PDA

View Full Version : Alfa Romeo rinuncia alla piattaforma Giorgio per passare ai veicoli elettrici


Redazione di Hardware Upg
23-04-2021, 14:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/alfa-romeo-rinuncia-alla-piattaforma-giorgio-per-passare-ai-veicoli-elettrici_97202.html

Sebbene manchi l'annuncio ufficiale, Jean-Philippe Imparato, nuovo CEO di Alfa Romeo, in una tavola rotonda con alcuni giornalisti avrebbe confermato la decisione della rinuncia alla piattaforma di Giulia e Stelvio

Click sul link per visualizzare la notizia.

omega726
23-04-2021, 14:47
Premetto che la mia domanda non vuole essere ne arrogante ne polemica ma è dettata proprio dalla non conoscenza di determinate dinamiche ma .... un miliardo per tirare insieme un pianale?
Quali sono le operazioni da svolgere che portano la progettazione di un singolo pianale a costare un miliardo?

Davvero mi sfugge...

pipperon
23-04-2021, 14:51
se si riportano notizia, meglio darle fino in fondo.

La piattaforma giorgio, con cui oggi si fanno la giulia e la furgonetta per muratori, e' di fatto l'ultima auto italiana del gruppo FIAT.
La arcaica punto e deriate come il doblo'-renegade sono in corso di sostituzione con le PSA come del resto i grandi telai e motori sono USA.

La giorgio non ha senso, nel colosso franco statunitense non ha senso alcuno

Mi chiedevo perche esistesse ancora, beh, la risposta e' data

Darkon
23-04-2021, 14:52
Premetto che la mia domanda non vuole essere ne arrogante ne polemica ma è dettata proprio dalla non conoscenza di determinate dinamiche ma .... un miliardo per tirare insieme un pianale?
Quali sono le operazioni da svolgere che portano la progettazione di un singolo pianale a costare un miliardo?

Davvero mi sfugge...

Per ogni prototipo oltre allo studio vanno costruite auto intere o quasi per i crash test che ovviamente vengono distrutte.

Ci sono decine di test da fare, ottimizzazioni, materiali per sperimentazioni ecc... ecc...

Inoltre un pianale normalmente non viene dedicato a un solo modello quindi devi farlo adattabile a diverse esigenze.

Mettici che rispetto a un tempo oggi per guadagnare un 5% devi cercare tanti microscopici miglioramenti di 0,01% rispetto al precedente ed ecco che i costi diventano mostruosi.

L'elettrico sta prendendo piede anche perché ormai migliorare un benzina o un diesel è talmente costoso e talmente complesso che i costruttori preferiscono orientarsi e investire altrove.

DjLode
23-04-2021, 14:55
La Tonale doveva uscire nel 2020... capisco la situazione e tutto ma presentarla nel 2019 per farla uscire nel 2022...
E dubito che non fosse prevista, nel 2019, una versione ibrida o completamente elettrica. Quindi mi chiedo il progetto del 2019 quanto fosse reale.

wobbly
23-04-2021, 14:58
Putroppo negli ultimi anni FIAT non sta vivendo più di luce propria ma di acquisizioni che la tengono ancora a galla. Speriamo che l'ingresso di PSA possa aiutare sul comparto elettrico che sembra essere il futuro anche se per me l'auto elettrica, con le batterie che ci sono adesso e con la tecnologia usa e getta che adottiamo, non profuma certamente di futuro.
Io vedo meglio la macchina ad idrogeno.

3000
23-04-2021, 15:15
Va bene, era immaginabile, ovunque è così, nessuna Casa è immune.
Ora però che iniziassero a tirare fuori un modello dopo l'altro, almeno per farci sognare visto che di soldi in giro non ce ne sono.

sacd
23-04-2021, 15:16
Per ogni prototipo oltre allo studio vanno costruite auto intere o quasi per i crash test che ovviamente vengono distrutte.

Ci sono decine di test da fare, ottimizzazioni, materiali per sperimentazioni ecc... ecc...

Inoltre un pianale normalmente non viene dedicato a un solo modello quindi devi farlo adattabile a diverse esigenze.

Mettici che rispetto a un tempo oggi per guadagnare un 5% devi cercare tanti microscopici miglioramenti di 0,01% rispetto al precedente ed ecco che i costi diventano mostruosi.

L'elettrico sta prendendo piede anche perché ormai migliorare un benzina o un diesel è talmente costoso e talmente complesso che i costruttori preferiscono orientarsi e investire altrove.

Va progettato per poter montare diversi tipi di motori / trazioni, magari avendo una modulabilita` della lunghezza del passo. Poi ogni linea di montaggio deve essere adattata per poter muovere il pianale nuovo e condividere magari la linea di montaggio anche con altri pianali.

