View Full Version : Non solo Bitcoin: Ethereum tocca nuovi massimi e supera i 3000 dollari
Redazione di Hardware Upg
03-05-2021, 10:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/non-solo-bitcoin-ethereum-tocca-nuovi-massimi-e-supera-i-3000-dollari_97414.html
La seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato è protagonista di una crescita incessante: toccati nuovi massimi sopra i 3000 dollari, con molte aspettative all'orizzonte
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
03-05-2021, 10:45
e ciao GPU..
TorettoMilano
03-05-2021, 10:47
e ciao GPU..
ma noooo!!! ti hanno detto milioni di volte che con ethereum 2.0 avrai tutte le gpu che vuoi e nvidia sta producendo gpu con blocco hw anti-mining. puoi stare tranquillo :D
canislupus
03-05-2021, 10:56
La butto lì... ma con tutti questi acquisti di hardware per minare e plottare... non conviene comprarsi le azioni di Nvidia e vari produttori di supporti di memoria? :D :D :D
Ma si dai, adesso ethereum, domani dogecoin, dopodomani sticazzicoin.
Nel frattempo ci pensa chia anche a mandare a puttane tutto lo storage.
Tra qualche anno saremo lì tutti seduti sull'uscio di casa a guardarci i piedi mentre giganteschi server con decine di GPU de decine di dischi fissi macinano miliardi di calcoli inutili e scrivono petabyte di dati inutili.
Che bello il genere umano. :rolleyes:
Ethereum e' veramente tanta roba.
Notturnia
03-05-2021, 11:15
qualcuno ha inventato il modo di fare soldi senza lavorare.. Grillo dovrebbe denunciarli.. gli hanno rubato il reddito di cittadinanza.. anzi.. secondo me il governo dovrebbe darci ant-miner a tutti per farci lavorare in smartworking :-D così tutti sull'amaca aspettando che i pc facciano i soldi.. mi domando.. ma se tutti ci mettiamo a minare al posto di andare a lavorare.. il cibo chi lo produce ?.. il bitcoin esce dalla rete e va nei campi a lavorare al nostro posto ?
prima depredavamo solo il mondo fisico (almeno i gretini dicevano questo) adesso le new generation depredano anche quello virtuale.. siam presi bene..
ho il sospetto che siamo nel medioevo ma ancora non lo capiamo.. vedo un brusco rallentamento nell'intelligenza collettiva..
TorettoMilano
03-05-2021, 11:21
ho il sospetto che siamo nel medioevo ma ancora non lo capiamo.. vedo un brusco rallentamento nell'intelligenza collettiva..
semplicemente come specie abbiamo un imprinting genetico predisposto all'avidità e al delegare al prossimo il compito di risolvere eventuali problemi creati da noi :D
JuneFlower
03-05-2021, 11:57
Io il mio campo e terreni li sto iniziandoi a lavorare già ed è certamente il futuro e il passato e il presente. La gente è disposta a mangiare trash e quello che siamo e resporiamo e mangiamo siamo.
La proof of stake dovrebbe portare un terremoto e portare ad una stabilizzazione. Questa roba del guadagno facile dovrebbe finire.
Molti paesi senza monete stabili tipo turkia stanno bannano chi usa crypto e l'uso è bloccato. perché senza una moneta che succede al Paese che vede in parallelo gente che si organizza con la propria o un altra? beh salta tutto ovviamente.
Quindi i Paesi dovranno stabilizzarsi e produrre ed essere sostenibili altrimenti questa diventa una bolla.
Queste crypto devono fare attenzione a quanto crescono (ovvero\aka: le attività ad esempio assicurative e titoli che le usano devono fare attenzione) altrimenti provocano una bolla e la conseguente esplosione e gravi crisi
Ginopilot
03-05-2021, 12:18
qualcuno ha inventato il modo di fare soldi senza lavorare.. Grillo dovrebbe denunciarli.. gli hanno rubato il reddito di cittadinanza.. anzi.. secondo me il governo dovrebbe darci ant-miner a tutti per farci lavorare in smartworking :-D così tutti sull'amaca aspettando che i pc facciano i soldi.. mi domando.. ma se tutti ci mettiamo a minare al posto di andare a lavorare.. il cibo chi lo produce ?.. il bitcoin esce dalla rete e va nei campi a lavorare al nostro posto ?
prima depredavamo solo il mondo fisico (almeno i gretini dicevano questo) adesso le new generation depredano anche quello virtuale.. siam presi bene..
ho il sospetto che siamo nel medioevo ma ancora non lo capiamo.. vedo un brusco rallentamento nell'intelligenza collettiva..
Spero che il collasso di ste cazzate arrivi prima e che non sia cosi' devastante come sarebbe nell'ipotesi sopra. Allora si che la crisi del 2008 sarebbe na passeggiata.
Io per quel poco che ho avuto a che fare con ETH mi sono sempre scontrato con le commissioni decisamente alte
L'aggiornamento di luglio servirà proprio a sistemare il problema delle commissioni troppo alte e farà anche in modo che una parte delle monete usate per le commissioni venga bruciata, in questo modo renderanno la moneta deflattiva.
Questo aggiornamento potrebbe dare una discreta svolta ad ethereum.
supertigrotto
03-05-2021, 12:46
Io spero che tutte le monete digitali arrivino a mille milioni di euro dollaro ogni unità.
Così chi avrà un solo Bitcoin o Etherum avrà il valore di mille milioni a unità, più ricco di Gates,Elon e Bezos messi insieme,così chi avrà le cripto potrà governare l'universo e avere come maggiordomo Gates,Elon come autista personale,Bezos come cuoco,potrà dire al sole come e quando splendere,alla pioggia se può cadere o no,al pianeta terra se girare in modo orario o antiorario,agli esseri umani e agli alieni di essere adorato come l'unico dio nell'universo etc.
Noooooo,non sono sarcastico....
biometallo
03-05-2021, 12:48
ma noooo!!! ti hanno detto milioni di volte che con ethereum 2.0 avrai tutte le gpu che vuoi e nvidia sta producendo gpu con blocco hw anti-mining. puoi stare tranquillo :D
Premetto che qui sono quello che ne capisce di meno di cryptocose, blockchain e tutto il resto, ma proprio ieri altrove leggevo che (https://www.dday.it/redazione/39347/i-minatori-di-ethereum-stanno-correndo-a-vendere-le-loro-gpu):
"I minatori di Ethereum stanno correndo a vendere le loro GPU"
"Un importante aggiornamento alla rete Ethereum renderà meno conveniente minare questa criptovaluta. E presto, minare Ethereum non servirà più."
Ora da ignorante non so valutare quanto ci sia di vero, ma un po' ci spero...
Premetto che qui sono quello che ne capisce di meno di cryptocose, blockchain e tutto il resto, ma proprio ieri altrove leggevo che (https://www.dday.it/redazione/39347/i-minatori-di-ethereum-stanno-correndo-a-vendere-le-loro-gpu):
"I minatori di Ethereum stanno correndo a vendere le loro GPU"
"Un importante aggiornamento alla rete Ethereum renderà meno conveniente minare questa criptovaluta. E presto, minare Ethereum non servirà più."
Ora da ignorante non so valutare quanto ci sia di vero, ma un po' ci spero...
Cambia il metodo di mining, passa da proof of work a proof of stake, percio' non verranno piu' usare le gpu per minare.
Pero' ancora non ci sono date definite per il passaggio e non sarà una cosa imminente.
E cmq ho l'impressione che passeranno a minare un'altra moneta
pachainti
03-05-2021, 13:51
Articolo: Con Ethereum che alza la cresta, riacquista vigore anche il tormentone del "flippening", ovvero il superamento del prezzo di Bitcoin da parte del prezzo di Ethereum: ricordiamo che attualmente un Bitcoin viene scambiato per circa 58 mila dollari e quindi partendo dai prezzi attuali ETH dovrebbe vedere una crescita di circa 20 volte il suo valore (ponendo, ovviamente, che il prezzo di BTC non subisca variazioni nel frattempo) per raggiungere quel traguardo.
Binance (https://academy.binance.com/en/glossary/flippening): The term Flippening was colloquially coined in 2017 and refers to the possibility of the market capitalization of Ethereum (ETH) overtaking the market capitalization of Bitcoin (BTC).
Sono due concetti abbastanza diversi. Considerando che il rapporto tra circolante ethereum e bitcoin è circa 6.39:1, il flippening non richiede al valore di eth di crescere di 20 volte, ma "solo" di circa 3 volte (supponendo btc fisso).
randorama
03-05-2021, 13:52
sta diventando un po' troppo cara... ora di passare ad altro.
indeciso tra qualcosa già sul mercato o su una new entry
bagnino89
03-05-2021, 14:05
Io mi chiedo solo come sia ancora possibile che gli Stati non prendano alcun provvedimento contro le criptovalute. Davvero, non capisco.
L'UE rompe i maroni sulle emissioni, sulla società inclusiva, ecc., e poi ignorano questo scempio.
TorettoMilano
03-05-2021, 14:08
Io mi chiedo solo come sia ancora possibile che gli Stati non prendano alcun provvedimento contro le criptovalute. Davvero, non capisco.
per gli stati ciò che non reca un problema diretto può essere ignorato. non crederai mica che si facciano le guerre per liberare gli oppressi, al massimo li si libera dal petrolio :D
bagnino89
03-05-2021, 14:13
per gli stati ciò che non reca un problema diretto può essere ignorato. non crederai mica che si facciano le guerre per liberare gli oppressi, al massimo li si libera dal petrolio :D
Fino ad un certo punto. Come ho scritto sopra, l'UE rompe le scatole con le emissioni, neutralità entro il 2050, e poi lascia sprecare energia preziosa per produrre IL NULLA.
Che schifo. Ma possibile che qualche europarlamentare non sia consapevole della situazione? Sarebbe da scrivergli.
TorettoMilano
03-05-2021, 14:17
Fino ad un certo punto. Come ho scritto sopra, l'UE rompe le scatole con le emissioni, neutralità entro il 2050, e poi lascia sprecare energia preziosa per produrre IL NULLA.
Che schifo. Ma possibile che qualche europarlamentare non sia consapevole della situazione? Sarebbe da scrivergli.
ma guarda che gli stati stanno svoltando verso il green, la cina per esempio lo ha detto chiaramente. che poi le farm siano concentrate sul suo suolo non è molto importante :D
bagnino89
03-05-2021, 14:25
ma guarda che gli stati stanno svoltando verso il green, la cina per esempio lo ha detto chiaramente. che poi le farm siano concentrate sul suo suolo non è molto importante :D
La Cina, come no, che senza il carbone chiuderebbe bottega...
I pannelli PV li produce col carbone e poi li vende a noi (che glieli compriamo), non li usano loro. Con la scusa che "eh ma voi occidentali avete inquinato per secoli, adesso tocca a noi". Vorrei replicare: "Se per 500 anni vi siete isolati dal resto del mondo e la vostra tecnologia è rimasta al medioevo, non è colpa nostra. Siete voi che avete perso il treno."
Vabbè, meglio che non mi inc@77o per niente.
Fino ad un certo punto. Come ho scritto sopra, l'UE rompe le scatole con le emissioni, neutralità entro il 2050, e poi lascia sprecare energia preziosa per produrre IL NULLA.
Che schifo. Ma possibile che qualche europarlamentare non sia consapevole della situazione? Sarebbe da scrivergli.
Gli stati (tutti) si stanno muovendo da anni con regolamentazioni, a volte con criterio, altre incomprensibilmente, c'è anche una certa dose di confusione perchè non ci sono precedenti.
Ci vorrà tempo e vedremo che succede...
Io sono assolutamente Pro NULLA (e non potrebbe essere altrimenti) ma la situazione attuale non è assolutamente quella definitiva e ottimale, per tanti motivi, non solo quello energetico.
Io nostri parlamentari?Poco tempo fa qualcuno ci ha provato su twitter, non ricordo chi, mi ricordo però che ha ricevuto non so quanti insulti.
(P.S. e no non mino nessuna criptovaluta, non più da un pezzo).
bagnino89
03-05-2021, 14:30
Gli stati (tutti) si stanno muovendo da anni con regolamentazioni, a volte con criterio, altre incomprensibilmente, c'è anche una certa dose di confusione perchè non ci sono precedenti.
Ci vorrà tempo e vedremo che succede...
Io sono assolutamente Pro NULLA (e non potrebbe essere altrimenti) ma la situazione attuale non è assolutamente quella definitiva e ottimale, per tanti motivi, non solo quello energetico.
Io nostri parlamentari?Poco tempo fa qualcuno ci ha provato su twitter, non ricordo chi, mi ricordo però che ha ricevuto non so quanti insulti.
(P.S. e no non mino nessuna criptovaluta, non più da un pezzo).
Insulti da chi, dai minatori della domenica che poi così non possono più evadere le tasse e comprarsi casa (si, come no :asd:)?
Da me un parlamentare che volesse regolamentare questo schifo riceverebbe solo applausi.
marchigiano
03-05-2021, 14:34
vedo un brusco rallentamento nell'intelligenza collettiva..
meglio, la gente stupida si manipola pià facilmente (quello che sta accadendo nel mondo da 15 mesi ti dice niente? ;) )
Io per quel poco che ho avuto a che fare con ETH mi sono sempre scontrato con le commissioni decisamente alte
cambia exchanger, eth puoi comprarlo pure in banca... ti mando isin se vuoi
Io mi chiedo solo come sia ancora possibile che gli Stati non prendano alcun provvedimento contro le criptovalute. Davvero, non capisco.
L'UE rompe i maroni sulle emissioni, sulla società inclusiva, ecc., e poi ignorano questo scempio.
ma l'hai letta la notizia? ethereum viene usata dalla banca di investimenti d'europa, in futuro verrà usata da altre istituzioni, tutti i maggiori stati stanno puntando alle blockchain per le transazioni... ovviamente il futuro è per blockchain sostenibili, giusto bitcoin potrebbe finire male...
se vai nel thread di chia coin, vedrai che attualmente la rete sta in piedi con 2,5MW di consumo a livello mondiale...
nonsidice
03-05-2021, 14:38
Fino ad un certo punto. Come ho scritto sopra, l'UE rompe le scatole con le emissioni, neutralità entro il 2050, e poi lascia sprecare energia preziosa per produrre IL NULLA.
Che schifo. Ma possibile che qualche europarlamentare non sia consapevole della situazione? Sarebbe da scrivergli.
ancora con la storia del NULLA :rolleyes: ma informarsi prima no eh ?
ma l'hai letta la notizia? ethereum viene usata dalla banca di investimenti d'europa, in futuro verrà usata da altre istituzioni, tutti i maggiori stati stanno puntando alle blockchain per le transazioni... ovviamente il futuro è per blockchain sostenibili, giusto bitcoin potrebbe finire male...
se vai nel thread di chia coin, vedrai che attualmente la rete sta in piedi con 2,5MW di consumo a livello mondiale...
E' inutile, questo forum e' sempre stato "la volpe e l'uva", figurati per una cosa golosa come le crypto...
bagnino89
03-05-2021, 14:42
ma l'hai letta la notizia? ethereum viene usata dalla banca di investimenti d'europa, in futuro verrà usata da altre istituzioni, tutti i maggiori stati stanno puntando alle blockchain per le transazioni... ovviamente il futuro è per blockchain sostenibili, giusto bitcoin potrebbe finire male...
se vai nel thread di chia coin, vedrai che attualmente la rete sta in piedi con 2,5MW di consumo a livello mondiale...
Il consumo energetico non si misura in MW, forse MWh.
Ma non è questo il punto. Il punto è che l'uso delle blockchain e il mining vanno regolamentati. Non è possibile che dei dementi (sì, dementi) comprino stock di GPU facendo andare in tilt la produzione e l'offerta, e consumino ingenti quantità di energia arricchendosi producendo un qualcosa il cui beneficio non è chiaro e tangibile.
Se l'economia deve passare per la blockchain, allora enti come la BCE devono utilizzarla e controllarla, in modo regolamentato. Non il cugino di Mario che con i bot si è comprato 50 RTX 3080 e ha messo su la rig per minare.
Fino ad un certo punto. Come ho scritto sopra, l'UE rompe le scatole con le emissioni, neutralità entro il 2050, e poi lascia sprecare energia preziosa per produrre IL NULLA.
Che schifo. Ma possibile che qualche europarlamentare non sia consapevole della situazione? Sarebbe da scrivergli.
https://www.zmescience.com/science/news-science/why-china-is-banning-one-of-the-worlds-largest-bitcoin-mining-hubs/
bagnino89
03-05-2021, 14:50
https://www.zmescience.com/science/news-science/why-china-is-banning-one-of-the-worlds-largest-bitcoin-mining-hubs/
Quello che volevo far notare è che è inutile, da parte dell'UE, puntare ad obiettivi nobili come la neutralità nel 2050 se poi il resto del mondo gestisce i consumi energetici come gli pare, compreso il non affrontare la questione mining.
Ma scusate, vi strappate i capelli per il consumo assurdo delle schede video usate per minare e non vedete l'ora di comprare queste schede per giocare... Qualcosa non torna. :D
TorettoMilano
03-05-2021, 15:04
Ma scusate, vi strappate i capelli per il consumo assurdo delle schede video usate per minare e non vedete l'ora di comprare queste schede per giocare... Qualcosa non torna. :D
non monto un pc dallo scorso millenio ma ancora che tiri in ballo il giocare. te preferisci tuo figlio passi l'infanzia a minare bitcoin io invece preferisco giochi
bagnino89
03-05-2021, 15:11
Ma scusate, vi strappate i capelli per il consumo assurdo delle schede video usate per minare e non vedete l'ora di comprare queste schede per giocare... Qualcosa non torna. :D
Come ti è stato fatto notare circa un migliaio di volte:
- una persona difficilmente gioca h24 con la propria GPU
- non servono kW e kW (o MW addirittura) di potenza concentrata per giocare, andando a destabilizzare la rete in caso di sovraccarichi non previsti
- giocare ha in ogni caso un fine, soddisfa un'esigenza (intrattenimento, così come guardare la TV o tenere la luce accesa per leggere di notte)
Minare cosa soddisfa, esattamente? Lo sappiamo tutti cosa soddisfa...
Che dire, almeno chi specula in borsa non consuma tutta questa energia inutilmente (l'articolo sopra di Mparlav parla del consumo elettrico di interi stati come Argentina ed Ucraina, non proprio noccioline), e non causa shortage di componenti essenziali per molte filiere produttive (certo, finché non fanno macelli anche loro...).
Ma almeno giocare in borsa è un qualcosa che ha un minimo di barriera all'ingresso. Invece oggi il minare è diventato qualcosa a portata anche del Sapiens medio, basta farsi un giretto su YT per vedere schiere di scemi dire: "Hai una GPU? Usala per minare, diventerai ricchissimo!"... Questa roba è gravissima, è uno scempio a cui va posto un limite il prima possibile.
Ah ho capito, percio' tutto quello che fa comodo a voi e' sano e giusto, mentre tutto quello che non vi interessa va vietato... Ok. :sofico:
Quello che volevo far notare è che è inutile, da parte dell'UE, puntare ad obiettivi nobili come la neutralità nel 2050 se poi il resto del mondo gestisce i consumi energetici come gli pare, compreso il non affrontare la questione mining.
L'articolo riporta che lo stanno affrontando.
bagnino89
03-05-2021, 15:17
Ah ho capito, percio' tutto quello che fa comodo a voi e' sano e giusto, mentre tutto quello che non vi interessa va vietato... Ok. :sofico:
La tua libertà finisce dove inizia la mia.
Se sono in dieci a minare, non succede niente. Ma quando mi si dice che il consumo elettrico è quello di intere nazioni, non posso restare indifferente. O meglio, i politici non dovrebbero restare indifferenti.
Prendi i monopattini: il delirio, tutti fanno come gli pare. Adesso che li usano tutti e saltano fuori i problemi, iniziano a regolamentare. Mi auguro sia lo stesso con il mining, così almeno facciamo un po' di ordine e il Sapiens medio torna a pulire i gabinetti (facendo un servizio utile per la società tutta) oppure a chiedere il reddito di cittadinanza (ma questo lo chiede pure se fa i soldi minando).
L'articolo riporta che lo stanno affrontando.
Speriamo, sarebbe ora.
Ovviamente non ti sei mai posto il problema di quanto sia in consumo mondiale di tutte le persone che usano le stesse schede video per videogiocare...
TorettoMilano
03-05-2021, 15:30
Ovviamente non ti sei mai posto il problema di quanto sia in consumo mondiale di tutte le persone che usano le stesse schede video per videogiocare...
io mi sono posto il problema e ho notato che nessun settore ha avuto una crescita esponenziale di consumo energetico in 12 anni come la hanno avute le cryptovalute.
se dall'uscita di pong ad oggi avessimo avuto nel mondo videoludico un aumento di consumo di energia pari a quello delle crypto oggi vivremmo un grossissimo problema
StylezZz`
03-05-2021, 15:30
Ovviamente non ti sei mai posto il problema di quanto sia in consumo mondiale di tutte le persone che usano le stesse schede video per videogiocare...
Quindi il gaming su PC in un anno consuma più di interi stati come l'Argentina?
Interessante.
bagnino89
03-05-2021, 15:32
Ovviamente non ti sei mai posto il problema di quanto sia in consumo mondiale di tutte le persone che usano le stesse schede video per videogiocare...
Non importa, tutto richiede più o meno energia per funzionare. L'importante è capire se valga la pena usare quell'energia. Chi gioca usa energia, ma la produzione di videogiochi permette a molti di portare a casa uno stipendio. C'è un mercato indotto che porta anche altre filiere a guadagnare dal mercato dei videogiochi. Non da ultimo, chi gioca si diverte, cosa non affatto trascurabile.
Il minare cosa porta alla società? Cosa porta a me? A me pare che porti tanti svantaggi per molti e pochi vantaggi per pochi.
io mi sono posto il problema e ho notato che nessun settore ha avuto una crescita esponenziale di consumo energetico in 12 anni come la hanno avute le cryptovalute.
se dall'uscita di pong ad oggi avessimo avuto nel mondo videoludico un aumento di consumo di energia pari a quello delle crypto oggi vivremmo un grossissimo problema
Verissimo, e anche per questo non capisco come ancora nessuno abbia preso provvedimenti.
Oggi se costruisci una nuova casa in Italia devi usare coibentazioni assurde, impianti di produzione quasi interamente rinnovabili, sistemi super efficienti... E poi miniamo.
Non importa, tutto richiede più o meno energia per funzionare. L'importante è capire se valga la pena usare quell'energia. Chi gioca usa energia, ma la produzione di videogiochi permette a molti di portare a casa uno stipendio. C'è un mercato indotto che porta anche altre filiere a guadagnare dal mercato dei videogiochi. Non da ultimo, chi gioca si diverte, cosa non affatto trascurabile.
Il minare cosa porta alla società? Cosa porta a me? A me pare che porti tanti svantaggi per molti e pochi vantaggi per pochi.
Figurati, le crypto muovo solo miliardi di dollari al giorno, non danno da mangiare proprio a nessuno... :sofico:
Non da ultimo, anche chi macina migliaia di euro al giorno si diverte, cosa non affatto trascurabile.
ninja750
03-05-2021, 15:44
Io mi chiedo solo come sia ancora possibile che gli Stati non prendano alcun provvedimento contro le criptovalute. Davvero, non capisco.
L'UE rompe i maroni sulle emissioni, sulla società inclusiva, ecc., e poi ignorano questo scempio.
sono anni che "tra due mesi..." e siamo arrivati alla insostenibile situazione attuale. possono dormire sogni tranquilli. poi chiaro che il giorno che verrà il loro wallet passerà da 100 a 0 in pochi minuti
passi che i gamers se la prendono nel sedere, ma da quando questi gozillioni di kwh hanno portato a collassi la rete elettrica di molti pasi è chiaro che si debba intervenire e di corsa
bagnino89
03-05-2021, 15:45
Figurati, le crypto muovo solo miliardi di dollari al giorno, non danno da mangiare proprio a nessuno... :sofico:
Non da ultimo, anche chi macina migliaia di euro al giorno si diverte, cosa non affatto trascurabile.
Non mi pare però che questi miliardi abbiano ricadute significative sulla società, neanche in termini di tassazione.
Vuoi scommettere che con una giusta tassazione molti minatori della domenica si divertirebbero con altro?
ninja750
03-05-2021, 15:48
Figurati, le crypto muovo solo miliardi di dollari al giorno, non danno da mangiare proprio a nessuno... :sofico:
daranno da mangiare quando potrai comprare pane e latte con ethereum, il fatto di dover per forza passare al vecchio e giurassico dollaro fà capire come il tutto sia basato sul nulla e sulla pura speculazione, specie in campo bicoin
in ethereum finchè si potrà minare purtroppo non cambierà nulla, e sicuramente coloro che hanno investito milioni in mining farm faranno di tutto perchè non si passi al proof of stake, anche e soprattutto perchè questa non è una decisione che prenderà una persona sola
Non mi pare però che questi miliardi abbiano ricadute significative sulla società, neanche in termini di tassazione.
Vuoi scommettere che con una giusta tassazione molti minatori della domenica si divertirebbero con altro?
In Italia la tassazione e' al 26% che e' ben al di sopra del giusto, percio' si, tanti servizi della nostra cara società arrivano anche dal mercato crypto.
ma invece di rompere le balle con ste gippiu' investite qualche soldo su queste monete ...
randorama
03-05-2021, 17:46
doppio
randorama
03-05-2021, 17:46
e triplo...
randorama
03-05-2021, 17:46
In Italia la tassazione e' al 26% che e' ben al di sopra del giusto, percio' si, tanti servizi della nostra cara società arrivano anche dal mercato crypto.
tralasciando il fatto che voglio vedere come fanno a intercettarli, finchè la gente hodla! hodla! come se non peggio di zio paperone cosa tassano?
canislupus
03-05-2021, 17:47
ma invece di rompere le balle con ste gippiu' investite qualche soldo su queste monete ...
E per quale motivo? per far salire il valore di una moneta e rendere più remunerativo l'investimento dei miners? :mbe:
E a livello mondiale questo come dovrebbe migliorare la situazione economica di chi è più povero?
Dove sarebbe la maggiore eticità di questa moneta rispetto ad accumulare denaro in altre forme?
Se investo soldi in azioni Amazon e queste salgono di valore, magari ottengo anche un aumento dei posti di lavoro...
Se compro bitcoin, chi ci guadagna a parte lo speculatore di turno?
canislupus
03-05-2021, 17:52
tralasciando il fatto che voglio vedere come fanno a intercettarli, finchè la hodla! hodla! come se non peggio di zio paperone cosa tassano?
il 26% è sul capital gain...
Non vedo come si possa tassare quando si parla di cryptomonete.
Non credo siano paragonabili gli scambi valutari rispetto a quelli finanziari.
Non a caso non stiamo parlando di azioni o interessi derivanti da depositi di denaro.
