PDA

View Full Version : AMD vola, la crescita è EPYCa: il fatturato è aumentato del 93% in un anno


Redazione di Hardware Upg
28-04-2021, 05:31
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/market/amd-vola-la-crescita-e-epyca-il-fatturato-e-aumentato-del-93-in-un-anno_97284.html

EPYC, Ryzen, Radeon e console next-gen spingono i conti del primo trimestre 2021 di AMD. L'azienda ha visto crescere i ricavi del 93% in un anno, facendo segnare un nuovo record storico. La corsa però sembra solo all'inizio, tanto che il fatturato annuo dovrebbe aumentare del 50% rispetto al 2020.

Click sul link per visualizzare la notizia.

3000
28-04-2021, 06:14
Ah che se aveste fatto vaccini avreste concretizzato oltre il 1000% in più.

ilariovs
28-04-2021, 06:51
Guardando i prodotti nel mercato retail una mezzo sospetto poteva nascere che avrebbero fatto il botto.

Il 5600X viaggia stabile sui 350€ (prodotto che vorrei. Penso di aggiornare la mia configurazione e passare da un 1600 al 3600/3700X, sulla mia B350 (a meno di bios per Zen3:
3600 178€
3700X 280€

Parliamo di prodotti di quasi due anni fa, con i successori già usciti da mesi. Non aggiornerei mai a questi prezzi.

Unica spigazione, per me, che c'è tanta richiesta.

Axel.vv
28-04-2021, 07:00
Chissà se i PowerEdge Intel su eBay si abbasseranno di prezzo...

sisko214
28-04-2021, 07:23
Se non ci fosse questa penuria di cpu e gpu.

sniperspa
28-04-2021, 08:13
Guardando i prodotti nel mercato retail una mezzo sospetto poteva nascere che avrebbero fatto il botto.

Il 5600X viaggia stabile sui 350€ (prodotto che vorrei. Penso di aggiornare la mia configurazione e passare da un 1600 al 3600/3700X, sulla mia B350 (a meno di bios per Zen3:
3600 178€
3700X 280€

Parliamo di prodotti di quasi due anni fa, con i successori già usciti da mesi. Non aggiornerei mai a questi prezzi.

Unica spigazione, per me, che c'è tanta richiesta.

D'altronde se è riuscita ad avere buoni risultati di vendita anche Intel con le sue ciofeche...un mezzo sospetto che anche AMD avrebbe fatto il botto c'era (anche se secondo me c'è molto altro potenziale se riescono a produrre chip)

montanaro79
28-04-2021, 08:52
@ilariovs
Non ho capito non compreresti mai un 3600 a 180€?

boboviz
28-04-2021, 09:13
Ottimo, va sempre bene quando c'è concorrenza.
Adesso, però, cara AMD è ora di scegliere cosa fare con il "lato software" della vostra azienda. Avete ottimo hw, è ora di assumere programmatori e di avere una visione per il futuro.
Volete rocm? Ok, miglioratelo e rendetelo compatibile con sycl/oneapi/opencl. Ma non tra 2 anni, adesso.
Volete il settore gpu? Driver, sdk, tools come se non ci fosse un domani.
Ecc, ecc, ecc.

coschizza
28-04-2021, 09:35
@ilariovs
Non ho capito non compreresti mai un 3600 a 180€?

quel prezzo andava bene una volta ma ormai sono una generazione indietro e preferirei a quel prezzo un 11400f o un 10400f

coschizza
28-04-2021, 09:39
Ottimo, va sempre bene quando c'è concorrenza.
Adesso, però, cara AMD è ora di scegliere cosa fare con il "lato software" della vostra azienda. Avete ottimo hw, è ora di assumere programmatori e di avere una visione per il futuro.
Volete rocm? Ok, miglioratelo e rendetelo compatibile con sycl/oneapi/opencl. Ma non tra 2 anni, adesso.
Volete il settore gpu? Driver, sdk, tools come se non ci fosse un domani.
Ecc, ecc, ecc.

