View Full Version : Gli influencer vogliono il loro sindacato! Arriva la proposta per proteggersi dalle frodi
Redazione di Hardware Upg
30-04-2021, 16:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/gli-influencer-vogliono-il-loro-sindacato-arriva-la-proposta-per-proteggersi-dalle-frodi_97374.html
Gli influencer sono ormai una realtà nel mondo lavorativo. Purtroppo non vengono considerati come tali e c'è chi ha deciso di far sentire la propria voce chiedendo l'istituzione di un sindacato che possa difendere tutti questi lavoratori dalle frodi con le aziende. Ecco di cosa si parla negli ultimi giorni.
Click sul link per visualizzare la notizia.
roccia1234
30-04-2021, 16:50
Ma questi pagano le tasse come tutti gli altri lavoratori? Hanno una partita iva? O un datore di lavoro che gli paga i contributi?
\_Davide_/
30-04-2021, 16:59
Hanno una partita iva?
Dovrebbero, sì, poi non so se tutti la abbiano. Qualcuno si appoggia a delle agenzie.
nickname88
30-04-2021, 17:24
Sindacato della nullafacenza ! :rolleyes:
Cromwell
30-04-2021, 17:38
Gli influencer sono dei lavoratori come altri...
Tanto mi è bastato per smettere di leggere
nickname88
30-04-2021, 17:42
Tanto mi è bastato per smettere di leggereCapita di leggere certi commenti durante questo periodo di involuzione sociale.
scatolino
30-04-2021, 18:25
Lavoratori è una parola grossa...Forse parassiti della società gli si addice di più...
\_Davide_/
30-04-2021, 18:34
Qui siete tutti a parlarne male e non ne capisco il motivo, siete gelosi del fatto che guadagnano senza fare nulla se non qualche video o qualche foto con lo smartphone?
Il problema è nell'ignoranza della gente che li segue e che vorrebbe essere così. Loro, secondo me, fanno un gran bene a (far finta di) spassarsela.
coschizza
30-04-2021, 18:42
Tanto mi è bastato per smettere di leggere
Perché tu sei un lavoratore migliore ? Ne dubito visto che non rispetti nemmeno il lavoro altrui
tallines
30-04-2021, 19:27
Gli influencer ahahahahah poracci........ma che vadano a lavorare..........:Prrr: :Prrr:
Interessante il profilo del "influencer", 177000 followers e una media di circa 800-1000 likes a foto, penso che serva piu tutela per le aziende e non il contrario...
Gli influencer sono ormai una realtà - STOP.
Ecco, così la frase è corretta. Tutto il resto è inappropriato, rispetto troppo la parola lavoro per accostarla a questa "categoria". Senza offesa, ma per me lavorare non significa solo riportare denaro a casa, è ben altro. Chi vuol capire, capisca.
coschizza
30-04-2021, 19:46
Ecco, così la frase è corretta. Tutto il resto è inappropriato, rispetto troppo la parola lavoro per accostarla a questa "categoria". Senza offesa, ma per me lavorare non significa solo riportare denaro a casa, è ben altro. Chi vuol capire, capisca.
Lavorare significa produrre qualcosa gli influenzerà lo fanno, fine della storia
Lavorare significa produrre qualcosa gli influenzerà lo fanno, fine della storia
Per come la vedi tu, io la penso diversamente. E pari siamo.
megamitch
30-04-2021, 19:51
Gli influencer sono un pò i nuovi calciatori
fabius21
30-04-2021, 19:51
Boh , alla fine è sempre un "lavoro" , che poi non facciano niente e sembrino scrocconi è verissimo anche ciò.
Io non so se dietro ci sia un lavoro che noi non vediamo/sappiamo.
Percui non posso andare contro ne verso chi li vede come lavoratori, che chi come (quello che lui voglia)
Cmq influenzare qualcuno o plagiarlo per farti dare i soldi(tipo schema ponzi), entrambe abbiano bisogno della stessa capacità della persona. Perchè sponzorizzare un prodotto dicendo "Io mi trovavo già bene prima, poi c'è stata la collaborazione" ma và a cagà, idem se mi promettono interessi del 20% annui :stordita:
Gli influencer sono un pò i nuovi calciatori
No dai almeno i giocatori, qualcosa di fuoriclasse la fanno, li vedi "sboccare il sangue" quando giocano
si deve distinguere da influencer a creator influencer, nel primo posso nutrire anche io dei dubbi, nel secondo posso benissimo paragonarlo ad un lavoro, come tale e' giusto che si tuteli
Cromwell
30-04-2021, 20:02
Perché tu sei un lavoratore migliore ? Ne dubito visto che non rispetti nemmeno il lavoro altrui
:rotfl:
megamitch
30-04-2021, 20:26
No dai almeno i giocatori, qualcosa di fuoriclasse la fanno, li vedi "sboccare il sangue" quando giocano
Lo dici perché evidentemente ti piace il calcio. A me non fa né caldo né freddo. Sono nuove figure di intrattenimento di questi anni.
fraussantin
30-04-2021, 21:01
Non hanno bisogno di un sindacato pappasoldi ,a di essere regolamentati una volta per tutte.
NeverKnowsBest
30-04-2021, 21:14
Tutti questi gran lavoratori da forum che si lamentano degli influencer, hanno provato a fare gli influencer? Dietro le realtà più solide ci sono:
1) Investimenti
2) Strategia
3) Ore di lavoro ogni giorno, proprio come quello che fate voi
4) Tecnica
Ora, non solo dimostrate immensa ignoranza a riguardo, ma anche spocchia, arroganza e intolleranza, quindi dovreste fare un bel bagno di umiltà.
Anche perché scusate, ma se è così facile fare soldi da influencer, perché non vi cimentate, invece di accontentarvi dello stipendio?
E no, non sono un influencer ma so tutto quello che c’è dietro.
Falcon88
30-04-2021, 21:24
Ma che fanno questi nullafacenti?
Sparano opinioni a e vengono pure pagati?
TorettoMilano
30-04-2021, 21:31
soliti commenti che leggevo sotto i thread di player professionisti di esport e su streamer di twitch del resto chi meglio di un adulto può giudicare l'intrattenimento di un bambino/ragazzo?
ma alla fine dopo che ho letto su questo forum "preferisco mio figlio passi l'infanzia a minare bitcoin piuttosto che giochi" non mi stupisce più nulla :D
fraussantin
30-04-2021, 21:33
Ma che fanno questi nullafacenti?
Sparano opinioni a e vengono pure pagati?
Non sparano opinioni , ma convincono la gente che un prodotto é valido o bello ( indipendentemente dal fatto che lo sia o no ) .
Si chiama marketing e ci sono da sempre cambia solo il metodo .
Parlo solo degli influencer in se poi c'é chi fa intrattenimento, o informazione disinteressata (oddio sono pochi), o altri servizi in generale . Ma il succo non cambia.
Poi come sempre.c'é quello che ci sarà fare e fa i soldi , quello che non ci capisce niente e muore di fame.
Un po' come Ronaldo o un calciatore anonimo dilettante
nickname88
30-04-2021, 22:36
Tutti questi gran lavoratori da forum che si lamentano degli influencer, hanno provato a fare gli influencer? Dietro le realtà più solide ci sono:
1) Investimenti
2) Strategia
3) Ore di lavoro ogni giorno, proprio come quello che fate voi
4) Tecnica
Ora, non solo dimostrate immensa ignoranza a riguardo, ma anche spocchia, arroganza e intolleranza, quindi dovreste fare un bel bagno di umiltà.
Anche perché scusate, ma se è così facile fare soldi da influencer, perché non vi cimentate, invece di accontentarvi dello stipendio?
E no, non sono un influencer ma so tutto quello che c’è dietro.
Ma non farmi ridere va !
Non sono tutti come Chiara Ferragni !