E per quale motivo? per far salire il valore di una moneta e rendere più remunerativo l'investimento dei miners? :mbe:
E a livello mondiale questo come dovrebbe migliorare la situazione economica di chi è più povero?
Dove sarebbe la maggiore eticità di questa moneta rispetto ad accumulare denaro in altre forme?
Se investo soldi in azioni Amazon e queste salgono di valore, magari ottengo anche un aumento dei posti di lavoro...
Se compro bitcoin, chi ci guadagna a parte lo speculatore di turno?
ma sti cazzi dei miners, mi ci pago le vacanze da 3 anni con i guadagni in borsa sulle cryptovalute e vivo sereno con una console e con la integrata sul pc
nonsidice
03-05-2021, 18:47
il 26% è sul capital gain...
Non vedo come si possa tassare quando si parla di cryptomonete.
Non credo siano paragonabili gli scambi valutari rispetto a quelli finanziari.
Non a caso non stiamo parlando di azioni o interessi derivanti da depositi di denaro.
quando "monetizzi" vendendo le crypto per €, sei costretto a passare via banca con un bonifico, e se ti arriva una palanca di euri vedi come ti bussa il fisco se non lo dichiari.
randorama
03-05-2021, 19:46
il 26% è sul capital gain...
Non vedo come si possa tassare quando si parla di cryptomonete.
Non credo siano paragonabili gli scambi valutari rispetto a quelli finanziari.
Non a caso non stiamo parlando di azioni o interessi derivanti da depositi di denaro.
in teoria uno dovrebbe dichiarare di aver comprato su mercato non regolamentato un asset a 100, venduto a 120 (pardon: 1200) e pagare il 26% su 1100.
comunque, capital gain a parte, in italia si paga il superbollo sulla giacenza del deposito titoli; quello. ovviamente, non è applicabile a un wallet
in teoria uno dovrebbe dichiarare di aver comprato su mercato non regolamentato un asset a 100, venduto a 120 (pardon: 1200) e pagare il 26% su 1100.
comunque, capital gain a parte, in italia si paga il superbollo sulla giacenza del deposito titoli; quello. ovviamente, non è applicabile a un wallet
Le crypto che si comprano vanno dichiarate nel quadro rw della dichiarazione dei redditi.
il 26% è sul capital gain...
Non vedo come si possa tassare quando si parla di cryptomonete.
Non credo siano paragonabili gli scambi valutari rispetto a quelli finanziari.
Non a caso non stiamo parlando di azioni o interessi derivanti da depositi di denaro.
Ah tu puoi far finta di non vedere niente, ma quando ti arrivano a bussare alla porta hai poco da raccontare...
marchigiano
03-05-2021, 20:26
per quello che ne so, la crypto non è una moneta, quindi non va dichiarato niente, è come se mi comprassi un quadro a 10€ e poi si scoprisse che è un picasso e lo rivendessi a 3 milioni, le tasse dovrei pagarle soltanto se la vendita avviene entro 5 anni dall'acquisto
marchigiano
03-05-2021, 20:27
Ah tu puoi far finta di non vedere niente, ma quando ti arrivano a bussare alla porta hai poco da raccontare...
ma chi viene... stanno a fare le multe per uno scontrino di gelato... :rolleyes:
randorama
03-05-2021, 20:45
Le crypto che si comprano vanno dichiarate nel quadro rw della dichiarazione dei redditi.
sono certo che lo fanno tutti....
bagnino89
03-05-2021, 20:48
E per quale motivo? per far salire il valore di una moneta e rendere più remunerativo l'investimento dei miners? :mbe:
E a livello mondiale questo come dovrebbe migliorare la situazione economica di chi è più povero?
Dove sarebbe la maggiore eticità di questa moneta rispetto ad accumulare denaro in altre forme?
Se investo soldi in azioni Amazon e queste salgono di valore, magari ottengo anche un aumento dei posti di lavoro...
Se compro bitcoin, chi ci guadagna a parte lo speculatore di turno?
*
canislupus
03-05-2021, 21:05
ma sti cazzi dei miners, mi ci pago le vacanze da 3 anni con i guadagni in borsa sulle cryptovalute e vivo sereno con una console e con la integrata sul pc
Quindi togliamo l'alone di etica e lo chiamano solo strumento speculativo?
Non c'è nulla di male a guadagnare denaro... è ipocrita dire che lo si fa in nome di chissà quali ideali o voglia di cambiamento... salvo il proprio conto in banca (ed è giusto... siamo in un sistema capitalista, non un regime socialista).
Dal mio punto di vista tu puoi anche comprarti uno yacht o un aereo con i soldi delle crypto... non mi sembra niente di assurdo... solo che non vedo perchè alcuni fingono che non li faccia esclusivamente per ragione legate all'utilità personale.
quando "monetizzi" vendendo le crypto per €, sei costretto a passare via banca con un bonifico, e se ti arriva una palanca di euri vedi come ti bussa il fisco se non lo dichiari.
Che cosa devi dichiarare?
La guardia di finanza potrebbe bussarti alla porta se ovviamente vede delle transazioni importanti e lo farebbe in quanto la tua banca sarebbe OBBLIGATA a segnalare la cosa e per ragioni di antiriciclaggio si deve verificare la natura di tali guadagni.
in teoria uno dovrebbe dichiarare di aver comprato su mercato non regolamentato un asset a 100, venduto a 120 (pardon: 1200) e pagare il 26% su 1100.
comunque, capital gain a parte, in italia si paga il superbollo sulla giacenza del deposito titoli; quello. ovviamente, non è applicabile a un wallet
Ed è possibile stabilire con certezza il valore?
Potresti benissimo dichiarare il falso... gli exchange hanno l'obbligo di comunicare quanto hai pagato l'acquisto iniziale?
Lo chiedo perchè non ne capisco molto e mi sembrava fosse un mercato de-regolamentato.
Le crypto che si comprano vanno dichiarate nel quadro rw della dichiarazione dei redditi.
Ah tu puoi far finta di non vedere niente, ma quando ti arrivano a bussare alla porta hai poco da raccontare...
Dichiari cosa? il valore di acquisto? e come lo puoi provare? esiste qualche strumento da portare come testimonianza della dichiarazione?
Perchè non è una questione da poco.
davide3112
03-05-2021, 21:06
Tranqui, queste sono le prime scosse di avvertimento, ormai è un modello visto e rivisto... cominciano a salire i competitor poi tutto crolla all'imporovviso, perchè?... perchè improvvisamente verranno a mancare la base di scambio per incapienza...:D :D :D... poi dopo la pioggia viene il sereno... tranqui.
Notturnia
03-05-2021, 21:46
Quindi anche qua c’è chi guadagna soldi con le crypto e serafico dichiara di evadere le tasse ..
Ma no.. le cripto sono la libertà.. si libertà di evadere e usare i servizi della nazione pagati da chi invece lavora e non ruba.. ecco che libertà danno le cripto .. rubare i servizi pagati dagli altri ed evadere le tasse prendendo in giro chi legge qua nel forum..
E poi parlano di etica quando sono la peggior specie.. fra pochi anni il consumo delle cripto sarà la prima causa di inquinamento nel mondo.. 15 anni massimo 25 anni hanno stimato.. già oggi hanno una bella percentuale dell’inquinamento mondiale e per cosa ? Permettere alla gente di evadere..
bagnino89
03-05-2021, 21:55
Quindi togliamo l'alone di etica e lo chiamano solo strumento speculativo?
Non c'è nulla di male a guadagnare denaro... è ipocrita dire che lo si fa in nome di chissà quali ideali o voglia di cambiamento... salvo il proprio conto in banca (ed è giusto... siamo in un sistema capitalista, non un regime socialista).
Dal mio punto di vista tu puoi anche comprarti uno yacht o un aereo con i soldi delle crypto... non mi sembra niente di assurdo... solo che non vedo perchè alcuni fingono che non li faccia esclusivamente per ragione legate all'utilità personale.
Quello che non riesco a capire nemmeno io...
Fortuna che però ogni tanto qualcuno onesto che dice "Stic@77i la blockchain, lo faccio solo per guadagnare" c'è, li rispetto molto di più!
mmorselli
04-05-2021, 02:04
Io mi chiedo solo come sia ancora possibile che gli Stati non prendano alcun provvedimento contro le criptovalute. Davvero, non capisco.
Gli Stati Uniti faranno la loro criptovaluta, con Black Jack ed escort di lusso. Anche senza Black Jack.
Le CBDC (Central Bank Digital Currencies sono in arrivo... tra un paio d'anni, diciamo.
L'UE rompe i maroni sulle emissioni, sulla società inclusiva, ecc., e poi ignorano questo scempio.
Ah, errore mio, sei uno di quelli per i quali le crittovalute sono i BitCoin e nient'altro. Ho corso troppo allora.
mmorselli
04-05-2021, 02:07
Ethereum e' veramente tanta roba.
Con un papà così non poteva essere altrimenti
https://i.imgur.com/ETQZBCy.jpg
Scherzo, ho tanta sincera ammirazione per il personaggio... :D
mmorselli
04-05-2021, 02:19
Quello che volevo far notare è che è inutile, da parte dell'UE, puntare ad obiettivi nobili come la neutralità nel 2050 se poi il resto del mondo gestisce i consumi energetici come gli pare, compreso il non affrontare la questione mining.
Non è che se non ti telefonano ogni giorno per informarti sull'avanzamento dei lavori significa che nessuno affronta la questione del mining, eh? :D
Se ti interessi all'argomento, allora scopri un sacco di cose, ma se non ti interessa e lo guardi da lontano, di sfuggita, cosa assolutamente legittima, non dire però cosa fanno o cosa non fanno.
La questione del mining è stata affrontata e risolta, è totalmente improbabile che le istituzioni si affideranno a crittovalute che non siano green, veloci, poco costose, anche per una questione di immagine.
Poi c'è il Bitcoin, e quello per ora rimane così, c'è anche chi sostiene che sia proprio il fatto che abbia un prezzo che riflette il costo dell'energia spesa a produrlo a renderlo riserva di valore per eccellenza. A me non piace, ma sapessi quanta roba c'è al mondo che non mi piace.
Bitcoin non sparisce, ma la sua dominance (il market cap in rapporto al market cap delle altre cripto) continuerà a diminuire, fino al punto che non gliene fregherà più nulla a nessuno se consuma oppure no.
mmorselli
04-05-2021, 02:34
Non mi pare però che questi miliardi abbiano ricadute significative sulla società, neanche in termini di tassazione.
Vuoi scommettere che con una giusta tassazione molti minatori della domenica si divertirebbero con altro?
Seguo dei Discord e dei Subreddit che parlano di crittovalute, e quando le cifre iniziano ad essere importanti il problema fiscale se lo pongono più o meno tutti. Negli USA poi ci tengono in modo particolare, hanno quasi paura di fare qualcosa di sbagliato, involontariamente, e non essere in regola. Quando scambi una crittovaluta in fiat sei molto più tracciabile di un meccanico qualunque.
Poi ovviamente quando i soldi diventano tanti tanti, saltano fuori metodi per non pagare, o allungare tantissimo il brodo, come avere degli asset non a rendita e usarli come collaterale per un prestito, che è un passivo. Ma questo vale per chi ha tanti soldi, in generale, non per chi ha tanti soldi con le cripto.
mmorselli
04-05-2021, 02:41
daranno da mangiare quando potrai comprare pane e latte con ethereum
L'oro è qualcosa con cui potresti comprare pane e latte oppure no?
Se trovassi 100Kg d'oro sotto casa tua, non saresti felice del fatto che il mondo lo considera riserva di valore, pur non servendo sostanzialmente a nulla?
Ovviamente nessun fornaio ti venderà del pane accettando un pagamento in oro, né in dipinti, tappeti, vasi ming o diamanti. Ti dirà di liquidare i tuoi asset e poi potrai tornare a comprare il pane.
Con le cripto è la stessa cosa, solo sono più veloci da liquidare, a volte anche con metodi che ti nascondono il fatto che lo stai facendo, come le carte di credito in cripto.
mmorselli
04-05-2021, 02:47
tralasciando il fatto che voglio vedere come fanno a intercettarli, finchè la gente hodla! hodla! come se non peggio di zio paperone cosa tassano?
In Italia provano a tassare quelle detenute negli exchange equiparandole a valuta estera. Ci sono molti dubbi su questa cosa, e per me non è affatto giusto.
Un asset non va tassato finché non lo vendi, mi sembra la cosa più logica, anche perché cosa tassi? Un guadagno virtuale? E se domani mi perde l'80% me li restituisci?
Nel momento che vendi perché con quel guadagno vuoi cambiare la macchina, ti arrivano su un conto corrente, per cui c'è poco da nascondersi.
mmorselli
04-05-2021, 02:50
il 26% è sul capital gain...
Non vedo come si possa tassare quando si parla di cryptomonete.
Non c'è nessuna differenza, nel momento che hai una plusvalenza, quello è ciò che devi pagare.
mmorselli
04-05-2021, 02:59
Quindi togliamo l'alone di etica e lo chiamano solo strumento speculativo?
Perché generalizzare? Io possiedo solo cripto di cui mi piace il progetto e penso che avranno un impatto enorme nella finanza e, di conseguenza, nella vita delle persone, nei prossimi anni.
Pur non essendo un amante di Cardano, poi, ho apprezzato moltissimo questa notizia:
https://smartmoney.startupitalia.eu/economy/economy-economiadigitale/63225-20180505-letiopia-vuole-agritech-la-blockchain-cardano
Uno dei più grandi problemi che affliggono il continente Africano è che gran parte della popolazione non ha accesso al credito e al sistema bancario. Non è esattamente la stessa cosa aprire un'attività a Milano o in Etiopia.
mmorselli
04-05-2021, 03:06
Dichiari cosa? il valore di acquisto? e come lo puoi provare? esiste qualche strumento da portare come testimonianza della dichiarazione?
La dichiarazione dei redditi è un modulo in cui scrivi dei numeri, i numeri li scegli tu, sapendo che se non sono veritieri potresti avere un problema in caso di verifica fiscale.
E in caso di verifica fiscale sanno come ricostruire i tuoi movimenti, soprattutto sanno come convincerti a collaborare e a tirar fuori tutto, account, password, computer, mail...
mmorselli
04-05-2021, 03:10
Quindi anche qua c’è chi guadagna soldi con le crypto e serafico dichiara di evadere le tasse ..
Magari ci spiegasse come fa, allora.
fra pochi anni il consumo delle cripto sarà la prima causa di inquinamento nel mondo.. 15 anni massimo 25 anni hanno stimato.. già oggi hanno una bella percentuale dell’inquinamento mondiale e per cosa ? Permettere alla gente di evadere..
Ed ecco un altro cripto = bitcoin
@mmorselli
Intanto sei da segnalare per aver fatto 10 post consecutivi invece di rispondere a tutti in uno unico…
Poi, certo, le crypto stanno già cambiando il mondo della Finanza, mi pare ovvio.
Ultima cosa, i controlli sulle crypto sono IMPOSSIBILI, per loro natura.
Quello che il fisco può eventualmente vedere é il tuo ultimo passaggio da Crypto a Euro. Quindi tu fino a ieri eri un pezzente perché sul conto avevi 100€, ma avevi 10 BTC, e di colpo ti trovi con un entrata di 600.000€.
Non é detto che ti dica niente nessuno, ma la possibilitá c é, e di quei 600.000 ti verranno a chiedere conto.
TorettoMilano
04-05-2021, 07:37
a me fanno impazzire i commenti del tipo "le crypto non sono solo bitcoin". è un pò come vedere l'incendio di un edificio e dire "se entro e giro il rubinetto esce l'acqua" :D
Direi che ieri e' stata proprio la giornata di ethereum! Se continua così fino Luglio... :eek:
devilred
04-05-2021, 10:06
Ma si dai, adesso ethereum, domani dogecoin, dopodomani sticazzicoin.
Nel frattempo ci pensa chia anche a mandare a puttane tutto lo storage.
Tra qualche anno saremo lì tutti seduti sull'uscio di casa a guardarci i piedi mentre giganteschi server con decine di GPU de decine di dischi fissi macinano miliardi di calcoli inutili e scrivono petabyte di dati inutili.
Che bello il genere umano. :rolleyes:
veramente non e' proprio cosi, le blockchain hanno aperto nuove strade e dietro tanti token o crypto ci sono progetti molto interessanti che cambieranno in meglio tante cose. certo se perdi tempo a investire in Doge e' un problema tuo visto che e' una crypto morta da oltre 4 anni. comunque state tranquilli, tra poco ci sara' lo stesso problema sulle cpu visto che tante nuove crypto si possono minare solo con la cpu.
devilred
04-05-2021, 10:17
E per quale motivo? per far salire il valore di una moneta e rendere più remunerativo l'investimento dei miners? :mbe:
E a livello mondiale questo come dovrebbe migliorare la situazione economica di chi è più povero?
Dove sarebbe la maggiore eticità di questa moneta rispetto ad accumulare denaro in altre forme?
Se investo soldi in azioni Amazon e queste salgono di valore, magari ottengo anche un aumento dei posti di lavoro...
Se compro bitcoin, chi ci guadagna a parte lo speculatore di turno?
veramente e' stato pensato anche a chi non puo' investire o minare. c'e' il progetto GoodDollar finanziato da etoro che regala crypto per dare un reddito di base a tutti. inoltre che tu compri o no una crypto non vuol dire che ne aumenta il prezzo il quale per essere importante c'e' bisogno che quella crypto o token dal mondo virtuale possa portare qualche miglioramento in quello reale. se una crypto e la sua blockchain non hanno uno scopo utile nella vita reale il suo valore restera' sempre zero, non hai proprio idea di quante crypto siano morte perche' alla base non c'era un progetto valido. nemmeno in questo mondo c'e' spazio per tutti.
mmorselli
04-05-2021, 11:03
Ultima cosa, i controlli sulle crypto sono IMPOSSIBILI, per loro natura.
Quello che il fisco può eventualmente vedere é il tuo ultimo passaggio da Crypto a Euro.
A parte che, se escludiamo Monero, le cripto sono tracciabili dal primo all'ultimo passaggio, ma il punto è proprio questo, al fisco deve interessare solo questo ultimo passaggio, perché se la cripto non la vendi cosa mi tassi?
Se avessi comprato 1 BitCoin a 1 euro 10 anni fa, ora che vale 50.000 mi tassi per i 49.999 di differenza? E me lo tassi ogni anno, fino all'erosione totale del capitale? E se fra 3 mesi va a 3000 euro, cosa possibile visto che è già accaduta, mi dai indietro la differenza?
nonsidice
04-05-2021, 11:08
Dichiari cosa? il valore di acquisto? e come lo puoi provare? esiste qualche strumento da portare come testimonianza della dichiarazione?
Perchè non è una questione da poco.
Dichiari sul quadro RW il valore in € al 31/12
mmorselli
04-05-2021, 11:10
a me fanno impazzire i commenti del tipo "le crypto non sono solo bitcoin". è un pò come vedere l'incendio di un edificio e dire "se entro e giro il rubinetto esce l'acqua" :D
Sei bravo a fare gli esempi. Non ho minimamente capito cosa volevi dire :D
Mi correggo, con una dominance delle alt-coin del 52,64% le cripto sono SOPRATTUTTO non solo bitcoin
https://it.tradingview.com/markets/cryptocurrencies/global-charts/
Se vuoi parlare dei problemi di BitCoin, parla dei problemi di BitCoin, altrimenti se generalizzi con "le cripto" diventa troppo facile smontare le affermazioni. Es. "le cripto inquinano", no, ci sono cripto carbon neutral e persino cripto carbon negative.
mmorselli
04-05-2021, 11:10
Dichiari sul quadro RW il valore in € al 31/12
Ma mica è tassabile, il quadro RW è informativo
Dattofree
04-05-2021, 11:11
Fa paura la disinformazione di chi critica o odia le cripte perchè cattive ci portano via le schede video. Per la cronaca volevo avvisare queste persone che centinaia di monete al mondo si "minano" senza schede video o hardware. Io, come tantissime persone al mondo, acquisiamo cripto semplicemente detenendo altre cripto. Quelle acquisite le facciamo crescere e le scambiamo con altre in un solo click. Sempre per informare chi non conosce il discorso che le cripto passano anche per circuiti centralizzati con tanto di conto e carta.
TorettoMilano
04-05-2021, 11:15
Sei bravo a fare gli esempi. Non ho minimamente capito cosa volevi dire :D
Mi correggo, con una dominance delle alt-coin del 52,64% le cripto sono SOPRATTUTTO non solo bitcoin
https://it.tradingview.com/markets/cryptocurrencies/global-charts/
Se vuoi parlare dei problemi di BitCoin, parla dei problemi di BitCoin, altrimenti se generalizzi con "le cripto" diventa troppo facile smontare le affermazioni. Es. "le cripto inquinano", no, ci sono cripto carbon neutral e persino cripto carbon negative.
a me non interessa smontare facilmente le affermazioni, mi interessa si risolvano i problemi. se mi dici che "l'1% delle cripto è stabile, non consuma risorse quindi potete stare tranquilli" stai dicendo un'affermazione oggettivamente senza senso
nonsidice
04-05-2021, 11:16
Ma mica è tassabile, il quadro RW è informativo
e certo !!
io faccio così, e l'anno prossimo dichiarerò la parte di guadagno che cambierò in € e farò bonificare sul mio c/c. Se chiedono da dove vengono è tutto tracciato e dichiarato l'esistenza all'estero sul quadro RW dell'anno prima.
Molto più semplice di quanto sembri :cool:
Dattofree
04-05-2021, 11:19
La tua libertà finisce dove inizia la mia.
Se sono in dieci a minare, non succede niente. Ma quando mi si dice che il consumo elettrico è quello di intere nazioni, non posso restare indifferente. O meglio, i politici non dovrebbero restare indifferenti.
Prendi i monopattini: il delirio, tutti fanno come gli pare. Adesso che li usano tutti e saltano fuori i problemi, iniziano a regolamentare. Mi auguro sia lo stesso con il mining, così almeno facciamo un po' di ordine e il Sapiens medio torna a pulire i gabinetti (facendo un servizio utile per la società tutta) oppure a chiedere il reddito di cittadinanza (ma questo lo chiede pure se fa i soldi minando).
Speriamo, sarebbe ora.
Tu credi che chi mina monete sia un poveraccio che magari non riesce nemmeno a pagare le bollette? Capisco prendere in giro la gente ma pensare che siamo tutti rinco no grazie. Per avere un minimo di guadagno in Italia servono almeno 5 o 6 schede di ultima generazione dal costo di 1500 euro l'una. Poi serve il resto dell'hardware ed infine il costo della corrente. Dato che uno è povero immagino non abbia i pannelli solari. Vuoi vedere che se spendo 500 euro in cripto guadagno molto di più? :asd:
Quindi il gaming su PC in un anno consuma più di interi stati come l'Argentina?
Interessante.
Sono 3 miliardi i giocatori nel mondo. Togli un buon 40% per quelli da mobile il resto sono console e pc. Dici che 1,5 miliardi e oltre di computer e console accese al giorno solo per giocare non arrivano al consumo da te indicato?
mmorselli
04-05-2021, 11:26
se mi dici che "l'1% delle cripto è stabile, non consuma risorse quindi potete stare tranquilli" stai dicendo un'affermazione oggettivamente senza senso
Sto dicendo che non è l'1%, e che la dominance del BitCoin è inferiore al 50%, per cui non ha senso prenderlo a modello per il fenomeno cripto.
Tutte le cripto recenti sono state progettate con velocità ed efficienza come obbiettivo primario, anche perché vorrebbero sostituire le transazioni finanziarie tradizionali, e per farlo servono decine di migliaia di transazioni al secondo con tempi di conferma di pochi secondi.
Bitcoin è stato fatto tempo fa, anche i diesel Euro Zero sono stati fatti tempo fa, e ce ne sono ancora tanti in giro, ma non sarebbe giusto prenderli a modello per l'automotive dicendo che nessuno fa niente per risolvere.
TorettoMilano
04-05-2021, 11:31
Sto dicendo che non è l'1%, e che la dominance del BitCoin è inferiore al 50%, per cui non ha senso prenderlo a modello per il fenomeno cripto.
Tutte le cripto recenti sono state progettate con velocità ed efficienza come obbiettivo primario, anche perché vorrebbero sostituire le transazioni finanziarie tradizionali, e per farlo servono decine di migliaia di transazioni al secondo con tempi di conferma di pochi secondi.
Bitcoin è stato fatto tempo fa, anche i diesel Euro Zero sono stati fatti tempo fa, e ce ne sono ancora tanti in giro, ma non sarebbe giusto prenderli a modello per l'automotive dicendo che nessuno fa niente per risolvere.
se vedessi l'hashrate di bitcoin scendere potrei dire "effettivamente mmorselli non avevo notato questa situazione che va a stabilizzarsi per il meglio" ma poi per esempio guardo hashrate ethereum e pure lui va su che è un piacere e allora mi chiedo come qualcuno possa lontanamente pensare la situazione sia sotto controllo e come sia possibile essere ottimisti in merito alla situazione "crypto" mondiale
mmorselli
04-05-2021, 11:57
se vedessi l'hashrate di bitcoin scendere potrei dire "effettivamente mmorselli non avevo notato questa situazione che va a stabilizzarsi per il meglio" ma poi per esempio guardo hashrate ethereum e pure lui va su che è un piacere e allora mi chiedo come qualcuno possa lontanamente pensare la situazione sia sotto controllo e come sia possibile essere ottimisti in merito alla situazione "crypto" mondiale
Su Ethereum è stato spiegato tante volte cosa succederà. Gli utenti di questo forum sono sempre quelli, come è possibile che si facciano sempre le stesse osservazioni? Manca la memoria, l'attenzione, oppure è solo voglia di far polemica?
Riguardo l'hashrate di BitCoin non penso scenderà facilmente, dove c'è guadagno ci sarà qualcuno in competizione con altri per ottenerne una parte. Ma che vuoi fare? Sparargli? Le soluzioni praticabili sono mettere in campo delle alternative, se ne hai di migliori diccele, però mi raccomando, prima di dirle ragiona bene sulla loro fattibilità e sulle implicazioni, non fare l'omino del bar dello sport.
Dattofree
04-05-2021, 11:58
https://criptotendencia.com/2021/05/04/ebay-coquetea-con-las-criptomonedas/
canislupus
04-05-2021, 12:35
Non c'è nessuna differenza, nel momento che hai una plusvalenza, quello è ciò che devi pagare.
Plusvalenza che la certifichi come?
Io dichiaro che ho comprato a 100 e venduto a 101... pago il 26% su 1...
Dimostrami che non sia così...
Perché generalizzare? Io possiedo solo cripto di cui mi piace il progetto e penso che avranno un impatto enorme nella finanza e, di conseguenza, nella vita delle persone, nei prossimi anni.
