View Full Version : Stufi di giocare ai videogiochi? La nuova IA di Sony lo farà al posto vostro
Redazione di Hardware Upg
26-04-2021, 17:21
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/stufi-di-giocare-ai-videogiochi-la-nuova-ia-di-sony-lo-fara-al-posto-vostro_97250.html
Un nuovo brevetto di Sony potrebbe averci svelato una delle funzionalità delle future console PlayStation: un sistema IA capace di imparare il nostro stile di gioco per assumere il comando e "sostituirci" quando richiederemo il suo intervento. Ecco come potrebbe essere sfruttato.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Certo, un sistema di questo tipo avrebbe tutte le carte in regola per sostituire il giocatore - che nel frattempo si godrebbe lo spettacolo
Se non sbaglio qualche tempo fa avevano un nome specifico queste cose. Umh, forse film, serie tv. Qualcosa del genere, ma mi sfugge
jepessen
26-04-2021, 18:18
Quindi bastera' utilizzare l'IA in WOW per livellare il player senza fare un ca@@o... Bene...
Meno male che odio i giochi dove si deve grindare....
Doraneko
26-04-2021, 18:38
Uno paga 60€ un gioco per farci giocare una AI, è come trovarsi la ragazza e dirle che si scopi da sé.
bagnino89
26-04-2021, 18:39
Uno paga 60€ un gioco per farci giocare una AI, è come trovarsi la ragazza e dirle che si scopi da sé.
Hai reso perfettamente l'idea :asd:
buziobello
26-04-2021, 19:34
Utile come un cu*o senza buco...
Uno paga 60€ un gioco per farci giocare una AI, è come trovarsi la ragazza e dirle che si scopi da sé.
LOL :sbonk: :sbonk:
Troppo azzeccata!
Notturnia
26-04-2021, 21:44
Compro la play station.. il gioco.. e poi mi siedo a guardare la play che gioca da sola ?... qualcosa mi sfugge.. le nuove generazioni si divertono a vedere gli altri giocare ?..
Mi sa che il paragone con la ragazza non è giusto.. qua mi sa che ti trovi la ragazza e poi le prendi un amante con cui fare ..... mentre il fidanzato ufficiale guarda... mi sa che è peggio...
Bah...
paolomarino
26-04-2021, 22:02
Uno paga 60€ un gioco per farci giocare una AI, è come trovarsi la ragazza e dirle che si scopi da sé.
Quaranta minuti di applausi :ave:
Falcon88
26-04-2021, 23:16
Ci state prendendo per i fondelli, dai, livello scemo + scemo...
EDIT:
Preceduto con una battuta simile ma migliore della mia :P
Uno paga 60€ un gioco per farci giocare una AI, è come trovarsi la ragazza e dirle che si scopi da sé.
puppatroccolo
27-04-2021, 03:49
Compro la play station.. il gioco.. e poi mi siedo a guardare la play che gioca da sola ?... qualcosa mi sfugge.. le nuove generazioni si divertono a vedere gli altri giocare ?..
Perché, guardare gli youtubers giocare cos'è?
Doraneko
27-04-2021, 04:03
Perché, guardare gli youtubers giocare cos'è?
Gratis
cronos1990
27-04-2021, 06:09
Quaranta minuti di applausi :ave:92 minuti, non 40. Le citazioni fatele per bene :O
roccia1234
27-04-2021, 06:45
Uno paga 60€ un gioco per farci giocare una AI, è come trovarsi la ragazza e dirle che si scopi da sé.
Twitch e simili sono molto diversi?
Ah, certo, non paghi i 60€ iniziali (gioco preso al day one, basta apettare qualche mese e diventano 30-40€, se non meno).
Però poi ne spendi magari il triplo in donazioni alla streamer tettona che zoccoleggia un po'... ma alla fine non tira fuori nemmeno un capezzolo.
matsnake86
27-04-2021, 07:24
Compro la play station.. il gioco.. e poi mi siedo a guardare la play che gioca da sola ?... qualcosa mi sfugge.. le nuove generazioni si divertono a vedere gli altri giocare ?..
...
La risposta è sì.
Basta vedere come il livello di difficoltà medio sia precipitato esponenzialmente in tutti i giochi (mainstream) per renderli accessibili anche a chi con un pad in mano riesce a malapena capire cosa fanno i bottoni.
E capirai che questa è la naturale conseguenza.
Twitch e simili sono molto diversi?
Ah, certo, non paghi i 60€ iniziali (gioco preso al day one, basta apettare qualche mese e diventano 30-40€, se non meno).
Però poi ne spendi magari il triplo in donazioni alla streamer tettona che zoccoleggia un po'... ma alla fine non tira fuori nemmeno un capezzolo.
Altra conseguenza del fenomeno detto sopra.