Molti sono ragazzini che vanno ancora a scuola, altri bambinoni poco cresciuti e gli unici studi che praticano sono i corsi di selfie ( che per altro costano un salasso ), e no, non sto scherzando, esistono davvero ! :read:
Adesso posso capire che mette in mostra il proprio corpo, che almeno alla domanda "che cosa hai da offrire" hanno una risposta e anche molto valida e inattaccabile in molti casi, ma gli altri .... :rolleyes:
Tutti questi gran lavoratori da forum che si lamentano degli influencer, hanno provato a fare gli influencer? Considerando che il successo viene dalla pura casualità ? Ah già è vero Favij o Mikeshowsha ( o come cavolo si scrive ) hanno una marcia in più di altri nel mostrare video gameplay vero ? Se gli chiedi come ha fatto ad avere successo non saprebbero cosa risponderti.
Dietro le realtà più solide ci sono:
1) Investimenti
2) Strategia
3) Ore di lavoro ogni giorno, proprio come quello che fate voi
4) TecnicaPure dietro Bello Figo ?
Ah già dimenticavo lui non è un influencer, è un cantante :doh:
landyandy
30-04-2021, 22:41
Perché tu sei un lavoratore migliore ? Ne dubito visto che non rispetti nemmeno il lavoro altrui
Io credo che molte persone sono semplicemente perplesse dalla nominata che hanno certi influencer.
Farsi pagare perchè dietro hai un'azienda oppure un marchio, non ho nulla da eccepire... anzi, stai promuovendo un tuo brand che è frutto di vero lavoro.
Gia la Ferragni che insieme al marito, influenzano l'opinione pubblica parlando di legge Zan, solo per poter vendere gli smalti di Fedez, e gia qui storco il naso.
Se poi andiamo a vedere che un sindacato deve proteggere personaggi tipo Il Brasiliano (instagram.com/brasiliano__official) e compagnia danzante...
...ecco, li esce fuori il lato meno "etico" degli influenzer.
200.000 persone che seguono un lavoratore(????)
...maddechè
(IMHO ovviamente).
Ciao
Mi fa ridere chi critica gli influenzer che non sarebbero lavoratori e poi magari sta' tutto il giorno dietro un monitor a controllare i task di un server...
Sarà che lavorando anche col mondo della moda ci sono abituato, ma fare l'influencer è un lavoro come un altro, ci sono, servono, fanno girare i soldi quindi si sono lavoratori esattamente come io che faccio il fotografo, la modella che indossa i capi di abbigliamento, lo stilista che li disegna, il carpentiere che monta il palco, il tecnico che monta le luci ecc. ecc.
fraussantin
01-05-2021, 07:19
Cmq si continua a fare confusione fra influencer e intrattenimento.
Bello figo o molti ragazzini fanno intrattenimento trash , e non molto diverso da quello che vediamo vedete in TV ogni giorno.
La differenza é che hanno sfruttato un metodo nuovo per emergere , magari senza bisogno di farsi portare a letto da nessuno.
Gli influencer sono altri.
Poi é anche vero che spesso si fondono le cose perché chi fa intrattenimento e ha successo poi tende a farsi gli sponsor e campare influenzando utenza .
O chi dovrebbe fare l'influencer poi di fatto fa solo ridere ... :asd:
PS
Io é un altra cosa quella che non capisco , e si ,forse sono vecchio , ma lo stesso era anche quando avevo 15 anni.
Perché se la Ferragni si mette le scarpe gialle io mi dovrei comprare le scarpe gialle? Quale é la logica in tutto questo?
Perché se il piú "figo" del paese si fa un tatuaggio mi dovrei riempire di tatuaggi a caso senza manco sapere il significato?
e soprattutto perché fra 2 cose identiche a livello qualitativo e estetico dovrei preferire quella col marchio che sponsorizzano in TV o qualche influencer?
Boh!
Ecco quando lo dico a mia moglie che vuole la borsa di "coso" é fatta di plastica uguale a quella del magazzino cinese , e forse una non di marca ma fatta con materiali migliori sarebbe meglio finisce in caciara e mi ricorda quanto spendo in PC e giochi :asd:
e non serve stare a dirgli che i pezzi che ho nel PC sono stati scelti per qualita e funzionalità e non perché erano del colore giusto. :asd:
Piedone1113
01-05-2021, 07:41
Mi fa ridere chi critica gli influenzer che non sarebbero lavoratori e poi magari sta' tutto il giorno dietro un monitor a controllare i task di un server...
Sarà che lavorando anche col mondo della moda ci sono abituato, ma fare l'influencer è un lavoro come un altro, ci sono, servono, fanno girare i soldi quindi si sono lavoratori esattamente come io che faccio il fotografo, la modella che indossa i capi di abbigliamento, lo stilista che li disegna, il carpentiere che monta il palco, il tecnico che monta le luci ecc. ecc.
A sentir loro le Hostess e le modelle al MoMi, al Pitti, o qualsiasi altra fiera di categoria non dovrebbero essere pagate perchè in fondo o fanno le statuine e qualche sorriso, oppure fanno una passaggiata.
Normare il settore ( perchè ce ne bisogno) dovrebbe essere una priorità ( lasciamo perdere i motivi perchè in pochi capirebbero), la tutela sindacale dovrebbe essere facoltativa e non certo obbligatoria.
In molti che si riferiscono agli influencer come non lavoratori scommetto sono gli stessi che vorrebbero che la prostituzione diventasse un lavoro con partita iva.
Quindi a prescindere dal come perchè uno dovrebbe essere un lavoro e l'altro no?
TorettoMilano
01-05-2021, 07:47
Ecco quando lo dico a mia moglie che vuole la borsa di "coso" é fatta di plastica uguale a quella del magazzino cinese , e forse una non di marca ma fatta con materiali migliori sarebbe meglio finisce in caciara e mi ricorda quanto spendo in PC e giochi :asd:
e non serve stare a dirgli che i pezzi che ho nel PC sono stati scelti per qualita e funzionalità e non perché erano del colore giusto. :asd:
aspè sul discorso vestiti non sono propriamente d'accordo. mi alleno e ho di costituzione sono piazzato e quando sono rimasto deluso da certe marche non e ho prese più (rotture, elastici scadenti, qualità dei materiali, perdita di colore ecc). alla fine mi sono ritrovato anche a essere deluso da prodotti di marca, i quali non li ho presi più, ma comunque praticamente mi ritrovo ad avere solo prodotti di marca se guardo nell'armadio. ovviamente non ci vado a spendere un patrimonio e non me ne frega di ciò che ti dicono gli influencer ma dire "cinesata alle bancarelle"="prodotto di marca" per me è un'eresia. altrettanto ovviamente non pretendo la mia esperienza faccia statistica
fraussantin
01-05-2021, 08:03
aspè sul discorso vestiti non sono propriamente d'accordo. mi alleno e ho di costituzione sono piazzato e quando sono rimasto deluso da certe marche non e ho prese più (rotture, elastici scadenti, qualità dei materiali, perdita di colore ecc). alla fine mi sono ritrovato anche a essere deluso da prodotti di marca, i quali non li ho presi più, ma comunque praticamente mi ritrovo ad avere solo prodotti di marca se guardo nell'armadio. ovviamente non ci vado a spendere un patrimonio e non me ne frega di ciò che ti dicono gli influencer ma dire "cinesata alle bancarelle"="prodotto di marca" per me è un'eresia. altrettanto ovviamente non pretendo la mia esperienza faccia statistica
Si il fatto é che una borsa da centinaia euro fatta di plastica come quelle da 30-40 euro dai cinesi ( non dico quelle a 10 euro chiaro ) fa tristezza. ( Non faccio nomi).
Ci sono tante aziende che lavorano bene e fanno prodotti a prezzi cmq importanti ma che non hanno mercato perché la gente vuole solo prodotti dove il 90% del valore é marketing .
Oggi se hai un prodotto che deve costare 100 conviene spendere 10 per produrlo e 90 darli alla Ferragni di turno per farlo sponsorizzare .. venderà a valanghe... E questa é una cosa che non capisco.
