PDA

View Full Version : Telegram rivoluziona le videochiamate! Addio Zoom, Skype e Google Meet?


Redazione di Hardware Upg
29-04-2021, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/telegram-rivoluziona-le-videochiamate-addio-zoom-skype-e-google-meet_97332.html

Il CEO di Telegram decide di dare una vera scossa al mondo delle videochiamate presentando quella che sarà la vera rivoluzione delle videocall nel futuro del suo social. Zoom, Skype e tutte le altre piattaforme sono avvertite!

Click sul link per visualizzare la notizia.

frankie
29-04-2021, 09:23
Lo sanno anche i sassi che un conto è la videochiamata in un gruppo di messaggistica e un conto una call di lavoro organizzata in host e guest, magari multiroom...

StIwY
29-04-2021, 09:24
Dopo 1000 articoli su uotzapp, finalmente uno su Telegram. Un vagito di imparzialità :asd:. Ora sotto con altri 1000 articoli su uotzapp.....

GoFoxes
29-04-2021, 09:34
Che caxxo sono Telegram, Zoom e Meet? :asd:

FA.Picard
29-04-2021, 09:43
Hai vissuto su Marte negli ultimi anni?

GoFoxes
29-04-2021, 09:55
Hai vissuto su Marte negli ultimi anni?

No, sulla Terra, ma oltre whatsapp (che staccherei dato che serve solo per minchiate) e Skype (per lavoro) non sono mai andato. Mai visto proprio nessuno degli altri tre anche solo in screeshot, non ho proprio idea di come siano fatti o di come funzionino.

ghiltanas
29-04-2021, 09:58
troppa avanti telegram, ormai da diversi anni la mia app di messaggiastica principale.

Curioso di provarlo anche per le call in futuro, da vedere come si comporta con la condivisione dello schermo.

cronos1990
29-04-2021, 10:01
No, sulla Terra, ma oltre whatsapp (che staccherei dato che serve solo per minchiate) e Skype (per lavoro) non sono mai andato. Mai visto proprio nessuno degli altri tre anche solo in screeshot, non ho proprio idea di come siano fatti o di come funzionino.Un conto è non usarli, un altro è non conoscere strumenti usati da centinaia di milioni di persone di cui si parla tutti i giorni.

Io non uso Instagram nè lo consulto mai (per dire), ma so che cosa è.

GoFoxes
29-04-2021, 10:05
Un conto è non usarli, un altro è non conoscere strumenti usati da centinaia di milioni di persone di cui si parla tutti i giorni.

Io non uso Instagram (per dire), ma so che cosa è.

So che esiste Telegram perchè su hwupgrade fanno una news ogni 3x2 (come tiktok per dire), ma mai visto all'opera. Proprio non so le funzionalità, la gui, nulla.

Zoom l'ho sentito da Crozza una volta :asd: e presumo sia un coso tipo skype, ma sinceramente non ne ho idea.

Meet manco sapevo esistesse.

Lato social son rimasto a facebook, instagram e twitter che non uso, pur avendo un account facebook dal 2008 che non visito da eoni. Sul telefono ho solo whatsapp che come scritto staccherei se non fosse che è l'unico modo per comunicare con certe persone.

djfix13
29-04-2021, 13:35
lo screensharing su un cellulare non so a cosa serva...se è per lavoro si usano zoom o meet perchè si ha alle spalle un vero PC con vero software e presentazioni e lo schermo orizzontale...in verticale non so proprio cosa si potrebbe condividere oltre alle ca..atine FB e App friendly
ok che ci stà anche la desktop ma a quel punto meglio meet che non ha bisogno di software aggiuntivo (installato sia su cell che su pc)...vai di browser e basta...

