PDA

View Full Version : Elon Musk: 'il problema della guida autonoma è che le strade sono progettate per gli esseri umani'


Redazione di Hardware Upg
03-05-2021, 12:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/elon-musk-il-problema-della-guida-autonoma-che-le-strade-sono-progettate-per-gli-esseri-umani_97417.html

Con uno dei suoi soliti stravaganti tweet Musk ha posto una questione tutt'altro che banale. Passare dal Livello 2 di guida autonoma al Livello 3 non sarà affatto semplice

Click sul link per visualizzare la notizia.

386DX40
03-05-2021, 12:29
In tutte le discussioni si e' parlato di questo punto e infatti imho si pensava di fare il passo piu' lungo della gamba. Molte delle strade moderne sono evoluzioni di quelle che erano strade sterrate dove ci passavano bovini ed equini con carri, attraverso paesi, con una variabilità di disegni che segue per forza di cosa quei percorsi e la geografia circostante. Non e' che "dal momento che il progresso lo richiede" si deve fare un rettilineo che passi su un ponte immaginario attraverso tutto il paese ove l' AI funziona perfettamente.
Se a malapena si riesce a mantenerla visti i costi enormi una infrastruttura cosi' come e' figuriamoci rifarla completamente per "adattarla" alla AI.

TorettoMilano
03-05-2021, 12:34
già permettere la guida autonoma solo nelle autostrade sarebbe un ottimo traguardo. che poi per rendermi molto felice mi basterebbe rendere autonomi i camion/tir nelle fasce notturne con conseguente strade meno ingorgate per tutti nelle ore diurne. spiace ovviamente per chi perderebbe lavoro

386DX40
03-05-2021, 12:41
Sarà che si invecchia ma l'unica utilità reale che potrei vedere in un ipotetico mondo futuro simile sarebbe l'assenza (non affatto garantita anzi) di una responsabilità del "proprietario" (ammesso che lo si sia) del veicolo a fronte di qualsiasi cosa succeda. La logica dovrebbe essere quella dell' autobus e i passeggeri.
Ma allora ho come il dubbio appunto che il proprietario non sia davvero proprietario bensi' "utente" del veicolo con tutte le logiche dei servizi che attualmente si usano ad es. su smartphone o altro. E' tutto comodo ma da qualche parte quella comodità si paga.

cristt
03-05-2021, 12:45
direi che il titolo è da premio GAC (grazie al c....)

Opteranium
03-05-2021, 12:55
la guida autonoma, leggasi entro in macchina e mi addormento, resterà un sogno per almeno altri 15 anni

zappy
03-05-2021, 12:59
...Molte delle strade moderne sono evoluzioni di quelle che erano strade sterrate dove ci passavano bovini ed equini con carri, attraverso paesi, con una variabilità di disegni che segue per forza di cosa quei percorsi e la geografia circostante. Non e' che "dal momento che il progresso lo richiede" si deve fare un rettilineo che passi su un ponte immaginario attraverso tutto il paese ove l' AI funziona perfettamente.
Se a malapena si riesce a mantenerla visti i costi enormi una infrastruttura cosi' come e' figuriamoci rifarla completamente per "adattarla" alla AI.
premesso che musk scopre l'acqua calda, diciamo anche che la tua idea è un po' figlia del paese dove vivi...
non tutte le strade hanno origini "storiche", la tua è una visione un po' europeocentrica ;)

gino46
03-05-2021, 13:01
Il problema se così lo vogliamo chiamare è che l’ia non è dotata di intuito, non è quindi capace di affrontare situazioni per la quale non è stata addestrata oppure non è stata addestrata a sufficienza. In poche parole se una determinata situazione non è stata prevista, l’ia non sarà in grado di gestirla. Prevedere tutte le casistiche che accadono lungo le strade è praticamente impossibile. L’essere umano per natura è dotato di capacità che l’ia attualmente non ha e probabilmente non avrà per molti anni ancora.

TorettoMilano
03-05-2021, 13:06
Il problema se così lo vogliamo chiamare è che l’ia non è dotata di intuito, non è quindi capace di affrontare situazioni per la quale non è stata addestrata oppure non è stata addestrata a sufficienza. In poche parole se una determinata situazione non è stata prevista, l’ia non sarà in grado di gestirla. Prevedere tutte le casistiche che accadono lungo le strade è praticamente impossibile. L’essere umano per natura è dotato di capacità che l’ia attualmente non ha e probabilmente non avrà per molti anni ancora.

in realtà la guida autonoma embrionale di oggi sembrerebbe già migliore delle capacità umane ma a livello morale preferiamo avere più morti per colpe umane che meno morti ma con l'IA colpevole

marittimus
03-05-2021, 13:08
In effetti sai com'è?! Sono secoli se non millenni che le strade si fanno così e ci si va con almeno 1 se non 2 occhi aperti e a volte purtroppo neanche bastano.
Detto questo sarebbe bello avere le macchine che filano su dei binari anche se virtuali.

Intanto temo che il problema più grosso sarà ancora per un po'che le strade sono invase da esseri umani, quelli davvero imprevedibili.

