PDA

View Full Version : Nuovo IMac 24 pollici M1: dite la vostra


samsamsam
21-04-2021, 12:31
A me, su due piedi, sembra una gran macchina, rinnovata e migliorata sotto tutti i punti di vista e a un costo accessibile (considerando Apple: la versione base costa quanto IPhone 12pro 256 gb).
Che ne pensate?

megamitch
21-04-2021, 13:17
Caro rispetto ad un mac mini + monitor esterno a parità di configurazione.

Configurazione base senza porte usb A. Essendoci sul mac mini e sulle opzioni più costose ni sembra solo una scusa per maltrattare i clienti e spingerli a spendere di più.

Perdita di ogni qualsiasivoglia possibilità di espansione.

Mancanza di opzione per uso target display come il mio vecchio iMac e solo schermo lucido

schermo piccolo per gli attuali standard in campo grafico e multimedia per uso lavorativo. strana risoluzione, non so se sia mwglio o pwggio di un classico 4k per vedere film

Non ho capito a chi si rivolgono come utenza

samsamsam
21-04-2021, 13:34
Caro rispetto ad un mac mini + monitor esterno a parità di configurazione.

Configurazione base senza porte usb A. Essendoci sul mac mini e sulle opzioni più costose ni sembra solo una scusa per maltrattare i clienti e spingerli a spendere di più.

Perdita di ogni qualsiasivoglia possibilità di espansione.

Mancanza di opzione per uso target display come il mio vecchio iMac e solo schermo lucido

schermo piccolo per gli attuali standard in campo grafico e multimedia per uso lavorativo. strana risoluzione, non so se sia mwglio o pwggio di un classico 4k per vedere film

Non ho capito a chi si rivolgono come utenza

Io nel mio studio lo vedrei bene in sostituzione dell IMac 27 che ho adesso. Per scrivere i 21 pollici del precedente erano un po’ pochini mentre i 27 di quello che ho forse sono pure troppi. Escludo il mini + monitor perchè essendo una stanza dove ricevo tengo molto anche all’eleganza dell’insieme.

twistdh
21-04-2021, 14:09
Caro rispetto ad un mac mini + monitor esterno a parità di configurazione.
mah non sono d'accordo...poi se metti un monitor del menga allora si, ma a pari qualità video il prezzo è quello


Configurazione base senza porte usb A. Essendoci sul mac mini e sulle opzioni più costose ni sembra solo una scusa per maltrattare i clienti e spingerli a spendere di più.
lo considero solo un punto a favore...eliminiamo il prima possibile ste usb/a


Perdita di ogni qualsiasivoglia possibilità di espansione.

a questo bisognerà abituarsi mi sa...se si vuole una macchina con quelle prestazioni (intese non solo come forza bruta) non penso ci siano molte altre alternative al momento. se si vuole espandibilità bisogna però guardare altro


Mancanza di opzione per uso target display come il mio vecchio iMac e solo schermo lucido
mai sopportato gli schermi opachi, però la modalità target display fatta bene ci starebbe alla grandissima...


schermo piccolo per gli attuali standard in campo grafico e multimedia per uso lavorativo. strana risoluzione, non so se sia mwglio o pwggio di un classico 4k per vedere film
se si vuole o schermo un po' maggiore bisogna prendere il 27 (o suo successore)...per me non è mai abbastanza grande uno schermo, però come imac base 24" è sempre meglio che 21 :) la risoluzione serve solo per mantenere un certo DPI al quale siamo ormai abituati, tutto li


Non ho capito a chi si rivolgono come utenza
solita utenza da imac base...per chi vuole un all in one...insomma uso basico, anche se grazie ad M1 permette editing video 4K in scioltezza

in definitiva non è il mac a me congeniale, ma penso sia un ottimo prodotto

megamitch
21-04-2021, 14:46
lo considero solo un punto a favore...eliminiamo il prima possibile ste usb/a


allora perchè metterle negli altri modelli/configurazioni ?



mai sopportato gli schermi opachi, però la modalità target display fatta bene ci starebbe alla grandissima...


Parere soggettivo rispettabilissimo.

Oggettivamente però un pezzo di vetro riflette, uno schermo opaco no. Con il mio iMac su sfondo nero potrei farmi la barba.

Per cui se non si ha la certezza di poterlo collocare in una posizione favorevole ai riflessi, sicuramente con un monitor opaco hai meno problemi. Provato personalmente. Ho dovuto smettere di usare il mio iMac 2010 27 come monitor esterno del pc del lavoro e usare un Hp 24 pollici perchè non ho modo di posizionarlo senza riflessi e per 8 ore da fastidio

l'iMac l'ho recuperato da mio papà a cui ho regalato quello nuovo 5k, ma lui a casa sua ha la possibilità di posizionarlo in modo tale da ridurre molto i riflessi rispetto che a dove lo devo tenere io. Se lo uso un'ora al giorno la sera, nessun problema. Di giorno per 8 ore a meno di stare tutto il giorno con finetre chiuse non mi trovo, troppi riflessi

twistdh
21-04-2021, 15:41
allora perchè metterle negli altri modelli/configurazioni ?
...

molto semplice: nel mac mini ci sono perché non è stato modificato il design...l'imac ha un design nuovo e quindi via usb/a

in tutti i modelli nuovi toglieranno le usb/a...forse rimarranno (forse) in alcuni modelli in cui non si hanno problemi di spazio e che sono dedicati ai professionisti magari (mac pro ed imac pro magari...)

certo per il display è questione soggettiva. io sotto un velux ho un eizo opaco che non fa riflessi particolari...uno schermo lucido con ottimo trattamento mi da comunque riflessi molto ridotti ma la qualità è incredibilmente più elevata. certo il tuo imac è decisamente riflettente, lo so :) già con il mio mbp del 2016 non ho problemi di riflessi particolari.
ci starebbe l'opzione di scelta su un prodotto tipo imac pro

megamitch
21-04-2021, 16:31
molto semplice: nel mac mini ci sono perché non è stato modificato il design...l'imac ha un design nuovo e quindi via usb/a

in tutti i modelli nuovi toglieranno le usb/a...forse rimarranno (forse) in alcuni modelli in cui non si hanno problemi di spazio e che sono dedicati ai professionisti magari (mac pro ed imac pro magari...)

certo per il display è questione soggettiva. io sotto un velux ho un eizo opaco che non fa riflessi particolari...uno schermo lucido con ottimo trattamento mi da comunque riflessi molto ridotti ma la qualità è incredibilmente più elevata. certo il tuo imac è decisamente riflettente, lo so :) già con il mio mbp del 2016 non ho problemi di riflessi particolari.
ci starebbe l'opzione di scelta su un prodotto tipo imac pro

Non è che Eizo fa solo monitor di ultra qualità, dipende dal modello.

twistdh
21-04-2021, 16:47
certo, il discorso era un altro :) per me un ottimo display lucido (e per ottimo intendo anche come antiriflesso) è molto meglio di un ottimo display opaco...ma come detto prima è una questione soggettiva.

PS: carine le nuove tastiere con touch-id...per qualcuno possono essere utili

PPS: ottimo il fatto che abbiano fatto anche quelle con tastierino numerico ed i tasti "freccia" fatti nel modo giusto :)

TecnoPC
22-04-2021, 11:27
Aspetto di vederlo all'opera prima di dare un giudizio.
Mi diletto (senza pretese) con foto e video ed il mio vecchio MacBookPro inizia a mostrare tutti i suoi limiti, in particolate con il 4K.
Non ho preclusioni: MacBook, IMac, MiniMac + monitor che sia non importa, importante che l'investimento possa permettermi di gestire al meglio il workflow negli anni futuri

PS: 24" sono un po' pochini

twistdh
22-04-2021, 13:50
M1 permette anche editing video 8k (con una sola traccia), quindi per il 4K no problem...ovvio che se lo scopo è principalmente quello aspetterei un iMac 27 (o 32 o quello che sarà) se può rientrare nel budget...altrimenti Mac mini + monitor esterno se i 24” non bastano

TecnoPC
22-04-2021, 16:13
M1 permette anche editing video 8k (con una sola traccia), quindi per il 4K no problem...ovvio che se lo scopo è principalmente quello aspetterei un iMac 27 (o 32 o quello che sarà) se può rientrare nel budget...altrimenti Mac mini + monitor esterno se i 24” non bastano

Guarda, il persistere del Lockdown riduce al minimo la produzione di contenuti (foto e video) per cui fretta non c'è ne. Per cui, come suggerito da te, attenderò l'iMac 27 o 32 per tirare le somme.

...forse l'incognita maggiore è proprio l'M1, essendo la prima generazione di ARM su MacOS potrebbe nascondere difetti o bug.

angelosss
22-04-2021, 17:20
piccola curiosità su M1, se ad esempio dopo il periodo di garanzia si dovesse rompere la ram che è attaccata all'M1 si deve passare da apple e quindi non esiste più la riparazione verso negozi terzi per risparmiare qualcosa dato che apple non vende i suoi hardware?

spaccacervello
22-04-2021, 17:53
@angelosss Apple o uno dei centri autorizzati, a meno che non si diffonda anche da noi questa (https://www.macitynet.it/mac-m1-sostituire-ram-ssd/amp/) tipologia di negozi/laboratori.

twistdh
22-04-2021, 18:16
Se si rompe qualcosa nel chip è un casino...tuttavia la probabilità che si rompa qualcosa nel chip sono moooooolto basse.
La probabilità che si rompa la ram classica è già molto bassa, la probabilità che si rompa la ram unificata di M1 è mooooooolto inferiore.

Non mi farei quindi sti problemi. Il problema al massimo sono le parti meccaniche, oltre la batteria

megamitch
22-04-2021, 18:20
Se si rompe qualcosa nel chip è un casino...tuttavia la probabilità che si rompa qualcosa nel chip sono moooooolto basse.
La probabilità che si rompa la ram classica è già molto bassa, la probabilità che si rompa la ram unificata di M1 è mooooooolto inferiore.

