View Full Version : Spotify alza i prezzi in Europa: gli utenti non ci stanno. Italia esclusa (per ora)
Redazione di Hardware Upg
27-04-2021, 09:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/spotify-alza-i-prezzi-in-europa-gli-utenti-non-ci-stanno-italia-esclusa-per-ora_97263.html
L'app di streaming musicale alzerà i prezzi del suo tariffario premium a partire dal 30 aprile in Europa. L'aumento varia da 1 a 3 euro in base al piano. Italia momentaneamente esclusa
Click sul link per visualizzare la notizia.
che problema c'è?
secondo me tutti iservizi in abbonamento costano troppo poco, che sia netflix, spootify etc
max 1 utente e maggiorerei sinceramente il prezzo del doppio, italia inclusa
tutto quello che è in abbonamento va tassativamente alzato
Per me possono alzarlo anche del triplo
E' chiaro che disdico e ciao a tutti
Netflix già salutato
Spotify attendevo che proponessero la versione alta fedeltà a 20€ per salutarli
Siccome pago solo per ascoltare/vedere contenuti (che a loro discrezione vengono messi e tolti) o il prezzo è alla portata di tutti oppure ne faccio tranquillamente a meno
TorettoMilano
27-04-2021, 09:45
che problema c'è?
secondo me tutti iservizi in abbonamento costano troppo poco, che sia netflix, spootify etc
max 1 utente e maggiorerei sinceramente il prezzo del doppio, italia inclusa
tutto quello che è in abbonamento va tassativamente alzato
ma tu stai facendo un ragionamento di "abbonamento condiviso".
a sto punto che facciano pagare gli abbonamenti in base al numero di dispositivi associati. ad aumentare così fanno solo il gioco di apple, se già è conveniente oggi fare "apple one" figuriamoci dopo questi aumenti
megamitch
27-04-2021, 10:04
ma tu stai facendo un ragionamento di "abbonamento condiviso".
a sto punto che facciano pagare gli abbonamenti in base al numero di dispositivi associati. ad aumentare così fanno solo il gioco di apple, se già è conveniente oggi fare "apple one" figuriamoci dopo questi abbonamenti
Anche quella di Apple potrebbe essere una mossa "temporanea" per acchiappare clienti. Una volta abituati, difficile staccarsi per qualche euro in più. Oggettivamente anche per spotify è un aumento molto contenuto. Se uno disdice per una questione di principio ok, ma pagare 10 o 11 euro al mese non c'è molta differenza. Molto peggio gli aumenti del caffè al bar se uno lo beve spesso, ad esempio.
agonauta78
27-04-2021, 10:06
Io uso Amazon prime e Netflix in abbonamento condiviso. Possono aumentare quanto vogliono per quanto mi riguarda. Una volta accalappiato il cliente, iniziano a mungerlo un pò per volta. Ho notato che i contenuti di qualità sono sempre meno con il passare del tempo, e questo vale per tutti i servizi di streaming.
ma tu stai facendo un ragionamento di "abbonamento condiviso".
a sto punto che facciano pagare gli abbonamenti in base al numero di dispositivi associati. ad aumentare così fanno solo il gioco di apple, se già è conveniente oggi fare "apple one" figuriamoci dopo questi abbonamenti
4
nono, specificavo
secondo me i prezzi dovrebbero essere "almeno" il doppio
io farei proprio cosi', per 2 spicci ti tiro mezza banana, poi quando diventi dipendente ti alzo il prezzo di 10 volte, tanto paghi
di base i servizi in abbonamento dovrebbero avere costi 10 volte superiori di base, ma capisco che se parti già con un mese di netflix a 50 euro, non te lo sottoscrive nessuno
avere che ne so, infinity, netflix, amazon prime vide, e spootify a che ne so 30-40 di spesa totale mensile, per singolo utente, per me è poco
se avessero un costo per sevizio, limitato solo per 1 utente, a 10 volte tanto sarebbe equo
i prezzi son troppo bassi, con il benessere medio dove il 50% ha un posto fisso e casa propria
gli altri si arrangiano, come si suol dire
TorettoMilano
27-04-2021, 10:13
Anche quella di Apple potrebbe essere una mossa "temporanea" per acchiappare clienti. Una volta abituati, difficile staccarsi per qualche euro in più. Oggettivamente anche per spotify è un aumento molto contenuto. Se uno disdice per una questione di principio ok, ma pagare 10 o 11 euro al mese non c'è molta differenza. Molto peggio gli aumenti del caffè al bar se uno lo beve spesso, ad esempio.
