View Full Version : NASA, sospeso il contratto con SpaceX per il lander lunare delle missioni Artemis
Redazione di Hardware Upg
01-05-2021, 09:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nasa-sospeso-il-contratto-con-spacex-per-il-lander-lunare-delle-missioni-artemis_97398.html
La notizia era nell'aria, ma il contratto da 2,9 miliardi di dollari tra NASA e SpaceX per il lander lunare delle missioni Artemis è stato sospeso dopo le rimostranze di Dynetics e Blue Origin. La palla passa al Government Accountability Office (GAO).
Click sul link per visualizzare la notizia.
Io non tifo per nessuno però è indubbio che in questo momento le escluse non hanno ancora dimostrato nulla.
Starship si sta ancora schiantando al suolo ma a SpaceX non mancano i successi quindi è sicuramente, al momento, l'unico cavallo su cui valga la pena puntare.
Questa protesta non andrà da nessuna parte:
https://i.imgur.com/KcZOF2h.png
nickname88
01-05-2021, 10:41
Sulla Terra c'è la crisi economica e la pandemia ed ecco come spendono i soldi questi quì, nelle caxxate, ad andare sulla luna dove non c'è una beata mazza.
O a mandare robottini su marte a raccogliere la terra.
Poi glielo diranno un giorno che Marte non è abitabile e non c'è acqua, nè presenze di vita intelligiente.
Sulla Terra c'è la crisi economica e la pandemia ed ecco come spendono i soldi questi quì, nelle caxxate, ad andare sulla luna dove non c'è una beata mazza.
O a mandare robottini su marte a raccogliere la terra.
Poi glielo diranno un giorno che Marte non è abitabile e non c'è acqua, nè presenze di vita intelligiente.
Pensa che c'è crisi economica, e qui sulla terra c'è gente che spende soldi in videogiochi, in crociere e vacanze, in social network, in attività ludiche e ricreative, nel lusso, ecc...
Sulla Terra c'è la crisi economica e la pandemia ed ecco come spendono i soldi questi quì, nelle caxxate, ad andare sulla luna dove non c'è una beata mazza.
O a mandare robottini su marte a raccogliere la terra.
Poi glielo diranno un giorno che Marte non è abitabile e non c'è acqua, nè presenze di vita intelligiente.
Prima di toglierli dalla ricerca è meglio che i $ li recuperino dagli armamenti
Sulla Terra c'è la crisi economica e la pandemia ed ecco come spendono i soldi questi quì, nelle caxxate, ad andare sulla luna dove non c'è una beata mazza.
O a mandare robottini su marte a raccogliere la terra.
Poi glielo diranno un giorno che Marte non è abitabile e non c'è acqua, nè presenze di vita intelligiente.
Si infatti, basterebbe spendere un po' di soldi in delle nucleari ben piazzate e si risolverebbe la fame nel mondo, la crisi economica e il surriscaldamento. :doh: :rolleyes: :muro:
Sulla Terra c'è la crisi economica e la pandemia ed ecco come spendono i soldi questi quì, nelle caxxate, ad andare sulla luna dove non c'è una beata mazza.
O a mandare robottini su marte a raccogliere la terra.
Poi glielo diranno un giorno che Marte non è abitabile e non c'è acqua, nè presenze di vita intelligiente.
Budget annuo della NASA 22 miliardi
Budget annuo della difesa italiana 28 miliardi
Budget annuo militare USA 750 miliardi
ROI del programma Apollo 700% ( 7 dollari per ogni dollaro speso )
ROI dei programmi spaziali successivi 4000% ( 40$ di ritorno economico per ogni dollaro speso )
ROI delle spese militari 50% ( mezzo dollaro guadagnato per ogni dollaro speso )
Se fossimo nell' 800 tu saresti quello che si lamenta di sprecare soldi in stupidaggini come l' elettricità
Notturnia
01-05-2021, 16:01
si si togliamo i soldi dalla ricerca come suggerisce nickname88.. meglio restare stupidi
Sempre per dare altri riferimenti
Fatturato calcio europeo: 29 miliardi, una volta e mezzo quello che spende la NASA
Sulla Terra c'è la crisi economica e la pandemia ed ecco come spendono i soldi questi quì, nelle caxxate, ad andare sulla luna dove non c'è una beata mazza.