Non mi farei quindi sti problemi. Il problema al massimo sono le parti meccaniche, oltre la batteria

Perché la rottura della ram apple è meno probabile di un'altra ram ?

twistdh
22-04-2021, 19:08
Perché la rottura della ram apple è meno probabile di un'altra ram ?

molto semplicemente perché è tutto integrato nello stesso chip...non ci sono collegamenti vari esterni, non ci va lo sporco, le tensioni sono meglio controllate, non ci sono altri milioni di componenti in mezzo (e quindi ci sono molti meno componenti)...anche solo per il fatto che ci sono molti meno componenti, questo diminuisce la probabilità che qualcosa si rompa ;)

può succedere sempre di tutto, ma che si rompa il chip è proprio l'ultima possibilità dai.

il problema di avere tutto integrato è che se hai 8GB di ram e poi magari dopo qualche anno ne vorresti 16...beh ti attacchi...però ormai la ram viene saldata comunque sulle mobo, quindi saldata per saldata...infinitamente meglio se integrata nel soc

megamitch
22-04-2021, 21:09
molto semplicemente perché è tutto integrato nello stesso chip...non ci sono collegamenti vari esterni, non ci va lo sporco, le tensioni sono meglio controllate, non ci sono altri milioni di componenti in mezzo (e quindi ci sono molti meno componenti)...anche solo per il fatto che ci sono molti meno componenti, questo diminuisce la probabilità che qualcosa si rompa ;)

può succedere sempre di tutto, ma che si rompa il chip è proprio l'ultima possibilità dai.

il problema di avere tutto integrato è che se hai 8GB di ram e poi magari dopo qualche anno ne vorresti 16...beh ti attacchi...però ormai la ram viene saldata comunque sulle mobo, quindi saldata per saldata...infinitamente meglio se integrata nel soc

È una tua opinione oppure ci sono dati a supporto? Non per polemica, perché mi interessa l'argomento

twistdh
22-04-2021, 21:57
È una tua opinione oppure ci sono dati a supporto? Non per polemica, perché mi interessa l'argomento

non ho dati a supporto...tuttavia dei soc (o una sottospecie, più o meno complessi) sono presenti in quasi ogni cosa...
un chip si può rompere ma su tutti quelli che ci sono quanti se ne rompono?

nei classici computer capita magari che la scheda madre salti (ne ho 3 morte in casa), che la ram si rompa (ho solo 1 banco rotto, ma molto raramente succede...esclusi i banchi fallati che si rompono dopo poco e in garanzia), che il disco si danneggi (un paio con problemi seri li ho), che l'alimentatore ceda...ma quante cpu si rompono? molto poche (se usate normalmente), e quasi sempre è perché sono fallate e cedono in garanzia.

non ho quindi dati alla mano, ma secondo me basta cercare info in rete e se ne avrà la conferma (appena ho del tempo cerco qualche fonte attendibile)...M1 alla fine non è altro che un chip "singolo" pieno zeppo di transistor, proprio come una cpu...non ci sono saldature che possono saltare, sporco ed altri fattori esterni che possono portare a danni.

tutti i chip che ci sono in tv, fotocamere, elettrodomestici vari (che ripeto, non sono come M1, ma concettualmente sono paragonabili ed in ogni caso sono "ammassi di transistor" proprio come i soc apple)...si può rompere tutto il resto, ma non ho mai sentito di chip morti. certo dico questo solo in base ad una mia personale e limitatissima esperienza...ma di schede partite (schede intere) o altro ne ho sentito a bizzeffe...di chip singoli 0.

megamitch
22-04-2021, 22:12
non ho dati a supporto...tuttavia dei soc (o una sottospecie, più o meno complessi) sono presenti in quasi ogni cosa...
un chip si può rompere ma su tutti quelli che ci sono quanti se ne rompono?

nei classici computer capita magari che la scheda madre salti (ne ho 3 morte in casa), che la ram si rompa (ho solo 1 banco rotto, ma molto raramente succede...esclusi i banchi fallati che si rompono dopo poco e in garanzia), che il disco si danneggi (un paio con problemi seri li ho), che l'alimentatore ceda...ma quante cpu si rompono? molto poche (se usate normalmente), e quasi sempre è perché sono fallate e cedono in garanzia.

non ho quindi dati alla mano, ma secondo me basta cercare info in rete e se ne avrà la conferma (appena ho del tempo cerco qualche fonte attendibile)...M1 alla fine non è altro che un chip "singolo" pieno zeppo di transistor, proprio come una cpu...non ci sono saldature che possono saltare, sporco ed altri fattori esterni che possono portare a danni.

tutti i chip che ci sono in tv, fotocamere, elettrodomestici vari (che ripeto, non sono come M1, ma concettualmente sono paragonabili ed in ogni caso sono "ammassi di transistor" proprio come i soc apple)...si può rompere tutto il resto, ma non ho mai sentito di chip morti. certo dico questo solo in base ad una mia personale e limitatissima esperienza...ma di schede partite (schede intere) o altro ne ho sentito a bizzeffe...di chip singoli 0.

Se becchi uno sbalzo di tensione non rischi di più? Bruci un pezzo e butti tutto visto che è tutto saldato, mentre con un computer modulare forse qualcosa puoi salvare. O mi sbaglio?

angelosss
23-04-2021, 08:35
infatti il mio dubbio era proprio questo, anche se si rompono in pochi bisogna passare sempre da apple e mi immagino i costi da sborsare dato che i chip non li vendono quelli di Apple.

ps:Non sono a conoscenza se negli altri processori di mac ecc era possibile cambiare qualcosa da riparatori di terze parti con costi minori, il mio era capire la spesa (ancora non si sa) di quanto può essere dopo la garanzia.

AlexSwitch
23-04-2021, 09:35
Se si rompe qualcosa nel chip è un casino...tuttavia la probabilità che si rompa qualcosa nel chip sono moooooolto basse.
La probabilità che si rompa la ram classica è già molto bassa, la probabilità che si rompa la ram unificata di M1 è mooooooolto inferiore.

Non mi farei quindi sti problemi. Il problema al massimo sono le parti meccaniche, oltre la batteria

Se si rompe qualcosa nel SoC o parte un chip dello storage sul PCB ( cosa non così remota visto che succede con una relativa frequenza quando le macchine invecchiano superando i 5 anni ) non è un casino ma bensì è la fine!!
Non a caso Apple sta introducendo dei piani Apple Care+ " perpetui " ( https://www.macitynet.it/apple-estende-applecare-mac-infinito/ ).
Inoltre non capisco il perchè un chip RAM montato sul chiplet del SoC M1 debba vantare un affidabilità maggiore rispetto a quelli montati su una schedina per slot.

AlexSwitch
23-04-2021, 09:46
molto semplicemente perché è tutto integrato nello stesso chip...non ci sono collegamenti vari esterni, non ci va lo sporco, le tensioni sono meglio controllate, non ci sono altri milioni di componenti in mezzo (e quindi ci sono molti meno componenti)...anche solo per il fatto che ci sono molti meno componenti, questo diminuisce la probabilità che qualcosa si rompa ;)

può succedere sempre di tutto, ma che si rompa il chip è proprio l'ultima possibilità dai.

il problema di avere tutto integrato è che se hai 8GB di ram e poi magari dopo qualche anno ne vorresti 16...beh ti attacchi...però ormai la ram viene saldata comunque sulle mobo, quindi saldata per saldata...infinitamente meglio se integrata nel soc

Errore: la ram non è integrata nel die di M1 ma montata, saldata, sul suo chiplet.
Quindi i collegamenti ci sono sebbene molto più corti... Ma il problema con le ram non è tanto nei collegamenti o nello sporco ( che si può rimuovere, anche se una volta montata nel suo slot una schedina SoDIMM o DIMM li rimane ) ma sulla tenuta delle celle di memoria. Anche le migliori produzioni hanno chip difettosi che possono guastarsi dopo un periodo di tempo più breve rispetto alla media.
Su una macchina di 4/5 anni, quindi ancora " giovane ", con ram rimovibili nessun problema... con la soluzione adottata da Apple significa sostituire in blocco tutto, ovvero cambiare Mac.

ciciolo1974
23-04-2021, 10:47
Se si rompe qualcosa nel SoC o parte un chip dello storage sul PCB ( cosa non così remota visto che succede con una relativa frequenza quando le macchine invecchiano superando i 5 anni ) non è un casino ma bensì è la fine!!
Non a caso Apple sta introducendo dei piani Apple Care+ " perpetui " ( https://www.macitynet.it/apple-estende-applecare-mac-infinito/ ).
Inoltre non capisco il perchè un chip RAM montato sul chiplet del SoC M1 debba vantare un affidabilità maggiore rispetto a quelli montati su una schedina per slot.

La AC+ perpetua é il mio sogno :D. I professionisti, almeno io la penso così, cambiano macchina perchè non più adeguata, non solo perchè si guasta qualcosa e la riparazione diventa poco conveniente. Ma se a parità di prestazioni, e senza svenarsi, qualcuno mi da un servizio così non avrei proprio dubbi su cosa scegliere :)
Detto ciò, per quanto belli siano, avendo già 6 monitor :D mi carrozzo il mini o addirittura ne prendo due ;)
Per uso domestico invece niente da dire, as usual rimane un prodotto imbattibile a patto di ammortizzarlo in svariati anni ;)

twistdh
23-04-2021, 11:19
boh, io non mi faccio di questi problemi...se voi ne avete voglia fate pure.

prima della ram mi cede la batteria, il display, le parti meccaniche, ecc...

in ogni caso nel mio mbp 13" 2016 la ram è saldata alla scheda madre, quindi se si rompe la ram butto tutto (o faccio sostituire tutta la scheda per non meno di 500€ sempre che sia ancora disponibile...dato che dopo 7-8 anni di solito è difficile che ci sia).

quindi:

- con i modelli intel recenti se si rompe la ram butti tutto (o cambi tutto)...con i modelli M1 è la stessa cosa.
- con i modelli intel recenti se si rompe la cpu butti tutto (o cambi tutto)...con i modelli M1 è la stessa cosa.

non ci vedo differenze, se non le decisamente migliori performances della soluzione di M1. se non sta bene allora ci si può comprare un pc cercando quelli che ancora non saldano i componenti

megamitch
23-04-2021, 11:35
boh, io non mi faccio di questi problemi...se voi ne avete voglia fate pure.

prima della ram mi cede la batteria, il display, le parti meccaniche, ecc...

in ogni caso nel mio mbp 13" 2016 la ram è saldata alla scheda madre, quindi se si rompe la ram butto tutto (o faccio sostituire tutta la scheda per non meno di 500€ sempre che sia ancora disponibile...dato che dopo 7-8 anni di solito è difficile che ci sia).

quindi:

- con i modelli intel recenti se si rompe la ram butti tutto (o cambi tutto)...con i modelli M1 è la stessa cosa.
- con i modelli intel recenti se si rompe la cpu butti tutto (o cambi tutto)...con i modelli M1 è la stessa cosa.

non ci vedo differenze, se non le decisamente migliori performances della soluzione di M1. se non sta bene allora ci si può comprare un pc cercando quelli che ancora non saldano i componenti

Però cosi cambi discorso. Io volevo approfondire la tua affermazione sulla probabilità di rottura dei componenti.

twistdh
23-04-2021, 11:38
Però cosi cambi discorso. Io volevo approfondire la tua affermazione sulla probabilità di rottura dei componenti.

su quello ti ho scritto che appena ho tempo vedo se trovo delle info un minimo attendibili...puoi fare anche tu una ricerca comunque eh :p

megamitch
23-04-2021, 12:02
su quello ti ho scritto che appena ho tempo vedo se trovo delle info un minimo attendibili...puoi fare anche tu una ricerca comunque eh :p

se non hai tempo no problem, io non ne ho purtroppo.

