PDA

View Full Version : Lo smart working sarà prorogato: atteso intervento del Governo


Redazione di Hardware Upg
21-04-2021, 12:21
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/lo-smart-working-sara-prorogato-atteso-intervento-del-governo_97101.html

Ci si aspetta che il Governo rinnovi le disposizioni circa lo smart working con le nuove misure sulle riaperture e il rinnovo dello stato di emergenza che saranno annunciati lunedì prossimo, 26 aprile

Click sul link per visualizzare la notizia.

lunaticgate
21-04-2021, 12:33
La mia azienda è avanti! :O

https://www.digital4.biz/hr/smart-working/smart-working-2-0-il-progetto-innovativo-di-hitachi-abb-power-grids/

Titanox2
21-04-2021, 13:02
saranno felici gli statali in finto smart working da più di un anno

Lupettina
21-04-2021, 13:10
La mia azienda è avanti! :O

https://www.digital4.biz/hr/smart-working/smart-working-2-0-il-progetto-innovativo-di-hitachi-abb-power-grids/

Interessante, complimenti!
Domanda: perché l'autore dell'articolo parla di base annua e poi dice 10 giorni al mese? Se la base è annua, sarebbe più corretto dire 120 giorni l'anno. :)

acerbo
21-04-2021, 13:27
Vivo in Francia e sto in smartworking al 100% del tempo da Novembre, non ne posso piu'!!!

canislupus
21-04-2021, 13:30
Vivo in Francia e sto in smartworking al 100% del tempo da Novembre, non ne posso piu'!!!

Io sono in smart working da Marzo 2020... facciamo cambio? :D :D :D

recoil
21-04-2021, 13:30
noi siamo tornati in presenza 2-3 giorni la settimana da Gennaio, anche in piena zona rossa...
da una parte fa piacere vedere i colleghi, dall'altra stare la giornata intera sempre con la mascherina addosso è una gran rottura di palle...
in teoria questa modalità rimarrà anche a fine emergenza e ci sta, una volta che saremo senza mascherine l'ufficio sarà senza dubbio più piacevole, anche se la produttività è nettamente inferiore quando siamo in presenza, ma contenti loro...

acerbo
21-04-2021, 13:33
Io sono in smart working da Marzo 2020... facciamo cambio? :D :D :D

No grazie, se fossi stato chiuso in casa da Marzo 2020 penso che avrei fatto la fine di Jack Nicholson in Shining :muro:

randorama
21-04-2021, 13:35
No grazie, se fossi stato chiuso in casa da Marzo 2020 penso che avrei fatto la fine di Jack Nicholson in Shining :muro:

appena finisco di sfondare la porta a colpi d'ascia ti rispondo.
10/03/2020 :(

porfax
21-04-2021, 13:36
Io sono in smart working da Marzo 2020... facciamo cambio? :D :D :D

Idem, ci hanno già preannunciato che continueremo con questa modalità almeno fino a settembre o comunque fino a quando non verrà dichiarato il termine dello stato di emergenza.

porfax
21-04-2021, 13:37
noi siamo tornati in presenza 2-3 giorni la settimana da Gennaio, anche in piena zona rossa...
da una parte fa piacere vedere i colleghi, dall'altra stare la giornata intera sempre con la mascherina addosso è una gran rottura di palle...
in teoria questa modalità rimarrà anche a fine emergenza e ci sta, una volta che saremo senza mascherine l'ufficio sarà senza dubbio più piacevole, anche se la produttività è nettamente inferiore quando siamo in presenza, ma contenti loro...

Da noi invece con lo smart working la produttività è nettamente aumentata, per questo non è un gran problema continuare ad applicarlo al 100% fino a quando necessario. E probabile i risultati dipendano dal settore in cui viene applicato.

canislupus
21-04-2021, 13:38
Idem, ci hanno già preannunciato che continueremo con questa modalità almeno fino a settembre o comunque fino a quando non verrà dichiarato il termine dello stato di emergenza.

Anche noi... FORSE ci faranno tornare quei 2 o 3 giorni a settimana (già più accettabile).

canislupus
21-04-2021, 13:40
Da noi invece con lo smart working la produttività è nettamente aumentata, per questo non è un gran problema continuare ad applicarlo al 100% fino a quando necessario. E probabile i risultati dipendano dal settore in cui viene applicato.

