PDA

View Full Version : Windows 10, rivoluzione su Microsoft Store: l'azienda al lavoro su un completo redesign


Redazione di Hardware Upg
21-04-2021, 16:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-rivoluzione-su-microsoft-store-l-azienda-al-lavoro-su-un-completo-redesign_97120.html

Una nuova grafica e, soprattutto, diverse policy che dovrebbero invogliare gli sviluppatori a presentare le loro applicazioni di qualità sullo store di Redmond

Click sul link per visualizzare la notizia.

JoJo
21-04-2021, 16:47
Ma la vera domanda è: "Ha senso di esistere il Microsoft Store?"

Rei & Asuka
21-04-2021, 17:04
All'inizio mi garbava anche, poi dopo l'inculata evitata per poco con Flight Simulator, lo evito come la peste.
Solo errori, DOPO il pagamento rigorosamente. Col Pass ultimate volevo scaricarlo e non c'è stato verso. Steam tutta la vita, almeno per i giochi.

dav1deser
21-04-2021, 17:09
Ma la vera domanda è: "Ha senso di esistere il Microsoft Store?"

Domanda lecitissima, che mi pongo anche io, se davvero però consentiranno tramite lo store di installare software classico, e con tutte le altre cose descritte nell'articolo, e magari senza dover avere un account collegato, potrebbe diventare un ottimo hub dove trovare le classiche app che si vogliono installare al primo avvio di windows, non sarebbe certamente necessario, ma comodo si.

Ora come ora è una delle prime icone che rimuovo quando preparo un pc.

Marko#88
21-04-2021, 17:10
Ma la vera domanda è: "Ha senso di esistere il Microsoft Store?"

L'App Store sui MacBook esiste e funziona, il PlayStore sui Chromebook (per la roba Android) esiste e funziona, quello MS avrebbe ancora più senso visto che l'utente medio cerca su google, il primo risultato è softonic, installa facendo avanti avanti avanti avanti fine e si trova 2 giochini, un assistente di amazon, 3 estensioni chrome e una barra di ricerca aggiuntiva :asd:

Personalmente non lo uso ma per gli utenti Windows un "porto sicuro" secondo me sarebbe utile. Si eviterebbe tanta cacca e tanti "eh ma su Windows ci sono i virus, non è un sistema sicuro"

Marko#88
21-04-2021, 17:11
Domanda lecitissima, che mi pongo anche io, se davvero però consentiranno tramite lo store di installare software classico, e con tutte le altre cose descritte nell'articolo, e magari senza dover avere un account collegato, potrebbe diventare un ottimo hub dove trovare le classiche app che si vogliono installare al primo avvio di windows, non sarebbe certamente necessario, ma comodo si.

Ora come ora è una delle prime icone che rimuovo quando preparo un pc.

Per quello c'è Ninite :cool:

Piedone1113
21-04-2021, 18:00
Per quello c'è Ninite :cool:

Peccato che hanno tolto molta roba ( acrobat reader e pdfcreator, ma anche ccleaner e defragler, o utorrent ( e qualche altra applicazione utile).
C'è da dire però che non hai problemi di avanti, declina, no, ok, forse, speriamo.

sbaffo
21-04-2021, 18:06
Finché le "app" che si trovano sullo store sono peggiori degli .exe che trovi fuori lo store non avrà successo.
Faccio l'esempio di Skype che è di proprietà di MS, quindi avrebbe interesse a gestirla bene: la versione dello store NON funziona con le credenziali precedenti, bisogna rifarle probabilmente collegandosi all account MS, e comunque è una versione ridotta e limitata del vero skypa. Chiaro che ci ho messo una croce sopra, ma su tutto lo store.

@ dav1deser
Come si fa a rimuoverlo permanentemente dai processi di windows?

nickname88
21-04-2021, 18:07
Ma la vera domanda è: "Ha senso di esistere il Microsoft Store?"
Fino a che in giro ci saranno i nabbazzi ha senso eccome.

dav1deser
21-04-2021, 18:20
@ dav1deser
Come si fa a rimuoverlo permanentemente dai processi di windows?

Non sono molto informato a riguardo, difatti ho parlato solo di rimuovere l'icona.
Mi pare comunque sia possibile tramite degli script powershell che ora non ho sottomano.

acerbo
21-04-2021, 18:26
Ma la vera domanda è: "Ha senso di esistere il Microsoft Store?"

Ha senso eccome, su Linux i repositories esistono da decenni.
Il problema del Microsoft store é piu' o meno lo stesso che c'era all'epoca dei windows phone, scarso interesse da parte degli sviluppatori nonostante l'enorme diffusione di windows 10 e scarsa qualità delle app presenti sullo store rispetto alle alternative scaricabili in formato exe/msi esternamente.
Come al solito il problema sta nella politica di Microsoft, di per se l'idea dello store é ottima e non é di microsoft.

nameman
21-04-2021, 19:31
microsoft store ???????

