View Full Version : Commodore 64 per minare Bitcoin: non per il pane ma per la gloria
Redazione di Hardware Upg
26-04-2021, 09:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/commodore-64-per-minare-bitcoin-non-per-il-pane-ma-per-la-gloria_97232.html
Un programmatore e collezionista ha deciso di far minare Bitcoin a un Commodore 64. Il progetto, non per il guadagno ma per il puro divertimento, si è rivelato fattibile anche se con prestazioni tutt'altro che esaltanti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
LiquidMik
26-04-2021, 09:12
"Insomma, se trovate un Commodore 64 in soffitta sappiate che il modo migliore per farci dei soldi non è quello di metterlo a minare criptovalute, ma rivenderlo!"
Ne ho tre e non li vendo manco sotto estorsione :D
bonzoxxx
26-04-2021, 09:18
ne ho 2, invecchieremo insieme!
randorama
26-04-2021, 09:23
due. uno pagato 50.000 lire ma boxato... il biscottone arriva dalla discarica
puppatroccolo
26-04-2021, 09:27
"Insomma, se trovate un Commodore 64 in soffitta sappiate che il modo migliore per farci dei soldi non è quello di metterlo a minare criptovalute, ma rivenderlo!"
Ne ho tre e non li vendo manco sotto estorsione :D
Addirittura tre? E che cavolo ci facevi? Sei un povero illuso se pensi che tra 40 anni varranno milioni. Non hanno la mela stampata.
Che modello e' quello della foto? Ha una forma strana, sembra una via di mezzo fra il 64 e il 128...
Che modello e' quello della foto? Ha una forma strana, sembra una via di mezzo fra il 64 e il 128...
Dovrebbe essere il Commodore 64C, versione ammodernizzata ma piu' che altro per ridurre i costi che spesso succede alle "riedizioni" venduta fino ai primi anni '90.
Ci sono molte versioni anche della versione "classica" soprattutto lato hardware come immagino molti sapranno.. queste ultime a memoria dovrebbero avere tutti gli IC in package di plastica rispetto alle versioni precedenti che combinavano plastica/plastica, o nelle rare ceramica/plastica o ceramica/ceramica.
ronthalas
26-04-2021, 09:45
con un Amiga500 e C68k standard a quanto si arriva in hash/s?
Dovrebbe essere il Commodore 64C, versione ammodernizzata ma piu' che altro per ridurre i costi che spesso succede alle "riedizioni" venduta fino ai primi anni '90.
Ci sono molte versioni anche della versione "classica" soprattutto lato hardware come immagino molti sapranno.. queste ultime a memoria dovrebbero avere tutti gli IC in package di plastica rispetto alle versioni precedenti che combinavano plastica/plastica, o nelle rare ceramica/plastica o ceramica/ceramica.
Grazie, non sapevo di queste riedizioni. Io da piccolo avevo il 128, comprato solo perche' il 64 era introvabile al tempo, peggio di una ps5... :D
Purtroppo l'ho perso durante un trasloco, probabilmente e' finito cestinato. :cry:
LiquidMik
26-04-2021, 10:07
Addirittura tre? E che cavolo ci facevi? Sei un povero illuso se pensi che tra 40 anni varranno milioni. Non hanno la mela stampata.
Uno è quello che ho sempre usato, gli altri due li ho comprati 15 anni fa a due spicci. Più che altro mi piace averli, metti che un giorno uno smette di funzionare è bello poter avere dei muletti :D
wolverine
26-04-2021, 10:09
Ne ho 2, uno classico e uno new, gli fanno compagnia un Vic 20, un C16 e un Amiga 500. :) :cool:
Addirittura tre? E che cavolo ci facevi? Sei un povero illuso se pensi che tra 40 anni varranno milioni. Non hanno la mela stampata.
Non c'entra una fava la mela stampata, il prezzo di questi oggetti lo fa la rarita' e chi si tiene vecchi sistemi lo fa per passione/nostalgia/collezionismo non per farci soldi, per quello in genere si va a lavorare.
