a far passare il cavo deve spaccare tutto?
togli il rame e passi la fibra come hanno fatto da me
marchigiano
03-05-2021, 14:47
Ma quante saranno le centrale che ancora usano il rame? Al massimo quelle nelle zone con solo ADSL.
Pensavo che ormai la maggior parte fosse migrata alla fibra e poi fibra fino al cabinet in strada.
dei miei parenti hanno tiscali adsl 12 down 1 up (UN MEGA UPLOAD) in pieno centro di un comune di 50k abitanti... :muro:
fatemi capire... uno che abita in quella zona, come linea fissa può avere solo una ftth? ma se nella casa/palazzo non ci sono le tracce sottomuro adatte a far passare il cavo deve spaccare tutto?
No, credo che avrai nel peggiore dei casi FTTC o, se decidi di migrare e forse sostenere i costi per la fibra sull'ultimo miglio, FTTH
Il processo di migrazione avverrà progressivamente sulla base delle adesioni della clientela.
quindi se uno non passa ad un contratto nuovo lo switch-off non avverrà mai
potevano fare i signori e passare gratuitamente in fibra tutti i clienti di quella centrale (a puro scopo pubblicitario), sarebbe stato meglio di Amadeus che si muove come un palo della luce nello spot televisivo :asd:
\_Davide_/
03-05-2021, 14:49
Maaaa... TIM è la stessa che sta convertendo le ADSL in FTTC o è un caso che le vedo tutte io?
FTTH proprietaria di TIM l'ho vista solo nei centri città, il resto d'Italia lo sta coprendo il progetto BUL.
dei miei parenti hanno tiscali adsl 12 down 1 up (UN MEGA UPLOAD) in pieno centro di un comune di 50k abitanti... :muro:
Sarà centro storico e quindi più difficile ottenere autorizzazioni per lavori. 50K abitanti non è piccolo quindi o sono 50K anziani o di quei 50K negli anni meno di 1/4 ha mai attivato internet
Hiei3600
03-05-2021, 15:16
dei miei parenti hanno tiscali adsl 12 down 1 up (UN MEGA UPLOAD) in pieno centro di un comune di 50k abitanti... :muro:
Stessa situazione qui, comune un pò più grande (circa 80 mila abitanti), casa (quasi) in centro in una zona non centro storico, eppure nel 2021 ancora niente.
Essendomi stancato di aspettare la fibra che non arrivava mai ora uso una connessione 4G+ con Poste Casa...non è stabile come una DSL ma quando va bene supera i 100 mega in download ed i 30/40 in upload, decisamente molto meglio dei 10 mega down / 1 mega up della ADSL, unico punto negativo il ping che rende certi giochi online non più praticabili
Vi aspetto in provincia di Frosinone. Per lo switch-off. Io che ho il cavo del telefono appeso tra le querce perchè i pali sono storti e marci e gli operai Tim o chi per essa si rifiutano di salirci sopra. A raccontare le favole è facile. E' la triste realtà che è impossibile...
Io sono stato 33 giorni senza linea perchè il vento aveva strappato un cavo ad altezza palo e... nessuno ci voleva montare per aggiuntarlo!
Giacomov
03-05-2021, 16:09
Bravi. Ora prendete gli armadi e il rame che non usate e venite a mettere almeno questo a casa mia.... visto che viaggio alla bellezza di 4mb/s quando va bene
Vivo a Grottaferrata (RM) e ho un armadio con fibra ottica a 150 mt da casa però sono collegato con cavo telefonico aereo (su pali) ad un armadio a circa 850 mt, pertanto ho una ADSL che arriva (certificata da TIM) a 4-5mb. Ho provato a spiegare la situazione al 187 ma mi hanno risposto che non fanno uno scavo di 150mt solo per me (altrimenti come farebbero i miliardi di euro)...
Ma quante saranno le centrale che ancora usano il rame? Al massimo quelle nelle zone con solo ADSL.
Pensavo che ormai la maggior parte fosse migrata alla fibra e poi fibra fino al cabinet in strada.
...fibra..... ma se controllando sul sito della tim nella mia zona mi propongono FWA !!!!!!!!!!
non so quante centrali usano ancora il rame ma posso assicurati che da me, comune di TRIESTE il rame esiste eccome! Anche se regolaermente ogni 20 giorni arriva la telfonata della TIM, naturalmente registrata, che ti propono le fibra! già più volte denunciata al registro delle opposizioni, ma tanta alla TIM che gli frega....????
OUTATIME
03-05-2021, 21:32
quindi se uno non passa ad un contratto nuovo lo switch-off non avverrà mai
potevano fare i signori e passare gratuitamente in fibra tutti i clienti di quella centrale (a puro scopo pubblicitario), sarebbe stato meglio di Amadeus che si muove come un palo della luce nello spot televisivo :asd:
Ci sarà sicuramente qualcuno che ha solo voce. E telefoni ftth non credo ne esistano ancora.