Cranius
29-04-2021, 13:59
lo screensharing su un cellulare non so a cosa serva...se è per lavoro si usano zoom o meet perchè si ha alle spalle un vero PC con vero software e presentazioni e lo schermo orizzontale...in verticale non so proprio cosa si potrebbe condividere oltre alle ca..atine FB e App friendly
ok che ci stà anche la desktop ma a quel punto meglio meet che non ha bisogno di software aggiuntivo (installato sia su cell che su pc)...vai di browser e basta...

Ma perchè scrivere di cose che non si conoscono? Chi l'ha detto che con Telegram non si può usare in orizzontale? Paragonare Meet a Telegram è semplicemente ridicolo, se è per lavoro si usano Zoom o Meet? ma per favore, vatti a rivedere le funzionalità di telegram e poi ne riparliamo

alexfri
29-04-2021, 14:03
Ma vogliamo fare un pó pace con sta parola: “RIVOLUZIONA”. Qua ogni cosa “rivoluziona”, ma lo sapete cosa vuol dire rivoluzionare??? Non è che se io per il pranzo appoggio le posate sul tavolo “rivoluziono” la tavola, qualcuno lo ha gia fatto ieri prima di me!!! Chi ha INVENTATO la forchetta ha RIVOLUZIONATO la tavola, e che diamine!! Ma basta con questo lessico da decerebrati!!!

Nui_Mg
29-04-2021, 16:39
Zoom l'ho sentito da Crozza una volta :asd: e presumo sia un coso tipo skype, ma sinceramente non ne ho idea.
Zoom e MS Teams sono le piattaforme più utilizzate per la didattica a distanza dalle varie università (con tutta una serie di funzionalità uniche): zoom più efficiente di Teams (anche perché quest'ultimo basato su Electron), soprattutto per la qualità di streaming/registrazione video (usa un h264 con particolari estensioni che lo rendono molto efficiente tra qualità e storage utilizzato).

GoFoxes
29-04-2021, 16:42
Zoom e MS Teams sono le piattaforme più utilizzate per la didattica a distanza dalle varie università (con tutta una serie di funzionalità uniche): zoom più efficiente di Teams (anche perché quest'ultimo basato su Electron), soprattutto per la qualità di streaming/registrazione video (usa un h264 con particolari estensioni che lo rendono molto efficiente tra qualità e storage utilizzato).

Ah ecco, avendo io con la scuola chiuso lo scorso millennio, manco mi sono accorto di 'sti due software.

ghiltanas
29-04-2021, 17:07
Zoom con tutti i problemi di privacy e sicurezza che ha avuto vorrei sapere come facciano ancora ad usarlo..
Noi per fortuna in azienda non lo utilizziamo.

k0nt3
29-04-2021, 17:29
Ma vogliamo fare un pó pace con sta parola: “RIVOLUZIONA”. Qua ogni cosa “rivoluziona”, ma lo sapete cosa vuol dire rivoluzionare??? Non è che se io per il pranzo appoggio le posate sul tavolo “rivoluziono” la tavola, qualcuno lo ha gia fatto ieri prima di me!!! Chi ha INVENTATO la forchetta ha RIVOLUZIONATO la tavola, e che diamine!! Ma basta con questo lessico da decerebrati!!!
* commento sottovalutato :O

Piuttosto perchè non pensano a "rivoluzionare" i messaggi testuali introducendo la crittografia end-to-end di default, dato che al momento avviene solo per le "chat segrete"? :huh:

fluidball
29-04-2021, 17:53
Un titolo così forse nemmeno su Novella 2000. I complimentoni davvero.

dinitech
29-04-2021, 20:01
per l'uso che ne faccio io le videochiamate di gruppo non mi servono. Quello che invece mi servirebbe è un convertitore in tempo reale di messaggi vocali in messaggi testuali perchè le mie scopamiche mi mandano in continuazione messaggi vocali e anche lunghissimi, sembra che le donne abbiano una predilezione a parlare parlare e ancora parlare, una cosa che odio doverli ascoltare quando sei preso da altre faccende, di fretta, in mezzo al traffico, con rumori di sottofondo, impossibilità di concentrarsi ad ascoltare. Mi piacerebbe se Telegram implementasse qualcosa in tal senso, intendo proprio conversione in tempo reale da messaggi audio a messaggi testo

zappy
29-04-2021, 20:17
So che esiste Telegram perchè su hwupgrade fanno una news ogni 3x2 (come tiktok per dire), ma mai visto all'opera. Proprio non so le funzionalità, la gui, nulla.