PS Ovviamente non parlo di tutte le firme , ci saranno sicuramente anche marchi che lavorano bene a prezzi ancora piú alti.
Piedone1113
01-05-2021, 08:32
Si il fatto é che una borsa da centinaia euro fatta di plastica come quelle da 30-40 euro dai cinesi ( non dico quelle a 10 euro chiaro ) fa tristezza. ( Non faccio nomi).
Ci sono tante aziende che lavorano bene e fanno prodotti a prezzi cmq importanti ma che non hanno mercato perché la gente vuole solo prodotti dove il 90% del valore é marketing .
Oggi se hai un prodotto che deve costare 100 conviene spendere 10 per produrlo e 90 darli alla Ferragni di turno per farlo sponsorizzare .. venderà a valanghe... E questa é una cosa che non capisco.
PS Ovviamente non parlo di tutte le firme , ci saranno sicuramente anche marchi che lavorano bene a prezzi ancora piú alti.
I prodotti della moda ( ma non solo) seguono una procedura particolare:
Caso a:
Il brand X disegna il capo fa i prototipi e le maschera.
Dopo questo da il lavoro ad un'azienda con contratti tipo:
Mi fai tot capi al mesi, con questa stoffa, e quest'etichetta.
Il capo da te prodotto non lo puoi copiare.
Caso b:
Come sopra, ma dopo 1 anno, 2 puoi usare i miei disegni per fare capi a tuo marchio
Caso c:
Ecco i disegni, quanto ti devo per x capi al mese?
Cosa?, ho la fila per prezzi molto inferiori ai tuoi.
Il caso A e B sono quelli dove le aziende si ritrovano a lavorare in sinergia, con mutua assistenza e fiducia, i prodotti sono curati in modo impeccabile e la qualità dei servizi è alta.
Il caso c è un massacro dove l'azienda che produce il bene è tirata all'osso e si rifà falsificando il prodotto usando materiali più scadenti per continuare ad abbattere i costi e girandolo al mercato grigio.
Prodotti esteticamente uguali spesso hanno materiali di qualità molto differente.
Prodotti di qualità identici a quelli brand si trovano dopo 1-2 anni dalla presentazione del prodotto madre, hanno costi alti ma comunque inferiori al branda ( un Rota di oggi potrebbe essere un valentino di 2 anni fa, ad un prezzo più contenuto ma certamente non economico)
Quando tra una borsa brand e una identica non brand ti ritrovi un rapporto 10 a 1 del prezzo o c'è una frode a monte ( prodotti difettosi di produzione devono essere resi al committente che ha fornito anche i materiali per produrli) oppure i materiali sono di qualità nettamente differente con quelli economici che possono causare anche seri problemi di salute.
fraussantin
01-05-2021, 08:49
I prodotti della moda ( ma non solo) seguono una procedura particolare:
Caso a:
Il brand X disegna il capo fa i prototipi e le maschera.
Dopo questo da il lavoro ad un'azienda con contratti tipo:
Mi fai tot capi al mesi, con questa stoffa, e quest'etichetta.
Il capo da te prodotto non lo puoi copiare.
Caso b:
Come sopra, ma dopo 1 anno, 2 puoi usare i miei disegni per fare capi a tuo marchio
Caso c:
Ecco i disegni, quanto ti devo per x capi al mese?
Cosa?, ho la fila per prezzi molto inferiori ai tuoi.
Il caso A e B sono quelli dove le aziende si ritrovano a lavorare in sinergia, con mutua assistenza e fiducia, i prodotti sono curati in modo impeccabile e la qualità dei servizi è alta.
Il caso c è un massacro dove l'azienda che produce il bene è tirata all'osso e si rifà falsificando il prodotto usando materiali più scadenti per continuare ad abbattere i costi e girandolo al mercato grigio.
Prodotti esteticamente uguali spesso hanno materiali di qualità molto differente.
Prodotti di qualità identici a quelli brand si trovano dopo 1-2 anni dalla presentazione del prodotto madre, hanno costi alti ma comunque inferiori al branda ( un Rota di oggi potrebbe essere un valentino di 2 anni fa, ad un prezzo più contenuto ma certamente non economico)
Quando tra una borsa brand e una identica non brand ti ritrovi un rapporto 10 a 1 del prezzo o c'è una frode a monte ( prodotti difettosi di produzione devono essere resi al committente che ha fornito anche i materiali per produrli) oppure i materiali sono di qualità nettamente differente con quelli economici che possono causare anche seri problemi di salute.
Fermi tutti , per cinese non intendo roba contraffatta ho escluso a priori le robe a 10 euro ...
E non parlo di prodotti identici , in quel caso truffa , ma di prodotti simili.
Lasciando stare il cinese in periferia che forse crea confusione , e cercando marchi regolamentati:
Prendi una borsa firmata di plastica da 400 euro e poi vai nel negozio in franchising e una simile costa 40 50 euro i materiali sono molto simili la durata è praticamente la medesima , esteticamente cambia poco o cmq si cambia ovvio altrimenti è plagio . Quello che fa la differenza è il marchio .
Ecco perché dovrei scegliere uno rispetto all'altro? Per status symbol? Ok se uno ha valanghe di soldi fa bene , ma questi vendono a tutti anche a gente che fa sacrifici per comprarla.. Lo fanno perché fa figo vestire "Ferragni"? Ecco questo è veramente triste.
Ripeto non sto incentivando il falso , casomai marchi meno noti che lavorano cmq bene anzi spesso meglio . E li trovi nei negozi , anche se sempre meno
PS non faccio nomi perché in questo forum si pensa sempre che uno sia pagato per fare pubblicità.
PS tanto per la cronaca vivo in una zona di confezionisti e pelletteria dove le cose firmate le producono cmq i cinesi made in italy
Visto con i miei occhi e conosco tante persone italiane che collaborano e disegnano per grandi firme.
Piedone1113
01-05-2021, 08:57
Fermi tutti , per cinese non intendo roba contraffatta ho escluso a priori le robe a 10 euro ...
E non parlo di prodotti identici , in quel caso truffa , ma di prodotti simili.
Lasciando stare il cinese in periferia che forse crea confusione , e cercando marchi regolamentati:
Prendi una borsa firmata di plastica da 400 euro e poi vai nel negozio in franchising e una simile costa 40 50 euro i materiali sono molto simili la durata è praticamente la medesima , esteticamente cambia poco o cmq si cambia ovvio altrimenti è plagio . Quello che fa la differenza è il marchio .
Ecco perché dovrei scegliere uno rispetto all'altro? Per status symbol? Ok se uno ha valanghe di soldi fa bene , ma questi vendono a tutti anche a gente che fa sacrifici per comprarla.. Lo fanno perché fa figo vestire "Ferragni"? Ecco questo è veramente triste.
Ripeto non sto incentivando il falso , casomai marchi meno noti che lavorano cmq bene anzi spesso meglio . E li trovi nei negozi , anche se sempre meno
PS non faccio nomi perché in questo forum si pensa sempre che uno sia pagato per fare pubblicità.
PS tanto per la cronaca vivo in una zona di confezionisti e pelletteria dove le cose firmate le producono cmq i cinesi made in italy
Visto con i miei occhi e conosco tante persone italiane che collaborano e disegnano per grandi firme.
Ok, quindi sai come funziona, ma sai anche che se gli fai vedere ad una donna 2 colori di capelli ( tinte) che differiscono di un inezia troverà 10000 motivi per preferire il colore A a quello B senza possibilità d'appello nonostante l'indistiguibilità degli stessi se raffrontati a più di 1 mt di distanza.
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/gli-influencer-vogliono-il-loro-sindacato-arriva-la-proposta-per-proteggersi-dalle-frodi_97374.html
Gli influencer sono ormai una realtà nel mondo lavorativo. Purtroppo non vengono considerati come tali e c'è chi ha deciso di far sentire la propria voce chiedendo l'istituzione di un sindacato che possa difendere tutti questi lavoratori dalle frodi con le aziende. Ecco di cosa si parla negli ultimi giorni.