TecnoPC
23-04-2021, 15:29
Più che la fine prematura della piattaforma il vero peccato è l'inglorioso destino di Alfa Romeo (possiamo aggiungere anche Lancia).
Di tutto questo rimangono proverbiali le lungimiranze manageriale degli Agnelli: vedi SuperLega :doh:

maxsona
23-04-2021, 15:36
Emiliano Perucca l'ha capita in modo diverso: https://www.youtube.com/watch?v=qGpvguZLvI4

kamon
23-04-2021, 16:00
My name was piattaforma Giorgio, but everyone called me Giorgio.

gsep2
23-04-2021, 16:41
Alfa Romeo come tutta la fiat è stata venduta ai Francesi non so se si è capito

Da possessore di auto Alfa Romeo(156 e Giulietta) mi sono messo l'anima in pace purtroppo è finita... :mad:

kamon
23-04-2021, 16:57
Alfa Romeo come tutta la fiat è stata venduta ai Francesi non so se si è capito

Da possessore di auto Alfa Romeo(156 e Giulietta) mi sono messo l'anima in pace purtroppo è finita... :mad:

Beh si, proprio tu che hai una grande punt... volevo dire, una giulietta, dovresti sai bene che i fasti del passato sono molto, MOLTO nel passato e dovresti avere l'anima in pace da un pezzo. :D

gsep2
23-04-2021, 17:08
Beh si, proprio tu che hai una grande punt... volevo dire, una giulietta, dovresti sai bene che i fasti del passato sono molto, MOLTO nel passato e dovresti avere l'anima in pace da un pezzo. :D

E da mò! che ho l'anima in pace :asd:
Però sai com'è il primo amore non si scorda mai!

pipperon
23-04-2021, 18:02
Più che la fine prematura della piattaforma il vero peccato è l'inglorioso destino di Alfa Romeo (possiamo aggiungere anche Lancia).


gli italiani hanno una memoria MOLTO CORTA

-La lancia faceva ottime auto ma il merketing era poco sviluppato e le forme arcaiche.

la alfa erano bidonazzi e "inglorioso destino" della poveraccia e' iniziato ben 100 anni esatti fa.
Ma la vera trasformazione da "ingloriosa", io direi piu' che altro arretrata, alfa a vero e proprio bidone e' stato FORTEMENTE DESIDERATO DALL'ITALIANO dei primi anni 70.
Si dall'operaio.
E dal popolo che votata chi regalava soldi rovinando l'italia (40 anni passano ma il partito al potere fa esattamente lo stesso...)
l'alfa e' quindi defunta nel 1972 quando si costui' quella che doveva essere la sua tomba
http://allarovescia.blogspot.com/2020/10/lalfasud-morte-desiderata-dellalfa.html

StylezZz`
23-04-2021, 18:05
My name was piattaforma Giorgio, but everyone called me Giorgio.

:asd:

BluThunder79
23-04-2021, 18:28
Vi conviene lasciare stare le notizie che non abbiamo come argomentazione l'informatica...come pubblicato già da qualcuno i "giornalisti" hanno travisato... La piattaforma Giorgio verrà modificata quel tanto che basta per elettrificare le nuove berline di gamma alta del nuovo gruppo stellantis. Cambierà praticamente solo il nome ed saranno diversificati in base alle dimensioni della macchina: small, medium, large (ex Giorgio) e frame per veicolo commerciali.

+Enky+
23-04-2021, 20:44
Beh si, proprio tu che hai una grande punt... volevo dire, una giulietta, dovresti sai bene che i fasti del passato sono molto, MOLTO nel passato e dovresti avere l'anima in pace da un pezzo. :D

Certo la Giulietta non è una alfa romeo completa alla pari di proposte come la giulia, ma di certo dalla giulietta alla punto di cose ce ne passano, la giulietta ha un pianale fatto ad hoc e condiviso con la dodge dart di ispirazione americana, sicuramente più resistente di quello della punto, sospensioni indipendenti e multilink al retrotreno (purtroppo perdendo il quadrilatero altro della 147 all'avantreno) e una classifica euro ncap all'epoca superata solo un annetto più avanti dalla volvo v40, non proprio come l'utilitaria media italiana nè? Forse ti confondi con la Mito

leoben
23-04-2021, 20:47
Vi conviene lasciare stare le notizie che non abbiamo come argomentazione l'informatica...come pubblicato già da qualcuno i "giornalisti" hanno travisato... La piattaforma Giorgio verrà modificata quel tanto che basta per elettrificare le nuove berline di gamma alta del nuovo gruppo stellantis. Cambierà praticamente solo il nome ed saranno diversificati in base alle dimensioni della macchina: small, medium, large (ex Giorgio) e frame per veicolo commerciali.

Hai detto proprio bene. Qua le auto vengono giudicate buone solo se hanno le lucine rgb in abitacolo. O il mega display dove farci i giochini.
Cosa vuoi che ne sappiano della piattaforma Giorgio... Di un telaio invidiabile, di uno sterzo unico alla pari delle sospensioni. Senza entrare troppo nei tecnicismi (angolo di ackermann, chissà in quanti ne conoscono il significato qua dentro). Della piattaforma nata per creare una signora berlina come la Giulia QV che, assieme alla Stelvio QV, ha ottenuto tempi favolosi al Nurburgring. E che viene usata in ogni modello di Giulia/Stelvio in vendita (anche il base).
Il problema di Alfa e Lancia, è sempre stato che alle spalle avevano il gruppo Fiat, buoni solo a fare la GPunto e la Multipla. Zero marketing e scelte di gestione incomprensibili.

+Enky+
23-04-2021, 20:52
se si riportano notizia, meglio darle fino in fondo.