Dove al momento conta per questo aspetto le strade sono spesso simili a quelle europee quindi concordo con il punto di vista di 386DX40.

Io per ora ho risolto: alla guida mia moglie! A lei piace guidare... a me fare il passeggero.

rockroll
03-05-2021, 13:10
Il problema se così lo vogliamo chiamare è che l’ia non è dotata di intuito, non è quindi capace di affrontare situazioni per la quale non è stata addestrata oppure non è stata addestrata a sufficienza. In poche parole se una determinata situazione non è stata prevista, l’ia non sarà in grado di gestirla. Prevedere tutte le casistiche che accadono lungo le strade è praticamente impossibile. L’essere umano per natura è dotato di capacità che l’ia attualmente non ha e probabilmente non avrà per molti anni ancora.

Estrememente daccordo, anche perchè hai un gatto come il mio.

Già una volta dissi che sono le infrastrutture stradali, a conoscenza della zona e vigilanti sul traffico, quelle che dovrebbero dare l'input alla strumentazione di bordo, senza 5G ed altre farneticazioni: fatto una tantum lo sforzo suddetto, tutte le auto presenti e future non avranno più bisogno a bordo di A.I. ed altre incerte diavolerie, ma avrranno solo dei ricevitori di segnali (B.T.?) che azioneranno i servoattuatori del caso.

giuliop
03-05-2021, 13:11
In tutte le discussioni si e' parlato di questo punto e infatti imho si pensava di fare il passo piu' lungo della gamba. Molte delle strade moderne sono evoluzioni di quelle che erano strade sterrate dove ci passavano bovini ed equini con carri, attraverso paesi, con una variabilità di disegni che segue per forza di cosa quei percorsi e la geografia circostante. Non e' che "dal momento che il progresso lo richiede" si deve fare un rettilineo che passi su un ponte immaginario attraverso tutto il paese ove l' AI funziona perfettamente.
Se a malapena si riesce a mantenerla visti i costi enormi una infrastruttura cosi' come e' figuriamoci rifarla completamente per "adattarla" alla AI.

Be', "dal momento che il progresso lo richiede" mi sembra voglia dire che la guida autonoma è fine a sé stessa, e credo che invece dei ci siano dei buonissimi argomenti a favore.

Per autostrade e città credo che con la tecnologia attuale e integrando le infrastrutture già presenti si possano fare diverse cose per facilitare la guida autonoma che siano molto più semplici del rettilineo; per esempio si potrebbero installare tutta una serie di indicatori (magari solo visibili ai sensori della macchina, tipo - prima cosa che mi viene in mente - infrarossi) che spostano tutta una parte di lavoro al di fuori dell'AI e forniscono indicazioni precise e inequivocabili, in modo da evitare errori grossolani (e non).

EDIT: ninja'd da rockroll

386DX40
03-05-2021, 13:16
premesso che musk scopre l'acqua calda, diciamo anche che la tua idea è un po' figlia del paese dove vivi...
non tutte le strade hanno origini "storiche", la tua è una visione un po' europeocentrica ;)

Vivendo in Europa non posso far altro che ragionare sulle centinaia di migliaia di chilometri percorsi da noi. ;) Ma immagino che piu' o meno in un modo o nell'altro sia cosi' ovunque. Certo che se una città nuova nasce domani, magari studieranno una infrastruttura nuova e piu' adatta al tonnellaggio dei trasporti moderni, alle dimensioni di auto che da utilitarie sono diventate SUV etc.etc..
Quelli che salivano sugli aerei negli anni 50 immagino pensavano che il progresso era al top ma quanto e' dovuto progredire per escludere molte questioni nate "durante" i voli? ;)
La differenza e' che li si agisce solo sui veicoli, la questione infrastrutture non e' certo una cosa facile quando anche solo cento metri di asfalto sono un costo enorme per enti e aziende che ci devono lavorare.

Notturnia
03-05-2021, 13:16
Muschio si è svegliato e ha capito che è più difficile del previsto ?.. il mondo è pensato per gli umani e non per le AI.. se vogliamo un mondo per AI basta eliminare gli umani dall'equazione.. e mi pare che in molti ci stiano provando ..
ma detto questo la convivenza fra AI e umani sulle strade è complicata e visto che lo scopo è salvare gli umani sono le AI a dover migliorare e non gli umani a dover cambiare o rifare le strade.. le paga lui le modifiche ?..

xarz3
03-05-2021, 13:21
In altre parole la tanto osannata IA non é in grado di fare quello che fa una persona

Buongiorno Elon, bentornato coi piedi per terra, senza nulla togliere alla stima che ho verso il personaggio.

io78bis
03-05-2021, 13:22
Grazie Musk per l'ovvietà.

Ora che l'hai detto rinomina i tuoi sistemi IA in modo che gli ingenui capiscano che Autopilot,etc non fornisce la guida autonoma ma una guida assistita molto avanzata.