Zoom l'ho sentito da Crozza una volta :asd: e presumo sia un coso tipo skype, ma sinceramente non ne ho idea.

Meet manco sapevo esistesse.

Lato social son rimasto a facebook, instagram e twitter che non uso, pur avendo un account facebook dal 2008 che non visito da eoni. Sul telefono ho solo whatsapp che come scritto staccherei se non fosse che è l'unico modo per comunicare con certe persone.
facebook? e cosa sarebbe? :p

Cranius
29-04-2021, 20:34
* commento sottovalutato :O

Piuttosto perchè non pensano a "rivoluzionare" i messaggi testuali introducendo la crittografia end-to-end di default, dato che al momento avviene solo per le "chat segrete"? :huh:
è stato ampiamente spiegato, se non lo hai ancora capito ......

ghiltanas
29-04-2021, 20:39
per l'uso che ne faccio io le videochiamate di gruppo non mi servono. Quello che invece mi servirebbe è un convertitore in tempo reale di messaggi vocali in messaggi testuali perchè le mie scopamiche mi mandano in continuazione messaggi vocali e anche lunghissimi, sembra che le donne abbiano una predilezione a parlare parlare e ancora parlare, una cosa che odio doverli ascoltare quando sei preso da altre faccende, di fretta, in mezzo al traffico, con rumori di sottofondo, impossibilità di concentrarsi ad ascoltare. Mi piacerebbe se Telegram implementasse qualcosa in tal senso, intendo proprio conversione in tempo reale da messaggi audio a messaggi testo

Esiste un bot che fa quello che ti serve, il nome però non me lo ricordo

GoFoxes
29-04-2021, 20:45
facebook? e cosa sarebbe? :p

Non è quello social network di cui si parla nel film The Social Network? :asd:.

k0nt3
29-04-2021, 20:50
è stato ampiamente spiegato, se non lo hai ancora capito ......
Non c'è nulla da spiegare, è abbastanza chiaro (come le chat non "segrete" :asd: )

Cranius
29-04-2021, 20:59
Non c'è nulla da spiegare, è abbastanza chiaro (come le chat non "segrete" :asd: )
Infatti è abbastanza chiaro, puoi scegliere, la comodità delle chat in Cloud accessibili da ogni dispositivo o chat segrete, a me piace scegliere perché so valutare, tu perché le vuoi segrete di default? Non sai scegliere? Ora capisco perché Telegram non è per tutti .....

k0nt3
29-04-2021, 23:50
Infatti è abbastanza chiaro, puoi scegliere, la comodità delle chat in Cloud accessibili da ogni dispositivo o chat segrete, a me piace scegliere perché so valutare, tu perché le vuoi segrete di default? Non sai scegliere? Ora capisco perché Telegram non è per tutti .....
Certo che so scegliere, per questo non uso telegram :D io voglio che tutti i miei messaggi siano crittati end-to-end, non capisco per quale motivo dovrei preferire che il server di telegram legga i miei messaggi. Poi sappiamo tutti che il 99% degli utenti non cambierà l'impostazione di default perché non sanno nemmeno cosa significhi la parola crittografia -_- come minimo le chat segrete dovrebbero essere il default e se proprio vuoi la "comodità" scegli pure la chat "non segreta" (ma capisco che il nome della funzionalità non è molto allettante :asd: )

