View Full Version : Il supercomputer meteorologico più potente al mondo? Il Regno Unito va a nozze con Microsoft
Redazione di Hardware Upg
23-04-2021, 11:21
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/il-supercomputer-meteorologico-piu-potente-al-mondo-il-regno-unito-va-a-nozze-con-microsoft_97181.html
CPU AMD EPYC di terza generazione per 1,5 milioni di core e oltre 60 petaflops di potenza per il nuovo supercomputer per le previsioni e la ricerca in ambito meteorologico del Regno Unito curato da Microsoft.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Speriamo lo usino anche per le previsiono fuori uk senno' bastava il grillo parlante Clementoni anni '80 :fagiano:
marco_zanardi
23-04-2021, 12:34
...se ha inquinato per essere costruito!!!(P.S. domanda sarcastica)
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/il-supercomputer-meteorologico-piu-potente-al-mondo-il-regno-unito-va-a-nozze-con-microsoft_97181.html
CPU AMD EPYC di terza generazione per 1,5 milioni di core e oltre 60 petaflops di potenza per il nuovo supercomputer per le previsioni e la ricerca in ambito meteorologico del Regno Unito curato da Microsoft.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Questo significa forse che in seguito alla Brexit il Regno Unito esca dal CEPMMT (https://it.wikipedia.org/wiki/Centro_europeo_per_le_previsioni_meteorologiche_a_medio_termine)?
Mi sembra strano.
Oppure, più semplicemente, dato che l'Europa ha deciso di spostare la sede di elaborazione principale a Bologna, l'UK ha pensato che doveva coprire la perdita della precedente sede di Reading.
Se è così sembra un'operazione abbastanza inutile e di facciata, la meteorologia non si fa su base nazionale, ma continentale.
Questo significa forse che in seguito alla Brexit il Regno Unito esca dal CEPMMT (https://it.wikipedia.org/wiki/Centro_europeo_per_le_previsioni_meteorologiche_a_medio_termine)?
Mi sembra strano.
No assolutamente, la sede principale rimane Reading, il consorzio esiste da ben prima della UE (è nato nel 1975). A bologna stanno ultimando il nuovo datacenter, mentre a Bonn stanno spostando il programma Copernicus (osservazione satellitare) perchè è un iniziativa UE, ma UK ha un accordo separato per continuare a partecipare anche a quello post brexit: https://spacenews.com/brexit-deal-allows-uk-to-continue-participation-in-copernicus/
Oppure, più semplicemente, dato che l'Europa ha deciso di spostare la sede di elaborazione principale a Bologna, l'UK ha pensato che doveva coprire la perdita della precedente sede di Reading.
Se è così sembra un'operazione abbastanza inutile e di facciata, la meteorologia non si fa su base nazionale, ma continentale.
La sede di Reading non è persa, rimane la sede legale e principale: solo la parte di modellistica operativa va a Bologna (che comunque è tanta roba).
No assolutamente, la sede principale rimane Reading, il consorzio esiste da ben prima della UE (è nato nel 1975). A bologna stanno ultimando il nuovo datacenter, mentre a Bonn stanno spostando il programma Copernicus (osservazione satellitare) perchè è un iniziativa UE, ma UK ha un accordo separato per continuare a partecipare anche a quello post brexit: https://spacenews.com/brexit-deal-allows-uk-to-continue-participation-in-copernicus/
La sede di Reading non è persa, rimane la sede legale e principale: solo la parte di modellistica operativa va a Bologna.
Mi rimane la curiosità: il nuovo elaboratore citato nell'articolo opererà nell'ambito del consorzio o si porrà come sistema alternativo?
Nel secondo caso, continuo a pensare che ci sia anche un'intenzione politica propagandistica nei confronti della Brexit.
CrapaDiLegno
23-04-2021, 15:30
Non mi torna una cosa... 1.5 milioni di core x86 non fanno di certo 60PFLOPS, quindi manca qualche elemento di accelerazione.. GPU AMD, Intel, Nvidia, DPU, roba custom?
Non mi torna una cosa... 1.5 milioni di core x86 non fanno di certo 60PFLOPS, quindi manca qualche elemento di accelerazione.. GPU AMD, Intel, Nvidia, DPU, roba custom?
Al 99.99% GPU Nvidia, o V100 o A100 (https://www.nvidia.com/it-it/data-center/dgx-a100/ )
Mi rimane la curiosità: il nuovo elaboratore citato nell'articolo opererà nell'ambito del consorzio o si porrà come sistema alternativo?
Dall'articolo non è chiaro, ma così a occhio si tratta di svecchiare il corrente cluster di calcolo del MetOffice, l'ente meteorologico statale.
Nel secondo caso, continuo a pensare che ci sia anche un'intenzione politica propagandistica nei confronti della Brexit.
Ma va, si è sempre fatto. In Italia c'è il CINECA, che rinnova l'hardware in continuazione. Io attualmente sto lavorando su un paio di nodi DGX-A100 che sono stati attivati da poco proprio per le previsioni meteo.
Qua fa notizia perchè lo cambiano tutto in un colpo solo.
CrapaDiLegno
23-04-2021, 16:01
Al 99.99% GPU Nvidia, o V100 o A100 (https://www.nvidia.com/it-it/data-center/dgx-a100/ )
Le V100 mi sembrano ormai completamente obsolete rispetto alle A100.
Le V100 mi sembrano ormai completamente obsolete rispetto alle A100.
Credo anche io, ma se costano poco perchè no? Su cloud (AWS, Azure, GCP) le A100 non le trovi ( o sono appena arrivate) e tantissimi usano ancora le V100.
Certo su un cluster Top500 non mi aspetto certo le V100.
La sede di Reading non è persa, rimane la sede legale e principale: solo la parte di modellistica operativa va a Bologna (che comunque è tanta roba).
Da quel che so, a Bologna ci finirà solo il supercalcolatore, ma la modellistica resta a Reading.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.