TorettoMilano
03-05-2021, 13:24
In altre parole la tanto osannata IA non é in grado di fare quello che fa una persona

Buongiorno Elon, bentornato coi piedi per terra, senza nulla togliere alla stima che ho verso il personaggio.

come dicevo nel messaggio precedente la sensazione generale è che l'IA già faccia meglio delle persone ma ovviamente una morte dovuta a IA ha un peso specifico morale maggiore di una morte causata da un umano

a questo poi vanno sommate le questioni legali in merito a tali morti e la gestione delle assicurazioni

zappy
03-05-2021, 13:35
Il problema se così lo vogliamo chiamare è che l’ia non è dotata di intuito, non è quindi capace di affrontare situazioni...
prendendo spunto dal tuo avatar, sarebbe più bravo un gatto... :D

giuliop
03-05-2021, 13:38
come dicevo nel messaggio precedente la sensazione generale è che l'IA già faccia meglio delle persone ma ovviamente una morte dovuta a IA ha un peso specifico morale maggiore di una morte causata da un umano

Faccio fatica ad identificarla come una questione morale (anche se non posso dire che non lo sia, almeno in parte); a me sembra un problema di "accettazione", ovvero, come per tante cose, che ci voglia semplicemente tempo perché rientri in quello che venga considerato "normale", e che quando farà effettivamente parte del quotidiano nessuno avrà dubbi e anzi si parlerà di quanto pericoloso fosse lasciare guidare gli inaffidabili umani; ma questo sicuramente non accadrà nell'immediato futuro, e forse nemmeno in quello a medio termine.

zappy
03-05-2021, 13:39
...Certo che se una città nuova nasce domani, magari studieranno una infrastruttura nuova e piu' adatta al tonnellaggio dei trasporti moderni, alle dimensioni di auto che da utilitarie sono diventate SUV etc.etc..
suppongo quindi che si diffonderanno in cina, a dubai, negli usa...
come dicevo nel messaggio precedente la sensazione generale è che l'IA già faccia meglio delle persone ma ovviamente una morte dovuta a IA ha un peso specifico morale maggiore di una morte causata da un umano

a questo poi vanno sommate le questioni legali in merito a tali morti e la gestione delle assicurazioni
che faccia meglio non so, ma i problemi che sollevi sono senza dubbio centrali.

386DX40
03-05-2021, 13:47
Faccio fatica ad identificarla come una questione morale (anche se non posso dire che non lo sia, almeno in parte); a me sembra un problema di "accettazione", ovvero, come per tante cose, che ci voglia semplicemente tempo perché rientri in quello che venga considerato "normale", e che quando farà effettivamente parte del quotidiano nessuno avrà dubbi e anzi si parlerà di quanto pericoloso fosse lasciare guidare gli inaffidabili umani; ma questo sicuramente non accadrà nell'immediato futuro, e forse nemmeno in quello a medio termine.

Credo la questione possa esser anche piu' complessa. Es. se il miglior guidatore di automobili civili al mondo, esperto su uno specifico tratto stradale, abituato a guidare tutti i giorni e quasi "prevedendo" quali sono le eventuali problematiche ancor prima che esse avvengano, dovesse NON guidare piu' per un anno esempio, immagino che le sue capacità di guida sarebbero di molto diminuite e magari facendo errori che prima non avrebbe mai fatto. Per questo forse lui stesso direbbe "Era pericoloso guidare". Ma siamo sicuri che non sia perche' la persona ha perso tutta quella miriade di capacità interconnesse necessarie alla guida e quindi si tenda a "gettare la spugna"?

Meno si guida peggio si guida ergo alla fine se si tende allo zero nessuno saprebbe piu' guidare. Un po' come per cucinare.

TorettoMilano
03-05-2021, 13:58
che faccia meglio non so, ma i problemi che sollevi sono senza dubbio centrali.

https://hypercharts.co/tsla/safety

nel link non si parla di guida autonoma e già i risultati sembrerebbero molto positivi in merito all'utilizzo di IA. sicuramente la bontà di questi dati è viziata da un utilizzo dell'autopilot principalmente in autostrada ma dai pochi dati che abbiamo mi sento confidente nel dire che l'IA possa già oggi diminuire le morti totali in strada

giuliop
03-05-2021, 14:26
Credo la questione possa esser anche piu' complessa. Es. se il miglior guidatore di automobili civili al mondo, esperto su uno specifico tratto stradale, abituato a guidare tutti i giorni e quasi "prevedendo" quali sono le eventuali problematiche ancor prima che esse avvengano, dovesse NON guidare piu' per un anno esempio, immagino che le sue capacità di guida sarebbero di molto diminuite e magari facendo errori che prima non avrebbe mai fatto. Per questo forse lui stesso direbbe "Era pericoloso guidare". Ma siamo sicuri che non sia perche' la persona ha perso tutta quella miriade di capacità interconnesse necessarie alla guida e quindi si tenda a "gettare la spugna"?

Meno si guida peggio si guida ergo alla fine se si tende allo zero nessuno saprebbe piu' guidare. Un po' come per cucinare.

Possibilissimo, ed è certamente un buon argomento.