O a mandare robottini su marte a raccogliere la terra.
Poi glielo diranno un giorno che Marte non è abitabile e non c'è acqua, nè presenze di vita intelligiente.Spero tu stia scherzando....
Sulla Terra c'è la crisi economica e la pandemia ed ecco come spendono i soldi questi quì, nelle caxxate, ad andare sulla luna dove non c'è una beata mazza.
O a mandare robottini su marte a raccogliere la terra.
Poi glielo diranno un giorno che Marte non è abitabile e non c'è acqua, nè presenze di vita intelligiente.
Se tu sei qui a chattare con un device elettronico a prezzo accessibile, lo devi proprio alle missioni lunari. Lascia le frasi sciocche agli ignoranti.
Secondo te ad esempio, i macchinari medici sono nati così, per caso? TAC, Risonanza, sono figlie della tecnologia spaziale.
Torniamo IT, leggendo le motivazioni, mi sembra una palese motivazione legale - burocratica e non tecnica. Sperò finirà con un bel non rompeteci le scatole.
Sulla Terra c'è la crisi economica e la pandemia ed ecco come spendono i soldi questi quì, nelle caxxate, ad andare sulla luna dove non c'è una beata mazza.
O a mandare robottini su marte a raccogliere la terra.
Poi glielo diranno un giorno che Marte non è abitabile e non c'è acqua, nè presenze di vita intelligiente.
ok, oggi sole, puoi uscire dalla caverna.....
Giouncino
02-05-2021, 10:44
ok, oggi sole, puoi uscire dalla caverna.....
troppo forte!
mi hai fatto ribaltare dalla sedia.:D
C'è sempre un sacco di gente che pensa che l'esplorazione spaziale non sia importante, invece è uno dei mattoni fondamentali dell'evoluzione umana e chi non lo capisce non riesce a guardare più in la del proprio naso.
Sempre per dare altri riferimenti
Fatturato calcio europeo: 29 miliardi, una volta e mezzo quello che spende la NASA
:mbe:
e allora?
nella società del futuro saranno i calciatori ad andare sulla luna!
... voglio dire che se si riuscirà ad organizzare partite di calcio (risolvendo i problemi di gravità/atmosfera/temperatura/suolo diversi)
un fiume di denaro mai visto nella miseria e nella storia potrà portare al punto di arrivo, per molti, dello sviluppo calcistico anche sulla luna
un nuovo ed inesauribile filone dello sviluppo cosmonautico-scientifico calcistico
anzi... a dire la->verità (http://www.calcioalternativo.com/calcio_lunare.htm) già gli astronauti avevano prefigurato questo sviluppo
http://www.calcioalternativo.com/DISCIPLINE/Calcio%20Lunare.jpg
*+**
e quando saranno i calciatori ad andare lì per giocare i campionati :D
nei club si parlerà giorno e notte di infiniti dettagli cosmo-calcistici
non ci sarà crisi per nessuno, neanche per tutti i tifosi di calcio che pagano, felici di questa evoluzione
l'antropologia sconfinerà nella cosmonautica
oltre il trampolino di lancio per l'uomo del futuro
con le nuove regole calcistiche si aprirà uno sviluppo completamente nuovo per l'umanità
dai cosmodromi tutti ripeteranno in diretta mondiale:
"un piccolo balzo per un pallone di calcio sulla luna... un interminabile sviluppo per l'umanità!"
*
Nel dicembre 1972, gli astronauti della missione Apollo 17 Eugene Cernan e Harrison (Jack) Schmitt, gli ultimi uomini a mettere piede sulla Luna, si improvvisarono calciatori, passandosi di piede una pietra lunare che sulla Terra sarebbe pesata oltre 90 kg. Ma quanto pesava sulla Luna? appena 15 kg: sufficientemente leggero per essere calciato da un uomo.
Ma sarebbe possibile giocare a calcio sulla Luna? Certo, ma con alcuni accorgimenti.
Dove potrebbe svolgersi una partita del genere? Perché i terrestri possano assistere al campionato lunare occorre che questo si giochi sulla faccia visibile della Luna, nei periodi in cui questa è illuminata dal Sole. Alcuni “mari” lunari, le zone scure della Luna, sono abbastanza estesi e piani per poterci ricavare campi da calcio.