Questo è la grave carenza di amd i framework intel e nvidia non sono meglio sono su un livello completamente diverso

Prendi per esempio blender la prossima versione funzionera solo su schede nvidia perchè hanno deciso di deprecare quella schifezza di opencl (alleluia) e amd per questo non funzionera più su quel software fino a quando non troveranno il modo di ripartire da 0 e implementare una nuova api (devono ancora decidere che strada prendere quindi gia hanno detto che i tempi saranno molto lunghi).

paolo.oliva2
28-04-2021, 09:58
Oserei dire che il covid non abbia influito granché, visto che la domanda di chip (in generale) è di gran lunga superiore all'offerta e che TSMC riporta che produce al 101%.
Di certo l'impennata di domanda è a "causa" di AMD :), perché se le CPU fossero proseguite a +0/+5% di prestazioni l'anno, dubito grandi corse ad upgradare.
Nell'insieme, proci che in 5 anni vanno il doppio, oltre 6 volte in MT (considerando da X4 a X16)... con prezzi che con Zen2 quasi si prende un X12 al posto di un X4...

Il problema è che per tutto il 2021 non sono previsti cali di listino, e probabile pure per il 2022.

È questo il grande problema... l'aumento prestazionale è buono se seguito dallo stesso prezzo.

montanaro79
28-04-2021, 09:59
@coschizza
Ok che l 11400f e più prestante ma devi considerare anche il prezzo della scheda madre.. che le l'lga 1200 son più care della contro parte Amd.. poi secondo me le CPU ora cominciano a calare di prezzo visto che le GPU sono introvabili.. meglio comprare ora..poi... Schizzeranno alle stelle..

io78bis
28-04-2021, 10:19
...
Prendi per esempio blender la prossima versione funzionera solo su schede nvidia perchè hanno deciso di deprecare quella schifezza di opencl (alleluia)

Cosa intendi? Mio figlio voleva iniziare a usarlo ma io Intel/Nvidia li ho banditi da casa :-)

CrapaDiLegno
28-04-2021, 10:21
WOW, bella botta di utili, decisamente.
Un bel recupero rispetto ai mesi di perdite continue degli anni passati e dei risultati altalenanti degli ultimi trimestri.

Ma quel margine lordo... dimostra che i 7nm non sono per niente economici.
Figuriamoci cosa costeranno i 5 o i 3... mi sa che dobbiamo aspettarci una bella rincarata di prezzi indipendentemente da pandemia e crypto-follie.

Poi noto che la divisione Embedded, Enterprise & Custom (ma sì, facciamo il mischione tra robe completamente diverse che così nessuno capisce cosa succede) è davvero ingannevole nei risultati riportati.
La vendita degli EPYC e salita in doppia cifra (10? 20? 50? 90? Boh...) Mentre quella dei SoC è diminuita del 9% (max) e il guadagno netto è stato solo del +5%?
Le cose sono 3:
1. I SoC hanno margine equiparabile agli EPYC, ma visto il numero enorme di quanti ne hanno venduti e gli introiti fatti sarebbe un margine risible per entrambi, cosa non plausibile
2. La quantità di Ryzen venduta è veramente piccola, nonostante i proclami di aumenti di vendite a 3 cifre in questi trimestri se un'aumento a doppia cifra del primo compensa solo marginalmente una perdita di meno del 10% dell'altro contribuente.
3. La doppia cifra è un bella markettata per dire "il 15%".
Però AMD dovrebbe finirla di suddividere i suoi prodotti in questo modo per nascondere i veri andamenti e dichiarare un po' quello che vuole.

Ovviamente questo aumento dei Ryzen "a doppia cifra" non compensa minimamente la perdita di mercato di Intel (sarebbe dovuto essere tre volte tanto solo in questo trimestre) che quindi forse non ha detto bugie quando diceva che il mercato ha avuto una piccola sosta "per digerire" gli acquisti precedenti (che avevano dato a Intel un bel boost in fatturato) e che forse le aziende stavano aspettando i nuovi Ice Lake-SP.
Vedremo il prossimo trimestre come andrà.