il problema è che se ti affezioni a spotify ti affezioni a un app di musica, se ti affezioni a apple one ti affezioni a una serie di servizi
4
nono, specificavo
secondo me i prezzi dovrebbero essere "almeno" il doppio
io farei proprio cosi', per 2 spicci ti tiro mezza banana, poi quando diventi dipendente ti alzo il prezzo di 10 volte, tanto paghi
di base i servizi in abbonamento dovrebbero avere costi 10 volte superiori di base, ma capisco che se parti già con un mese di netflix a 50 euro, non te lo sottoscrive nessuno
avere che ne so, infinity, netflix, amazon prime vide, e spootify a che ne so 30-40 di spesa totale mensile, per singolo utente, per me è poco
se avessero un costo per sevizio, limitato solo per 1 utente, a 10 volte tanto sarebbe equo
i prezzi son troppo bassi, con il benessere medio dove il 50% ha un posto fisso e casa propria
gli altri si arrangiano, come si suol dire
non ti seguo
Un album in cd costa tra i 7 e 20€
Un vinile lo pago tra i 15 e 35€
Su spotify c'è quasi l'intero catagolo mondiale musicale prodotto a 10€
al mese.
Marko#88
27-04-2021, 10:49
Un album in cd costa tra i 7 e 20€
Un vinile lo pago tra i 15 e 35€
Su spotify c'è quasi l'intero catagolo mondiale musicale prodotto a 10€
al mese.
Non sono cose paragonabili. Un cd lo compro e lo tengo tutta la vita. Spotify lo paghi 10 al mese, se dopo 5 anni disdici hai speso 600 euro e per il resto della vita non hai nulla in mano. Hai usufruito del servizio ma non sono cose confrontabili.
Tra l’altro Spotify si può usare anche gratuitamente volendo
canislupus
27-04-2021, 11:24
Non sono cose paragonabili. Un cd lo compro e lo tengo tutta la vita. Spotify lo paghi 10 al mese, se dopo 5 anni disdici hai speso 600 euro e per il resto della vita non hai nulla in mano. Hai usufruito del servizio ma non sono cose confrontabili.
Concordo. Non è possibile paragonare un bene che detieni e che puoi sentire oggi, tra 10 anni o tra 30 anni (al netto di un eventuale danno fisico).
Nel caso di spotify possiamo parlare di una sorta di noleggio... e nulla vieta di non rendere disponibile dall'oggi al domani proprio quel brano che a te piace sentire anche 100 volte al giorno.
Non sono cose paragonabili. Un cd lo compro e lo tengo tutta la vita. Spotify lo paghi 10 al mese, se dopo 5 anni disdici hai speso 600 euro e per il resto della vita non hai nulla in mano. Hai usufruito del servizio ma non sono cose confrontabili.
Appunto
Tra l’altro Spotify si può usare anche gratuitamente volendo
Ed è a questo che bisogna fare riferimento: pago 10€ al mese per avere qualità maggiore e la comodità di poter ascoltare specifica musica senza shuffle quando lo decido io
120€ all'anno (ai quali si aggiungono i costi di altri eventuali servizi) non saranno molti ma non sono neanche pochi ed è un peccato che alcuni commenti siano del tipo: "io posso permettermelo e se gli altri non possono allora ne facciano a meno"
Fino all'altro giorno mi faceva piacere spendere una determinata cifra per poter ascoltare musica su spotify e vedere serie e film su netflix ma dopo tot aumenti anche se posso permettermelo il senso in se della cosa per me si perde
redeagle
27-04-2021, 11:34
non ti seguo
Credo stia affermando che siamo tutti talmente ricchi che dovremmo pagare almeno 2000 euro di servizi in abbonamento ogni anno.