**
https://www.youtube.com/watch?v=A9UlCBGMJcY
(ehm)
nickname88
02-05-2021, 11:01
Pensa che c'è crisi economica, e qui sulla terra c'è gente che spende soldi in videogiochi, in crociere e vacanze, in social network, in attività ludiche e ricreative, nel lusso, ecc...
AH SI ? E chi è che li spende ? .... Lo stato o i cittadini ?
No lo chiedo perchè le 2 figure hanno responsabilità ben differenti ! :rolleyes:
Il cittadino che spende per videogiochi almeno fa girare l'economia e paga le tasse.
nickname88
02-05-2021, 11:02
Prima di toglierli dalla ricerca è meglio che i $ li recuperino dagli armamenti
Da quando gli armamenti sono meno utili di raccogliere campioni di terra ? :rolleyes:
Sulla luna ci sono già andati ( o forse no ? ) e dei campioni li avran già raccolti.
La stragrande maggioranza delle più grandi tecnologie attualmente in uso sono nate dal campo militare. ( non dalla luna ).
... quando sarà, letteralmente, colta la palla al balzo, infinite orde di umani si arrabbatteranno per partire con mezzi di fortuna verso la Luna, i mezzi da sbarco lunare troveranno un incentivo allo sviluppo come non si era ancora mai visto nella storia del calcio universale*...
*uso il termine "universale" in un modo improprio, così come il termine "galassia" usato da alcuni presunti articolisti di notizie astro-cosmonautiche, ma vista la possibile implicazione nello sviluppo del settore non è improbabile una evoluzione storica con gli assunti predetti...
: D
è difficile pensare ad un settore che in questo secolo sarà più importante dal punto di vista strategico e geopolitico di quello spaziale.
Qualsiasi forma di investimento dovrebbe essere accolta con entusiasmo.
L'attuale approccio della NASA, basato su contratti fixed priced con competizione interna, è piuttosto brillante: il governo statunitense di fatto minimizza i costi massimizzando la competitività e favorendo la nascita di una industria interna.
è grazie ai contratti della NASA che SpaceX è diventata leader mondiale nel settore dei lanci spaziali; grazie a questo la NASA ha ora una alternativa molto più economica per i lanci rispetto ad un decennio fa. SpaceX ha stimolato e praticamente costretto i provider precedenti a ridurre i prezzi e ad aumentare l'efficienza.
Ora il dipartimento della difesa americano può rimpiazzare l'intera costellazione GPS a qualcosa come 1/3 del prezzo di lancio di 10 anni fa. La NASA può lanciare missioni scientifiche riducendo anche fino a 200 milioni il prezzo di lancio. L'intelligence americana (NRO) può lanciare satelliti spia con enorme risparmio e ridondanza.
Allo stesso tempo SpaceX è cresciuta, ha assunto migliaia di ingegneri altamente qualificati in più e si appresta a lanciare programmi commerciali, i quali avranno ricadute importanti su tutti i fornitori e sull'economia generale.
Basta guardare a Starlink e al nascente turismo spaziale.
E questo è solo un piccolo esempio di un discorso molto più complesso. L'europa non è chiaramente in grado di competere. Vogliamo lasciare lo spazio in mano alla sola Cina?
La miopia di certa gente è allucinante.
sbudellaman
02-05-2021, 13:41
Sulla Terra c'è la crisi economica e la pandemia ed ecco come spendono i soldi questi quì, nelle caxxate, ad andare sulla luna dove non c'è una beata mazza.
O a mandare robottini su marte a raccogliere la terra.
Poi glielo diranno un giorno che Marte non è abitabile e non c'è acqua, nè presenze di vita intelligiente.
Da quando gli armamenti sono meno utili di raccogliere campioni di terra ? :rolleyes:
Sulla luna ci sono già andati ( o forse no ? ) e dei campioni li avran già raccolti.
La stragrande maggioranza delle più grandi tecnologie attualmente in uso sono nate dal campo militare. ( non dalla luna ).
Dovresti informarti meglio perchè senza la ricerca spaziale non avremmo un fottio di tecnologie che ci sono oggi, i satelliti sono soltanto uno dei tanti esempi.