Avete detto la stessa cosa... :D

noi siamo tornati in presenza 2-3 giorni la settimana da Gennaio, anche in piena zona rossa...
da una parte fa piacere vedere i colleghi, dall'altra stare la giornata intera sempre con la mascherina addosso è una gran rottura di palle...
in teoria questa modalità rimarrà anche a fine emergenza e ci sta, una volta che saremo senza mascherine l'ufficio sarà senza dubbio più piacevole, anche se la produttività è nettamente inferiore quando siamo in presenza, ma contenti loro...

acerbo
21-04-2021, 13:47
Da noi invece con lo smart working la produttività è nettamente aumentata, per questo non è un gran problema continuare ad applicarlo al 100% fino a quando necessario. E probabile i risultati dipendano dal settore in cui viene applicato.

Si ma sticazzi della produttività, a me mi pagano lo stesso.
Lavorare da casa dopo un po' diventa alienante, non riesco neanche piu' a dormire con sto cazzo di smartworking prolungato.

recoil
21-04-2021, 13:50
Da noi invece con lo smart working la produttività è nettamente aumentata, per questo non è un gran problema continuare ad applicarlo al 100% fino a quando necessario. E probabile i risultati dipendano dal settore in cui viene applicato.

mi sono espresso male, intendevo dire che i giorni che torniamo in ufficio la produttività è in netto calo, ma comunque ci hanno fatti tornare anche in zona rossa
internamente abbiamo fatto una piccola statistica con Git per vedere quando si fanno più commit e sono nettamente in vantaggio i giorni in cui siamo a casa, ma sai che a certa gente piace avere lì i "cari inferiori" evidentemente gli da un senso di potere/soddisfazione, non lo so... poi sai i capi sono nel loro ufficio, non stanno in un open space con una FFP2 per ore

Si ma sticazzi della produttività, a me mi pagano lo stesso.
Lavorare da casa dopo un po' diventa alienante, non riesco neanche piu' a dormire con sto cazzo di smartworking prolungato.

c'è anche chi se ne approfitta e manda mail anche nel weekend o fuori orario "tanto sei a casa"
ovviamente fatto così non è smart, è sfruttamento

acerbo
21-04-2021, 14:03
c'è anche chi se ne approfitta e manda mail anche nel weekend o fuori orario "tanto sei a casa"
ovviamente fatto così non è smart, è sfruttamento

Non é per questo, il problema dello smartworking totale é che dopo un po non riesci piu' a distinguere il tempo libero dal lavoro, soprattutto quando in tempo di covid nel tempo libero non puoi fare nulla.
Personalmente lo sto vivendo malissimo, al pari di quelli che per anni hanno dovuto farsi 2 ore di traffico o di trasporti per andare in ufficio tutti i giorni.
Ci vuole un compromesso, lavorare a distanza é positivo, ma non al 100%.
L'unico vantaggio di questa situazione sono le finanze, non ho mai avuto tanti soldi sul conto, ma se poi non puoi spenderli perché non si puo' fare un caxxo é ancora piu' frustrante di non averli.

gd350turbo
21-04-2021, 14:17
Si ma sticazzi della produttività, a me mi pagano lo stesso.
Lavorare da casa dopo un po' diventa alienante, non riesco neanche piu' a dormire con sto cazzo di smartworking prolungato.

Dipende da situazione e situazione...

Io sto in campagna, casa grande, quindi nessun problema di spazi, scrivania creata da me su misura, così come il resto della postazione, durante il giorno sono solo in casa, tranne i miei cani che mi fanno compagnia, posso farmi una camminata di km e km senza vedere nessuno, mi evito 90 minuti al giorno di macchina, potrei stare tranquillamente in smart al 100% fino alla pensione !

acerbo
21-04-2021, 14:20
Dipende da situazione e situazione...

Io sto in campagna, casa grande, quindi nessun problema di spazi, scrivania creata da me su misura, così come il resto della postazione, durante il giorno sono solo in casa, tranne i miei cani che mi fanno compagnia, posso farmi una camminata di km e km senza vedere nessuno, mi evito 90 minuti al giorno di macchina, potrei stare tranquillamente in smart al 100% fino alla pensione !