La piattaforma giorgio, con cui oggi si fanno la giulia e la furgonetta per muratori, e' di fatto l'ultima auto italiana del gruppo FIAT.
La arcaica punto e deriate come il doblo'-renegade sono in corso di sostituzione con le PSA come del resto i grandi telai e motori sono USA.

La giorgio non ha senso, nel colosso franco statunitense non ha senso alcuno

Mi chiedevo perche esistesse ancora, beh, la risposta e' data

sentiamo, perchè non avrebbe senso? di certo della giulia non ho mai sentito parlar male un solo istante, per quanto riguarda stelvio chissene anche se ormai la gente vuole solo i barconi. Quello che non ha senso è che la gente non riesce a capire cosa veramente ha senso cercare su una vettura, sennò la pubblicità di un auto non si incentrerebbe sul fatto che posso ascoltarmi spotify e attaccarci il phatphone, ma che le sospensioni che ci ho messo su assorbono le asperità del 20,25% meglio delle schifo che mettono sulle altre dello stesso segmento, per esempio

niky89
23-04-2021, 21:02
L'intero sviluppo di una Bugatti Veyron, che ha avuto gran problemi, è stato di 1.34 miliardi di € e mi venite a dire che un miliardo per un solo pianale è lecito? Di solito con quella cifra si sviluppa un'auto completa.

Alfhw
23-04-2021, 21:32
se si riportano notizia, meglio darle fino in fondo.

La piattaforma giorgio, con cui oggi si fanno la giulia e la furgonetta per muratori, e' di fatto l'ultima auto italiana del gruppo FIAT.
La Stelvio sarebbe una furgonetta per muratori? :doh: E' uno dei suv con miglior comportamento su strada quasi da non sembrare un suv.


La giorgio non ha senso, nel colosso franco statunitense non ha senso alcuno

Mi chiedevo perche esistesse ancora, beh, la risposta e' data
La Giorgio ha permesso di creare la miglior berlina Alfa Romeo creata da quando è stata acquisita da Fiat! Oltre a essere una delle migliori berline in circolazione come comportamento su strada. Che poi ha venduto poco ed è stata usata solo su pochi modelli è un altro discorso.

E comunque come riportato da altri la notizia è già stata smentita.



Beh si, proprio tu che hai una grande punt... volevo dire, una giulietta, dovresti sai bene che i fasti del passato sono molto, MOLTO nel passato e dovresti avere l'anima in pace da un pezzo. :D
La Mito era su base Punto, non la Giulietta!


la alfa erano bidonazzi e "inglorioso destino" della poveraccia e' iniziato ben 100 anni esatti fa.
Già cento anni fa? :confused:

Vi conviene lasciare stare le notizie che non abbiamo come argomentazione l'informatica...come pubblicato già da qualcuno i "giornalisti" hanno travisato... La piattaforma Giorgio verrà modificata quel tanto che basta per elettrificare le nuove berline di gamma alta del nuovo gruppo stellantis. Cambierà praticamente solo il nome ed saranno diversificati in base alle dimensioni della macchina: small, medium, large (ex Giorgio) e frame per veicolo commerciali.
Quoto. Sperando che non rovinino di nuovo il marchio. Dopo anni di "Alfa fiatizzate" speriamo di non avere in futuro "Alfa peugeotizzate".


Hai detto proprio bene. Qua le auto vengono giudicate buone solo se hanno le lucine rgb in abitacolo. O il mega display dove farci i giochini.
Cosa vuoi che ne sappiano della piattaforma Giorgio... Di un telaio invidiabile, di uno sterzo unico alla pari delle sospensioni. Senza entrare troppo nei tecnicismi (angolo di ackermann, chissà in quanti ne conoscono il significato qua dentro). Della piattaforma nata per creare una signora berlina come la Giulia QV che, assieme alla Stelvio QV, ha ottenuto tempi favolosi al Nurburgring. E che viene usata in ogni modello di Giulia/Stelvio in vendita (anche il base).
Quoto. Ottimi i comportamenti su strada di Giulia e Stelvio.

Il problema di Alfa e Lancia, è sempre stato che alle spalle avevano il gruppo Fiat, buoni solo a fare la GPunto e la Multipla. Zero marketing e scelte di gestione incomprensibili.
Già, soprattutto scelte incomprensibili. Come la mancanza della Giulia Station Wagon (sarebbe costata veramente poco farla e le SW vendono comunque più delle berline vedi Audi A4), mancanza di motori benzina sotto i 200 cv (eppure FCA ne ha), pochi motori disponibili (eppure FCA ne avrebbe altri), poca cura dell'infotainment etc. etc. Giulia e Stelvio sono tecnicamente ben fatte ma purtroppo incomplete e commercializzate male.

kamon
23-04-2021, 22:18
La Mito era su base Punto, non la Giulietta!

...Davvero?? La mia era una battuta! Non sapevo che una alfa fosse davvero fatta su base di una grande punto :D

pipperon
23-04-2021, 22:48
Quello che non ha senso è che la gente non riesce a capire cosa veramente ha senso cercare su una vettura,

sennò la pubblicità di un auto non si incentrerebbe sul fatto che posso ascoltarmi spotify e attaccarci il phatphone

scusa, ma stiamo dicendo la stessa cosa....