zappy
30-04-2021, 08:06
Non è quello social network di cui si parla nel film The Social Network? :asd:.
mi pare di averlo visto... è quello che parlava di un tizio che ha fregato l'idea ad un amico o qlc del genere? :p
quindi tu sei sicuro al 100% che il server di whatsapp non legge i tuoi messaggi, e che magari non li possa fornire decriptati su richiesta a qualcuno
molto probabilmente non li legge. Ma quello è solo una parte del problema: i tuoi CONTATTI, la frequenza con cui hai scambi con ciascuno, ed altri dati assortiti (per es. gli interessi dei tuoi contatti, le cazzate che loro fanno su FB, ecc.) ti profilano lostesso anche se non leggono i tuoi messaggi.

per es. se tutti i sabati sera contatti spesso le stesse persone, e anche una sola di quelle di quelle mette like a raffica su tutte le vinerie della tua città, ecco che pure tu puoi essere profilato come ubriacone del sabato sera... senza bisogno di leggere i tuoi messaggi di cui poi non frega una ceppa a nessuno.

E' una piovra.

zappy
30-04-2021, 09:51
certo... ma il mio il discordo era un altro "molto probabilmente" e' diverso da "sicuro" ;)
allora riformulo.
E' sicuro e crittografato perchè di leggere i tuoi messaggi non gli frega nulla, visto che ottengono le informazioni che vogliono in altro modo, e ti "distraggono" da questo "modo" dicendo che le chat sono crittografate e2e (e lo sono).
un po' come G che te la smena che gmail è sicuro, privacy, doppio fattore e cazzate varie, quando sono loro stessi a bucarlo. Finta sicurezza (formalmente vera, ma tanto hanno altri modo), così ti "tranquillizzano" e ti illudono.

k0nt3
30-04-2021, 11:28
quindi tu sei sicuro al 100% che il server di whatsapp non legge i tuoi messaggi, e che magari non li possa fornire decriptati su richiesta a qualcuno
Come spiegato già da Zappy è sicuro, ma qui stiamo parlando di Telegram, non di Whatsapp. E l'unica cosa sicura di Telegram è che il server legge i tuoi messaggi se non usi la chat "segreta". Poi uno può fidarsi o meno (io meno).

zappy
30-04-2021, 11:36
Come spiegato già da Zappy è sicuro, ma qui stiamo parlando di Telegram, non di Whatsapp. E l'unica cosa sicura di Telegram è che il server legge i tuoi messaggi se non usi la chat "segreta". Poi uno può fidarsi o meno (io meno).
si, ma un attimo.
ho detto che WA comunque ottiene informazioni di prolazione indipendentemente dalla presenza di crittografia, che è uno specchietto per le allodole.
Meglio telegram, che non ti profila.

"sicuro" bisogna capire cosa si intende. Di certo crittografato=sicuro è FALSO, o meglio è solo apparenza.

k0nt3
30-04-2021, 12:17
si, ma un attimo.
ho detto che WA comunque ottiene informazioni di prolazione indipendentemente dalla presenza di crittografia, che è uno specchietto per le allodole.
Meglio telegram, che non ti profila.

"sicuro" bisogna capire cosa si intende. Di certo crittografato=sicuro è FALSO, o meglio è solo apparenza.

La crittografia sarebbe uno specchietto per le allodole? Premesso che non ho mai detto che Whatsapp sia un esempio da seguire, i dati che puo' raccogliere Whatsapp attraverso i metadati sono infinitamente meno appetibili dei dati che potenzialmente ha a disposizione Telegram. Il fatto che non ti profila è un'affermazione basata esclusivamente sulla fiducia che tu riponi in Durov, che sta letteralmente seduto su una montagna di dati che vale più dell'oro nell'epoca in cui viviamo.
Ma se vuoi possiamo continuare con le cose che Telegram fa peggio dei concorrenti, come ad esempio memorizzare in chiaro le chat nel database locale, ben sapendo che lo storage di uno smartphone è il posto meno sicuro dell'universo.