Forse credevi che gli altri fossero tutti stupidi, e tu uno dei pochi ad aver capito che la ricerca spaziale è solo un giochetto di qualche scienziato pazzo viziato in vena di spender soldi...
Se tu sei qui a chattare con un device elettronico a prezzo accessibile, lo devi proprio alle missioni lunari. Lascia le frasi sciocche agli ignoranti.
Secondo te ad esempio, i macchinari medici sono nati così, per caso? TAC, Risonanza, sono figlie della tecnologia spaziale.
mi spieghi perche un terminale elettronico è accessibile grazie alle missioni lunari, e perche la risonanza e tac sono figlie di tecnologie spaziali??
mi spieghi perche un terminale elettronico è accessibile grazie alle missioni lunari, e perche la risonanza e tac sono figlie di tecnologie spaziali??
Perché la maggior parte degli oggetti che usiamo per uno scopo, sono nati mentre si cercava di inventare qualcosa per un altro scopo. Nella ricerca spaziale, soprattutto quella della metà del secolo scorso, sono confluiti fiumi di denaro. In ricerca, per inventare le più varie tecnologie che fossero in grado di aiutare l'uomo in un ambiente avverso come lo Spazio. Ora tutte queste tecnologie, sono diventate utilissime qui sulla Terra.
Un esempio che viene fatto spesso, è quello del processo che è stato implementato sul telescopio Hubble (se non sbaglio), per rendere le immagini più nitide ed identificare meglio i corpi celesti. Ora quel processo è alla base delle mammografie. Senza il telescopio Hubble, probabilmente oggi non avremmo mammografi così precisi.
AH SI ? E chi è che li spende ? .... Lo stato o i cittadini ?
No lo chiedo perchè le 2 figure hanno responsabilità ben differenti ! :rolleyes:
Il cittadino che spende per videogiochi almeno fa girare l'economia e paga le tasse.
Eh già, perché l'industria spaziale non fa girare l'economia, non viene dato lavoro a migliaia di persone e aziende, i soldi finiscono tutti nel portafoglio del magnate...
Poi, stiamo parlando di uno stato estero, quindi possiamo tranquillamente paragonare i soldi che spendono loro a quelli che spende il nostro vicino di casa.
Anche se dovessimo tralasciare i dati sul ROI che ha elencato @Cfranco qui sopra, sarebbe utile ricordare che i fini dell'esplorazione spaziale sono principalmente la ricerca di conoscenza e la colonizzazione, non la ricerca di vita intelligente che piace tanto ai telegiornali.
E per tua informazione, c'è acqua sia su Marte che sulla Luna. E sono abitabili, con la necessaria tecnologia. Tecnologia che, una volta sviluppata, migliorerà la vita anche qui sulla Terra.
Perché la maggior parte degli oggetti che usiamo per uno scopo, sono nati mentre si cercava di inventare qualcosa per un altro scopo. Nella ricerca spaziale, soprattutto quella della metà del secolo scorso, sono confluiti fiumi di denaro. In ricerca, per inventare le più varie tecnologie che fossero in grado di aiutare l'uomo in un ambiente avverso come lo Spazio. Ora tutte queste tecnologie, sono diventate utilissime qui sulla Terra.
Un esempio che viene fatto spesso, è quello del processo che è stato implementato sul telescopio Hubble (se non sbaglio), per rendere le immagini più nitide ed identificare meglio i corpi celesti. Ora quel processo è alla base delle mammografie. Senza il telescopio Hubble, probabilmente oggi non avremmo mammografi così precisi.
si lo so , ma qui si sono nominati specifici macchinari dove non ci vedo nessun
sviluppo grazie alle tecnologie spaziali
si lo so , ma qui si sono nominati specifici macchinari dove non ci vedo nessun
sviluppo grazie alle tecnologie spaziali
https://www.focus.it/tecnologia/innovazione/8-tecnologie-evolute-con-la-conquista-della-luna
Sulla Terra c'è la crisi economica e la pandemia ed ecco come spendono i soldi questi quì, nelle caxxate, ad andare sulla luna dove non c'è una beata mazza.
O a mandare robottini su marte a raccogliere la terra.