Soprattutto vedremo quale sarà il contributo reale dei SoC per console in quel calderone di Embedded, Enterprise e semi-custom che AMD ha creato per non far vedere quali sono i reali contributi (e andamenti) dei prodotti dedicati al mercato professionale e quelli per il mercato pure gaming.

Dr.Adder
28-04-2021, 10:27
le mie azioni son contente :-)

coschizza
28-04-2021, 10:29
Cosa intendi? Mio figlio voleva iniziare a usarlo ma io Intel/Nvidia li ho banditi da casa :-)

dalla prossima major version 3+ hanno riscritto da 0 il motore di rendering Cycles X portandolo a un livello di performance molto superiore a quello attuale, parliamo non di 20-30% in piu ma 2-3x in piu o anche superiore in certi frangenti.
Ma per fare questo si sono dedicati solo sulle schede nvidia perchè hanno deprecato finalmente le opencl che si sono dimostrate nelgi anni inadeguate. Questo vuol dire che almeno all'inizio per usare il nuovo motore di rendenti si potrà usare solo schede nvidia.

Se usa la lts attuale o la futura non ci sono problemi perché non usare il nuovo motore

Perche tratti cosi male tuo filgio? ;)

CrapaDiLegno
28-04-2021, 10:56
dalla prossima major version 3+ hanno riscritto da 0 il motore di rendering Cycles X portandolo a un livello di performance molto superiore a quello attuale, parliamo non di 20-30% in piu ma 2-3x in piu o anche superiore in certi frangenti.
Ma per fare questo si sono dedicati solo sulle schede nvidia perchè hanno deprecato finalmente le opencl che si sono dimostrate nelgi anni inadeguate. Questo vuol dire che almeno all'inizio per usare il nuovo motore di rendenti si potrà usare solo schede nvidia.

Se usa la lts attuale o la futura non ci sono problemi perché non usare il nuovo motore

Per buona pace di tutti quelli che al tempo "OpenCL ucciderà CUDA perché è Open Source"... e si sa, Open è meglio che Closed/Custom.
Praticamente è OpenCL muore qui dopo essere stato già ucciso da Apple con Metal.

Ci si rifà alla stessa solita ciclica questione: quando AMD si impegnerà a sviluppare anche il SW in maniera seria e continua oltre che l'HW?

Mars95
28-04-2021, 12:23
Cosa intendi? Mio figlio voleva iniziare a usarlo ma io Intel/Nvidia li ho banditi da casa :-)

Stai tranquillo, si parla solo di un engine di rendering tra tanti, non di "blender".
Le OpenCL andranno a morire perché verranno assorbite da Vulkan quindi è inutile continuare ad aggiornare motori basati su quelle API.

maxsin72
28-04-2021, 13:13
@coschizza
Ok che l 11400f e più prestante ma devi considerare anche il prezzo della scheda madre.. che le l'lga 1200 son più care della contro parte Amd.. poi secondo me le CPU ora cominciano a calare di prezzo visto che le GPU sono introvabili.. meglio comprare ora..poi... Schizzeranno alle stelle..

L'11400f è meno prestante del 5600x, rocket lake ha un ipc inferiore a Zen3 e l'11400f non ha clock alti.

maxsin72
28-04-2021, 13:14
Guardando i prodotti nel mercato retail una mezzo sospetto poteva nascere che avrebbero fatto il botto.

Il 5600X viaggia stabile sui 350€ (prodotto che vorrei. Penso di aggiornare la mia configurazione e passare da un 1600 al 3600/3700X, sulla mia B350 (a meno di bios per Zen3:
3600 178€
3700X 280€

Parliamo di prodotti di quasi due anni fa, con i successori già usciti da mesi. Non aggiornerei mai a questi prezzi.