:boh:
megamitch
27-04-2021, 11:40
Concordo. Non è possibile paragonare un bene che detieni e che puoi sentire oggi, tra 10 anni o tra 30 anni (al netto di un eventuale danno fisico).
Nel caso di spotify possiamo parlare di una sorta di noleggio... e nulla vieta di non rendere disponibile dall'oggi al domani proprio quel brano che a te piace sentire anche 100 volte al giorno.
C'è anche un altro aspetto.
Se in un anno voglio ascoltare 100 album diversi, con spotify spendo 120 euro, comprando i dischi spendo 1000 euro tutti assieme.
Dipende da uno cosa fa e quanto può spendere. Magari 1000 euro mi scoccia spenderli in un anno per la musica.
daitarn_3
27-04-2021, 11:43
Se ne può fare tranquillamente a meno.
Almeno mi alzassero gli introiti...al momento sono messo come Zio Paperone quando prometteva a Paperino di dargli il doppio e lui rispondeva:"Quanto è il doppio di zero?". :asd:
\_Davide_/
27-04-2021, 12:02
secondo me tutti iservizi in abbonamento costano troppo poco, che sia netflix, spootify etc
max 1 utente e maggiorerei sinceramente il prezzo del doppio, italia inclusa
Vai vai, così parte di nuovo il piano e-mule + bit torrent a 0,00€ al mese :rotfl:
L'unico servizio che uso è Apple Music. Dovesse costarmi più di 10€ al mese tornerei a comprare la musica e stop.
Del resto una buona parte la compro già per lavoro.
Vai vai, così parte di nuovo il piano e-mule + bit torrent a 0,00€ al mese :rotfl:
... Più connessione, mezzi e tempi. Perchè, si è mai fermato ? Mi risulta di no, e per fortuna. Aiuta a tenere sotto controllo i prezzi delle alternative !
29Leonardo
27-04-2021, 13:41
Fosse per me farebbero la fame pure se lo proponessero gratis senza limitazioni :asd:
Credo stia affermando che siamo tutti talmente ricchi che dovremmo pagare almeno 2000 euro di servizi in abbonamento ogni anno.
:boh:
Classico tipo che fa la morale e il tifo sugli aumenti basta però che non riguardi il suo orticello.
\_Davide_/
27-04-2021, 17:44
... Più connessione, mezzi e tempi. Perchè, si è mai fermato ? Mi risulta di no, e per fortuna. Aiuta a tenere sotto controllo i prezzi delle alternative !
Il ritorno è veloce :asd:
Chiaro che se con 10€ al mese possiamo avere tutto e legalmente dubito qualcuno si metta a perdere tempo su tali lidi.
Classico tipo che fa la morale e il tifo sugli aumenti basta però che non riguardi il suo orticello.
Infatti, oltretutto considerando che presto anche tali canali si riempiranno di pubblicità e prodotti inseriti per scopi commerciali è già quasi fastidioso che si debba pagare...
Questi servizi di musica in streaming come Spotify, Tidal e altri, fanno spesso offerte tipo 10 euro di abbonamento per 3 mesi o addirittura 1 euro per 4 mesi e non parlo di nuove registrazioni. Infatti sono anni che non pago mai a prezzo pieno pur utilizzando lo stesso account. In pratica tenendo d'occhio le offerte sulle varie piattaforme, a rotazione si riesce quasi sempre ad avere un abbonamento attivo senza grandi spese.
