View Full Version : [Thread Ufficiale] iPad Pro M1
Ci vorrà pazienza, dal 15 maggio inizieranno a consegnare gli iPad.
La mia scelta è ricaduta sul modello da 12,9”, con 1T e 16gb di RAM.
Qualcuno di voi lo ha ordinato?
https://i.postimg.cc/rFHSF15M/A19-BF00-B-7-F41-4-E84-957-D-6-DE7560-F1-A21.jpg
samsamsam
01-05-2021, 14:10
Ci vorrà pazienza, dal 15 maggio inizieranno a consegnare gli iPad.
La mia scelta è ricaduta sul modello da 12,9”, con 1T e 16gb di RAM.
Qualcuno di voi lo ha ordinato?
https://i.postimg.cc/rFHSF15M/A19-BF00-B-7-F41-4-E84-957-D-6-DE7560-F1-A21.jpg
Ancora oggi io non capisco a cosa serva un Ipad con quella potenza a quel prezzo e con quel sistema operativo.
Ancora oggi io non capisco a cosa serva un Ipad con quella potenza a quel prezzo e con quel sistema operativo.
Sicuramente la limitatezza della veduta ti impedisce di capire i benefici di chi usa questo dispositivo per lavoro, preferendolo in molte situazioni ad un portatile.
Ma la stessa cosa ammetto che ce l’ho io nel capire il senso di usare un sistema come mac OS quando a disposizione si puó avere windows.
Sono solo punti di vista.
samsamsam
01-05-2021, 18:45
Sicuramente la limitatezza della veduta ti impedisce di capire i benefici di chi usa questo dispositivo per lavoro, preferendolo in molte situazioni ad un portatile.
Ma la stessa cosa ammetto che ce l’ho io nel capire il senso di usare un sistema come mac OS quando a disposizione si puó avere windows.
Sono solo punti di vista.
Amico mio, qui di certo a essere limitato non sono io dato che ho sia iPad Pro sia
Windows sia Mac.
Modera i termini e goditi il tuo giocattolo da due mila euro.
Androider
04-05-2021, 12:39
Ancora oggi io non capisco a cosa serva un Ipad con quella potenza a quel prezzo e con quel sistema operativo.
Basta criticare, sempre a criticare che balle
Androider
04-05-2021, 12:40
Ci vorrà pazienza, dal 15 maggio inizieranno a consegnare gli iPad.
La mia scelta è ricaduta sul modello da 12,9”, con 1T e 16gb di RAM.
Qualcuno di voi lo ha ordinato?
https://i.postimg.cc/rFHSF15M/A19-BF00-B-7-F41-4-E84-957-D-6-DE7560-F1-A21.jpg
S-T-U-P-E-N-D-O
Davvero bello.
Purtroppo ho smesso di comprare ipad per miei limiti, in quanto era relegato sul comodino per vedere youtube o netflix oppure navigare dal cesso!
Ma con quella potenza e chi SA' e PUO' usarlo per lavoro appieno credo che abbiano sbaragliato la concorrenza sotto ogni profilo!
Ottimo acquisto
domthewizard
04-05-2021, 17:15
Basta criticare, sempre a criticare che balle
non per fare polemica, ma ha ragione. io l'ipad pro da 12" me lo sogno anche la notte sia chiaro, è giusto un tema di discussione. ormai l'ipad pro è un macbook senza tastiera, è inutile tenerlo castrato con ipad os quando monta la stessa componentistica dei notebook. montasse ancora i soc Ax tipici degli ipad fino ad oggi sarebbe anche stato corretto, ma con il soc M1 la scelta diventa inspiegabile soprattutto vista la fascia di prezzo (oltre 2000€ sossoldi). è come se microsoft vendesse i suoi surface con windows phone o android, capisci che la cosa non ha senso
samsamsam
04-05-2021, 17:41
non per fare polemica, ma ha ragione. io l'ipad pro da 12" me lo sogno anche la notte sia chiaro, è giusto un tema di discussione. ormai l'ipad pro è un macbook senza tastiera, è inutile tenerlo castrato con ipad os quando monta la stessa componentistica dei notebook. montasse ancora i soc Ax tipici degli ipad fino ad oggi sarebbe anche stato corretto, ma con il soc M1 la scelta diventa inspiegabile soprattutto vista la fascia di prezzo (oltre 2000€ sossoldi). è come se microsoft vendesse i suoi surface con windows phone o android, capisci che la cosa non ha senso
È esattamente il senso della mia provocazione: il problema non è l’oggetto in se, che è stupendo (e che anche io ho), ma l’inadeguatezza dell’ OS che monta.
