View Full Version : Garanzia smartphone: la Spagna obbliga i produttori ''la garanzia deve durare 3 anni''
Redazione di Hardware Upg
29-04-2021, 12:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/garanzia-smartphone-la-spagna-obbliga-i-produttori-la-garanzia-deve-durare-3-anni_97335.html
Una sentenza del Consiglio dei ministri del governo spagnolo richiederà ai produttori di rendere effettiva una garanzia di almeno 3 anni sui prodotti venduti nel paese. Un cambiamento epocale e vedremo se questo verrà considerato anche da altri paesi nel mondo
Click sul link per visualizzare la notizia.
tallines
29-04-2021, 12:21
Magari anche in Italia :D
La garanzia e' certamente importante ma relativamente non proprio la priorità rispetto ad altri problemi concettuali della situazione come si e' evoluta.
Gringo [ITF]
29-04-2021, 12:32
Fantastici, con le batterie che dopo 2 anni sono ridotte al 40% di carica finalmente, anche se estenderei a 5 anni almeno l'obbligo di supporto a prezzo calmierato.
Rubberick
29-04-2021, 12:53
Ottimo ora anche in Italia
;47385724']Fantastici, con le batterie che dopo 2 anni sono ridotte al 40% di carica finalmente, anche se estenderei a 5 anni almeno l'obbligo di supporto a prezzo calmierato.
non so come funziona per i cellulari, ma le batterie dei portatili mi sembra abbiano 6 mesi di garanzia. E ha anche senso, perchè molti tengono sembpre il nb collegato alla corrente con la batterie, e per quanto siano migliorate si usurano comunque.
non so come funziona per i cellulari, ma le batterie dei portatili mi sembra abbiano 6 mesi di garanzia. E ha anche senso, perchè molti tengono sembpre il nb collegato alla corrente con la batterie, e per quanto siano migliorate si usurano comunque.
Non è nemmeno colpa degli utenti, la stragrande maggioranza dei portatili prodotti negli ultimi 3-4 anni ha la batteria integrata e non removibile.
Tedturb0
29-04-2021, 13:41
Mi viene voglia di trasferirmi in spagna!!
Non è nemmeno colpa degli utenti, la stragrande maggioranza dei portatili prodotti negli ultimi 3-4 anni ha la batteria integrata e non removibile.
Puoi comunque usarlo con la sola batteria e collegare il carica solo quando serve.
canislupus
29-04-2021, 13:58
Puoi comunque usarlo con la sola batteria e collegare il carica solo quando serve.
O basterebbe fare un circuito che switchi sull'alimentatore quando la carica va sotto una certa percentuale (fantascienza lo so... :D :D :D ).
Esempio:
Notebook collegato con l'alimentatore --- Batteria carica al 100% --- Stop carica --- uso la batteria
Notebook collegato con l'alimentatore --- Batteria carica al 10% --- Avvio carica --- uso l'alimentazione diretta finchè non si carica del tutto la batteria
P.S. IDEA SOGGETTA A COPYRIGHT... Ogni implementazione presente o futura dovrà essere ripagata con 1 euro a chip (sono economico dai). :D :D :D
O basterebbe fare un circuito che switchi sull'alimentatore quando la carica va sotto una certa percentuale (fantascienza lo so... :D :D :D ).
Esempio:
Notebook collegato con l'alimentatore --- Batteria carica al 100% --- Stop carica --- uso la batteria
Notebook collegato con l'alimentatore --- Batteria carica al 10% --- Avvio carica --- uso l'alimentazione diretta finchè non si carica del tutto la batteria
Troppo complicato e soprattutto poco remunerativo per i produttori. Ma potrei pensar male io. :Prrr:
Uncle Scrooge
29-04-2021, 14:00
Puoi comunque usarlo con la sola batteria e collegare il carica solo quando serve.
Considerando che il 90% degli scenari d'uso di un portatile classico (laptop 15" con tastiera) è comunque sempre poggiato alla stessa scrivania, ovvero desktop-replacement, e che quando stacchi l'alimentatore quasi tutti i portatili riducono sia la potenza massima di CPU/GPU sia la luminosità massima dello schermo (spesso in modo non aggirabile con le impostazioni di sistema, nel caso si voglia avere le stesse prestazioni di quando è collegato alla corrente) direi che la scocciatura di doversi "ricordare" di usare ogni tanto la sola batteria è abbastanza evidente.
