Redazione di Hardware Upg
29-04-2021, 10:43
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/oggi-ci-sara-il-quarto-volo-di-nasa-ingenuity-per-spingersi-oltre-i-limiti_97339.html
NASA Ingenuity è quasi pronto a spiccare il volo per la quarta volta. In questo test si andrà veramente oltre i limiti spingendosi in prove mai effettuate sulla Terra nei laboratori del JPL. Saranno infatti incrementate la distanza e la velocità.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
29-04-2021, 13:00
Invece l'idea del drone che segue il rover è una figata, che glie frega, può comunicare a distanza di 1km, almeno nei primi spostamenti...
F1R3BL4D3
29-04-2021, 13:35
Invece l'idea del drone che segue il rover è una figata, che glie frega, può comunicare a distanza di 1km, almeno nei primi spostamenti...
Il fatto è che costa (30 giorni sono 5 milioni di dollari), impegna due team che devono fare altro e non è sicuro (1 km è il limite massimo, ma non conviene stare così lontano).
Vogliamo i filmati 4K a 60fps almeno, altro che 0.5Mpix...; non c'e' banda? Aprite un canale subspaziale...insomma! :-)
In fondo queste, al di la dell'aspetto scientifico, sono le operazioni di marketing, che poi permettono il finanziamento delle future missioni, come insegna Musk con i lanciafiamme... :-)
Mi chiedo se sono gia in vendita droni giocattolo col marchio NASA, simili a quello.
Rubberick
29-04-2021, 15:13
Il fatto è che costa (30 giorni sono 5 milioni di dollari), impegna due team che devono fare altro e non è sicuro (1 km è il limite massimo, ma non conviene stare così lontano).
Si ma anche usandolo in modo "estremo" alla buona con un team ridotto... tanto piuttosto che farlo rimanere la, con tutto quello che è costato... ci vuole poco a fare un estensione di missione
F1R3BL4D3
29-04-2021, 15:17
Si ma anche usandolo in modo "estremo" alla buona con un team ridotto... tanto piuttosto che farlo rimanere la, con tutto quello che è costato... ci vuole poco a fare un estensione di missione
:D non è così semplice spostare il budget per qualcosa di inutile. Non ha strumenti scientifici a bordo ed è rischioso tentare qualcosa senza una vera programmazione. Il costo è già stato ampiamente recuperato (come ha spiegato uno degli ingegneri, è già tanto si sia acceso e abbia volato una volta. Tutto il resto è "bonus").
F1R3BL4D3
29-04-2021, 15:23
Vogliamo i filmati 4K a 60fps almeno, altro che 0.5Mpix...; non c'e' banda? Aprite un canale subspaziale...insomma! :-) .
0,5 MPixel è la fotocamera ingegneristica. Non serve per avere immagini belle ma immagini che siano velocemente interpretabili dal processore (visto che anche in base a quello sa come muoversi). C'è anche la fotocamera a colori da 13 MPixel.
In fondo queste, al di la dell'aspetto scientifico, sono le operazioni di marketing, che poi permettono il finanziamento delle future missioni, come insegna Musk con i lanciafiamme... :-).
Ni. Per la NASA è un po' diverso. C'è del "marketing" nella comunicazione che serve a fare vedere che i soldi dei contribuenti sono stati spesi bene (e a richiederne altri). Ma l'aspetto scientifico, soprattutto quando è la prima volta che si fa qualcosa, è fondamentale. Musk lavora in modo diverso anche grazie al fatto che è un privato che non deve rispondere neanche alla borsa (per SpaceX quantomeno).
Mi chiedo se sono gia in vendita droni giocattolo col marchio NASA, simili a quello.
Che io sappia, no. Ma alla fine conviene più fare partnership con LEGO o permettere l'uso sotto licenza del logo. Ci sono droni migliori sulla Terra per la Terra. :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.