La mia situazione é simile, ho il mio ufficio con doppio schermo, casa libera di giorno, giardino ... di cane ne ho uno solo e se continua cosi' và a finire che mi ci accoppio nonostante abbia moglie e figli :asd:

Simonex84
21-04-2021, 14:23
io faccio come mi pare :Prrr: :Prrr: :Prrr:

abito a 15 minuti dall'ufficio, se mi fa comodo ci vado, altrimenti sto a casa.

porfax
21-04-2021, 14:34
c'è anche chi se ne approfitta e manda mail anche nel weekend o fuori orario "tanto sei a casa"
ovviamente fatto così non è smart, è sfruttamento

Da noi non succede, qualcuno ci ha provato all'inizio ma non ha avuto risposta fino al giorno lavorativo successivo.
Sinceramente dal punto di vista organizzativo e vita personale mi sto trovando benissimo con questo smart working, ma capisco che stare a casa solo con mia moglie con tutti i comfort è diverso magari dallo stare in famiglia magari con i figli in dad dove è un problema per ognuno trovare il suo spazio.

randorama
21-04-2021, 14:35
mi sono espresso male, intendevo dire che i giorni che torniamo in ufficio la produttività è in netto calo, ma comunque ci hanno fatti tornare anche in zona rossa
internamente abbiamo fatto una piccola statistica con Git per vedere quando si fanno più commit e sono nettamente in vantaggio i giorni in cui siamo a casa, ma sai che a certa gente piace avere lì i "cari inferiori" evidentemente gli da un senso di potere/soddisfazione, non lo so... poi sai i capi sono nel loro ufficio, non stanno in un open space con una FFP2 per ore



c'è anche chi se ne approfitta e manda mail anche nel weekend o fuori orario "tanto sei a casa"
ovviamente fatto così non è smart, è sfruttamento

19:10.
Accendo il po per fare un bonifico.. skype business parte in automatico.
tempo 30 secondi "ti vedo online, già che sei li non è che potresti...?"

gd350turbo
21-04-2021, 14:37
La mia situazione é simile, ho il mio ufficio con doppio schermo, casa libera di giorno, giardino ... di cane ne ho uno solo e se continua cosi' và a finire che mi ci accoppio nonostante abbia moglie e figli :asd:

ma anche qui da me c'è gente che non vede l'ora di venire in ufficio, così come c'è chi vuole stare a casa, ma tendenzialmente un anno fa tutti, tranne 1 forse 2 su 100 volevano stare a casa, ora le persone che vogliono tornare sono molto di più.

recoil
21-04-2021, 14:59
Non é per questo, il problema dello smartworking totale é che dopo un po non riesci piu' a distinguere il tempo libero dal lavoro, soprattutto quando in tempo di covid nel tempo libero non puoi fare nulla.
Personalmente lo sto vivendo malissimo, al pari di quelli che per anni hanno dovuto farsi 2 ore di traffico o di trasporti per andare in ufficio tutti i giorni.
Ci vuole un compromesso, lavorare a distanza é positivo, ma non al 100%.
L'unico vantaggio di questa situazione sono le finanze, non ho mai avuto tanti soldi sul conto, ma se poi non puoi spenderli perché non si puo' fare un caxxo é ancora piu' frustrante di non averli.

il punto è che abbiamo sperimentato lo smartworking in un periodo di lockdown in cui non potevi fare niente
così diventa alienante, non vedi nessuno e dai di matto ti capisco
la situazione ideale sarebbe tot giorni in cui lavori da casa e ne approfitti per andare in palestra o coltivare altri hobby vedendo gente al di fuori del lavoro

Da noi non succede, qualcuno ci ha provato all'inizio ma non ha avuto risposta fino al giorno lavorativo successivo.
Sinceramente dal punto di vista organizzativo e vita personale mi sto trovando benissimo con questo smart working, ma capisco che stare a casa solo con mia moglie con tutti i comfort è diverso magari dallo stare in famiglia magari con i figli in dad dove è un problema per ognuno trovare il suo spazio.

io sono fortunato perché quando ci siamo sposati abbiamo comprato casa vicino ai genitori e quando lavoro da casa generalmente sono da loro in ex camera da letto convertita in ufficio
nel periodo in cui proprio non si usciva di casa ho provato a lavorare con mia figlia piccola che girava per l'appartamento in cerca di attenzioni (giustamente...) ed era da sclero, "fortunatamente" mia moglie in quel periodo con quasi tutto chiuso era in cassa integrazione ma se avessimo lavorato entrambi in remoto con la bambina sarebbe stato ingestibile

per fortuna hanno riaperto le scuole e soprattutto asili, se no per i genitori è quasi impossibile con bambini piccoli combinare qualcosa a casa