Inadeguatezza rispetto alle prestazioni e, mi sia consentito, anche al prezzo.
domthewizard
04-05-2021, 17:48
È esattamente il senso della mia provocazione: il problema non è l’oggetto in se, che è stupendo (e che anche io ho), ma l’inadeguatezza dell’ OS che monta.
Inadeguatezza rispetto alle prestazioni e, mi sia consentito, anche al prezzo.
ma anche la parolina PRO alla fine, dovrebbe far pensare ad un utilizzo professionale ma se poi viene castrato dal sistema operativo che lo rende un pochino meglio di un tablet da 500€ come l'ipad mini cade tutto il castello. sia ben chiaro, ho visto tempo fa l'anteprima di photoshop per ipad pro e me ne sono innamorato, ma perchè si è applicata adobe non apple
megamitch
04-05-2021, 17:59
ma anche la parolina PRO alla fine, dovrebbe far pensare ad un utilizzo professionale ma se poi viene castrato dal sistema operativo che lo rende un pochino meglio di un tablet da 500€ come l'ipad mini cade tutto il castello. sia ben chiaro, ho visto tempo fa l'anteprima di photoshop per ipad pro e me ne sono innamorato, ma perchè si è applicata adobe non apple
probabilmente ha usi molto di nicchia per essere sfruttato a dovere, in rapporto al prezzo che ha. Sarebbe interessante sapere che tipo di uso ne farà l'utente che lo ha acquistato.
Dal mio punto di vista per fruire solo dei contenuti multimediali è "troppo" potente e troppo costoso. Per dire, netflix e youtube li vedo ancora senza problemi su un vecchio iPad 4.
domthewizard
04-05-2021, 18:03
probabilmente ha usi molto di nicchia per essere sfruttato a dovere, in rapporto al prezzo che ha. Sarebbe interessante sapere che tipo di uso ne farà l'utente che lo ha acquistato.
Dal mio punto di vista per fruire solo dei contenuti multimediali è "troppo" potente e troppo costoso. Per dire, netflix e youtube li vedo ancora senza problemi su un vecchio iPad 4.
appunto, è il discorso che facevo io: l'hw a disposizione ce l'ha, piazzaci su macos e vendilo come microsoft fa con i surface, ovvero un simil-notebook windows sul quale è possibile utilizzare il pennino
megamitch
04-05-2021, 18:07
appunto, è il discorso che facevo io: l'hw a disposizione ce l'ha, piazzaci su macos e vendilo come microsoft fa con i surface, ovvero un simil-notebook windows sul quale è possibile utilizzare il pennino
credo che la strategia di Apple sia tenere molto marcate le differenze per non cannibalizzare uno dei due mercati, tablet o notebook.
Infatti non hanno mai prodotto notebook con schermi touch per dire.
posto che se uno cercasse un tablet da usare al cesso solo per vedersi qualche notizia su safari, e se non avesse alcun problema a spendere la cifra richiesta, secondo me farebbe anche bene a prenderselo ed io sarei il primo a volerlo.
sfruttarlo appieno (mi immagino in abbinamento alla penna per "disegnare") non sarà da tutti, ma penso siano anche altri gli usi in cui può tornare utile anche se non si sfrutta al 100% la potenza che offre...magari proprio la versione da 12.9", proprio per via del grosso display.
