View Full Version : Notebook da record, fatturato sopra le attese e investimenti: la trimestrale di Intel
Redazione di Hardware Upg
23-04-2021, 07:21
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/market/notebook-da-record-fatturato-sopra-le-attese-e-investimenti-la-trimestrale-di-intel_97178.html
Le altissime vendite di notebook e il buon andamento di altre divisioni hanno permesso a Intel di chiudere il trimestre con un fatturato di 19,7 miliardi di dollari, in leggero calo sull'anno passato ma di oltre 1 miliardo superiori alle stime.
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
23-04-2021, 08:33
continua la serie "a che mi serve un pc, con smartphone e/o tablet ci faccio tutto"
a questo :D
https://www.hwupgrade.it/news/portatili/dopo-le-schede-video-la-nuova-frontiera-del-mining-sono-i-notebook-rtx-3000_95349.html
supertigrotto
23-04-2021, 12:07
Sarà che AMD stavolta ha fatto i lavori per bene (tranne per la disponibilità ma è data da tsmc) e i prodotti Intel sono sempre buoni ma con un rapporto prezzo/prestazioni/consumi inferiori ad Amd, però vedo che Intel resta sempre Intel,ovvero un bel colosso,vende comunque.
Poi bisognerà vedere il futuro,con il mondo hardware che ha annusato la bontà delle architetture Arm e il risc-v che comincia ad essere preso seriamente.
Però penso che grandi aziende come Intel e AMD sappiano già come muoversi in futuro.
Meno male che da decadi costruiamo i migliori notebook del mondo compresi i relativi semiconduttori, pannelli tft, etc.... ah no ricordavo male.. :stordita:
marchigiano
23-04-2021, 13:10
Sarà che AMD stavolta ha fatto i lavori per bene (tranne per la disponibilità ma è data da tsmc) e i prodotti Intel sono sempre buoni ma con un rapporto prezzo/prestazioni/consumi inferiori ad Amd, però vedo che Intel resta sempre Intel,ovvero un bel colosso,vende comunque.
Poi bisognerà vedere il futuro,con il mondo hardware che ha annusato la bontà delle architetture Arm e il risc-v che comincia ad essere preso seriamente.
Però penso che grandi aziende come Intel e AMD sappiano già come muoversi in futuro.
amd di qua, amd di la... però io guardo su amazon o ebay e le migliori offerte sono su intel... magari amd mi va un 5% in più ma lo pago 20% in più (parlo di notebook in offerta). poi spesso le cpu intel sono accoppiate a gpu nvidia, aggiungiamo la maggior stabilità dei chipset intel... ma perchè dovrei prendere un amd? per un benchmark 5% migliore?
amd di qua, amd di la... però io guardo su amazon o ebay e le migliori offerte sono su intel... magari amd mi va un 5% in più ma lo pago 20% in più (parlo di notebook in offerta). poi spesso le cpu intel sono accoppiate a gpu nvidia, aggiungiamo la maggior stabilità dei chipset intel... ma perchè dovrei prendere un amd? per un benchmark 5% migliore?
E' il discorso dei notebook in offerta. Se vai a prezzo pieno, Amd costa meno di Intel. Ma se scegli tra le offerte, non vale più questo confronto.
Come quando si cerca un notebook per Linux. Dovrebbe costare di meno per la mancanza della licenza Windows, ma quelli in offerta sono tutti con Windows preinstallato. Se non vuoi l'OS, trovi solo notebook a prezzo pieno, che a parità di hardware costano più di quelli in offerta con Windows.
CrapaDiLegno
23-04-2021, 15:57
amd di qua, amd di la... però io guardo su amazon o ebay e le migliori offerte sono su intel... magari amd mi va un 5% in più ma lo pago 20% in più (parlo di notebook in offerta). poi spesso le cpu intel sono accoppiate a gpu nvidia, aggiungiamo la maggior stabilità dei chipset intel... ma perchè dovrei prendere un amd? per un benchmark 5% migliore?
La quantità di prodotti basati su Intel è una infinità maggiore rispetto a quelli basati su AMD che ha un grandissimo problema di forniture per via del PP che ha scelto. Bello, figoso..ma produce poco.
E nel futuro non andrà meglio di certo, visto che le capacità produttive diminuiscono man mano che il PP diventa sempre più costoso.
ma perchè dovrei prendere un amd?
A livello di prestazioni, a meno di non prendere roba che va dai 12 core in su, dove Intel non c'è, le offerte più o meno si equivalgono.