La Stelvio sarebbe una furgonetta per muratori? :doh:


certo e' uno schifo.

E' uno dei suv con miglior comportamento su strada quasi da non sembrare un suv.


esatto:
E' uno dei bidoni con miglior comportamento su strada quasi da non sembrare un bidone, ma comunque molto lontano da un'auto rimanendo una furgonetta per muratori.
Se non hanno soldi il doblo' altrimenti se sono tarri dentro e portafogno pieno questo bidone.


La Giorgio ha permesso di creare la miglior berlina Alfa Romeo creata da quando è stata acquisita da Fiat!

Mai detto il contrario
Ma se ci pensi ha dei doppioni non da poco.
e ogni piattofrma che mantieni e' un costo.



Già cento anni fa? :confused:
cento anni fa, 1921, alfa romeo divenne statale, questo porto' con se tutta una serie di problemi come il ritardino di 50 anni nel fare la catena di montaggio.
Il mascellone voleva alfa romeo... e quindi antiche fallire divenne statale.
ho fatto la storia tragica nel link.

speriamo di non avere in futuro "Alfa peugeotizzate".

sara' sicuramente cosi'.
Al massimo, se sono fortunati, come la giulietta saranno alfa americanizzate.

ma di fatto, salvo la alfetta del 70 e l'alfasud del 72, e' un pochino che non ci sono nuove auto "alfa".
Anche la giulia non e' che sia un'alfa, e forse la migliore fiat con un po' di sale aMMericano.

pipperon
23-04-2021, 23:00
L'intero sviluppo di una Bugatti Veyron, che ha avuto gran problemi, è stato di 1.34 miliardi di € e mi venite a dire che un miliardo per un solo pianale è lecito? Di solito con quella cifra si sviluppa un'auto completa.

il costo di un'auto di serie e' molto piu' elevato di roba semplice come le supercar (che nel frattempo dall'epoca sono divenute piu' complesse)

Per dire il go-cart della ferrari F40 e' stato progettato da da un pool di 5 persone, ma di fatto non e' classificabile come "automobile" almeno non nel senso comune.

Perche puoi accettare che un giocattolo non si possa usare quando piove perche ti piaove dentro o che non ci sia neppure una maniglia per aprire la porta e per risparmiare (non solo peso) manco ha i finestrini o l'autoradio.

Da una vettura vera non lo accetti, neppure da una medda di un suv.

Quindi e' molto piu' complesso fare una fiat punto che una ferrari F40, anche se apparentemente ad un ragazzino che viene irretito dal prezzo del prodotto pare il contrario.
La punto deve avere una linea di produzione liscia, pochi problemi, alta tecnologia come le presse automatizzate.
La F40 e un tralicciazzo brutto come negli anni 50 in piu e' messo li non certo pensando a COME realizzarlo: tanto se ci si mette di piu' l'utente paga. Abbiamo operai con ancora in mano il saldatore.
non devi neanche pensare a dove far passare i cavi dell'autoradio e come fare che facciano rumore

OttoVon
23-04-2021, 23:50
gli italiani hanno una memoria MOLTO CORTA

-La lancia faceva ottime auto ma il merketing era poco sviluppato e le forme arcaiche.

la alfa erano bidonazzi e "inglorioso destino" della poveraccia e' iniziato ben 100 anni esatti fa.
Ma la vera trasformazione da "ingloriosa", io direi piu' che altro arretrata, alfa a vero e proprio bidone e' stato FORTEMENTE DESIDERATO DALL'ITALIANO dei primi anni 70.
Si dall'operaio.
E dal popolo che votata chi regalava soldi rovinando l'italia (40 anni passano ma il partito al potere fa esattamente lo stesso...)
l'alfa e' quindi defunta nel 1972 quando si costui' quella che doveva essere la sua tomba
http://allarovescia.blogspot.com/2020/10/lalfasud-morte-desiderata-dellalfa.html

Bella la libertà d'opinione, regala piccoli attimi di grande appagamento.

Dopo si può passare ad un analisi più approfondita: grammatica sotto acido, solito collegamento al blog, opinioni fatte passare per verità e per guarnire, una spruzzata del grillismo che tanto piace.
Mannaggia, hai perso un'altra occasione per "tacere"... concedimi le virgolette poiché si scrive sul forum.
Lo spiego perché, a giudicare dalla composizione riportata poco sopra, penso ce ne sia la necessità.

La F40 un carrello della spesa, solo per questo si dovrebbe valutare un TSO.
Qual è il segreto? Benzina, toluene, vernice, trielina... che botta signori.:cincin:

pipperon
24-04-2021, 07:58
Bella la libertà d'opinione, regala piccoli attimi di grande appagamento.


dipende cosa intendi con opinione.
La parabola dell'industria italica e' sotto i nostri occhi, poi uno puo' anche non vederla.


grammatica sotto acido,

verissimo, scrivo di medda.
e' un fatto.


solito collegamento al blog,

Preferisci un c&p?
Di solito si incazzano, ma per descrivere la storia di alfa non puoi farlo in 2 rige, e' un lento tormento lungo 100 anni.


opinioni fatte passare per verità

Ci sono opinioni, certo, ma le verita' sono incontestabili.