Poi glielo diranno un giorno che Marte non è abitabile e non c'è acqua, nè presenze di vita intelligiente.
A volte leggendo i tuoi commenti non si capisce se parli sul serio o cosa. :doh:
Per risolvere i problemi da te elencati, come già ti hanno fatto notare, basterebbe toglierli ad esempio dal mercato delle armi, e lì sì che ne girano tanti.
La ricerca va finanziata in ogni momento, è la molla che spinge l'uomo verso il miglioramento che poi si ridistribuisce su tutta l'umanità.
Se togliamo questa importantissima risorsa cosa ci resta?
Mangiare, dormire e tr....are? Che cosa ci permetterebbe di differenziarci dagli altri animali che popolano questo pianeta?
https://www.focus.it/tecnologia/innovazione/8-tecnologie-evolute-con-la-conquista-della-luna
focus.... vabbe
allora su quello che scrive focus, internet lo sappiamo tutti nasce da tecnologia militare, idem per i microprocessori, la tac non è stata inventata grazie a tecnologie spaziali....
focus.... vabbe
allora su quello che scrive focus, internet lo sappiamo tutti nasce da tecnologia militare, idem per i microprocessori, la tac non è stata inventata grazie a tecnologie spaziali....
https://d2pn8kiwq2w21t.cloudfront.net/original_images/infographicsuploadsinfographicsfull11358.jpg
Lo hanno pubblicato sul www.jpl.nasa.gov ma immagino sia propaganda.
focus.... vabbe
allora su quello che scrive focus, internet lo sappiamo tutti nasce da tecnologia militare, idem per i microprocessori, la tac non è stata inventata grazie a tecnologie spaziali....
Se digitare due parole è uno sforzo così immenso (https://letmegooglethat.com/?q=tac+missioni+spaziali)
Se digitare due parole è uno sforzo così immenso (https://letmegooglethat.com/?q=tac+missioni+spaziali)
?????????
https://d2pn8kiwq2w21t.cloudfront.net/original_images/infographicsuploadsinfographicsfull11358.jpg
Lo hanno pubblicato sul www.jpl.nasa.gov ma immagino sia propaganda.
sai bisogna leggere bene quello che c'è scritto, i 3/4 di quelle invenzioni hanno incluso una parte delle tecnologie usate nello spazio, prendi la fotocamera sui cellulari 1/3 dei componenti derivano da componenti creati per la nasa , opure la tac dove è stata presa la digitalizzazione delle immagini
sai bisogna leggere bene quello che c'è scritto, i 3/4 di quelle invenzioni hanno incluso una parte delle tecnologie usate nello spazio, prendi la fotocamera sui cellulari 1/3 dei componenti derivano da componenti creati per la nasa , opure la tac dove è stata presa la digitalizzazione delle immagini
E quindi?
E quindi?
e quindi rivatti a vedere i post
pin-head
03-05-2021, 00:31
Vorrei far notare a tutti che blobb è convinto che la tecnologia di space x era già tutta esistente, e non hanno inventanto nulla, lol ^_^
ronthalas
03-05-2021, 09:01
l'importante è che si mettano d'accordo nel fare tutti le cose fatte bene, non che succeda come in Apollo 13 dove uno aveva i filtri co2 quadrati e l'altro no...
randorama
03-05-2021, 09:59
Sulla luna ci sono già andati ( o forse no ? )
ovviamente no; tutto finto.
altrimenti si sarebbero accorti che la terra è piatta.
Originariamente inviato da nickname88
Sulla luna ci sono già andati ( o forse no ? )
ovviamente no; tutto finto.
altrimenti si sarebbero accorti che la terra è piatta.
:rotfl:
Da quando gli armamenti sono meno utili di raccogliere campioni di terra ? :rolleyes:
Sulla luna ci sono già andati ( o forse no ? ) e dei campioni li avran già raccolti.
La stragrande maggioranza delle più grandi tecnologie attualmente in uso sono nate dal campo militare. ( non dalla luna ).
ti stai sprecando in un sacco di commenti intelliGIENTI e con validissime argomentazioni..zizi
difatti tutte queste aziende private, lo fanno xkè non c'è ritorno e sostenibilità
ooookkk meglio fare le bombe..
https://www.money.it/Space-economy-cos-e-quanto-vale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.