Fosse per me farebbero la fame pure se lo proponessero gratis senza limitazioni :asd:
Non capisco la battuta :confused:
Se a uno non interessa qualcosa, ovviamente non lo userà mai, che sia gratis o a pagamento.
Personaggio
27-04-2021, 20:47
Per me possono alzarlo anche del triplo
E' chiaro che disdico e ciao a tutti
Netflix già salutato
Spotify attendevo che proponessero la versione alta fedeltà a 20€ per salutarli
Siccome pago solo per ascoltare/vedere contenuti (che a loro discrezione vengono messi e tolti) o il prezzo è alla portata di tutti oppure ne faccio tranquillamente a meno
l'affitto di un DVD costava 4€ al giorno e ai tempi ne prendevo almeno 3 a settimana, oggi con la stessa cifra ci pago Spotify, Netflix, Prime, Disney+ e ci rimangono pure i soldi per fare un 4o abbonamento volendo. e posso vedere molte più cose
Non sono cose paragonabili. Un cd lo compro e lo tengo tutta la vita. Spotify lo paghi 10 al mese, se dopo 5 anni disdici hai speso 600 euro e per il resto della vita non hai nulla in mano. Hai usufruito del servizio ma non sono cose confrontabili.
Innanzitutto un CD dopo 10 anni potrebbe rovinarsi e dopo 20 lo sarà sicuramente (non del tutto ma potrebbero saltare le tracce), inoltre quello che fai con spotify non puoi farlo con i CD, tipo sentire playlist di un certo genere o di un certo autore, negli anni '90/2000 passavo intere giornate a creare mp3 dai CD e a creare playlist di tutti i generi, preferisco pagare un tot al mese per non solo avere la musica a disposizione, ma anche avere tanto tempo libero perché non mi devo mettere a fare le playlist. Poi c'è anche la funzione Radio, playlist generato automaticamente in base alle tue preferenza, con canzoni che non avevi mai ascoltato prima, e ti si apre un mondo scoprendo tanta roba che nemmeno passando cento interi WE da Ricordi 20'anni fa potevi scoprire.
In ogni caso per l'uso che faccio di Spotify oggi, dovrei spendere migliaia di euro al mese in CD, anche costasse 50€ continuerei a farlo per che li vale tutti.
Poi se non vi va bene, mettete youtube, che serve lamentarvi
g4m3st3r
27-04-2021, 23:26
Da quando esiste il web c'è sempre stata un'alternativa a tutto. Uso Deezer da anni, account gratutito, ho 5 playlist con 1500 brani da me scelti che posso ascoltare in modalità casuale quando, dove e quanto voglio (e 9 sessioni su 10 si scordano anche di inserire gli spot pubblicitari fra una canzone e l'altra). Stracciarsi le vesti per spotify che aumenta i prezzi è una cosa che non capirò mai.
l'affitto di un DVD costava 4€ al giorno e ai tempi ne prendevo almeno 3 a settimana, oggi con la stessa cifra ci pago Spotify, Netflix, Prime, Disney+ e ci rimangono pure i soldi per fare un 4o abbonamento volendo. e posso vedere molte più cose
Innanzitutto un CD dopo 10 anni potrebbe rovinarsi e dopo 20 lo sarà sicuramente (non del tutto ma potrebbero saltare le tracce), inoltre quello che fai con spotify non puoi farlo con i CD, tipo sentire playlist di un certo genere o di un certo autore, negli anni '90/2000 passavo intere giornate a creare mp3 dai CD e a creare playlist di tutti i generi, preferisco pagare un tot al mese per non solo avere la musica a disposizione, ma anche avere tanto tempo libero perché non mi devo mettere a fare le playlist. Poi c'è anche la funzione Radio, playlist generato automaticamente in base alle tue preferenza, con canzoni che non avevi mai ascoltato prima, e ti si apre un mondo scoprendo tanta roba che nemmeno passando cento interi WE da Ricordi 20'anni fa potevi scoprire.