Finché TIM sarà obbligata a fornire la RTG, annunci di switch-off della rete in rame saranno solo a scopi pubblicitari.
\_Davide_/
03-05-2021, 22:05
Ci sarà sicuramente qualcuno che ha solo voce. E telefoni ftth non credo ne esistano ancora.
Finché TIM sarà obbligata a fornire la RTG, annunci di switch-off della rete in rame saranno solo a scopi pubblicitari.
Telefoni FTTH non esistono, ma modem con ATA integrato sì, e ti rifilano quello...
Anche perché stanno togliendo la parte di fonia dalle centrali
fatemi capire... uno che abita in quella zona, come linea fissa può avere solo una ftth? ma se nella casa/palazzo non ci sono le tracce sottomuro adatte a far passare il cavo deve spaccare tutto?
sì
....e alla svelta
marco dell'orso
04-05-2021, 07:10
Già. Molte e diverse realtà del nostro Paese. Comunque... con la fibra FTTH si vola davvero. Ora che ce l'ho, lo so.
matsnake86
04-05-2021, 14:54
mi sà che per chi abita al di fuori dei grandi centri abitati l'unica speranza di avere una banda simile ad una FTTC performante sarà il 5G.
Io benchè sia con fastweb su tecnologia fibra misto rame come la chiamano loro raggiungo a stento i 20mb di down. Per lo meno ho un upload di 5-6mb che non è male.
Dobbiamo tutti spingere per lo switch off di rame, 2G e 3G, esattamente come avvenne col segnale TV analogico.
\_Davide_/
04-05-2021, 15:10
mi sà che per chi abita al di fuori dei grandi centri abitati l'unica speranza di avere una banda simile ad una FTTC performante sarà il 5G.
Non sperarci, promette malissimo e anche dagli USA dove lo implementano da diverso tempo me ne parlano molto male.
La speranza è nel bando BUL, che dovrebbe garantire la copertura ad alta velocità ovunque con FTTH oppure FWA (purtroppo).
Il mio paesino di 2400 abitanti è stato cablato in FTTH, frazioni comprese, e mi auguro che succeda anche nel resto d'Italia da qui alla fine del 2023.
matsnake86
04-05-2021, 15:20
Non conoscevo il bando bul.
Controllando sul loro sito ho visto che nel mio comune i lavori di posa della fibra sono previsti per quest'anno.
Sarà vero.... Speriamo.
\_Davide_/
04-05-2021, 18:05
Da me erano segnati come fine a metà 2020 ed ora sono in collaudo quindi pressapoco ci dovremmo essere. Più un paio di mesi per la vendibilità.
In teoria si occupa di tutte le aree non coperte dagli operatori (in quanto, ovviamente, non conveniente) ed è un bando pubblico vinto in tutta italia da Open Fiber, se non erro, che poi fa eseguire i lavori ad Italtel che a sua volta subappalta a terzi.
matsnake86
04-05-2021, 18:58
Mi sono informato un po e non avevo collegato fosse open fiber alla fine.
Ma loro quando posano i cavi collegano anche le abitazioni?
Nel senso che ti portano la fibra fin dentro casa?
Da quanto ho capito dovrebbero fare così perchp vogliono portare la ftth....
\_Davide_/
04-05-2021, 20:14
Mi sono informato un po e non avevo collegato fosse open fiber alla fine.
Ma loro quando posano i cavi collegano anche le abitazioni?
Nel senso che ti portano la fibra fin dentro casa?
Da quanto ho capito dovrebbero fare così perchp vogliono portare la ftth....
Posizionano dei box di giunzione ogni manciata di case. Dal box all'appartamento la fibra te la portano quando richiedi l'attivazione (come qualsiasi FTTH o connessione rame che non sia già presente).
La rete è comunque "BUL", OpenFiber ha vinto l'appalto e la gestione non è la stessa delle reti OpenFiber proprietarie.
OUTATIME
05-05-2021, 06:34
Telefoni FTTH non esistono, ma modem con ATA integrato sì, e ti rifilano quello...
Anche perché stanno togliendo la parte di fonia dalle centrali
Ce la vedo sicuramente la casalinga di Voghiera avere il modem con ata integrato e telefono di fianco solo per la fonia... Si si..
Facciamo prima a dire che vogliono dismettere la RTG.
\_Davide_/
05-05-2021, 17:45
Ce la vedo sicuramente la casalinga di Voghiera avere il modem con ata integrato e telefono di fianco solo per la fonia... Si si..
Facciamo prima a dire che vogliono dismettere la RTG.
Certo che vogliono dismettere la RTG, lo dicono direttamente loro :)
E di gente con il modem per la sola fonia ne ho già vista :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.