AlexSwitch
23-04-2021, 12:58
boh, io non mi faccio di questi problemi...se voi ne avete voglia fate pure.

prima della ram mi cede la batteria, il display, le parti meccaniche, ecc...

in ogni caso nel mio mbp 13" 2016 la ram è saldata alla scheda madre, quindi se si rompe la ram butto tutto (o faccio sostituire tutta la scheda per non meno di 500€ sempre che sia ancora disponibile...dato che dopo 7-8 anni di solito è difficile che ci sia).

quindi:

- con i modelli intel recenti se si rompe la ram butti tutto (o cambi tutto)...con i modelli M1 è la stessa cosa.
- con i modelli intel recenti se si rompe la cpu butti tutto (o cambi tutto)...con i modelli M1 è la stessa cosa.

non ci vedo differenze, se non le decisamente migliori performances della soluzione di M1. se non sta bene allora ci si può comprare un pc cercando quelli che ancora non saldano i componenti

Non per quanto riguarda i Mac desktop: tutti gli ultimi modelli Intel hanno la ram montata su socket... Addirittura per quanto riguarda gli iMac anche la CPU.
Quindi le differenze ci sono eccome!!
E se permetti, visto che uso Mac da più di 20 anni, sentirmi dire " se non ti sta bene, passa ad altro " mi infastidisce, così come mi irrita ancora di più questo andazzo intrapreso da Apple che non è rispettoso per l'investimento ( grande o piccolo che sia ) fatto dai suoi utenti e tantomeno per l'ambiente ( tematica molto cara al marketing Apple ).

twistdh
23-04-2021, 14:14
Non per quanto riguarda i Mac desktop: tutti gli ultimi modelli Intel hanno la ram montata su socket... Addirittura per quanto riguarda gli iMac anche la CPU.
Quindi le differenze ci sono eccome!!
E se permetti, visto che uso Mac da più di 20 anni, sentirmi dire " se non ti sta bene, passa ad altro " mi infastidisce, così come mi irrita ancora di più questo andazzo intrapreso da Apple che non è rispettoso per l'investimento ( grande o piccolo che sia ) fatto dai suoi utenti e tantomeno per l'ambiente ( tematica molto cara al marketing Apple ).

per i prodotti sostituiti da M1 la ram era saldata se non sbaglio...

in ogni caso anche io preferirei poter aggiornare i componenti nel tempo...il fatto è che avendo tutto in un soc le prestazioni sono MOLTO maggiori, quindi per quanto mi riguarda chissene di poter cambiare la ram. capisco però che per qualcuno possa essere un problema. l'andazzo è quello di avere tutto integrato e non sostituibile...forse sul mac pro se ne usciranno con qualche soluzione alternativa (anche perché mettere 1.5TB di ram unificata la vedo tesa...così come avere grafica integrata più potente delle vega II duo).

poi io vorrei la ram sostituibile solo per il fatto che magari un domani voglio più ram e posso aggiungerla...della questione rottura non mi preoccupo minimamente così come non me ne sono mai preoccupato

twistdh
23-04-2021, 14:14
se non hai tempo no problem, io non ne ho purtroppo.

eh sono un po' incasinato in sto periodo...però se riuscirò a cercare posterò qui

AlexSwitch
23-04-2021, 14:57
per i prodotti sostituiti da M1 la ram era saldata se non sbaglio...

in ogni caso anche io preferirei poter aggiornare i componenti nel tempo...il fatto è che avendo tutto in un soc le prestazioni sono MOLTO maggiori, quindi per quanto mi riguarda chissene di poter cambiare la ram. capisco però che per qualcuno possa essere un problema. l'andazzo è quello di avere tutto integrato e non sostituibile...forse sul mac pro se ne usciranno con qualche soluzione alternativa (anche perché mettere 1.5TB di ram unificata la vedo tesa...così come avere grafica integrata più potente delle vega II duo).

poi io vorrei la ram sostituibile solo per il fatto che magari un domani voglio più ram e posso aggiungerla...della questione rottura non mi preoccupo minimamente così come non me ne sono mai preoccupato

Nein... Mac Mini: ram montata su socket! iMac 21,5" 4K ram e cpu montate su socket...

twistdh
23-04-2021, 18:27
Ah allora ricordavo male, specie su iMac (il 21) pensavo fosse infattibile...beh allora un punto a favore per i vecchi Intel :)

Boh comunque L’andazzo è avere tutto (o comunque il più possibile) nello stesso chip...valutando pro e contro io continuo ad essere favorevole.

david-1
23-04-2021, 22:55
Bellissimi questi nuovi Mac..... però imho anacronistici, non riesco a immaginare dove potrei metterlo.... meglio un MacBook Pro e un display, sia in casa che in ufficio (tutto imho)

twistdh
23-04-2021, 23:25
Bellissimi questi nuovi Mac..... però imho anacronistici, non riesco a immaginare dove potrei metterlo.... meglio un MacBook Pro e un display, sia in casa che in ufficio (tutto imho)

questo imac lo vedo pensato ad esempio per chi deve passare molto tempo in video conferenza (video lezioni ad esempio) e magari ne fa un uso basico e da casa...in quel caso molto meglio una postazione fissa...

certo se può servire un portatile e si può avere un solo computer allora non è la scelta ideale. però va a sostituire l'imac 21, e secondo me ha lo stesso target, con la differenza che quello vecchio era forse uno dei peggiori mac (nelle sue ultime uscite), questo nuovo è una bestiolina con uno schermo già sufficiente per molti e delle prestazioni più che sovrabbondanti per tutti quelli che sono in quel target.

non mi convincono solo le cornici bianche, non per una cosa estetica ma a livello funzionale...però è da vedere dal vivo per valutare bene, inoltre non è pensato per usi in cui la qualità visiva debba essere al top. vedremo

AlexSwitch
24-04-2021, 10:00
questo imac lo vedo pensato ad esempio per chi deve passare molto tempo in video conferenza (video lezioni ad esempio) e magari ne fa un uso basico e da casa...in quel caso molto meglio una postazione fissa...

certo se può servire un portatile e si può avere un solo computer allora non è la scelta ideale. però va a sostituire l'imac 21, e secondo me ha lo stesso target, con la differenza che quello vecchio era forse uno dei peggiori mac (nelle sue ultime uscite), questo nuovo è una bestiolina con uno schermo già sufficiente per molti e delle prestazioni più che sovrabbondanti per tutti quelli che sono in quel target.

non mi convincono solo le cornici bianche, non per una cosa estetica ma a livello funzionale...però è da vedere dal vivo per valutare bene, inoltre non è pensato per usi in cui la qualità visiva debba essere al top. vedremo

Il modello entry sicuramente si: un obbrobrio anacronistico con CPU dualcore e HDD meccanico a 5400 rpm!! Già con i modelli intermedio e top le cose cambiavano radicalmente garantendo prestazioni più che accettabili se non buone per diverso tempo.
Comunque sia la mia critica principale a questi nuovi iMac è la scarsità di porte di espansione a fronte di un prezzo non proprio popolare ed in ragione, anche, della potenza di calcolo racchiusa in M1 che li rende ottime macchine per la creazione di contenuti multimediali.
Paradossalmente il Mini, che costituisce l'offerta base nel listino Apple per i Mac desktop, è molto più flessibile racchiudendo il corredo minimo di I/O già sul modello base.
Con iMac per 1500 Euro non ti danno nemmeno l'ethernet, cosa oramai presente anche sul più scrauso assemblato da supermercato.
Si potrebbe coniare un nuovo motto: " Less is expensive "!!

twistdh
24-04-2021, 11:22
Il modello entry sicuramente si: un obbrobrio anacronistico con CPU dualcore e HDD meccanico a 5400 rpm!! Già con i modelli intermedio e top le cose cambiavano radicalmente garantendo prestazioni più che accettabili se non buone per diverso tempo.
Comunque sia la mia critica principale a questi nuovi iMac è la scarsità di porte di espansione a fronte di un prezzo non proprio popolare ed in ragione, anche, della potenza di calcolo racchiusa in M1 che li rende ottime macchine per la creazione di contenuti multimediali.
Paradossalmente il Mini, che costituisce l'offerta base nel listino Apple per i Mac desktop, è molto più flessibile racchiudendo il corredo minimo di I/O già sul modello base.
Con iMac per 1500 Euro non ti danno nemmeno l'ethernet, cosa oramai presente anche sul più scrauso assemblato da supermercato.
Si potrebbe coniare un nuovo motto: " Less is expensive "!!

ok capisco, tuttavia la ethernet (che io uso sul mac principale eh) è totalmente superflua per il 99% degli utenti tipo di un imac base. avrebbero potuto metterla anche nel base? certo che si! e sarebbe stato meglio! tuttavia a chi sarebbe importato? a te, magari a me (che se c'è la uso anche volentieri, ma mi è ininfluente) ed a qualche altra persona. certo io se dovessi prendere questo imac prenderei il modello "top", ma non per la ethernet quanto per le specifiche e le porte aggiuntive.

il mini ha mantenuto quelle porte perché non hanno cambiato il design, di per se però con 4 porte (tra TB e tipo-c) ci si può attaccare di tutto. ecco magari la cosa che avrei gradito non poco sarebbe stata lo slot SD...però non è la cosa che mi fa propendere o meno verso l'acquisto ecco (pure il mio mac pro 2009 non ha l'sd...mannaggia...e li lo spazio non mancava :) )

certamente su un fisso le 2 sole porte del base non sono il massimo, ma capisco anche che per il target di quel modello probabilmente più di 1 non verrà mai usata nel 99% dei casi (mouse e tastiera wireless...connessione wi-fi...BT...giusto una pennetta ci si attaccherà). ci saranno sempre le eccezioni eh...

mi aspetto di vedere le 4 porte (e magari l'SD) nell'imac 27 (o quello che sarà) anche per il base...perché quello già punta ad un target diverso, che richiede di più (e magari una versione in colore più sobrio e con bordo frontale nero).

PS: mia cugina usa un mba M1 con estrema soddisfazione ed è il target ideale per l'imac nuovo: video-lezioni per la scuola, compiti, lettura e scrittura, navigazione, vedersi qualche foto fatta con iphone...beh lei ha solo 2 porte TB, ma non ha nemmeno realizzato che non ci può inserire una usb classica dato che le ha sempre e solo usate per ricaricare il portatile e null'altro :) e sono convinto che quasi tutti quelli che comprano quelle macchine non hanno bisogno di ethernet, 4 porte, SD, ecc...

Zeratul
25-04-2021, 20:07
ok capisco, tuttavia la ethernet (che io uso sul mac principale eh) è totalmente superflua per il 99% degli utenti tipo di un imac base. avrebbero potuto metterla anche nel base? certo che si! e sarebbe stato meglio! tuttavia a chi sarebbe importato? a te, magari a me (che se c'è la uso anche volentieri, ma mi è ininfluente) ed a qualche altra persona. certo io se dovessi prendere questo imac prenderei il modello "top", ma non per la ethernet quanto per le specifiche e le porte aggiuntive.

il mini ha mantenuto quelle porte perché non hanno cambiato il design, di per se però con 4 porte (tra TB e tipo-c) ci si può attaccare di tutto. ecco magari la cosa che avrei gradito non poco sarebbe stata lo slot SD...però non è la cosa che mi fa propendere o meno verso l'acquisto ecco (pure il mio mac pro 2009 non ha l'sd...mannaggia...e li lo spazio non mancava :) )

certamente su un fisso le 2 sole porte del base non sono il massimo, ma capisco anche che per il target di quel modello probabilmente più di 1 non verrà mai usata nel 99% dei casi (mouse e tastiera wireless...connessione wi-fi...BT...giusto una pennetta ci si attaccherà). ci saranno sempre le eccezioni eh...

mi aspetto di vedere le 4 porte (e magari l'SD) nell'imac 27 (o quello che sarà) anche per il base...perché quello già punta ad un target diverso, che richiede di più (e magari una versione in colore più sobrio e con bordo frontale nero).