Però anche qui bisogna dire che la differenza è molta tra guardare un gameplay su twitch e comprare un gioco di proposito per poi non giocarci.
Alla fine anche io da ragazzino mi organizzavo per andare a casa di mio cugino per guardarlo giocare a doom o duke nukem che erano titoli proibiti in casa mia (giustamente aggiungerei :D ).
Certamente non darei mai un soldo agli streamer e se volessi donare qualche euro ad una che fa finta di spogliarsi preferirei andare direttamente in uno strip club.
cronos1990
27-04-2021, 07:39
Mi domando se la IA manderà una mail all'assistenza quando avrà problemi di drifting con il controller :asd:
Titanox2
27-04-2021, 07:58
considerando che già ora la gente paga per guardare gentaglia giocare su twitch e li arricchisce pure direi che è il giusto passo successivo, non ci vedo nulla di scandaloso
cronos1990
27-04-2021, 08:01
Beh... un conto è vedere qualcuno all'opera mostrare le proprie abilità (ci passa la stessa differenza tra il giocare con degli amici a calcio e guardarsi una partita di Champions League in televisione), tutt'altro è lasciar giocare la propria partita alla IA.
Non è il passo successivo, è proprio un'altra cosa.
Aviatore_Gilles
27-04-2021, 08:56
Mi sa che il paragone con la ragazza non è giusto.. qua mi sa che ti trovi la ragazza e poi le prendi un amante con cui fare ..... mentre il fidanzato ufficiale guarda... mi sa che è peggio...
Bah...
Per come la vedo io, è più come trovarsi la ragazza, trovare l'amante, che però incula te e lei vi guarda :asd:
Uno paga 60€ un gioco per farci giocare una AI, è come trovarsi la ragazza e dirle che si scopi da sé.
https://www.finanzaonline.com/forum/attachments/arena-club/2697541d1593250439t-circa-un-terzo-dei-giovani-americani-maschi-non-fa-sesso-da-anni-tenor.jpg
Non capisco se siete tutti molto giovani oppure mentalmente limitati. Con l'età gli impegni familiari, lavorativi, sociali aumenteranno. E avrete sempre meno tempo per dedicarci del tempo. Sia per giocare, che per allenarvi ai videogiochi. Ci sono persone appassionate di giochi che poi per le esigenze di cui sopra, possono dedicare solo 3/4 ore alla settimana al gioco.
Questo sarebbe un aiuto importante per loro, specialmente nei passaggi più difficili. E' frustante rimanere fermi settimane allo stesso punto.
C'è un sacco di gente che non ha tempo, ma soldi da spendere. Al contrario di quelli che non ha soldi, ma tempo da dedicare al gioco.
cronos1990
27-04-2021, 12:45
Non capisco se siete tutti molto giovani oppure mentalmente limitati. Con l'età gli impegni familiari, lavorativi, sociali aumenteranno. E avrete sempre meno tempo per dedicarci del tempo. Sia per giocare, che per allenarvi ai videogiochi. Ci sono persone appassionate di giochi che poi per le esigenze di cui sopra, possono dedicare solo 3/4 ore alla settimana al gioco.
Questo sarebbe un aiuto importante per loro, specialmente nei passaggi più difficili. E' frustante rimanere fermi settimane allo stesso punto.
C'è un sacco di gente che non ha tempo, ma soldi da spendere. Al contrario di quelli che non ha soldi, ma tempo da dedicare al gioco.Sarò troppo giovane o mentalmente limitato allora :fagiano:
Se non hai tempo, o comunque molto poco, allora non giochi affatto. Se devi sfruttare una IA per superare i punti difficili di un gioco, stai demandando lo scopo per cui giochi alla IA, e quindi non stai giocando e perdi tempo nell'investire il poco che hai per le parti del gioco che non richiedono alcun tipo di impegno (e che quindi non portano alcun tipo di soddisfazione).
Non ha alcun senso logico avere una passione, o comunque un qualcosa che ti diverte, se poi devi demandare quel divertimento/passione ad un'altra entità, che sia una IA o un'altra persona. Se lo fai vuol dire che quello non è una passione/divertimento, ma solo un modo per occupare del tempo libero che altrimenti non sai come occupare.
Se i videogiochi fossero davvero un interesse personale, in quel poco tempo che hai (o riesci a ritagliarti) li giochi personalmente, e se hai meno tempo rispetto a prima, semplicemente ci metterai di più a terminare un titolo.
Poi mi spieghi in quale gioco si rimane per settimane fermi allo stesso punto? La difficoltà media dei titoli è sempre più bassa di suo per venire incontro alle masse, e mal che vada i titoli più difficili sulla carta quasi sempre hanno la possibilità di essere giocati a difficoltà minori. Le eccezioni ci sono, ma sono decisamente rare.