Quello a cui mi riferivo però non era questo, ovvero la diminuita capacità di guida nel futuro, ma il fatto che anche se statisticamente l'AI fa (o facesse) mediamente meno danni rispetto agli uomini nelle loro "migliori" facoltà di guida è difficile accettare che i danni vengano fatti da una "fredda macchina", e questa è più una questione di forma mentis che altro.
Questo anche perché gli incidenti causati dalle macchine possono essere di natura completamente diversa rispetto a quelli causati dagli uomini: credo che sia molto più facile - almeno per adesso - accettare che si facciano più incidenti dovuti alla natura umana, rispetto ad un numero minore di incidenti causati da una macchina in situazioni in cui fosse palese che un umano sarebbe stato in grado di evitarli.

zappy
03-05-2021, 14:38
https://hypercharts.co/tsla/safety

nel link non si parla di guida autonoma e già i risultati sembrerebbero molto positivi in merito all'utilizzo di IA. sicuramente la bontà di questi dati è viziata da un utilizzo dell'autopilot principalmente in autostrada ma dai pochi dati che abbiamo mi sento confidente nel dire che l'IA possa già oggi diminuire le morti totali in strada

se non ricordo male il 50% dei morti è in ambito urbano. poi vengono le strade extraurbane ed infine le autostrade. quindi mi sembra MOLTO viziato...

386DX40
03-05-2021, 14:52
Possibilissimo, ed è certamente un buon argomento.

Quello a cui mi riferivo però non era questo, ovvero la diminuita capacità di guida nel futuro, ma il fatto che anche se statisticamente l'AI fa (o facesse) mediamente meno danni rispetto agli uomini nelle loro "migliori" facoltà di guida è difficile accettare che i danni vengano fatti da una "fredda macchina", e questa è più una questione di forma mentis che altro.
Questo anche perché gli incidenti causati dalle macchine possono essere di natura completamente diversa rispetto a quelli causati dagli uomini: credo che sia molto più facile - almeno per adesso - accettare che si facciano più incidenti dovuti alla natura umana, rispetto ad un numero minore di incidenti causati da una macchina in situazioni in cui fosse palese che un umano sarebbe stato in grado di evitarli.

La questione responsabilità e' infatti forse l'unica vera cosa interessante che pero' ho qualche dubbio non ricadrebbe mai sul proprietario che magari avrebbe l'onere di valutare laddove sia possibile una guida assistita invece che una guida autonoma invece che una guida manuale (es.ipotetico). Se si parla dell'aspetto morale di accettazione del singolo immagino che alla fine subentrerebbe il concetto di "disgrazia" (che esiste in altri contesti non proprio simili ma per es. se si viene colpiti da un fulmine la logica e' la stessa) ma la cosa preoccupante e' che varrebbe anche l'opposto da altri conducenti nei suoi confronti. Ma in un sistema ipotetico ci si aspetterebbe dovrebbero succedere "zero incidenti" ma qualche dubbio resta a meno che non si parli di una infrastruttura in stile rotaia allora "forse" lo potrei credere ma non credere sia fattibile a meno di non investire secoli in un disegno infrastrutturale simile.

TorettoMilano
03-05-2021, 15:06
se non ricordo male il 50% dei morti è in ambito urbano. poi vengono le strade extraurbane ed infine le autostrade. quindi mi sembra MOLTO viziato...

l'ho detto pure io che sono viziati ma il grafico è abbastanza eloquente

xarz3
03-05-2021, 15:56
come dicevo nel messaggio precedente la sensazione generale è che l'IA già faccia meglio delle persone ma ovviamente una morte dovuta a IA ha un peso specifico morale maggiore di una morte causata da un umano

a questo poi vanno sommate le questioni legali in merito a tali morti e la gestione delle assicurazioni

Pensa a quanti milioni di km di dati di addestramento servono per raggiungere un livello in cui l IA "forse" sa guidare meglio di un umano in condizioni standard ma fallisce al primo scenario non standard non coperto dai dati di training, e poi pensa a quanti pochi km di guida servono ad una persona per imparare a guidare e capirai che la tecnologia ancora è anni luce indietro.

Il problema non è il tasso di incidenti in condizioni normali, il problema è la gestione di casistiche particolari che i dati di training non coprono.

3000
03-05-2021, 15:59
Prevedo un futuro di forte aumento delle vendite di auto usate.

ramses77
03-05-2021, 16:00
Elon Musk non è mai stato in Italia, altrimenti avrebbe capito che la situazione è molto peggio di quella che descrive!:D

TorettoMilano
03-05-2021, 16:07
Pensa a quanti milioni di km di dati di addestramento servono per raggiungere un livello in cui l IA "forse" sa guidare meglio di un umano in condizioni standard ma fallisce al primo scenario non standard non coperto dai dati di training, e poi pensa a quanti pochi km di guida servono ad una persona per imparare a guidare e capirai che la tecnologia ancora è anni luce indietro.