Click sul link per visualizzare la notizia.
nessuno lo impedisce si organizzano , stilano lo statuto, chiedono la registrazione e cacciano fuori i soldi dove sta il problema?
fraussantin
01-05-2021, 09:00
Ok, quindi sai come funziona, ma sai anche che se gli fai vedere ad una donna 2 colori di capelli ( tinte) che differiscono di un inezia troverà 10000 motivi per preferire il colore A a quello B senza possibilità d'appello nonostante l'indistiguibilità degli stessi se raffrontati a più di 1 mt di distanza.
Si ovvio , ma perché uno è meglio dell'altro ?
Perché lo è realmente o perché te lo ha detto la Ferragni?
TorettoMilano
01-05-2021, 09:03
Fermi tutti , per cinese non intendo roba contraffatta ho escluso a priori le robe a 10 euro ...
E non parlo di prodotti identici , in quel caso truffa , ma di prodotti simili.
Lasciando stare il cinese in periferia che forse crea confusione , e cercando marchi regolamentati:
Prendi una borsa firmata di plastica da 400 euro e poi vai nel negozio in franchising e una simile costa 40 50 euro i materiali sono molto simili la durata è praticamente la medesima , esteticamente cambia poco o cmq si cambia ovvio altrimenti è plagio . Quello che fa la differenza è il marchio .
Ecco perché dovrei scegliere uno rispetto all'altro? Per status symbol? Ok se uno ha valanghe di soldi fa bene , ma questi vendono a tutti anche a gente che fa sacrifici per comprarla.. Lo fanno perché fa figo vestire "Ferragni"? Ecco questo è veramente triste.
Ripeto non sto incentivando il falso , casomai marchi meno noti che lavorano cmq bene anzi spesso meglio . E li trovi nei negozi , anche se sempre meno
PS non faccio nomi perché in questo forum si pensa sempre che uno sia pagato per fare pubblicità.
PS tanto per la cronaca vivo in una zona di confezionisti e pelletteria dove le cose firmate le producono cmq i cinesi made in italy
Visto con i miei occhi e conosco tante persone italiane che collaborano e disegnano per grandi firme.
se mi fai nomi di marche lowcost di qualità posso solo ringraziarti.
ripensando ai miei acquisti c'è pure una marca lowcost con cui mi trovo bene, la alcott. costano poco o nulla e l'unico vero difetto che trovo sono le cuciture non proprio resistentissime. anche in questo caso so che un prodotto mi durerebbe sicuramente di più ma metto sulla bilancia tutto. qualche prodotto alcott per variare il guardaroba me lo prendo volentieri.
riallacciandoci al discorso degli influencer che pubblicizzano marche io immagino (dico immagino perchè non li seguo) che sponsorizzino prodotti reputati da loro validi. venire pagato 1 milione per una marca ciofeca può avere una pessima ricaduta di immagine
Si ovvio , ma perché uno è meglio dell'altro ?
Perché lo è realmente o perché te lo ha detto la Ferragni?
Il fatto che lo dica la Ferragni fa parte del valore aggiunto, alla fine l'errore è cercare di fare una valutazione tecnica di un settore dove il 100% è psicologia, perché un abito di 3 anni fa non va più bene? Svolge sempre il suo compito come il giorno in cui è stato acquistato, a meno che sia danneggiato o logoro, però è "fuori moda" per cui va gettato e sostituito con un altro che farà la stessa fine, ma al momento appaga il bisogno di chi lo indossa...
fraussantin
01-05-2021, 09:22
Il fatto che lo dica la Ferragni fa parte del valore aggiunto, alla fine l'errore è cercare di fare una valutazione tecnica di un settore dove il 100% è psicologia, perché un abito di 3 anni fa non va più bene? Svolge sempre il suo compito come il giorno in cui è stato acquistato, a meno che sia danneggiato o logoro, però è "fuori moda" per cui va gettato e sostituito con un altro che farà la stessa fine, ma al momento appaga il bisogno di chi lo indossa...
Ecco si questo in effetti è un approfondimento molto sensato.
Forse non riesco a trovare una spiegazione logica perché non riesco ad entrare in quella logica.
allora:
-va detto che sono una categoria abbastanza odiosa perchè non si parla di altro (un po come i rapper-trapper per la musica... non si sente altro... anche basta!)
- va detto che parecchi han fatto soldi senza pagare tasse, almeno in passato, adesso non lo so, fatto sta che come al solito si vive nelle pieghe legali di un paese che si rende conto di certe situazione solo dopo anni... (per quanti anni i programmatori hanno avuto il contrato da METALMECCANICO!!! )
- va detto che i Ferragnez non si sopportano più.. veramente...
- va detto che i primi avranno avuto la fortuna dell'innovazione e si son fatti un nome (vedi Benedetta Rossi quella delle ricette), mentre oggi la selezione è decisamente più ignorante. Devi ,oltre ad essere bravo, distinguerti dalla massa...
- va detto che ho visto gente che fa cose a livello di montaggi video et simili che io non saprei dove mettere le mani, c'è quindi un'enorme competenza (da parte di molti, non tutti)
- va detto che oltre alla singolo personaggio, dietro, ci sono vere e proprie aziende con dipendenti o terzisti che lavorano per "te" (non parlo dei Ferragnez che oltre a non si sopportarli più hanno un impero dietro di loro, che li filmano anche quando sono in bagno) ma di personaggi come Nasca realtà decisamente più piccole che per stare sulla cresta DEVI pagare per dare un servizio (che poi stia sulle palle o meno è un altra storia..)
- va detto che gli youtuber peggiori sono quelli dei videogiochi che oltre ad essercene un miliardo, son pure quelli che non servono ad una mazza se non per spiegarti un gioco... che palle.. lo scoprirò da solo giocando.. sennò che gioco è! in più sono nerd--- youtuber+nerd = miscela antipatica...
detto questo la cosa che il ns mirabolante paese dovrebbe fare, oltre a svegliarsi da un letargo evolutivo delle istituzioni e PA di 20 anni, capire occorre normalizzare la situazione a livello legale-fiscale e perchè no anche un sindacato perchè a quel punto ò giusto che abbiano anche diritti...
Ma... solo a quel punto... perchè ci stiamo dimenticando che i DIRITTI si hanno solo con i DOVERI...
(solo gli statali sono esenti... ahinoi..)
imho...
(sfogo del 1 maggio - festa dei lavoratori...per chi ancora riesce a lavorare CON SODDISFAZIONE)
wolverine
01-05-2021, 09:38
Ma poi chi dovrebbero influenzare? :stordita: :mbe:
Premesso che conosco davvero poco il mondo in oggetto per cui magari sbagliando mi pare alla fine sia l'ennesima forma di "intermediazione" tra qualcuno che vende qualcosa e qualcuno che dovrebbe comprarla anche quando in origine non ne sentiva necessariamente bisogno, senza critica alcuna mi pare tutto il mondo consumistico si muova cosi', o no?
Questa categoria c'e' sempre stata non necessariamente sotto forma di anglicismi ma sono sempre esistiti quelli a fare da intermediari o provarci, poi tra intermediari ci sarà sempre qualche spazio per altri che faranno "gli intermediari di intermediari" e cosi' via. Che sia per il consumismo e/o per molti settori.
E' quindi la solita lotta alla sopravvivenza tra cui anche in quel mondo presumo ci siano quelli che vivono "alla grande" con loro brand o magari perche' hanno avuto meritatamente o casualmente un grande successo, forse perche' l'epoca e' stata azzeccata ma come tanti che hanno avuto successo nel passato malauguratamente sono finiti nel dimenticatoio poco tempo dopo, cosa che non auguro a nessuno ovviamente ma non e' da escludere. E poi c'e' sempre in quel mondo immagino una gran massa di persone che "campano se va bene" e immagino sia la maggior parte.