O basterebbe fare un circuito che switchi sull'alimentatore quando la carica va sotto una certa percentuale (fantascienza lo so... :D :D :D ).
Esempio:
Notebook collegato con l'alimentatore --- Batteria carica al 100% --- Stop carica --- uso la batteria
Notebook collegato con l'alimentatore --- Batteria carica al 10% --- Avvio carica --- uso l'alimentazione diretta finchè non si carica del tutto la batteria
P.S. IDEA SOGGETTA A COPYRIGHT... Ogni implementazione presente o futura dovrà essere ripagata con 1 euro a chip (sono economico dai). :D :D :D
Sui MacBook c’è già una funzione simile
Considerando che il 90% degli scenari d'uso di un portatile classico (laptop 15" con tastiera) è comunque sempre poggiato alla stessa scrivania, ovvero desktop-replacement, e che quando stacchi l'alimentatore quasi tutti i portatili riducono sia la potenza massima di CPU/GPU sia la luminosità massima dello schermo (spesso in modo non aggirabile con le impostazioni di sistema, nel caso si voglia avere le stesse prestazioni di quando è collegato alla corrente) direi che la scocciatura di doversi "ricordare" di usare ogni tanto la sola batteria è abbastanza evidente.
concordo che se è fatto in automatico è meglio, ma collegare un cavo quando richiesto non mi pare un grande sforzo per salvaguardare la batteria.
quanto al fatto che spesso non è aggirabile dalle impostazioni di sistema, non mi sembra mi sia mai successo.
P.S. IDEA SOGGETTA A COPYRIGHT... Ogni implementazione presente o futura dovrà essere ripagata con 1 euro a chip (sono economico dai). :D :D :D
se ti faccio pubblicità mi riconosci lo 0,1% di provvigione? :oink:
canislupus
29-04-2021, 14:30
se ti faccio pubblicità mi riconosci lo 0,1% di provvigione? :oink:
Anche il 10%... non sono avido.. :D :D :D
montanaro79
29-04-2021, 14:36
Sul mio vecchio Sony Vaio questa funzione c'è da anni!! Di default si carica sotto 80% ma è settabile...
Basterebbe una soluzione complessissima e che richiederebbe anni luce di ingegnerizzazione e studi... una cover e una batteria rimovibile.. ma ci vogliono ancora molti secoli per arrivare a tale innovazione.
Tedturb0
29-04-2021, 14:58
Sul mio vecchio Sony Vaio questa funzione c'è da anni!! Di default si carica sotto 80% ma è settabile...
su tutti i lenovo anche. Comunque la batteria rimovibile e' una cosa sacrosanta. Dovrebbe essere imposta per legge su tutti i device a batteria (inclusi rasoi, grattugie, eccetera). Altrimenti sai che economia green..
Marko_001
29-04-2021, 15:01
forse ricordo male
ma in passato c'erano indicazioni (ricordo almeno una casa produttrice
di primari grandezza e parlavano di quelli professionali)
che se uno usava un portatile alimentandolo dalla rete ma
con la batteria estratta, il processore andava alla massima capacità
il problema poteva essere di non tenerlo lap, ma su un piano,
e rammentarsi di ricaricare sempre la batteria
per non dover uscire velocemente e poi trovarsi con la batteria
a metà o a zero.
"Se un prodotto non durerà il periodo concordato da entrambe
le parti (cliente e azienda)"
certo, chi non contratta il periodo di garanzia...
ma se tutti sottostanno ad una legislazione che cosa
vuoi mai contrattare?
se se invece fanno cartello, e lo fanno,
la forza contrattuale del cliente è pari a
quella dello stagista al call center.
Piedone1113
29-04-2021, 15:11
su tutti i lenovo anche. Comunque la batteria rimovibile e' una cosa sacrosanta. Dovrebbe essere imposta per legge su tutti i device a batteria (inclusi rasoi, grattugie, eccetera). Altrimenti sai che economia green..
Come anche sui Probook-Elitebook.
Qualcuno ha provato a inventare la ruota con qualche millennio di ritardo. :O
azi_muth
29-04-2021, 15:27
O basterebbe fare un circuito che switchi sull'alimentatore quando la carica va sotto una certa percentuale (fantascienza lo so... :D :D :D ).