canislupus
21-04-2021, 15:03
io sono fortunato perché quando ci siamo sposati abbiamo comprato casa vicino ai genitori e quando lavoro da casa generalmente sono da loro in ex camera da letto convertita in ufficio
nel periodo in cui proprio non si usciva di casa ho provato a lavorare con mia figlia piccola che girava per l'appartamento in cerca di attenzioni (giustamente...) ed era da sclero, "fortunatamente" mia moglie in quel periodo con quasi tutto chiuso era in cassa integrazione ma se avessimo lavorato entrambi in remoto con la bambina sarebbe stato ingestibile

per fortuna hanno riaperto le scuole e soprattutto asili, se no per i genitori è quasi impossibile con bambini piccoli combinare qualcosa a casa

Sottoscrivo... io ho due figli piccoli... in smartworking e DaD è impossibile lavorare...
Però occhio a dirlo che poi qualcuno sostiene che la scuola venga usata come un parcheggio :D :D :D

acerbo
21-04-2021, 15:03
il punto è che abbiamo sperimentato lo smartworking in un periodo di lockdown in cui non potevi fare niente
così diventa alienante, non vedi nessuno e dai di matto ti capisco
la situazione ideale sarebbe tot giorni in cui lavori da casa e ne approfitti per andare in palestra o coltivare altri hobby vedendo gente al di fuori del lavoro.

ma anche qui da me c'è gente che non vede l'ora di venire in ufficio, così come c'è chi vuole stare a casa, ma tendenzialmente un anno fa tutti, tranne 1 forse 2 su 100 volevano stare a casa, ora le persone che vogliono tornare sono molto di più.

Perché come dicevo, servirebbe un compromesso. Mi rendo conto che in questo momento tornare in ufficio sarebbe un diversivo alla noia indotta dai vari lockdown. Anni fà mi incazzavo perché il mio manager storceva la bocca quando gli chiedevo un giorno in smartworking perché doveva venire l'idraulico o perché mio figlio aveva la varicella, oggi farei carte false per tornare a lavoro ed andare a pranzo coi colleghi.
Spero solo che finito questo incubo le aziende lasceranno la libertà ai dipendenti di andare a lavoro o di restare a casa quando gli fà comodo.
Il mio cliente ci ha ha già detto che quando si tornerà sul sito gli uffici saranno ridotti del 50%, quindi sarà instaurato lo smartworking in pianta stabile per il 50% del tempo con tanto di flex office, praticamente si potrà andare in ufficio solo prenotando per tempo la propria scrivania e non piu' di 3 volte al settimana con un minimo 8 presenze al mese.
Questa soluzione la trovo fantastica, il giusto compromesso tra routine e l'alienazione.

canislupus
21-04-2021, 15:06
Perché come dicevo, servirebbe un compromesso. Mi rendo conto che in questo momento tornare in ufficio sarebbe un diversivo alla noia indotta dai vari lockdown. Anni fà mi incazzao perché il mio manager storceva la bocca quando gli chiedevo un giorno in smartworking perché doveva venire l'idraulico o perché mio figlio aveva la varicella, oggi farei carte false per tornare a lavoro ed andare a pranzo coi colleghi.
Spero solo che finito questo incubo le aziende lasceranno la liberta ai dipendenti di andare a lavoro o di restare a casa quando gli fà comodo.
Il mio cliente ci ha ha già detto che quando si tornera sul sito gli uffici saranno ridotti del 50%, quindi sarà instaurato lo smartworking in pianta stabile per il 50% del tempo con tanto di flex office, praticamente si potrà andare in ufficio solo prenotando per tempo ila propria scrivania e non piu' di 3 volte al settimana con minimo 8 presenza al mese.
Questa soluzione la trovo fantastica, il giusto compromesso tra routine e alienazione da lockdown.

Anche da noi stessa cosa... hanno persino preso una nuova sede più piccola (quindi salvo vogliano licenziarsi per un buon 2/3)...
Le nostre ipotesi parlando di 2 o 3 giorni a settimana in presenza.
Il difficile sarà coordinarsi per evitare di avere troppe persone che vogliano fare lo smart tutte il venerdì e il lunedì :D :D :D

ghiltanas
21-04-2021, 15:25
Ottimo, personalmente anche dopo la pandemia spererei di restare in full sw, da casa con la mia postazione lavoro troppo meglio, sotto questo aspetto la qualità della vita è aumentata tantissimo per me.