è un tablet molto costoso e che oggettivamente per molti non ha il minimo senso di essere acquistato...ma per chi ha senso o per chi semplicemente lo vuole perché gli piace, non ci vedo nulla di sbagliato: per alcune cose un tablet (con un OS da tablet) è più pratico di un mac.
PS: anche gli Ax precedenti alla fine erano chip non proprio basici...certo M1 è un po' diverso, ma siamo li dai come concezione
...
Infatti non hanno mai prodotto notebook con schermi touch per dire.
e speriamo che continuino su questa strada! :p
megamitch
04-05-2021, 18:46
posto che se uno cercasse un tablet da usare al cesso solo per vedersi qualche notizia su safari, e se non avesse alcun problema a spendere la cifra richiesta, secondo me farebbe anche bene a prenderselo ed io sarei il primo a volerlo.
sfruttarlo appieno (mi immagino in abbinamento alla penna per "disegnare") non sarà da tutti, ma penso siano anche altri gli usi in cui può tornare utile anche se non si sfrutta al 100% la potenza che offre...magari proprio la versione da 12.9", proprio per via del grosso display.
è un tablet molto costoso e che oggettivamente per molti non ha il minimo senso di essere acquistato...ma per chi ha senso o per chi semplicemente lo vuole perché gli piace, non ci vedo nulla di sbagliato: per alcune cose un tablet (con un OS da tablet) è più pratico di un mac.
PS: anche gli Ax precedenti alla fine erano chip non proprio basici...certo M1 è un po' diverso, ma siamo li dai come concezione
cosa c'entra il discorso della disponibilità di soldi ? Si parla di utilizzo.
E' lapalissiano che se fossi milionario spendere 2000 euro sarebbe come comprare un caffè.
grayfox_89
04-05-2021, 21:27
Mi aggrego agli utenti dubbiosi sulla reale utilità. Confidiamo nel nuovo iPad OS
Io credo invece che applicazioni professionali, presto in arrivo anche per iPad os come final cut e Logic Pro, SAPERLI usare in mobilità e con la comodità di avere una potenza di calcolo racchiuse in cosi' tanta portabilità valgono ogni centesimo speso.
E poi, secondo me, è Mac OS che sta subendo una lenta ma inesorabile transizione verso iOS in generale e non il contrario!
Ordinato 12.9, 512Gb solo WiFi, con magic Keyboard.
Venduto l mio MacBook 13 del 2016 ... lo potrà sostituire? dipende da cosa ci si fa con il MacBook. Nel mio caso penso di si.. vedremo
Eraser|85
05-05-2021, 11:38
ordinato il 12.9" il 30 aprile il modello 256 solo WiFi (mai capito il senso di pagare il doppio abbonamento quando puoi andare di tethering). Lo userò con una tastiera meccanica compatta o al limite con una vecchia tastiera bluetooth di un iMac 2007.
La mia intenzione è di usarlo quanto possibile al posto di un portatile (del resto lo facevo già a suo tempo con il Surface RT, nonostante le limitazioni), senza però avere l'onere di gestire un OS desktop (mac/win/*nix che sia).
Tanto oramai gira tutto sotto webapp o tramite controllo remoto (steam link, presto xcloud.. e perché no, VNC dietro VPN).
ordinato il 12.9" il 30 aprile il modello 256 solo WiFi (mai capito il senso di pagare il doppio abbonamento quando puoi andare di tethering). Lo userò con una tastiera meccanica compatta o al limite con una vecchia tastiera bluetooth di un iMac 2007.
La mia intenzione è di usarlo quanto possibile al posto di un portatile (del resto lo facevo già a suo tempo con il Surface RT, nonostante le limitazioni), senza però avere l'onere di gestire un OS desktop (mac/win/*nix che sia).
Tanto oramai gira tutto sotto webapp o tramite controllo remoto (steam link, presto xcloud.. e perché no, VNC dietro VPN).
Perchè dovrei consumare due batterie se per 7 euro al mese posso avere il doppio dei gb e maggiore velocità?
Sarà che per me 7 euro sono niente.