Esempio:
Notebook collegato con l'alimentatore --- Batteria carica al 100% --- Stop carica --- uso la batteria
Notebook collegato con l'alimentatore --- Batteria carica al 10% --- Avvio carica --- uso l'alimentazione diretta finchè non si carica del tutto la batteria
P.S. IDEA SOGGETTA A COPYRIGHT... Ogni implementazione presente o futura dovrà essere ripagata con 1 euro a chip (sono economico dai). :D :D :D
non so come funziona per i cellulari, ma le batterie dei portatili mi sembra abbiano 6 mesi di garanzia. E ha anche senso, perchè molti tengono sembpre il nb collegato alla corrente con la batterie, e per quanto siano migliorate si usurano comunque.
Tutti i pacchi batteria al litio hanno un BMS (battery manager system) che gestisce la carica per una buona ragione...se una batteria al litio viene caricata alla tensione sbagliata o si sovraccarica puo' esplodere.
Quando la batteria è carica il caricabatterie smette di caricare le batterie e alimenta direttamente il portatile.
Secondo Battery University sono tre i fattori che accorciano la vita della batteria al litio:
1) La profondità della scarica. La comune pratica di ricaricare sempre la batteria solo quando è completamente esaurita dimezza la sua vita rispetto ad esempio ricaricarla quando è al 40%
2) Il calore ( 30 C° sono considerati una temperatura alta per una batteria al litio).
3) La tensione di ricarica. I fast charger possono rovinare rapidamente le batterie.
Non è quindi tanto il fatto che il caricabatterie che resti collegato a determinare la morte prematura delle batterie (anzi riducendo il numero dei cicli di carica da zero puo' allungarla...sempre che non sia un fast charger), ma il calore sviluppato dal portatile e la tensione di ricarica prevista dal produttore e su queste due cose si puo' fare ben poco tranne acquistare un caricatore "lento", preferire modelli "freschi" e non usarli sulle gambe o ma su un piano...
In un mondo ideale per le batterie al litio dovremmo tenere le batterie estratte dal PC per evitare di scaldarle ( e non per timore di sovraccaricarle), usare caricabatterie lentissimi ( che scaldano poco) e tenere al fresco in frigo quando fanno 40°C e usiamo il portatile in locale...però è un po' impraticabile.
Direi quindi che prima di acquistare un portatile bisogna verificare che la batteria sia facilmente sostituibile e l'esistenza e il costo delle batterie compatibili.
Io con 20 euro ogni anno, anno e mezzo me la cavo...
giovanni69
29-04-2021, 16:50
1) La profondità della scarica. La comune pratica di ricaricare sempre la batteria solo quando è completamente esaurita dimezza la sua vita rispetto ad esempio ricaricarla quando è al 40%
Uso BatteryBar Pro per gestire gli allarmi della batteria del portatile.
L'usura batteria è pari al 20.8% di 28.510 mWh (in 4 anni)
Tasso di scaricamento -8.322 mW circa (varia in continuazione)
In pratica faccio una cavolata pazzesca ad aspettare il 10% di carica residua prima di collegare il cavo?.... :mc: :muro:
non so come funziona per i cellulari, ma le batterie dei portatili mi sembra abbiano 6 mesi di garanzia. E ha anche senso, perchè molti tengono sembpre il nb collegato alla corrente con la batterie, e per quanto siano migliorate si usurano comunque.
Non è esattamente così, e anche l' estensione a 3 anni della garanzia è una fregatura, la garanzia legale infatti copre solo i guasti dovuti a problemi intrinseci del prodotto e questo vale per tutti i componenti, anche le batterie, la fregatura sta che se si verifica un guasto entro i primi 6 mesi è considerato difetto intrinseco e sta al produttore dimostrare il contrario, se si verifica dopo i 6 mesi è l' utente che deve dimostrare che il guasto è dovuto a un problema di fabbricazione e non a un uso sbagliato del prodotto.
Peccato che per i prodotti elettronici dimostrare che un guasto è dovuto a un difetto preesistente è difficile e molto costoso, quindi passati i sei mesi se si guasta la batteria ti rispondono che è colpa tua che l' hai usata troppo e/o male e quindi sostanzialmente la garanzia legale per i prodotti elettronici è sempre e solo 6 mesi, la garanzia commerciale è un' altra cosa.
Tutti i pacchi batteria al litio hanno un BMS (battery manager system) che gestisce la carica per una buona ragione...se una batteria al litio viene caricata alla tensione sbagliata o si sovraccarica puo' esplodere.