Per approfondire: https://publications.sba-research.org/publications/paper_drafthp.pdf

Tozzo72
02-05-2021, 01:57
si, ma un attimo.
Meglio telegram, che non ti profila.

Esattamente che cosa disturba il commentatore medio di forum della profilazione? Partendo dal presupposto che sono informato del fatto che mi si profili, a me cosa importa?

mrk-cj94
02-05-2021, 02:11
oeh dopo tutti sti messaggi la redazione potrebbe perfino iniziare a dedicare qualche altro articolo a telegram

zappy
02-05-2021, 20:14
Esattamente che cosa disturba il commentatore medio di forum della profilazione? Partendo dal presupposto che sono informato del fatto che mi si profili, a me cosa importa?
:rolleyes:

k0nt3
03-05-2021, 18:42
Esattamente che cosa disturba il commentatore medio di forum della profilazione? Partendo dal presupposto che sono informato del fatto che mi si profili, a me cosa importa?
Ci sono varie ragioni per cui preoccuparsi della propria privacy, ecco alcuni esempi:
- per quanto alcune persone siano ben informate, la maggiorparte delle persone viene profilata inconsapevolmente
- alcune persone preferiscono "nascondere" alcuni dettagli della propria vita e la profilazione può esporre a situazioni imbarazzanti (vedi annunci pubblicitari mirati)
- anche se non hai niente da nascondere, la profilazione delle masse costituisce un problema per le democrazie moderne, in quanto sapere cosa pensa la gente permette di creare programmi mirati per vincere le elezioni o polarizzare i voti di un referendum (ogni riferimento a fatti o cose realmente accaduti è puramente casuale :asd: )
- le aziende che offrono servizi gratuiti con un modello di business basato sulla profilazione degli utenti, mettono fuori gioco i concorrenti che non fanno della profilazione degli utenti il proprio business, costringendoli eventualmente a fare altrettanto in un circolo vizioso

[K]iT[o]
03-05-2021, 19:22
Esiste un bot che fa quello che ti serve, il nome però non me lo ricordo

Qualcuno sà il nome? A me interesserebbe un software che sappia convertire una registrazione audio in testo, ho provato col Dragon ma il risultato è ridicolo.

Tozzo72
03-05-2021, 21:57
Ci sono varie ragioni per cui preoccuparsi della propria privacy, ecco alcuni esempi:
- per quanto alcune persone siano ben informate, la maggiorparte delle persone viene profilata inconsapevolmente
Infatti io parlavo dei frequentatori dei forum che dovrebbero essere ben informati. La maggior parte dei paesi poi impongono pop up e avvisi vari da leggere che spiegano l'esistenza della cosa anche ai non esperti (se hanno voglia di aprire gli occhi).


- alcune persone preferiscono "nascondere" alcuni dettagli della propria vita e la profilazione può esporre a situazioni imbarazzanti (vedi annunci pubblicitari mirati)
Quello è più un problema dei cookies che della profilazione di solito.


- anche se non hai niente da nascondere, la profilazione delle masse costituisce un problema per le democrazie moderne, in quanto sapere cosa pensa la gente permette di creare programmi mirati per vincere le elezioni o polarizzare i voti di un referendum (ogni riferimento a fatti o cose realmente accaduti è puramente casuale :asd: )
Questo è verissimo ma se la maggior parte della popolazione se ne frega e viene profilata una piccola elite di "non profilati" non cambia le carte in tavola.


- le aziende che offrono servizi gratuiti con un modello di business basato sulla profilazione degli utenti, mettono fuori gioco i concorrenti che non fanno della profilazione degli utenti il proprio business, costringendoli eventualmente a fare altrettanto in un circolo vizioso
Questa è un'ottima osservazione. Conosco però il germe dell'avidità e spesso chi parte facendo pagare qualcosa per dare un servizio senza spiare l'utente poi finisce per incassare da entrambe le vie.