Unica spigazione, per me, che c'è tanta richiesta.

Il 5600x attualmente si trova intorno ai 320 euro.

boboviz
28-04-2021, 14:16
Prendi per esempio blender la prossima versione funzionera solo su schede nvidia perchè hanno deciso di deprecare quella schifezza di opencl (alleluia) e amd per questo non funzionera più su quel software fino a quando non troveranno il modo di ripartire da 0 e implementare una nuova api (devono ancora decidere che strada prendere quindi gia hanno detto che i tempi saranno molto lunghi).

Amd ha deprecato da tempo OpenCL.
Il quale, però, come l'araba fenice, sta "rinascendo" in varie forme: sycl, vulkan, rocm. (in realtà tutto sembra convergere verso un C++ per gpu)
Ma AMD deve capire quale strada prendere e farla fino in fondo, non tergiversare.

boboviz
28-04-2021, 14:24
Ci si rifà alla stessa solita ciclica questione: quando AMD si impegnerà a sviluppare anche il SW in maniera seria e continua oltre che l'HW?

La prima assassina di OpenCl è stata AMD, almeno nel mondo consumer (OpenCl sopravvive benissimo nel mondo università/ricerca scientifica/simulazioni/ecc).
E' andata a perdersi in cose inutili tipo la HSA Foundation....
La parte divertente del tutto è che adesso, con l'acquisto di Xilinx (che OpenCl lo usa di brutto per il gpgpu) sarà costretta a metterci mano....

CrapaDiLegno
28-04-2021, 20:28
La prima assassina di OpenCl è stata AMD, almeno nel mondo consumer (OpenCl sopravvive benissimo nel mondo università/ricerca scientifica/simulazioni/ecc).
E' andata a perdersi in cose inutili tipo la HSA Foundation....
La parte divertente del tutto è che adesso, con l'acquisto di Xilinx (che OpenCl lo usa di brutto per il gpgpu) sarà costretta a metterci mano....
Quella che credeva in OpenCL e ci si è scaraventata sopra come uno squalo è stata proprio AMD che ha visto nell'ennesimo progetto Open Source un probabile salvagente alle sue lacune di sviluppo (e supporto) autonomo.
OpenCL era diventata "la bibbia del computing" perché permetteva di fare tutto usando qualsiasi cosa, CPU/GPU/chip custom, bastava usare la bacchetta magica (denominata HSA per l'occasione). Non a caso è alla base del progetto ROCm e ha cercato di creare una serie di tool per convertire il codice CUDA in OpenCL in modo da poterlo eseguire anche sul suo HW, tanto basta tradurre le istruzioni da A a B e voilà, il codice gira uguale, anzi meglio.

Il problema è che OpenCL da solo non è nulla. Servono framework, librerie di calcolo (possibilmente certificate), tool, middleware per sviluppare un'applicazione seria, e non un collage di programminini, app, roba creata dal primo che passa e poi dimenticata, messi lì uno accanto all'altro con il peso di districare compatibilità e work flow per portare i dati in uscita da uno in ingresso all'altro.

CUDA offre tutto questo in un unico pacchetto pienamente supportato da anni, sempre compatibile con l'ultimo HW rilasciato così che il porting è roba di poche ore di lavoro e con la sicurezza che il lavoro pregresso non sarà abbandonato perché un tool ha smesso di essere supportato o non si integra bene con qualche altra novità.
La forza di CUDA è questa, e va al di là dei numeri grezzi dei TFLOPS, TOPS e roba che vale solo sulla carta se non puoi sfruttarla a dovere per progetti che vogliono realmente spremere le capacità di calcolo estremamente parallele con il minimo consumo (che costa e parecchio nei server HPC).