PS: mia cugina usa un mba M1 con estrema soddisfazione ed è il target ideale per l'imac nuovo: video-lezioni per la scuola, compiti, lettura e scrittura, navigazione, vedersi qualche foto fatta con iphone...beh lei ha solo 2 porte TB, ma non ha nemmeno realizzato che non ci può inserire una usb classica dato che le ha sempre e solo usate per ricaricare il portatile e null'altro :) e sono convinto che quasi tutti quelli che comprano quelle macchine non hanno bisogno di ethernet, 4 porte, SD, ecc...

d'accordo su tutto ma si dimentica l'altro piatto della bilancia.
ovvero a lei non servono le porte, ma quindi perchè spendere 1300 euro per un pc ad uso molto basico?
per l'uso che ne hai descritto tu un pc da 400 euro monitor compreso va più che bene......non serve certo questa spesa per vedere le foto del telefono a monitor.....
se hai esigenze basiche ti prendi un pc basico con costo di un pc basico.....e va bene rinunciare alle porte.....(che cmq avresti anche sul pc del supermercato....)

twistdh
25-04-2021, 20:18
d'accordo su tutto ma si dimentica l'altro piatto della bilancia.
ovvero a lei non servono le porte, ma quindi perchè spendere 1300 euro per un pc ad uso molto basico?
per l'uso che ne hai descritto tu un pc da 400 euro monitor compreso va più che bene......non serve certo questa spesa per vedere le foto del telefono a monitor.....
se hai esigenze basiche ti prendi un pc basico con costo di un pc basico.....e va bene rinunciare alle porte.....(che cmq avresti anche sul pc del supermercato....)

avere bisogno di un pc basico è una cosa...avere necessità di spendere 400 euro è tutt'altra.
se uno può/vuole spendere 400 euro per un computer per uso basico ovviamente può prendersi un pc a sua scelta oppure un vecchio mac.

se si ha il budget per prendere qualcosa di meglio perché prendere un pc da 400 euro? questa cosa proprio non la riesco a capire. io se potessi prenderei un mac pro con configurazione da circa 20-25k euro: per me sarebbe del tutto sovradimensionata e oggettivamente non avrebbe senso, tuttavia se potessi spendere con estrema leggerezza quei soldi per un mac allora li spenderei e ne sarei felice convinto di aver fatto un ottimo acquisto.

tutto questo per dire:
- un pc da 400 euro permette di farne un uso basico? sicuramente si!
- un imac da 1500 per uso basico sarebbe preferibile al pc da 400 euro? se si ha il budget SI TUTTA LA VITA!

Zeratul
25-04-2021, 20:28
avere bisogno di un pc basico è una cosa...avere necessità di spendere 400 euro è tutt'altra.
se uno può/vuole spendere 400 euro per un computer per uso basico ovviamente può prendersi un pc a sua scelta oppure un vecchio mac.

se si ha il budget per prendere qualcosa di meglio perché prendere un pc da 400 euro? questa cosa proprio non la riesco a capire. io se potessi prenderei un mac pro con configurazione da circa 20-25k euro: per me sarebbe del tutto sovradimensionata e oggettivamente non avrebbe senso, tuttavia se potessi spendere con estrema leggerezza quei soldi per un mac allora li spenderei e ne sarei felice convinto di aver fatto un ottimo acquisto.

tutto questo per dire:
- un pc da 400 euro permette di farne un uso basico? sicuramente si!
- un imac da 1500 per uso basico sarebbe preferibile al pc da 400 euro? se si ha il budget SI TUTTA LA VITA!

Su cosa un Mac da 1500 EUR, 8gb di RAM e ssd da 256, sarebbe meglio di un PC da 400 euro se l'uso è basico? A parte poter dire alla gente che si ha la mela?

Quando scrivi perché spendere solo 400€ per un PC basico se si ha la possibilità di spendere di più sono d'accordo. Ma non lo devi applicare solo in casa Apple..... ovvero cosa ti viene con 1500€ non Apple?

Certo....leggo nel sito che hai il cavo di alimentazione in tinta e che puoi navigare con "centinaia di pagine aperte...." E quindi mi sto quasi convincendo che li vale tutti quei soldi......

twistdh
25-04-2021, 21:49
Su cosa un Mac da 1500 EUR, 8gb di RAM e ssd da 256, sarebbe meglio di un PC da 400 euro se l'uso è basico? A parte poter dire alla gente che si ha la mela?

Quando scrivi perché spendere solo 400€ per un PC basico se si ha la possibilità di spendere di più sono d'accordo. Ma non lo devi applicare solo in casa Apple..... ovvero cosa ti viene con 1500€ non Apple?...

è molto semplice: con 1500 euro (ma anche con 2000 o più) non esiste nulla che possa competere per quanto riguarda la reattività...in più si ha un prodotto pressochè inudibile in ogni condizione di utilizzo e si ha uno schermo ottimo qualitativamente, si ha un consumo ridicolmente basso e se piace (questione di gusti questa) si ha un prodotto piacevole alla vista e poco ingombrante.

queste solo le prime cose che mi vengono in mente e tralasciando il sistema operativo.

per l'uso basico tutto ciò che conta è la reattività (in questo nulla è reattivo come M1)...poi per me sono fondamentali la silenziosità e lo schermo ottimo (per vedere tutto bene e non affaticare la vista). quindi avendo tale budget a disposizione per me l'acquisto più sensato è questo piuttosto che spendere meno per un pc qualsiasi (o anche un mac intel). poi guarda che ci sia la mela sopra a me non può fregar di meno. per quanto mi riguarda deve solo farmi fare tutto ciò per cui lo prendo nel miglior modo possibile.

i mac sono sempre stati prodotti costosi, tuttavia i prodotti con M1 (chi più chi meno) trovo abbiano un prezzo basso per ciò che offrono...basti pensare che per un uso basico vanno meglio di un mac pro che costa giusto un "pelo" di più. poi vabbè nei portatili non esiste un concorrente dato che entra in gioco anche la durata della batteria, ma è un altro discorso.

ripeto che se il budget è 400 c'è poco da fare: resta un pc oppure un vecchio mac...che comunque permettono un uso basico senza problemi.
ma se si può spendere 1500 per lo stesso uso non esiste una ragione sensata (ponendo il fatto che windows non sia necessario ovviamente) per non prendere un imac, almeno al momento.

Zeratul
25-04-2021, 22:20
è molto semplice: con 1500 euro (ma anche con 2000 o più) non esiste nulla che possa competere per quanto riguarda la reattività...in più si ha un prodotto pressochè inudibile in ogni condizione di utilizzo e si ha uno schermo ottimo qualitativamente, si ha un consumo ridicolmente basso e se piace (questione di gusti questa) si ha un prodotto piacevole alla vista e poco ingombrante.

queste solo le prime cose che mi vengono in mente e tralasciando il sistema operativo.

per l'uso basico tutto ciò che conta è la reattività (in questo nulla è reattivo come M1)...poi per me sono fondamentali la silenziosità e lo schermo ottimo (per vedere tutto bene e non affaticare la vista). quindi avendo tale budget a disposizione per me l'acquisto più sensato è questo piuttosto che spendere meno per un pc qualsiasi (o anche un mac intel). poi guarda che ci sia la mela sopra a me non può fregar di meno. per quanto mi riguarda deve solo farmi fare tutto ciò per cui lo prendo nel miglior modo possibile.

i mac sono sempre stati prodotti costosi, tuttavia i prodotti con M1 (chi più chi meno) trovo abbiano un prezzo basso per ciò che offrono...basti pensare che per un uso basico vanno meglio di un mac pro che costa giusto un "pelo" di più. poi vabbè nei portatili non esiste un concorrente dato che entra in gioco anche la durata della batteria, ma è un altro discorso.

ripeto che se il budget è 400 c'è poco da fare: resta un pc oppure un vecchio mac...che comunque permettono un uso basico senza problemi.
ma se si può spendere 1500 per lo stesso uso non esiste una ragione sensata (ponendo il fatto che windows non sia necessario ovviamente) per non prendere un imac, almeno al momento.

Mah. Con 1500€ ti fai un signore PC per uso basico.... altro che reattività del Mac.
Ti ricordo che fino all'anno scorso avevi un disco meccanico da 5400 RPM spendendo tale cifra..... altro che reattività....ne parliamo tra 2-3 sistemi operativi di quanto sarà reattivo il Mac base con 8gb di RAM che non puoi espandere....per non parlare del wearing di quel povero ssd....
Senza contare che 1 non lo puoi espandere se aumentano le esigenze future. E 2 a garanzia scaduta se ti si rompe l'ssd sei fottuto....
I pochi che hanno tentato la strada delle cose saldate e non intercambiabili in ambito Windows hanno fatto giustamente poca strada....ma quando lo fa Apple è talmente"avanti" da farti credere che stai facendo un ottimo acquisto.....

megamitch
25-04-2021, 22:34
è molto semplice: con 1500 euro (ma anche con 2000 o più) non esiste nulla che possa competere per quanto riguarda la reattività...in più si ha un prodotto pressochè inudibile in ogni condizione di utilizzo e si ha uno schermo ottimo qualitativamente, si ha un consumo ridicolmente basso e se piace (questione di gusti questa) si ha un prodotto piacevole alla vista e poco ingombrante.

queste solo le prime cose che mi vengono in mente e tralasciando il sistema operativo.

per l'uso basico tutto ciò che conta è la reattività (in questo nulla è reattivo come M1)...poi per me sono fondamentali la silenziosità e lo schermo ottimo (per vedere tutto bene e non affaticare la vista). quindi avendo tale budget a disposizione per me l'acquisto più sensato è questo piuttosto che spendere meno per un pc qualsiasi (o anche un mac intel). poi guarda che ci sia la mela sopra a me non può fregar di meno. per quanto mi riguarda deve solo farmi fare tutto ciò per cui lo prendo nel miglior modo possibile.

i mac sono sempre stati prodotti costosi, tuttavia i prodotti con M1 (chi più chi meno) trovo abbiano un prezzo basso per ciò che offrono...basti pensare che per un uso basico vanno meglio di un mac pro che costa giusto un "pelo" di più. poi vabbè nei portatili non esiste un concorrente dato che entra in gioco anche la durata della batteria, ma è un altro discorso.

ripeto che se il budget è 400 c'è poco da fare: resta un pc oppure un vecchio mac...che comunque permettono un uso basico senza problemi.
ma se si può spendere 1500 per lo stesso uso non esiste una ragione sensata (ponendo il fatto che windows non sia necessario ovviamente) per non prendere un imac, almeno al momento.

Sul “vedersi bene” resta il fatto che gli schermi sono solo lucidi e non è detto che sia la soluzione migliore in tutti gli ambienti.

Tra l’altro vorrei vedere che risoluzioni custom offre questo Mac. 24 pollici è piccolino, visto che Macos non permette di modificare la dimensione dei caratteri in un sol colpo ma di modificare solo la risoluzione non è un invariante per chi come me è miope.

Il mio iMac 27 2k è pessimo da questo punto di vista, vorrei tanto impostare un fattore di scala dei caratteri come su Windows o Linux ma non si può, per cui devo tenermi le scritte piccole.

Per dire, per mio comfort personale su un 24 fullhd metto i caratteri di Windows al 125%, con macOS sta cosa non si può fare.

twistdh
25-04-2021, 22:40
Mah. Con 1500€ ti fai un signore PC per uso basico.... altro che reattività del Mac......

se ne sei convinto tu, a me sta bene :) ci rinuncio

twistdh
25-04-2021, 22:52
Sul “vedersi bene” resta il fatto che gli schermi sono solo lucidi e non è detto che sia la soluzione migliore in tutti gli ambienti.
....

ovviamente il computer perfetto non esiste, per il semplice fatto che ognuno ha esigenze differenti. ovviamente l'imac nuovo mai visto, tuttavia gli ultimi schermi lucidi hanno molti meno riflessi del tuo imac. detto questo chiaramente se si ha esigenza di uno schermo opaco si deve guardare altro.

detto questo, resto convinto che per la stragrande maggioranza dell'utenza target di questo imac vada bene lo schermo lucido con quella risoluzione.

pensa che io trovo inutilizzabile la gestione di windows sul mio 27" 4k: o scritte troppo piccole, o tutto sgranato, oppure alcuni programmi hanno problemi...insomma non riesco a trovare una soluzione. è sicuramente colpa mia che non lo so usare, ma con mac non ho di questi problemi in nessuna combinazione di schermo che mi sia capitata tra le mani.

questo imac non è la soluzione ideale a tutti i casi possibili ovviamente...ma è la migliore soluzione per la maggiorparte dell'utenza a cui è destinato.

in ogni caso io non lo prenderò mai perché voglio più ram, schermo più grande e magari più potenza grafica :D

spaccacervello
26-04-2021, 00:00
Sul “vedersi bene” resta il fatto che gli schermi sono solo lucidi e non è detto che sia la soluzione migliore in tutti gli ambienti.