Bisognerebbe poi aprire un capitolo a parte su chi e' il target perche' l'esempio delle scarpe gialle solo perche' qualcuno mi dovrebbe dire che debba metterle beh.. ci sarebbe da discuterne appunto. Di solito mi susciterebbe esattamente l'opposto, laddove sentirei che la propria opinione (non certo una costante granitica) qualcuno la voglia modificare non per migliorarla ma per il bene economico di terzi beh..campa cavallo che le compro le scarpe gialle.
Se si faranno il loro sindacato buono ma a chi e' abituato (discutibilmente in parte vero, perche' non e' che il lavoro in stile ottocentesco fosse meglio a prescindere) al lavoro vecchia maniera capisco anche quei dubbi. Rimane pero' una differenza tra chi "produce" manualmente con il proprio lavoro e chi attraverso quella produzione "gravita". Non e' proprio la stessa cosa. Si faceva riferimento al "sistemista" guarda i task di un server tutto il giorno, ma se poi il server si blocca e a catena tutta quanta l'azienda si ferma allora tutti lo cercano il sistemista. Un po' come il dipendente dietro uno sportello al pubblico che si pensa abbia poco da fare fin tanto che non si ammala o il numero di dipendenti si riduce aumentandone la fila di attesa. Allora ci si lamenta. La Costituzione spiega comunque cosa viene inteso come attività e il perchè.
fraussantin
01-05-2021, 10:14
Ma poi chi dovrebbero influenzare? :stordita: :mbe:
Scherzi vero?
Tutto quello che tocca la ferragna diventa oro!
Qui siete tutti a parlarne male e non ne capisco il motivo, siete gelosi del fatto che guadagnano senza fare nulla se non qualche video o qualche foto con lo smartphone?Dici poco... Vorrei farlo anche io! Tanto la gente che ti critica o che pensa tu sia un buono a nulla (o che pensa tu sia idiota solo perchéP la contraddici) la trovi in qualsiasi posto di lavoro... Quindi, se i detrattori li devi avere ovunque, tanto vale averli facendo un mestiere che ti permette di guadagnare svariate migliaia di euro a settimana facendo quello che tutta l'altra gente fa gratis per divertimento.
Non e' proprio la stessa cosa. Si faceva riferimento al "sistemista" guarda i task di un server tutto il giorno, ma se poi il server si blocca e a catena tutto quanta l'azienda si ferma allora tutti lo cercano il sistemista.Off-topic: il sistemista è un po' come Dio alla fine: lo consoderi solo quando hai bisogno/succede qualcosa.
Quando tutto va bene, nessuno lo cerca (e il datore di lavoro poco lungimirante magari pensa anche "ma che 'azzo lo pago a fare questo?") ma appena va storto qualcosa se la prendono tutti con lui. :D
Perché un abito di 3 anni fa non va più bene? Svolge sempre il suo compito come il giorno in cui è stato acquistato, a meno che sia danneggiato o logoro, però è "fuori moda" per cui va gettato e sostituito con un altro che farà la stessa fine, ma al momento appaga il bisogno di chi lo indossa...Abbastanza d'accordo.
Io non sto a guardare l'età del capo: per me "fuori moda" diventa quando sono l'unico in giro a portarlo (per esempio, che so, ipotizzo... N anni fa andavano di moda i giubbotti lunghi, ne ho preso uno, l'ho usato per N anni ma adesso non li mette più nessuno perché tutti quelli che vedo in giro hanno un giubbetto con un taglio diverso > fuori moda) non certo perché la colorazione è quella dell'anno prima e quindi se lo indosso devo sentirmi meno figo rispetto at e che hai la colorazione di questa stagione.
E sticazzi se è il modello/colore dell'anno scorso, scusate il francesismo.
Ho portato lo stesso cappotto invernale, neanche chissà quanto di marca tra l'altro, per quasi 10 anni e mi piangeva il cuore quando l'ho dismesso (perché cominciavano a cedere le cuciture e cominciava a perdere qualche piuma). In quel momento cominciavano a girare piumini con un taglio leggermente diverso, ho preso uno di quelli e lo userò allegramente pure in futuro: l'ho riposto con cura nell'armadio qualche settimana fa e l'inverno prossimo sarà di nuovo mio fedele alleato.
P.S.: Ho sottolineato il devo perché quello è il lavoro degli influencer stile Ferragni/Nasti e compagnia: far passare il messaggio che è figo/in/trendy solo chi veste conme loro, e che gli altri sono out.
Per quello io li reputo abbastanza inutili, ma capisco che ci sia gente (soprattutto più giovane di me) che pur di apparire "in" prende per oro colato qualsiasi cosadicano questi personaggi.
Mi ricorda un mio cliente, che per fortuna non seguivo direttamente, che lavorava nella pubblicità.
Si lamentava che spesso le sue email finivano nello spam, e tra me pensavo sempre "come è giusto che sia" :asd:
Io sono poco tollerante, quando parte la pubblicità alla radio o TV metto muto o cambio canale; trovo incredibile che qualcuno segua volutamente queste pubblicità viventi.
Poi però mi accorgo che mi diverto a rivedere gli spot vintage... :boh:
Off-topic: il sistemista è un po' come Dio alla fine: lo consoderi solo quando hai bisogno/succede qualcosa.
Quando tutto va bene, nessuno lo cerca (e il datore di lavoro poco lungimirante magari pensa anche "ma che 'azzo lo pago a fare questo?") ma appena va storto qualcosa se la prendono tutti con lui. :D
Gia' e in modo simile anche il programmatore che gia' a inizio millennio era un po' nella stessa barca, fin tanto che le tempistiche sono rispettate, non ci sono problemi nel funzionamento delle parti di software ad esso delegate etc.. si era considerati zero.. se le cose non funzionano allora apriti cielo.
Ci sono settori in cui pur chi volesse eccellere non vedrà probabilmente facilmente un riconoscimento almeno morale (la pacca sulla spalla a dire "ottimo lavoro") perche' se le cose funzionano e' "il tuo lavoro". Basta che non smettano di funzionare.
Mi ricorda un mio cliente, che per fortuna non seguivo direttamente, che lavorava nella pubblicità.
Si lamentava che spesso le sue email finivano nello spam, e tra me pensavo sempre "come è giusto che sia" :asd:
Io sono poco tollerante, quando parte la pubblicità alla radio o TV metto muto o cambio canale; trovo incredibile che qualcuno segua volutamente queste pubblicità viventi.
Poi però mi accorgo che mi diverto a rivedere gli spot vintage... :boh:
Spunto interessante perche' capita sovente di parlare della questione e notavo come alcuni televisori moderni abbiano casualmente il tasto "Mute" affossato minuscolo in mezzo ad altri tasti piuttosto difficile da trovare. Sarà certamente un caso ma nei vecchi televisori il tasto "Muto" era piuttosto rintracciabile (in un angolo o al centro ad altezza pollice). Comunque persino mia nonna per decadi faceva la stessa cosa, appena partiva la pubblicità metteva muto o addirittura lasciava muto la tv accesa fin tanto che non c'era il programma che le interessava. :cool:
Va beh che magari poi la musica di "OK Il prezzo e' giusto" arrivava a tutto volume fin da fuori casa..."..cento..cento..cento..cento.." :D
fraussantin
01-05-2021, 11:06
Mi ricorda un mio cliente, che per fortuna non seguivo direttamente, che lavorava nella pubblicità.
Si lamentava che spesso le sue email finivano nello spam, e tra me pensavo sempre "come è giusto che sia" :asd:
Io sono poco tollerante, quando parte la pubblicità alla radio o TV metto muto o cambio canale; trovo incredibile che qualcuno segua volutamente queste pubblicità viventi.
Poi però mi accorgo che mi diverto a rivedere gli spot vintage... :boh:
Ah io non guardo praticamente più la TV quelle poche trasmissioni interessanti le seguo da web .