recoil
21-04-2021, 15:35
Spero solo che finito questo incubo le aziende lasceranno la libertà ai dipendenti di andare a lavoro o di restare a casa quando gli fà comodo.
Il mio cliente ci ha ha già detto che quando si tornerà sul sito gli uffici saranno ridotti del 50%, quindi sarà instaurato lo smartworking in pianta stabile per il 50% del tempo con tanto di flex office, praticamente si potrà andare in ufficio solo prenotando per tempo la propria scrivania e non piu' di 3 volte al settimana con un minimo 8 presenze al mese.
Questa soluzione la trovo fantastica, il giusto compromesso tra routine e l'alienazione.

io sto valutando il full remote per aziende estere perché mia moglie non vuole trasferirsi quindi se sono lontane posso solo remoto, ma rimanendo a Milano farei volentieri un misto con 2-3 giorni casa e il resto in ufficio perché anche io lo ritengo il giusto compromesso a pandemia finita

ora meglio stare a casa il più possibile, per i rischi ma soprattutto per evitare di stare ore con una mascherina addosso o con le finestre spalancate anche quando piove perché deve esserci ricircolo d'aria...

megamitch
21-04-2021, 15:37
io sono solo in casa per cui per me è pesante, non ho mai nessun contatto personale.

La mia compagna lavora in un negozio per cui è sempre fuori casa.

lunaticgate
21-04-2021, 15:38
Interessante, complimenti!
Domanda: perché l'autore dell'articolo parla di base annua e poi dice 10 giorni al mese? Se la base è annua, sarebbe più corretto dire 120 giorni l'anno. :)

"Nell’ottica dell’ampliamento del modello di Smart Working, il lavoratore godrà della possibilità di effettuare un numero esteso di giornate in modalità Agile, garantendo però la prestazione lavorativa in presenza fisica nella
propria sede di lavoro con una media di 10 giornate al mese su base annua. Quanto appena descritto purché il lavoratore abbia preventivamente e necessariamente concordato la pianificazione con il proprio responsabile
diretto, il quale approverà o meno la richiesta avendo valutato le specifiche esigenze di business."

E' una media, ci starebbe dire anche 120 giorni, all'anno, la sostanza non cambia. Un mese posso fare 20 giorni e stare il mese successivo a casa.

Attenzione
Il nostro lavoro è molto controllato, se non portiamo risultati abbiamo richiami, all'ennesimo richiamo si rischia grosso. Fare lavoro agile, non significa giocare alla playstation a casa o andare al mare.
Nel regolamento completo, viene anche descritto che il luogo di lavoro per lo smart working, deve avere caratteristiche tali da permettere il dipendente di lavorare in sicurezza e con gli strumenti idonei. Posso lavorare anche nella seconda casa a mare, l'importante è essere raggiungibile, avere una connessione che ti permette di fare meeting, condividere materiale ecc.
E' concesso anche bloccare slot durante la giornata per "private appointment" nel caso si abbia la necessità di fare qualcosa di privato, l'importante è schedularlo (2 ore al massimo altrimenti diventa un permesso di 4 ore), l'importante è che poi vengano recuperate durante l'arco della giornata. Ovvio, non è che ci sono telecamere, un giorno lavori 6 ore, un altro giorno 10, l'importante è rispettare le scadenze e portare a termine il proprio lavoro. Se non performi, vieni segnalato.

acerbo
21-04-2021, 15:46
io sto valutando il full remote per aziende estere perché mia moglie non vuole trasferirsi quindi se sono lontane posso solo remoto, ma rimanendo a Milano farei volentieri un misto con 2-3 giorni casa e il resto in ufficio perché anche io lo ritengo il giusto compromesso a pandemia finita

ora meglio stare a casa il più possibile, per i rischi ma soprattutto per evitare di stare ore con una mascherina addosso o con le finestre spalancate anche quando piove perché deve esserci ricircolo d'aria...

Ad un mio collega una missione full remote gli é stata proposta questa estate, ma ad una tariffa imbarazzante, diciamo sarebbe stata ineteressante come secondo lavoro.
Per quello che ho potuto vedere a parte i micro lavori o attività di sviluppo mirate con pagamenti a consegna del sw é molto difficile trovare lavori in full remote anche all'estero,ma magari le cose cambieranno anche in questo senso.

ferste
21-04-2021, 16:00
Si ma sticazzi della produttività, a me mi pagano lo stesso.
Lavorare da casa dopo un po' diventa alienante, non riesco neanche piu' a dormire con sto cazzo di smartworking prolungato.