In ogni caso per l'uso che faccio di Spotify oggi, dovrei spendere migliaia di euro al mese in CD, anche costasse 50€ continuerei a farlo per che li vale tutti.
Poi se non vi va bene, mettete youtube, che serve lamentarvi
Ecco appunto il dvd affittato si usurava in men che non si dica a causa di gente cogliona che lo usava anche come sottobicchiere quindi è capibile il perché i costi fossero (presumo soprattutto di mantenimento) fossero alti. Con il dd.. insomma. Mi auguro che allora lo mettano a 50€ così io passo tranquillamente al gratuito e tu anche se ti trovi a pagare cinque volte tanto sei disposto comunque a pagare. Contenti tutti.
Marko#88
28-04-2021, 06:29
Innanzitutto un CD dopo 10 anni potrebbe rovinarsi e dopo 20 lo sarà sicuramente (non del tutto ma potrebbero saltare le tracce), inoltre quello che fai con spotify non puoi farlo con i CD, tipo sentire playlist di un certo genere o di un certo autore, negli anni '90/2000 passavo intere giornate a creare mp3 dai CD e a creare playlist di tutti i generi, preferisco pagare un tot al mese per non solo avere la musica a disposizione, ma anche avere tanto tempo libero perché non mi devo mettere a fare le playlist. Poi c'è anche la funzione Radio, playlist generato automaticamente in base alle tue preferenza, con canzoni che non avevi mai ascoltato prima, e ti si apre un mondo scoprendo tanta roba che nemmeno passando cento interi WE da Ricordi 20'anni fa potevi scoprire.
In ogni caso per l'uso che faccio di Spotify oggi, dovrei spendere migliaia di euro al mese in CD, anche costasse 50€ continuerei a farlo per che li vale tutti.
Poi se non vi va bene, mettete youtube, che serve lamentarvi
Mi indichi dove mi sarei lamentato? O dove avrei detto che una cosa sia meglio dell'altra? Ho solo scritto che non sono situazioni paragonabili. Per quel che mi riguarda ho Spotify Premium da anni e sopporterò qualche modesto aumento, principalmente per i motivi da te scritti.
TorettoMilano
28-04-2021, 08:00
comunque a tutti quelli che si lamentano dei prezzi informo che ci sono siti appositi per vendere singole utenze o per condividere le utenze inutilizzate del proprio abbonamento e non solo per spotify ma anche per netflix(finchè lo permetterà)
comunque a tutti quelli che si lamentano dei prezzi informo che ci sono siti appositi per vendere singole utenze o per condividere le utenze inutilizzate del proprio abbonamento e non solo per spotify ma anche per netflix(finchè lo permetterà)
Ricordiamo inoltre come qualcuno ha già scritto, che su PC spotify
è sostanzialmente free, per lo meno riesco ad ascoltare album interi
senza tagli e pubblicità.
Personaggio
29-04-2021, 21:26
Ecco appunto il dvd affittato si usurava in men che non si dica a causa di gente cogliona che lo usava anche come sottobicchiere quindi è capibile il perché i costi fossero (presumo soprattutto di mantenimento) fossero alti. Con il dd.. insomma. Mi auguro che allora lo mettano a 50€ così io passo tranquillamente al gratuito e tu anche se ti trovi a pagare cinque volte tanto sei disposto comunque a pagare. Contenti tutti.
Ho lavorato in una videoteca, una copia in DVD con licenza per il noleggio costava 70/80€, e dal punto di vista fisico era identico ad un DVID per la vendita, l'unica differenza era la licenza d'uso, almeno le VHS per il noleggio avevano nastri molto più resistenti
Mi indichi dove mi sarei lamentato? O dove avrei detto che una cosa sia meglio dell'altra? Ho solo scritto che non sono situazioni paragonabili. Per quel che mi riguarda ho Spotify Premium da anni e sopporterò qualche modesto aumento, principalmente per i motivi da te scritti.
ho quotato te, ma ho risposto un po' a tutti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.