Un servizio senza pausa e con interruzioni pubblicitarie ormai non lo considero più .
Riguardo il web da quando uso gli AdBlock anche sul telefono va detto che di pubblicità ne vedo veramente poca.
Giusto su fb passa qualcosa.
Quello che fanno gli influencer è però fare video mascherati come "informativi" ma di fatto poi sono pubblicità.
Se Guardi una recensione tech per informarti su un prodotto e dovresti sapere che quello youtubers ha ottenuto un compenso per farla e che non te ne parlerà mai male.
Ma cosa cambia dalle trasmissioni TV che hanno fatto la stessa cosa per anni ? Un esempio a caso , linea verde e la catena produttiva del parmigiano ... O di alti prodotti ..
Potrei fare 1000 esempi fra abiti indossati al momento giusto in TV o altre cose.
È la stessa cosa , cambia solo la platea.
\_Davide_/
01-05-2021, 12:16
Dici poco... Vorrei farlo anche io! Tanto la gente che ti critica o che pensa tu sia un buono a nulla (o che pensa tu sia idiota solo perchéP la contraddici) la trovi in qualsiasi posto di lavoro... Quindi, se i detrattori li devi avere ovunque, tanto vale averli facendo un mestiere che ti permette di guadagnare svariate migliaia di euro a settimana facendo quello che tutta l'altra gente fa gratis per divertimento.
Bè appunto! Loro fanno solo un gran bene! Quello che non capisco è la gente che li segue. Io ad esempio i Ferragnez li conosco solo di nome, non ho la minima idea di cosa facciano, così come non uso YouTube da almeno 3 anni e non seguo nessuna persona che non conosca di persona sui social. Però sono io quello strano :fagiano:
tallines
01-05-2021, 12:27
Io sono poco tollerante, quando parte la pubblicità alla radio o TV metto muto o cambio canale; trovo incredibile che qualcuno segua volutamente queste pubblicità viventi.
Quoto :)
Arriva la pubblicità sulla tv, cambio canale immediatamente, figurati se perdo tempo a guardare sti quà.......:Prrr: :Prrr: :ciapet:
TorettoMilano
01-05-2021, 13:24
nonostante io non segua nessun influencer posso immaginare dei fattori che quasi nessuno in questo forum considera quando si parla di influencer/youtuber/player professionisti o di intrattenimento.
quando eravamo piccini noi la tv la subivamo in modo passivo e non avevamo modo di interagire con la tv.
ora tutto ciò è ribaltato. si può votare, si può fare amicizia con chi segue con noi il nostro intrattenitore di turno e addirittura si può sperare di mettersi in contatto proprio col nostro influencer di turno e molte altre cose che ignoro.
sicuramente da 30/40enni e passa ci è difficile immedesimarci in un 12enne ma non mi è difficile pensare che poter interagire con un mio idolo del tempo potesse gasarmi. l'unico presentatore del passato che mi viene in mente è bonolis di bimbumbam e mi viene in mente cristina d'avena. di sicuro da piccolo mi sarebbe piaciuto molto potergli scrivere e farmi due risate/interagire con loro nonostante ormai sia cresciutello e pure se direte di no pure a voi avrebbe fatto piacere (ma negherete pure sotto tortura :D). e i più grandi magari ci avrebbero giudicato "ma come si fa a far diventare ricchi bonolis e la d'avena per intrattenere quotidiamente dei mocciosi viziati senza midollo sui social"
\_Davide_/
01-05-2021, 13:58
sicuramente da 30/40enni e passa ci è difficile immedesimarci in un 12enne ma non mi è difficile pensare che poter interagire con un mio idolo del tempo potesse gasarmi.
Mah, guarda, io ne ho poco più di 20 ma fatico comunque a comprendere i miei amici che fanno cose secondo me da fuori di testa per seguire l'ideologia di altre persone.
A me sembra di perdere tempo sia a guardare la TV, che gli youtuber piuttosto che gli influencer su Ig.
Le uniche cose che vedo sono quelle pubblicate dagli amici...
Io ne ho 56 e ho capito che nel mondo ognuno è libero di pensare e fare quello che meglio crede, nel rispetto delle leggi e delle libertà altrui, tutto il resto è inutile rumore di fondo.
Ma, non giudico.
Quello che su cui ho dubbi, piuttosto, è il ritorno.
Ho forti dubbi ci siano studi seri rispetto al ritorno di un certo genere di marketing, salvo eccezioni.
Secondo me, in termini pubblicitari, il ritorno è molto scarso, molte volte nullo.
il termine influencer ha una connotazione negativa per molti ma in effetti gli influencer sono sempre esistiti
il campione di uno sport o un attore/cantante faceva pubblicità ad un prodotto anche nocivo e tutti lo compravano
suvvia quanti di voi si sono iscritti al Cepu perchè c'è Ronaldo che vi aspetta? :D
Ma, non giudico.
Quello che su cui ho dubbi, piuttosto, è il ritorno.
Ho forti dubbi ci siano studi seri rispetto al ritorno di un certo genere di marketing, salvo eccezioni.
Secondo me, in termini pubblicitari, il ritorno è molto scarso, molte volte nullo.
Sicuramente molti "influencer" contano niente, ma se puoi permetterti quello che conta, ti assicuro che può fare la fortuna di un'azienda.
\_Davide_/
01-05-2021, 15:02
Secondo me, in termini pubblicitari, il ritorno è molto scarso, molte volte nullo.
Scherzi? Avresti dovuto vedere la lotta che ha fatto un gruppo di miei amici per avere una mascherina (sì, una mascherina nera) spedita da uno dei loro influencer preferiti (un palestrato che fa video senza alcun senso) arrivando a volerla pagare anche 50€. Una mascherina da 0,20€ che "aveva toccato lui"
@56,57
Sarà.
Io, a volte, ho dato un'occhiata ai follower di alcuni profili. Basta quello per rendersi conto che sono soldi completamente buttati.
Poi, ripeto, non dubito ci siano eccezioni, ma tali sono.
Del resto, di aziende che spendono male e senza una statistica seria, ce ne sono tante.
fraussantin
01-05-2021, 16:25
Secondo me, in termini pubblicitari, il ritorno è molto scarso, molte volte nullo.
No in certi settori é la pubblicità che funziona meglio. Più della tv poco vista dai giovani.
Tralasciando la Ferragni che qualunque cosa pubblicizzi vende a prezzi assurdi, l'esempio culmine é l'acqua minerale a 10 euro la bottiglia.
Se un twicher usa la sedia RGB , tutti vogliono la sedia RGB.
Se alcuni youtubers dicono che quella tastiera é buona , quella tastiera vende. Addirittura qui sui forum ci sono utenti pagati per consigliare certi prodotti. ( Almeno in passato c'erano ora non saprei )
Vuoi fare sfondare un videogioco , paga i twicher con piú seguito per giocarci e vedrai che sfonda.
Per non parlare poi del business delle recensioni.
Gli influencer ricoprono un ruolo ormai fondamentale nel marketing per molti settori , e cmq un buon aiuto anche ad altri.
roccia1234
01-05-2021, 16:30
No in certi settori é la pubblicità che funziona meglio. Più della tv poco vista dai giovani.
Tralasciando la Ferragni che qualunque cosa pubblicizzi vende a prezzi assurdi, l'esempio culmine é l'acqua minerale a 10 euro la bottiglia.
Se un twicher usa la sedia RGB , tutti vogliono la sedia RGB.
Se alcuni youtubers dicono che quella tastiera é buona , quella tastiera vende. Addirittura qui sui forum ci sono utenti pagati per consigliare certi prodotti. ( Almeno in passato c'erano ora non saprei )
Vuoi fare sfondare un videogioco , paga i twicher con piú seguito per giocarci e vedrai che sfonda.
Per non parlare poi del business delle recensioni.
Gli influencer ricoprono un ruolo ormai fondamentale nel marketing per molti settori , e cmq un buon aiuto anche ad altri.