Io ti capisco, per il mio lavoro già lo smartworking è complicato, ho provato qualche giorno per esigenze famigliari e mi sono trovato male, ho impiegato anni ad imparare a separare lavoro e vita privata, confonderne i luoghi temo possa portarmi a confonderne i tempi.
Limite mio, mia moglie ad esempio se ne sbatte di dove si trova, parte come una locomotiva ovunque si trovi (per il lavoro eh :D )

recoil
21-04-2021, 16:06
Ad un mio collega una missione full remote gli é stata proposta questa estate, ma ad una tariffa imbarazzante, diciamo sarebbe stata ineteressante come secondo lavoro.
Per quello che ho potuto vedere a parte i micro lavori o attività di sviluppo mirate con pagamenti a consegna del sw é molto difficile trovare lavori in full remote anche all'estero,ma magari le cose cambieranno anche in questo senso.

c'è una concorrenza spietata, come ovvio, e bisogna tenere presente che le full remote ricevono CV da gente di tutto il modo, compreso paesi dove con metà del nostro stipendio campi alla grande... in alcuni casi ho messo il range di stipendio che mi andava bene ed ero troppo caro quindi scartato subito

moltissime delle full remote che trovo sono USA only e nelle poche europee che ho trovato sono riuscito a fare qualche colloquio ma ancora nessuna proposta
qualcosa si sta muovendo rispetto a un paio di anni fa quando erano una rarità assoluta comunque

acerbo
21-04-2021, 16:58
c'è una concorrenza spietata, come ovvio, e bisogna tenere presente che le full remote ricevono CV da gente di tutto il modo, compreso paesi dove con metà del nostro stipendio campi alla grande... in alcuni casi ho messo il range di stipendio che mi andava bene ed ero troppo caro quindi scartato subito

moltissime delle full remote che trovo sono USA only e nelle poche europee che ho trovato sono riuscito a fare qualche colloquio ma ancora nessuna proposta
qualcosa si sta muovendo rispetto a un paio di anni fa quando erano una rarità assoluta comunque

Si ma attenzione, io ti parlo dell'Europa, onestamente non potrei gestire la differenza di fuso orario rispetto ai Paesi oltre oceano.
Poi va beh se il tuo lavoro é occuparti dei ticket e dei rilasci in produzione per clienti che hanno necessità di interventi notturni allora é meglio avere un fuso orario diverso,ma li effettivamente vai a confrontarti con concorrenza a basso costo. Da noi il supporto di livello 1 e 2 lo fanno gli indiani che quando da noi é notte da loro é l'orario standard e se non riescono a risolvere il problema chiamano il numero della reperibilità.
Un lavoro con orari classici 9-18 difficilmente lo trovi in full remote.

Notturnia
22-04-2021, 06:20
Noi siamo in Smart working da marzo 2020 e le cose funzionano bene, riduzione di costi per tutti dai dipendenti all’attività, produttività quasi inalterata (qualche errore in più da correggere ma più lavori fatti )
Più tempo libero per i dipendenti nonostante più ore di lavoro fatte e stipendi inalterati
Il maggior lavoro deriva dal fatto che avendo meno ore di spostamenti (2-3 ore perse in meno fra spostamenti casa-lavoro-casa e prepararsi per andare a lavoro ) la possibilità di avere orario flessibile al 100% , la gente lavora di più per fare risultati che per fare ore..
Sanno che se devono andare a fare la spesa fra le 14 e le 17 non c’è problema perché possono recuperare il lavoro prima o dopo
Noi lo abbiamo adottato in modo Smart in tutti i sensi e crediamo di mantenerlo a prescindere dallo stato al 100% anche dopo e stiamo mettendo in vendita la sede per prendere un ufficio piccolo per rappresentanza.
Il guadagno per noi e per i dipendenti c’è e abbiamo fornito noi le attrezzature di lavoro da installare a casa in modo che abbiamo il loro pc e il pc di lavoro per avere due mondi separati

piwi
22-04-2021, 06:50
Da marzo 2020 la mia quota smart-working è ferma a ... tre giorni, nei quali hanno chiuso la sede per sanificazioni. Pur avendo potuto scegliere, ho preferito evitare di aderire, prima perchè, nell'ambito delle attività che svolgiamo, lavoravo principalmente in esterno, e non avrebbe avuto senso rimanere a casa. Poi, perchè, essendo passato alla "I.T." locale, devo avere il contatto con macchine ed utenti, e tutto quello che mi eviterei stando a casa, m'aspetta al ritorno. Potendo, al momento, andare a lavoro a piedi, preferisco essere in sede il più possibile. Ho colleghi che non si vedono da oltre un anno ... producono ma ... temo ci vorrà l'assistenza psicologica per quando dovranno tornare in presenza !

