View Full Version : Windows 10: arriva la 'Eco mode', per ridurre le richieste di risorse con le app più pesanti
Redazione di Hardware Upg
22-04-2021, 12:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-arriva-la-eco-mode-per-ridurre-le-richieste-di-risorse-con-le-app-piu-pesanti_97145.html
Una nuova funzione di Gestione attività (Task Manager) che consente di mandare in "throttle" le applicazioni che richiedono più risorse al computer
Click sul link per visualizzare la notizia.
ronthalas
22-04-2021, 14:36
di eco win10 non ha mai avuto niente... per un sistema nudo e crudo siamo a oltre 200 processi quando col 7 faticavi a raggiungere gli 80.
:asd: :asd: :asd:
L'unica volta che ho provato Win 10, pure LTSC, e ho visto il task manager pieno di processi e monnezza inutile, con cpu in uso costante in background, ho fatto un bel formattone e son tornato a win 7 home premium. Un'altro pianeta, checchè la batteria del portatile mi ha ringraziato. :D
nickfede
22-04-2021, 16:30
Win10 come CPU, anche una scrausa, sarà sul 2/3% a riposo...e anche come Ram gira bene con 8GB. Poi se volete denigrare per forza ok......
Magari vi siete fermati a pochi giorni dall'installazione dove il Sistema completa i vari servizi e gli aggiornamenti con la CPU che lavora molto....una volta completati è tt un'altra storia......
Cmq contenti voi con 7......;)
Gringo [ITF]
22-04-2021, 16:59
Ecco un primo passo verso la gestione con processori Big e Little dentro windows, si inizia con diversificare intanto i pesi, (senza dover usare process lazo) e poi un prossimo aggiornamento potrà schedulare tutto in base ai core.
Poi ci stà chi continua a dire a che servono big e little su desktop....
un'altra idea sarebbe fare il contrario, selezionare un processo in modo da mandare tutti gli altri in eco mode.
comunque raga, ok windows 10 è più pesante di 7, si lo sappiamo, sul mio vecchio pc dove ho fatto l'upgrade gratuito da 7 a 10 (P4 3,4ghz), sono dovuto tornare a 7 perchè non ce la faceva... però IO riesco ad installare solo quello che mi serve, riesco a tenere i programmi che non è necessario far partire al boot belli disattivati, e tante altre piccole accortezze che ho imparato negli anni usando windows, e il sistema resta sempre bello arzillo e pronto :)
se invece fate parte di quella categoria di utenti che installa skype per fare una chiamata e poi lo lascia in avvio automatico al boot anche se non gli serve più, allora si, rimanete su 7 che è meglio.
rockroll
22-04-2021, 21:43
di eco win10 non ha mai avuto niente... per un sistema nudo e crudo siamo a oltre 200 processi quando col 7 faticavi a raggiungere gli 80.
E con XP (addomesticato), escludendo combo/stampa e antivirus, ne avevo una decina e andavo come un razzo su macchine modeste.
E questa sarebbe evoluzione?
Non sanno più cosa aggiugerci, tanto per far acquistare HW sempre più potente e sopratutto giustificare la presenza di una mastodontica struttura ormai fine a se stessa.
E continuano a pastrocchiare per cose che nessuno chiede; ma la versione LTSB/C che tutti chiederebbero in mancanza di meglio, resta testardamemte interdetta ai comuni mortali...
Il processo che mi dà più fastidio in Win10 è Windows Update... e per quanto cerchi di configurarlo, continua a ciucciarmi banda e riavviare quando vuole lui :doh:
Ah, come rimpiango il buon vecchio NT4 su cui ho imparato 3D Studio... viaggiava in allegria su un Pentium 166 MMX, altro che voi e il vostro Win7...
LiquidMik
23-04-2021, 09:09
A tal proposito ho notato una cosa: ma quanto diavolo smaneggia win 10 con il disco?
Non usavo un HDD tradizionale come disco di sistema da un bel pezzo, nell'ultimo mese ho dovuto farlo in attesa di un SSD e ho notato che dopo il login ci sono quei 5 minuti fissi in cui i processi di sistema non fanno che macinare su quel povero piatto. Parliamo di un'installazione base, usata per far girare un paio di giochi e stop (per produttività e uso quotidiano ho altro) e tutti gli aggiornamenti di base fatti. Non capisco quindi il perché di una roba simile...
Comunque non è per creare polemica, il problema andrebbe analizzato. Francamente tornare a un sistema non più supportato come Win 7 non mi sembra il massimo (anche se per un'installazione da gaming offline con minor footprint dell'SO magari può avere senso? Ma sarebbe un caso un po' limite)
nickfede
23-04-2021, 09:10
Il processo che mi dà più fastidio in Win10 è Windows Update... e per quanto cerchi di configurarlo, continua a ciucciarmi banda e riavviare quando vuole lui :doh:
Ah, come rimpiango il buon vecchio NT4 su cui ho imparato 3D Studio... viaggiava in allegria su un Pentium 166 MMX, altro che voi e il vostro Win7...