Pur non essendo un amante di Cardano, poi, ho apprezzato moltissimo questa notizia:
https://smartmoney.startupitalia.eu/economy/economy-economiadigitale/63225-20180505-letiopia-vuole-agritech-la-blockchain-cardano
Uno dei più grandi problemi che affliggono il continente Africano è che gran parte della popolazione non ha accesso al credito e al sistema bancario. Non è esattamente la stessa cosa aprire un'attività a Milano o in Etiopia.
Questa è una buona cosa... ma inutile prenderci in giro... senza speculazione molte crypto non esisterebbero.
Poi penso che spesso i prestiti non vengano concessi ANCHE per ragioni reali.
Se non hai garanzie di solvibilità, salvo enti di beneficienza, perchè qualcuno dovrebbe farsi carico dell'onere del tuo fallimento?
La dichiarazione dei redditi è un modulo in cui scrivi dei numeri, i numeri li scegli tu, sapendo che se non sono veritieri potresti avere un problema in caso di verifica fiscale.
E in caso di verifica fiscale sanno come ricostruire i tuoi movimenti, soprattutto sanno come convincerti a collaborare e a tirar fuori tutto, account, password, computer, mail...
Come la fai questa verifica fiscale?
Gli alert (e non parlo per sentito dire) scattano in base a dei parametri.
Movimenti anomali e consistenti costringono le banche a segnalare la cosa.
Ipoteticamente potresti anche non dichiarare nulla se questi sono limitati e non sono particolarmente evidenti.
Però sarebbe ovviamente un reato, quindi in generale eviterei sempre.
veramente e' stato pensato anche a chi non puo' investire o minare. c'e' il progetto GoodDollar finanziato da etoro che regala crypto per dare un reddito di base a tutti. inoltre che tu compri o no una crypto non vuol dire che ne aumenta il prezzo il quale per essere importante c'e' bisogno che quella crypto o token dal mondo virtuale possa portare qualche miglioramento in quello reale. se una crypto e la sua blockchain non hanno uno scopo utile nella vita reale il suo valore restera' sempre zero, non hai proprio idea di quante crypto siano morte perche' alla base non c'era un progetto valido. nemmeno in questo mondo c'e' spazio per tutti.
E quale sarebbe lo scopo di crypto come bitcoin ed ethereum?
Come hanno migliorato il mondo di milioni di poveri nel mondo?
A parte permettergli di minare all'inizio e magari creare un arricchimento del singolo?
Lo chiedo senza preclusioni, solo per capire.
cronos1990
04-05-2021, 13:12
Sono 3 miliardi i giocatori nel mondo. Togli un buon 40% per quelli da mobile il resto sono console e pc. Dici che 1,5 miliardi e oltre di computer e console accese al giorno solo per giocare non arrivano al consumo da te indicato?Io leggo ed evito di parlare di cose che conosco poco, per cui le discussioni sulle cryptovalute le leggo e mi limito quasi sempre a quello. Come in questa.
Ma sui videogiochi... :fagiano:
Un videogiocatore usa una sola scheda alla volta, e le statistiche di chi gioca al PC evidenziano che in ben pochi usano schede ad "alto consumo energetico". Un esempio per quanto riguarda le statistiche da Steam:
https://store.steampowered.com/hwsurvey/Steam-Hardware-Software-Survey-Welcome-to-Steam?l=italian
Indicativo, ma rende bene l'idea. Addirittura compaiono diverse schede Intel integrate. Questo parlando delle sole schede presenti.
Ma tralasciando il tipo di schede, in media un videogiocatore gioca in media 2-3 ore al giorno... e mi sto tenendo largo perchè nei 3 miliardi che hai citato ci stanno anche chi gioca si e no 1 ora alla settimana.
Buona metà di quel numero poi è giocatore "mobile", cioè smartphone o console portatili, per cui stiamo parlando piuttosto a vanvera.
Facendo i conti della serva, le console della precedente generazione sono state acquistate per un numero di circa 200 milioni di unità (tra PS4 e XBox), aggiungiamoci anche le console Nintendo e a spanne possiamo considerare sui 300 milioni di giocatori, che usano uno strumento che nel suo complesso consuma meno di una 3070 Nvidia (le nuove console assorbono tra i 120 e i 200 Watt (https://www.eurogamer.it/articles/2021-01-14-news-videogiochi-ps5-xbox-series-x-s-studio-impatto-ambientale#:~:text=L'organizzazione%20ha%20scoperto%20che,watt%20a%20seconda%20delle%20dimensioni.) per dare un'idea, e sono più esose delle precedenti). Non so quanto assorbi la Switch Nintendo, ma sicuramente molto meno. Una 3070 RTX sotto stress arriva a 270 Watt... e non è certo la scheda più esosa di Nvidia.
Questo presupponendo che ogni console sia ad una persona differente (cosa non sempre vera, anzi in diversi hanno più di una console ma ovviamente giocano solo con una per volta), e non volendo considerare che capita di giocare con più persone sullo stesso dispositivo, sebbene sia una cosa sempre più rara.
Non ho idea di quanti giochino al PC, ma dubito costituiscano la fetta maggiore (sono di meno dei giocatori console in ogni caso).
Dire che ci sono 1,5 miliardi di console e PC accesi per videogiocare senza cognizione di causa, e solo per dimostrare senza nulla in mano che codesti videogiocatori consumano di più delle farm di cryptovalute, è un commento alla stessa stregua di chi parla male delle cryptovalute senza sapere nulla a riguardo.
Se mi fai un commento del genere, posso allora dirti tranquillamente che consumano molto (ma molto) di più tutti i PC accesi sui luoghi di lavoro messi assieme, che li trovi accesi per 10-16 ore e sono in numero estremamente superiore.
La realtà è che la stragrande maggioranza dei giocatori non usa un PC ma dispositivi che consumano non certo quanto le GPU attuali (in molti casi estremamente di meno), e anche chi usa il PC non ha certo GPU da alto consumo energetico. E di sicuro in media al giorno tutti questi videogiocatori se arrivano a 2-3 ore di gioco è tanto.
Se proprio volevi metterla sui consumi, avresti potuto far notare che chi gioca con un PC o una console usa tutta una serie di strumentazione elettonica che non si limita certo alla sola GPU. Un giocatore per console che usa una PS5 su uno schermo OLED da 55 pollici arriva a consumare il doppio e anche di più rispetto alla sola console.
In generale starei molto attento quando si parla di consumi, sia per quanto riguarda i "giocatori" che i "minatori". Nei topic qui sul forum di cryptovalute ne ho letti a migliaia di commenti sullo specifico argomento, ma mi pare che pochi o nessuno abbia un'idea chiara (e beninteso: mi ci metto anche io).
devilred
04-05-2021, 13:20
Plusvalenza che la certifichi come?
Io dichiaro che ho comprato a 100 e venduto a 101... pago il 26% su 1...
Dimostrami che non sia così...
Questa è una buona cosa... ma inutile prenderci in giro... senza speculazione molte crypto non esisterebbero.
Poi penso che spesso i prestiti non vengano concessi ANCHE per ragioni reali.
Se non hai garanzie di solvibilità, salvo enti di beneficienza, perchè qualcuno dovrebbe farsi carico dell'onere del tuo fallimento?
Come la fai questa verifica fiscale?
Gli alert (e non parlo per sentito dire) scattano in base a dei parametri.
Movimenti anomali e consistenti costringono le banche a segnalare la cosa.
Ipoteticamente potresti anche non dichiarare nulla se questi sono limitati e non sono particolarmente evidenti.
Però sarebbe ovviamente un reato, quindi in generale eviterei sempre.
E quale sarebbe lo scopo di crypto come bitcoin ed ethereum?
Come hanno migliorato il mondo di milioni di poveri nel mondo?
A parte permettergli di minare all'inizio e magari creare un arricchimento del singolo?
Lo chiedo senza preclusioni, solo per capire.
Non hai proprio idea di quanti usi si fanno della blockchain di ethereum, c'è un mare li fuori. Bitcoin è andato su perché le mafie hanno visto un buon modo per nascondere e proteggere i loro introiti, ma le cose sono cambiate, oggi mettere in piedi un altro bitcoin e sperare che faccia la stessa ascesa economica è impensabile.
mmorselli
04-05-2021, 13:37
Plusvalenza che la certifichi come?
Con il bonifico che l'exchange ti fa sul tuo conto corrente. Tu puoi giocare finché vuoi con le cripto, esistono anche sistemi decentralizzati per scambiare cripto diverse senza intermediari, ma quando ti servono gli Euro sempre per un conto corrente devi passare.
Poi penso che spesso i prestiti non vengano concessi ANCHE per ragioni reali.
Se non hai garanzie di solvibilità, salvo enti di beneficienza, perchè qualcuno dovrebbe farsi carico dell'onere del tuo fallimento?
Questo è un modo perverso di vedere l'economia, dove per darti soldi devi già avere soldi, un po' come quando cerchi lavoro ma vogliono uno con esperienza. E se ho un'idea per una nuova impresa, con del potenziale, e tanta voglia di lavorare, ma non ho un soldo, come dovrei fare?
Una delle cose buone che porterà la DeFi sarà proprio la possibilità di dividere i rischi e i guadagni in parti molto piccole (tokenizzazione) in modo che pure tu potresti mettere 100 euro su un'impresa agricola Africana perché ti è sembrato un bel progetto. Se va bene, i tuoi 100 euro renderanno molto più di quanto qualsiasi banca ti avrebbe offerto, se va male avrai perso 100 euro. Il tutto con la garanzia che i soldi vadano proprio dove devono andare, in mano alla persona con l'idea, la quale può anche mettere a collaterale il valore delle strutture e delle attrezzature che compra, e magari liquidarle facendoti recuperare una parte in caso di fallimento, tutto in automatico tramite smart contract.
La tokenizzazione permette a chi è fuori dal sistema bancario anche di partecipare alle imprese straniere. Per esempio se una persona lungimirante, ma povera, avesse voluto investire 1$ su Apple o Tesla non avrebbe potuto farlo, mentre oggi quel dollaro potrebbe valerne 100, ed essere tanta roba per la sua economia. Oggi già esistono le Micro-Tesla o le Micro-Apple, azioni tokenizzate che valgono una frazione dell'originale e sono accessibili da chiunque abbia uno smartphone e Internet.
E quale sarebbe lo scopo di crypto come bitcoin ed ethereum?
Sono due cose diverse, con una storia molto diversa. Alla base c'è sempre la blockchain, ma mentre BitCoin voleva soprattutto essere una moneta, Ethereum vuole essere un computer distribuito dove la moneta serve a pagare i servizi di questo computer, di fatto gli Smart Contract. Due concetti rivoluzionari, ma dalle implicazioni molto diverse.
Tutto il mondo cripto va visto nel suo complesso, partendo da BitCoin che ha dato il via e che è diventato il serbatoio di valore su blockchain, fino ai token nati ieri per finanziare singoli progetti molto verticali. Il grande cambiamento che metteranno in atto è la Finanza Decentralizzata, qualcosa di troppo articolato per poter essere riassunto in una parola, sarebbe come chiedersi cosa è possibile fare con Internet.
mmorselli
04-05-2021, 13:46
In generale starei molto attento quando si parla di consumi, sia per quanto riguarda i "giocatori" che i "minatori". Nei topic qui sul forum di cryptovalute ne ho letti a migliaia di commenti sullo specifico argomento, ma mi pare che pochi o nessuno abbia un'idea chiara (e beninteso: mi ci metto anche io).
Soprattutto non hanno senso i paragoni: "e allora i videogiochi?", "e allora i razzi spaziali?"
Non ho mai visto puntare il dito su chi possiede un Jet privato o uno yacht da 50 metri, o una Lamborghini. Ognuno consuma quello che gli pare se può farlo e gli serve a raggiungere il suo scopo. Se parliamo di come ottenere lo stesso risultato consumando meno allora stiamo facendo un discorso sensato, ma se stiamo criticando il semplice atto di consumare energia per compiere un lavoro ce la stiamo prendendo con la termodinamica, in pratica ce la stiamo prendendo con l'Universo.
I videogiocatori consumano perché non c'è modo di fare gli stessi giochi consumando meno, non è che sono contenti di consumare. I minatori di BitCoin consumano perché non c'è altro modo di minare BitCoin, e i BitCoin esistono, tanto quanto esistono i videogiochi. Mia madre, a cui i videogiochi non interessano, potrebbe benissimo chiedere di vietarli, così si consuma di meno.
TorettoMilano
04-05-2021, 13:49
I videogiocatori consumano perché non c'è modo di fare gli stessi giochi consumando meno, non è che sono contenti di consumare. I minatori di BitCoin consumano perché non c'è altro modo di minare BitCoin, e i BitCoin esistono, tanto quanto esistono i videogiochi. Mia madre, a cui i videogiochi non interessano, potrebbe benissimo chiedere di vietarli, così si consuma di meno.
come ho già scritto se dal 1972 (uscita di pong) la crescita di consumi di energia e risorse del settore videoludico fosse stata simile a quella di 12 anni di crypto ora avremmo parecchi problemi gravissimi da dover risolvere
marchigiano
04-05-2021, 13:55
Ovviamente nessun fornaio ti venderà del pane accettando un pagamento in oro, né in dipinti, tappeti, vasi ming o diamanti. Ti dirà di liquidare i tuoi asset e poi potrai tornare a comprare il pane.
non ne sarei tanto sicuro... :D
Un asset non va tassato finché non lo vendi, mi sembra la cosa più logica, anche perché cosa tassi? Un guadagno virtuale? E se domani mi perde l'80% me li restituisci?
dipende... o lo detrai dalla altre tasse che paghi in dichiarazione dei redditi, oppure ti danno un credito da consumare nei 4 anni sucessivi...
Se avessi comprato 1 BitCoin a 1 euro 10 anni fa, ora che vale 50.000 mi tassi per i 49.999 di differenza? E me lo tassi ogni anno, fino all'erosione totale del capitale? E se fra 3 mesi va a 3000 euro, cosa possibile visto che è già accaduta, mi dai indietro la differenza?
se lo hai comprato da oltre 5 anni credo sia considerata una normale vendita di bene mobile, quindi esente da plusvalenza. ovviamente la vendita deve essere una tantum, se lo fai spesso diventa attività economica
E quale sarebbe lo scopo di crypto come bitcoin ed ethereum?
Come hanno migliorato il mondo di milioni di poveri nel mondo?
A parte permettergli di minare all'inizio e magari creare un arricchimento del singolo?
Lo chiedo senza preclusioni, solo per capire.
ti posso portare l'esempio di stati canaglia come venezuela argentina o turchia, dove la gente, per ridurre la perdita di valore dei soldi che hanno, minano criptovaluta per avere qualcosa in tasca...
mmorselli
04-05-2021, 14:11
come ho già scritto se dal 1972 (uscita di pong) la crescita di consumi di energia e risorse del settore videoludico fosse stata simile a quella di 12 anni di crypto ora avremmo parecchi problemi gravissimi da dover risolvere
Ma in ogni caso tutti i computer messi assieme consumano più DEI BITCOIN (non delle cripto, uff... ), anche perché i bitcoin si minano usando computer, mica si usano presse e scavatrici.
E che è successo? Che il mondo ha trovato il modo di alimentare tutti questi computer, senza stare a fare domande su cosa servissero. Il ché ha pure creato problemi, ma i computer hanno fatto anche cose buone.
canislupus
04-05-2021, 14:22
Con il bonifico che l'exchange ti fa sul tuo conto corrente. Tu puoi giocare finché vuoi con le cripto, esistono anche sistemi decentralizzati per scambiare cripto diverse senza intermediari, ma quando ti servono gli Euro sempre per un conto corrente devi passare.
Sopra una certa cifra non scatta alcun alert... usciamo da questa visione dello Stato che controlla tutto in tempo reale...
Certo che se movimenti 100.000 euro in un conto vuoto e hai il reddito di cittadinanza, qualcuno ti viene a suonare il campanello.
Ma per esempio... dubito che l'exchange ti faccia problemi se decidi di mandare il denaro in un conto all'estero... e poi magari tu li recuperi con i soliti scudi :D :D :D
Questo è un modo perverso di vedere l'economia, dove per darti soldi devi già avere soldi, un po' come quando cerchi lavoro ma vogliono uno con esperienza. E se ho un'idea per una nuova impresa, con del potenziale, e tanta voglia di lavorare, ma non ho un soldo, come dovrei fare?
Perchè "La strada dell'inferno è lastricata di buone intenzioni"...
Se hai fiducia in una persona, ti puoi far dare il suo numero di conto corrente e gli invii i soldi... nulla di più facile...
Una delle cose buone che porterà la DeFi sarà proprio la possibilità di dividere i rischi e i guadagni in parti molto piccole (tokenizzazione) in modo che pure tu potresti mettere 100 euro su un'impresa agricola Africana perché ti è sembrato un bel progetto. Se va bene, i tuoi 100 euro renderanno molto più di quanto qualsiasi banca ti avrebbe offerto, se va male avrai perso 100 euro. Il tutto con la garanzia che i soldi vadano proprio dove devono andare, in mano alla persona con l'idea, la quale può anche mettere a collaterale il valore delle strutture e delle attrezzature che compra, e magari liquidarle facendoti recuperare una parte in caso di fallimento, tutto in automatico tramite smart contract.
Questo è già più interessante... ma nulla vieta che qualcuno rubi le credenziali del gestore dell'impresa agricola africana... il punto di fallimento è sempre nell'uomo :p
La tokenizzazione permette a chi è fuori dal sistema bancario anche di partecipare alle imprese straniere. Per esempio se una persona lungimirante, ma povera, avesse voluto investire 1$ su Apple o Tesla non avrebbe potuto farlo, mentre oggi quel dollaro potrebbe valerne 100, ed essere tanta roba per la sua economia. Oggi già esistono le Micro-Tesla o le Micro-Apple, azioni tokenizzate che valgono una frazione dell'originale e sono accessibili da chiunque abbia uno smartphone e Internet.
Affidare il proprio futuro alla fortuna?
Tu prendi l'esempio di azioni che sono salite tanto... ma quante sono crollate?
Se avessi saputo che oggi i bitcoin valevano tanto, ne avrei minati almeno un 100... a costo di affittare un rene :D :D :D
Sono due cose diverse, con una storia molto diversa. Alla base c'è sempre la blockchain, ma mentre BitCoin voleva soprattutto essere una moneta, Ethereum vuole essere un computer distribuito dove la moneta serve a pagare i servizi di questo computer, di fatto gli Smart Contract. Due concetti rivoluzionari, ma dalle implicazioni molto diverse.
Pagare i servizi erogati da un computer (non paghiamo neanche gli esseri umani) :confused:
Mi immagino che un bel giorno anche SkyNet vorrà il suo sindacato... :D
Tutto il mondo cripto va visto nel suo complesso, partendo da BitCoin che ha dato il via e che è diventato il serbatoio di valore su blockchain, fino ai token nati ieri per finanziare singoli progetti molto verticali. Il grande cambiamento che metteranno in atto è la Finanza Decentralizzata, qualcosa di troppo articolato per poter essere riassunto in una parola, sarebbe come chiedersi cosa è possibile fare con Internet.
Non tutto il mondo può vivere di finanza...
Soprattutto non hanno senso i paragoni: "e allora i videogiochi?", "e allora i razzi spaziali?"
Non ho mai visto puntare il dito su chi possiede un Jet privato o uno yacht da 50 metri, o una Lamborghini. Ognuno consuma quello che gli pare se può farlo e gli serve a raggiungere il suo scopo. Se parliamo di come ottenere lo stesso risultato consumando meno allora stiamo facendo un discorso sensato, ma se stiamo criticando il semplice atto di consumare energia per compiere un lavoro ce la stiamo prendendo con la termodinamica, in pratica ce la stiamo prendendo con l'Universo.
I videogiocatori consumano perché non c'è modo di fare gli stessi giochi consumando meno, non è che sono contenti di consumare. I minatori di BitCoin consumano perché non c'è altro modo di minare BitCoin, e i BitCoin esistono, tanto quanto esistono i videogiochi. Mia madre, a cui i videogiochi non interessano, potrebbe benissimo chiedere di vietarli, così si consuma di meno.
Invece il paragone ci sta, perche' la stessa gente che sta qui ad inveire contro chi mina con la scheda video, usa la stessa scheda per giocare consumando la stessa energia...
La coerenza va dove tira il vento.
mmorselli
04-05-2021, 14:57
Sopra una certa cifra non scatta alcun alert... usciamo da questa visione dello Stato che controlla tutto in tempo reale...
Ma usciamo anche dalla logica della persona che non paga le tasse se nessuno controlla. Io in 30 anni un controllo fiscale non l'ho mai ricevuto, avrei potuto dichiarare la metà, fare fatture false... Ma le tasse le ho sempre pagate, ho chiesto al mio commercialista di fare il calcolo e ho sempre pagato, perché dovevo, non perché avevo paura di essere beccato. Se vuoi evadere non ti servono le criptovalute, si evade benissimo anche con gli Euro. Però toglietevi dalla testa che le criptovalute siano soldi anonimi, potrebbero anche esserlo finché sono crittovalute, ma le crittovalute non sono soldi, non sono nulla finché non le usi per comprare qualcosa.
Ma per esempio... dubito che l'exchange ti faccia problemi se decidi di mandare il denaro in un conto all'estero...
Se apri un conto estero pure il tuo datore di lavoro potrebbe non farsi problemi a pagarti lo stipendio all'estero. Quindi?
Se hai fiducia in una persona, ti puoi far dare il suo numero di conto corrente e gli invii i soldi... nulla di più facile...
Ma se stiamo parlando proprio di gente che non ha accesso al sistema bancario? :muro:
In ogni caso mi fiderei molto di più a finanziare un progetto con un wallet in cripto, è tutto molto più trasparente, saprei non solo quanto ho mandato io, ma anche quanto hanno mandato tutti gli altri, e quanti soldi sono ancora in cassa, inoltre come ti ho già provato a spiegare con le cripto si possono mettere in atto meccanismi di garanzia che sono impensabili con banche e conti corrente. Con la DeFi i tuoi soldi sono gestiti da un software decentralizzato e non modificabile, se c'è scritto che al verificarsi della condiziona X i tuoi soldi ritornano nel tuo wallet, questi ci tornano senza che essere umano al mondo possa evitarlo. Mi rendo conto che sono concetti che molte persone capiranno solo fra parecchi anni, quando verranno a contatto con casi reali che li riguardano. Ricorda che una crittovaluta NON SCOMPARE MAI DALLA BLOCKCHAIN, quindi tu potresti mettere del denaro a collaterale di un prestito con uno smartcontract che dice che dopo 12 mesi il tuo denaro torna da te, e dopo 12 mesi il tuo denaro torna da te, non importa quanti giri ha fatto. E di norma torna da te con gli interessi, senza notai e banche che fanno la cresta.
Affidare il proprio futuro alla fortuna?
Affidare il proprio futuro all'impresa, che è attività di rischio. E' così che è nato il mondo in cui viviamo. Di sicuro non si può solo andare a lavorare in fabbrica, le fabbriche qualcuno le deve costruire, e non si può tenere i soldi sul conto corrente sperando che raddoppino.
Non tutto il mondo può vivere di finanza...
Il mondo vive SOLO di finanza. Casa tua esiste perché esiste la finanza. La tua auto esiste perché esiste la finanza. Questo messaggio ce lo stiamo scrivendo perché esiste la finanza. Finanza significa costruire il futuro usando i proventi che questo futuro (si suppone) ci restituirà, quando ancora non abbiamo nulla. Senza finanza saremmo all'età della pietra.
bagnino89
04-05-2021, 17:53
Tu credi che chi mina monete sia un poveraccio che magari non riesce nemmeno a pagare le bollette? Capisco prendere in giro la gente ma pensare che siamo tutti rinco no grazie. Per avere un minimo di guadagno in Italia servono almeno 5 o 6 schede di ultima generazione dal costo di 1500 euro l'una. Poi serve il resto dell'hardware ed infine il costo della corrente. Dato che uno è povero immagino non abbia i pannelli solari. Vuoi vedere che se spendo 500 euro in cripto guadagno molto di più? :asd:
Non importa chi sia a minare, basta avere regole chiare. Non mi sta bene che si usi il carbone a buon mercato per minare...
Sono 3 miliardi i giocatori nel mondo. Togli un buon 40% per quelli da mobile il resto sono console e pc. Dici che 1,5 miliardi e oltre di computer e console accese al giorno solo per giocare non arrivano al consumo da te indicato?
Anche fosse così, il paragone non sussiste: da un lato hai un fine, uno scopo, dall'altro... Non si sa.
mmorselli
04-05-2021, 18:39
Non importa chi sia a minare, basta avere regole chiare. Non mi sta bene che si usi il carbone a buon mercato per minare...
Regole chiare in un sistema decentralizzato? Hanno fatto gli Stati Uniti del Mondo questa notte, senza avvisarmi?
Vai tu in Cina a dire cosa possono fare?
In Italia usiamo il Carbone nel 15% delle centrali. Come fai a sapere che il tuo PC in questo momento non sta usando energia prodotta proprio da quel carbone?
Anche fosse così, il paragone non sussiste: da un lato hai un fine, uno scopo, dall'altro... Non si sa.
No, calma... Tu non lo sai. Non vuol dire che non si sa.
bagnino89
04-05-2021, 19:02
Vabbè, ci rinuncio, è inutile.
Saluti
mmorselli
04-05-2021, 19:19
Vabbè, ci rinuncio, è inutile.
Saluti
Fuori uno :D
StylezZz`
04-05-2021, 19:33
Invece il paragone ci sta, perche' la stessa gente che sta qui ad inveire contro chi mina con la scheda video, usa la stessa scheda per giocare consumando la stessa energia...
La coerenza va dove tira il vento.
Ancora a sparare queste cazzate? Ieri ti ho già risposto e gardacaso hai glissato:
Quindi il gaming su PC in un anno consuma più di interi stati come l'Argentina?
Interessante.
Ma anche se il consumo fosse uguale (che non è), almeno sarebbe diretto a soddisfare un bisogno umano, qua invece cosa soddisfiamo? L'avidità? Fare soldi dal nulla consumando un botto, poi magari sei uno di quelli che critica il reddito di cittadinanza o il lavoro in nero :asd:
Ho dei pannelli fotovoltaici che potrei benissimo sfruttare, e di occasioni ne ho avute (e ne ho) per minare, ma siccome non sono un co**ne (perché è questo quello che penso di chi mina), non lo faccio, non me ne frega proprio un ca**o, con le schede video mi diverto, mi servono per soddisfare una passione ;)
Se vuoi evadere non ti servono le criptovalute, si evade benissimo anche con gli Euro. Però toglietevi dalla testa che le criptovalute siano soldi anonimi, potrebbero anche esserlo finché sono crittovalute, ma le crittovalute non sono soldi, non sono nulla finché non le usi per comprare qualcosa.