Tra l’altro vorrei vedere che risoluzioni custom offre questo Mac. 24 pollici è piccolino, visto che Macos non permette di modificare la dimensione dei caratteri in un sol colpo ma di modificare solo la risoluzione non è un invariante per chi come me è miope.

Il mio iMac 27 2k è pessimo da questo punto di vista, vorrei tanto impostare un fattore di scala dei caratteri come su Windows o Linux ma non si può, per cui devo tenermi le scritte piccole.

Per dire, per mio comfort personale su un 24 fullhd metto i caratteri di Windows al 125%, con macOS sta cosa non si può fare.

Il nuovo 24" ha gli stessi pixel per pollice del 27" Retina (218), un po' meno dei macbook (226-227 PPI), utilizzando la risoluzione di default "Retina", cioè un quadrato di 4 pixel adiacenti per ogni pixel virtuale, equivarrebbe a 2240×1260 su un 24" 16/9.

megamitch
26-04-2021, 00:49
Il nuovo 24" ha gli stessi pixel per pollice del 27" Retina (218), un po' meno dei macbook (226-227 PPI), utilizzando la risoluzione di default "Retina", cioè un quadrato di 4 pixel adiacenti per ogni pixel virtuale, equivarrebbe a 2240×1260 su un 24" 16/9.

Quindi caratteri piuttosto piccoli.

megamitch
26-04-2021, 00:50
ovviamente il computer perfetto non esiste, per il semplice fatto che ognuno ha esigenze differenti. ovviamente l'imac nuovo mai visto, tuttavia gli ultimi schermi lucidi hanno molti meno riflessi del tuo imac. detto questo chiaramente se si ha esigenza di uno schermo opaco si deve guardare altro.

detto questo, resto convinto che per la stragrande maggioranza dell'utenza target di questo imac vada bene lo schermo lucido con quella risoluzione.

pensa che io trovo inutilizzabile la gestione di windows sul mio 27" 4k: o scritte troppo piccole, o tutto sgranato, oppure alcuni programmi hanno problemi...insomma non riesco a trovare una soluzione. è sicuramente colpa mia che non lo so usare, ma con mac non ho di questi problemi in nessuna combinazione di schermo che mi sia capitata tra le mani.

questo imac non è la soluzione ideale a tutti i casi possibili ovviamente...ma è la migliore soluzione per la maggiorparte dell'utenza a cui è destinato.

in ogni caso io non lo prenderò mai perché voglio più ram, schermo più grande e magari più potenza grafica :D

Ma sul mac non puoi cambiare la dimensione dei caratteri in modo così capillare come su windows.

recluta
06-05-2021, 12:51
anche se mi aspettavo il 27, alla fine ho preso il 24 blue versione da 1.719..
Tenendoli, in media 2-3 anni, non mi pongo il problema dei possibili upgrade..
non è iconico come il classico imac...vedremo l'effetto che fa dal vivo..

Ghesboro
08-05-2021, 12:06
Ho bisogno di un PC per uso home e office (smartworking con excel e mail), attualmente possiedo un MacBook Air M1 ma lo schermo è troppo piccolo e non mi trovo affatto, quindi farò il reso.

Volevo acquistare un iMac ma non volevo spendere 1500€ per il nuovo 24", quindi ho provato a cercare qualche Intel rigenerato e ho trovato un Late 2017 4K retina con i5, 256 GB ssd e accessori originale Apple a 1090€.
Secondo voi un iMac con Intel sarà ancora sfruttabile quando non riceverà più aggiornamenti? Mi conviene piuttosto spendere 400€ cocuzze in più per l'M1? Secondo me non sono pochi per l'uso molto basilare che ne farei.

Non ho intenzione di passare a Windows, voglio un dispositivo poco ingombrante e sfruttabile con l'ecosistema Apple.

samsamsam
08-05-2021, 12:15
Ho bisogno di un PC per uso home e office (smartworking con excel e mail), attualmente possiedo un MacBook Air M1 ma lo schermo è troppo piccolo e non mi trovo affatto, quindi farò il reso.

Volevo acquistare un iMac ma non volevo spendere 1500€ per il nuovo 24", quindi ho provato a cercare qualche Intel rigenerato e ho trovato un Late 2017 4K retina con i5, 256 GB ssd e accessori originale Apple a 1090€.
Secondo voi un iMac con Intel sarà ancora sfruttabile quando non riceverà più aggiornamenti? Mi conviene piuttosto spendere 400€ cocuzze in più per l'M1? Secondo me non sono pochi per l'uso molto basilare che ne farei.

Non ho intenzione di passare a Windows, voglio un dispositivo poco ingombrante e sfruttabile con l'ecosistema Apple.
Se vuoi Apple e puoi aspettare, aspetta che il modello intermedio M1 vada in promo da qualche parte sui 1.500.
Se non puoi aspettare farei un sacrificio e prenderei quello evitando il modello base che non mi pare all’altezza.
Diversamente munisciti di monitor esterno e fatti una postazione fissa con l’air che già hai.

Eraser|85
08-05-2021, 12:24
Mah. Con 1500€ ti fai un signore PC per uso basico.... altro che reattività del Mac.
Ti ricordo che fino all'anno scorso avevi un disco meccanico da 5400 RPM spendendo tale cifra..... altro che reattività....ne parliamo tra 2-3 sistemi operativi di quanto sarà reattivo il Mac base con 8gb di RAM che non puoi espandere....per non parlare del wearing di quel povero ssd....
Senza contare che 1 non lo puoi espandere se aumentano le esigenze future. E 2 a garanzia scaduta se ti si rompe l'ssd sei fottuto....
I pochi che hanno tentato la strada delle cose saldate e non intercambiabili in ambito Windows hanno fatto giustamente poca strada....ma quando lo fa Apple è talmente"avanti" da farti credere che stai facendo un ottimo acquisto.....

Assolutamente d'accordo sul discorso espandibilità futura. Ma sull'affidabilità direi che non c'è nulla di cui preoccuparsi. A meno di non usare componenti di infima qualità, un SSD o la RAM non li cambi mai per "consumo". E se temi i fulmini, piuttosto investi in un buon UPS che ti dà anche altri vantaggi.

Ghesboro
08-05-2021, 12:27
Se vuoi Apple e puoi aspettare, aspetta che il modello intermedio M1 vada in promo da qualche parte sui 1.500.
Se non puoi aspettare farei un sacrificio e prenderei quello evitando il modello base che non mi pare all’altezza.
Diversamente munisciti di monitor esterno e fatti una postazione fissa con l’air che già hai.
Ho tempo fino al 21 maggio per il reso dell'air.
Escludo la soluzione del monitor esterno, poco pratica per i miei gusti e oltretutto un 4k mi costerebbe quasi 500€.
Cos'ha l'iMac Intel che non va bene per me?

Vash_85
08-05-2021, 12:58
Volevo prenderne uno per mio figlio per sostituirlo al vecchio desktop con Phenom 1065T che utilizza adesso per la DAD e lo studio in generale.
I dubbi che ho sono relativi al quantitativo di ram e storage, sarebbe un sistema che vorrei tenere, salvo rotture, 5 anni o + (l’attuale sistema ha una mobo del 2006 e si è passata 5/6 cpu partendo da un single core con 1gb di ram, passando per dual e quad fino ad arrivare ad un exacore con 16gb di ram)
L’idea sarebbe di puntare sul modello con 16gb di ram ed 1 tb di memoria sperando che duri per un pò di anni, oppure conviene prendere il modello base, magari solo con l’adattatore Ethernet, e tenerlo finché non diventa inutilizzabile?

Zeratul
08-05-2021, 15:46
Assolutamente d'accordo sul discorso espandibilità futura. Ma sull'affidabilità direi che non c'è nulla di cui preoccuparsi. A meno di non usare componenti di infima qualità, un SSD o la RAM non li cambi mai per "consumo". E se temi i fulmini, piuttosto investi in un buon UPS che ti dà anche altri vantaggi.

si certo, ma il discorso espandibilità è strettamente legato all'affidabilità complessiva. più componenti hai saldato nella mobo, e più sei fottuto se qualcosa va storto. non puoi cambiare il singolo pezzo.
meno espandibilità equivale SEMPRE a meno affidabilità complessiva, se ragioni nel complesso.....
che ssd e ram non cambi per consumo sono anche d'accordo, ma che non si possano rompere, semplicemente per sfiga, questo no.....capita, poco ma capita, anche ai migliori. e se è tutto integrato sei fottuto.
a me su un mac si è rotta la lan, completamente sparita, senza fulmini o altro, probabilmente correnti vaganti. è una cosa rara, molto anche, e che fai???
con la lan te la cavi con un usb......se fosse stato un pc hai l'opzione usb o scheda pci interna......se capita a ssd o ram, ciaone....

Coyote74
08-05-2021, 17:27
Volevo prenderne uno per mio figlio per sostituirlo al vecchio desktop con Phenom 1065T che utilizza adesso per la DAD e lo studio in generale.
I dubbi che ho sono relativi al quantitativo di ram e storage, sarebbe un sistema che vorrei tenere, salvo rotture, 5 anni o + (l’attuale sistema ha una mobo del 2006 e si è passata 5/6 cpu partendo da un single core con 1gb di ram, passando per dual e quad fino ad arrivare ad un exacore con 16gb di ram)
L’idea sarebbe di puntare sul modello con 16gb di ram ed 1 tb di memoria sperando che duri per un pò di anni, oppure conviene prendere il modello base, magari solo con l’adattatore Ethernet, e tenerlo finché non diventa inutilizzabile?


Qualsiasi di questi nuovi iMac M1 per 5 o più anni andranno alla grande. Il salto prestazioni le che hanno fatto con M1 li mette al sicuro da rapida obsolescenza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Zeratul
08-05-2021, 18:56
Qualsiasi di questi nuovi iMac M1 per 5 o più anni andranno alla grande. Il salto prestazioni le che hanno fatto con M1 li mette al sicuro da rapida obsolescenza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dissento, ma alla grande anche.
ci sentiamo tra 3 anni dopo 3 sistemi operativi nuovi. vediamo come va chi ha 8gb di ram.....
pensa solo alla differenza di pesantezza tra big sur e 3 sistemi indietro, ovvero high sierra.....figurati 5 o anche più.....
ufficialmente i requisiti di high sierra minimi sono 2gb di ram, big sur 4gb.....
se tutto va bene, ma deve proprio andare di culo, tra 3 anni i requisiti minimi di quel sistema operativo saranno 8gb di ram.
ovvero chi ha questa configurazione avrà la configurazione minima per fare girare un sistema operativo, e sappiamo cosa signfica requisiti minimi. ovvero ci va, ma è inusabile.
5 anni in informatica sono un abisso bello grande altro che....
non puoi usare il concetto di salto generazione che è stato fatto adesso rispetto a prima. perchè da qui ai prossimi anni ci andrà dietro un bel carico di sviluppo software sempre più pesante, che tu non hai minimamente considerato.....