Il problema per Intel è però il consumo: un chip di pari prestazioni di AMD consuma dal 20 al 40% in meno (lasciando stare le prove con le AVX-512 dove però le prestazioni di Intel salgono a dismisura rendendoli per assurdo più efficienti anche con consumi elevati).
Ora non saranno quei 50W a farti diventare povero, ma di certo non aiuteranno a rendere il PC silenzioso. Quindi o vai di liquido o le ventole della CPU andranno a manetta sotto carico e questo influenzerà anche le temperature degli altri componenti, come la GPU che dovrà pompare anche lei di più per espellere il calore maggiore.
Ho sempre criticato le GPU AMD perché a parità di prestazioni consumavano anche il 50% in più rendendo i PC degli aerei a reazione e non posso esimermi dal criticare Intel che offre questi fornetti.
Ma come si vede l'architettura c'è.. serve solo un PP che rimetta le cose a posto e se non sarà il 10SFE lo sarà con i futuri 7nm EUV . Con la differenza che Intel sfornerà 10x quello che potrà produrre AMD (7 o 5 nm che sia), quindi ancora una volta troverai un sacco di offerte made in Intel e aspetterai pazientemente seduto sulla riva del fiume prima di vedere un prodotto AMD.
Quanti portatili con la serie 4000 hanno fatto e quanti pezzi ne hanno venduti? 100? 1000? e ora ha già presentato la serie 5000G.... presentato appunto.. di pezzi prodotti tra le due serie siamo sotto zero e quindi tanto vale far vedere che hai i numeroni quando poi non hai i pezzi in vendita.
La quantità di prodotti basati su Intel è una infinità maggiore rispetto a quelli basati su AMD che ha un grandissimo problema di forniture per via del PP che ha scelto. Bello, figoso..ma produce poco.
E nel futuro non andrà meglio di certo, visto che le capacità produttive diminuiscono man mano che il PP diventa sempre più costoso.
A livello di prestazioni, a meno di non prendere roba che va dai 12 core in su, dove Intel non c'è, le offerte più o meno si equivalgono.
Il problema per Intel è però il consumo: un chip di pari prestazioni di AMD consuma dal 20 al 40% in meno (lasciando stare le prove con le AVX-512 dove però le prestazioni di Intel salgono a dismisura rendendoli per assurdo più efficienti anche con consumi elevati).
Ora non saranno quei 50W a farti diventare povero, ma di certo non aiuteranno a rendere il PC silenzioso. Quindi o vai di liquido o le ventole della CPU andranno a manetta sotto carico e questo influenzerà anche le temperature degli altri componenti, come la GPU che dovrà pompare anche lei di più per espellere il calore maggiore.
Ho sempre criticato le GPU AMD perché a parità di prestazioni consumavano anche il 50% in più rendendo i PC degli aerei a reazione e non posso esimermi dal criticare Intel che offre questi fornetti.
Ma come si vede l'architettura c'è.. serve solo un PP che rimetta le cose a posto e se non sarà il 10SFE lo sarà con i futuri 7nm EUV . Con la differenza che Intel sfornerà 10x quello che potrà produrre AMD (7 o 5 nm che sia), quindi ancora una volta troverai un sacco di offerte made in Intel e aspetterai pazientemente seduto sulla riva del fiume prima di vedere un prodotto AMD.
Quanti portatili con la serie 4000 hanno fatto e quanti pezzi ne hanno venduti? 100? 1000? e ora ha già presentato la serie 5000G.... presentato appunto.. di pezzi prodotti tra le due serie siamo sotto zero e quindi tanto vale far vedere che hai i numeroni quando poi non hai i pezzi in vendita.
beh io negli ultimi 2 anni ho cambiato 4 notebook (tenendone sempre uno trasportabile e uno un po' più grande).
msi prestige con i7 10710u e 1650 maxq 1300€ (trovato senza fatica)
legion 5 4800h + 2060 115 watt 900€ (trovato senza fatica)
gs66 10875h + 2070 90watt 1800€ (trovato senza fatica)
g14 5800hs + 3060 60watt 1560€ (trovato senza fatica)
io tutta sta carenza di componenti non l ho vista e nemmeno questi prezzi stratosferici
il migliore tra questi è decisamente il g14 (il gs66 però se la gioca molto bene in abito lavorativo/grafica3d per una migliore qualità schermo e forse gpu)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.