Ah. Quindi prendiamo un miner onesto (?) e un criminale che ha cifrato i dati ad un povero cristo qualsiasi, una volta che han convertito entrambi valuta straight outta nowhere in valuta corrente sarebbero praticamente sullo stesso piano? Chi controlla e come?
mmorselli
04-05-2021, 20:08
Ma anche se il consumo fosse uguale (che non è), almeno sarebbe diretto a soddisfare un bisogno umano, qua invece cosa soddisfiamo? L'avidità?
Ma non c'entra nulla l'avidità, non più di quanto centri col fatto che alla mattina ti alzi e vai al lavoro. Ci abbiamo provato a spiegare l'impatto rivoluzionario della finanza decentralizzata e della blockchain in generale, non solo in questo thread, anche in tanti altri, ma sembra non ci sia niente da fare, sembra di scrivere in un forum dove la gente legge solo ciò che scrive di proprio pugno, ignorando completamente ciò che prova pazientemente a spiegare chi ha perso molto più tempo di loro a studiare la materia.
Lo vedrete, e poi finalmente capirete. Per ora non c'è speranza.
mmorselli
04-05-2021, 20:13
Ah. Quindi prendiamo un miner onesto (?) e un criminale che ha cifrato i dati ad un povero cristo qualsiasi, una volta che han convertito entrambi valuta straight outta nowhere in valuta corrente sarebbero praticamente sullo stesso piano? Chi controlla e come?
Tecnicamente un ricatto per ramsonware pagato in BitCoin potrebbe essere vanificato con una denuncia coordinata agli exchange. Con importi grossi è stato fatto, e quegli importi non saranno mai incassati.
Considera che l'exchange non è un bancomat da cui puoi prelevare contanti in pochi minuti, quando devi mandarli a loro i soldi si fa in un attimo, ma per averli tu ci sono dei tempi, dei limiti e delle procedure.
canislupus
04-05-2021, 20:14
Ma non c'entra nulla l'avidità, non più di quanto centri col fatto che alla mattina ti alzi e vai al lavoro. Ci abbiamo provato a spiegare l'impatto rivoluzionario della finanza decentralizzata e della blockchain in generale, non solo in questo thread, anche in tanti altri, ma sembra non ci sia niente da fare, sembra di scrivere in un forum dove la gente legge solo ciò che scrive di proprio pugno, ignorando completamente ciò che prova pazientemente a spiegare chi ha perso molto più tempo di loro a studiare la materia.
Lo vedrete, e poi finalmente capirete. Per ora non c'è speranza.
E perchè ci si vuole guadagnare?
Se il principio della blockchain e della finanza decentralizzata è quella di far star meglio il mondo, perchè bisogna pagare chi produce una moneta virtuale?
E non parliamo di qualche euro... ma di cifre che per molti rappresentano un vero e proprio investimento.
Quindi ripeto quanto già scritto... se mi scrivi che si usano le cryptovalute per generare un guadagno personale io non ci vedo niente di sbagliato.
I progetti di beneficienza non possono avere una remunerazione importante o si perde il principio su cui si fondano e cioè l'altruismo.
TorettoMilano
04-05-2021, 20:14
Lo vedrete, e poi finalmente capirete. Per ora non c'è speranza.
guarda 8 anni fa mi affascinava l'argomento e ho pure dei btc avuti dal nulla che mi continuano ad aumentare di valore. tutti i bei propositi dei tempi sono andati a donnine e le crypto vanno a braccetto con l'elite finanziarie e gruppi criminali.
continuiamo a trattare la gente con questa aria misteriosa e superiore magari sventolando qualche bel parolone tecnico incitando alle risoluzioni future delle problematiche attuali, continuiamo
ah non ricordo quando è stata la prima volta su questo forum che mi è stato detto "la community benevola delle crypto sta pensando a risolvere il problema delle pow". da quando mi è stata detta quella frase la situazione è almeno peggiorata del doppio
mmorselli
04-05-2021, 21:00
guarda 8 anni fa mi affascinava l'argomento e ho pure dei btc avuti dal nulla che mi continuano ad aumentare di valore. tutti i bei propositi dei tempi sono andati a donnine e le crypto vanno a braccetto con l'elite finanziarie e gruppi criminali.
Forse dopo 8 anni dovresti dare un'occhiata a cosa è successo nel frattempo, sul serio però, non leggendo dal libro scritto di fantasia dai tuoi pregiudizi. E' esattamente il contrario, 8 anni fa le cripto erano pura speculazione, oggi no.
continuiamo a trattare la gente con questa aria misteriosa e superiore magari sventolando qualche bel parolone tecnico incitando alle risoluzioni future delle problematiche attuali, continuiamo
Guarda che le parole sembrano misteriose solo a chi è ignorante in materia e ha deciso di rimanere tale, non c'è niente di misterioso, però nessuno può infilarti i concetti dentro alla testa con un imbuto. Io se sento parlare due studenti di ingegneria meccanica penso che usino paroloni, ma in realtà loro non hanno nessuna colpa, sono io che manco del vocabolario per capire concetti che magari sarebbero pure semplici.
da quando mi è stata detta quella frase la situazione è almeno peggiorata del doppio
In realtà no, ti è stato spiegato perché, la dominance delle PoW è in continuo calo, ma se tu non ascolti, non capisci, e ripeti un ritornello senza ragionarci sopra, non si va da nessuna parte.
Poi non è che il mondo debba andare per forza nella direzione che piace a te, tu fa quello che devi, poi accada quello che può, il tuo è solo un punto di vista, non tutti devono essere d'accordo con la tua visione. Come ho già scritto una persona per nulla interessata ai videogiochi potrebbe decidere che sono una cosa stupida, futile, che spreca energia che potrebbe essere meglio utilizzata altrove, ma non per questo il mondo domani dovrà seguire il suo credo. Nè il tuo.
TorettoMilano
04-05-2021, 21:32
Forse dopo 8 anni dovresti dare un'occhiata a cosa è successo nel frattempo, sul serio però, non leggendo dal libro scritto di fantasia dai tuoi pregiudizi. E' esattamente il contrario, 8 anni fa le cripto erano pura speculazione, oggi no.
Guarda che le parole sembrano misteriose solo a chi è ignorante in materia e ha deciso di rimanere tale, non c'è niente di misterioso, però nessuno può infilarti i concetti dentro alla testa con un imbuto. Io se sento parlare due studenti di ingegneria meccanica penso che usino paroloni, ma in realtà loro non hanno nessuna colpa, sono io che manco del vocabolario per capire concetti che magari sarebbero pure semplici.
In realtà no, ti è stato spiegato perché, la dominance delle PoW è in continuo calo, ma se tu non ascolti, non capisci, e ripeti un ritornello senza ragionarci sopra, non si va da nessuna parte.
Poi non è che il mondo debba andare per forza nella direzione che piace a te, tu fa quello che devi, poi accada quello che può, il tuo è solo un punto di vista, non tutti devono essere d'accordo con la tua visione. Come ho già scritto una persona per nulla interessata ai videogiochi potrebbe decidere che sono una cosa stupida, futile, che spreca energia che potrebbe essere meglio utilizzata altrove, ma non per questo il mondo domani dovrà seguire il suo credo. Nè il tuo.
dopo 8 anni vedo che la gente non si può montare il pc per lavorare, vedo mail in cui mi vengono chiesti soldi su stringhe strane, vedo gente che ha fretta di diventare ricchi tenendo acceso il pc(per una volta ignoriamo il discorso energetico).
fantastico, sono troppo chiuso mentalmente io per non vedere questa situazione idilliaca. ah ma ci sono 2 ingegneri che hanno creato una crypto figa, wow
E perchè ci si vuole guadagnare?
Se il principio della blockchain e della finanza decentralizzata è quella di far star meglio il mondo, perchè bisogna pagare chi produce una moneta virtuale?
E non parliamo di qualche euro... ma di cifre che per molti rappresentano un vero e proprio investimento.
Quindi ripeto quanto già scritto... se mi scrivi che si usano le cryptovalute per generare un guadagno personale io non ci vedo niente di sbagliato.
I progetti di beneficienza non possono avere una remunerazione importante o si perde il principio su cui si fondano e cioè l'altruismo.
Proprio per decentralizzare la finanza serve una blockchain globale, condivisa ed al di sopra dei singoli stati, per questo serve il lavoro di tutti i pc che la mantengono viva e giustamente i minarori per fare questo ci investono hardware, tempo ed energia elettrica, perciò è sacrosanto che vengano ricompensati. Anche tu immagino che vai al lavoro tutti i giorni per uno stipendio, oppure lo fai per la gloria e l'altruismo?
mmorselli
05-05-2021, 00:52
dopo 8 anni vedo che la gente non si può montare il pc per lavorare
Addirittura. Il PC per lavorare non usa le GPU da gaming, o usa le integrate o usa le Quadro, che nessuno comprerebbe per minare. In ogni caso io ho visto solo due shortage di GPU in qualche modo legate al mining, il primo ad inizio 2018, che non è stato un vero e proprio shortage, semplicemente le GPU di fascia alta sono aumentate molto di prezzo, ma si trovavano. Io comprai la mia 1080Ti a fine 2017 per 720 euro su Amazon, senza nessuna attesa, un click e via. Qualche mese dopo il prezzo schizzò a 1300 euro. Non durò molto, perchè stava per uscire la nuova serie. La 2080Ti non ho avuto nessun problema a comprarla, mi è costata 1300 euro, ma era il suo prezzo. Poi c'è questo shortage, ma ci sono stati tanti fattori, tra cui sicuramente la pandemia è il più importante. Dal prossimo anno è improbabile che ci saranno problemi di reperibilità per le GPU.
vedo mail in cui mi vengono chiesti soldi su stringhe strane
E tu non glieli dare. Ci sono pure principi nigeriani che ti chiedono soldi, normalissimi soldi, non crittovalute, ogni tanto funzionerà pure quella truffa, o avrebbero smesso di farla.
vedo gente che ha fretta di diventare ricchi tenendo acceso il pc
Questi li vedi solo tu. Se tieni acceso il PC non diventi ricco e non lo diventi in fretta. Certo, chi lo ha fatto 10 anni fa e ha tenuto ciò che ha minato potrebbe essere miliardario, ma oggi se hai una GPU di ultima generazione e mini la critto più conveniente, Ethereum, puoi fare un centinaio di euro al mese, tolte le spese.
Se mai qualcuno prova a diventare ricco con il trading. Qualcuno molto lungimirante c'è riuscito in pochi anni. Ma hanno fatto qualcosa di male?
fantastico, sono troppo chiuso mentalmente io per non vedere questa situazione idilliaca. ah ma ci sono 2 ingegneri che hanno creato una crypto figa, wow
Ma tu queste cripto fighe le conosci? Ne sai qualcosa? Sai da dove vengono, chi le usa, per cosa le si usa? Sbaglio a supporre che in realtà non sai una fava?
Di solito non si parla solo dopo che si è speso tempo per padroneggiare l'argomento?
Inoltre, più che progettare qualcosa che superi i problemi esistenti, mi spieghi tu, nel concreto, che cos'è che vorresti? Ma preciso, perché non è che si sia capito tanto bene. Si è capito che ti lamenti, ma la tua idea di soluzione me la devo essere persa.
TorettoMilano
05-05-2021, 08:36
Addirittura. Il PC per lavorare non usa le GPU da gaming, o usa le integrate o usa le Quadro, che nessuno comprerebbe per minare. In ogni caso io ho visto solo due shortage di GPU in qualche modo legate al mining, il primo ad inizio 2018, che non è stato un vero e proprio shortage, semplicemente le GPU di fascia alta sono aumentate molto di prezzo, ma si trovavano. Io comprai la mia 1080Ti a fine 2017 per 720 euro su Amazon, senza nessuna attesa, un click e via. Qualche mese dopo il prezzo schizzò a 1300 euro. Non durò molto, perchè stava per uscire la nuova serie. La 2080Ti non ho avuto nessun problema a comprarla, mi è costata 1300 euro, ma era il suo prezzo. Poi c'è questo shortage, ma ci sono stati tanti fattori, tra cui sicuramente la pandemia è il più importante. Dal prossimo anno è improbabile che ci saranno problemi di reperibilità per le GPU.
E tu non glieli dare. Ci sono pure principi nigeriani che ti chiedono soldi, normalissimi soldi, non crittovalute, ogni tanto funzionerà pure quella truffa, o avrebbero smesso di farla.
Questi li vedi solo tu. Se tieni acceso il PC non diventi ricco e non lo diventi in fretta. Certo, chi lo ha fatto 10 anni fa e ha tenuto ciò che ha minato potrebbe essere miliardario, ma oggi se hai una GPU di ultima generazione e mini la critto più conveniente, Ethereum, puoi fare un centinaio di euro al mese, tolte le spese.
Se mai qualcuno prova a diventare ricco con il trading. Qualcuno molto lungimirante c'è riuscito in pochi anni. Ma hanno fatto qualcosa di male?
Ma tu queste cripto fighe le conosci? Ne sai qualcosa? Sai da dove vengono, chi le usa, per cosa le si usa? Sbaglio a supporre che in realtà non sai una fava?
Di solito non si parla solo dopo che si è speso tempo per padroneggiare l'argomento?
Inoltre, più che progettare qualcosa che superi i problemi esistenti, mi spieghi tu, nel concreto, che cos'è che vorresti? Ma preciso, perché non è che si sia capito tanto bene. Si è capito che ti lamenti, ma la tua idea di soluzione me la devo essere persa.
se ho 10 amici e 9 sono dei vandali che giorno dopo giorno creano sempre più danni e ne ho uno intelligentissimo e bravissimo e una persona viene da me a dirmi "bel gruppo di amici di m***a che hai" a sto punto dovrei dirgli "dovresti essere laureato in psicologia adolescenziale per poterli giudicare, inoltre non ho capito di cosa ti lamenti e ricorda che ho un amico intelligentissimo"
ah la soluzione l'ho scritta almeno una decina di volte, se necessario la riscrivo
Proprio per decentralizzare la finanza serve una blockchain globale, condivisa ed al di sopra dei singoli stati, per questo serve il lavoro di tutti i pc che la mantengono viva e giustamente i minarori per fare questo ci investono hardware, tempo ed energia elettrica, perciò è sacrosanto che vengano ricompensati. Anche tu immagino che vai al lavoro tutti i giorni per uno stipendio, oppure lo fai per la gloria e l'altruismo?
Finanza decentralizzata, senza regole. Cosa potrá mai andare storto?
mmorselli
05-05-2021, 11:55
se ho 10 amici e 9 sono dei vandali che giorno dopo giorno creano sempre più danni e ne ho uno intelligentissimo e bravissimo e una persona viene da me a dirmi "bel gruppo di amici di m***a che hai" a sto punto dovrei dirgli "dovresti essere laureato in psicologia adolescenziale per poterli giudicare, inoltre non ho capito di cosa ti lamenti e ricorda che ho un amico intelligentissimo"
Ma qui si parla di cose tecniche, non puoi usare il pregiudizio per giudicare la fisica, la matematica, l'elettronica, l'informatica. Puoi avere opinioni se hai una conoscenza base della materia, ma se non ce l'hai e parli con chi ce l'ha non fai che accumulare figure da ignorante di cui manco ti rendi conto perché appunto manchi degli strumenti per fare anche una tua autovalutazione.
ah la soluzione l'ho scritta almeno una decina di volte, se necessario la riscrivo
Si, ti prego, ma che sia una cosa ragionata e fattibile, non roba che non ha nessuna possibilità di essere attuata in assenza di un Governo della Terra Unita. Vorrei sentire la tua soluzione, ed insieme al cosa vorrei conoscere il chi e il come.
mmorselli
05-05-2021, 12:04
Finanza decentralizzata, senza regole. Cosa potrá mai andare storto?
Chi ha detto che sia senza regole?
In una transazione le regole sono stabilite da un contratto tra le parti, ciò che la DeFi vuole fare è eliminare quella terza parte di cui sia tu che io ci dovremmo fidare e che dovrebbe fare da garante per entrambi che il contratto sia rispettato. Nella DeFi questa terza persona fidata viene sostituita da un software, un codice immutabile, garantito dal sistema di consenso della blockchain.
Nessuno vuole sostituire le leggi vigenti, un reato rimane un reato anche se perpetuato tramite uno Smart Contract, se tu mi vendi un token di una proprietà immobiliare che non esiste sei perseguibile al pari di chi lo avesse fatto tramite documentazione cartacea fasulla, con la differenza che lo Smart Contract potrebbe farmi riottenere i soldi molto più in fretta al non verificarsi di una determinata condizione messa a garanzia (es. un versamento da parte del venditore dei proventi della proprietà)
TorettoMilano
05-05-2021, 12:21
Ma qui si parla di cose tecniche, non puoi usare il pregiudizio per giudicare la fisica, la matematica, l'elettronica, l'informatica. Puoi avere opinioni se hai una conoscenza base della materia, ma se non ce l'hai e parli con chi ce l'ha non fai che accumulare figure da ignorante di cui manco ti rendi conto perché appunto manchi degli strumenti per fare anche una tua autovalutazione.
fantastico questo politichese
Si, ti prego, ma che sia una cosa ragionata e fattibile, non roba che non ha nessuna possibilità di essere attuata in assenza di un Governo della Terra Unita. Vorrei sentire la tua soluzione, ed insieme al cosa vorrei conoscere il chi e il come.
ho più volte detto che avrei preferito le varie crypto fossero testate esclusivamente in laboratorio e non usando il mondo come banco di prova, ne abbiamo uno per ora.
alternativamente, visto questo eccesso di amore mondiale per le crypto, imporre regole molto severe continuamente aggiornate sulle crypto mondiali imposte da un ente sovranazionale
mmorselli
05-05-2021, 13:12
fantastico questo politichese
Non so, dimmi tu, devo parlare più lentamente, così capisci anche tu?
Se trovi qualcosa che non va in un concetto, critica il concetto. Accusandomi di fare "politichese", qualunque cosa voglia dire, tu stai criticando me, probabilmente perché non hai argomenti per criticare il concetto.
ho più volte detto che avrei preferito le varie crypto fossero testate esclusivamente in laboratorio e non usando il mondo come banco di prova
Ma cosa vuol dire "in laboratorio"?????
Suppongo che Satoshi Nakamoto abbia testato il suo codice "in laboratorio" (ma dai? serio? ma sai cos'è un software?) prima di rilasciarlo al pubblico.
E sai cosa hanno detto gli esperimenti in laboratorio? Che funzionava benissimo. Ci sono state patch al codice durante gli anni, ma tecnicamente Bitcoin funziona alla grande, è anche per questo che ha avuto tanto successo. Gli effetti che per te sono catastrofici non si sono fatti vivi per molti anni, e non dipendono dal codice di Bitcoin, sono una conseguenza del suo utilizzo. Da nessuna parte c'è scritto che BitCoin debba consumare tanta energia, all'inizio, quando lo usavano in pochi, un Pentium Dual Core minava centinaia di bitcoin al giorno (datemi una macchina del tempo!!!!)
alternativamente, visto questo eccesso di amore mondiale per le crypto, imporre regole molto severe continuamente aggiornate sulle crypto mondiali imposte da un ente sovranazionale
E mi faresti il nome di questo "ente sovranazionale", che devo essermi perso importanti cambiamenti geopolitici avvenuti questa notte mentre dormivo?
TorettoMilano
05-05-2021, 13:16
Non so, dimmi tu, devo parlare più lentamente, così capisci anche tu?
se vuoi parla o scrivi più lentamente, io mi sono sempre posto ottimista verso le blockchain come tecnologia. sono assolutamente contrario alla malagestione mondiale
Ma cosa vuol dire "in laboratorio"?????
Suppongo che Satoshi Nakamoto abbia testato il suo codice "in laboratorio" (ma dai? serio? ma sai cos'è un software?) prima di rilasciarlo al pubblico.
E sai cosa hanno detto gli esperimenti in laboratorio? Che funzionava benissimo. Ci sono state patch al codice durante gli anni, ma tecnicamente Bitcoin funziona alla grande, è anche per questo che ha avuto tanto successo. Gli effetti che per te sono catastrofici non si sono fatti vivi per molti anni, e non dipendono dal codice di Bitcoin, sono una conseguenza del suo utilizzo. Da nessuna parte c'è scritto che BitCoin debba consumare tanta energia, all'inizio, quando lo usavano in pochi, un Pentium Dual Core minava centinaia di bitcoin al giorno (datemi una macchina del tempo!!!!)
da ignorante in laboratorio si potevano porre dei paletti per evitare eventuali problematiche tipo consumo esagerato o incentivo all'uso illecito dei btc
E mi faresti il nome di questo "ente sovranazionale", che devo essermi perso importanti cambiamenti geopolitici avvenuti questa notte mentre dormivo?
non saprei, si può sempre creare appositamente nel caso non esista
mmorselli
05-05-2021, 13:33
da ignorante in laboratorio si potevano porre dei paletti per evitare eventuali problematiche tipo consumo esagerato o incentivo all'uso illecito dei btc
Ma niente di questo era prevedibile "in laboratorio". Chi lo avesse previsto oggi sarebbe ultra-miliardario. Mandami indietro nel tempo, nel 2010, insieme alla conoscenza che BitCoin diventerà un fenomeno mondiale e riserva di valore per centinaia di miliardi di dollari... poi quando torno facciamo a metà :D
non saprei, si può sempre creare appositamente nel caso non esista
Come no... E finché ci siamo perché non ne creiamo anche uno per il disarmo nucleare? :D
Il mondo di oggi è un insieme di 196 Stati Sovrani, ognuno in competizione con l'altro, ognuno intenzionato a non lasciare ad altri vantaggi che potrebbe avere per sé stesso.
Nessun "ente sovranazionale" può dire alla Cina cosa può o cosa non può fare con i SUOI computer e la SUA energia. Ma ovviamente non può dirlo agli USA, tanto meno all'Europa.
Come puoi fare proposte tanto ingenue?
TorettoMilano
05-05-2021, 13:37
Ma niente di questo era prevedibile "in laboratorio". Chi lo avesse previsto oggi sarebbe ultra-miliardario. Mandami indietro nel tempo, nel 2010, insieme alla conoscenza che BitCoin diventerà un fenomeno mondiale e riserva di valore per centinaia di miliardi di dollari... poi quando torno facciamo a metà :D
perdonami ma se mmorselli o altri utenti del forum mi dicono ste cose per me valgono poco o nulla. si è creata una nuova tecnologia, andava gestita meglio
Come no... E finché ci siamo perché non ne creiamo anche uno per il disarmo nucleare? :D
Il mondo di oggi è un insieme di 196 Stati Sovrani, ognuno in competizione con l'altro, ognuno intenzionato a non lasciare ad altri vantaggi che potrebbe avere per sé stesso.
Nessun "ente sovranazionale" può dire alla Cina cosa può o cosa non può fare con i SUOI computer e la SUA energia. Ma ovviamente non può dirlo agli USA, tanto meno all'Europa.
Come puoi fare proposte tanto ingenue?
se rileggi era la proposta B, andava testato il tutto in laboratorio
nonsidice
05-05-2021, 13:40
Ma niente di questo era prevedibile "in laboratorio". Chi lo avesse previsto oggi sarebbe ultra-miliardario. Mandami indietro nel tempo, nel 2010, insieme alla conoscenza che BitCoin diventerà un fenomeno mondiale e riserva di valore per centinaia di miliardi di dollari... poi quando torno facciamo a metà :D
Come no... E finché ci siamo perché non ne creiamo anche uno per il disarmo nucleare? :D
Il mondo di oggi è un insieme di 196 Stati Sovrani, ognuno in competizione con l'altro, ognuno intenzionato a non lasciare ad altri vantaggi che potrebbe avere per sé stesso.
Nessun "ente sovranazionale" può dire alla Cina cosa può o cosa non può fare con i SUOI computer e la SUA energia. Ma ovviamente non può dirlo agli USA, tanto meno all'Europa.
Come puoi fare proposte tanto ingenue?
basta vedere a cosa serve l'ONU: NULLA :rolleyes:
se rileggi era la proposta B, andava testato il tutto in laboratorio
Un po' come hanno fatto con il covid in Cina? :D
cronos1990
05-05-2021, 14:18
Beh, con tutto rispetto il "testare in laboratorio" mi sembra una baggianata :asd:
Se tutto fosse prevedibile e preventivabile con dei "test di laboratorio" avremmo la conoscenza del futuro seduta stante. Poi stiamo parlando di una cosa che, piaccia o meno, ha così tante compenetrazioni a livello sociale, economico ed energetico che al massimo 10 anni fa avrebbe potuto sapere cosa sarebbero diventate oggi le crypto e le blockchain solo Marty McFly e Emmett L. Brown :asd:
TorettoMilano
05-05-2021, 14:24
Beh, con tutto rispetto il "testare in laboratorio" mi sembra una baggianata :asd:
Se tutto fosse prevedibile e preventivabile con dei "test di laboratorio" avremmo la conoscenza del futuro seduta stante. Poi stiamo parlando di una cosa che, piaccia o meno, ha così tante compenetrazioni a livello sociale, economico ed energetico che al massimo 10 anni fa avrebbe potuto sapere cosa sarebbero diventate oggi le crypto e le blockchain solo Marty McFly e Emmett L. Brown :asd:
come con tutto rispetto per me stai dicendo una baggianata tu. stiamo parlando tra profani del resto.
ovvio che se mi dici "testiamo questa tecnologia per salvare il pianeta" personalmente sono favorevole a correre dei rischi.
ma se si crea una nuova tecnologia accessibile a tutti e le motivazioni/utilità della stessa sono poco chiare beh io la testerei con mooooolta calma
mmorselli
05-05-2021, 16:50
ma se si crea una nuova tecnologia accessibile a tutti e le motivazioni/utilità della stessa sono poco chiare beh io la testerei con mooooolta calma
Non voglio assolutamente credere che non ci arrivi. Quello che è accaduto al Bitcoin in un ambiente chiuso e controllato non sarebbe mai potuto accadere, neppure in 1000 anni.
Perché ti si portano argomenti solidi come la roccia e tu fingi di non vederli? Prevedere BitCoin avrebbe significato prevedere l'operazione multi miliardaria che è diventato, alla quale, e solo alla quale, consegue tutto il resto, compreso l'immenso utilizzo di energia, che è funzione del valore stesso del BitCoin (se lo mini a casa tua il costo energetico supera il valore di mercato)
Quest'uomo è diventato famoso grazie ai BitCoin
https://i.imgur.com/D0QB7A2.png
perché nel 2010 ha pagato 2 pizze l'equivalente odierno di
500 MILIONI DI DOLLARI
e tu volevi prevederlo in laboratorio? :muro:
Hai detto una sciocchezza, ma ti scoccia ammetterlo.
TorettoMilano
05-05-2021, 17:13
Non voglio assolutamente credere che non ci arrivi. Quello che è accaduto al Bitcoin in un ambiente chiuso e controllato non sarebbe mai potuto accadere, neppure in 1000 anni.