Vash_85
10-05-2021, 08:08
Qualsiasi di questi nuovi iMac M1 per 5 o più anni andranno alla grande. Il salto prestazioni le che hanno fatto con M1 li mette al sicuro da rapida obsolescenza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dissento, ma alla grande anche.
ci sentiamo tra 3 anni dopo 3 sistemi operativi nuovi. vediamo come va chi ha 8gb di ram.....
pensa solo alla differenza di pesantezza tra big sur e 3 sistemi indietro, ovvero high sierra.....figurati 5 o anche più.....
ufficialmente i requisiti di high sierra minimi sono 2gb di ram, big sur 4gb.....
se tutto va bene, ma deve proprio andare di culo, tra 3 anni i requisiti minimi di quel sistema operativo saranno 8gb di ram.
ovvero chi ha questa configurazione avrà la configurazione minima per fare girare un sistema operativo, e sappiamo cosa signfica requisiti minimi. ovvero ci va, ma è inusabile.
5 anni in informatica sono un abisso bello grande altro che....
non puoi usare il concetto di salto generazione che è stato fatto adesso rispetto a prima. perchè da qui ai prossimi anni ci andrà dietro un bel carico di sviluppo software sempre più pesante, che tu non hai minimamente considerato.....

I dubbi restano, il modello con gpu 8 core,16gb di ram e d 1 tb di hd viene quasi 2.5k€, mentre il modello con gpu 7 core configurato allo stesso modo viene intorno ad i 1.9K€, non ho capito se nel secondo caso è compreso l'adattatore ethernet.

megamitch
10-05-2021, 08:20
I dubbi restano, il modello con gpu 8 core,16gb di ram e d 1 tb di hd viene quasi 2.5k€, mentre il modello con gpu 7 core configurato allo stesso modo viene intorno ad i 1.9K€, non ho capito se nel secondo caso è compreso l'adattatore ethernet.

Se devi usarlo come computer "per casa" e per lo studio di tuo figlio 1 tera di SSD te ne fai poco o nulla. Se vuoi risparmiare prendi il disco base e con 50 euro compri un hd usb da 2 tera.

recoil
10-05-2021, 09:28
Se devi usarlo come computer "per casa" e per lo studio di tuo figlio 1 tera di SSD te ne fai poco o nulla. Se vuoi risparmiare prendi il disco base e con 50 euro compri un hd usb da 2 tera.

esatto
magari su un portatile mi farei più problemi ma su un fisso non starei a spendere troppo per lo storage, disco esterno oppure NAS
chiaramente se hai roba importante sul disco esterno, backup anche di quello

a quel punto lì sul disco interno rimane sistema operativo applicazioni e poco altro, 256 vanno benissimo e i soldi li investi nella RAM

Ghesboro
10-05-2021, 10:19
Ho tempo fino al 21 maggio per il reso dell'air.
Escludo la soluzione del monitor esterno, poco pratica per i miei gusti e oltretutto un 4k mi costerebbe quasi 500€.
Cos'ha l'iMac Intel che non va bene per me?
Nessun consiglio?

twistdh
10-05-2021, 13:12
L’iMac Intel va benissimo per uso basico per carità, ma è obsoleto ormai e a mio parere non ha più senso di essere acquistato.

Sempre a mio parere i 500€ in più dell’m1 sono giustificati fino all’ultimo centesimo. Se dici che preferisci spendere meno ti dico di prendere l’m1 magari tra un po’…se mi dici che è impossibile che tu ci possa spendere la cifra che costa allora prendi quello che puoi/vuoi permetterti, c’è poco da fare.

Io attualmente non valuterei nulla che non sia l’m1…i modelli Intel hanno preso 3 anni in 1 giorno quando è uscito m1.

In ottica futura è ancora più importante m1…

megamitch
10-05-2021, 13:52
Nessun consiglio?

Se puoi prendi il nuovo, non è che l'usato te lo stanno regalando.

Ghesboro
10-05-2021, 15:45
L’iMac Intel va benissimo per uso basico per carità, ma è obsoleto ormai e a mio parere non ha più senso di essere acquistato.

Sempre a mio parere i 500€ in più dell’m1 sono giustificati fino all’ultimo centesimo. Se dici che preferisci spendere meno ti dico di prendere l’m1 magari tra un po’…se mi dici che è impossibile che tu ci possa spendere la cifra che costa allora prendi quello che puoi/vuoi permetterti, c’è poco da fare.

Io attualmente non valuterei nulla che non sia l’m1…i modelli Intel hanno preso 3 anni in 1 giorno quando è uscito m1.

In ottica futura è ancora più importante m1…

Il problema non sono i 1500€ in sè ma se veramente siano necessari per l'uso che ne farei della macchina.
Giusto per fare un esempio, prima dell'Air M1 avevo un assemblato da me del 2015 con i5 quad-core di terza gen., 8GB in DDR3 e un SSD da 256 GB. Andava benissimo per le mie necessità, purtroppo si è fusa la mobo e ho deciso di smontarlo.
Dunque mi chiedo se veramente è necessario un iMac M1 da 1500€ quando già l'Intel del 2017 ha un hardware migliore del mio vecchio Windows e mi consentirebbe di risparmiare 400€.
Se poi dite che tra due anni, a transizione ARM completamente avvenuta, l'iMac del 2017 sarebbe inutilizzabile o comunque gestirebbe male il successore di BigSur allora lascio perdere e punto sul nuovo.

Veramente il mio carico di lavoro è bassissimo: browsing, youtube, serie TV in streaming, smart working con Google Remote Desktop (mail, excel, word). Ogni tanto mi faccio qualche partitina a Magic Arena e Hearthstone. Facevo tutto senza rallentamenti o freeze con il veccio Windows con integrata della CPU.

Bokka
10-05-2021, 17:41
Veramente il mio carico di lavoro è bassissimo: browsing, youtube, serie TV in streaming, smart working con Google Remote Desktop (mail, excel, word). Ogni tanto mi faccio qualche partitina a Magic Arena e Hearthstone. Facevo tutto senza rallentamenti o freeze con il veccio Windows con integrata della CPU.

Secondo il mio modestissimo parere per quello che ci devi fare tu un qualsiasi PC "medio" va più che bene. 1500 euro per un iMac per il tuo utilizzo sono sprecati, cioè le stesse cose le puoi fare benissimo anche con Windows/Linux.
Se proprio vuoi utilizzare macOS o vuoi un Mac io andrei di mac mini.
Se poi vuoi anche uno schermo buono e ti piacciono (come a me) gli schermi lucidi allora è un'altro discorso.

twistdh
10-05-2021, 19:24
...
Veramente il mio carico di lavoro è bassissimo: browsing, youtube, serie TV in streaming, smart working con Google Remote Desktop (mail, excel, word). Ogni tanto mi faccio qualche partitina a Magic Arena e Hearthstone. Facevo tutto senza rallentamenti o freeze con il veccio Windows con integrata della CPU.

ovviamente per il tuo uso un qualsiasi pc va bene (anche un mac mini del 2012 con ram ed ssd, così come un imac dell'epoca)...un imac M1 sarebbe pure troppo per il tuo uso? certo che si, dato che permette di fare MOLTO di più...tuttavia se si possono spendere i soldi richiesti per quanto mi riguarda i 1500 per un imac M1 sono MOLTO MEGLIO SPESI rispetto ai 400 di un qualsiasi pc o ai 1000 di un imac intel.

imac M1 ti permette di averlo sempre pronto in tempo 0, ti permette di avere applicazioni più fluide, ti permette maggior velocità di navigazione, uno schermo migliore, una maggior silenziosità, una durata nel tempo sicuramente superiore dato che c'è stato un cambiamento radicale e pian piano i mac intel non ci saranno più.

insomma per me ha solo punti a favore...inoltre l'imac M1 è proprio stato creato per il tuo uso (anche se non disdegna editing video 4k o editing foto all'occorrenza, qualora ti appassionassi)...insomma non trovo 1 singolo motivo valido per prendere un imac vecchio... a meno che non si possa spendere 1 euro in più del costo dell'imac vecchio.

poi ognuno ha idee diverse ed aspettative diverse: io di mac non posso farne a meno quindi un pc windows non lo vorrei nemmeno se regalato (già mi basta il pc aziendale mi basta windows parlando...). io inoltre se posso spendere X e mi piace il prodotto che costa X non sto nemmeno a guardarlo il prodotto che costa di meno anche se andrebbe "ugualmente bene" per il mio uso.

ad esempio: un cellulare da 200 euro mi permetterebbe di fare tutto ciò che faccio con iphone (alla fine ci faccio chiamate, messaggi, mail, browser...), ma mai e poi mai mi sognerei di rinunciare ad iphone (potendo permettermi un iphone chiaramente)...scelte personali chiaramente...avessi un budget di 200 euro prenderei altro chiaramente e vivrei lo stesso :)

ovviamente è una mia personalissima opinione...valuta tu e scegli di conseguenza in base alle tue idee

megamitch
10-05-2021, 19:47
Il problema non sono i 1500€ in sè ma se veramente siano necessari per l'uso che ne farei della macchina.
Giusto per fare un esempio, prima dell'Air M1 avevo un assemblato da me del 2015 con i5 quad-core di terza gen., 8GB in DDR3 e un SSD da 256 GB. Andava benissimo per le mie necessità, purtroppo si è fusa la mobo e ho deciso di smontarlo.
Dunque mi chiedo se veramente è necessario un iMac M1 da 1500€ quando già l'Intel del 2017 ha un hardware migliore del mio vecchio Windows e mi consentirebbe di risparmiare 400€.
Se poi dite che tra due anni, a transizione ARM completamente avvenuta, l'iMac del 2017 sarebbe inutilizzabile o comunque gestirebbe male il successore di BigSur allora lascio perdere e punto sul nuovo.

Veramente il mio carico di lavoro è bassissimo: browsing, youtube, serie TV in streaming, smart working con Google Remote Desktop (mail, excel, word). Ogni tanto mi faccio qualche partitina a Magic Arena e Hearthstone. Facevo tutto senza rallentamenti o freeze con il veccio Windows con integrata della CPU.

Ti basta un PC del supermercato. Ma se vuoi Apple devi spendere c'è poco da fare.

Ghesboro
10-05-2021, 20:30
ovviamente per il tuo uso un qualsiasi pc va bene (anche un mac mini del 2012 con ram ed ssd, così come un imac dell'epoca)...un imac M1 sarebbe pure troppo per il tuo uso? certo che si, dato che permette di fare MOLTO di più...tuttavia se si possono spendere i soldi richiesti per quanto mi riguarda i 1500 per un imac M1 sono MOLTO MEGLIO SPESI rispetto ai 400 di un qualsiasi pc o ai 1000 di un imac intel.

imac M1 ti permette di averlo sempre pronto in tempo 0, ti permette di avere applicazioni più fluide, ti permette maggior velocità di navigazione, uno schermo migliore, una maggior silenziosità, una durata nel tempo sicuramente superiore dato che c'è stato un cambiamento radicale e pian piano i mac intel non ci saranno più.

insomma per me ha solo punti a favore...inoltre l'imac M1 è proprio stato creato per il tuo uso (anche se non disdegna editing video 4k o editing foto all'occorrenza, qualora ti appassionassi)...insomma non trovo 1 singolo motivo valido per prendere un imac vecchio... a meno che non si possa spendere 1 euro in più del costo dell'imac vecchio.

poi ognuno ha idee diverse ed aspettative diverse: io di mac non posso farne a meno quindi un pc windows non lo vorrei nemmeno se regalato (già mi basta il pc aziendale mi basta windows parlando...). io inoltre se posso spendere X e mi piace il prodotto che costa X non sto nemmeno a guardarlo il prodotto che costa di meno anche se andrebbe "ugualmente bene" per il mio uso.

ad esempio: un cellulare da 200 euro mi permetterebbe di fare tutto ciò che faccio con iphone (alla fine ci faccio chiamate, messaggi, mail, browser...), ma mai e poi mai mi sognerei di rinunciare ad iphone (potendo permettermi un iphone chiaramente)...scelte personali chiaramente...avessi un budget di 200 euro prenderei altro chiaramente e vivrei lo stesso :)

ovviamente è una mia personalissima opinione...valuta tu e scegli di conseguenza in base alle tue idee

Nemmeno io voglio più vedere Windows, ad ogni aggiornamento bisogna pregare e sperare che funzioni tutti come prima. In ufficio abbiamo problemi continui di compatibilità.
Da quando sono passato ad iPhone ho capito veramente cosa significa Apple e non ho intenzione di tornare indietro. Inoltre sono molto fissato con il design e il minimalismo, non voglio più vedere cavi e trabiccoli sulla mia scrivania, anche per questo non prendo in considerazione l'idea del Mac Mini o di un monitor esterno con l'Air.
Speravo di adattarmi ad uno schermo più piccolo ma non ce la faccio, ho bisogno di una postazione desktop per lavorare bene con i database excel.
Peccato perché un ultrabook come l'air è davvero perfetto come design, praticità e prezzo.
Sinceramente non vedo alternative, iMac Intel o iMac M1. Sicuramente farò il reso dell'Air entro il 21 e ho bisogno di un sostituto, se non ricordo male posso guadagnare una decina di giorni decidendo di portare personalmente il pacco presso un ufficio postale. Qualcuno di meglio informato potrebbe confermare.