Il divertimento, la passione, nasce nel momento in cui ci investi il tuo tempo, e lo diventa soprattutto nei momenti più importanti che ti impegnano al massimo. Non ha alcun senso farsi portare via quei momenti da una IA.
Non capisco se siete tutti molto giovani oppure mentalmente limitati. Con l'età gli impegni familiari, lavorativi, sociali aumenteranno. E avrete sempre meno tempo per dedicarci del tempo. Sia per giocare, che per allenarvi ai videogiochi. Ci sono persone appassionate di giochi che poi per le esigenze di cui sopra, possono dedicare solo 3/4 ore alla settimana al gioco.
Questo sarebbe un aiuto importante per loro, specialmente nei passaggi più difficili. E' frustante rimanere fermi settimane allo stesso punto.
C'è un sacco di gente che non ha tempo, ma soldi da spendere. Al contrario di quelli che non ha soldi, ma tempo da dedicare al gioco.
Ognuno ha le sue priorità ed è giusto che giochi come preferisce, io capisco il tuo punto di vista ma non capisco come si possa perseverare a dedicarsi a un hobby cui non ci si può davvero dedicare... Cioè, se non hai tempo ti da comunque soddisfazione far giocare un computer al posto tuo? Io fatico a capirlo, ma in effetti è sbagliato escludere a priori che ci possa essere chi possa apprezzare la novità.
michele_legnano
27-04-2021, 14:50
Io ultimamente mi annoio sia con i videogiochi sia con la mia ragazza. Sarebbe bello se una IA mi sostituisse qualche volta. Anche Alexa di google andrebbe bene se implementassero la cosa in futuro. Ci sono certi giorni che non ti va proprio di fare nulla, se non startene sotto al sole primaverile a bere un bel drink da solo
fraussantin
27-04-2021, 16:20
Esiste già da tempo si chiama twich :asd:
Io ultimamente mi annoio sia con i videogiochi sia con la mia ragazza. Sarebbe bello se una IA mi sostituisse qualche volta. Anche Alexa di google andrebbe bene se implementassero la cosa in futuro. Ci sono certi giorni che non ti va proprio di fare nulla, se non startene sotto al sole primaverile a bere un bel drink da solo
Stavo per fare una battuta ma meglio di no... E poi è la stessa che abbiamo pensato tutti :D
Ottimo, cosi' lasciero' alla AI il compito di giocare,
ed io potro' tornare a lavorare
Cromwell
27-04-2021, 17:13
Ottimo, cosi' lasciero' alla AI il compito di giocare,
ed io potro' tornare a lavorare
Non si può fare il contrario? :stordita:
Sforzandosi di trovare un senso a tutto cio', se si parla di reale appassionato che ha nel videogaming la sua passione principale trovo che non ce ne sarebbe bisogno perche' il giocatore stesso sceglie il gioco che ritiene piu' gli compete per capacità, interesse, intrattenimento e se poi davvero ne ha voglia "forse" cercherà di finirlo perche' il bello dovrebbe essere "il messaggio" che l'esperienza in sè lascia, cosi' come vedere un film o leggere un libro. Ovviamente non allo stesso livello magari culturale ma se il gioco e' studiato bene puo' anche dare certe emozioni similari o almeno una volta i videogiochi pochi che ho giocato "per finirli" mi hanno lasciato un buon ricordo.
Ma se questi sistemi subentrano dubito lo facciano per "permettere alla persona di andare in bagno". Dov'e' il problema di mettere Pausa al gioco? Non e' che si va in bagno a 20km. Quindi ne consegue che e' piu' la pigrizia o la noia a manifestarsi ma non e' che forse il problema sia nei giochi come sono pensati, ideati, a che target si orientano e che forse ormai non hanno piu' lo stesso che avevano da dire tot tempo fa?
Sarà che si invecchia e erano decadi che non finivo un videogioco e solo ultimamente mi sono imputato e finito due FPS offline di fine anni '90 piuttosto difficili ma che per quanto graficamente semplici mi hanno lasciato davvero soddisfatto di averli conclusi quando non riuscii allora (mettendoci del tempo ma senza trucchi). Ma mi ha anche reso conto che forse c'e' un tempo per ogni cosa e videogiocare gia' vent'anni fa mi interessava quasi solo per il lato tecnico che non tanto per intrattenimento perche' ormai manca ovviamente il contesto oltre al tempo e al perchè.
Forse oggigiorno e' anche "colpa" probabilmente di titoli che non sono fatti tanto per avere una fine in sè quanto un intrattenimento continuo senza capo né coda. Gia' ai tempi del multiplayer anni 90 ci si poneva il dubbio.
Quindi come immagino gia' detto se uno compra un gioco per poi finirlo a metà e l'altra metà la finisce una AI boh.. speriamo che almeno costerà la metà il gioco in sè.