Perché ti si portano argomenti solidi come la roccia e tu fingi di non vederli? Prevedere BitCoin avrebbe significato prevedere l'operazione multi miliardaria che è diventato, alla quale, e solo alla quale, consegue tutto il resto, compreso l'immenso utilizzo di energia, che è funzione del valore stesso del BitCoin (se lo mini a casa tua il costo energetico supera il valore di mercato)
Quest'uomo è diventato famoso grazie ai BitCoin
https://i.imgur.com/D0QB7A2.png
perché nel 2010 ha pagato 2 pizze l'equivalente odierno di
500 MILIONI DI DOLLARI
e tu volevi prevederlo in laboratorio? :muro:
Hai detto una sciocchezza, ma ti scoccia ammetterlo.
se ti può allietare dico sciocchezze tutti i giorni e sono ignoranti su quasi tutto, anzi su tutto.
ora spero che stai meglio, scrivo poco ma vedo che leggi cose che non scrivo.
pochi messaggi fa ho scritto "da ignorante in laboratorio si potevano porre dei paletti per evitare eventuali problematiche tipo consumo esagerato o incentivo all'uso illecito dei btc".
mettere un blocco all'hashrate o qualcosa di simile, mettere sistemi che disincentivi passaggi di denaro illecito. aggiungo anche magari mettere un sistema di recovery password perchè ipoteticamente uno può perderla, morire eccetera.
sul discorso "speculazione" confermo la mia ignoranza e penso che si possa speculare su qualsiasi cosa esistente e su questo mi aspetto che un ente esterno effettivamente regolamentizzi il lato economico/finanziario. non credo lasciare libertà alla massa di gestire il valore di una moneta (o quel che l'è) sia una mossa molto saggia.
magari sono infattibili ma non mi sembrano sciocchezze, poi se vuoi insistere nell'offendere no problem, ti sarai accorto non sono particolarmente permaloso
mmorselli
05-05-2021, 17:54
mettere un blocco all'hashrate o qualcosa di simile
Non puoi capire il significato della tua affermazione senza capire come funziona BitCoin (e più o meno tutte le blockchain). Lo scopo dell'algoritmo è fare in modo che tra tutte le persone che partecipano alla rete ne venga selezionata una, nel modo più casuale possibile. Perché questo? Perché se tu fai una transazione e questa viene validata da una persona completamente sconosciuta è improbabile che tu e quella persona sia d'accordo. Questa cosa prende il nome di algoritmo di consenso ed è presente in tutte le crittovalute (ovvero le blockchain)
Per ottenere questo BitCoin impone un problema crittografico da risolvere che diventa più complesso all'aumentare del numero di persone, più semplice se queste diminuiscono, così la persona selezionata sarà sempre una. (semplificando)
Nell'idea originale di BitCoin ogni persona avrebbe fatto semplicemente girare il client sul suo computer per sostenere la rete, ricevendo in cambio questi "bitcoin" dal valore simbolico. Quando hanno iniziato a scambiarla per cifre che nessuno si sarebbe mai potuto immaginare è accaduto che singoli individui non mettessero un computer a lavorare, ma 10, 100, 100.000.
Nessuno può decidere quanti computer la gente mette in rete, pure tu domani puoi scaricare il client e minare BitCoin, non c'è qualcuno che dice tu si e tu no, ma senza questo sistema semplicemente BitCoin non può funzionare, per questo sono state create altre criptovalute che usano metodi diversi per il consenso.
mettere sistemi che disincentivi passaggi di denaro illecito.
Ci sono, e infatti su grandi importi vengono bannati i wallet negli exchange. I BitCoin rimangono tuoi, però non puoi scambiarli in valuta "standard". Tutte le transazioni sono tracciate e puoi risalire alla storia di ogni portafoglio. Non puoi sapere a chi appartiene il portafoglio, ma del resto stiamo parlando di un sistema decentralizzato e permissionless, è la sua natura. Anche il denaro contante può passare di mano in mano senza conoscere le generalità di chi lo riceve, ma è molto meno tracciabile.
In ogni caso, se nessuno pensava sarebbe diventato un affare da 1000 miliardi, nessuno poteva nemmeno pensare al passaggio di denaro sporco. Poi comunque puoi fermare un software, non un concetto. Esiste Monero in cui non è possibile nemmeno associare le transazioni ad un wallet specifico, se si può fare succederà, non fermi il vento con le mani, del resto esistono le VPN, esiste TOR, esiste la crittografia, cose che possono essere usate bene o male. Fai una battaglia anche per quelle?
aggiungo anche magari mettere un sistema di recovery password perchè ipoteticamente uno può perderla, morire eccetera.
Esistono crittovalute con il multi signature, ma non puoi fare queste cose contro la mia volontà. Sono io che devo disporre questa cosa, quando sono vivo. Se voglio lasciare un ricco wallet in eredità ai figli devo semplicemente fare in modo che alla mia morte gli venga consegnata la chiave privata.
Altrimenti un sistema di recovery consentirebbe a chiunque di rubare soldi a qualcuno. Ricorda che non esiste un vertice dei BitCoin, non c'è un ente preposto a detenere delle chiavi, è un sistema decentralizzato, se non lo fosse a che servirebbe? Centralizzate ci sono già le banche (grazie alle quali si fa una generosa cresta sui conti correnti dei morti)
e su questo mi aspetto che un ente esterno effettivamente regolamentizzi il lato economico/finanziario.
Di che Paese? Chi è che può mettere il naso nelle questioni finanziarie della Cina, della Russia, del Giappone? Di nuovo, gli Stati Uniti del Mondo non esistono.
magari sono infattibili ma non mi sembrano sciocchezze
Se sono infattibili SONO sciocchezze.
TorettoMilano
05-05-2021, 18:48
Non puoi capire il significato della tua affermazione senza capire come funziona BitCoin (e più o meno tutte le blockchain). Lo scopo dell'algoritmo è fare in modo che tra tutte le persone che partecipano alla rete ne venga selezionata una, nel modo più casuale possibile. Perché questo? Perché se tu fai una transazione e questa viene validata da una persona completamente sconosciuta è improbabile che tu e quella persona sia d'accordo. Questa cosa prende il nome di algoritmo di consenso ed è presente in tutte le crittovalute (ovvero le blockchain)
Per ottenere questo BitCoin impone un problema crittografico da risolvere che diventa più complesso all'aumentare del numero di persone, più semplice se queste diminuiscono, così la persona selezionata sarà sempre una. (semplificando)
Nell'idea originale di BitCoin ogni persona avrebbe fatto semplicemente girare il client sul suo computer per sostenere la rete, ricevendo in cambio questi "bitcoin" dal valore simbolico. Quando hanno iniziato a scambiarla per cifre che nessuno si sarebbe mai potuto immaginare è accaduto che singoli individui non mettessero un computer a lavorare, ma 10, 100, 100.000.
Nessuno può decidere quanti computer la gente mette in rete, pure tu domani puoi scaricare il client e minare BitCoin, non c'è qualcuno che dice tu si e tu no, ma senza questo sistema semplicemente BitCoin non può funzionare, per questo sono state create altre criptovalute che usano metodi diversi per il consenso.
Ci sono, e infatti su grandi importi vengono bannati i wallet negli exchange. I BitCoin rimangono tuoi, però non puoi scambiarli in valuta "standard". Tutte le transazioni sono tracciate e puoi risalire alla storia di ogni portafoglio. Non puoi sapere a chi appartiene il portafoglio, ma del resto stiamo parlando di un sistema decentralizzato e permissionless, è la sua natura. Anche il denaro contante può passare di mano in mano senza conoscere le generalità di chi lo riceve, ma è molto meno tracciabile.
In ogni caso, se nessuno pensava sarebbe diventato un affare da 1000 miliardi, nessuno poteva nemmeno pensare al passaggio di denaro sporco. Poi comunque puoi fermare un software, non un concetto. Esiste Monero in cui non è possibile nemmeno associare le transazioni ad un wallet specifico, se si può fare succederà, non fermi il vento con le mani, del resto esistono le VPN, esiste TOR, esiste la crittografia, cose che possono essere usate bene o male. Fai una battaglia anche per quelle?
Esistono crittovalute con il multi signature, ma non puoi fare queste cose contro la mia volontà. Sono io che devo disporre questa cosa, quando sono vivo. Se voglio lasciare un ricco wallet in eredità ai figli devo semplicemente fare in modo che alla mia morte gli venga consegnata la chiave privata.
Altrimenti un sistema di recovery consentirebbe a chiunque di rubare soldi a qualcuno. Ricorda che non esiste un vertice dei BitCoin, non c'è un ente preposto a detenere delle chiavi, è un sistema decentralizzato, se non lo fosse a che servirebbe? Centralizzate ci sono già le banche (grazie alle quali si fa una generosa cresta sui conti correnti dei morti)
Di che Paese? Chi è che può mettere il naso nelle questioni finanziarie della Cina, della Russia, del Giappone? Di nuovo, gli Stati Uniti del Mondo non esistono.
Se sono infattibili SONO sciocchezze.
discorso hashrate: non ha senso non dare un limite di consumo indipendentemente che si può o non si può. non si può? non hanno senso le pow
problema ransomware/ricatti mail: calzano a pennello con le crypto e impennano di anno dopo anno. le belle parole non bastano
autenticazione: è assurdo pensare che mi rubino 1 milione di euro perchè ho smarrito la password e l'unica cosa che posso fare è vedere i miei risparmi scomparirmi da sotto gli occhi
ente gestione valore: non ti saprei dire, ma di sicuro non è accettabile avere un valore così instabile di una moneta lasciato allo sbando (o quel ce l'è)
ribadisco per la centesima volta che sono a favore delle blockchain ma la situazione attuale è inaccettabile. dopo tutto quello che è successo personalmente reputo ridicolo farsi bastare i buoni propositi per il futuro. nel quadro generale la situazione crypto è un colossale fallimento e vedere oggi la foto postata sul forum di decine di hd impilati ne è l'evidenza
canislupus
05-05-2021, 19:03
Non voglio assolutamente credere che non ci arrivi. Quello che è accaduto al Bitcoin in un ambiente chiuso e controllato non sarebbe mai potuto accadere, neppure in 1000 anni.
Perché ti si portano argomenti solidi come la roccia e tu fingi di non vederli? Prevedere BitCoin avrebbe significato prevedere l'operazione multi miliardaria che è diventato, alla quale, e solo alla quale, consegue tutto il resto, compreso l'immenso utilizzo di energia, che è funzione del valore stesso del BitCoin (se lo mini a casa tua il costo energetico supera il valore di mercato)
Quest'uomo è diventato famoso grazie ai BitCoin
https://i.imgur.com/D0QB7A2.png
perché nel 2010 ha pagato 2 pizze l'equivalente odierno di
500 MILIONI DI DOLLARI
e tu volevi prevederlo in laboratorio? :muro:
Hai detto una sciocchezza, ma ti scoccia ammetterlo.
Scusami... ma l'esempio cosa dovrebbe dimostrare?
OGGI tu discuti di quello che è stato fatto nel 2010... (11 anni fa)
Allora ti dico... perchè non hai comprato la metà delle azioni della Apple quando è nata? o di Amazon? o di Microsoft?
Non ci hai creduto abbastanza?
E' la medesima logica.
Sono invece d'accordo che il laboratorio può fare delle simulazioni, ma le prove alla fine si fanno sul campo e spesso possono avvenire degli effetti imprevedibili.
mmorselli
05-05-2021, 22:59
discorso hashrate: non ha senso non dare un limite di consumo indipendentemente che si può o non si può. non si può? non hanno senso le pow
C'è anche chi pensa che il PoW abbia la sua ragione di esistere e che non sia solo "la versione 1.0 delle blockchain", ma a prescindere da ciò che ognuno pensa BitCoin non poteva essere fatto "meglio di così", esattamente come Microsoft non poteva partire direttamente da Windows 10 senza passare per Windows 1.0. Ora BitCoin esiste, e ci sono istituzioni del calibro di JP Morgan o Goldman Sachs che ci hanno messo dentro miliardi, ci vai tu a discutere con loro?
le belle parole non bastano
E allora fai qualcosa. Per ora stai solo frignando, fantasticando su enti sovranazionali col potere di imporre norme finanziarie su scala planetaria.
autenticazione: è assurdo pensare che mi rubino 1 milione di euro perchè ho smarrito la password e l'unica cosa che posso fare è vedere i miei risparmi scomparirmi da sotto gli occhi
Nessuno ti ruba nulla, se perdi la password la perdi, sei un coglione, fine. Se pensi di non essere in grado di gestire la cosa lascia perdere, non te l'ha ordinato il dottore di comprare crittovalute. Ci sono banche comunque che offrono wallet gestiti, se devi custodire cifre importanti magari potrebbe avere senso, anche per evitare che qualcuno ti punti una pistola alla testa dicendo "dammi la password del wallet"
Lo stesso Coinbase offre servizi avanzati di wallet gestiti, con il prelievo ritardato e molti più controlli. Coinbase è quotata in Borsa per 100 miliardi di dollari, qualche milione ti puoi fidare a lasciarglielo.
ente gestione valore: non ti saprei dire, ma di sicuro non è accettabile avere un valore così instabile di una moneta lasciato allo sbando
A parte le sospensioni per eccesso di rialzo o di ribasso, che durano da pochi minuti a qualche ora, pure il mercato azionario è lasciato "allo sbando", decide solo il mercato, se Apple, Amazon, Facebook, Tesla, hanno raggiunto queste cifre è perché la gente è libera di investire e speculare dove crede, senza che tu vada a dire cosa possono fare e qual è il valore massimo che può raggiungere un'azione Tesla.
ribadisco per la centesima volta che sono a favore delle blockchain ma la situazione attuale è inaccettabile. dopo tutto quello che è successo personalmente reputo ridicolo farsi bastare i buoni propositi per il futuro.
Prendiamo atto che è inaccettabile per te. Quindi che fai? Emigri su Marte? Per me è inaccettabile che la gente dopo aver fatto tanto per costruirsi una vita, progredire, imparare cose, muoia. Io farei un bel ente sovranazionale, così risolviamo anche il problema della morte.
nel quadro generale la situazione crypto è un colossale fallimento e vedere oggi la foto postata sul forum di decine di hd impilati ne è l'evidenza
Un fallimento non mi sembra, anzi, le pile di HD indicano il successo di un settore. Il punto è che i milioni di HD usati da Google o da Facebook, o per le stronzate di Instagram e i balletti di Tik Tok, o i petabyte di youporn, ti stanno bene, e quindi non pensi ci sia nessuna battaglia da combattere, mentre cose che stanno bene ad altri, ma non a te, andrebbero vietate da una forza aliena intergalattica venuta a riportare il mondo sulla retta via. (ma se poi chiudono pure youporn?)
mmorselli
05-05-2021, 23:05
Scusami... ma l'esempio cosa dovrebbe dimostrare?
Esattamente quello che hai poi scritto sotto, cioè che nel 2010 nessun essere umano sulla terra avrebbe potuto prevedere il BitCoin a 50.000 dollari nel 2021
Giusto per mettere un argomento davanti alla tesi "del laboratorio", che per me non doveva manco essere dibattuta tanto che è ridicola, ma io sono un programmatore e forse sopravvaluto l'ovvietà di certi concetti.
canislupus
05-05-2021, 23:12
Esattamente quello che hai poi scritto sotto, cioè che nel 2010 nessun essere umano sulla terra avrebbe potuto prevedere il BitCoin a 50.000 dollari nel 2021
Giusto per mettere un argomento davanti alla tesi "del laboratorio", che per me non doveva manco essere dibattuta tanto che è ridicola, ma io sono un programmatore e forse sopravvaluto l'ovvietà di certi concetti.
Un attimo... come programmatore tu puoi non prevedere quanto un tuo software avrà visibilità nel futuro, ma puoi SIMULARE la sua efficienza.
Era impensabile già dall'inizio del progetto Bitcoin che la sua complessità avrebbe richiesto una potenza sempre maggiore e quindi più risorse e quindi si sarebbe dovuto innescare un ciclo continuo di "ricompense" sempre più alte e conseguente aumento del valore?
P.S. Io sono un sistemista... e per mia impostazione mentale devo comprendere la scalabilità di ogni progetto... sia esso anche un software... altrimenti rischio di trovarmi a corto di potenza quando questo viene utilizzato massivamente...
mmorselli
06-05-2021, 00:50
Era impensabile già dall'inizio del progetto Bitcoin che la sua complessità avrebbe richiesto una potenza sempre maggiore e quindi più risorse e quindi si sarebbe dovuto innescare un ciclo continuo di "ricompense" sempre più alte e conseguente aumento del valore?
Certo che era impensabile, perché pensarlo voleva dire prevedere che il Bitcoin avrebbe acquistato un valore di migliaia di dollari al pezzo, in un momento in cui per provocazione se ne offrivano 10.000 in cambio di due pizze.
Nel progetto originale era una rete P2P, un po' come eMule, chi poteva immaginare che qualcuno facesse edifici grandi come fabbriche pieni di server allo scopo di incassare quanto più possibile di quel denaro? Nei sogni più rosei c'era che ogni persona avrebbe lanciato il client sul proprio PC, usando la CPU o proprio al massimo la GPU, un po' come avviene con progetti come Seti@Home o Folding@Home. Nessuno si è mai preoccupato che Seti@Home consumasse troppa energia, anzi, si sperava che più gente partecipasse a questi progetti.
Il problema di BitCoin non è l'algoritmo, il problema è questo:
https://i.imgur.com/nE3is6C.png
se io (che avevo le stesse informazioni degli altri in fondo) avessi potuto prevedere questo, ora starei giocando a golf su un'isola di mia proprietà.
E' utile ricordare che BitCoin non prevede un aumento programmatico di complessità nel protocollo, la complessità aumenta (o diminuisce) all'aumentare della potenza messa in gioco, per cui poco successo = poca potenza, molto successo = molta potenza complessiva. Ma non ha avuto "molto successo" nei termini che sicuramente poteva immaginare Satoshi, bensì tanti ordini di grandezza in più.
TorettoMilano
06-05-2021, 07:49
a me sta anche bene il "non si poteva prevedere, non si può fare, non non e non".
si deve fare qualcosa punto e fine. non è che se hai premuto "on" allora accetti tutte le conseguenze e fine.
una delle cose che più mi da fastidio è che ipoteticamente una persona, avendo l'hw necessario a casa, possa decidere di creare una stampante per soldi.
si doveva evitare in tutti i modi accadesse questa situazione, è accaduta e la situazione peggiora in giorno ma molti chiudono gli occhi e guardano ciò che potrebbe essere senza vedere ciò che è
Veramente tanta stima per Mmorselli, con la sua pazienza e la capacità di spiegare le cose, ma ripeto, e' una lotta contro i mulini a vento... ;)
Ginopilot
06-05-2021, 07:57
Il punto non e' cosa sarebbe potuto accadere "se", ma che cio' sarebbe poi purtroppo davvero avvenuto.
Oggi sta roba viene impiegata per accantonare risorse economiche sulla base della fiducia, forse inconsapevole, in chi controlla il sistema (la cina) e che ci sia chi continua ad accantonare. Se viene meno una delle due, crolla tutto. Senza alcun tipo di garanzia per nessuno. E' decisamente meno sicuro che mettere soldi in banca od in una cassetta di sicurezza. Ma c'e' la possibilita' che il valore aumenti, proprio grazie a nuova liquidita' immessa. Cio' si paga pero' con un elevatissimo rischio sul capitale.
Purtroppo c'e' poi il problema piu' grosso, il cancro di questa tecnologia. Il mining. Li non si scappa, sta roba esiste solo perche' c'e' il mining, necessario per tener su la baracca. Un prezzo enorme per il servizio offerto, pagato con una fetta delle risorse economiche accantonate. Ma non solo. I costi per le infrastrutture elettriche di rete di produzione e distribuzione sono spalmati su tutte le utenze. Quindi tutti pagheranno un inutile potenziamento della rete, fine solo ad alimentare questa roba.
Tutto il sistema e' molto fragile perche' al di la del servizio di accantonamento, non ha alcun altro scopo utile.
Quanto andra' avanti questo meccanismo? Difficile dirlo. Gli ottimisti farfugliano assurdita' altamente improbabili come ineluttabili.
Nella migliore delle ipotesi il sistema collassera' per mancanza di nuovi accantonamenti. Cio' potra' avvenire per le ragioni piu' varie.
Ginopilot
06-05-2021, 08:00
a me sta anche bene il "non si poteva prevedere, non si può fare, non non e non".
si deve fare qualcosa punto e fine. non è che se hai premuto "on" allora accetti tutte le conseguenze e fine.
una delle cose che più mi da fastidio è che ipoteticamente una persona, avendo l'hw necessario a casa, possa decidere di creare una stampante per soldi.
si doveva evitare in tutti i modi accadesse questa situazione, è accaduta e la situazione peggiora in giorno ma molti chiudono gli occhi e guardano ciò che potrebbe essere senza vedere ciò che è
Se le cose dovessero continuare ad andare come sostengono i fanatici, sempre piu' gente si dedichera' a stampare soldi invece di lavorare. Aumento dei costi dell'energia, riduzione della produzione di prodotti e servizi, ecc. Insomma e' evidente come questo meccanismo non possa che portare o al collasso di se stesso o a quello dell'intera societa'. E' un sistema che va fermato prima che sia troppo tardi.
mmorselli
06-05-2021, 08:27
si deve fare qualcosa punto e fine.
Potremmo indignarci, così avremmo fatto qualcosa. Di solito funziona.
una delle cose che più mi da fastidio è che ipoteticamente una persona, avendo l'hw necessario a casa, possa decidere di creare una stampante per soldi.
Ci hai provato? Non è per niente facile, non è mai facile.
ma molti chiudono gli occhi e guardano ciò che potrebbe essere senza vedere ciò che è
Ma non tutti, ci sono per fortuna quelli come te che ci fanno aprire gli occhi e fanno oggettivamente qualcosa per cambiare le cose. Non so bene cosa, ma qualcosa.
mmorselli
06-05-2021, 08:33
E' decisamente meno sicuro che mettere soldi in banca od in una cassetta di sicurezza.
Già... Ma ora sono le banche stesse che ci mettono i soldi, per cui a cosa ti serve mettere i soldi in banca, se poi la banca coi tuoi soldi ci compra i BitCoin? :D
Nella migliore delle ipotesi il sistema collassera' per mancanza di nuovi accantonamenti. Cio' potra' avvenire per le ragioni piu' varie.
Tu pensi che nelle crittovalute ci siano dentro tanti soldi?
Non hai idea di quanti siano, realmente, i soldi nel mondo.
https://www.visualcapitalist.com/all-of-the-worlds-money-and-markets-in-one-visualization-2020/
divertiti a scorrere la pagina, e quando arrivi in fondo, ai derivati, prenditi tutto il tempo che serve per riprenderti... Io ci ho messo un po' :D
Sembra che Crypto.com sarà lo sponsor del campionato di serie A italiano... :read:
TorettoMilano
06-05-2021, 08:50
Ci hai provato? Non è per niente facile, non è mai facile.
è la cosa più difficile del mondo? no problem, pago qualcuno per montarmi la stampante di soldi
Ginopilot
06-05-2021, 09:16
Già... Ma ora sono le banche stesse che ci mettono i soldi, per cui a cosa ti serve mettere i soldi in banca, se poi la banca coi tuoi soldi ci compra i BitCoin? :D
Perche' gli istituiti bancari anche fallissero, cosa assai meno probabile del collasso dei bitcoin, aderiscono al fondo di garanzia, quindi almeno fino a 100.000 euro li recuperi. Mentre per le cassette di sicurezza, restano tue.
Tu pensi che nelle crittovalute ci siano dentro tanti soldi?
Non hai idea di quanti siano, realmente, i soldi nel mondo.
https://www.visualcapitalist.com/all-of-the-worlds-money-and-markets-in-one-visualization-2020/
divertiti a scorrere la pagina, e quando arrivi in fondo, ai derivati, prenditi tutto il tempo che serve per riprenderti... Io ci ho messo un po' :D
Quindi ritieni che siamo ancora molto lontani dal collasso? La liquidita' immessa dipende anche dalla fiducia, legata anche alla propensione al rischio.
Poi c'e' la questione costi, propositati rispetto agli asset indiciati ed in continua e costante crescita. E' un sistema che non puo' alla lunga reggesti.
Ginopilot
06-05-2021, 09:17
Sembra che Crypto.com sarà lo sponsor del campionato di serie A italiano... :read:
E' uno schema che assomiglia molto a quello dei subprime.
mmorselli
06-05-2021, 14:37
è la cosa più difficile del mondo? no problem, pago qualcuno per montarmi la stampante di soldi
No, tecnicamente è banale, la parte difficile è fare i soldi, considera che sei in competizione con tutto il resto del mondo, tra cui paesi che pagano meno di te sia l'hardware che l'energia.
Con un normale PC da gaming top di gamma puoi minare 100 - 150 euro al mese puliti, ma non è che diventi ricco con quelle cifre, per cui se vuoi fare qualche soldo vero devi fare investimenti, 10, 20 o più volte il costo di un PC gaming di fascia alta, con i costi e le difficoltà che oggi conosci bene.
ma attenzione, siamo in pieno bull run, le cripto hanno prezzi esagerati, nessuno pensa che durerà a lungo, dopo il bull run c'è sempre un lungo periodo bear dove è normale vedere scendere i prezzi anche del 90% (ETH scese da 1000 a 100, BitCoin da 16.000 a 3000 nel giro di pochi mesi)
Sei sicuro di essere pronto ad investire certe cifre su una "macchina per stampare i soldi"?
mmorselli
06-05-2021, 14:47
Quindi ritieni che siamo ancora molto lontani dal collasso?
Certo, che non vuol dire che BitCoin non perderà di colpo percentuali importanti di valore, è sempre successo, succederà ancora, serve alle grandi balene per monetizzare e accumulare sulla debolezza. Poi si riparte. Ormai un pezzo di finanza ha deciso che è meglio lì che altrove, e non è una decisione emotiva.
canislupus
06-05-2021, 14:53
Certo, che non vuol dire che BitCoin non perderà di colpo percentuali importanti di valore, è sempre successo, succederà ancora, serve alle grandi balene per monetizzare e accumulare sulla debolezza. Poi si riparte. Ormai un pezzo di finanza ha deciso che è meglio lì che altrove, e non è una decisione emotiva.
Quindi di fatto bisogna aspettare il periodo di caduta a picco... poi ci metti quello che vuoi perdere e si aspetta...
Ok... inizio a mettere da parte 2 euro al giorno... speriamo che la caduta avvenga tra un anno... così almeno avrò 730 euro da buttare... ;)
Quindi di fatto bisogna aspettare il periodo di caduta a picco... poi ci metti quello che vuoi perdere e si aspetta...
Ok... inizio a mettere da parte 2 euro al giorno... speriamo che la caduta avvenga tra un anno... così almeno avrò 730 euro da buttare... ;)
Teoricamente si, ma non e' detto che la prossima caduta avrà un valore inferiore all'attuale...
mmorselli
06-05-2021, 15:38
Quindi di fatto bisogna aspettare il periodo di caduta a picco... poi ci metti quello che vuoi perdere e si aspetta...