Unrue
22-04-2021, 08:57
La cosa assurda è che ci è voluta una pandemia mondiale per far capire finalmente alle aziende (specialmente italiane) che se devo farmi un'ora di macchina per mettermi davanti ad uno schermo, posso benissimo farlo anche da casa.

Forse l'unico lato positivo di quest'anno schifoso.

Unrue
22-04-2021, 09:09
Da marzo 2020 la mia quota smart-working è ferma a ... tre giorni, nei quali hanno chiuso la sede per sanificazioni. Pur avendo potuto scegliere, ho preferito evitare di aderire, prima perchè, nell'ambito delle attività che svolgiamo, lavoravo principalmente in esterno, e non avrebbe avuto senso rimanere a casa. Poi, perchè, essendo passato alla "I.T." locale, devo avere il contatto con macchine ed utenti, e tutto quello che mi eviterei stando a casa, m'aspetta al ritorno. Potendo, al momento, andare a lavoro a piedi, preferisco essere in sede il più possibile. Ho colleghi che non si vedono da oltre un anno ... producono ma ... temo ci vorrà l'assistenza psicologica per quando dovranno tornare in presenza !

Direi che questo da solo fa un'enorme differenza. E' un lusso gigantesco poter andare a piedi a lavoro. Io lavoro da mesi con colleghi da poco assunti che di fatto non ho mai visto di persona.

randorama
22-04-2021, 14:47
mettetela come volete... io sarò (sono) vecchio, ma - così - è aberrante...

canislupus
22-04-2021, 15:13
La cosa assurda è che ci è voluta una pandemia mondiale per far capire finalmente alle aziende (specialmente italiane) che se devo farmi un'ora di macchina per mettermi davanti ad uno schermo, posso benissimo farlo anche da casa.

Forse l'unico lato positivo di quest'anno schifoso.

Il mio lavoro si svolge SOLO su sistemi remoti... fare una connessione RDP da casa o da una sedia a lavoro è totalmente indifferente.
Purtroppo prima di questa pandemia era quasi un'eresia nominare lo smart working (a parte qualche progetto pilota).
Adesso dopo oltre un anno e tanti risultati raggiunti (seppur con dei limiti organizzativi dovuti anche alla CIG), direi che le preclusioni MENTALI dovrebbero essere cadute... o almeno spero... :p

canislupus
22-04-2021, 15:14
mettetela come volete... io sarò (sono) vecchio, ma - così - è aberrante...

dipende anche dal tipo di lavoro... alcuni hanno bisogno di silenzio e non necessitano di grandi momenti di condivisione con gli altri...
poi ci sono quelle persone che in ufficio ci vanno soprattutto per provarci con qualsiasi essere vivente dotato di due gambe e che respiri.. :D :D :D

ghiltanas
22-04-2021, 15:26
La cosa assurda è che ci è voluta una pandemia mondiale per far capire finalmente alle aziende (specialmente italiane) che se devo farmi un'ora di macchina per mettermi davanti ad uno schermo, posso benissimo farlo anche da casa.

Forse l'unico lato positivo di quest'anno schifoso.

veramente, condivido in pieno.

bio82
22-04-2021, 15:36
Sottoscrivo... io ho due figli piccoli... in smartworking e DaD è impossibile lavorare...
Però occhio a dirlo che poi qualcuno sostiene che la scuola venga usata come un parcheggio :D :D :D


io sono stato a casa solo a marzo 2020, mi moglie faceva DAD tutta mattina e i bambini (3 e 5 anni l'anno scorso) me li smazzavo io e i miei suoceri.. ho venduto casa il 5 marzo e mi sono trasferito da loro e ci sono rimasto tutto il lockdown... per fortuna altrimenti sarei diventato matto a cercare di avere pace per mia moglie che lavorava ...

questo giro di lockdown avevo la moglie a casa (casa nuova, senza suoceri) con il grande e facevano DAD entrambi..la piccola la portavo da mia suocera quando uscivo per andare al lavoro altrimenti non sarebbe stato possibile per mia moglie lavorare...

comunque per il mio titolare non è concepibile lo smart working (così non fate un cazzo -cit-).. per fortuna abbiamo 30 m2 a testa in ufficio... mentalità retrograda.. solo l'amministrazione faceva smart working..

bio

LiquidMik
22-04-2021, 17:49
comunque per il mio titolare non è concepibile lo smart working (così non fate un cazzo -cit-).. per fortuna abbiamo 30 m2 a testa in ufficio... mentalità retrograda.. solo l'amministrazione faceva smart working..

bio

Che mentalità di merda, scusa se lo dico. Come se uno non potesse cazzeggiare di fronte al monitor dell'ufficio.