Quando la batteria è carica il caricabatterie smette di caricare le batterie e alimenta direttamente il portatile.
Secondo Battery University sono tre i fattori che accorciano la vita della batteria al litio:
1) La profondità della scarica. La comune pratica di ricaricare sempre la batteria solo quando è completamente esaurita dimezza la sua vita rispetto ad esempio ricaricarla quando è al 40%
2) Il calore ( 30 C° sono considerati una temperatura alta per una batteria al litio).
3) La tensione di ricarica. I fast charger possono rovinare rapidamente le batterie.
Non è quindi tanto il fatto che il caricabatterie che resti collegato a determinare la morte prematura delle batterie (anzi riducendo il numero dei cicli di carica da zero puo' allungarla...sempre che non sia un fast charger), ma il calore sviluppato dal portatile e la tensione di ricarica prevista dal produttore e su queste due cose si puo' fare ben poco tranne acquistare un caricatore "lento", preferire modelli "freschi" e non usarli sulle gambe o ma su un piano...
In un mondo ideale per le batterie al litio dovremmo tenere le batterie estratte dal PC per evitare di scaldarle ( e non per timore di sovraccaricarle), usare caricabatterie lentissimi ( che scaldano poco) e tenere al fresco in frigo quando fanno 40°C e usiamo il portatile in locale...però è un po' impraticabile.
Direi quindi che prima di acquistare un portatile bisogna verificare che la batteria sia facilmente sostituibile e l'esistenza e il costo delle batterie compatibili.
Io con 20 euro ogni anno, anno e mezzo me la cavo...
grazie dell'interessante delucidazione, non lo sapevo.
Non è esattamente così, e anche l' estensione a 3 anni della garanzia è una fregatura, la garanzia legale infatti copre solo i guasti dovuti a problemi intrinseci del prodotto e questo vale per tutti i componenti, anche le batterie, la fregatura sta che se si verifica un guasto entro i primi 6 mesi è considerato difetto intrinseco e sta al produttore dimostrare il contrario, se si verifica dopo i 6 mesi è l' utente che deve dimostrare che il guasto è dovuto a un problema di fabbricazione e non a un uso sbagliato del prodotto.
Peccato che per i prodotti elettronici dimostrare che un guasto è dovuto a un difetto preesistente è difficile e molto costoso, quindi passati i sei mesi se si guasta la batteria ti rispondono che è colpa tua che l' hai usata troppo e/o male e quindi sostanzialmente la garanzia legale per i prodotti elettronici è sempre e solo 6 mesi, la garanzia commerciale è un' altra cosa.
anche questo non sapevo, grazie.
Ho guardato al volo online e ho trovato questo https://www.factalex.it/garanzia-prodotti-legale-e-commerciale.html
5 anni suona decisamente meglio, speriamo presto come legge europea.
azi_muth
29-04-2021, 18:23
In pratica faccio una cavolata pazzesca ad aspettare il 10% di carica residua prima di collegare il cavo?.... :mc: :muro:
E' tutta una questione di comodità e di come stai usando il portatile.
Se sei in mobilità e non ci sono prese in vista c'è poco da fare la batteria la usi fino in fondo...
Se usi il portatile al posto del fisso dove è presente una presa elettrica non bisogna aspettare che la batteria si scarichi completamente prima di caricarla.
Non sono le vecchie batterie NI-MH o NI-CD che avevano l'effetto memoria e andavano scaricate fino in fondo...con il litio è meglio caricare spesso perchè la batteria si stressa meno.
Se vuoi essere ancora più cauto puoi togliere la batteria e alimentare il pc con il solo alimentatore non perchè c'è il rischio di sovraccaricarla ma per preservare la batteria dal calore generato dal portatile.
giovanni69
29-04-2021, 19:01
In effetti uso il portatile vicino ad una presa. E lo ricarico almeno 2 volte al giorno in quanto la CPU ha un consumo medio non inferiore al 30-40%.
Mi par di capire che sono stato fortunato a registrare un'usura al 20% trattandolo al 7/10% di carica residua prima di ricaricare.
C'è da dire che il portatile è appoggiato in modo sopra-elevato: non appoggia su un piano e tutto il lato posteriore dove c'è la pila e 5 cm per lato è sospeso. Chissà...:O
Grazie per i consigli, vedrò di spostare l'allarme ricarica dal 10 al 30/40%.