Ok... inizio a mettere da parte 2 euro al giorno... speriamo che la caduta avvenga tra un anno... così almeno avrò 730 euro da buttare... ;)
Non è il metodo giusto, perché presuppone di conoscere il futuro e sapere qualcosa che è analizzabile solo a posteriori. Quando un prezzo è basso? Quando costa 1/10 di un anno fa? In realtà potrebbe non essere un prezzo basso, ma normale, quello di un anno fa esagerato, e il vero prezzo basso 10 volte più sotto. Solo quando hai il grafico davanti, analizzando il passato fino ad oggi, puoi puntare il dito dicendo "qui costava poco" o "qui costava molto"
Per questo si usa il DCA (Dollar Cost Averaging)
E' un metodo semplice e geniale, funziona meglio con gli indici, e funziona bene su periodi lunghi qualche anno, ma può funzionare anche su una singola azione se è molto volatile.
L'idea è questa:
- stabilisci una cifra fissa, facciamo 100 euro
- stabilisci un periodo fisso, facciamo una volta al mese, ogni primo del mese
A quel punto serve disciplina assoluta, nessuno sgarro, nessuna eccezione, né sulla cifra, né sulla data.
Il primo del mese ti colleghi all'exchange e compri 100 euro di quello che hai scelto (o di quelle che hai scelto) SENZA GUARDARE IL PREZZO.
Ti faccio un esempio di quello che succede, semplificandolo per non metterci decine di valori. Diciamo che compri ogni 3 mesi per un anno (ma meglio ogni mese per due o tre). da gennaio a dicembre.
Data, Prezzo:
1/1 - 1,0
1/3 - 1,2
1/6 - 1,4
1/9 - 0,8
1/12 - 1,6
Faccio la somma dei prezzi e divido per il numero di acquisti, quello che esce è la media di mercato, cioè 1,2 ... Se avessi comprato ad un prezzo medio di 1,2 non sarebbe male, se vedi c'è andata solo due volte sotto a quel prezzo, le probabilità di vendere sopra aspettando magari pochi mesi sono molto alte.
Ma non è andata realmente così. Ricorda la cifra fissa, tu spendevi SEMPRE 100 EURO
Cosa significa? Quando l'azione costava molto (tu non lo sapevi in quel momento che era "molto") compravi meno azioni, quando l'azione costava poco (idem) tu ne compravi di più. Guardiamo cosa viene:
1/1 - 1,0 = 100 pezzi
1/3 - 1,2 = 83 pezzi
1/6 - 1,4 = 71 pezzi
1/9 - 0,8 = 125 pezzi
1/12 - 1,6 = 62 pezzi
totale: 441 pezzi
hai speso: 500 euro
500 / 441 = 1,13
Cioè hai comprato SOTTO la media di mercato, e a questo punto le probabilità di ricavarne un profitto sono davvero molto alte.
Comprare in questo modo ti tiene lontano dagli impulsi emotivi, che ti farebbero buttare tutto quello che hai su qualcosa che percepisci estremamente a buon mercato, salvo poi vedere il titolo andare alla metà del prezzo e non avere più un soldo per mediare. Se metti da parte i soldi ora per usarli tra due anni se il mercato scende è molto facile che vada a finire così. Tieni presente che in genere l'80% di chi fa trading perde i suoi soldi. D'altra parte quel 20% che guadagna a qualcuno li dovrà pur prendere.
E' un sistema facile perché non richiede nessuna conoscenza di trading, basta la disciplina.
Si quello e' un buon metodo, alcuni exchange fanno anche il pac automatico.
Ginopilot
06-05-2021, 16:40
Certo, che non vuol dire che BitCoin non perderà di colpo percentuali importanti di valore, è sempre successo, succederà ancora, serve alle grandi balene per monetizzare e accumulare sulla debolezza. Poi si riparte. Ormai un pezzo di finanza ha deciso che è meglio lì che altrove, e non è una decisione emotiva.
La penso in modo diametralmente opposto. Ma penso si fosse capito.
Ginopilot
06-05-2021, 16:43
Quindi di fatto bisogna aspettare il periodo di caduta a picco... poi ci metti quello che vuoi perdere e si aspetta...
Ok... inizio a mettere da parte 2 euro al giorno... speriamo che la caduta avvenga tra un anno... così almeno avrò 730 euro da buttare... ;)
Il ragionamento dei pac è valido per qualsiasi cosa. La domanda da porti e': perche' farlo proprio con bitcoin o con qualche altra criptocosa? Per quale ragione tra 10 anni dovrebbe valere piu' di quanto vale ora? Altrimenti vai su altro, esiste un modo sterminato di investimenti. Che oltretutto passano attraverso mercati regolamentati e non attraverso exchange piu' o meno affidabili.
Il ragionamento dei pac è valido per qualsiasi cosa. La domanda da porti e': perche' farlo proprio con bitcoin o con qualche altra criptocosa? Per quale ragione tra 10 anni dovrebbe valere piu' di quanto vale ora? Altrimenti vai su altro, esiste un modo sterminato di investimenti. Che oltretutto passano attraverso mercati regolamentati e non attraverso exchange piu' o meno affidabili.
Anche questo va considerato, se vuoi investire in crypto devi farlo con soldi totalmente sacrificabili, se devi fare un investimento con soldi che ti possono essere utili, allora meglio usare metodi piu' sicuri.
nonsidice
06-05-2021, 17:11
https://it.cointelegraph.com/news/defi-may-lead-to-a-paradigm-shift-says-federal-reserve-bank-paper
ma guarda un po' !!!! :D :D :D
nientemeno che la federal reserve che apre ad ethereum e la DeFi in generale per un "cambio" della finanza mondiale.
ma si sa, sono boccaloni pure loro :ciapet:
canislupus
06-05-2021, 17:42
Non è il metodo giusto, perché presuppone di conoscere il futuro e sapere qualcosa che è analizzabile solo a posteriori. Quando un prezzo è basso? Quando costa 1/10 di un anno fa? In realtà potrebbe non essere un prezzo basso, ma normale, quello di un anno fa esagerato, e il vero prezzo basso 10 volte più sotto. Solo quando hai il grafico davanti, analizzando il passato fino ad oggi, puoi puntare il dito dicendo "qui costava poco" o "qui costava molto"
Per questo si usa il DCA (Dollar Cost Averaging)
E' un metodo semplice e geniale, funziona meglio con gli indici, e funziona bene su periodi lunghi qualche anno, ma può funzionare anche su una singola azione se è molto volatile.
L'idea è questa:
- stabilisci una cifra fissa, facciamo 100 euro
- stabilisci un periodo fisso, facciamo una volta al mese, ogni primo del mese
A quel punto serve disciplina assoluta, nessuno sgarro, nessuna eccezione, né sulla cifra, né sulla data.
Il primo del mese ti colleghi all'exchange e compri 100 euro di quello che hai scelto (o di quelle che hai scelto) SENZA GUARDARE IL PREZZO.
Ti faccio un esempio di quello che succede, semplificandolo per non metterci decine di valori. Diciamo che compri ogni 3 mesi per un anno (ma meglio ogni mese per due o tre). da gennaio a dicembre.
Data, Prezzo:
1/1 - 1,0
1/3 - 1,2
1/6 - 1,4
1/9 - 0,8
1/12 - 1,6
Faccio la somma dei prezzi e divido per il numero di acquisti, quello che esce è la media di mercato, cioè 1,2 ... Se avessi comprato ad un prezzo medio di 1,2 non sarebbe male, se vedi c'è andata solo due volte sotto a quel prezzo, le probabilità di vendere sopra aspettando magari pochi mesi sono molto alte.
Ma non è andata realmente così. Ricorda la cifra fissa, tu spendevi SEMPRE 100 EURO
Cosa significa? Quando l'azione costava molto (tu non lo sapevi in quel momento che era "molto") compravi meno azioni, quando l'azione costava poco (idem) tu ne compravi di più. Guardiamo cosa viene:
1/1 - 1,0 = 100 pezzi
1/3 - 1,2 = 83 pezzi
1/6 - 1,4 = 71 pezzi
1/9 - 0,8 = 125 pezzi
1/12 - 1,6 = 62 pezzi
totale: 441 pezzi
hai speso: 500 euro
500 / 441 = 1,13
Cioè hai comprato SOTTO la media di mercato, e a questo punto le probabilità di ricavarne un profitto sono davvero molto alte.
Comprare in questo modo ti tiene lontano dagli impulsi emotivi, che ti farebbero buttare tutto quello che hai su qualcosa che percepisci estremamente a buon mercato, salvo poi vedere il titolo andare alla metà del prezzo e non avere più un soldo per mediare. Se metti da parte i soldi ora per usarli tra due anni se il mercato scende è molto facile che vada a finire così. Tieni presente che in genere l'80% di chi fa trading perde i suoi soldi. D'altra parte quel 20% che guadagna a qualcuno li dovrà pur prendere.
E' un sistema facile perché non richiede nessuna conoscenza di trading, basta la disciplina.
Senza sapere nè leggere nè scrivere, questo metodo lo applicavo già ad altre cose. :D
Comunque detto nel tuo modo è sicuramente più logico e ha un aspetto più professionale... ;)
canislupus
06-05-2021, 17:45
Il ragionamento dei pac è valido per qualsiasi cosa. La domanda da porti e': perche' farlo proprio con bitcoin o con qualche altra criptocosa? Per quale ragione tra 10 anni dovrebbe valere piu' di quanto vale ora? Altrimenti vai su altro, esiste un modo sterminato di investimenti. Che oltretutto passano attraverso mercati regolamentati e non attraverso exchange piu' o meno affidabili.
Per la volatilità... se pensi di poter buttare (il termine non è casuale per qualsiasi investimento) 100 euro al mese, alla fine se ti dice bene hai un ottimo guadagno... se ti va male, ci hai provato.
Il principio è che NON devi innamorarti di quei soldi che investi :D :D :D
1 nanosecondo dopo che hai comprato, devi sapere di averli già persi...
con uno spirito simile, puoi investire serenamente... altrimenti fai un buco nel materasso e speri di ritrovarci i soldi :p :p :p
mmorselli
06-05-2021, 17:54
Il ragionamento dei pac è valido per qualsiasi cosa. La domanda da porti e': perche' farlo proprio con bitcoin o con qualche altra criptocosa?
Mah, solo per la speranza che la storia sia ciclica. Se lo fai con un indice di borsa dopo 5 anni se ti è andata bene ci hai fatto un 10%, con le cripto se ti è andata bene ci hai fatto un 1000%, con un livello di rischio solo di poco superiore se li metti su BTC, oppure decisamente superiore se ti fai un pacchetto di alt coin, però anche con una possibilità di guadagno altissima.
Chiunque lo avesse fatto in qualunque punto della storia delle cripto, con un portafoglio minimamente diversificato, ora sarebbe ricco.
mmorselli
06-05-2021, 18:04
1 nanosecondo dopo che hai comprato, devi sapere di averli già persi...
La fatica non è accusare la perdita, a meno che non ti servano proprio per ripagare un debito o riparare l'auto finita contro un pioppo non è difficile convincersi a tenerli fermi quando sei in perdita. Il difficile è non vendere quando hai un piccolo gain dopo che magari per 2 anni sei stato in perdita.
Io l'ho fatto con degli ETH nel 2018... comprati i primi a 1000 euro, poi li ho visti scendere di mese in mese fino a 100 euro, e di mese in mese mediavo. Erano 3 ETH alla fine, li ho venduti ad Agosto 2020 con un gain di 150 euro, mi aveva dato troppo fastidio vederli perdere il 90% dal mio primo acquisto. Oggi sarei in gain di 8000 euro.
Da allora credo di avere imparato. La cripto che tengo ora ha obbiettivo 2030, caschi il mondo.
mmorselli
06-05-2021, 18:49
nientemeno che la federal reserve che apre ad ethereum e la DeFi in generale per un "cambio" della finanza mondiale.
Hanno capito che c'è solo da guadagnarci, perché DeFi significa aumentare la fiducia, e aumentare la fiducia vuol dire schiodare centinaia di miliardi di risparmio privato che si tengono immobilizzati per sicurezza.
Leggevo oggi di progetti basati su cripto per le associazioni umanitarie. Una delle ragioni per cui poche persone fanno donazioni ad associazioni per l'Africa è che l'idea generale è che questi soldi poi non finiscano a chi si sperava che andassero. Il problema è che l'idea generale è vera, hanno stimato che in media solo il 60% del denaro donato finisce davvero ai destinatari, il resto "si perde". Con la DeFi questo non succede, tu puoi vedere dove sono finiti i tuoi soldi e anche quanti soldi in totale ha raccolto il progetto, e a queste condizioni uno sarebbe anche felice di fare del bene ogni tanto.
https://www.weshareish.com/
canislupus
06-05-2021, 19:52
La fatica non è accusare la perdita, a meno che non ti servano proprio per ripagare un debito o riparare l'auto finita contro un pioppo non è difficile convincersi a tenerli fermi quando sei in perdita. Il difficile è non vendere quando hai un piccolo gain dopo che magari per 2 anni sei stato in perdita.
Io l'ho fatto con degli ETH nel 2018... comprati i primi a 1000 euro, poi li ho visti scendere di mese in mese fino a 100 euro, e di mese in mese mediavo. Erano 3 ETH alla fine, li ho venduti ad Agosto 2020 con un gain di 150 euro, mi aveva dato troppo fastidio vederli perdere il 90% dal mio primo acquisto. Oggi sarei in gain di 8000 euro.
Da allora credo di avere imparato. La cripto che tengo ora ha obbiettivo 2030, caschi il mondo.
Beh tutto dipende... puoi vederlo sempre come un guadagno... limitato... ma sempre meglio che perdere tutto
Ginopilot
06-05-2021, 20:06
Teoricamente si, ma non e' detto che la prossima caduta avrà un valore inferiore all'attuale...
Esatto, perche' avendo intrinsecamente un valore nullo e non essendoci alcuna ragione perche' debba valere 0 o 1 miliardo di dollari, potrebbe essere qualsiasi cosa. Il valore delle cripto e' completamente slegato da qualsiasi logica. E dogecoin non e' l'eccezione, ma la regola.
Ginopilot
06-05-2021, 20:10
Mah, solo per la speranza che la storia sia ciclica. Se lo fai con un indice di borsa dopo 5 anni se ti è andata bene ci hai fatto un 10%, con le cripto se ti è andata bene ci hai fatto un 1000%, con un livello di rischio solo di poco superiore se li metti su BTC, oppure decisamente superiore se ti fai un pacchetto di alt coin, però anche con una possibilità di guadagno altissima.
Non ci siamo neanche da lontano. Paragonare il rischio di sta roba ad un indice di borsa e' palesemente sbagliato, lo vedi tu stesso dal rendimento atteso. La regola mai smentita e' che piu' e' alta l'aspettativa di guadagno, piu' alto e' il rischio. Se ti aspetti un profitto 100 volte maggiore, evidentemente stai rischiando 100 volte di piu'.
Chiunque lo avesse fatto in qualunque punto della storia delle cripto, con un portafoglio minimamente diversificato, ora sarebbe ricco.
I ragionamenti a posteriori son sempre molto sensati :sofico:
mmorselli
06-05-2021, 20:13
Esatto, perche' avendo intrinsecamente un valore nullo e non essendoci alcuna ragione perche' debba valere 0 o 1 miliardo di dollari, potrebbe essere qualsiasi cosa.
Sei completamente fuori strada. Il valore di qualcosa lo decide il mercato, altrimenti potrei dire che un quadro d'autore non può valere 1 milione di euro, dato che puoi comprare tela e colori con 20 euro.
Ma il punto è che BitCoin supera persino la logica del mercato, perché se un BitCoin vale 50.000$ implica che minarlo ne costa circa quella cifra, ovvero valore del BitCoin rappresenta già di per sé l'energia che è servita a produrlo. Per questo a tanti piace come riserva di valore e a tanti piace il PoW.
Ora, tu puoi dirmi che non ti piace, non ti serve, non lo vuoi, e amici come prima, MA se lo vuoi, allora devi darmi 50.000$, perché io ho speso quasi quella cifra a produrlo.
Ginopilot
06-05-2021, 20:13
Hanno capito che c'è solo da guadagnarci, perché DeFi significa aumentare la fiducia, e aumentare la fiducia vuol dire schiodare centinaia di miliardi di risparmio privato che si tengono immobilizzati per sicurezza.
Leggevo oggi di progetti basati su cripto per le associazioni umanitarie. Una delle ragioni per cui poche persone fanno donazioni ad associazioni per l'Africa è che l'idea generale è che questi soldi poi non finiscano a chi si sperava che andassero. Il problema è che l'idea generale è vera, hanno stimato che in media solo il 60% del denaro donato finisce davvero ai destinatari, il resto "si perde". Con la DeFi questo non succede, tu puoi vedere dove sono finiti i tuoi soldi e anche quanti soldi in totale ha raccolto il progetto, e a queste condizioni uno sarebbe anche felice di fare del bene ogni tanto.
https://www.weshareish.com/
Certe volte non capisco se siete dei sognatori o solo molto ingenui.
Sta roba darebbe piu' fiducia di una donazione ad una associazione riconosciuta come unicef?
mmorselli
06-05-2021, 20:16
Non ci siamo neanche da lontano. Paragonare il rischio di sta roba ad un indice di borsa e' palesemente sbagliato, lo vedi tu stesso dal rendimento atteso. La regola mai smentita e' che piu' e' alta l'aspettativa di guadagno, piu' alto e' il rischio. Se ti aspetti un profitto 100 volte maggiore, evidentemente stai rischiando 100 volte di piu'.
Puoi prenderlo come regola generale, non come equazione, rischio e guadagno sono proporzionali in genere, ma non necessariamente direttamente proporzionali.
Perché ti fidi tanto di un indice di borsa? Perché è intrinsecamente sicuro? No, solo perché hai uno storico che dice che, negli anni, è sempre salito. Nient'altro, dato che un indice prende dentro tutto, titoli buoni e titoli tossici.
mmorselli
06-05-2021, 20:17
Certe volte non capisco se siete dei sognatori o solo molto ingenui.
Sta roba darebbe piu' fiducia di una donazione ad una associazione riconosciuta come unicef?
1000 volte.
Se non capisci il perché, è perché non sai il perché.
canislupus
06-05-2021, 20:21
1000 volte.
Se non capisci il perché, è perché non sai il perché.
Il problema degli enti benefici non è tanto la fiducia (altrimenti non fai alcuna donazione e risolvi la questione), ma la struttura che c'è dietro.
Se le persone ancora pensano che queste associazioni non abbiano dei costi del personale, affitti, mezzi e materiali, allora sono degli ingenui.
mmorselli
06-05-2021, 20:28
Se le persone ancora pensano che queste associazioni non abbiano dei costi del personale, affitti, mezzi e materiali, allora sono degli ingenui.
I costi li hanno tutti, ma il rapporto di fiducia è fondamentale. Ginopilot mi dice "Ma io mi fido di UNICEF", e io gli dico che fa bene, però SI FIDA, fa un atto di fede.
Unicef potrebbe dire "noi siamo i più trasparenti del mondo, pubblichiamo sul nostro sito tutto quello che entra, quello che esce, e a chi va"
Ma comunque mi devo fidare, mica ho accesso ai loro conti correnti, non posso sapere se in mezzo c'è un'organizzazione che fa sparire metà del denaro, loro mi dicono che hanno incassato 1 miliardo, ma io come faccio a sapere che in quel miliardo ci sono dentro anche i 100 euro che ho donato 2 mesi fa? Non posso saperlo, mi devo fidare.
Con la DeFi questo rapporto di fiducia non è più necessario, io posso sapere:
- Quanto hanno incassato in totale da tutti quanti
- Se i miei soldi sono in quel totale
- Ogni frazione di quel totale a chi è andata
- I MIEI SOLDI ESATTAMENTE a chi sono andati, alla fine
e tutto questo senza bisogno di un garante di cui mi fido, è il protocollo a consentirlo.
Mi fido di Unicef, ma ancora meglio se non ho bisogno di fidarmi.
Ginopilot
06-05-2021, 20:32
Sei completamente fuori strada. Il valore di qualcosa lo decide il mercato, altrimenti potrei dire che un quadro d'autore non può valere 1 milione di euro, dato che puoi comprare tela e colori con 20 euro.
Ma il punto è che BitCoin supera persino la logica del mercato, perché se un BitCoin vale 50.000$ implica che minarlo ne costa circa quella cifra, ovvero valore del BitCoin rappresenta già di per sé l'energia che è servita a produrlo. Per questo a tanti piace come riserva di valore e a tanti piace il PoW.
Ora, tu puoi dirmi che non ti piace, non ti serve, non lo vuoi, e amici come prima, MA se lo vuoi, allora devi darmi 50.000$, perché io ho speso quasi quella cifra a produrlo.
Tutto vero, ci mancherebbe, ma non potreste mettervi d'accordo e scambiarvi le figurine della serie A senza devastare il pianeta? Se per conservare 1k miliardi di dollari servono, per ora, 140TWh l'anno, in costante crescita, forse c'e' qualcosa che non va, non credi? E' un modo davvero idiota per conservare e scambiarsi denaro. Trovatene uno migliore. Va bene cercare di dare uno senso piu' ampio all'utilizzo di sta roba, ma l'obbiettivo primario e' quello di essere migliore di quello che gia' c'e'. Obiettivo puntualmente mancato. Quindi perche' tutti insieme non troviamo un modo per eliminare sta feccia dal mondo prima che faccia altri danni oltre quelli ambientali?
Ginopilot
06-05-2021, 20:34
1000 volte.
Se non capisci il perché, è perché non sai il perché.
Il perche' non c'e', per questo neanche tu sei in grado di spiegarlo.
Ginopilot
06-05-2021, 20:39
Puoi prenderlo come regola generale, non come equazione, rischio e guadagno sono proporzionali in genere, ma non necessariamente direttamente proporzionali.
Perché ti fidi tanto di un indice di borsa? Perché è intrinsecamente sicuro? No, solo perché hai uno storico che dice che, negli anni, è sempre salito. Nient'altro, dato che un indice prende dentro tutto, titoli buoni e titoli tossici.
Un indice di borsa rispecchia l'andamento delle quotazioni del sottostante, che sono imprese che producono e fanno utili. Il crollo di un indice e' il crollo di quelle aziende. Non e' un caso che tu stesso abbia ipoteizzato un guadagno del 10% a fronte di un 1000% per le cripto. Perche'? Perche' un indice a +1000% avrebbe ripercussioni mai viste nell'economia reale. Mentre per le cripto non c'e' alcun legame con l'economia, e spero mai ci sara'.
mmorselli
06-05-2021, 20:48
Tutto vero, ci mancherebbe, ma non potreste mettervi d'accordo e scambiarvi le figurine della serie A senza devastare il pianeta?
Le figurine purtroppo mancano di una serie di caratteristiche fondamentali che le crittovalute hanno. Però le crittovalute ora servono anche a scambiarsi le figurine. Questo sono, in fondo, gli NFT, un sistema per conferire alle figurine quelle caratteristiche che gli mancavano.
Trovatene uno migliore. Va bene cercare di dare uno senso piu' ampio all'utilizzo di sta roba, ma l'obbiettivo primario e' quello di essere migliore di quello che gia' c'e'.
Io uso e scambio una cripto che non è carbon neutral, ma carbon negative, consuma meno energia di una transazione paypal e costa 1/1000 di euro a transazione. Ripongo molte speranze in queste nuove tecnologie, che si stanno già muovendo bene, non sono solo teoria, ma se Elon Musk vuole mettere 1.5 Miliardi in BitCoin invece che in Algorand, che dobbiamo fare? Sparargli? I soldi sono suoi, non è che quando fa esplodere le sue Starship consumi e inquini poco. Ma pure quelli sono soldi suoi, mica miei.
mmorselli
06-05-2021, 20:51
Il perche' non c'e', per questo neanche tu sei in grado di spiegarlo.
Leggendo un messaggio in più, avresti risparmiato questa risposta supponente.
mmorselli
06-05-2021, 20:55
Un indice di borsa rispecchia l'andamento delle quotazioni del sottostante, che sono imprese che producono e fanno utili.
Ma mica tutte, questo è il punto. Tu potresti dire "compro azioni Tesla perché sono convinto che Elon Musk è una persona seria, affidabile, e le sue auto conquisteranno il mercato". Faresti una scelta basata sui fondamentali, giusti o sbagliati che siano.
Ma un indice contiene, come ho già scritto, aziende sane e aziende tossiche, contiene geni e truffatori, progetti brillanti e progetti fallimentari. Tu non puoi sapere in che misura, perché è un indice, l'unica cosa che "sai" è che negli anni è sempre salito e questo "fa supporre" che la percentuale di aziende sane sia sempre superiore a quella delle aziende tossiche. Ma il fatto che sia così anche in questo momento non è fattuale, non è provabile, è solo una speranza ricavabile dai dati storici, siccome è sempre andata così, è logico supporre che andrà ancora così.
canislupus
06-05-2021, 21:29
I costi li hanno tutti, ma il rapporto di fiducia è fondamentale. Ginopilot mi dice "Ma io mi fido di UNICEF", e io gli dico che fa bene, però SI FIDA, fa un atto di fede.
Unicef potrebbe dire "noi siamo i più trasparenti del mondo, pubblichiamo sul nostro sito tutto quello che entra, quello che esce, e a chi va"
Ma comunque mi devo fidare, mica ho accesso ai loro conti correnti, non posso sapere se in mezzo c'è un'organizzazione che fa sparire metà del denaro, loro mi dicono che hanno incassato 1 miliardo, ma io come faccio a sapere che in quel miliardo ci sono dentro anche i 100 euro che ho donato 2 mesi fa? Non posso saperlo, mi devo fidare.
Con la DeFi questo rapporto di fiducia non è più necessario, io posso sapere:
- Quanto hanno incassato in totale da tutti quanti
- Se i miei soldi sono in quel totale
- Ogni frazione di quel totale a chi è andata
- I MIEI SOLDI ESATTAMENTE a chi sono andati, alla fine
e tutto questo senza bisogno di un garante di cui mi fido, è il protocollo a consentirlo.
Mi fido di Unicef, ma ancora meglio se non ho bisogno di fidarmi.
Si sposta solo il problema.
Puoi tracciare dove sono arrivati i soldi, ma non puoi avere la certezza che arrivino effettivamente alle persone che hanno bisogno e se queste siano meritevoli.
Quindi alla fine la fiducia devi averla ugualmente.
Salvo che tu conosca personalmente le persone che vuoi aiutare e quindi in quel caso probabilmente sarai certo dell'effettiva valenza del tuo contributo.
In questo forse sono molto ingenuo.
Io la beneficienza la faccio senza voler pensare male.
Ginopilot
06-05-2021, 22:07
Ma mica tutte, questo è il punto. Tu potresti dire "compro azioni Tesla perché sono convinto che Elon Musk è una persona seria, affidabile, e le sue auto conquisteranno il mercato". Faresti una scelta basata sui fondamentali, giusti o sbagliati che siano.