Ognuno ha le sue priorità ed è giusto che giochi come preferisce, io capisco il tuo punto di vista ma non capisco come si possa perseverare a dedicarsi a un hobby cui non ci si può davvero dedicare... Cioè, se non hai tempo ti da comunque soddisfazione far giocare un computer al posto tuo? Io fatico a capirlo, ma in effetti è sbagliato escludere a priori che ci possa essere chi possa apprezzare la novità.
Ti faccio un altro esempio, MTB elettrica. Se parli con i puristi inorridiscono a cio, ma sfortunatamente c'è gente che non ha più tempo per fare 10000 km l'anno per mantenere "la gamba" (ovviamente sto parlando di cicloamatori). Perchè dovrebbe rinunciare, quando può usare la bici elettrica e divertirsi lo stesso?
PS
Ho smesso di andare in MTB, perchè non potendomi allenare con frequenza in fuori strada, perdi quel feeling con lo sterrato e la discesa che è di fondamentale importanza. Per cui ora faccio le mie uscite sulla mia bici/cancello da corsa, rigorosamente a propulsione muscolare (scarsa).
Ti faccio un altro esempio, MTB elettrica. Se parli con i puristi inorridiscono a cio, ma sfortunatamente c'è gente che non ha più tempo per fare 10000 km l'anno per mantenere "la gamba" (ovviamente sto parlando di cicloamatori). Perchè dovrebbe rinunciare, quando può usare la bici elettrica e divertirsi lo stesso?
PS
Ho smesso di andare in MTB, perchè non potendomi allenare con frequenza in fuori strada, perdi quel feeling con lo sterrato e la discesa che è di fondamentale importanza. Per cui ora faccio le mie uscite sulla mia bici/cancello da corsa, rigorosamente a propulsione muscolare (scarsa).
Andare in bicicletta lo si fa per spostarsi, per godersi il viaggio, per visitare dei luoghi di interesse, per non inquinare, per godersi la natura e/o l'aria aperta e per tante altre ragioni di cui si, una può essere quella di produrre uno sforzo muscolare, ma che appunto è solo una delle possibili ragioni, non l'unica.
Quindi non credo che sia un esempio proprio calzante, il senso di un videogioco sta più o meno tutto li, nel giocare, se non giochi boh al limite ti godi la storia ok, ma mi pare un po poco perché ne valga la pena ecco... Tutto secondo il mio punto di vista eh, non sto criticando, solo che non afferro completamente.
Io, benchè appassionato, non sono mai stato un campione. Avendo imparato a giocare con il joystick, strumento "d'ordinanza" per gli home computer, mi sono poi trovato in difficoltà con il joypad; benchè, negli anni '90, acquistai un joypad compatibile Megadrive per il mio C64, rimasi indietro. Pertanto, per vedere la fine di alcuni giochi, su console di altre persone ... ero costretto a guardare. Negli anni 2000, con gli emulatori ed i save states, ogni problema legato al controller è stato risolto, pian piano ho preso ottima padronanza del mezzo e con calma ho recuperato il tempo perso. Oggi, il massimo che posso guardare del videogioco altrui, è qualche video d'aiuto per fasi di particolare complessità. Il tempo disponibile è poco, i titoli che apprezzo comunque lunghi; me li godo senza agitazione, consapevole di non poterli comunque a giocare tutti. Quanto ci vuole, ci vuole.
Doraneko
27-04-2021, 23:39
Stavo per fare una battuta ma meglio di no... E poi è la stessa che abbiamo pensato tutti :D
Cioè che qui nel forum sono ci sono disponibili delle...AI che potrebbero occuparsi di entrambe le cose? :D
Doraneko
27-04-2021, 23:51
Non capisco se siete tutti molto giovani oppure mentalmente limitati. Con l'età gli impegni familiari, lavorativi, sociali aumenteranno. E avrete sempre meno tempo per dedicarci del tempo. Sia per giocare, che per allenarvi ai videogiochi. Ci sono persone appassionate di giochi che poi per le esigenze di cui sopra, possono dedicare solo 3/4 ore alla settimana al gioco.
Questo sarebbe un aiuto importante per loro, specialmente nei passaggi più difficili. E' frustante rimanere fermi settimane allo stesso punto.
C'è un sacco di gente che non ha tempo, ma soldi da spendere. Al contrario di quelli che non ha soldi, ma tempo da dedicare al gioco.