Per carità, capisco che ci siano persone a cui 7 euro fanno una grande differenza nel corso del mese e non posso dire niente.
Io 7 euro li spendo ogni mattina per fare colazione, per dire.
Ordinato 12.9, 512Gb solo WiFi, con magic Keyboard.
Venduto l mio MacBook 13 del 2016 ... lo potrà sostituire? dipende da cosa ci si fa con il MacBook. Nel mio caso penso di si.. vedremo
Per me no.
Io ho preso il macbook pro 13 M1 16gb di RAM per affiancarlo all’ipad.
Per me sono due cose distinte pc e tablet.
Poi dipende dall’utilizzo, io infatti ho specificato “per me”.
Io credo invece che applicazioni professionali, presto in arrivo anche per iPad os come final cut e Logic Pro, SAPERLI usare in mobilità e con la comodità di avere una potenza di calcolo racchiuse in cosi' tanta portabilità valgono ogni centesimo speso.
E poi, secondo me, è Mac OS che sta subendo una lenta ma inesorabile transizione verso iOS in generale e non il contrario!
Si, la penso come te.
Ho anche il macbook pro 13 M1 ma l’ipad resta una comodità assoluta.
Poi tutto dipende dalle necessità.
Io mi limito a fare photo e video editing, non lo uso per disegnare.
Per me no.
Io ho preso il macbook pro 13 M1 16gb di RAM per affiancarlo all’ipad.
Per me sono due cose distinte pc e tablet.
Poi dipende dall’utilizzo, io infatti ho specificato “per me”.
Ma certo, sono d'accordo con te. Dipende che utilizzo ne fai. Penso che per applicazioni Office, navigazione ed un po' di multimedialità se la possa giocare alla grande.
Androider
06-05-2021, 12:20
Io credo invece che applicazioni professionali, presto in arrivo anche per iPad os come final cut e Logic Pro, SAPERLI usare in mobilità e con la comodità di avere una potenza di calcolo racchiuse in cosi' tanta portabilità valgono ogni centesimo speso.
E poi, secondo me, è Mac OS che sta subendo una lenta ma inesorabile transizione verso iOS in generale e non il contrario!
dovrebbero arrivare a breve programmi professionali come final cut, vediamo.
ora sono un po in difficoltà a prenderlo e dovró attendere qualche mese ma sicuramente avrà 16gb di ram per sfruttarne al meglio il potenziale e perchè non amo cambiare ipad ogni anno
Eraser|85
06-05-2021, 14:31
Perchè dovrei consumare due batterie se per 7 euro al mese posso avere il doppio dei gb e maggiore velocità?
Sarà che per me 7 euro sono niente.
Per carità, capisco che ci siano persone a cui 7 euro fanno una grande differenza nel corso del mese e non posso dire niente.
Io 7 euro li spendo ogni mattina per fare colazione, per dire.
penso dipenda anche da dove conti di usarlo. Se lo usi spesso fuori allora può anche starci come discorso, ma se alla fine lo usi sempre da casa/ufficio/casa al mare.. vai comunque di WiFi ed il tethering diventa più per le emergenze.
Also: che cavoletto mangi per spendere ben 7 euro a colazione? :D
penso dipenda anche da dove conti di usarlo. Se lo usi spesso fuori allora può anche starci come discorso, ma se alla fine lo usi sempre da casa/ufficio/casa al mare.. vai comunque di WiFi ed il tethering diventa più per le emergenze.
Also: che cavoletto mangi per spendere ben 7 euro a colazione? :D
Ovvio che chi compra il modello 5G lo prende per usarlo in mobilità.
Comprarlo per usarlo a casa con il wi fi avrebbe poco senso.
Un po come comprare un auto e tenerla in salotto, ovvio che la si prenda per usarla per strada.
PAZZESCO, non vedo l’ora di vedere come se la cava con le renderizzazioni pesanti di video e cad.