Ma un indice contiene, come ho già scritto, aziende sane e aziende tossiche, contiene geni e truffatori, progetti brillanti e progetti fallimentari. Tu non puoi sapere in che misura, perché è un indice, l'unica cosa che "sai" è che negli anni è sempre salito e questo "fa supporre" che la percentuale di aziende sane sia sempre superiore a quella delle aziende tossiche. Ma il fatto che sia così anche in questo momento non è fattuale, non è provabile, è solo una speranza ricavabile dai dati storici, siccome è sempre andata così, è logico supporre che andrà ancora così.
Di un indice conosci la sua composizione quindi puoi valutarne il sottostante. Le serie storiche non dicono molto, possono servire per l’analisi tecnica, che è un altro aspetto.
Ginopilot
06-05-2021, 22:09
Si sposta solo il problema.
Puoi tracciare dove sono arrivati i soldi, ma non puoi avere la certezza che arrivino effettivamente alle persone che hanno bisogno e se queste siano meritevoli.
Quindi alla fine la fiducia devi averla ugualmente.
Salvo che tu conosca personalmente le persone che vuoi aiutare e quindi in quel caso probabilmente sarai certo dell'effettiva valenza del tuo contributo.
In questo forse sono molto ingenuo.
Io la beneficienza la faccio senza voler pensare male.
Esatto. Sapere a chi vanno non dà maggior fiducia ma aumenta l’indecisione. Anche questo l’ennesimo progetto fallimentare. Ma magari la cripto comunque andrà alle stelle, i progetti contano zero.
canislupus
06-05-2021, 22:40
Esatto. Sapere a chi vanno non dà maggior fiducia ma aumenta l’indecisione. Anche questo l’ennesimo progetto fallimentare. Ma magari la cripto comunque andrà alle stelle, i progetti contano zero.
Un attimo... non travisare... ho detto che non risolve totalmente il problema...
Se quando dono dei soldi all'Unicef ho paura che questi vengano dirottati da SUBITO nelle tasche di qualche funzionario dell'associazione, allora la DeFi può aiutare a controllare questo percorso...
Se quando dono dei soldi all'Unicef pretendo di avere la certezza assoluta che X arrivi al signor Pinco Pallino e che quest'ultimo sia effettivamente una persona meritoria (banalmente potrebbe essere un prestanome), allora abbiamo sbagliato la logica di fondo.
La beneficienza si fa in quanto si ha fiducia in un progetto e in buona "fede" (tra virgolette perchè sono ateo... :p)
Se iniziamo a mettere dei se e dei ma... meglio evitare.
mmorselli
06-05-2021, 22:52
Si sposta solo il problema.
Puoi tracciare dove sono arrivati i soldi, ma non puoi avere la certezza che arrivino effettivamente alle persone che hanno bisogno e se queste siano meritevoli.
Se i miei soldi finiscono nel wallet pubblico di una scuola o di una fattoria che esporta prodotti solidali sono già abbastanza contento. Non voglio il paradiso, voglio il miglior mondo possibile.
La catena si può spingere alla profondità che vuoi ovviamente, la fattoria per esempio potrebbe decidere di fare affari solo con fornitori che hanno wallet pubblici, gli smart contract possono gestire una logica del tipo "io pago te, solo se tu paghi lei, solo se lei paga lui, ecc...". Ma fermiamoci qui, un passo alla volta. L'importante è arrivare ad avere lo strumento, poi chi sceglierà di non usarlo dovrà spiegare perché.
mmorselli
06-05-2021, 22:57
Di un indice conosci la sua composizione quindi puoi valutarne il sottostante.
Non ha senso, perché se sei in grado di valutare il sottostante e dire "questa è buona, questa è cattiva", chi te lo fa fare di speculare sull'indice? Specula direttamente su ciò che hai definito buono ed evita di mettere soldi in quelle che hai definito cattive.
L'indice serve esattamente ad evitare di dover fare la cosa impossibile che hai detto.
canislupus
06-05-2021, 23:03
Se i miei soldi finiscono nel wallet pubblico di una scuola o di una fattoria che esporta prodotti solidali sono già abbastanza contento. Non voglio il paradiso, voglio il miglior mondo possibile.
La catena si può spingere alla profondità che vuoi ovviamente, la fattoria per esempio potrebbe decidere di fare affari solo con fornitori che hanno wallet pubblici, gli smart contract possono gestire una logica del tipo "io pago te, solo se tu paghi lei, solo se lei paga lui, ecc...". Ma fermiamoci qui, un passo alla volta. L'importante è arrivare ad avere lo strumento, poi chi sceglierà di non usarlo dovrà spiegare perché.
Non so tu... ma ci sono luoghi dell'Africa dove altro che telefonini o internet... onestamente... come vorresti implementare un sistema del genere dove è un lusso anche avere l'acqua?
E non parlo per sentito dire... ho dei parenti che spesso vanno in certe zone e fanno beneficienza sul posto...
e persino un sacco di farina viene visto come una manna dal cielo... altro che smart contract e DeFi...
Non sto dicendo che il progetto sia sbagliato e potrebbe avere successo in realtà un po' povere... ma in quelle ridotte male non ha alcun senso... mancano proprio le basi di sussistenza... che sono prioritarie rispetto alla tecnologia in senso stretto.
mmorselli
06-05-2021, 23:19
Non so tu... ma ci sono luoghi dell'Africa dove altro che telefonini o internet... onestamente... come vorresti implementare un sistema del genere dove è un lusso anche avere l'acqua?
E' più facile possedere uno smartphone o un conto corrente bancario? Io direi il primo. Un wallet si apre in 30 secondi senza chiedere il permesso a nessuno, un conto corrente in un posto dove la banca non esiste invece è più complicato.
Parliamo comunque di cose organizzate da qualcuno, non nascono dal niente, non si elimina l'ingegno umano, si elimina solo la necessità di avere una terza persona di cui entrambi ci fidiamo.
e persino un sacco di farina viene visto come una manna dal cielo... altro che smart contract e DeFi...
Il nome di queste cose potrà anche sembrare Hi-Tec, ed effettivamente sotto c'è tanta tecnologia, ma nascono per creare una finanza molto più semplice per le persone. Se fai una scuola, se fai una fattoria, la finanza è necessaria, per cui meglio quella semplice se già lotti con le tue difficoltà.
Ginopilot
07-05-2021, 07:06
Un attimo... non travisare... ho detto che non risolve totalmente il problema...
Se quando dono dei soldi all'Unicef ho paura che questi vengano dirottati da SUBITO nelle tasche di qualche funzionario dell'associazione, allora la DeFi può aiutare a controllare questo percorso...
Quindi sarebbe una garanzia stabilire in quali tasche andranno quei soldi. Cioe' non associazioni ma il singolo poveraccio? Perche' qualsiasi intermediario ci sia prima, c'e' il rischio di cui parli. Francamente sta cosa non ha alcun senso.
Se quando dono dei soldi all'Unicef pretendo di avere la certezza assoluta che X arrivi al signor Pinco Pallino e che quest'ultimo sia effettivamente una persona meritoria (banalmente potrebbe essere un prestanome), allora abbiamo sbagliato la logica di fondo.
La beneficienza si fa in quanto si ha fiducia in un progetto e in buona "fede" (tra virgolette perchè sono ateo... :p)
Se iniziamo a mettere dei se e dei ma... meglio evitare.
Appunto, quindi non ha senso sta roba assurda che consente a chiunque di bypassare il filtro selettivo delle associazioni e rastrellare denaro anche in malafede.
Ginopilot
07-05-2021, 07:10
Non ha senso, perché se sei in grado di valutare il sottostante e dire "questa è buona, questa è cattiva", chi te lo fa fare di speculare sull'indice? Specula direttamente su ciò che hai definito buono ed evita di mettere soldi in quelle che hai definito cattive.
L'indice serve esattamente ad evitare di dover fare la cosa impossibile che hai detto.
L'indice serve ad investire su quel determinato settore, che puo' essere tutto il mercato italiano, per esempio, oppure settoriale a vari livelli. Perche' ritengo che le aziende che ne fanno parte sono mediamente sane e che quel settore crescera'. E' una forma di diversificazione in quel settore. Puoi anche farlo acquistando solo le aziende che ritieni piu' meritevoli. Ma non c'entra niente il discorso dell'andamento storico, quella e' una cosa diversa che va comunque valutata.
Ginopilot
07-05-2021, 07:15
E' più facile possedere uno smartphone o un conto corrente bancario? Io direi il primo. Un wallet si apre in 30 secondi senza chiedere il permesso a nessuno, un conto corrente in un posto dove la banca non esiste invece è più complicato.
Parliamo comunque di cose organizzate da qualcuno, non nascono dal niente, non si elimina l'ingegno umano, si elimina solo la necessità di avere una terza persona di cui entrambi ci fidiamo.
Che e' proprio il problema di questo approccio, che comporta il trasferimento delle competenze di questo terzo a te.
Sei in grado di fare le valutazioni di una seria e consolidata associazione o rischi di farti fregare soldi dal furbetto di turno? Ovviamente la seconda, a meno che non acquisisci le competenze. Il fai da te, tanto in voga di questi tempi, in genere porta a grandi disastri.
Il nome di queste cose potrà anche sembrare Hi-Tec, ed effettivamente sotto c'è tanta tecnologia, ma nascono per creare una finanza molto più semplice per le persone. Se fai una scuola, se fai una fattoria, la finanza è necessaria, per cui meglio quella semplice se già lotti con le tue difficoltà.
E per quale ragione credi ci siano queste difficolta'? Perche' e' difficile aprire un conto bancario o farsi fare un prestito in paesi poveri? Perche' e' facile che quei soldi finiscano bruciati nel nulla. E la soluzione magica sarebbe inviare direttamente i soldi al pincopallo che ti ha presentato un bel progetto su un sito carino? Ci vogliono le competenze, bypassarle non semplifica nulla, espone a truffe e raggiri.
TorettoMilano
07-05-2021, 07:41
certo che far passare le crypto come la panacea per i paesi poveri rende l'idea di come si stia diffondendo una visione distorta della realtà.
poi lungi da me difendere le banche ma il ragionamento "una cosa non funziona, ne creo una nuova e sarà sicuramente meglio" non ha senso
megamitch
07-05-2021, 07:48
I costi li hanno tutti, ma il rapporto di fiducia è fondamentale. Ginopilot mi dice "Ma io mi fido di UNICEF", e io gli dico che fa bene, però SI FIDA, fa un atto di fede.
Unicef potrebbe dire "noi siamo i più trasparenti del mondo, pubblichiamo sul nostro sito tutto quello che entra, quello che esce, e a chi va"
Ma comunque mi devo fidare, mica ho accesso ai loro conti correnti, non posso sapere se in mezzo c'è un'organizzazione che fa sparire metà del denaro, loro mi dicono che hanno incassato 1 miliardo, ma io come faccio a sapere che in quel miliardo ci sono dentro anche i 100 euro che ho donato 2 mesi fa? Non posso saperlo, mi devo fidare.
Con la DeFi questo rapporto di fiducia non è più necessario, io posso sapere:
- Quanto hanno incassato in totale da tutti quanti
- Se i miei soldi sono in quel totale
- Ogni frazione di quel totale a chi è andata
- I MIEI SOLDI ESATTAMENTE a chi sono andati, alla fine
e tutto questo senza bisogno di un garante di cui mi fido, è il protocollo a consentirlo.
Mi fido di Unicef, ma ancora meglio se non ho bisogno di fidarmi.
Non sono esperto di criptovalute. Tu stai dicendo che il privato cittadino può sapere da solo come una azienda spende i soldi che lui stesso ha donato o ha dato per pagare un servizio?
Mi sembra illegale.
nonsidice
07-05-2021, 07:54
Dio santo quanta ignoranza,
intanto nel mondo REALE proprio questi giorni (ed è solo l'inizio) uno STATO intero si appoggia alla "fuffaponzinullacosmico":
https://smartmoney.startupitalia.eu/economy/economy-economiadigitale/63225-20180505-letiopia-vuole-agritech-la-blockchain-cardano
https://www.tradingmania.it/cardano-aiuta-letiopia-a-coltivare-il-caffe-usando-blockchain-tech/
https://www.cryptoquotidiano.it/cardano-etiopia-sviluppo-blockchain-sistema-scolastico/
TorettoMilano
07-05-2021, 08:02
Dio santo quanta ignoranza,
intanto nel mondo REALE proprio questi giorni (ed è solo l'inizio) uno STATO intero si appoggia alla "fuffaponzinullacosmico":
https://smartmoney.startupitalia.eu/economy/economy-economiadigitale/63225-20180505-letiopia-vuole-agritech-la-blockchain-cardano
https://www.tradingmania.it/cardano-aiuta-letiopia-a-coltivare-il-caffe-usando-blockchain-tech/
https://www.cryptoquotidiano.it/cardano-etiopia-sviluppo-blockchain-sistema-scolastico/
con tutto il bene che voglio all'etiopia il mondo reale è quello in cui si sta sprecando energia a questo ritmo folle
https://bitinfocharts.com/comparison/bitcoin-hashrate.html
https://ycharts.com/indicators/ethereum_network_hash_rate
e il mondo dove aumentano ricatti online a ritmo vertiginoso grazie alle crypto.
https://cert-agid.gov.it/news/netwalker-e-chiuso-ma-i-ransomware-rimangono-un-trend-in-crescita/
citiamo anche la carenza di hw e citiamo la speculazione e gente che si ritrova a rischiare i propri avere sulle crypto "perchè le crypto saliranno sempre".
ribadisco come all'inizio, felicissimo se l'etiopia risolve i propri problemi grazie a una crypto
cronos1990
07-05-2021, 08:04
Non sono esperto di criptovalute. Tu stai dicendo che il privato cittadino può sapere da solo come una azienda spende i soldi che lui stesso ha donato o ha dato per pagare un servizio?
Mi sembra illegale.Sono ancora meno esperto (e di finanza in generale), ma credo che conoscere come i soldi che da il privato cittadino vengano spesi da chi li riceve, non solo non è illegale, ma è dovuto.
Non ha molto senso dare dei soldi a qualcuno senza sapere per cosa li sto dando. Anche solo per un discorso di trasparenza.
Ma ripeto: di queste cose non ci capisco nulla, potrei sbagliarmi :fagiano:
Ginopilot
07-05-2021, 08:09
Dio santo quanta ignoranza,
intanto nel mondo REALE proprio questi giorni (ed è solo l'inizio) uno STATO intero si appoggia alla "fuffaponzinullacosmico":
https://smartmoney.startupitalia.eu/economy/economy-economiadigitale/63225-20180505-letiopia-vuole-agritech-la-blockchain-cardano
https://www.tradingmania.it/cardano-aiuta-letiopia-a-coltivare-il-caffe-usando-blockchain-tech/
https://www.cryptoquotidiano.it/cardano-etiopia-sviluppo-blockchain-sistema-scolastico/
Quindi farebbero cose che già si fanno in altri modi da svariati decenni ovunque.
Ginopilot
07-05-2021, 08:40
Sono ancora meno esperto (e di finanza in generale), ma credo che conoscere come i soldi che da il privato cittadino vengano spesi da chi li riceve, non solo non è illegale, ma è dovuto.
Non ha molto senso dare dei soldi a qualcuno senza sapere per cosa li sto dando. Anche solo per un discorso di trasparenza.
Ma ripeto: di queste cose non ci capisco nulla, potrei sbagliarmi :fagiano:
Cioe' tu vorresti controllare ogni pagamento effettuato?
cronos1990
07-05-2021, 09:10
Cioe' tu vorresti controllare ogni pagamento effettuato?Ancora la tendenza (di tutti) a leggere quel che si vuole. Eppure scrivo in italiano :fagiano:
Non ho mai scritto cosa si vuole o non si vuole. E tanto meno ho parlato di controllare. Ho solo scritto che (nella mia ignoranza sull'argomento) sia quanto meno dovuto che possa sapere come spendo i miei soldi; in altre parole che non sia illegale sapere una cosa del genere come ipotizzato nel commento che ho quotato. Poi ripeto: posso sbagliarmi, sto seguendo il mio buon senso.
Se poi uno vuole spendere i propri soldi senza sapere come, ha tutto il diritto di farlo. Il che non implica che non sia possibile fare delle verifiche.
Ma la tracciabilità deve (dovrebbe) poterci essere, e non mi pare complicato averla e controllarla con tutta la tecnologia a disposizione.
Tra l'altro conosco diverse persone che tengono traccia di ogni loro pagamento, non vedo quale sia la stranezza della cosa.
canislupus
07-05-2021, 09:14
Sono ancora meno esperto (e di finanza in generale), ma credo che conoscere come i soldi che da il privato cittadino vengano spesi da chi li riceve, non solo non è illegale, ma è dovuto.
Non ha molto senso dare dei soldi a qualcuno senza sapere per cosa li sto dando. Anche solo per un discorso di trasparenza.
Ma ripeto: di queste cose non ci capisco nulla, potrei sbagliarmi :fagiano:
Concordo.
Nel momento in cui si donano dei soldi, la trasparenza è solo un bene.
Ovviamente non deve essere mai confusa con certezza.
I dati sono sempre falsificabili e la blockchain può soltanto certificare che la transazione non è stata modificata.
In sostanza non può verificare la qualità del contenuto, ma solo che questo sia lo stesso in partenza e a destinazione.
Per capirci meglio... se io funzionario Unicef mando i soldi a PincoPallino, la blockchain può confermare che siano arrivati a questo signore... poi se dietro ci sono una persona onesta o una organizzazione criminale, non è dato saperlo... salvo avere una certificazione a sua volta coperta da blockchain...
O almeno credo... :D
nonsidice
07-05-2021, 09:15
Quindi farebbero cose che già si fanno in altri modi da svariati decenni ovunque.
anche con la digitalizzazione si fanno cose che si facevano già prima solo con carta e inchiostro per secoli.
TorettoMilano
07-05-2021, 09:22
io lo reputo "utilissimo" avere a 360° le donazioni tracciate tramite crypto.
domani la gente benevola decide di donare in massa delle crypto a un orfanotrofio gestito da volontari in un paesino sperduto. "casualmente" il giorno dopo gente armata va in quell'orfanotrofio e chiedendo gentilmente stringa e password si ciula tutto in mezzo secondo :D
cronos1990
07-05-2021, 09:38
io lo reputo "utilissimo" avere a 360° le donazioni tracciate tramite crypto.
domani la gente benevola decide di donare in massa delle crypto a un orfanotrofio gestito da volontari in un paesino sperduto. "casualmente" il giorno dopo gente armata va in quell'orfanotrofio e chiedendo gentilmente stringa e password si ciula tutto in mezzo secondo :DSempre da profano: stai confondendo tracciabilità con diffusione dei dati.
Io che faccio un pagamento (che sia una donazione o meno) credo di avere tutto il diritto di avere la tracciabilità dello stesso e di sapere come vengono usati i miei soldi.
Tutt'altro paio di maniche è farlo sapere al resto del mondo, cosa che invece non dovrebbe avvenire se non dietro mia richiesta esplicita.
Poi la tecnologia (che sia la blockchain o qualunque altra) può venire incontro per favorire queste esigenze e nella protezione dei dati.
Ginopilot
07-05-2021, 10:14
Ancora la tendenza (di tutti) a leggere quel che si vuole. Eppure scrivo in italiano :fagiano:
Non ho mai scritto cosa si vuole o non si vuole. E tanto meno ho parlato di controllare. Ho solo scritto che (nella mia ignoranza sull'argomento) sia quanto meno dovuto che possa sapere come spendo i miei soldi; in altre parole che non sia illegale sapere una cosa del genere come ipotizzato nel commento che ho quotato. Poi ripeto: posso sbagliarmi, sto seguendo il mio buon senso.
Se poi uno vuole spendere i propri soldi senza sapere come, ha tutto il diritto di farlo. Il che non implica che non sia possibile fare delle verifiche.
Ma la tracciabilità deve (dovrebbe) poterci essere, e non mi pare complicato averla e controllarla con tutta la tecnologia a disposizione.
Tra l'altro conosco diverse persone che tengono traccia di ogni loro pagamento, non vedo quale sia la stranezza della cosa.
Quindi tu vorresti dare dei soldi a qualcuno per uno specifico acquisto o senza specificarlo ma verificare l'impiego del denaro?
Ginopilot
07-05-2021, 10:16
anche con la digitalizzazione si fanno cose che si facevano già prima solo con carta e inchiostro per secoli.
Il punto e' che con le cripto non si fanno meglio o con minori costi. E' l'esatto contrario.
nonsidice
07-05-2021, 10:35
Il punto e' che con le cripto non si fanno meglio o con minori costi. E' l'esatto contrario.
ed invece SI'
qui solo alcuni esempi veloci
https://www.zerounoweb.it/software/blockchain/
e le cripto (token) SERVONO a far funzionare il tutto.
Mi sembra come quando spiegavo come funzionano i titoli di stato a mio nonno che conosceva solo i libretti postali :muro: :muro:
Ginopilot, con tutto il bene che ti voglio, ma prenderti un paio d'ore, PROVARE ad azzerare i tuoi preconcetti e PROVARE ad informarti (anche su siti vari/indipendenti) a cosa servono e serviranno da qui ai prossimi anni le crypto ? Parliamo di cose che sì sono "embrionali" ancora e devono ancora finire di sviluppare e andare a regime (dicono verso il 2025), ma siamo davanti ad una cosa che può veramente cambiare drasticamente la finanza, burocrazia, contratti ecc. nel prossimo futuro.
PENSA a come tuo padre / nonno forse vedeva l'informatica negli anni '60 o '70, è lo stesso principio. :)
Ginopilot
07-05-2021, 11:01
Parliamo di cose che sì sono "embrionali" ancora e devono ancora finire di sviluppare e andare a regime (dicono verso il 2025), ma siamo davanti ad una cosa che può veramente cambiare drasticamente la finanza, burocrazia, contratti ecc. nel prossimo futuro.
Questo e' il punto cruciale. Sono promesse fatte un decennio fa ed ancora restano promesse. Senza alcuna garanzia che si riescano ad abbattere costi ed a far meglio le cose. Anzi, ad oggi, e' l'esatto contrario, le transazioni sono costosissime rispetto ai metodi tradizionali. Mentre nel frattempo si spreca una quantita' spaventosa di risorse energetiche.
nonsidice
07-05-2021, 11:06
Questo e' il punto cruciale. Sono promesse fatte un decennio fa ed ancora restano promesse. Senza alcuna garanzia che si riescano ad abbattere costi ed a far meglio le cose. Anzi, ad oggi, e' l'esatto contrario, le transazioni sono costosissime rispetto ai metodi tradizionali. Mentre nel frattempo si spreca una quantita' spaventosa di risorse energetiche.
E' un inizio, da qualche parte bisogna pur cominciare.
Non è una cosa che si fa ipso facto in una notte oppure sviluppabile tutto in "laboratorio" come qualcuno vorrebbe.
Dagli tempo, e credimi non sono solo promesse, i primi sviluppi pratici sono già sul mercato (esempio il carrozzone SIAE con i diritti musicali gestiti via Algorand).
TorettoMilano
07-05-2021, 11:10
E' un inizio, da qualche parte bisogna pur cominciare.
Non è una cosa che si fa ipso facto in una notte oppure sviluppabile tutto in "laboratorio" come qualcuno vorrebbe.
Dagli tempo, e credimi non sono solo promesse, i primi sviluppi pratici sono già sul mercato (esempio il carrozzone SIAE con i diritti musicali gestiti via Algorand).
pure di fronte all'evidenza di una gestione pessima di questa tecnologia (tuttora non si sono risolti i problemi anzi aumentano a un ritmo sostenuto) si continua a dire che non si poteva fare altrimenti :D
Ginopilot
07-05-2021, 11:13
E' un inizio, da qualche parte bisogna pur cominciare.
Non è una cosa che si fa ipso facto in una notte oppure sviluppabile tutto in "laboratorio" come qualcuno vorrebbe.
Si ma capisci che son 10 anni che va avanti sta storia e che siamo gia' arrivati 140 TWh l'anno, una follia per qualcosa che forse ... chi sa ... un giorno...
Con il pericolo che un eventuale fallimento di sta roba, che ogni giorno si insinua sempre piu' nell'economia, produca danni incalcolabili.
Dagli tempo, e credimi non sono solo promesse, i primi sviluppi pratici sono già sul mercato (esempio il carrozzone SIAE con i diritti musicali gestiti via Algorand).
Il funzionamento di Siae non e' per ragioni tecnologiche ma politiche.
nonsidice
07-05-2021, 11:24
:cry: :cry:
ci rinuncio
:cry: :cry:
mmorselli
07-05-2021, 11:26
Non sono esperto di criptovalute. Tu stai dicendo che il privato cittadino può sapere da solo come una azienda spende i soldi che lui stesso ha donato o ha dato per pagare un servizio?
Mi sembra illegale.
E' illegale solo se io non voglio che lo fai, ma potrei essere io a concedertelo per convincerti della mia onestà e buona fede.
Se io ho un wallet di crittovalute tu non puoi sapere che quel wallet è intestato a me, potrebbe non saperlo anche nessuno al mondo oltre a me. Puoi vedere tutte le transazioni di quel wallet, perché sono pubbliche, ma senza sapere a chi appartengono.
Io però potrei essere un ente che sta raccogliendo soldi per un progetto, per cui pubblico l'indirizzo del wallet, devo farlo se voglio ricevere i soldi, e in questo modo chiunque può sapere quanto contiene quel wallet, cioè io lì dentro vedo i soldi che ho mandato io e anche quelli mandati da tutti gli altri. Poi quando questi soldi escono io vedo che sono usciti, e quanti. Dove sono andati? Se vanno verso un wallet privato, non lo so, ma se vanno verso un wallet pubblico, es. il destinatario ultimo di quel progetto, allora lo so con esattezza, es. sono stati raccolti 10 milioni e 1 milione di questi è andato direttamente alla scuola locale XYZ, che era proprio una di quelle che avevo promesso di aiutare. Mezzo milione finisce in wallet privati? Nessun problema, è normale che un ente copra le sue spese, paghi stipendi, servizi, ecc... ma dovrà giustificarlo in modo trasparente, dovrà dire "mezzo milione lo usiamo per noi, vi sta bene?"
mmorselli
07-05-2021, 11:33
io lo reputo "utilissimo" avere a 360° le donazioni tracciate tramite crypto.
domani la gente benevola decide di donare in massa delle crypto a un orfanotrofio gestito da volontari in un paesino sperduto. "casualmente" il giorno dopo gente armata va in quell'orfanotrofio e chiedendo gentilmente stringa e password si ciula tutto in mezzo secondo :D
Per tutto c'è una soluzione, se vivi in un paese dove queste cose accadono usi una cripto che supporta il multi signature, in modo che serva il consenso di due persone per poter trasferire il denaro.