Mi viene da dire una sola cosa: che massa di pecoroni senza cervello :doh:
fraussantin
01-05-2021, 16:33
Mi viene da dire una sola cosa: che massa di pecoroni senza cervello :doh:
Ah qui concordo :
Lo siamo sempre stati . E sempre lo saremo.
Mi viene da dire una sola cosa: che massa di pecoroni senza cervello :doh:
Naturalmente nessuno escluso, perché credo che chiunque abbia una passione o un hobby in cui spende in cose futili, mica siamo dei tristi zombie?
Addirittura qui sui forum ci sono utenti pagati per consigliare certi prodotti. ( Almeno in passato c'erano ora non saprei )
Ma veramente? :mbe:
Ma veramente? :mbe:
mi stupirei del contrario...
Clmskmskmsmklsklmsklms
@59
In alcuni degli ambiti che citi (es. videogiochi) non dubito funzioni, seppure rimango dell'idea che molti spendano male.
Probabile poi funzionino bene, per il pubblico generalista e poco formato, anche le marchette, alias i vecchi pubbliredazionali. Certo, se parliamo di settori un minimo specialistici, con questa roba ti rovini la reputazione velocemente.
In altri casi, secondo me sono proprio soldi gettati nella spazzatura.
Se vuoi funzionare, devi avere un pubblico discretamente targettizzato, e basta poco per rendersi conto che molti non lo hanno nemmeno alla lontana. E non mi paiono l'eccezione.
Per il caso della Ferragni e dell'acqua, lo accosterei più alla circonvenzione di incapace che al marketing.
TorettoMilano
01-05-2021, 18:11
Naturalmente nessuno escluso, perché credo che chiunque abbia una passione o un hobby in cui spende in cose futili, mica siamo dei tristi zombie?
il sunto è molto semplice: se non spendi soldi nei miei stessi hobby e nei miei stessi prodotti sei un pecorone (o bimbominkia, scialacquatore, fanboy, plagiato, ecc...) :D
roccia1234
01-05-2021, 18:15
Naturalmente nessuno escluso, perché credo che chiunque abbia una passione o un hobby in cui spende in cose futili, mica siamo dei tristi zombie?
Mah. Tra il comprare una cosa "perché l'ha detto quello" e comprare qualcosa perché sei tu che la cerchi per i fatti tuoi/ti serve per il tuo hobby (e non perché l'ha detto quello), ce ne passa...
Che poi siano entrambe cose futili, è altra questione.
TorettoMilano
01-05-2021, 18:21
Mah. Tra il comprare una cosa "perché l'ha detto quello" e comprare qualcosa perché sei tu che la cerchi per i fatti tuoi/ti serve per il tuo hobby (e non perché l'ha detto quello), ce ne passa...
Che poi siano entrambe cose futili, è altra questione.
io sono un nerd, mi piace fare la gara dei fps, sono riuscito ad aumentarli spendendo 1000 euro
io sono un adolescente introverso, un influencer che stimo mi ha cambiato la vita e tramite suoi follower ho fatto nuove amicizie sincere e sono diventato più estroverso. un giorno ha pubblicizzato un cappellino a 50 euro che mi piaceva e l'ho comprato
si il finale è sempre lo stesso, sono entrambe cose futili
Mah. Tra il comprare una cosa "perché l'ha detto quello" e comprare qualcosa perché sei tu che la cerchi per i fatti tuoi/ti serve per il tuo hobby (e non perché l'ha detto quello), ce ne passa...
Che poi siano entrambe cose futili, è altra questione.
Non è comprare qualcosa perché l'ha detto quello, è comprare qualcosa che già mi interessava e prendo quello che mi consiglia l'esperto/testimonial/influencer. E credo sia una cosa che più o meno inconsapevolmente facciamo tutti.
\_Davide_/
01-05-2021, 23:03
Per non parlare poi del business delle recensioni.
Infatti non si possono più nemmeno guardare quelle. Ormai non pi solo le clasiche false sgrammaticate ma anche interi libri scritti per pubblicizzare prodotti semplicissimi con dodici paragrafi per descrivere la confezione :asd:
Ma veramente? :mbe:
Ci sono, anche attualmente su questo forum ;)
Certo, se parliamo di settori un minimo specialistici, con questa roba ti rovini la reputazione velocemente.
Nei settori specialistici dove la gente capisce cosa sta acquistando è sufficiente produrre con qualità e non serve alcun tipo di pubblicità.
Naturalmente nessuno escluso, perché credo che chiunque abbia una passione o un hobby in cui spende in cose futili, mica siamo dei tristi zombie?Mah... Spendere in cose futili (e sono d'accordo che il PC da gaming supercarrozzato sia tutto sommato una cosa "futile" per la maggior parte delle persone) non vuol dire per forza essere dei pecoroni.
Certo, pure io che secondo alcuni amici ho "buttato" 1400€ (che avevo tra l'altro pazientemente accumulato nei mesi precedenti) per rifare il PC posso essere visto come un "pazzo" da chi non ne sente l'esigenza perché tanto "se vuoi giocare ormai ti basta una console, non buttare i soldi", ma converrai con me su una cosa:
Spendere 500€ per fare un PC da ufficio e spenderne il triplo per fare un PC che possa anche far giocare e editare video porta ad avere due prodotti con prestazioni (e rivendibilità futura, magari) differenti.
Spendere 50 centesimi per una bottiglia da 1,5 litri di Evian e spendere 8€ per una bottiglia di Evian da 0,75 litri ma firmata da Chiara Ferragni ti porta a bere esattamente la stessa acqua, pagandola 32 volte in più solo perché sulla bottiglia c'è stampato il loghetto della Ferragni con la sua firma.
E l'acqua (si spera) una volta che l'hai bevuta non la raccogli all'uscita per rivenderla.
Poi io non sono certo quello che può dire agli altri come devono spendere i loro soldi visto che per esempio sono da anni fedele cliente Adidas e per le scarpe da calcio/calcetto/certi tipi di sneaker non valuto nemmeno la concorrenza (che magari potrebbe costarmi meno con la stessa qualità)...
Ma non lo faccio perché me lo dice Pogba o perché ho visto la Ferragni con la tutona con le tre strisce, lo faccio perché le trovo molto comode (tutte, sia quelle da calcio che le sneaker) e quindi non sento l'esigenza di cambiare marca.
A mia parziale discolpa però posso dire che per il calcio sto ancora usando un paio di Nitrocharge 1.0 di 5 anni fa, ecco. Torna il discorso che non mi interessa se il modello è fuori produzione, se la colorazione è vecchia, se sono "fuori moda". Finché reggono e mi stanno comode, le faccio andare. Poi ci penserò.
Titanox2
03-05-2021, 08:17
la colpa è di chi li segue non degli influencer, che senso ha arricchire chi è gia milionario? boh vallo a capire
fraussantin
03-05-2021, 08:20
La differenza fra spendere in cose futili ed essere pecoroni ha una forbice che va dal sottile al netto :
Comprarsi qualcosa per far Felice se stessi o persone care perché ci piace ( anche se ci hanno indotto a farcela piacere ) e comprare una cosa anche se ci fa cagare o non ci interessa proprio , ma solo perché è di moda e socialmente accettata\necessaria.
Tornando ad esempio scontati , una sedia RGB per quanto sia una idiozia può piacere anche se siamo indotti a comprarla dalla massa , un po' come un quadro o un soprammobile da arredo ...
... L'acqua della Ferragni non ha senso . È sempre e solo acqua , non offre niente di più della solita acqua senza il logo sopra.
C'è tutta una scala che passa da abiti telefoni accessori ristoranti ecc ecc
Ci sono, anche attualmente su questo forum ;)
Allora spero di averli già messi in ignore... :rolleyes:
TorettoMilano
03-05-2021, 08:45
La differenza fra spendere in cose futili ed essere pecoroni ha una forbice che va dal sottile al netto :
Comprarsi qualcosa per far Felice se stessi o persone care perché ci piace ( anche se ci hanno indotto a farcela piacere ) e comprare una cosa anche se ci fa cagare o non ci interessa proprio , ma solo perché è di moda e socialmente accettata\necessaria.