Chissà di quanto si accorceranno i tempi.
https://i.postimg.cc/G3NPhgND/FD57-CB98-DD83-47-BF-A43-F-EEF2-E488-A5-B5.jpg
https://i.postimg.cc/j2GygCNc/BD6753-FC-BA8-F-47-C2-9-C82-0-F64-E5-BECE7-E.jpg
L'anno scorso, durante il Single-day 11/11 NO IVA, un mio collega si è comprato un iPad Pro 12.9" 512Gb Cellular (versione 2020)
Acquistato da MW già in promozione e con l'ulteriore sconto del -22% se lo è aggiudicato a 1150€ :eek:
Parlando con lui mi diceva che in parte è un po pentito per l'arrivo della nuova versione con l'M1 e display a microLED ma dall'altra il prezzo era così vantaggioso che non poteva non cogliere l'occasione.
Gli ho detto che se lo dovesse vendere glielo prendo io! :D
L'anno scorso, durante il Single-day 11/11 NO IVA, un mio collega si è comprato un iPad Pro 12.9" 512Gb Cellular (versione 2020)
Acquistato da MW già in promozione e con l'ulteriore sconto del -22% se lo è aggiudicato a 1150€ :eek:
Parlando con lui mi diceva che in parte è un po pentito per l'arrivo della nuova versione con l'M1 e display a microLED ma dall'altra il prezzo era così vantaggioso che non poteva non cogliere l'occasione.
Gli ho detto che se lo dovesse vendere glielo prendo io! :D
La tecnologia va avanti continuamente e quindi, se si aspetta di comprare il modello migliore, non si compra mai.
Io il modello 2020 non lo avrei preso(più volentieri il 2018 che ha un eccellente rapporto prezzo/qualità) perchè apple si è sforzata poco per farlo.
Ha riciclato materiali e processore dal 2018.
L’A12X lo ha chiamato A12Z attivando un core gpu che nell’A12X era spento.
Sempre 6gb di RAM, stesso design e display.
Hanno solo introdotto il lidar.
Finalmente con il 2021 hanno migliorato(si dice, non l’ho visto quindi non posso saperlo) il display introducendo il mini led, aumentato finalmente la RAM fino a 16gb e messo dentro un processore bello tosto come l’M1.
Per chi tiene l’ipad diversi anni farà piacere anche la presenza del 5G.
Ottima scelta quella di mettere la presa usb type c/thunderbolt.
Eraser|85
17-05-2021, 10:13
Prime impressioni (con anche qualche video): https://www.reddit.com/r/ipad/comments/nd76x3/look_what_came_early_score_one_for_nfm/
iPad Pro 2020 6gb di RAM vs iPad Pro 2021 8gb di RAM
https://i.postimg.cc/cJ2VR8mH/F8-B277-E4-C487-45-B0-8-EEC-55-C1842-D75-FB.jpg
NewEconomy
17-05-2021, 18:24
Buongiorno ragazzi!
Ho scritto 1 articolo riguardo alle possibili implementazioni di M1 per iPad Pro.
https://ilcibernetico.it/ipad-pro-m1-quale-futuro/
Ho ipotizzato 4 scenari, ciascuno con un "finale" abbastanza diverso.
Buongiorno ragazzi!
Ho scritto 1 articolo riguardo alle possibili implementazioni di M1 per iPad Pro.
https://ilcibernetico.it/ipad-pro-m1-quale-futuro/
Ho ipotizzato 4 scenari, ciascuno con un "finale" abbastanza diverso.
Il processore più potente serve a diminuire i tempi di renderizzazione, come succede nei computer, non deve avere per forza uno scopo specifico.
NewEconomy
17-05-2021, 21:38
Il processore più potente serve a diminuire i tempi di renderizzazione, come succede nei computer, non deve avere per forza uno scopo specifico.
Certamente è così. Dunque?
L'attuale iPad Pro ha tempi di rendering alti? Direi di no... Senza parlare della RAM 8/16...