La F40 un carrello della spesa, solo per questo si dovrebbe valutare un TSO.
Qual è il segreto? Benzina, toluene, vernice, trielina... che botta signori.:cincin:

Come ho spiegato INDUSTRIALMENTE la f40 e' tutto sommato "semplice", banale.

Produrre una fiat punto in grandi volumi necessita di una progettazione piu' articolata in campi che in una F40 neanche vengono presi in considerazione.
La F40 e', sostanzialmente, realizzabile in un'officina molto attrezzata. Sostanziamente e' un traliccio come la seven degli anno 50.
La punto, anche per evitare i costi, e' prodotta da uno stabilimento specifico che nasce con l'auto.

La F40 nasce per fare 2 giri in pista, la carrozzeria, se ne hai mai vista una, soprattutto della prima serie e' giusto un accessorio che e' appoggiato li e ci passa un dito nelle giunzioni. Dopotutto e' un go-cart con sopra un foglio di plastica sagomato. Tanto nessuno lascia una F40 sotto una nevicata che probabilmente se non sfonda la plastica comunque farebbe immani danni.

Diverso uso di una fiat punto che certamente non arriverebbe a randello con le gommine da 145 sulla variante ascari a bomba, ma ha un campo di utilizzo che non deve lasciare nulla al caso, compreso avere l'aria condizionata, l'autoradio, i vetri elettrici e altre centinaia di cose che vanno progettate e che resistano ad un uso da lavandaia all'essselunga.

Sono due oggetti diversi, non paragonabili e fanno parte di due ambiti diversi: la pista e la strada.
Si noti anche che le recenti ferrari sono decisamente piu' stradali. Per fortuna.
Cio' non togli il fasciano a vetture come le Radical, molto piu' simili alla F40 che ad una punto, e a mio giudizio molto piu' idonee alla pista.

Ecco perche la F40 e' stata sostanzialmente progettata da un uomo solo, una punto ha un intero team solo per il cruscotto.

questo non toglie che la F40 faccia belle curve o che costi una botta produrla.
Se metto una targa e 2 fari ad una radical (lo hanno fatto) non e' che e' una vera vettura per come la si intende normalmente, non e' una vettura.

gsep2
24-04-2021, 11:36
Quoto. Sperando che non rovinino di nuovo il marchio. Dopo anni di "Alfa fiatizzate" speriamo di non avere in futuro "Alfa peugeotizzate".


Useranno sicuramente "progetti" peugeot non credo sviluppino qualcosa da zero, io spero solo che resti la caratteristica delle Alfa è cioè la guida, chi non l'ha mai guidata non può capire ;) :cincin:

andresb
24-04-2021, 11:57
Mi pare ci sia un po' di confusione.

Primo, il costo di sviluppo di un pianale, in questo caso 1 miliardo, è del tutto ragionevole: il pianale è di gran lunga l'elemento più costoso in termini di progettazione e, in genere, i pianali di usano per molti anni, non di rado un paio di decenni.
La Giorgio è a tutti gli effetti una piattaforma giovanissima, che paga però la scelta di non aver creduto nell'elettrificazione.

Secondo, qua parliamo della migliore piattaforma sul mercato; sviluppata con la strettissima collaborazione di Ferrari.

Terzo, tutti i futuri modelli Maserati a breve termine sono basati sulla Giorgio, a partire dalla imminente Grecale.
Difficile pensare a un abbandono a brevissimo termine.
Più probabile, modifiche atte a una elettrificazione parziale - fino a plugin, probabilmente.

Quarto, la Tonale non sarà - purtroppo - basata sulla Giorgio, ma su altre piattaforme del gruppo (su cui adesso si costruiscono la Jeep Compass e altri modelli), adottando un classico schema a motore trasversale, come fanno ormai tutti i costruttori su quella fascia di mercato, da BMW a Jaguar.
Peccato, la Giorgio sarebbe stata un unicum, seppur costoso.

Infine, c'è da augurarsi che le Alfa, come le Maserati, usino la Giorgio ancora per alcuni anni; una piattaforma a quel livello non la si sostituisce con schemi da modelli generalisti (come Peugeot o Fiat, o anche VW o Audi), anche se l'elettrico cambierà un po' le regole.

leoben
24-04-2021, 15:48
esatto:
E' uno dei bidoni con miglior comportamento su strada quasi da non sembrare un bidone, ma comunque molto lontano da un'auto rimanendo una furgonetta per muratori.


Un estratto dei tempi del Nurburgring.


7:30.41 Porsche 911 Carrera S
7:32 Audi R8 V10 Plus
7:32 Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio :read:
7:33 Pagani Zonda F
7:34 Nissan GT-R


7:48.40 Audi TT RS
7:48.80 Mercedes-AMG A 45 S
7:50 Aston Martin V8 Vantage
7:51.7 Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio :read:
7:52 Aston Martin V12 Vantage S
7:52 BMW M4
7:52 Mercedes-Benz SLR McLaren
7:52 Porsche Panamera Turbo S


Un saluto da una furgonetta da muratori (che ti ha appena sverniciato....) :sofico:

pipperon
24-04-2021, 16:47
Un estratto dei tempi del Nurburgring.