Sul mio vecchio Sony Vaio questa funzione c'è da anni!! Di default si carica sotto 80% ma è settabile...
devo vedere sul mio Dell del secolo scorso... :p
cmq ottima legge in spagna.
Oltre ad estendere il periodo di garanzia limitata dai due ai tre anni, le nuove normative renderanno disponibili anche i pezzi di ricambio per i prodotti per un minimo di 10 anni.
IMHO con questa legge i prezzi dei prodotti elettronici, specialmente quelli più economici, avrà un'impennata mica da ridere... Perché una percentuale del prezzo di un apparecchio è data dalla garanzia, e se per legge la durata aumenta, di conseguenza aumenta anche il prezzo di vendita. Per non parlare della gestione dei ricambi per 10 anni; a chi pensate verrà fatto pagare l'affitto dei magazzini dove saranno stoccati tutti quei i ricambi? E di quei ricambi invenduti che dopo 10 anni andranno buttati (perché non serviranno più a nulla) chi li paga? E le spese di smaltimento? Esatto, saranno tutti costi che andranno ad aumentare il prezzo di vendita.
Penso che l'applicazione di questa legge sia adeguata ad apparecchi che costano più di una certa cifra, p.es. 400 euro. Perché credo che uno smartphone da 80 euro dopo la "cura" della legge ne costerà almeno 130; e poi chi è che lo farebbe riparare dopo 8 anni, che solo di manodopera per la ricerca del guasto si aggira intorno ai 50 euro?
azi_muth
29-04-2021, 23:33
Penso che l'applicazione di questa legge sia adeguata ad apparecchi che costano più di una certa cifra, p.es. 400 euro. Perché credo che uno smartphone da 80 euro dopo la "cura" della legge ne costerà almeno 130; e poi chi è che lo farebbe riparare dopo 8 anni, che solo di manodopera per la ricerca del guasto si aggira intorno ai 50 euro?
E' molto probabile che ci sia un aumento ma credo che ti stai drammatizzando un po' troppo.
Ti faccio un caso reale ho pagato l'estensione di garanzia di DUE anni su un oggetto elettronico da 400 euro 25 euro e grossomodo corrisponde al 6,25%.
Parliamo di un costo pari a circa il 3,125% del prezzo pagato per un anno aggiuntivo. Niente a che vedere con l'esempio che fai tu che ipotizza un aumento del 38%.
Considera poi che la garanzia aggiuntiva nel mio caso viene erogata da una compagnia di assicurazione e non dal produttore.
Si tratta del caso peggiore sotto un profilo dei costi visto che in caso di guasto l'assicurazione dovrebbe pagare una eventuale riparazione o sostituzione al costo richiesto dal produttore.
Questa legge penso obbligherà i produttori a PROGETTARE fin dall'inizio oggetti con componenti di durata maggiore, e quindi ottimizzando anche i costi, proprio per ridurre il costo degli interventi in garanzia con benefici per il consumatore e l'ambiente.
IMHO con questa legge i prezzi dei prodotti elettronici, specialmente quelli più economici, avrà un'impennata mica da ridere...
no.
a parte che una quota di obsolescenza è semplicemente aggiornamento sw: basta farlo e non servono magazzini, e il costo è sicuramente ridicolo (di versione in versione cambiano cazzatine, mica riscrivono tutto da zero)
per l'hw, verranno fatti meglio, quindi non serve magazzino. Nel caso sfigato che ti si rompa, te lo cambiano e gli costa meno. Ma comunque faranno in modo che NON si rompano per non doverli cambiare.
Questa legge penso obbligherà i produttori a PROGETTARE fin dall'inizio oggetti con componenti di durata maggiore, e quindi ottimizzando anche i costi, proprio per ridurre il costo degli interventi in garanzia con benefici per il consumatore e l'ambiente.
esatto.
o anche solo a disporre i componenti in modo migliore, per es. no condensatori vicino a fonti di calore. Il costo è pressochè nullo, o si parla di centesimi.
Il vero costo per l'industria è che potrebbero vendere meno (e quindi alzare i prezzi) ma di contro il consumatore ha un prodotto che dura di più per cui alla fine risparmia. E poi cambiare lavatrice o smart causa guasto o obsolescenza programmata è una rottura di coglioni, indipendentemente da tutto il resto...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.