Chiunque se ne può uscire domani con un bel chip enorme che è in grado di andare il doppio (o 200 volte) quello che va un GA100 (vedi Cerebras). Ma il supporto SW dove sta? Con cosa lo programmo? Ci posso investire un paio di centinaia di milioni di sviluppo (più qualche altro centinaio di milioni di costi di energia) per un progetto che dura 3,4 o 5 anni? Sono confidente che per questo periodo sarà supportato al 100% con un sistema come elencato prima? E cosa succede poi alla fine? Butterò tutto perché mi cambia il framework? L'azienda che mi fornisce l'HW morirà o morirà il progetto dell'HW che ho comprato (vedesi Xeon Phi)? Oppure costruirà qualcosa di completamente nuovo e abbandonerà l'attuale lasciandomi nel limbo tra SW che funziona ma senza futuro e HW molto migliore ma dover ricominciare da zero?

Sono cose che molti non considerano minimamente quando vedono i numeri e dicono "che forza AMD con Vega VII, guarda che numeri che fa con gli FP64 (quando oggi la maggior parte vuole INT8 e bfloat), Nvidia è finita con il GV100".
Poi non si capacitano del perché di Vega VII ne hanno vendute 4 (ed è già fuori produzione) mentre Nvidia ancora oggi vende V100 a furgoni.

Ma per il supporter AMD il SW Open è la strada, è quello che garantisce il miglior sviluppo e supporto da parte di chi poi non si sa.. come se un istituto pubblico o privato che investe qualche centinaio di milioni dovesse affidarsi al supporto di un manipolo di persone che oggi ci sono e domani chissà... e non fatemi l'esempio del Kernel Linux che è altra cosa rispetto a una libreria o framework che nasce oggi e domani è già bella che dimenticata... se dietro non hai una azienda o un manipolo di aziende che finanzia attivamente il progetto PER ANNI che sia open o closed nessuno prende in considerazione il prodotto per fare roba seria su cui investire milioni e anni di lavoro.

Nvidia è dal 2008 che investe in un progetto a lungo termine i cui frutti si vedono tutti (ma è closed.. non ha futuro.. morirà.. nessuno lo vorrà,... chi investe in roba closed che poi rimani legato e Nvidia ha la tradizione di fregare il cliente). Intel, dopo il flop del progetto Larrabee e derivati (dove anche lei credeva che bastava la parola x86, più un paio di unità vettoriali a svolgere realmente i compiti, messe lì per risolvere tutti i problemi di programmazione e complessità ha compreso che serve costruire qualcosa di stabile e duraturo e completo e ha costituito OpenAPI.. AMD sono 8 anni (9 quest'anno e da 15 che sostiene di farlo..ma sappiamo quanto non fosse vero con Terascale) che fa GPU in grado di svolgere degnamente compiti GPGPU e ancora non ha trovato la strada.. a questo punto mi viene il dubbio che non abbia compreso l'importanza della cosa se continua con il balletto "oggi propongo questo, domani quell'altro che va un po' meglio, però lo faccio sviluppare a Caio, no quest'anno meglio Sempronio ah, ma guarda una libreria/tool/app open source nuova appena uscita dalla clear di un garagista, aspetta che dico che sono compatibile anche con quella e la aggiungo all'elenco delle robe che stanno nel calderone Arlecchino (e per colore e per serietà) che tanto basta ad aumentarne l'appeal del mio framework ".

Se non cambia strategia tra 10 anni rimarrà a produrre solo CPU (perché dubito che si useranno ancora SoC x86 per le console) e le sue GPU serviranno un po' come oggi le integrate di Intel.. per visualizzare le immagini su uno schermo (anche se le ultime integrate di Intel vanno quanto quelle della serie 4000G di AMD).

sniperspa
28-04-2021, 20:44
Credo che tu abbia perfettamente ragione CrapaDiLegno

La partita credo si possa giocare ora però (anzi devono giocarsela), negli ultimi 10 anni AMD ha dovuto riprendersi da una situazione non felicissima quindi immagino abbiano dovuto un pò prioritizzare da una parte e dall'altra è mancata sicuramente una direzione chiara sul comparto sviluppo...quindi da una parte ci può anche stare, ora però è sicuramente il momento di dare una svolta anche sull'ecosistema software.