Il problema non è il tasso di incidenti in condizioni normali, il problema è la gestione di casistiche particolari che i dati di training non coprono.

ma più volte ho scritto su questo forum che ci sono paesi in italia in cui non vengono rispettati cartelli e semafori e segnaletica varia (esperienza diretta) e mi aspetto in certi casi l'IA faccia harakiri :D
ma ipoteticamente se oggi facessivo lo switch totale da guida manuale a autonoma sono certo vedremmo decrescere di parecchio gli incidenti

386DX40
03-05-2021, 16:11
ma più volte ho scritto su questo forum che ci sono paesi in italia in cui non vengono rispettati cartelli e semafori e segnaletica varia (esperienza diretta) e mi aspetto in certi casi l'IA faccia harakiri :D
ma ipoteticamente se oggi facessivo lo switch totale da guida manuale a autonoma sono certo vedremmo decrescere di parecchio gli incidenti

Ora non conosco bene il livello a cui sono arrivate le intelligenze artificiali e premesso che ognuno ha la propria opinione, ma immagino succedesse oggi una cosa del genere capiterebbe davvero di tutto.. qualcuno ha mai visitato Comuni montani con dislivelli e con 1000, 2000 o 100 abitanti e le infrastrutture delle Frazioni? ;)
Mi vengono in mente posti ove un pilota di rally nel pieno della sua carriera avrebbe bisogno di un copilota per andare a comprare il latte. Ma ovviamente non si puo' pretendere da Enti con poche risorse di fare strade enormi o scavi nelle montagne. Ma ci sono posti dove da un giorno di bel tempo si passa il giorno dopo a galaverna che non farebbe partire nemmeno una Jeep o con bordi di asfalto senza guard-rail sbriciolati verso l'esterno, posti con animali selvatici che al calar del sole corrono letteralmente ad attraversare le strade.. :p

miky_b854
03-05-2021, 17:46
in altre parole non può vendere la guida totalmente autonoma e non assistita, quindi cambia dice di cambiare le strade... quindi anziché progredire arriviamo a regredire... a dover adattare qualcosa di "naturale" per l'uomo da secoli, per renderlo "naturale" per l'auto... mah... assurdo

Kenichi80
03-05-2021, 17:54
Una strada parzialmente banalizzata e dove quasi si può far andare dei mezzi in automatico esiste già e si chiama... ferrovia! O alcune metropolitane che sono in effetti automatiche.

marcram
03-05-2021, 17:55
in altre parole non può vendere la guida totalmente autonoma e non assistita, quindi cambia dice di cambiare le strade... quindi anziché progredire arriviamo a regredire... a dover adattare qualcosa di "naturale" per l'uomo da secoli, per renderlo "naturale" per l'auto... mah... assurdo

Sarà assurdo, ma è così. Costruisci una cosa per l'uomo in un certo modo, se devi costruirla per le macchine la fai in un altro.
Come quando devi passare un link: se lo dai ad un uomo, scrivi l'url a lettere; se lo dai ad una macchina, inutile farla ammattire con l'OCR, le dai direttamente un QRcode...

Personaggio
03-05-2021, 18:22
Musk non dice che bisogna rifare le strade o la segnaletica, io credo che quello che intente è che non sono solo le macchine a diventare intelligenti, ma anche le strade dovrebbero diventarlo.
La segnaletica dovrebbe essere connessa con chip 5g, indicando posizione e tipo di segnaletica, lo stesso vale per i semafori, dovrebbero essere tutti connessi in maniera tale che una vettura possa per esempio regolare la velocità affinché al passaggio dell'incrocio il semaforo sia verde.
Tutte le vetture dovrebbero essere connesse e poter comunicare tra loro, non solo col 5G ma anche P2P e seguendo protocolli standard.
Alla fine quando tutte le vetture saranno a guida autonoma, la segnaletica neanche servirebbe.
Resta il fatto che manca un'idea di insieme, ogni casa automobilistica va per la sua strada ed è sbagliata, quello che serve è un Forum di discussione e attuazione di un programma comune dove partecipano tutte le case automobilistiche per stabilire un progetto comune che prevede standard di comunicazione fra vetture e standard di individuazione della segnaletica. A questi Forum dovrebbero partecipare anche le istituzioni comunali di tutto il mondo (non tutti comuni ma un rappresentate politico per ogni paese si).
Le case automobilistiche dovrebbero, a mio modo di vedere, partecipare anche come clienti al 3GPP, il forum dove vengono proposti discussi e votati i protocolli di comunicazione su reti mobili, dal 3G (nasce per l'UMTS) fino al 5G e ora è il periodo in cui i "clienti" (gli operatori telefonici su tutti) chiedono ai fornitori (i produttori id HW/SW e tecnologie necessarie per la fornitura dei servizi di telefonia mobile) cosa desiderano per le tecnologie future, ed in particolare per il 6G. La partecipazione delle case automobilistiche credo sia d'obbligo.