Grazie, non sapevo di queste riedizioni. Io da piccolo avevo il 128, comprato solo perche' il 64 era introvabile al tempo, peggio di una ps5... :D
Purtroppo l'ho perso durante un trasloco, probabilmente e' finito cestinato. :cry:
Figurati. :)
Da decadi ne ho una versione orginale boxata delle versioni iniziali piuttosto raro con VIC in ceramica. Inoltre due C64-DTV mitiche riedizioni "giocattolo" ma in realtà basate su ASIC che si prefiggeva di ricreare l'hardware del C64 in un unico core ed ebbe molto successo tra i modder si poteva appunto customizzare molto. Ho anche alcune periferiche create per il C64 originale da appassionati. Sebbene all'epoca non lo avevo personalmente come computer.. solo game console.. Master System forever. :D
wolverine
26-04-2021, 10:26
Addirittura tre? E che cavolo ci facevi? Sei un povero illuso se pensi che tra 40 anni varranno milioni. Non hanno la mela stampata.
Si per viverci di rendita. :fagiano:
predator87
26-04-2021, 11:02
Gente che ha tempo da perdere.. :muro:
LiquidMik
26-04-2021, 11:06
Ho anche alcune periferiche create per il C64 originale da appassionati sia per caricare programmi che per metterlo in rete tramite Ethernet. :)
Io mi limito al lettore floppy (tanto desidarato da bambino, quando penavo con le cassette, lo comprai 20 anni dopo a... boh, una cifra irrisoria)
Ho pure una stampante ad aghi! Sempre presa sulla baia. In pratica mi manca il monitor :D
Io mi limito al lettore floppy (tanto desidarato da bambino, quando penavo con le cassette, lo comprai 20 anni dopo a... boh, una cifra irrisoria)
Ho pure una stampante ad aghi! Sempre presa sulla baia. In pratica mi manca il monitor :D
Pensare che il lettore floppy ha un hardware all'interno in parte paragonabile a quello del computer stesso e infatti costava all'epoca una enormità. Infatti richiede una vera e propria emulazione di quell'hardware a livello emulatore o un FPGA per ricostruirne le logiche interne. Indispensabili se uno e' appassionato delle tech demo che ancora oggigiorno vengono create per spremere quel computer. Ce ne sono di alcune da far staccare la mascella da quanto sono impressionanti.. sfruttano ogni singolo bug e bit di ogni singolo chip per competere a livello video e audio. :)
Gente che ha tempo da perdere.. :muro:
Mica tanto tempo perso, sfruttano la moda del momento per far cassa con il video...
LiquidMik
26-04-2021, 11:39
Pensare che il lettore floppy ha un hardware all'interno in parte paragonabile a quello del computer stesso e infatti costava all'epoca una enormità. Infatti richiede una vera e propria emulazione di quell'hardware a livello emulatore o un FPGA per ricostruirne le logiche interne. Indispensabili se uno e' appassionato delle tech demo che ancora oggigiorno vengono create per spremere quel computer. Ce ne sono di alcune da far staccare la mascella da quanto sono impressionanti.. sfruttano ogni singolo bug e bit di ogni singolo chip per competere a livello video e audio. :)
Che meraviglia, sul serio!
cronos1990
26-04-2021, 11:41
Io ne avevo solo uno di C64... e non so neanche che fine abbia fatto, presumo il cassonetto della spazzatura :fagiano:
LiquidMik
26-04-2021, 12:01
Io ne avevo solo uno di C64... e non so neanche che fine abbia fatto, presumo il cassonetto della spazzatura :fagiano:
Il dolore che mi provocano queste cose... ma anche io ho i miei scheletri nell'arm... nel cassonetto :D
cronos1990
26-04-2021, 12:09
Il dolore che mi provocano queste cose... ma anche io ho i miei scheletri nell'arm... nel cassonetto :DEh, tendo a conservare le cose cui tengo. Ma per quanto ci tenessi al C-64, all'epoca ero ancora abbastanza giovvvine :fagiano: per non pensare troppo a queste cose.
Sicuramente i miei l'avranno preso quando non l'ho più utilizzato e buttato via, di sicuro io non sono stato. Presumo quando ho avuto il 386SX.
Certo, a ripensarci ora... :cry:
Gringo [ITF]
26-04-2021, 12:10
..... nel frattempo.....
..... Già testata la RTX 3080 TI e se ottimizzata bene fa 118 MHR ....
..... Ma... c'era il Blocco Hardware .... hahahahhahahahahah!!!!!
LiquidMik
26-04-2021, 12:30
Eh, tendo a conservare le cose cui tengo. Ma per quanto ci tenessi al C-64, all'epoca ero ancora abbastanza giovvvine :fagiano: per non pensare troppo a queste cose.