In ogni caso se io fossi il destinatario ultimo di questa donazione, es. la fattoria, non terrei certo le crittovalute nel wallet, le scambierei subito con valuta fiat, perché lo scopo è finanziare un progetto, non fare un investimento a lungo termine.
mmorselli
07-05-2021, 11:38
Il punto e' che con le cripto non si fanno meglio o con minori costi. E' l'esatto contrario.
Parli di cose che non conosci. Tu, come tutti quelli che non sanno nulla di queste cose, hai forse sentito nominare qualche volta BitCoin o Ethereum e la loro lentezza e costi per transazione, ma i BitCoin li usano gli investitori, esistono strumenti molto più snelli, con tempi di trasferimento istantaneo e costi di transazione zero o praticamente zero. Ed esistono le stable coin, come USDC, che sono agganciate a valute fiat come il dollaro, quindi insensibili alla volatilità tipica delle crittovalute, che però mantengono intatte tutte le altre caratteristiche.
mmorselli
07-05-2021, 11:40
Questo e' il punto cruciale. Sono promesse fatte un decennio fa ed ancora restano promesse. Senza alcuna garanzia che si riescano ad abbattere costi ed a far meglio le cose. Anzi, ad oggi, e' l'esatto contrario, le transazioni sono costosissime rispetto ai metodi tradizionali. Mentre nel frattempo si spreca una quantita' spaventosa di risorse energetiche.
https://i.imgur.com/z5XKAQf.jpg
mmorselli
07-05-2021, 11:52
pure di fronte all'evidenza di una gestione pessima di questa tecnologia (tuttora non si sono risolti i problemi anzi aumentano a un ritmo sostenuto) si continua a dire che non si poteva fare altrimenti :D
Ma perché pessima? Perché in Cina minano i BitCoin?
E quello che fa il resto del mondo non conta? Scienziati del MIT che creano imprese miliardarie e fondazioni per spingere queste tecnologie nel mondo reale, creando alleanze con il mondo bancario ed istituzionale, non contano?
Non ce la fate proprio ad uscire dal ragionamento "In Cina minano i BitCoin"? Prendi un carro armato e attacca la Cina... con tre dadi.
Quando una persona si fissa con una cosa è dura scardinare il pregiudizio, eppure un po' di informazioni ora dovreste averle.
mmorselli
07-05-2021, 11:58
Il funzionamento di Siae non e' per ragioni tecnologiche ma politiche.
Ma la supercazzola prematurata? Che vuol dire?
Con i diritti su NFT la SIAE sta provando semplicemente a risolvere un problema atavico, la distribuzione equa dei diritti, che per ragioni di praticabilità finiscono per concentrarsi sui soggetti che ne hanno di più, lasciando le briciole a chi ne ha di meno. Con NFT l'artista è proprietario dei suoi diritti, può frazionarli e cederli anche per una singola riproduzione, oppure venderli mantenendo una royalty fissa su ogni successiva, e tracciabile, rivendita.
Gli NFT sono una rivoluzione che la gente come te non capirà prima di 10 anni.
megamitch
07-05-2021, 12:27
E' illegale solo se io non voglio che lo fai, ma potrei essere io a concedertelo per convincerti della mia onestà e buona fede.
Se io ho un wallet di crittovalute tu non puoi sapere che quel wallet è intestato a me, potrebbe non saperlo anche nessuno al mondo oltre a me. Puoi vedere tutte le transazioni di quel wallet, perché sono pubbliche, ma senza sapere a chi appartengono.
Io però potrei essere un ente che sta raccogliendo soldi per un progetto, per cui pubblico l'indirizzo del wallet, devo farlo se voglio ricevere i soldi, e in questo modo chiunque può sapere quanto contiene quel wallet, cioè io lì dentro vedo i soldi che ho mandato io e anche quelli mandati da tutti gli altri. Poi quando questi soldi escono io vedo che sono usciti, e quanti. Dove sono andati? Se vanno verso un wallet privato, non lo so, ma se vanno verso un wallet pubblico, es. il destinatario ultimo di quel progetto, allora lo so con esattezza, es. sono stati raccolti 10 milioni e 1 milione di questi è andato direttamente alla scuola locale XYZ, che era proprio una di quelle che avevo promesso di aiutare. Mezzo milione finisce in wallet privati? Nessun problema, è normale che un ente copra le sue spese, paghi stipendi, servizi, ecc... ma dovrà giustificarlo in modo trasparente, dovrà dire "mezzo milione lo usiamo per noi, vi sta bene?"
Ok quindi nel mondo reale nessuno saprà nulla.
TorettoMilano
07-05-2021, 12:33
Ma perché pessima? Perché in Cina minano i BitCoin?
E quello che fa il resto del mondo non conta? Scienziati del MIT che creano imprese miliardarie e fondazioni per spingere queste tecnologie nel mondo reale, creando alleanze con il mondo bancario ed istituzionale, non contano?
Non ce la fate proprio ad uscire dal ragionamento "In Cina minano i BitCoin"? Prendi un carro armato e attacca la Cina... con tre dadi.
Quando una persona si fissa con una cosa è dura scardinare il pregiudizio, eppure un po' di informazioni ora dovreste averle.
vedo un passaggio logico fallace nel tuo teorema che riassumo in:
ipotesi:tramite le blockchain si è creata una crypto rivoluzionaria->algorand
tesi:siamo fortunati che ci siano le blockchain
praticamente metti il paraocchi e vedi ciò che vuoi vedere tu e ignori tutto il resto.
personalmente sono felicissimo che algorand cambierà il mondo in meglio (o quantomeno lo spero) ma voglio vedere quei 3 grafici nei miei post precedenti scendere a picco altrimenti, mettendo sulla bilancia pro e contro, la blockchain continuerò a considerarla una tecnologia gestita fallimentarmente
Ginopilot
07-05-2021, 12:59
Parli di cose che non conosci. Tu, come tutti quelli che non sanno nulla di queste cose, hai forse sentito nominare qualche volta BitCoin o Ethereum e la loro lentezza e costi per transazione, ma i BitCoin li usano gli investitori, esistono strumenti molto più snelli, con tempi di trasferimento istantaneo e costi di transazione zero o praticamente zero. Ed esistono le stable coin, come USDC, che sono agganciate a valute fiat come il dollaro, quindi insensibili alla volatilità tipica delle crittovalute, che però mantengono intatte tutte le altre caratteristiche.
Tempo fa chiesi qui dentro un modo semplice per trasferire denaro gratuitamente ad una persona in un altro continente. E' uscito finalmente qualcosa?
Ginopilot
07-05-2021, 13:14
E' illegale solo se io non voglio che lo fai, ma potrei essere io a concedertelo per convincerti della mia onestà e buona fede.
Se io ho un wallet di crittovalute tu non puoi sapere che quel wallet è intestato a me, potrebbe non saperlo anche nessuno al mondo oltre a me. Puoi vedere tutte le transazioni di quel wallet, perché sono pubbliche, ma senza sapere a chi appartengono.
Io però potrei essere un ente che sta raccogliendo soldi per un progetto, per cui pubblico l'indirizzo del wallet, devo farlo se voglio ricevere i soldi, e in questo modo chiunque può sapere quanto contiene quel wallet, cioè io lì dentro vedo i soldi che ho mandato io e anche quelli mandati da tutti gli altri. Poi quando questi soldi escono io vedo che sono usciti, e quanti. Dove sono andati? Se vanno verso un wallet privato, non lo so, ma se vanno verso un wallet pubblico, es. il destinatario ultimo di quel progetto, allora lo so con esattezza, es. sono stati raccolti 10 milioni e 1 milione di questi è andato direttamente alla scuola locale XYZ, che era proprio una di quelle che avevo promesso di aiutare. Mezzo milione finisce in wallet privati? Nessun problema, è normale che un ente copra le sue spese, paghi stipendi, servizi, ecc... ma dovrà giustificarlo in modo trasparente, dovrà dire "mezzo milione lo usiamo per noi, vi sta bene?"
E quindi che cambia rispetto ad un trasferimento bancario, con assegno o altro? vi rendete conto che avete inventato l'acqua calda?
mmorselli
07-05-2021, 13:14
Tempo fa chiesi qui dentro un modo semplice per trasferire denaro gratuitamente ad una persona in un altro continente. E' uscito finalmente qualcosa?
Finché ne vuoi. Dipende anche se nell'altro continente la persona ha accesso ad un conto bancario oppure no.
Nel primo caso le crittovalute ti servono solo per spendere meno, parecchio meno rispetto ai bonifici internazionali extra SEPA o i Money Transfer
un conto a testa su Coinbase e hai fatto
https://www.coinbase.com/it/international
Se invece l'altra persona non ha accesso ad un conto corrente io gli farei prendere una carta di credito come quelle di crypto.com
https://crypto.com/cards
e poi gli faccio versamenti in cripto
crypto.com ha anche altre soluzioni basate su gift card e cose simili, ma magari non è nemmeno il modo migliore, sicuramente tanti migranti che mandano soldi alle famiglie avranno già intuito da tempo la convenienza rispetto ad un Western Unions
Ginopilot
07-05-2021, 13:31
Finché ne vuoi. Dipende anche se nell'altro continente la persona ha accesso ad un conto bancario oppure no.
Nel primo caso le crittovalute ti servono solo per spendere meno, parecchio meno rispetto ai bonifici internazionali extra SEPA o i Money Transfer
un conto a testa su Coinbase e hai fatto
https://www.coinbase.com/it/international
Se invece l'altra persona non ha accesso ad un conto corrente io gli farei prendere una carta di credito come quelle di crypto.com
https://crypto.com/cards
e poi gli faccio versamenti in cripto
crypto.com ha anche altre soluzioni basate su gift card e cose simili, ma magari non è nemmeno il modo migliore, sicuramente tanti migranti che mandano soldi alle famiglie avranno già intuito da tempo la convenienza rispetto ad un Western Unions
Se faccio una normale carta di debito a mio nome e gliela do, i costi possono anche essere nulli, o comunque bassissimi.
Passaggi da cripto istantanei, altrimenti c'e' l'oscillazione del cambio che puo' essere devastante.
Mi sa che siamo nella stessa situazione di qualche mese fa.
mmorselli
07-05-2021, 13:35
ma voglio vedere quei 3 grafici nei miei post precedenti scendere a picco altrimenti, mettendo sulla bilancia pro e contro, la blockchain continuerò a considerarla una tecnologia gestita fallimentarmente
Ma perché chi lavora ad una blockchain dovrebbe avere qualche responsabilità su quello che fanno le altre?
Mica c'è una ditta che fa uscire dalla fabbrica tutte le blockchain, né un paese che produce ed esporta blockchain. Se non ti piace BitCoin per il suo impatto ambientale, come non piace a tanti altri, prenditela solo con BitCoin, che senso ha prendersela anche con chi sta autonomamente facendo l'esatto contrario? E perché pretendere che chi sta facendo l'esatto contrario risolva, in non si sa bene quale modo, anche problemi che non sono di sua responsabilità.
Poi responsabilità di chi? Di Satoshi Nakamoto? Della Cina? Di un qualunque ragazzo Italiano che mentre non gioca mina Ethereum con la sua 3080? Di Elon Musk che si fa le canne con Grimes e fa tweet su Doge Coin?
Prendersela con il mondo vuol dire prendersela con nessuno.
mmorselli
07-05-2021, 13:42
Passaggi da cripto istantanei, altrimenti c'e' l'oscillazione del cambio che puo' essere devastante.
In genere si usano le stable coin per queste cose, sono token garantiti da valute fiat, 1 USDC = 1 Dollaro, ci sarà sempre un dollaro pronto a ricomprarla e sempre qualcuno pronto a vendertela a 1 Dollaro, per cui il suo prezzo non si sposterà mai da lì.
USDC come ASA (token) di Algorand non impiega mai più di 4 secondi per arrivare al portafoglio del destinatario.
L'idea lanciata da Ethereum e poi raccolta e perfezionata da altre cripto è di non essere di per sé valute, ma contenitori di valute e asset tokenizzati. La blockchain serve a garantire la sicurezza di questi token e la "moneta" principale della blockchain solo per pagare le transazioni o per fare staking.
mmorselli
07-05-2021, 13:50
E quindi che cambia rispetto ad un trasferimento bancario, con assegno o altro? vi rendete conto che avete inventato l'acqua calda?
Cambia che i soldi che finiscono dentro ad un conto corrente sono come dentro una scatola nera, tu puoi solo mandarli, quanti ce ne sono e dove vanno non lo puoi sapere a meno di non fidarti di qualcuno che ti assicura che le cose sono proprio come dice lui.
Cambia che non tutti possono avere un conto corrente.
Cambia che un trasferimento bancario verso certi paesi è molto lento e molto costoso, quando un trasferimento in cripto di pari importo può essere istantaneo e a costo zero.
Cambiano un sacco di cose.
cronos1990
07-05-2021, 13:53
Cribbio, il multiquote :fagiano:
Qual'e' la migliore fra la carta di crypto.com e binance?
Ginopilot
07-05-2021, 13:58
Cambia che i soldi che finiscono dentro ad un conto corrente sono come dentro una scatola nera, tu puoi solo mandarli, quanti ce ne sono e dove vanno non lo puoi sapere a meno di non fidarti di qualcuno che ti assicura che le cose sono proprio come dice lui.
Questo perche' si vuole sia cosi'. Nessuno vieta di pubblicare i movimenti del conto.
Cambia che non tutti possono avere un conto corrente.
E quindi tu daresti dei soldi a qualcuno che non puo' accedere ad un conto? Ah beh.
Cambia che un trasferimento bancario verso certi paesi è molto lento e molto costoso, quando un trasferimento in cripto di pari importo può essere istantaneo e a costo zero.
Gia', vorrei capire come. Per piccoli importi il modo c'e' gia'. Per importi maggiori di pochi spicci, ancora vorrei capire come.
mmorselli
07-05-2021, 14:00
Cribbio, il multiquote :fagiano:
Perché ce l'avete con il multiquote? A me scoccerebbe moltissimo guardare un lungo unico messaggio per vedere se dentro un pezzetto in cui qualcuno risponde a me.
Inoltre quando rispondo ad un messaggio io non ho letto quelli successivi, non lo so prima che risponderò anche a quelli, quindi dovrei andare a lavorare di copia e incolla per modificare un messaggio precedente, ma questo inficerebbe il meccanismo di segnalazioni nuovi messaggi e quindi gli altri utenti non si accorgerebbero che è stato scritto qualcosa di nuovo, e se avessero già letto il messaggio che ho modificato potrebbero anche non accorgersi che è stato aggiunto qualcosa.
Sul database lo spazio occupato è lo stesso, per cui, a che dovrebbe servire questa cosa?
mmorselli
07-05-2021, 14:10
Questo perche' si vuole sia cosi'. Nessuno vieta di pubblicare i movimenti del conto.
Ma PUBBLICARE richiede sempre un rapporto di fiducia. Tu non mi dai la password del tuo conto, mi dici solo "ti giuro che dentro c'è tot", io mi devo fidare.
Ti faccio un esempio pratico senza tirare in ballo l'Africa
Domani Fedez dice "c'è un bambino orfano con un malattia rara che ha bisogno di cure, voglio organizzare una raccolta e gli doneremo tutto quanto verrà raccolto"
Poi si fa le sue belle storie su Instagram in cui fa vedere quanto ha raccolto, e alla fine va a consegnare i soldi al bambino.
Ma io che ne so che ha raccolto un milione di Euro e non due? Io so di aver donato 10 euro, ma non ho idea di cosa hanno fatto gli altri. Non so se in quei soldi Fedez ci ha fatto uscire anche il cambio gomme per la Lamborghini, li ho mandati ad un conto corrente privato, non è tenuto a divulgare nulla, mi devo fidare. E io non mi fido. E quindi non gli mando nulla.
Immagina invece come sarebbe con un wallet pubblico. Quando Fedez dice "Abbiamo raccolto 1 milione di Euro" tu puoi vedere in diretta, senza intermediari, che c'è proprio 1 milione di euro, puoi vedere come è composto, quanti hanno donato 10, 100, 1000... E a quel bambino arriverà la cifra esatta al centesimo, come promesso.
E quindi tu daresti dei soldi a qualcuno che non puo' accedere ad un conto? Ah beh.
Beh, li darei SOPRATTUTTO a qualcuno che non può accedere ad un conto. Cosa sei? Robin Hood al contrario? Guai a dare soldi ai poveracci?
Gia', vorrei capire come. Per piccoli importi il modo c'e' gia'. Per importi maggiori di pochi spicci, ancora vorrei capire come.
Non ci sono limiti di importo, posso spedire 2 milioni di Euro in 4 secondi pagando 0,001 Euro di commissione.
TorettoMilano
07-05-2021, 14:14
Ma perché chi lavora ad una blockchain dovrebbe avere qualche responsabilità su quello che fanno le altre?
Mica c'è una ditta che fa uscire dalla fabbrica tutte le blockchain, né un paese che produce ed esporta blockchain. Se non ti piace BitCoin per il suo impatto ambientale, come non piace a tanti altri, prenditela solo con BitCoin, che senso ha prendersela anche con chi sta autonomamente facendo l'esatto contrario? E perché pretendere che chi sta facendo l'esatto contrario risolva, in non si sa bene quale modo, anche problemi che non sono di sua responsabilità.
Poi responsabilità di chi? Di Satoshi Nakamoto? Della Cina? Di un qualunque ragazzo Italiano che mentre non gioca mina Ethereum con la sua 3080? Di Elon Musk che si fa le canne con Grimes e fa tweet su Doge Coin?
Prendersela con il mondo vuol dire prendersela con nessuno.
perdonami ma io non ho mai scritto da nessuna parte che algorand ha colpe per l'evoluzione dei bitcoin. sto dicendo che è assurda la situazione attuale in cui ognuno di noi può creare una blockchain e diffonderla in tutto il mondo e poi quel che succede succede. questa gestione sta creando problemi belli importanti e quantomeno su questo dovremmo essere tutti d'accordo ma invece apro l'altro thread e la gente discute su come impilare gli hd. non benissimo come situazione.
con tutto il bene che posso volere a algorand col senno di poi avrei preferito le blockchain non fossero mai esistite vedendo l'attuale situazione
mmorselli
07-05-2021, 14:34
sto dicendo che è assurda la situazione attuale in cui ognuno di noi può creare una blockchain e diffonderla in tutto il mondo e poi quel che succede succede.
Ma non ti sembra di esagerare? Tu, se ne hai le capacità, puoi creare una blockchain, che è un software che penso dovresti essere libero di creare, quanto a "diffonderla per il mondo" è un altro paio di maniche, non è una cosa che decidi tu.
Il tuo software si diffonde se la gente lo accoglie e lo usa, e se lo fa probabilmente c'è una ragione.
Numericamente parlando le blockchain in PoW con una capitalizzazione rilevante sono davvero pochissime.
Numericamente parlando le blockchain in PoW con una capitalizzazione rilevante sono davvero pochissime.
Metà delle top10 crypto sono pow.
mmorselli
07-05-2021, 15:07
Metà delle top10 crypto sono pow.
Escludi Ethereum e i token di Ethereum, che rimane?
Escludi Ethereum e i token di Ethereum, che rimane?
Direi doge e litecoin, ma sono abbastanza inutili.
mrk-cj94
10-05-2021, 03:08
ancora con la storia del NULLA :rolleyes: ma informarsi prima no eh ?
a me fa più ridere che su un forum di tecnologia si consideri, nel 2021, "virtuale" sinonimo di "nulla" :doh:
mrk-cj94
10-05-2021, 04:10
Vabbè, ci rinuncio, è inutile.
Saluti
scusa ma è possibile rinunciare ancor prima di iniziare ad informarsi sull'argomento?:confused:
Ginopilot
10-05-2021, 07:01
a me fa più ridere che su un forum di tecnologia si consideri, nel 2021, "virtuale" sinonimo di "nulla" :doh:
In effetti farebbe ridere. Il problema e' che sta roba non e' il nulla perche' virtuale. Ma perche' e' proprio roba inutile ed inutilizzata. L'unico scopo e' quello della speculazione finanziaria. Ormai tra i ragazzini va tantissimo minare qualcosa. Oppure metterci la 100 euro e vedere che succede. Come potra' mai finire bene?
mmorselli
10-05-2021, 14:31
In effetti farebbe ridere. Il problema e' che sta roba non e' il nulla perche' virtuale. Ma perche' e' proprio roba inutile ed inutilizzata. L'unico scopo e' quello della speculazione finanziaria. Ormai tra i ragazzini va tantissimo minare qualcosa. Oppure metterci la 100 euro e vedere che succede. Come potra' mai finire bene?
Ma come è possibile che dopo tante spiegazioni sula REALE utilità delle blockchain, nel mondo REALE e con casi d'uso molto REALI, tu riesca ancora a dire sta roba?
Va che sta cosa va studiata, è un meccanismo mentale molto potente... L'ignoranza è una cosa, tutti ne soffriamo, e quando non sappiamo qualcosa ci mancano anche gli strumenti per capire cosa non sappiamo, ma l'ignoranza auto-indotta è davvero strana.
Ma come è possibile che dopo tante spiegazioni sula REALE utilità delle blockchain, nel mondo REALE e con casi d'uso molto REALI, tu riesca ancora a dire sta roba?
Va che sta cosa va studiata, è un meccanismo mentale molto potente... L'ignoranza è una cosa, tutti ne soffriamo, e quando non sappiamo qualcosa ci mancano anche gli strumenti per capire cosa non sappiamo, ma l'ignoranza auto-indotta è davvero strana.
Che poi, fosse il forum del bocciodromo del paese potrei anche capirlo, ma in un forum di tecnologia continuare a leggere queste cose e' deprimente...
mmorselli
10-05-2021, 15:43
Che poi, fosse il forum del bocciodromo del paese potrei anche capirlo, ma in un forum di tecnologia continuare a leggere queste cose e' deprimente...
è il cervello che razionalizza il fatto di non avere cripto in portafoglio, magari comprate uno o due anni fa... Ma pure un mese, ETH, che non è esattamente una alt coin, +100% in un mese obbliga veramente a delle riflessioni :D
mrk-cj94
10-05-2021, 16:30
Ma come è possibile che dopo tante spiegazioni sula REALE utilità delle blockchain, nel mondo REALE e con casi d'uso molto REALI, tu riesca ancora a dire sta roba?
Va che sta cosa va studiata, è un meccanismo mentale molto potente... L'ignoranza è una cosa, tutti ne soffriamo, e quando non sappiamo qualcosa ci mancano anche gli strumenti per capire cosa non sappiamo, ma l'ignoranza auto-indotta è davvero strana.
la butto lì: è un bot che fa ctrl+c e ctrl+v in ogni thread inerente la parola crypto.
peraltro mi lascia sempre basito sta cosa del "le crypto mi fanno schifo, aspetta che lo vado a scrivere 100 volte nella discussione delle crypto"
come scrivere su facebook quanto faccia schifo.... facebook:rolleyes:
Che poi, fosse il forum del bocciodromo del paese potrei anche capirlo, ma in un forum di tecnologia continuare a leggere queste cose e' deprimente...
purtroppo è un errore che continuo a fare spesso anch'io:
ci soffermiamo sulla parola "tecnologia"
in realtà bisogna soffermarsi sulla parola forum (da accostare a 2021.. lì capisci che è un po' anacronistico pretendere molte visioni aggiornate)
marchigiano
10-05-2021, 17:55
in realtà bisogna soffermarsi sulla parola forum (da accostare a 2021.. lì capisci che è un po' anacronistico pretendere molte visioni aggiornate)
a ho capito... ora esce la palombelli col suo geriatrico
auguri all'utente X che oggi compie 87 anniiiiiiiiii :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
ps
per rimanere in tema: eth a 4100
purtroppo è un errore che continuo a fare spesso anch'io:
ci soffermiamo sulla parola "tecnologia"
in realtà bisogna soffermarsi sulla parola forum (da accostare a 2021.. lì capisci che è un po' anacronistico pretendere molte visioni aggiornate)
Eh lo so, pero' e' da quando bitcoin valeva 4k euro che continuano a ripere, nulla, bolla, mafia, malware, consuma la correntehhH! E nel mentre siamo a 50k, mi sembra surreale che non li abbia neanche sfiorato l'idea che, forse, era meglio investirci sopra, piuttosto che perdere tempo a criticarlo.
mmorselli
10-05-2021, 20:21
Eh lo so, pero' e' da quando bitcoin valeva 4k euro che continuano a ripere, nulla, bolla, mafia, malware, consuma la correntehhH!
4k?
Io conosco BitCoin da quando valeva zero, ho vissuto la curiosità generale di quando valeva 1$ (e qualcuno ne aveva migliaia), la sorpresa di quando è andato 30$, e lo sgomento generale dei primi 100$, con l'allarme a stare lontano da questa follia, perché era evidente che 100$ fosse una bolla insostenibile.
Io, purtroppo, ero più convinto dai 100 che dicevano bolla che dai due che mi provavano a spiegare perché, probabilmente, fosse un investimento.
In ogni caso la cultura dell'HODL era lontanissima ai tempi, solo gente già piuttosto ricca mi diceva di non aver intenzione di venderli a prescindere dal prezzo. Io li avessi comprati ad 1$ li avrei di sicuro venduti a 2$, forse prima.
marchigiano
10-05-2021, 20:40
Io li avessi comprati ad 1$ li avrei di sicuro venduti a 2$, forse prima.
finanziariamente è giusto fare così, poi si rientra eh... io sono uscito da ether giovedì perchè non volevo rischiare il WE a mercati chiusi, ho perso il treno, ma sono rientrato oggi, pazienza, meno gain ma meno rischio
mmorselli
10-05-2021, 23:16
finanziariamente è giusto fare così, poi si rientra eh...
Rientri se scendono, altrimenti se le ricompri ad un prezzo più alto rispetto a quando le hai vendute ci hai rimesso ;)
marchigiano
10-05-2021, 23:25
Rientri se scendono, altrimenti se le ricompri ad un prezzo più alto rispetto a quando le hai vendute ci hai rimesso ;)
non ci ho rimesso, ho solo guadagnato meno ;) ma ho pure corso un rischio in meno
4k?
Io conosco BitCoin da quando valeva zero, ho vissuto la curiosità generale di quando valeva 1$ (e qualcuno ne aveva migliaia), la sorpresa di quando è andato 30$, e lo sgomento generale dei primi 100$, con l'allarme a stare lontano da questa follia, perché era evidente che 100$ fosse una bolla insostenibile.
Io, purtroppo, ero più convinto dai 100 che dicevano bolla che dai due che mi provavano a spiegare perché, probabilmente, fosse un investimento.
In ogni caso la cultura dell'HODL era lontanissima ai tempi, solo gente già piuttosto ricca mi diceva di non aver intenzione di venderli a prescindere dal prezzo. Io li avessi comprati ad 1$ li avrei di sicuro venduti a 2$, forse prima.
Sono io che, purtroppo, ho dormito fino ai 4k... :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.