7:30.41 Porsche 911 Carrera S
7:32 Audi R8 V10 Plus
7:32 Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio :read:
7:33 Pagani Zonda F
7:34 Nissan GT-R


7:48.40 Audi TT RS
7:48.80 Mercedes-AMG A 45 S
7:50 Aston Martin V8 Vantage
7:51.7 Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio :read:
7:52 Aston Martin V12 Vantage S
7:52 BMW M4
7:52 Mercedes-Benz SLR McLaren
7:52 Porsche Panamera Turbo S


Un saluto da una furgonetta da muratori (che ti ha appena sverniciato....) :sofico:

Sul ring, che tutti osannano, ho sempre avuto i miei dubbi nell'usarlo come pietra di paragone.
Se prendiamo la aston che e' comoda e' facile (al confronto del bidone) il paragone non regge.
Idem il panamera.
Se tu hai guidato un suv ipevitamniniszzato (il bidone specifico non mi e' capitato ne lo cerco) sai che ha reazioni improvvise, e' piu' rigido e alla fine molto difficile da controllare.
i 20 secondi che separano la giulia dalla cessostelvio non sono 20 secondi perche' "va meno" sono 20 secondi di terrore, sono la colorazione marrone del sedile.

Prendi per esempio i tempi della GT-R e della R8.
Apparentemente sono simili, 2 secondi, se non sei in una gara, non sono un caxxo.
La R8 in pista (non il giro sgombro) in realta' va MOLTO piu' veloce.... fino a quando viene portata da un superpilota.
Nella realta' dei gentelman driver (insomma qualli che fanno anche gare ma non sono top driver) la differenza non e' cosi' accentuata e se piove le GT-R letteramente sverniciano le R8 che spesso, se non ci sono punti perché non in gara, abbandonano.
La GTR e' un metronomo incrollabile e stabile, la R8 e' una belva da pista per specialisti da saper portare senza errare.

Ma la differenza e' ancora piu' grande con la 911GT2, forse la piu' efficace e difficile. E' imprendibile... fino a quando non sbagliano e, cavolo se sbagliano.
Perché la GT2 e' un incubo. Se trovi l'auto spalmata sul bordo al 60% e' un 911 e se ci sono GT2 e' probabile che sia una di quelle.

Ecco se prendi il tuo amato bidone la GT2 e' una passeggiata, la bidonstelvio e' un foxxuto film dell'orrore se provi a farla camminare... o anche se vai tranquillo e ti capita di dover fare una manovra di emergenza si strada se non sei un pilota

Quindi si, il fatto che una furgonetta che meriterebbe al massimo 50CV sia stata pompata troppo possa fare un tempone (magari come hanno fatto altri con gomme slick o addirittura taroccando il mezzo) stracciando i pneumatici (una X5 a monza ha disintegrato 4 gomme in un giro e ha fatto rinvenire i dischi, al secondo le prendeva dalle punto aBBort della scuola, al terzo e' entrato ai box con le gomme al ferro e han chiamato il carro) non cambia il giudizio.
e' un bidone.
come la X5 nata per bifolchi della campagne USA e russi.

Una cosa che faccia il tempo di una vettura, altro e' come lo fa: anche se lancio un asino con una catapulta vola e anche piuttosto velocemente, piu' di un Piper.
La differenza e' come vola (e, soprattutto, atterra) rispetto ad un aereo
Il tempo sul giro e' giusto un idea di massima, ti dice delle cose, ma non ti dice tutto.
Altrimenti la migliore auto di sempre e la honda civic e la trazione posteriore e' una stronzata. (7:43, per il prezzo notevole). La realta' e' che e' molto buona, ma non e' una comoda aston martin o una efficace GTR pur essendo molto vicina nei tempi del singolo giro.

Poi se tu vuoi un SUV e ti piacciono e vuoi morire non e' colpa mia.

leoben
24-04-2021, 17:07
Ok, quindi riassumendo: se un suv è veloce vuol dire che chi lo guida è un pazzo (perché il collaudatore guida una GT-R a finestrino aperto e braccio fuori...).
Se invece una berlina sportiva è veloce e comoda, è un'ottima auto. Al contrario di un suv che rimane un bidone (anche se quest'ultimo la asfalta).
E il Nurgurgring non è una pista dove si possono paragonare le auto. Nonostante il fatto che tutti i costruttori ci facciano centinaia di giri quali collaudo per i nuovi veicoli. E che sia una pista dove puoi provare praticamente tutte le condizioni di guida (lunghi rettilinei, curve più o meno veloci, dx/sx in salita/discesa, etc).
Forse abbiamo parametri di valutazione un po' diversi...

pipperon
24-04-2021, 21:00
Ok, quindi riassumendo: se un suv è veloce vuol dire che chi lo guida è un pazzo

quello lo fa di mestiere, il pazzo e' chi lo compra.

Anche la X5 che ti avevo detto comunque faceva gran tempi, sai con 600 e rotti CV e' un asino lanciato dalla catapulta.
Poi che per stare in strada avesse le gomme che letteralmente fumavano e che avesse dovuto correggere una traiettoria lo trovavano su marte a far compagnia ai robot e' altro.

in rettilineo, forte dei 600CV (e il bidonstelvio non sara' lontana e ne avra' almeno 500 per fare il tempone) era una furia nonostante la massa e la forma da cassonetto tanto amata dal suvvista.
Poi pero', in curva, le prendeva da macchine piuttosto normali e alla fine la tenuta di strada delle punto era superiore.
La x5 e' una delle macchine piu' scomode, rigide e rumorose io abbia mai provato e la versione suprepirl che era entrata in pista lo era ancora di piu'.