386DX40
03-05-2021, 18:39
Quello che viene da chiedersi e' "chi dovrebbe decidere la direzione in cui si dovrebbe andare?". Nel senso che si parla di segnaletica con connessioni internet e wireless, mentre ci sono strade con asfaltature da decadi lucide e che se dovessero essere rifatte con gli standard moderni di sicurezza, larghezza, segnaletica orizzontale, illuminazione, supporto geologico sottostante etc.. praticamente costerebbe come i fondi che arriveranno (immagino cosi' per es.) gia' solo quello come lavoro. Ma non e' che la guida autonoma sarà immagino "obbligatoria" per i Paesi. Potrebbero (o no?) esserci Paesi che magari adotteranno soluzioni moderne come l'elettrico ma non altre. Perche' adattamenti di questa portata se si parla di infrastrutture costerebbero una immensità immagino soprattutto in un territorio semi montano come il nostro.

zappy
03-05-2021, 20:03
Musk non dice che bisogna rifare le strade o la segnaletica, io credo che quello che intente è che non sono solo le macchine a diventare intelligenti, ma anche le strade dovrebbero diventarlo.
La segnaletica dovrebbe essere connessa con chip 5g,
.....
Le case automobilistiche dovrebbero, a mio modo di vedere, partecipare anche come clienti al 3GPP, il forum dove vengono proposti discussi e votati i protocolli di comunicazione su reti mobili, dal 3G (nasce per l'UMTS) fino al 5G e ora è il periodo in cui i "clienti" (gli operatori telefonici su tutti) chiedono ai fornitori (i produttori id HW/SW e tecnologie necessarie per la fornitura dei servizi di telefonia mobile) cosa desiderano per le tecnologie future, ed in particolare per il 6G. La partecipazione delle case automobilistiche credo sia d'obbligo.
lo sono dagli anni '90. per ora i risultati sono quelli che vedi oggi.

acerbo
03-05-2021, 20:16
in Italia poi sono progettate da scimmie con scarso QI e manutenute dalle mafie locali

davide3112
03-05-2021, 20:53
Ma questo ha fatto le scuole alte!!! Talmente alte che è andato in carenza d'ossigine. Il problema dello sviluppo urbanisto, specialmente nella "vecchia" Europa, è un problema a 360°, mica solo per le strade... No, vabbè, risparmateci le prossime perle di saggezza.
Il teorema è sempre lo stesso... quando si incontrano difficoltà la responsabilità è sempre determinata da fattori altrui... ma và!?!??!!??? :D :D :D
Forse si stanno accorgendo ora che l' AI per evoluta che sia non può ancora contare intuito istintivo. Forse quando avremo un computer quantistico utilizzabile se ne potrà parlare... chissà.

kia68
03-05-2021, 22:55
Waymo di recente ha pubblicato dati che dimostrano la superiore sicurezza della guida ai rispetto a quella umana, per la guida negli ambienti caotici in cui gli umani non rispettano le regole, vi sono già test in cui l'ai deve confrontarsi con una regola che gli umani conoscono già, il dubbio. Vi sono nuovi algoritmi allo studio per capire i vari approcci umani e codificarli. In altri termini, cosa farà la signora davanti o che incrocio? Se aggiungete che in media il campo visivo di una auto ai è sui 300 metri avanti e dietro oltre un altro valore di lato che non ricordo, mi pare 50 metri, capirete che solo un problema di lobby assicurative e non tecnologico.

xarz3
03-05-2021, 23:44
Waymo di recente ha pubblicato dati che dimostrano la superiore sicurezza della guida ai rispetto a quella umana, per la guida negli ambienti caotici in cui gli umani non rispettano le regole, vi sono già test in cui l'ai deve confrontarsi con una regola che gli umani conoscono già, il dubbio. Vi sono nuovi algoritmi allo studio per capire i vari approcci umani e codificarli. In altri termini, cosa farà la signora davanti o che incrocio? Se aggiungete che in media il campo visivo di una auto ai è sui 300 metri avanti e dietro oltre un altro valore di lato che non ricordo, mi pare 50 metri, capirete che solo un problema di lobby assicurative e non tecnologico.

Certo perché Tesla si fa problemi delle assicurazioni. Se veramente i rischi sono ridottissimi e la tecnologia già esiste fossi in tesla lancerei subito l auto sul mercato.
Ma forse le cose non stanno così...

TorettoMilano
04-05-2021, 08:39
Certo perché Tesla si fa problemi delle assicurazioni. Se veramente i rischi sono ridottissimi e la tecnologia già esiste fossi in tesla lancerei subito l auto sul mercato.
Ma forse le cose non stanno così...

https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/ecco-il-video-dell-incidente-mortale-dell-auto-di-uber-a-guida-autonoma_74924.html

per una persona morta 3 anni fa mentre attraversava al buio è successo un casino assurdo, tutte le tv ne parlavano.
questo intendevo quando nei messaggi precedenti scrivevo "la morte causata da un IA ha un peso specifico morale molto maggiore".
non basta dire "farà diminuire le morti dell' "80% le morti" per rendere l'IA realtà

djfix13
04-05-2021, 09:29
fare come in IO Robot no eh? strade fatte SOLO per la guida autonoma con regole precise, nessun pedone o ciclista...insomma le autostrade?

386DX40
04-05-2021, 09:47
fare come in IO Robot no eh? strade fatte SOLO per la guida autonoma con regole precise, nessun pedone o ciclista...insomma le autostrade?