L'iPad Pro guadagnerà molto alla WWDC, bisogna solo vedere quale direzione verrà presa fra quelle 4 che ho descritto e ipotizzato
Eraser|85
17-05-2021, 22:52
per me non succederà niente di che. Al massimo presentano le versioni mobile di FCP e LP, ma non ci saranno stravolgimenti, nemmeno lato iOS. Forse possiamo sperare giusto nel solito piccolo miglioramento per files e se ci va grassa aprono a tutti le api per le videocall in background (come hanno permesso fin'ora esclusivamente a zoom)
NewEconomy
18-05-2021, 17:54
per me non succederà niente di che. Al massimo presentano le versioni mobile di FCP e LP, ma non ci saranno stravolgimenti, nemmeno lato iOS. Forse possiamo sperare giusto nel solito piccolo miglioramento per files e se ci va grassa aprono a tutti le api per le videocall in background (come hanno permesso fin'ora esclusivamente a zoom)
L'unica è aspettare... Ma non sono d'accordo, qui si farà un passo grande.
Bisogna vedere verso quale direzione
AlexSwitch
19-05-2021, 09:42
Buongiorno ragazzi!
Ho scritto 1 articolo riguardo alle possibili implementazioni di M1 per iPad Pro.
https://ilcibernetico.it/ipad-pro-m1-quale-futuro/
Ho ipotizzato 4 scenari, ciascuno con un "finale" abbastanza diverso.
Qualche osservazione sull'articolo:
- Scenario 2: inserire sopra il kernel di iOS ( differente da quello di macOS per la gestione del multitasking e dei servizi ) due GUI differenti per modalità di gestione dell'input e scambiabili a seconda di che cosa si utilizza sarebbe di una pesantezza e di una complicazione unica. Tralasciando il fatto che si dovrebbero tenere in memoria costantemente gli elementi grafici di entrambe le interfacce con i rispettivi servizi, il problema di usare una applicazione desktop su iPad imporrebbe una modifica di questa per adattarla al multitasking di iOS pensato più per risparmiare batteria che per le prestazioni. Impraticabile... anche per una questione di marketing visto che potrebbe cannibalizzare i MBA e MBP.
- Scenario 3: idem senza patate ( la GUI di macOS ). Rosetta 2 costringerebbe iPadOS ad un lavoro di conversione on the fly del codice x86 per ogni singolo aspetto dell'App desktop, mortificando l'autonomia dell'iPad Pro ed anche le prestazioni visto che questo è molto più sottile di un MBA e sarebbe prono al thermal throttling per un uso intensivo. Per inciso: Rosetta 2 con le App di iOS su macOS non c'incastra nulla, sei andato completamente fuori strada!!
- Scenario 4: fantascienza, non solo per questioni di ergonomia della GUI, ma anche di funzionamento sotto il cofano e di marketing...
NewEconomy
19-05-2021, 16:07
Qualche osservazione sull'articolo:
- Scenario 2: inserire sopra il kernel di iOS ( differente da quello di macOS per la gestione del multitasking e dei servizi ) due GUI differenti per modalità di gestione dell'input e scambiabili a seconda di che cosa si utilizza sarebbe di una pesantezza e di una complicazione unica. Tralasciando il fatto che si dovrebbero tenere in memoria costantemente gli elementi grafici di entrambe le interfacce con i rispettivi servizi, il problema di usare una applicazione desktop su iPad imporrebbe una modifica di questa per adattarla al multitasking di iOS pensato più per risparmiare batteria che per le prestazioni. Impraticabile... anche per una questione di marketing visto che potrebbe cannibalizzare i MBA e MBP.
- Scenario 3: idem senza patate ( la GUI di macOS ). Rosetta 2 costringerebbe iPadOS ad un lavoro di conversione on the fly del codice x86 per ogni singolo aspetto dell'App desktop, mortificando l'autonomia dell'iPad Pro ed anche le prestazioni visto che questo è molto più sottile di un MBA e sarebbe prono al thermal throttling per un uso intensivo. Per inciso: Rosetta 2 con le App di iOS su macOS non c'incastra nulla, sei andato completamente fuori strada!!
- Scenario 4: fantascienza, non solo per questioni di ergonomia della GUI, ma anche di funzionamento sotto il cofano e di marketing...