Il fatto è che ci sono già diverse soluzioni a certi "problemi": walkthrough testuali, video su YT, la modalità easy o very easy, giochi che se fallisci troppe volte ti chiedono se vuoi un aiuto/saltare quel pezzo, ecc... insomma i tempi in cui si rimaneva bloccati nei giochi perché non si sapeva come andare avanti sono finiti da almeno vent'anni. Al giorno d'oggi credo che si possa non riuscire a fare qualcosa solo se si sta giocando a qualche modalità tipo very hard o se si sta affrontando qualche missione secondaria volutamente molto difficile (Emerald Weapon anyone? :D )
Doraneko
27-04-2021, 23:56
Io, benchè appassionato, non sono mai stato un campione. Avendo imparato a giocare con il joystick, strumento "d'ordinanza" per gli home computer, mi sono poi trovato in difficoltà con il joypad; benchè, negli anni '90, acquistai un joypad compatibile Megadrive per il mio C64, rimasi indietro. Pertanto, per vedere la fine di alcuni giochi, su console di altre persone ... ero costretto a guardare. Negli anni 2000, con gli emulatori ed i save states, ogni problema legato al controller è stato risolto, pian piano ho preso ottima padronanza del mezzo e con calma ho recuperato il tempo perso. Oggi, il massimo che posso guardare del videogioco altrui, è qualche video d'aiuto per fasi di particolare complessità. Il tempo disponibile è poco, i titoli che apprezzo comunque lunghi; me li godo senza agitazione, consapevole di non poterli comunque a giocare tutti. Quanto ci vuole, ci vuole.
Il non avere tempo per giocare è forse l'unico problema irrisolvibile in quest'ambito. Il punto è che ormai non si resta più bloccati nei videogiochi, sono finiti i tempi in cui per sbloccarti dovevi avere un amico più bravo di te in un gioco o dovevi trovare una guida in una rivista.
cronos1990
28-04-2021, 07:05
Andare in bicicletta lo si fa per spostarsi, per godersi il viaggio, per visitare dei luoghi di interesse, per non inquinare, per godersi la natura e/o l'aria aperta e per tante altre ragioni di cui si, una può essere quella di produrre uno sforzo muscolare, ma che appunto è solo una delle possibili ragioni, non l'unica.
Quindi non credo che sia un esempio proprio calzante, il senso di un videogioco sta più o meno tutto li, nel giocare, se non giochi boh al limite ti godi la storia ok, ma mi pare un po poco perché ne valga la pena ecco... Tutto secondo il mio punto di vista eh, non sto criticando, solo che non afferro completamente.Concordo, l'esempio della bici non è calzante.
Uno può andare in bici per tenersi in forma con uno sport che preferisce rispetto ad altri, ma può anche benissimo essere un mezzo che gli piace usare per uscire all'aria aperta. O anche uno per spostarsi nel tragitto casa-lavoro, o avere un pretesto per stare in compagnia. Ci sono mille motivi per decidere di usare una bici, e non necessariamente una singola persone ne sfrutta solo uno.
Per cui l'uso di un aiuto tecnologico per la locomozione in bicicletta ha senso o meno a seconda dello scopo finale.
E il punto è quello: se si investe tempo per un videogioco lo si fa per giocare quel gioco. Se demando questa funzione ad una IA, uccido il motivo per cui gioco, e quindi non faccio altro che perdere tempo. Poi chiaramente ognuno è libero di perdere il proprio tempo come crede.
Anche il discorso di seguire la storia di un videogioco (che dovrebbe essere un elemento accessorio, ma lasciamo perdere il discorso) lascia il tempo che trova. Se è quello il mio scopo, allora tanto vale fruire di un media dedicato a quello e quindi più congeniale e meglio realizzato (un film, un libro o quel che è); al massimo se proprio voglio seguire la storia di un videogioco tanto vale andare a cercarsela su youtube.
finalmente le Fatality la fa la AI !!
Il non avere tempo per giocare è forse l'unico problema irrisolvibile in quest'ambito. Il punto è che ormai non si resta più bloccati nei videogiochi, sono finiti i tempi in cui per sbloccarti dovevi avere un amico più bravo di te in un gioco o dovevi trovare una guida in una rivista.
Su console. Su computer, come certamente ricorderai, erano diffusissimi i trainer. Volendo (ma a che pro ?) potevamo finire un gioco in pochi minuti, saltando i livelli; o vedere subito la fine. O attraversare indenni ondate di avversari grazie all'annullamento della collisione sprite / sprite.
mrk-cj94
30-04-2021, 04:16
Sarò troppo giovane o mentalmente limitato allora :fagiano:
Se non hai tempo, o comunque molto poco, allora non giochi affatto. Se devi sfruttare una IA per superare i punti difficili di un gioco, stai demandando lo scopo per cui giochi alla IA, e quindi non stai giocando e perdi tempo nell'investire il poco che hai per le parti del gioco che non richiedono alcun tipo di impegno (e che quindi non portano alcun tipo di soddisfazione).