Ti basta un PC del supermercato. Ma se vuoi Apple devi spendere c'è poco da fare.

Ti assicuro che non sono i soldi il problema, ho un budget illimitato e ne spenderei anche 3000€ se fossero sfruttati a dovere. Ho preso al day1 iPhone 8 e AirPods 2 senza nemmeno guardare il prezzo.
Sono molto attendo al risparmio e valuto meticolosamente anche qualsiasi piccola spesa. Non tiro fuori 1€ se non ho una motivazione soddisfacente, però non ho nemmeno alternative mi sa...

megamitch
10-05-2021, 20:42
Nemmeno io voglio più vedere Windows, ad ogni aggiornamento bisogna pregare e sperare che funzioni tutti come prima. In ufficio abbiamo problemi continui di compatibilità.
Da quando sono passato ad iPhone ho capito veramente cosa significa Apple e non ho intenzione di tornare indietro. Inoltre sono molto fissato con il design e il minimalismo, non voglio più vedere cavi e trabiccoli sulla mia scrivania, anche per questo non prendo in considerazione l'idea del Mac Mini o di un monitor esterno con l'Air.
Speravo di adattarmi ad uno schermo più piccolo ma non ce la faccio, ho bisogno di una postazione desktop per lavorare bene con i database excel.
Peccato perché un ultrabook come l'air è davvero perfetto come design, praticità e prezzo.
Sinceramente non vedo alternative, iMac Intel o iMac M1. Sicuramente farò il reso dell'Air entro il 21 e ho bisogno di un sostituto, se non ricordo male posso guadagnare una decina di giorni decidendo di portare personalmente il pacco presso un ufficio postale. Qualcuno di meglio informato potrebbe confermare.



Ti assicuro che non sono i soldi il problema, ho un budget illimitato e ne spenderei anche 3000€ se fossero sfruttati a dovere. Ho preso al day1 iPhone 8 e AirPods 2 senza nemmeno guardare il prezzo.
Sono molto attendo al risparmio e valuto meticolosamente anche qualsiasi piccola spesa. Non tiro fuori 1€ se non ho una motivazione soddisfacente, però non ho neymmeno alternative mi sa...

Allora se valuti ogni singolo euro ti dico che stai buttando soldi se spendi 1500 euro per fare quelle 4 cose in croce. Poi se vuoi per forza il mac le cifre sono quelle

twistdh
10-05-2021, 21:30
Se il budget non è un problema allora non c’è un singolo motivo per considerare un iMac Intel…anche per un uso basico la differenza la di avverte.

Prenditi l’m1 è vivi sereno…per quanto mi riguarda sarebbero soldi spesi bene senza dubbio se tra le altre cose ti piace pure

megamitch
10-05-2021, 22:34
Se il budget non è un problema allora non c’è un singolo motivo per considerare un iMac Intel…anche per un uso basico la differenza la di avverte.

Prenditi l’m1 è vivi sereno…per quanto mi riguarda sarebbero soldi spesi bene senza dubbio se tra le altre cose ti piace pure

Che discorsi...

Eraser|85
10-05-2021, 22:35
Nemmeno io voglio più vedere Windows, ad ogni aggiornamento bisogna pregare e sperare che funzioni tutti come prima. In ufficio abbiamo problemi continui di compatibilità.
Da quando sono passato ad iPhone ho capito veramente cosa significa Apple e non ho intenzione di tornare indietro. Inoltre sono molto fissato con il design e il minimalismo, non voglio più vedere cavi e trabiccoli sulla mia scrivania, anche per questo non prendo in considerazione l'idea del Mac Mini o di un monitor esterno con l'Air.
Speravo di adattarmi ad uno schermo più piccolo ma non ce la faccio, ho bisogno di una postazione desktop per lavorare bene con i database excel.
Peccato perché un ultrabook come l'air è davvero perfetto come design, praticità e prezzo.
Sinceramente non vedo alternative, iMac Intel o iMac M1. Sicuramente farò il reso dell'Air entro il 21 e ho bisogno di un sostituto, se non ricordo male posso guadagnare una decina di giorni decidendo di portare personalmente il pacco presso un ufficio postale. Qualcuno di meglio informato potrebbe confermare.



Ti assicuro che non sono i soldi il problema, ho un budget illimitato e ne spenderei anche 3000€ se fossero sfruttati a dovere. Ho preso al day1 iPhone 8 e AirPods 2 senza nemmeno guardare il prezzo.
Sono molto attendo al risparmio e valuto meticolosamente anche qualsiasi piccola spesa. Non tiro fuori 1€ se non ho una motivazione soddisfacente, però non ho nemmeno alternative mi sa...

Perdonami, ma hai messo talmente tanti vincoli che iMac è praticamente l'unico dispositivo che rientra nei tuoi requisiti.

Io uso windows da una vita e gli unici problemi che ho mai avuto sono legati all'accesso a cartelle condivise sulla rete. Ma anche lì, è una questione di settaggi e una volta impostato tutto funziona. Aggiornamenti? Mai un problema.

Questo per dire, ti sei già fatto un'idea di cosa vuoi, hai le tue antipatie che però tagliano via il 95% dei computer in commercio. Cos'altro rimane? iMac. E a quel punto allora vai di M1, quelli con Intel sono roba vecchia. I tuoi soldi invece son sempre nuovi quando li spendi ;)

Vash_85
10-05-2021, 23:12
Se devi usarlo come computer "per casa" e per lo studio di tuo figlio 1 tera di SSD te ne fai poco o nulla. Se vuoi risparmiare prendi il disco base e con 50 euro compri un hd usb da 2 tera.

esatto
magari su un portatile mi farei più problemi ma su un fisso non starei a spendere troppo per lo storage, disco esterno oppure NAS
chiaramente se hai roba importante sul disco esterno, backup anche di quello

a quel punto lì sul disco interno rimane sistema operativo applicazioni e poco altro, 256 vanno benissimo e i soldi li investi nella RAM

256 gb di archiviazione sono effettivamente troppo pochi, magari mi butto sul modello 512 e 16gb di ram, per l'archiviazione ho un nas 4 bay con su un raid 5, per quello non c'è problema.
Resterebbe da scegliere tra il modello con gpu a 7 core o 8 core, mi sembra di capire che sul primo non sia possibile utilizzare la porta ethernet, avendo la casa cablata in 6E e FTTH sarebbe un peccato limitarsi al solo wifi

megamitch
10-05-2021, 23:19
256 gb di archiviazione sono effettivamente troppo pochi, magari mi butto sul modello 512 e 16gb di ram, per l'archiviazione ho un nas 4 bay con su un raid 5, per quello non c'è problema.
Resterebbe da scegliere tra il modello con gpu a 7 core o 8 core, mi sembra di capire che sul primo non sia possibile utilizzare la porta ethernet, avendo la casa cablata in 6E e FTTH sarebbe un peccato limitarsi al solo wifi

Tipico di Apple rendere la porta ethernet una opzione a pagamento su un desktop.

Ghesboro
10-05-2021, 23:29
Secondo voi quando saranno disponibili in negozio fisico gli iMac m1? E quando con un po' di sconto?

Ghesboro
10-05-2021, 23:33
Resterebbe da scegliere tra il modello con gpu a 7 core o 8 core, mi sembra di capire che sul primo non sia possibile utilizzare la porta ethernet, avendo la casa cablata in 6E e FTTH sarebbe un peccato limitarsi al solo wifi
Cosa cambia il tipo di cablaggio della fibra con la modalità di connessione?
Anche io sono in FTTH e con il wifi supero tranquillamente i 600 mb/s in download. Sinceramente non noto differenze rispetto a quando mi connettevo via ethernet.

Vash_85
10-05-2021, 23:38
Cosa cambia il tipo di cablaggio della fibra con la modalità di connessione?
Anche io sono in FTTH e con il wifi supero tranquillamente i 600 mb/s in download. Sinceramente non noto differenze rispetto a quando mi connettevo via ethernet.


Cambia che dove ho il pc adesso arriva poco segnale del Wi-Fi ed ho la presa Ethernet proprio lì.
Se ho cablato l’appartamento in 6e sarò pure libero di scegliere quali dispositivi connettere con Ethernet o devo dare conto a qualcuno secondo te?

Ghesboro
10-05-2021, 23:44
Cambia che dove ho il pc adesso arriva poco segnale del Wi-Fi ed ho la presa Ethernet proprio lì.
Se ho cablato l’appartamento in 6e sarò pure libero di scegliere quali dispositivi connettere con Ethernet o devo dare conto a qualcuno secondo te?

La mia era solo una domanda, non capivo il motivo in quando con il wifi non ho mai notato differenze. Ovviamente io ho sempre il segnale completo.

twistdh
10-05-2021, 23:49
Che discorsi...

stessa cosa che dico anche io :p

per me una cosa è follia pura mentre per te è la cosa migliore...e viceversa...

punti di vista chiaramente, dico solo ciò che penso e ciò che farei/faccio io.

@vash_85: se preferisci ethernet e puoi spendere di più...perché farsi troppe domande? prendi quello che preferisci ;) il core in più della GPU non so se può servirti o meno (non penso che la differenza sia abissale eh...saranno sottigliezze immagino), idem per le porte aggiuntive...ma se l'ethernet preferisci averla allora non hai molte opzioni. la tastiera con touch id può tornare comoda se usi una psw per l'accesso e per gli acquisti...io prenderei obbligatoriamente la tastiera con tastierino numerico (odio quella senza), ma è questione di gusti.

certo se prendi il modello migliore solo per l'ethernet beh, la stai pagando veramente cara sta porta :D ma se serve c'è poco da fare...

Vash_85
10-05-2021, 23:57
Problema risolto, Apple vende il trasformatore con Ethernet a “soli” 26€ in più rispetto al normale, selezionabili in fase di configurazione.
Vado di modello base con 512gb di “hd” 16 gb di ram tastiera full ed adattatore Ethernet.

Ghesboro
11-05-2021, 00:03
Problema risolto, Apple vende il trasformatore con Ethernet a “soli” 26€ in più rispetto al normale, selezionabili in fase di configurazione.
Vado di modello base con 512gb di “hd” 16 gb di ram tastiera full ed adattatore Ethernet.