Allo stato attuale sì. Ma Rosetta2 non è nato solo per fare porting dei programmi Intel su M1. Saranno tutti nativi, stesso HW ed il Kernel sarà esattamente uguale a MacOS.
Per quello dico, aspettiamo la WWDC 2021 :D
AlexSwitch
19-05-2021, 18:44
Allo stato attuale sì. Ma Rosetta2 non è nato solo per fare porting dei programmi Intel su M1. Saranno tutti nativi, stesso HW ed il Kernel sarà esattamente uguale a MacOS.
Per quello dico, aspettiamo la WWDC 2021 :D
Rosetta 2 è, al pari di Rosetta, un traduttore al volo delle istruzioni x86 in ARM, stop!! Il progetto di portare le App iOS/iPadOS su MacOS si chiamava in codice " Marzipan " ed è sbarcato con Mojave.
Per le App desktop su iPad non c'è solamente la compatibilità binaria a livello di istruzioni, ma devono essere adattate alle API ed ai servizi... Il task manager di iPadOS funziona diversamente da quello di macOS sia per la gestione delle finestre attive, che per i processi in background.
Sauti
Certamente è così. Dunque?
L'attuale iPad Pro ha tempi di rendering alti? Direi di no... Senza parlare della RAM 8/16...
L'iPad Pro guadagnerà molto alla WWDC, bisogna solo vedere quale direzione verrà presa fra quelle 4 che ho descritto e ipotizzato
Direi di si, con l’A12Z un video full hd di un’ora, con diversi filtri applicati, ci impiega anche due ore a renderizzare.
Vuoi mettere dimezzare o quasi i tempi?
Con 6gb di RAM che ci faccio?
Se applico troppi filtri l’app durante la renderizzazione crassha.
Aspetto un’ora e poi mi ritrovo l’app crasshata.
Impossibile lavorare seriamente così.
Solo chi usa l’ipad(o qualsiasi altro dispositivo) seriamente puó accorgersi dei limiti hardware.
per me non succederà niente di che. Al massimo presentano le versioni mobile di FCP e LP, ma non ci saranno stravolgimenti, nemmeno lato iOS. Forse possiamo sperare giusto nel solito piccolo miglioramento per files e se ci va grassa aprono a tutti le api per le videocall in background (come hanno permesso fin'ora esclusivamente a zoom)
Ma cosa dovrebbe succedere?!
Niente.
Come ogni WWDC.
Ci saranno le solite novità sulla sicurezza e, se apple vorrà “strafare”, aggiorneranno l’estetica della home.
Il sistema operativo è questo e le app sono queste, cosa presenteranno mai di così stravolgente?
Apple ha ribadito che MacOS e iOS resteranno due sistemi distinti.
iPhone con iOS vende ogni anno 800? 1 miliardo di dispositivi?
iPad con iPadOS vende ogni anno 200 milioni?
Mac con MacOS vende ogni anno 10 milioni?
La gente(il 97%) non vuole MacOS ma iOS/iPadOS.
Non faranno mai qualcosa che la stragrande maggioranza delle persone non vuole e che cannibalizzerebbe i Mac che già vendono un numero esiguo.
Buongiorno ragazzi!
Ho scritto 1 articolo riguardo alle possibili implementazioni di M1 per iPad Pro.
https://ilcibernetico.it/ipad-pro-m1-quale-futuro/
Ho ipotizzato 4 scenari, ciascuno con un "finale" abbastanza diverso.
Per me vi fate troppi film in testa.
Come chi, alla presentazione di una nuova versione di VW Golf, fantastica sulla possibile rivoluzione che potrebbe portare, volerà? Farà 100km con 1lt? E poi ha solo un motore che inquina un po meno e qualche leggera modifica esterica.
Come sarà il nuovo iPadOS? Più sicuro, grazie a qualche accorgimento, e forse una interfaccia un po diversa.
Il sistema operativo resta uguale ma forse apple lo “coprirà” con una interfaccia un po rivista.