Non ha alcun senso logico avere una passione, o comunque un qualcosa che ti diverte, se poi devi demandare quel divertimento/passione ad un'altra entità, che sia una IA o un'altra persona. Se lo fai vuol dire che quello non è una passione/divertimento, ma solo un modo per occupare del tempo libero che altrimenti non sai come occupare.
Se i videogiochi fossero davvero un interesse personale, in quel poco tempo che hai (o riesci a ritagliarti) li giochi personalmente, e se hai meno tempo rispetto a prima, semplicemente ci metterai di più a terminare un titolo.
Poi mi spieghi in quale gioco si rimane per settimane fermi allo stesso punto? La difficoltà media dei titoli è sempre più bassa di suo per venire incontro alle masse, e mal che vada i titoli più difficili sulla carta quasi sempre hanno la possibilità di essere giocati a difficoltà minori. Le eccezioni ci sono, ma sono decisamente rare.
Il divertimento, la passione, nasce nel momento in cui ci investi il tuo tempo, e lo diventa soprattutto nei momenti più importanti che ti impegnano al massimo. Non ha alcun senso farsi portare via quei momenti da una IA.
mah, io non capisco questa solita logica da metaforum (cito il messaggio di cronos come esempio ma ce ne sono molti altri, tra cui un paragone da 12enne...) che trasforma un semplice/banale e facoltativo espediente nel dialogo filosofico sui massimi sistemi, sul senso della vita o sulla "nascita della passione"... peraltro una serie di papiri solo e solamente perchè si debba avere l'ultima parola o perchè la propria idea debba essere rilevante anche quando non si ha il minimo interesse sull'oggetto di cui si parla...
la questione è semplice:
Sony introduce una feature facoltativa rivolta tendenzialmente/potenzialmente a chi ha poco tempo/capacità di svolgere una manciata di azioni ripetitive o difficili in modo personalizzato sullo stile di gioco dell'utente.
Visto che si è parlato di senso/logica ecc, rispondo con una logica/sensata reazione a questa idea di Sony da parte di:
1) un giocatore all'interno del target: "ottimo, così posso togliermi una parte noiosa di grinding.. e, se siamo in party, posso anche aiutare gli altri membri nonostante io in quel momento sia lontano dal pad per bisogni/interruzioni/ecc... vedremo se/come/quando riusciranno a introdurre questa funzionalità"
2) uno a cui non interessa/non è rivolta questa "innovazione": <<buon per loro, a me non serve. punto.>>
E invece ci si ritrova a introdurre dei dubbi sull'intera entità del videogioco, del ruolo centrale del giocatore (mai sentito parlare di farming in AFK? ha sancito la fine dell'era videoludica? non mi pare... cosiccome, ad esempio, in un gioco dallo scarsissimo successo come GTA 5, se non riesci a superare un 'paragrafo' di una missione, puoi scegliere di skipparlo dopo almeno 3 fail.. è morta l'industria a causa di questa feature? non credo... semplicemente molti non hanno bisogno di queste tecniche, non le usano e se ne fregano della questione, mica scendono in piazza ad agitare bastoni perchè "rovinano l'essenza del videgiocoh") e blablabla manco mi costringessero a usare un bot al posto mio durante tre quarti del gameplay...
non ti serve? non la usi. fine.
cronos1990
30-04-2021, 08:01
mah, io non capisco questa solita logica da metaforum (cito il messaggio di cronos come esempio ma ce ne sono molti altri, tra cui un paragone da 12enne...) che trasforma un semplice/banale e facoltativo espediente nel dialogo filosofico sui massimi sistemi, sul senso della vita o sulla "nascita della passione"... peraltro una serie di papiri solo e solamente perchè si debba avere l'ultima parola o perchè la propria idea debba essere rilevante anche quando non si ha il minimo interesse sull'oggetto di cui si parla...
la questione è semplice:
Sony introduce una feature facoltativa rivolta tendenzialmente/potenzialmente a chi ha poco tempo/capacità di svolgere una manciata di azioni ripetitive o difficili in modo personalizzato sullo stile di gioco dell'utente.