Ma infatti imho l'unica ipotetica soluzione ad una guida davvero autonoma e' quella o di avere rotaie o di non permettere acesso a qualsivoglia altro mezzo o essere vivente sulla strada, cosa piuttosto complessa e forse irrealizzabile (sebbene concettualmente dovrebbe essere cosi', non si dovrebbe camminare all'interno delle strisce continue di una strada a piedi, le strade non dovrebbero prevedere attraversamenti alcuni, etc..etc..).
Il problema e' che non tutti i paesi sono dei "videogiochi" e la maggior parte del territorio e' frastagliato tra monti, colline, campagne, pianure, città ultra compresse etc.. le strade sono come detto l'evoluzione in gran parte (magari non sempre) di vecchie strade che erano percorribili con carri o studiate per auto degli anni 60. Gia' questa tendenza moderna ad avere auto enormi per fare la spesa, fuoristrada che non vedranno mai nemmeno la polvere etc.. sarebbe discutibile non perche' "non si dovrebbe" ma perche' non ce ne sarebbe nemmeno il bisogno a favore di un risparmio. Perche' lo scopo del veicolo e' quello di spostarsi in sicurezza da un punto ad un altro e tutto il resto sono contorno che spesso se non sempre ruota attorno alla comodità non alla necessità.

TorettoMilano
04-05-2021, 09:52
Ma infatti imho l'unica ipotetica soluzione ad una guida davvero autonoma e' quella o di avere rotaie o di non permettere acesso a qualsivoglia altro mezzo o essere vivente sulla strada, cosa piuttosto complessa e forse irrealizzabile (sebbene concettualmente dovrebbe essere cosi', non si dovrebbe camminare all'interno delle strisce continue di una strada a piedi, le strade non dovrebbero prevedere attraversamenti alcuni, etc..etc..).
Il problema e' che non tutti i paesi sono dei "videogiochi" e la maggior parte del territorio e' frastagliato tra monti, colline, campagne, pianure, città ultra compresse etc.. le strade sono come detto l'evoluzione in gran parte (magari non sempre) di vecchie strade che erano percorribili con carri o studiate per auto degli anni 60. Gia' questa tendenza moderna ad avere auto enormi per fare la spesa, fuoristrada che non vedranno mai nemmeno la polvere etc.. sarebbe discutibile non perche' "non si dovrebbe" ma perche' non ce ne sarebbe nemmeno il bisogno a favore di un risparmio. Perche' lo scopo del veicolo e' quello di spostarsi in sicurezza da un punto ad un altro e tutto il resto sono contorno che spesso se non sempre ruota attorno alla comodità non alla necessità.

come ho scritto nel primo messaggio "già permettere la guida autonoma solo nelle autostrade sarebbe un ottimo traguardo".
cioè ti giri il mondo, la notte dormi in macchina mentre lei guida in autostrada e il giorno ti giri le città. da goduria pura

386DX40
04-05-2021, 10:00
come ho scritto nel primo messaggio "già permettere la guida autonoma solo nelle autostrade sarebbe un ottimo traguardo".
cioè ti giri il mondo, la notte dormi in macchina mentre lei guida in autostrada e il giorno ti giri le città. da goduria pura

In teoria si ma in pratica non e' che l' infrastruttura che citi sia un unico rettilineo a quattro corsie. ;) Ci sono tratti che sono stati costruiti molti molti decenni fa con galleria e curve in galleria strette, code improvvise, entrate e uscite piuttosto complesse anche per il guidatore esperto, per non parlare di eventuali cantieri per cui qualcuno potrebbe arrivare alla propria sinistra e il veicolo trovarsi a fare scelte per entrare nella carreggiata singola molto complesse, figuriamoci poi di notte. E comunque in proporzione all'utilizzo di veicoli su strade comunali o provinciali resta piuttosto minimo imho. Concettualmente capisco potrebbe essere un passo ma i limiti li vedo piuttosto complessi.

zappy
04-05-2021, 10:01
fare come in IO Robot no eh? strade fatte SOLO per la guida autonoma con regole precise, nessun pedone o ciclista...insomma le autostrade?
sulle autostrade è già fattibile, senza bisogno di escludere il resto della circolazione.
ma le autostrade non sono e non possono essere ovunque.

come ho scritto nel primo messaggio "già permettere la guida autonoma solo nelle autostrade sarebbe un ottimo traguardo".
cioè ti giri il mondo, la notte dormi in macchina mentre lei guida in autostrada e il giorno ti giri le città. da goduria pura
esiste già dal ~1850. si chiama "treno" :p

TorettoMilano
04-05-2021, 10:03
esiste già dal ~1850. si chiama "treno" :p

ecco a cosa serve quella supposta gigante su rotaie :p

zappy
04-05-2021, 10:08
ecco a cosa serve quella supposta gigante su rotaie :p
hyperloop?
non è necessario, basta un treno normalissimo.

per le auto cmq l'idea (nella realtà inattuabile salvo casi molto specifici) l'ha già proposta Musk con The Boring Company

TorettoMilano
04-05-2021, 10:21
hyperloop?
non è necessario, basta un treno normalissimo.