Io sono statale, ce ne hanno dette di ogni colore, ma come ho lavorato (tanto e soprattutto BENE) in questi 12 mesi mai nella mia carriera (ok, sono un informatico e siamo un mondo a parte nella pa)

Poi ho i miei vantaggi: non ho bambini a spasso per casa e sono uno che lavora molto da solo e di concetto, in questo scenario ci sono praticamente solo vantaggi

randorama
22-04-2021, 18:57
dipende anche dal tipo di lavoro... alcuni hanno bisogno di silenzio e non necessitano di grandi momenti di condivisione con gli altri...
non è il mio caso.. quando sono a casa, con il fatto che sono da solo, che l'isolamento acustico è buono ho sempre musica a palla; mi aiuta.
men che meno il discorso di connettermi in remoto a qualche cosa; anche se fossi in ufficio mi sarei dovuto connettere a una macchina tramite accesso remoto, cambia davvero poco.
il fatto è che se lavori in team, anche poco, non ci sono storie. hai voglia a metterci team, skype, meet, a condividere schermi; non sarà mai come scarabocchiare due note su un pezzo di carta.

[QUOTE]
poi ci sono quelle persone che in ufficio ci vanno soprattutto per provarci con qualsiasi essere vivente dotato di due gambe e che respiri.. :D :D :D
oh, guarda... la collega con cui faccio buona parte dei miei lavori per me è una "uoma"; ci manca poco che si faccia commenti maschilisti su altre colleghe.
però rimane il fatto che il rapporto umano, alla lunga, manca.

canislupus
22-04-2021, 19:44
dipende anche dal tipo di lavoro... alcuni hanno bisogno di silenzio e non necessitano di grandi momenti di condivisione con gli altri...
non è il mio caso.. quando sono a casa, con il fatto che sono da solo, che l'isolamento acustico è buono ho sempre musica a palla; mi aiuta.
men che meno il discorso di connettermi in remoto a qualche cosa; anche se fossi in ufficio mi sarei dovuto connettere a una macchina tramite accesso remoto, cambia davvero poco.
il fatto è che se lavori in team, anche poco, non ci sono storie. hai voglia a metterci team, skype, meet, a condividere schermi; non sarà mai come scarabocchiare due note su un pezzo di carta.


oh, guarda... la collega con cui faccio buona parte dei miei lavori per me è una "uoma"; ci manca poco che si faccia commenti maschilisti su altre colleghe.
però rimane il fatto che il rapporto umano, alla lunga, manca.

Non nascondo che sicuramente anche farsi due chiacchiere alla macchinetta del caffè (in stile camera caffè :p :p :p ) un po' mi manca.
Poi anche io lavoro in un team e quindi la comunicazione ne ha risentito e non poco... è anche vero che in buona parte la colpa sia della CIG che ci ha obbligato a fare poche giornate spesso spezzate e in mini gruppi.
Ogni tanto facciamo una riunione riepilogativa, ma non è la stessa cosa.
Però la comodità di svegliarsi neanche un'ora prima, fare colazione con mooooooooolta calma e stare in tuta non ha prezzo... :p :p :p

piwi
22-04-2021, 20:16
Direi che questo da solo fa un'enorme differenza. E' un lusso gigantesco poter andare a piedi a lavoro. Io lavoro da mesi con colleghi da poco assunti che di fatto non ho mai visto di persona.

Eh ... lo so ! Però ne paghiamo il conto vivendo in una casa piccola - con hobbies abbastanza "ingombranti" - malamente esposta e ... prima di usare l'auto dobbiamo pensarci bene ! Stiamo agendo per "bilanciare" le comodità.

Circa la seconda osservazione, da noi è lo stesso, sono arrivati molti nuovi colleghi ed altrettanti hanno cambiato mansione. Quando i colleghi in telelavoro torneranno in presenza troveranno un mondo cambiato.