Nulla di tutto ciò.
Puoi configurarlo benissimo semplicemente decidendo la banda da riservare nei download, dal 5% al 100% ed anche i riavvii li puoi impostare benissimo fuori degli orari di lavoro......
Poi se non sei capace o non vuoi perderci qualche secondo amen.....
Nulla di tutto ciò.
Puoi configurarlo benissimo semplicemente decidendo la banda da riservare nei download, dal 5% al 100% ed anche i riavvii li puoi impostare benissimo fuori degli orari di lavoro......
Poi se non sei capace o non vuoi perderci qualche secondo amen.....
Perderci qualche secondo? Ho perso il conto delle guide che ho seguito. Anche i consigli di chi "io ho fatto così e ha sempre funzionato".
Vuoi provarci te? Ti dò il mio Teamviewer ID, divertiti. Evidentemente trent'anni di esperienza non mi bastano.
comunque raga, ok windows 10 è più pesante di 7, si lo sappiamo, sul mio vecchio pc dove ho fatto l'upgrade gratuito da 7 a 10 (P4 3,4ghz), sono dovuto tornare a 7 perchè non ce la faceva...
Esperienza opposta per me: vecchio convertibile, con il Windows 7 nativo annaspava, messo Windows 10 è rinato.
Devo dire però che si trattava di una delle prime versioni di Windows 10, che purtroppo si è appesantito col tempo. Ora non lo uso più ma ogni tanto lo aggiorno, ed è tornato ad annaspare come con Windows 7.
Sto cominciando a pensare che non sia stata una buona cosa che Microsoft abbia abbandonato il mobile, quando doveva far girare il sistema operativo ovunque era costretta a mantenerlo bello leggero.
ed anche i riavvii li puoi impostare benissimo fuori degli orari di lavoro....
c'è da dire che puoi mettere al più 18 ore al giorno come "orario di lavoro", e purtroppo non sempre si hanno orari di lavoro stabili, il che ti costringe a cambiare di continuo l'impostazione per non farlo riavviare al momento sbagliato. Quando non ti dimentichi di farlo.
mrk-cj94
29-04-2021, 02:40
A tal proposito ho notato una cosa: ma quanto diavolo smaneggia win 10 con il disco?
Non usavo un HDD tradizionale come disco di sistema da un bel pezzo, nell'ultimo mese ho dovuto farlo in attesa di un SSD e ho notato che dopo il login ci sono quei 5 minuti fissi in cui i processi di sistema non fanno che macinare su quel povero piatto. Parliamo di un'installazione base, usata per far girare un paio di giochi e stop (per produttività e uso quotidiano ho altro) e tutti gli aggiornamenti di base fatti. Non capisco quindi il perché di una roba simile...
Comunque non è per creare polemica, il problema andrebbe analizzato. Francamente tornare a un sistema non più supportato come Win 7 non mi sembra il massimo (anche se per un'installazione da gaming offline con minor footprint dell'SO magari può avere senso? Ma sarebbe un caso un po' limite)
idem.
Chiaro che il passaggio a SSD ha ribaltato la situazione facendo rinascere il PC però ormai su HDD è inusabile
ninja750
29-04-2021, 09:51
la furbizia sarebbe non tanto farlo da task manager, ma poter direttamente battezzare quali app debbano girare sempre in eco a prescindere
c'è da dire che puoi mettere al più 18 ore al giorno come "orario di lavoro", e purtroppo non sempre si hanno orari di lavoro stabili, il che ti costringe a cambiare di continuo l'impostazione per non farlo riavviare al momento sbagliato. Quando non ti dimentichi di farlo.
Questa dell'"orario di lavoro" poi è veramente stupida, ma in Microsoft tengono sempre i PC accessi 24 ore su 24? Secondo me la maggior parte della gente invece il PC lo accende solo quando ne ha bisogno e lo spegne quando ha finito, o quantomeno lo mette in standby. Quindi il tipico "orario di lavoro" dovrebbe essere "tutto il tempo in cui il computer è acceso".
Ma se fai così, Windows comunque installa gli aggiornamenti "importanti" e ti riavvia il computer appena decide che non lo stai usando, anche in pieno "orario di lavoro" e se avevi impostato di non farlo nei criteri di gruppo, e chi se ne frega se avevi lasciato qualcosa non salvato, una partita a metà, stai scaricando, convertendo, facendo backup, c'era qualche servizio in background...
Un giorno o l'altro metto Linux anche sul PC gaming e sul Macbook...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.