per le auto cmq l'idea (nella realtà inattuabile salvo casi molto specifici) l'ha già proposta Musk con The Boring Company

ma si la mettevo sull'ironia, pure te mi sembravi ironico :D comunque ipotizzare che la mia auto guidi da sola la notte in autostrada (anche perchè dormire in altre auto, mezzi non mi farebbe impazzire) e di giorno me ne vado in giro è una figata assurda tralasciando che in un futuro di sole guida autonoma aumenterebbero anche i limiti di velocità

zappy
04-05-2021, 10:29
ma si la mettevo sull'ironia, pure te mi sembravi ironico :D comunque ipotizzare che la mia auto guidi da sola la notte in autostrada (anche perchè dormire in altre auto, mezzi non mi farebbe impazzire) e di giorno me ne vado in giro è una figata assurda tralasciando che in un futuro di sole guida autonoma aumenterebbero anche i limiti di velocità

dormire in auto? scomodissimo.
preferisco il teletrasporto :O :sofico:

mrk-cj94
09-05-2021, 03:23
no, il problema per la guida autonoma è che deve processare e reagire ad un traffico composto perlopiù da imbecilli...
il paradosso finale poi è che già da anni la guida autonoma fa molti meno incidenti (in media) della controparte umana, però secondo gli umani stessi "non è ancora pronta":rolleyes:

mrk-cj94
09-05-2021, 03:30
Il problema se così lo vogliamo chiamare è che l’ia non è dotata di intuito, non è quindi capace di affrontare situazioni per la quale non è stata addestrata oppure non è stata addestrata a sufficienza. In poche parole se una determinata situazione non è stata prevista, l’ia non sarà in grado di gestirla. Prevedere tutte le casistiche che accadono lungo le strade è praticamente impossibile. L’essere umano per natura è dotato di capacità che l’ia attualmente non ha e probabilmente non avrà per molti anni ancora.

tipo arrivare ad un incrocio ad alta velocità e, nel dover scegliere se investire un'anziana, un bambino o un gatto, fare un bello strike?
oppure tipo ubriacarsi?
o fumare?
o mandare messaggi?
o queste tre cose assieme?

mrk-cj94
09-05-2021, 03:49
Pensa a quanti milioni di km di dati di addestramento servono per raggiungere un livello in cui l IA "forse" sa guidare meglio di un umano in condizioni standard ma fallisce al primo scenario non standard non coperto dai dati di training, e poi pensa a quanti pochi km di guida servono ad una persona per imparare a guidare e capirai che la tecnologia ancora è anni luce indietro.

Il problema non è il tasso di incidenti in condizioni normali, il problema è la gestione di casistiche particolari che i dati di training non coprono.

1) a parte che non c'è nessun forse, i numeri parlano chiaro: già da un pezzo l'IA fa molti meno incidenti di un essere umano a parità di strada percorsa... inoltre cosa c'entra il "quanti milioni di km la IA deve aver fatto..."? un po' come dire che raccogliere dati/"allenarsi/migliorare" sia una colpa (peraltro non è che ogni modello di auto deve fare quel milione di km per raggiungere certi risultati, il software viene rilasciato con tutti quei dati già elaborati ed analizzati)

2) "la tecnologia è indietro anni luce"
a chi? a Hamilton in pista? allora sì.
ma nelle strade di tutti i giorni (e con i guidatori di tutti i giorni) la realtà è ben diversa.

3) a proposito di casistiche particolari, cito il mio messaggio precedente: l'IA durante la fase di guida per caso fuma? beve? telefona? messaggia? gareggia o istiga l'autista di fianco?
perchè l'umano medio attua regolarmente almeno un paio di questi "casi particolari" tutti i giorni...

giuliop
09-05-2021, 13:54
Pensa a quanti milioni di km di dati di addestramento servono per raggiungere un livello in cui l IA "forse" sa guidare meglio di un umano in condizioni standard ma fallisce al primo scenario non standard non coperto dai dati di training

Pensa al fatto che per quanti milioni di km ti possa far fare ad una persona, questa non riuscirà mai ad avere i "riflessi" di una macchina, non sarà mai in grado di "vedere" come una macchina, etc. etc.

e poi pensa a quanti pochi km di guida servono ad una persona per imparare a guidare

In alcuni casi sono [relativamente] pochi, in altri sono infiniti, perché c'è gente che non impara mai.

e capirai che la tecnologia ancora è anni luce indietro.

Per amor di precisione, "anni luce" è una misura di distanza, non di tempo.


Il problema non è il tasso di incidenti in condizioni normali, il problema è la gestione di casistiche particolari che i dati di training non coprono.

E per quale motivo da una macchina pretendi zero incidenti e dall'uomo no?

Una volta che i casi non coperti dal training causano meno incidenti di quanti siano causati dagli uomini - sempre che non sia già così -, statisticamente è più sensato avere macchine alla guida.
Come già detto sopra il fatto che sia inaccettabile che una macchina faccia un incidente "stupido" che un umano avrebbe potuto benissimo evitare e invece sia accettabile che un umano commetta stupidi errori è una questione di forma mentis e nient'altro.