PDA

View Full Version : NASA Ingenuity ha completato il suo terzo volo su Marte percorrendo 100 metri


Redazione di Hardware Upg
26-04-2021, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nasa-ingenuity-ha-completato-il-suo-terzo-volo-su-marte-percorrendo-100-metri_97230.html

I voli si susseguono a ritmo serrato su Marte grazie a NASA Ingenuity. Il piccolo drone-elicottero ha percorso nel suo terzo volo fino a 100 metri (50 andata e 50 ritorno) per superare di gran lunga quanto sperimentato sulla Terra.

Click sul link per visualizzare la notizia.

LiquidMik
26-04-2021, 08:58
Spettacolo :ave:

io78bis
26-04-2021, 09:12
Bene almeno in futuro ci si sposterà più velocemente.

Sta storia dei costi della missione mi sembra una boiata.
Non credo costi tanto portarsi il drone sempre dietro, lasciandolo a una distanza di sicurezza ma avendolo nel caso durante l'esplorazione ci fossero zone che si vogliono indagare prima di andarci fisicamente con Perseverance.
la velocità di Perseverance mi sembra si misuri in cm/s non m/s.

Ago72
26-04-2021, 09:47
Bene almeno in futuro ci si sposterà più velocemente.

Sta storia dei costi della missione mi sembra una boiata.
Non credo costi tanto portarsi il drone sempre dietro, lasciandolo a una distanza di sicurezza ma avendolo nel caso durante l'esplorazione ci fossero zone che si vogliono indagare prima di andarci fisicamente con Perseverance.
la velocità di Perseverance mi sembra si misuri in cm/s non m/s.

Questo avverrà con il prossimo rover, in quanto il drone sarà dotato di un suo rtg, in modo da potersi "ricaricare" autonomamente e poter anche superare l'inverno marziano. La maggiore energia a disposipozione, potrebbe renderlo autonomo rispetto al rover, non dovendo dipendere da lui per la comunicazione. Così facendo il drone non rallenterà gli esperimenti del primo.
Poi credo che un team di quel livello, impiegato in questi test non costi poco, e quindi il 5 milioni ci stanno tutti.

La Paura
26-04-2021, 11:00
Bene almeno in futuro ci si sposterà più velocemente.

Sta storia dei costi della missione mi sembra una boiata.
Non credo costi tanto portarsi il drone sempre dietro, lasciandolo a una distanza di sicurezza ma avendolo nel caso durante l'esplorazione ci fossero zone che si vogliono indagare prima di andarci fisicamente con Perseverance.
la velocità di Perseverance mi sembra si misuri in cm/s non m/s.

Il discorso sui costi è il seguente:

Uno dei problemi di questi missioni e delle missioni spaziali in genere è il peso.
Si deve trovare sempre la cosa migliore con il peso minore.
Quindi se si parla di una cosa meccanica che deve resistere alle condizioni marziane senza se e senza ma, cioè che qualunque cosa accada sia comunque operativa (di certo non puoi mandare un tecnico a risolvere il problema), non basta sovradimensionare ogni componente perché ci si scontra con un aumento di peso.

Quindi c'è un lavoro di studio e soprattutto di test e simulazione spaventoso che ha un costo immenso.

Per uno dei rover passati, che atterrava gonfiando degli airbag e ribalzando sulla superfice, hanno creato una stanza che simulava le condizioni di atmosferiche di marte e con un getto d'aria orizzontale simulavano la caduta libera di quell'oggetto per verificare la resistenza agli impatti al suolo degli airbag.

I costi ci stanno tutti.

ninja750
26-04-2021, 11:23
peccato non vogliano continuare ad usarlo oltre i 30g

io78bis
26-04-2021, 11:56
Questo avverrà con il prossimo rover, in quanto il drone sarà dotato di un suo rtg, in modo da potersi "ricaricare" autonomamente e poter anche superare l'inverno marziano. La maggiore energia a disposipozione, potrebbe renderlo autonomo rispetto al rover, non dovendo dipendere da lui per la comunicazione. Così facendo il drone non rallenterà gli esperimenti del primo.
Poi credo che un team di quel livello, impiegato in questi test non costi poco, e quindi il 5 milioni ci stanno tutti.