Tornando ad esempio scontati , una sedia RGB per quanto sia una idiozia può piacere anche se siamo indotti a comprarla dalla massa , un po' come un quadro o un soprammobile da arredo ...
... L'acqua della Ferragni non ha senso . È sempre e solo acqua , non offre niente di più della solita acqua senza il logo sopra.
C'è tutta una scala che passa da abiti telefoni accessori ristoranti ecc ecc
ma potremmo discutere in merito a tali argomenti all'infinito ma stranamente chi li tira in ballo spesso lo fa per motivare le proprie scelte di vita. io personalmente non ho vizi, ogni tot anni mi tolgo qualche sfizio e niente più ma non mi sento di giudicare negativamente il prossimo. tirando in ballo l'acqua della ferragni e le sigarette cosa è peggio? siamo tutti d'accordo che sono peggio le sigarette. allora arriviamo a un assurdo visto che ci sono moltissimi intellettuali che fumano o che fumavano
fraussantin
03-05-2021, 09:11
ma potremmo discutere in merito a tali argomenti all'infinito ma stranamente chi li tira in ballo spesso lo fa per motivare le proprie scelte di vita. io personalmente non ho vizi, ogni tot anni mi tolgo qualche sfizio e niente più ma non mi sento di giudicare negativamente il prossimo. tirando in ballo l'acqua della ferragni e le sigarette cosa è peggio? siamo tutti d'accordo che sono peggio le sigarette. allora arriviamo a un assurdo visto che ci sono moltissimi intellettuali che fumano o che fumavano
A livello di" pecoraggine" è sicuramente peggio l'acqua della Ferragni .
Io fumavo perché mi piaceva non per stato sociale. Poi ho smesso perché il gioco non vale la candela.
Fumare è un vizio , bere acqua firmata è da deficienti .
E su questo penso che siamo tutti d'accordo.
TorettoMilano
03-05-2021, 09:16
A livello di" pecoraggine" è sicuramente peggio l'acqua della Ferragni .
Io fumavo perché mi piaceva non per stato sociale. Poi ho smesso perché il gioco non vale la candela.
Fumare è un vizio , bere acqua firmata è da deficienti .
E su questo penso che siamo tutti d'accordo.
prendere acqua costosa da deficienti mentre fumare è un vizio uhm. se arrivi a dire frasi di questo tipo proteggendo i fumatori per me non c'è altro argomento di discussione altrimenti il mio pensiero probabilmente ti offenderebbe. io rimango dell'idea che fa meno male comprare l'acqua della ferragni che fumare
fraussantin
03-05-2021, 09:18
prendere acqua costosa da deficienti mentre fumare è un vizio uhm. se arrivi a dire frasi di questo tipo proteggendo i fumatori per me non c'è altro argomento di discussione altrimenti il mio pensiero probabilmente ti offenderebbe. io rimango dell'idea che fa meno male comprare l'acqua della ferragni che fumare
Non proteggo i fumatori , e non ho detto che fumare è meglio che bere acqua firmata
È la motivazione che ti spinge a farlo ben diversa
Se uno iniziasse a fumare perché è di moda anche se le sigarette non piacciono allora giudicherei da deficienti pure quello
Non proteggo i fumatori , e non ho detto che fumare è meglio che bere acqua firmata
È la motivazione che ti spinge a farlo ben diversa
Se uno iniziasse a fumare perché è di moda anche se le sigarette non piacciono allora giudicherei da deficienti pure quello
Non puoi avere iniziato a fumare perché ti piaceva il sapore del fumo della sigaretta, la prima sigaretta fa sempre schifo, serve forzare il fisico a farsi entrare nei polmoni quella merda, si inizia tutti a fumare perché fa figo e chi non lo ammette mente sapendo di mentire.
TorettoMilano
03-05-2021, 09:32
Non proteggo i fumatori , e non ho detto che fumare è meglio che bere acqua firmata
È la motivazione che ti spinge a farlo ben diversa
Se uno iniziasse a fumare perché è di moda anche se le sigarette non piacciono allora giudicherei da deficienti pure quello
vuoi entrare nelle motivazioni psicologiche dei due casi? io le riassumerei in: debolezza/insicurezza/fragilità/emulazione.
e non ci vedo nulla di male in queste parole, siamo umani e non macchine. ridiamo e piangiamo. a uno piace il pc da 10k per giocare a 200 fps a un altro piace la maglietta firmata.
finchè una persona ha disponibilità economica e non deve cambiare stile di vita per soddisfare i propri vizi per me fa bene a soddisfarli. ovviamente preferirei non ci si facesse del male con vizi come il fumo e l'alcol
fraussantin
03-05-2021, 09:41
Non puoi avere iniziato a fumare perché ti piaceva il sapore del fumo della sigaretta, la prima sigaretta fa sempre schifo, serve forzare il fisico a farsi entrare nei polmoni quella merda, si inizia tutti a fumare perché fa figo e chi non lo ammette mente sapendo di mentire.
L'effetto che ti fa la prima sigaretta è una sensazione unica che non avrai più senza forse fumarsi altre cose.
Qui però si va in ot .
Anche perché a quell'età almeno io fumavo di nascosto.
randorama
03-05-2021, 10:06
Per come la vedi tu, io la penso diversamente. E pari siamo.
quello che pensi tu o lui, o io... vale 0.
quello che vale sono le palanche che questi incassano e fanno incassare ad altri; perchè dietro i top (ferragni, aranzulla) ci sono dei veri e propri team.
quello che ti è concesso è decidere se ti piace o no; di quello che pensi tu (come di quello che penso io...) non frega molto a nessuno.
randorama
03-05-2021, 10:10
il sunto è molto semplice: se non spendi soldi nei miei stessi hobby e nei miei stessi prodotti sei un pecorone (o bimbominkia, scialacquatore, fanboy, plagiato, ecc...) :D
gioco, partita, incontro :D
Se tanti li seguono è inevitabile che si parli di loro. Personalmente invece mi chiedo cosa ci sia da seguire. Io se cerco informazioni non idolatro nessuno. La cerco in più fonti e non è quasi mai una LIVE a togliermi dubbi od aiutarmi in qualcosa di specifico. Giusto quel filmato qualche volta, magari girato anni fa :D
davide3112
03-05-2021, 22:58
Beh, parlare di sindacato mi sembra un po' fuori luogo. Di fatto un influencer esercita una libera professione (ammesso che si riesca a riconoscerla) e pertanto potrebbero farsi rappresentare da un ordine professionale specifico, anche se mi sembra un po' difficile certificare la professione di influencer... con quale titolo?
In effetti forse è più appropiata una associazione di categoria, ma non certo un sindacato.
fabius21
10-05-2021, 11:57
Lo dici perché evidentemente ti piace il calcio. A me non fa né caldo né freddo. Sono nuove figure di intrattenimento di questi anni.
No non mi piace il calcio, solo quando lo giocavo da piccolo mi piaceva farlo.
Lo dico perchè per me sono cose impossibili da fare, anche il solo correre avanti e dietro al pallone :stordita:
Beh, parlare di sindacato mi sembra un po' fuori luogo. Di fatto un influencer esercita una libera professione (ammesso che si riesca a riconoscerla) e pertanto potrebbero farsi rappresentare da un ordine professionale specifico, anche se mi sembra un po' difficile certificare la professione di influencer... con quale titolo?
In effetti forse è più appropiata una associazione di categoria, ma non certo un sindacato.
Io li inquadrerei nella stessa categoria in cui ricadono i venditori porta a porta/promoter, ha avuto anche quel lavoro una sua evoluzione, ora non c'è più bisogno di andare fisicamente a casa delle persone.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.