Visto che si è parlato di senso/logica ecc, rispondo con una logica/sensata reazione a questa idea di Sony da parte di:
1) un giocatore all'interno del target: "ottimo, così posso togliermi una parte noiosa di grinding.. e, se siamo in party, posso anche aiutare gli altri membri nonostante io in quel momento sia lontano dal pad per bisogni/interruzioni/ecc... vedremo se/come/quando riusciranno a introdurre questa funzionalità"
2) uno a cui non interessa/non è rivolta questa "innovazione": <<buon per loro, a me non serve. punto.>>
E invece ci si ritrova a introdurre dei dubbi sull'intera entità del videogioco, del ruolo centrale del giocatore (mai sentito parlare di farming in AFK? ha sancito la fine dell'era videoludica? non mi pare... cosiccome, ad esempio, in un gioco dallo scarsissimo successo come GTA 5, se non riesci a superare un 'paragrafo' di una missione, puoi scegliere di skipparlo dopo almeno 3 fail.. è morta l'industria a causa di questa feature? non credo... semplicemente molti non hanno bisogno di queste tecniche, non le usano e se ne fregano della questione, mica scendono in piazza ad agitare bastoni perchè "rovinano l'essenza del videgiocoh") e blablabla manco mi costringessero a usare un bot al posto mio durante tre quarti del gameplay...Premessa: io scrivo papiri in parte perchè non ho il dono della sintesi. Ma in parte perchè questa non è una chat da botta-e-risposta: è un forum di discussione, dove hai tutto il tempo e lo spazio per esprimere in modo ampio ed esplicativo il tuo pensiero. Semmai sarebbe da criticare chi non sfrutta queste possibilità, e si limita a fare la battuta ad effetto che non servono a nulla, o fa il fenomeno con riassunti sconnessi e poco comprensibili.
Se poi la gente non vuole leggere i miei papiri, ne ha tutto il diritto: ma non criticare il dialogo e chi cerca il dialogo, su uno spazio internet dedicato al dialogo. Di sicuro non pretendo che il mio pensiero sia quello corretto, da seguire o da consultare.
Entrando nel merito del tuo discorso: hai solo fatto un minestrone mischiando vari aspetti e omettendone altri che ti fanno poco comodo. Il concetto di base è semplice: a meno che tu nel tuo tempo libero non sappia cosa fare, per cui ti butti a caso sulla prima cosa che ti passa per la mente, qualunque attività tu svolga lo fai perchè ti piace o appassiona.
Un gioco (e non solo i videogiochi) per sua natura è una sfida da superare usando determinati strumenti messi a disposizione. Nel momento in cui tu sfrutti una IA per farlo al posto tuo, semplicemente non stai giocando: che sia il passaggio più difficile del gioco o del banale farming. Quindi quello che tu consideri "logica da metaforum" (affermazione vuota solo ad effetto per l'uso di un parolone) non è altro che un banale ragionamento logico.
E' un sistema facoltativo? Mai detto il contrario, ma soprattutto non centra nulla col discorso. Non si discuteva sull'utilità o la facoltà di utilizzo. Mi dici che ti permette di evitare le parti noiose di un gioco? Può anche essere, ma a quel punto ti dico che:
- Se il gioco è noioso, mi domando perchè lo giochi.
- Se il gioco è noioso, è fatto male il gioco (oddio, affermazione incorretta, ma non entro nel merito perchè è un altro discorso chilometrico).
- Se il tuo scopo è quello di ottenere la ricompensa dopo 3 settimane di farming in cui devi solo guardare il tuo avatar che mina, allora a te non interessano i videogiochi ma solo la ricompensa.
Poi potremmo anche discutere del fatto che il tuo discorso è focalizzato su uno specifico genere di giochi, gli MMO. Giochi che sono, guarda caso, fatti proprio per allungare il brodo e tenere incollati i "giocatori" (ma forse è meglio definirli zombi) per anni sfruttando soprattutto dinamiche che richiedono la ripetizione continua di certe parti del gioco stesso, spinti a farlo per il raggiungimento di una ricompensa che in qualche modo "piace" (spesso e volentieri si parla di estetica, in altri casi di oggetti con statistiche necessarie per affrontare alcune parti del gioco).
Il farming AFK (chissà perchè sapevo cos'era già da molto prima che tu mi illuminassi) è una pratica nata dalla volontà delle SH, che hanno inserito tutta una serie di dinamiche atte ad allungare a dismisura i tempi per raggiungere certi obiettivi, ma che al tempo stesso possono risultare molto pallose (di fatto è un non-gioco), per cui dovevano fare qualcosa per evitare emorragia di giocatori a causa di questo fatto. Detta in altre parole, la differenza sostanziale è che un tempo il farming lo dovevi fare "a mano", oggi ci sono alcuni giochi che semplicemente te lo fanno senza che tu debba stare allo schermo.
Ma un sistema del genere sta allo stesso livello del sistema di IA di cui sopra, con la differenza che serve per non giocare una parte del gioco del tutto noiosa e di inutile perdita di tempo per il giocatore, che è stata volutamente creata così (in pratica chi ha ideato questi sistemi prima ha rotto le uova e poi ha cercato di pulire... l'importante è servire la frittata, come viene viene).
Ho giocato decine di giochi in cui c'era una pesante componente di farming, e il tutto si riduce nel 99% dei casi a girare per le mappe a fare operazioni ripetitive e noiose, a volte portate avanti per giorni o settimane. Al massimo le ho trovate un buon modo per rilassarsi mentre ascoltavo musica e non avevo voglia di fare una mazza. Ma quello non è "giocare", è solo buttare via il proprio tempo.