Il discorso sui costi è il seguente:

Uno dei problemi di questi missioni e delle missioni spaziali in genere è il peso.
Si deve trovare sempre la cosa migliore con il peso minore.
Quindi se si parla di una cosa meccanica che deve resistere alle condizioni marziane senza se e senza ma, cioè che qualunque cosa accada sia comunque operativa (di certo non puoi mandare un tecnico a risolvere il problema), non basta sovradimensionare ogni componente perché ci si scontra con un aumento di peso.

Quindi c'è un lavoro di studio e soprattutto di test e simulazione spaventoso che ha un costo immenso.

Per uno dei rover passati, che atterrava gonfiando degli airbag e ribalzando sulla superfice, hanno creato una stanza che simulava le condizioni di atmosferiche di marte e con un getto d'aria orizzontale simulavano la caduta libera di quell'oggetto per verificare la resistenza agli impatti al suolo degli airbag.

I costi ci stanno tutti.

I non so quanto guadagnino i tecnici JPL ma il drone è costato 80Milioni e non credo che il caricare il solo programma di volo richieda più di una persona. Vola in un'area pianeggiante e senza ostacoli se non eventualmente in atterraggio. Stabilito che vola e si sposta senza problemi tanto vale vedere se si riesce a fargli pedinare qualcosa (Perseverance).
Dal momento che il percorso di Perseverance viene stabilito non credo costi tanto prevedere/caricare dei piani di volo perchè Ingenuity lo segua. Non deve esserci una squadra per monitorare i dati raccolti o analizzare la telemetria.

Se Ingenuity lo segue bene se si rompe o smette di funzionare pazienza tanto lo si voleva abbandonare.

io78bis
26-04-2021, 13:08
Forse ti sfugge che si da la priorità alla missione principale e sulla quale sono stati investiti i maggiori soldi.
Se ingenuity si rompe e precipita su Perseverance, rischi di buttare all'aria l'intera missione. E sarebbe anche comico considerato che i maggiori problemi durante una missione di questo tipo li hai nelle varie sequenze di atterraggio/volo e non, dopo che hai poggiato le ruote sul suolo Marziano e inizi a perlustrare la zona con il Rover.
Quindi è giusto che tra poco, inizino a pensare alla missione vera e propria perché comunque, far alzare in volo il drone comporta sempre un certo margine di rischio che, per quanto accettabile, non puoi azzerare.

Io non sto dicendo di non dedicarsi a Perseverance ma semplicemente di non capire come possa, dedicare una persona 1-2h/gg alla programmazione del piano di volo di Ingenuity, costare più di 80Milioni che andranno persi se Ingenuity non viene usato.

Certo non è che Ingenuity scappa quindi, nel caso fosse necessario, Perseverance potrebbe tornare in un punto dove poter nuovamente comunicare con Ingenuity per utilizzarlo.

Ago72
26-04-2021, 14:24
Dal momento che il percorso di Perseverance viene stabilito non credo costi tanto prevedere/caricare dei piani di volo perchè Ingenuity lo segua. Non deve esserci una squadra per monitorare i dati raccolti o analizzare la telemetria.

Non ho notizie dirette dalla NASA per cui ipotizzo.

Immagino che ingenuity sia seguito da almeno quattro sotto-team.

Team del modello meccanico del drone. Queste persone avranno sviluppato un modello matematico che prevede come si comporterrà il drone. Immagino che in questa fase raccolgano i dati per determinare se i dati raccolti coincidano con i dati del modello. Per indenderci se consumi, vibrazioni, temperature dei vari componenti interni ed esterni etc.. corrispondano.

Team del modello dell'avionica. Queste persone avranno sviluppato un modello che prevede come si comporterrà il drone quando vola. Per indenderci se a determinate manovre, le accellerazione, velocità altezze, corrispondano a quanto calcolato.

Team del riconoscimento immagini. Queste persone si occuperanno di controllare se le immagini siano state elaborate correttamente durante il volo. Ricordiamoci che il drone si muove autonomamente e non c'è tempo dalla terra per imartire comandi. Al contrario di quanto avviene per perseverance, che ha una velocità molto bassa e da terra possono intervenire.

Team programmazione robot, quest'ultimo analizzare le prove fatte e cercare eventuali possibili bug.

I dati dei team verranno messi insieme, affinati i modelli, inviate e modifiche su marte per poi effettuare nuovi test al fine di spingersi sempre più al limite, e aumentare l'accuratezza dei modelli del drone-

Lo scopo non è solo sollevare un drone, ma validare una serie di modelli matematici al fine di sviluppare nel futuro dei droni più evoluti.

RIPETO. E' UNA MIA IPOTESI, E COME TALE FALLACE