DelusoDaTiscali
02-05-2021, 05:33
Ascoltando alcune tracce di buona qualità da Youtube ho notato che
>usando foobar con plugin youtube ed uscita su driver ASIO mi da un sample rate (nelle info in basso a sinistra) di 48000 (non dice la profondità in bit)
>scaricando vuoi la traccia audio, vuoi il video completo, e riproducendo con AVC media player nelle informazioni codificatore mi da 32bit/44100Hz
In effetti riproducendo con il web player a seconda che il device audio di uscita sia impostato a 24/48000 o a 24/44100 si sente una certa differenza (a 48000 il suono è un po' più impastato, a 44100 è più analtico).
Insomma si sentirebbe meglio con il web player "nativo" di yt (con il device di uscita correttamente impostato) che con foobar cosa che sembra piuttosto strana
p.s. con interfaccia voicemeeter anche usando i web player ho in uscita il driver asio (ma devo selezionare manualmente il sample rate) mentre il mixer di windows "dovrebbe" essere escluso (si suppone che sia soppiantato da voicemeeter quando questo è inpartenza automatica).
Mi chiedo:
>se ci sia una regola generale riguardo il sample rate audio dei video su Y.T. o se lo si debba scoprire di volta in volta per tentativi (o scaricando il video)
>se non sia youtube ad inviare l'audio @48000 a foobar piuttosto che questo a "sbagliare", forse yt invia sample rate diversi a device diversi (esempio Tv e pc) e "confonde" foobar per un device diverso dal pc?
>se oltre alla riproduzione via foobar vi sia un tool speciifico che mi consenta di sapere il sample rate di ciò che ricevo (non quello che arriva al device audio, che posso conoscere dalle info del DAC esterno)?
>usando foobar con plugin youtube ed uscita su driver ASIO mi da un sample rate (nelle info in basso a sinistra) di 48000 (non dice la profondità in bit)
>scaricando vuoi la traccia audio, vuoi il video completo, e riproducendo con AVC media player nelle informazioni codificatore mi da 32bit/44100Hz
In effetti riproducendo con il web player a seconda che il device audio di uscita sia impostato a 24/48000 o a 24/44100 si sente una certa differenza (a 48000 il suono è un po' più impastato, a 44100 è più analtico).
Insomma si sentirebbe meglio con il web player "nativo" di yt (con il device di uscita correttamente impostato) che con foobar cosa che sembra piuttosto strana
p.s. con interfaccia voicemeeter anche usando i web player ho in uscita il driver asio (ma devo selezionare manualmente il sample rate) mentre il mixer di windows "dovrebbe" essere escluso (si suppone che sia soppiantato da voicemeeter quando questo è inpartenza automatica).
Mi chiedo:
>se ci sia una regola generale riguardo il sample rate audio dei video su Y.T. o se lo si debba scoprire di volta in volta per tentativi (o scaricando il video)
>se non sia youtube ad inviare l'audio @48000 a foobar piuttosto che questo a "sbagliare", forse yt invia sample rate diversi a device diversi (esempio Tv e pc) e "confonde" foobar per un device diverso dal pc?
>se oltre alla riproduzione via foobar vi sia un tool speciifico che mi consenta di sapere il sample rate di ciò che ricevo (non quello che arriva al device audio, che posso conoscere dalle info del DAC esterno)?