Il sistema operativo è quello, cosa vuoi che cambino?
Devono essere gli sviluppatori a fare qualche app professionale di rilievo, non sperare che apple con un aggiornamento stravolga qualcosa su cui non ha ne possibilità ne voglia di intervenire.
Voi sognate, sognate ma l’unica cosa che apple potrebbe fare, se ne avesse voglia, sarebbe quella di portare su iPadOS le sue app professionali, o una versione similare.
Lo farà? Chissà, forse no, forse fra 100 anni.
Foto presa da La Stampa.
https://i.postimg.cc/cJDmq19t/C5-D54-E46-985-A-45-B2-ACEA-4-FF4-E9-DAC2-A7.webp
Foto prese da alcune recensioni.
https://i.postimg.cc/TwpcT8F7/60-A9-CD45-3-FBE-46-E0-9106-DAE94-DD4-A870.jpg
https://i.postimg.cc/Y9Zz9nwp/764-B3822-E6-BE-4-CC0-B4-BA-2197-DEBF592-B.jpg
savethebest
20-05-2021, 22:50
Qualcuno di voi ha mica fatto il preordine con amazon? io ho preso un 12.9 nelle prime ore di disponibilità, come consegna mi da martedì 25, voi?
Eraser|85
21-05-2021, 12:56
Prenotato da Apple Store il 30 Aprile, arrivato giusto stamattina... :cool:
porradeiro
21-05-2021, 16:38
Acquistato questa mattina l'11, veloce come una scheggia. Vengo dal primo iPad Pro da 12.9 e lo schermo era veramente ingombrante...
grayfox_89
07-06-2021, 20:41
Occasione sprecata. Mi chiedo alla luce del nuovo iPadOs a cosa possa effettivamente servire un tablet con M1
porradeiro
08-06-2021, 08:42
Occasione sprecata. Mi chiedo alla luce del nuovo iPadOs a cosa possa effettivamente servire un tablet con M1
M1 serve a migliorare l'esperienza d'uso di chi utilizzava il "vecchio" iPad Pro con costanza. Io avevo la prima versione e, per l'uso che ne facevo io, iniziava ad arrancare. Ora è tutto immediato e i processi cpu-intensive vanno lisci come l'olio. Noto solo (ma forse rispetto al primo iPad Pro) un maggiore riscaldamento dell'alluminio.
credo che il ragionamento "non abbiamo messo macos sull'ipad pro per non fare smettere di acquistare gli imac, macbook e macmini" sia corretto, però cosi rimarrà sottoutilizzato per anni
hellkitchen
14-07-2021, 20:50
Ciao a tutti,
Preso anche io un iPad Pro 11’’128Gb con M1. Utilizzo cazzeggio da divano con Magic Keyboard.
Davvero un bellissimo device!
Ero e sono tutt’ora leggermente combattuto se scegliere l’iPad o il MB Air (che mi costerebbe anche meno), ma lo schermo a 120Hz è una meraviglia.
Inoltre ho già un laptop gaming e un fisso sempre windows, mi serviva più un tablet che un altro portatile (dato che il mio vive attaccato alla corrente)
Vince V.
23-01-2022, 11:17
Buongiorno ragazzi, chiedo un velocissimo aiuto.
Premesso che di elettricità io non sappia nulla, mi par di capire che l’iPad Pro (io ho la versione 2020) a prescindere dall'alimentatore cui è collegato chieda e riceva la giusta quantità di energia. Con ciò è quindi possibile caricarlo (senza danni, ovviamente) con il suo da 18 o 20W, piuttosto che con gli alimentatore dei MacBook, per esempio quello da 30W. E così gli iPhone (almeno dal 12 in poi).
Dico bene? Posso quindi potenzialmente usare lo stesso alimentatore da 30W per caricare tutto senza danni?
E ancora: parlando di iPad Pro, posso considerare lo stesso usando l'alimentatore da 30W collegato alla USB-C della Magic Keyboard?
Grazie mille per l'aiuto che vorrete darmi!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.