CrapaDiLegno
28-04-2021, 21:11
Credo che tu abbia perfettamente ragione CrapaDiLegno

La partita credo si possa giocare ora però (anzi devono giocarsela), negli ultimi 10 anni AMD ha dovuto riprendersi da una situazione non felicissima quindi immagino abbiano dovuto un pò prioritizzare da una parte e dall'altra è mancata sicuramente una direzione chiara sul comparto sviluppo...quindi da una parte ci può anche stare, ora però è sicuramente il momento di dare una svolta anche sull'ecosistema software.

Se non lo fa ora, come detto, perde il suo mercato GPU professionale (che già è al lumicino) visto che sta entrando un altro gigante nel mercato degli acceleratori dal nome Intel. Magari alla fine disperata AMD andrà ad usare lo stesso pacchetto OpenAPI di Intel facendo del supporto altrui la sua forza (non differentemente da quanto fatto finora, ma almeno dall'altra parte ha un gigante che assicura continuità al progetto) e alleandosi per riuscire ad abbattere la barriera innalzata da Nvidia con CUDA in tutti questi anni.

Ago72
28-04-2021, 21:28
Dieci anni fa, AMD è stata obbligata a scegliere la strada OpenCL. All'epoca i suoi prodotti avevano un importante deficit prestazionale e non erano adatti per applicazioni di calcolo. Sviluppare un framework come CUDA senza prodotti e senza clienti interessati, sarebbe stato un suicidio. Inoltre c'è da considerare che AMD all'epoca non aveva risorse economiche per quel tipo di investimento.

Oggi la situazione è completamente cambiata. Se AMD riuscirà ad acquistare xilinx, questo gap si colmerà, in quanto potrà integrare FPGA con GPU e inoltre usare il tool di sviluppo di xilinx per le applicazioni FPGA e GPU. Seppur poco conosciuto, il software di sviluppo di xilinx è un ottimo prodotto, si integra con Visual studio e ha una suite di sviluppo dedicata al mondo linux.

ionet
28-04-2021, 22:02
..

ti sei dilungato troppo, ma riassumendo la situazione e' semplice
amd ha perso la partita, quasi tutto ormai gira intorno a cuda in mano a nvidia
anche MS ha dovuto alzare bandiera bianca e ritirare i suoi lumia con wp/w10m
quando i giochi sono fatti e decretato i vincitori, il monopolio e' fatto
la fortuna di amd e' che vende comunque tutto quello che riesce a produrre, sai che gli importa supportare ancora qualcosa di particolare..tanto se non e' cuda sei out

CrapaDiLegno
28-04-2021, 22:36
ti sei dilungato troppo, ma riassumendo la situazione e' semplice
amd ha perso la partita, quasi tutto ormai gira intorno a cuda in mano a nvidia
anche MS ha dovuto alzare bandiera bianca e ritirare i suoi lumia con wp/w10m
quando i giochi sono fatti e decretato i vincitori, il monopolio e' fatto
la fortuna di amd e' che vende comunque tutto quello che riesce a produrre, sai che gli importa supportare ancora qualcosa di particolare..tanto se non e' cuda sei out

AMD vende tutto quello che produce OGGI, come lo fa Nvidia, Intel e tutte le altre aziende che operano nell'IT. Ma siamo in un periodo particolare che non durerà certo in eterno e se non investi oggi per essere pronto a galleggiare quando le acque si ritireranno, allora sì che avrai veramente perso.
E ora che deve investire, ora che vende qualsiasi cosa senza un supporto dietro mettendo in tasca soldi che non vedrà più dopo. Poi questa onda passerà e ci sarà la selezione tra chi merita di vendere per davvero perché ha un prodotto valido rispetto agli altri e chi invece rimane di fare dichiarazioni e basta.