Sicuramente i miei l'avranno preso quando non l'ho più utilizzato e buttato via, di sicuro io non sono stato. Presumo quando ho avuto il 386SX.
Certo, a ripensarci ora... :cry:
Meglio che non ti dica le robe che mi buttarono (in buona fede, per carità) i miei da ragazzo...
randorama
26-04-2021, 13:38
Io ne avevo solo uno di C64... e non so neanche che fine abbia fatto, presumo il cassonetto della spazzatura :fagiano:
quello è il suo posto....
dai, rinverdiamo la guerra commodore vs sinclair :D
Io ero un fanboy commodore, dopo il 128 e l'amiga 500, presi pure il mio primo pc della commodore, un 386 dx 33, veramente bellissimo! :)
cronos1990
26-04-2021, 14:01
quello è il suo posto....
dai, rinverdiamo la guerra commodore vs sinclair :DMi spiace ma all'epoca ero troppo fuori da certi discorsi e certe polemiche, neanche sapevo dell'esistenza di certe diatribe :fagiano:
E comunque quando non giocavo con il C-64 (o programmavo... i miei primi programmi in Basic, quanti ricordi) ero da mio cugino che aveva lo Spectrum :asd:
giovanni69
26-04-2021, 14:10
dai, rinverdiamo la guerra commodore vs sinclair :D
Stavo per diventare acquirente del Sinclair QL ma poi invece si decise per un Fat Mac 512K. :p
Da bambino un mio amico aveva l'msx, qualcun altro lo aveva? ricopiavamo i programmi in basic della paper soft, poi quante imprecazioni ad aspettare minuti che carichi i programmi dalle cassette fallendo.
Poi a natale abbiamo entrambi ricevuto un master system II, c'era già il mega drive quindi pure quella una scelta di ripiego.
L'unica esperienza che ho avuto del c64 è stata recentemente in emulazione per ascoltare uno degli ocean loader, epici, non sarà come ascoltarlo dal c64 ma si avvicina di più alla vera esperienza rispetto a Youtube :D
Ho avuto il C64 Executive (https://it.wikipedia.org/wiki/Commodore_SX-64) di terza mano (quando è uscito costava un rene + IVA...). Purtroppo ad inizio millennio si è guastato e non sono riuscito a trovare i ricambi; anche se avevo smesso di usarlo già da tempo, mi sarebbe piaciuto averlo funzionante. Alla fine è andato in discarica (assieme ad un mezzo metro cubo di floppy), grazie alle gentili richieste della moglie. Però quando ci penso mi dispiace abbia fatto quella fine :cry:
Da bambino un mio amico aveva l'msx, qualcun altro lo aveva? ricopiavamo i programmi in basic della paper soft, poi quante imprecazioni ad aspettare minuti che carichi i programmi dalle cassette fallendo.
Presente, era un Philips vg8020. Stesso identico percorso, compreso il caricamento dei programmi dalle cassette. Ricordo che quando venivano gli amici a casa a giocare, il loro divertimento era di battere un pugno sulla scrivania a 10 secondi dalla fine del caricamento e veder comparire il mitico "I/O Error" :doh:
E no, non c'era la barra di avanzamento per sapere quando terminava il caricamento, su ogni cassetta era scritto il tempo che prima avevo cronometrato :D
quello è il suo posto....
dai, rinverdiamo la guerra commodore vs sinclair :D
esattamente, ho ancora nell'armadio il fiero zx spectrum + zx printer mi manca solo l'apposita carta che è introvabile
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
randorama
27-04-2021, 13:08
esattamente, ho ancora nell'armadio il fiero zx spectrum + zx printer mi manca solo l'apposita carta che è introvabile
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
non voglio gufarti, sia ben chiaro, ma trova il tempo per provarlo.
l'ULA fa brutti scherzi.. spesso si guasta anche se sta li ferma a fare niente :(
Grande C64 non finisce mai di stupire :D
Anche io ne ho due il primissimo modello dall' '82-83 quello con la scritta "commodore" a sinistra e "64" al posto del "power" (ricercatissimo e quasi introvabile) più gradevole di colore rispetto al C64B (il più diffuso) ed infine la versione "c". E ovviamente il drive floppy perchè con le cassette diventavi nonno :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.