Il perche e' semplice DEVE essere rigida, ovvero prona a problemi.

Il rigida piu' andare bene in pista, guidata su u biliardo senza patemi.
Nel mondo reale pero' una vettura MOLTO rigida tiene poco la strada in quanto tende a non avere carico.
Inoltre se una 5 posti fa il tempone vuol dire che il precarico non lo ha (salvo che sia una citroen o una mercedes o rolls con le famose sospensioni) questro vuol dire che con 5 persone diventa ancora piu' problematica.

Nota che io non ho niente contro la giulia, non di mio gusto, ma attualmente la migliore auto italiana e meglio di tante altre.

(perché il collaudatore guida una GT-R a finestrino aperto e braccio fuori...).
il tizio sul GTR ti assicuro e' molto piu' rilassato e puo' fare quel giro quante volte vuole (freni permettendo) e lo fa volentieri per diletto.
Il tizio sul furgone se non e' un pazzo lo devi pagare per farlo.


Se invece una berlina sportiva è veloce e comoda, è un'ottima auto.

E' un ottima auto in strada. Molto sicura. Perche a parita' di velocita' ha piu' mergini ed e' piu' morbida copiando meglio i dislivelli che ci sono in strada.

La domanda vera e' cosa andiamo a progettare?
se l'idea e' una vettura STRADALE allora non puo' essere troppo rigida.
Persino le stratos non erano rigide come una suv tarro superpower.
Ho provato una audi 4 come passeggero (un motore da defic.. se lo metti in strada) era una tavola ed e' stata un esperienza spaventosa, solo la lancia delta sulla neve di notte con i chiodi ha avuto piu' paura. Erano rigide, ma alcuni suv di piu'.

Il rigido e' buono in pista e pessimo in strada.
Per carita' se mi dici che mi irrigidisci un po' la mia berlina ti dico di si, ma solo perche' e' un po morbida per i miei gusti. Se mi dici di farla diventare una tavola come una radical ti rido in faccia
Anche le gomme iperribassate diminuiscono la "copia" con l'asfalto se non e' perfetto e sono montate sui bidono solo perche non avedo torsione della gomma fanno sembrare piu' immediato lo sterzo di un mezzo stupido perche alto.
Ormai i suv hanno gomme piu' gradi, e piu' ribassate delle supercar. Il VW vanette con lo scudetto ha gomme piu' grandi del corvette e con spalle della meta'. Solo d'inerzia (masse non sospese) fa ridere (la vette compensa con materiali particolari)

Quindi la stelvio non va bene in strada.
Non va bene in pista, dove non solo le prende dalla versione di lusso (giulia) ma e' anche un casino da guidare.
Non va bene fuoristrada.
quindi e' un cesso.



E il Nurgurgring non è una pista dove si possono paragonare le auto.

Per qualche motivo e' diventato cosi'.
La domanda e': l'auto e' fatta per girare il ring o andare nella bergamasca?
A forza di parlare di ring, e' diventato un benchmark.
Fatti una domanda perche e' un benchmark per una berlina come la giulia che probabilmente non vedra' mai una pista?
se voglio una track day non compro una giulia o una M3. Compro una elise e ti assicuro e' una delle poche in cui gli amatori sono veramente entusiasti, ancne quando montava 122CV (non 600) e nelle curve dava gia' filo da torcere a roba enorme.



E che sia una pista dove puoi provare praticamente tutte le condizioni di guida (lunghi rettilinei, curve più o meno veloci, dx/sx in salita/discesa, etc).
Forse abbiamo parametri di valutazione un po' diversi...


Se cosi' fosse non guarderesti il tempo.
Invece lo guardi.
un'auto da strada non deve fare il tempo in pista.

Un'auto DA STRADA deve perdonare errori di conduzione.
Molti multilink nascono per perdonare non per fare il tempone (dove un quadrilatero e' figo e costa meno)

un auto GT, in teoria, e' condotta da uno che tirella in strada e fa un bel tour, MA NON E' UN PILOTA. L'aston e' un classico. Vedi la DBS V8 o la virage che ben raccontano quella tendenza.


non conta il decimo di secondo, conta la stabilita'

Se voglio un'auto sportiva rimane un'auto da strada.
E' piu' estrema della GT (anche se ora GT lo si da a tutti). Le datsunZ, le cosmo, le seven e le cobra. Nota ceh fino a poco fa non avevano sempre potenze ENOMI la recente elise da 122CV poi portati a 200 la racconta bene.

Poi in usa hanno fatto le auo da caxxoni che voglio divertirsi, le pony. Mentre da noi continuavamo gli insulti nessun italiano ha capito che erano giocattoli che costavano come le nostre utilitarie ma con motore infinito per sgommare.

Ovviamente esiste sempre il problema di chi vuole "di più". Come i megapixel o i 4k.

