PDA

View Full Version : Celle solari con efficienza superiore al 25% grazie alle perovskiti


Redazione di Hardware Upg
26-04-2021, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/celle-solari-con-efficienza-superiore-al-25-grazie-alle-perovskiti_97227.html

L'impiego di perovskiti chimicamente modificate, che offrono minori difetti e una miglior struttura cristallina, consente di realizzare celle solari a più elevata efficienza e stabilità

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
26-04-2021, 17:15
e una stabilità operativa di almeno 450 ore
cioè durano.. 19 giorni?

ilariovs
26-04-2021, 17:32
Passare dal 18% al 25,6% è circa un +40% di rendimento vorrebbe dire passare dagli attuali pannelli da 400W a 560W.

Vramente tanta roba un impianto da 6KW sulla stessa superficie arriverebbe a 8,4KW.
Mica bruscolini.

ing.leo
26-04-2021, 18:01
mmm... i MODULI in monocristallino (half cut o shingled) viaggiano tranquillamente sopra il 20% di efficienza, con alcune marche che arrivano oltre il 22%... quindi a livello di cella già siamo sul 22-24% di efficienza! il 25.6% è tanta roba, ma non il +40%! magari!

ulisss
26-04-2021, 18:58
mmm... i MODULI in monocristallino (half cut o shingled) viaggiano tranquillamente sopra il 20% di efficienza, con alcune marche che arrivano oltre il 22%... quindi a livello di cella già siamo sul 22-24% di efficienza! il 25.6% è tanta roba, ma non il +40%! magari!

quali marche consigli?;)

WhiteSnake666
26-04-2021, 19:18
25% contro 20% ma per ben 450 ore???????????? ah si certo un'innovazione proprio!

3000
26-04-2021, 20:39
Mah... quelli da 400W della marca col Sole, hanno un'efficienza solo del 3% in meno e sono garantiti un quarto di secolo.

ulisss
26-04-2021, 21:21
Mah... quelli da 400W della marca col Sole, hanno un'efficienza solo del 3% in meno e sono garantiti un quarto di secolo.

;) grazie...

Notturnia
26-04-2021, 22:15
Tecnologi nata morta ?.. ormai ci arrivano con il silicio..

demon77
26-04-2021, 22:18
cioè durano.. 19 giorni?

Ma infatti sta cosa mica la ho capita.. :confused: :confused:
Fossero pure 45mila ore sarebbe comunque scarsino visto che sarebbero poco più di 5 anni..

Domenik73
27-04-2021, 07:41
cioè durano.. 19 giorni?

Figo. Se penso all'impianto che ho appena fatto a casa, e che sono oltre 2 mesi che attendo il collaudo dell'enel, queste celle sarebbero morte prima di diventare operative :D

azetaelle
27-04-2021, 08:09
Figo. Se penso all'impianto che ho appena fatto a casa, e che sono oltre 2 mesi che attendo il collaudo dell'enel, queste celle sarebbero morte prima di diventare operative :D
Si quella è una cosa vergognosa, per attaccare due fili a un contatore ti fanno perdere mesi di produzione. Sembra quasi lo facciano apposta per continuare a venderti la loro corrente :mad:

Ombra77
27-04-2021, 09:04
non mi fossizzerei troppo sul dato delle 450 ore, la rivoluzione è che sono riusciti ad aumentare il rendimento al 25%, il passo successivo sarà aumentare il limite temporale.
Tra l'altro l'articolo non spiega in alcun modo il significato di tale limite; dopo 450 ore si "spengono"? l'efficienza si abbassa? e se si a che valori?

https://www.nature.com/articles/s41586-021-03406-5

Curioso il fatto che anche la pubblicazione originale non menzioni cosa succeda dopo le 450 ore, il che mi fa ricordare i toni sensazionalistici dove si annunciava le mirabolanti proprietà del grafene, spero in questo caso la storia sia diversa.

demon77
27-04-2021, 09:18
non mi fossizzerei troppo sul dato delle 450 ore, la rivoluzione è che sono riusciti ad aumentare il rendimento al 25%

Eh insomma.. :mbe:
Va bene il 25% ma se la vita è 450 ore (e poi BOH) è un po' una cacata..

E' come dire che ho trovato un motore che eroga il doppio della potenza rispetto agli altri di pari cilindrata.. però dopo cento Km si fonde. :stordita: :stordita:

Ombra77
27-04-2021, 10:38
Intanto hanno iniziato con 450 ore piuttosto che 20 minuti, bisogna anche dare il tempo alla ricerca di progredire, e purtroppo andiamo sempre più di fretta.

aqua84
27-04-2021, 12:23
Vorrei fare alcune domande a chi è esperto dell argomento.
Immagino che negli anni si siano evoluti anche i pannelli solari, e volevo sapere ad OGGI qual è la grandezza minima, in cm/mt, di pannelli per avere 6Kw?

Altra cosa, conviene ancora "vendere" l energia prodotta ad Enel oppure è meglio farsi una scorta con delle batterie e usarsela poco alla volta invece di prelevare quella del contatore?

Lo so, probabilmente nn esiste una regola fissa, dipenderà anche dalla zona e dalla quantità di sole che si riesce ad avere.

Peró giusto da capire se conviene un impianto con batterie oppure che immette direttamente nella rete elettrica con "soli" 6 Kw.

Grazie!

Ombra77
27-04-2021, 12:29
@aqua84
google, questo sconosciuto

https://www.fotovoltaiconorditalia.it/idee/dimensioni-pannelli-fotovoltaici-2

aqua84
07-05-2021, 08:22
@aqua84
google, questo sconosciuto

grazie Ombra77 della risposta del cavolo...
sarebbero da bannare tutti quelli che rispondono con "google questo sconosciuto"

se ho chiesto QUI in un forum, a cui sono ISCRITTO, chiedendo se c'è qualche Esperto nel settore, è perchè OVVIAMENTE di quello che mi trova Google non me ne faccio nulla e/o non lo comprendo come dovrei comprenderlo.