Poi come spesso vedo in queste disamine, si inseriscono argomenti che non centrano nulla: in questo caso la "fine dell'era videoludica". Tralasciando che non si capisce dove si è parlato di questo o come possa influire sulla discussione, è un tentativo banale di deviare dal discorso, allo stesso modo del concetto del "facoltativo".
Se si ha davvero la passione per i videogiochi, non demanderai MAI ad una IA quello che devi fare per portarlo avanti. Se lo fai, stai solo perdendo tempo, che potresti cercare di occupare in modo più costruttivo. O stai cercando di ottenere qualcosa da quel media che centra poco o nulla con il gioco stesso: magari vedere come finisce la trama (a quel punto vai su youtube), o perchè ti piace vedere addosso al tuo personaggio quell'armatura, o perchè ti vuoi mettere in mostra con i risultati che hai raggiunto. Da qualche anno ci sono i maniaci degli achievement e della platinatura del gioco, cosa che ha permesso alle SH di creare sistemi che "imponessero" la ripetizione del gioco 2-3 volte.
Vuoi che sia per vanità, per ego o per soddisfare un piacere collaterale, sfruttare una IA del genere non ha nulla a che vedere con il piacere nel giocare il gioco in se. Che vuol dire imparare le meccaniche, sfruttarle, trovare un sistema per superare gli ostacoli e raggiungere lo scopo finale. Per dirla in altri termini, è il "viaggio" quello che conta: se il tuo obiettivo è solo la ricompensa finale, allora vorrebbe dire che a te il videogioco non interessa affatto.
Poi possiamo anche discutere sul fatto che un videogioco è giocato per tanti altri motivi da centinaia di milioni di persone, ma questo non mi fa certo dire che ci sono centinaia di milioni di videogiocatori.
Hai poco tempo? Dilati le tempistiche per finire un gioco; il divertimento nasce dal progredire grazie al proprio impegno. Se per finire impieghi 30 ore, che siano spalmate su una settimana o su un mese son sempre 30 ore del tuo tempo che hai investito con profitto.
Non riesci a terminare un gioco perchè troppo difficile? Tralasciando il fatto che esistono i livelli di difficoltà e che i giochi da molti anni li finisce chiunque, banalmente una volta capito di aver raggiunto i propri limiti si passa ad un altro titolo. Non ho mai capito tutta questa mania nel finire il gioco a tutti i costi (o meglio, la capisco: soddisfazione personale. Ma se devo usare trucchi per finirlo, è una soddisfazione falsa, effimera).
A me non frega nulla se c'è gente disposta ad usare certi sistemi, non sarò certo io ad impedirlo. Anzi, c'è una remota possibilità che si possa avere un aumento qualitativo del media stesso, perchè chi sviluppa il videogioco potrebbe essere più libero dalle catene della creazione di un gameplay facile e banale per venire incontro alle masse.
Ma non mi venite a dire che chi li usa è un appassionato di videogiochi, o che nel videogioco cerca quello per cui è nato questo media e nel quale rientra la categoria dei giochi nella sua interezza.
non ti serve? non la usi. fine.E torniamo, seguendo la logica di True Detective, all'inizio: se non sei interessato a discutere sugli argomenti proposti e al dialogo, allora non scrivere affatto.
Per inciso: se si discute con costrutto e rispetto, nessuna discussione è mai banale.
mrk-cj94
01-05-2021, 02:38
ma la tua non è una ricerca di dialogo bensì di montare un caso sul nulla (o su un tema fuorviante) perchè questa feature è fatta anche (e direi soprattutto) per la pausa cesso/cucina, in cui UNA PICCOLA PARTE del gameplay risulta ripetitiva (non "eh ma se tutto il gioco è noioso allora non prenderlo" che non c'entra niente) e può essere risolta tramite una sostituzione dalla IA stessa (cosa che ad esempio diventa utile anche nel PVE in party se c'è da fare grinding in una missione che -in termini di requisiti- può fare anche un giocatore livello senza-mani di cui tuttavia è necessario almeno un tot numero di membri) ma, leggendo il tuo discorso, questa viene trasformata nel "ommioddio il gioco che si gioca sempre da solo epperò le passioni, il ruolo del videogiocatore, il piacere di giocare" che non c'entrano nulla perchè rimarranno parte integrante della maggioranza del gameplay.
Idem il discorso "non hai tempo per finirlo? allora dilata; è troppo difficile? allora passa ad altro"
morale: a qualcuno questa IA farà comodo ma io non capisco a cosa serva QUINDI impongo agli altri che è inutile, che non abbia senso e decido per loro come dovrebbero spendere il Loro tempo.:rolleyes:
Dove mai potrà portare un dialogo con queste premesse? è già partito per la tangente da un pezzo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.