Si e' iniziato ad aumentare le potenze ad ufo

Oggi tutte le auto hanno 200CV, persino la panda (180).
E' chiaro che dopo la potenza, la velocita' max che non puo' certo essere 400Kmph, e lo 0-100 che ancora alcuni inetti guadano per il decimo avanti indietro, deve esserci un benchmark per 4kappisti.
Ecco il ring che e' mitologico per molte ragioni.
E' difficilissimo perche non si vede un piffero, e' lungo, e' stramdo ed e' verde.
Uno dei motivi del mito e' perche era odiato dal jakie Stewart che lo cosiderava troppo pericoloso. Jakie ha lottato molto per far divenire la F1 meno pericolosa (vie di fuga, gomme ghiaione che all'epoca non esistevano).
Egli chiamo il ring "l'inferno verde"
All'epoca pero' "pericoloso" faceva rima con AUDACE.
Da qui il mito di essere difficile, e lo e', ma soprattutto pericoloso.

Nella mente delle persone un auto che va bene al ring e' un'auto vincente per audaci.
Nella realta non e' cosi', sono solo auto troppo rigide per le strade.

Nota:
Alcuni piloti (avendo il tesserino e gareggiando sono tali) sono della mia stessa idea sebbene hanno auto estreme.

Vash_85
24-04-2021, 22:06
Mi spiace moltissimo che mettano da parte il pianale Giorgio, io ho lavorato sulla calibrazione del 2.0 GME di Termoli per qualche annetto... sembra passata una vita...

niky89
25-04-2021, 19:30
il costo di un'auto di serie e' molto piu' elevato di roba semplice come le supercar (che nel frattempo dall'epoca sono divenute piu' complesse)

Per dire il go-cart della ferrari F40 e' stato progettato da da un pool di 5 persone, ma di fatto non e' classificabile come "automobile" almeno non nel senso comune.

Perche puoi accettare che un giocattolo non si possa usare quando piove perche ti piaove dentro o che non ci sia neppure una maniglia per aprire la porta e per risparmiare (non solo peso) manco ha i finestrini o l'autoradio.

Da una vettura vera non lo accetti, neppure da una medda di un suv.

Quindi e' molto piu' complesso fare una fiat punto che una ferrari F40, anche se apparentemente ad un ragazzino che viene irretito dal prezzo del prodotto pare il contrario.
La punto deve avere una linea di produzione liscia, pochi problemi, alta tecnologia come le presse automatizzate.
La F40 e un tralicciazzo brutto come negli anni 50 in piu e' messo li non certo pensando a COME realizzarlo: tanto se ci si mette di piu' l'utente paga. Abbiamo operai con ancora in mano il saldatore.
non devi neanche pensare a dove far passare i cavi dell'autoradio e come fare che facciano rumore

Stiamo parlando di un pianale e basta. E non paragoniamo lo sviluppo attuale a quello degli anni 80/90, standard completamente diversi, cherry picking poi con l'F40. E non ho pure calcolato l'inflazione sui costi di sviluppo della Veyron. Roba semplice come una supercar? Stiamo scherzando? La Veyron oltretutto non è catalogata come supercar, ma sorvoliamo. Sviluppare un auto al giorno d'oggi costa FINO A 6 miliardi e si parte da circa 1. E di certo non mi aspetto da FCA un investimento così ingente per poi usarlo solo su due auto. Investimento no, sperpero sì in compenso.

pipperon
26-04-2021, 08:00
Stiamo parlando di un pianale e basta. E non paragoniamo lo sviluppo attuale a quello degli anni 80/90, standard completamente diversi,


questo e' vero e lo avevo gia' fatto notare...

cherry picking poi con l'F40.

Certo ho mostrato un esempio chiaro che tutti conoscono per via delle pessime riviste ed estremo.
Una delle auto piu' semplici e banali della storia (non per questo economica o pessima in pista)

Sviluppare un auto al giorno d'oggi costa FINO A 6 miliardi e si parte da circa 1.
E di certo non mi aspetto da FCA un investimento così ingente per poi usarlo solo su due auto. Investimento no, sperpero sì in compenso.

tutto vero, non ho mai negato queste affermazioni

Ho solo fatto notare che anche mantenere una piattaforma ha un costo che se non si riesce a sfruttare o e' avulsa dalle altre presenti in azienda potrebbe essere meno costoso buttare un investimento grande che avere costi di gestione enormi senza averne guadagno.
E' banale bilancio, se la sfrutti e' buono, se ci fai solo 1 auto e 1 furgone fai prima a spostare quei 2 veicoli su una piattaforma piu' integrata

mattia.l
27-04-2021, 07:56
Mah in famiglia si usava comprare Lancia o qualche berlina Alfa, ma da qualche anno prendiamo solo Audi, non torneremo mai più indietro

Darkon
27-04-2021, 07:59
Mah in famiglia si usava comprare Lancia o qualche berlina Alfa, ma da qualche anno prendiamo solo Audi, non torneremo mai più indietro

Scusami... te lo dico con affetto ma questa si può mettere nella categoria "capitan ovvio".

Ormai AUDI è una delle poche marche che ha ancora modelli trasversali a tutti i segmenti e che offre motorizzazioni e allestimenti che sia realmente personalizzabili.