....ma quando si installa windows ...10 non si installano già tante troppe app inutili ???????

....scaricarne altre da uno store ???????????

ragazzi, ma allora lo fate apposta a riempire di inutilità il sistema!

MAGI System
21-04-2021, 22:29
Peccato che hanno tolto molta roba ( acrobat reader e pdfcreator, ma anche ccleaner e defragler, o utorrent ( e qualche altra applicazione utile).
C'è da dire però che non hai problemi di avanti, declina, no, ok, forse, speriamo.

WinGet e/o Chocolatey e passa la paura, certo è che sono l'antitesi del mondo Microsoft :D :D :D

CarmackDocet
22-04-2021, 08:58
straquoto! sarebbe utile più per la garanzia di non installare spazzatura proveniente da chissà dove.

the_poet
22-04-2021, 09:10
Avere un unico punto da cui installare i software più comuni aumenterebbe di molto la sicurezza, specie fra gli utenti "meno smaliziati" (oltre a semplificargli la vita, evitando di rompere di scatole al classico "amico bravo coi PC").

nameman
22-04-2021, 09:50
Avere un unico punto da cui installare i software più comuni aumenterebbe di molto la sicurezza, specie fra gli utenti "meno smaliziati" (oltre a semplificargli la vita, evitando di rompere di scatole al classico "amico bravo coi PC").

già.... perchè dagli store ufficiali non sono mai uscite app straconosciute e stra-taroccate e piene di trojan,malaware e compagnia bella....

the_poet
22-04-2021, 10:02
già.... perchè dagli store ufficiali non sono mai uscite app straconosciute e stra-taroccate e piene di trojan,malaware e compagnia bella....

Non ho detto che eliminerebbe il problema della sicurezza, ma migliorebbe la situazione. Tra installare un'app da una fonte UNICA ed UFFICIALE ed andare a zonzo su google a scaricare cliccando sul primo banner luccicante con scritto "DOWNLOAD" a caratteri cubitali penso proprio ci sia una bella differenza in termini di rischi di sicurezza.

Marko#88
22-04-2021, 13:56
già.... perchè dagli store ufficiali non sono mai uscite app straconosciute e stra-taroccate e piene di trojan,malaware e compagnia bella....

Certo. Ma le possibilità sono minori.

Gringo [ITF]
22-04-2021, 16:49
Be se lo "Store Ufficiale" diventasse la Via Ufficiale per la Distribuzione dei Driver per le periferiche già basterebbe a dargli 10 stelle, al posto di doversi affidare a IOBIT e Company per non dover ravanare mezza internet.
Un sistema a Repository Ufficiali integrabili non sarebbe lo schifo.

calabar
23-04-2021, 14:49
Io continuo a pensare che il Microsoft Store per avere successo abbia bisogno di:
- essere un'interfaccia per altri repository esterni, in modo da costituire un centro unico per l'installazione e la gestione del software senza però costituire un vincolo per cui gli sviluppatori debbano passare. Lo store insomma deve diventare un servizio del quale gli sviluppatori possono usufruire per i loro prodotti.
- permettere un facile accesso alle varie versioni del software, così da poter decidere cosa installare e non semplicemente vedersi rifilare l'ultima versione quando magari preferivamo la vecchia.
- possibilità di gestire le applicazioni in gruppi, in modo da poter fare installazioni e disinstallazioni di massa senza perdere tempo. Con possibilità di importare liste esterne o crearne di proprie.
- possibilità di portabilizzare i software installati tramite store (le appx dovrebbero prestarsi bene in questo senso, per come sono strutturate), in modo da poter gestire manualmente e trasferire i software in blocco alla bisogna.
- Possibilità di gestione manuale o semiautomatica degli aggiornamenti del software. Poter cioè decidere per ogni software o gruppo di software se aggiornare automaticamente tramite lo store, tramite aggiornamenti interni, manualmente, non aggiornare ma notificare, non aggiornare e non notificare nonchè o poter scegliere il tipo di aggiornamenti, per esempio fare solo gli aggiornamenti minori ma notificare e non aggiornare in caso di major version.
- garanzie serie che una volta fidelizzati gli utenti non diventi una sistema chiuso, insieme alla garanzia che non diventi l'unico modo di installare software su Windows ma siano concessi sempre installazione fuori dallo store e installazione da store concorrenti (valido per qualunque versione, anche quelle limitate).

Ad ogni modo quanto annunciato dall'articolo sembra già un buon passo avanti, ma non è sufficiente. Evidentemente non vogliono concedere più di quanto sia necessario.