Come sei riuscito a selezionare la tastiera full con Touch ID partendo dal modello base?

megamitch
11-05-2021, 00:03
stessa cosa che dico anche io :p

per me una cosa è follia pura mentre per te è la cosa migliore...e viceversa...

punti di vista chiaramente, dico solo ciò che penso e ciò che farei/faccio io.

@vash_85: se preferisci ethernet e puoi spendere di più...perché farsi troppe domande? prendi quello che preferisci ;) il core in più della GPU non so se può servirti o meno (non penso che la differenza sia abissale eh...saranno sottigliezze immagino), idem per le porte aggiuntive...ma se l'ethernet preferisci averla allora non hai molte opzioni. la tastiera con touch id può tornare comoda se usi una psw per l'accesso e per gli acquisti...io prenderei obbligatoriamente la tastiera con tastierino numerico (odio quella senza), ma è questione di gusti.

certo se prendi il modello migliore solo per l'ethernet beh, la stai pagando veramente cara sta porta :D ma se serve c'è poco da fare...

Peccato che l'utente di prima diceva che "soppesa ogni singolo euro che spende".

Se uno ha soldi da buttare dalla finestra, compra senza neppure chiedere in un forum. Se devi orientare un acquisto che razza di consiglio è "se hai soldi buttaglieli sopra?"

Vash_85
11-05-2021, 00:06
Come sei riuscito a selezionare la tastiera full con Touch ID partendo dal modello base?

La selezioni in fase di configurazione cliccando su “cambia tastiera”

twistdh
11-05-2021, 00:42
Peccato che l'utente di prima diceva che "soppesa ogni singolo euro che spende".

Se uno ha soldi da buttare dalla finestra, compra senza neppure chiedere in un forum. Se devi orientare un acquisto che razza di consiglio è "se hai soldi buttaglieli sopra?"

Continuiamo a non capirci come spesso accade…ma va bene così :) tanto rimaniamo su lunghezze d’onda diverse (non dico che io ho ragione e tu torto, o viceversa…semplicemente la pensiamo diversamente e non capiamo il punto di vista dell’altro)

In ogni caso io soppeso ogni singolo centesimo che spendo (sono un tirchio che non hai idea), e prima di una scelta ci studio su non sai quanto tempo…per ogni cazzata che compro, fossero anche 10€, ci faccio su uno studio che non hai idea…mesi a soppesare l’acquisto…

Giusto per fare un esempio a caso: per me 400 euro per un pc Windows sono 400€ buttati, mentre 1500€ di iMac sempre per me sono ben spesi…questo ovviamente anche se potrei fare le stesse identiche cose (ho scritto “stesse identiche cose”, ma ciò non vuol dire che le si fa nello stesso identico modo) anche con il pc Windows da 400€. Ovviamente il discorso vale se posso spendere 1500, sennò stiamo parlando del nulla. Io un computer lo tengo fin che mi permette di fare ciò che ci devo fare (il mio Mac principale è tuttora un vetusto Mac Pro 2009)…perché privarmi del piacere d’uso che mi da il prodotto più costoso quando posso comprarlo senza problemi, anche se potrei comunque fare le stesse cose spendendo molto meno (ma ripeto, stesse cose però in modo diverso).

Per me le prestazioni offerte sono solo una minima parte da considerare (posto che siano sufficienti al mio uso chiaramente)…voglio qualcosa di bello, un bello schermo, materiali belli da vedere e toccare, un OS che mi piaccia, una cura costruttiva elevata, silenziosità…per me sono tutte cose che contano molto. Poi certo se uno ha budget limitato e/o non gli frega nulla di tutto il resto il discorso può cambiare…ma se si può avere una migliore esperienza non vedo perché privarsene.

PS: per lavoro mi hanno dato un lenovo t15 (con i7, 512gb di ssd, 48gb di ram, LTE…) che è già un computer più che decente secondo me…beh ecco ci sono cose a cui do molto peso e che mai mi farebbero comprare quel pc nemmeno se costasse 1/4. È più potente del mio mbp, ma mai nella vita lo preferirei nemmeno se il mbp mi costasse il doppio o più. Poi oh me lo da l’azienda e non mi lamento dato che è comunque una macchina ottima, ma ci sono molte altre cose che per me sono fondamentali…

Boh la finisco qui con il pippone, non voglio convincere nessuno…era giusto per scrivere :) ma la finisco qui di andare OT :)

megamitch
11-05-2021, 01:00
Continuiamo a non capirci come spesso accade…ma va bene così :) tanto rimaniamo su lunghezze d’onda diverse (non dico che io ho ragione e tu torto, o viceversa…semplicemente la pensiamo diversamente e non capiamo il punto di vista dell’altro)

In ogni caso io soppeso ogni singolo centesimo che spendo (sono un tirchio che non hai idea), e prima di una scelta ci studio su non sai quanto tempo…per ogni cazzata che compro, fossero anche 10€, ci faccio su uno studio che non hai idea…mesi a soppesare l’acquisto…

Giusto per fare un esempio a caso: per me 400 euro per un pc Windows sono 400€ buttati, mentre 1500€ di iMac sempre per me sono ben spesi…questo ovviamente anche se potrei fare le stesse identiche cose (ho scritto “stesse identiche cose”, ma ciò non vuol dire che le si fa nello stesso identico modo) anche con il pc Windows da 400€. Ovviamente il discorso vale se posso spendere 1500, sennò stiamo parlando del nulla. Io un computer lo tengo fin che mi permette di fare ciò che ci devo fare (il mio Mac principale è tuttora un vetusto Mac Pro 2009)…perché privarmi del piacere d’uso che mi da il prodotto più costoso quando posso comprarlo senza problemi, anche se potrei comunque fare le stesse cose spendendo molto meno (ma ripeto, stesse cose però in modo diverso).

Per me le prestazioni offerte sono solo una minima parte da considerare (posto che siano sufficienti al mio uso chiaramente)…voglio qualcosa di bello, un bello schermo, materiali belli da vedere e toccare, un OS che mi piaccia, una cura costruttiva elevata, silenziosità…per me sono tutte cose che contano molto. Poi certo se uno ha budget limitato e/o non gli frega nulla di tutto il resto il discorso può cambiare…ma se si può avere una migliore esperienza non vedo perché privarsene.

PS: per lavoro mi hanno dato un lenovo t15 (con i7, 512gb di ssd, 48gb di ram, LTE…) che è già un computer più che decente secondo me…beh ecco ci sono cose a cui do molto peso e che mai mi farebbero comprare quel pc nemmeno se costasse 1/4. È più potente del mio mbp, ma mai nella vita lo preferirei nemmeno se il mbp mi costasse il doppio o più. Poi oh me lo da l’azienda e non mi lamento dato che è comunque una macchina ottima, ma ci sono molte altre cose che per me sono fondamentali…

Boh la finisco qui con il pippone, non voglio convincere nessuno…era giusto per scrivere :) ma la finisco qui di andare OT :)

Tutto quello che vuoi ma per navigare su internet vedere video e usare excel non serve spendere 1500 euro.

Se li vuoi spendere sono scelte tue, ma non è un requisito.

Se vuoi comprare un complemento di arredo e non un computer forse servirebbe un topic estetico e non tecnico

Ribadisco cnq il consiglio all'utente che ha chiesto: se vuole per forza un mac meglio andare sui processori nuovi per una questione di supporto, si spera, più lungo.

Bokka
11-05-2021, 09:49
Tutto quello che vuoi ma per navigare su internet vedere video e usare excel non serve spendere 1500 euro.

Se li vuoi spendere sono scelte tue, ma non è un requisito.

Se vuoi comprare un complemento di arredo e non un computer forse servirebbe un topic estetico e non tecnico

Ribadisco cnq il consiglio all'utente che ha chiesto: se vuole per forza un mac meglio andare sui processori nuovi per una questione di supporto, si spera, più lungo.

Io in questa discussione vedo alcune persone che pur di giustificare a se stessi l'esborso non indifferente per l'acquisto di un Mac trovano mille problemi (che non ci sono) nella concorrenza.

Attualmente visti i prezzi e le scelte di Apple non prenderei MAI un PC con un hard disk da 256Gb e 8Gb di ram a 1500 euro, tantomeno la versione con 512Gb e 16Gb a quasi 2000 euro. E' una questione di principio.

Discorso cavi: non c'è solo Apple che produce degli all-in-one....anche HP (PER ESEMPIO) li produce e come hardware sono più potenti e a prezzi più accessibili.

Discorso Windows: utilizzo Windows fin dalla versione 3.11 e vi assicuro che di problemi ne ho visti TANTI. Ma già da Windows 7 (si, un sistema operativo uscito quasi 10 anni fa) io questi problemi non li ho più visti, tantomeno su Windows 10. Quindi, questo mi fa pensare: ma voi lo sapete anche minimamente utilizzare un Pc? E per utilizzare voglio dire saper anche sistemare quei piccoli "problemi", che magari problemi non sono in autonomia?

Con l'andazzo attuale, giustifico l'acquisto di un computer Apple solo nel caso in cui si debba utilizzarlo per scopi professionali nei quali sono richiesti espressamente applicativi Apple, sennò di alternative valide e più economiche ce ne sono. E torno a ribadirlo, nonostante le guerre di religione che si fanno e le vecchie credenze, Windows 10 NON è il male.
E questo discorso vale anche per l'ecosistema Apple: va bene rispondere alle chiamate sul Mac quando non avete il telefono con voi (ma sinceramente, questa eventualità quante volte capita, visto che oramai i cellulari li abbiamo sempre attaccati al sedere in ogni ora della giornata?) e va bene avere le foto sincronizzate con iCloud, cosa molto comoda, ma se non siete fotografi professionisti per i quali il tempo è denaro e ritrovarsi tutto sincronizzato si traduce nella possibilità magari di lavorare un pò di più..cosa ve ne fate? Questi sono solo piccolo esempi intendiamoci.

Se poi proprio volete un mac perchè volete provarlo o proprio non volete scendere a compromessi anche con il vostro portafoglio allora fate pure e non fate l'errore di prendere un mac con Intel, andate direttamente di M1, ma quello che dice l'utente "Megamitch" è la sacrosanta verità.

recoil
11-05-2021, 10:38
Cosa cambia il tipo di cablaggio della fibra con la modalità di connessione?
Anche io sono in FTTH e con il wifi supero tranquillamente i 600 mb/s in download. Sinceramente non noto differenze rispetto a quando mi connettevo via ethernet.

io tengo a prediligere ethernet quando possibile, più per una questione di latenza che di velocità vera e propria
mia moglie durante il lockdown era in VNC perenne con il PC in ufficio, si è trovata meglio con la ethernet nonostante fosse bloccata a 100 (accessorio vecchio) piuttosto che con wifi che dava punte di 400 e oltre con lo speedtest

io ho gigabit ethernet e tendenzialmente uso quello quando lavoro da casa pur essendo a un paio di metri dal router quindi wifi con segnale ottimo e oltre 600 di speedtest

se interessa ethernet comunque ci sono accessori USB che vanno strabene e costano 20 o 30 euro, o si prende direttamente un hub con un po' di portre tra le quali la ethernet
hub che molto probabilmente già serve per supportare USB-A ecc.

Ghesboro
11-05-2021, 12:13
Io in questa discussione vedo alcune persone che pur di giustificare a se stessi l'esborso non indifferente per l'acquisto di un Mac trovano mille problemi (che non ci sono) nella concorrenza.

Attualmente visti i prezzi e le scelte di Apple non prenderei MAI un PC con un hard disk da 256Gb e 8Gb di ram a 1500 euro, tantomeno la versione con 512Gb e 16Gb a quasi 2000 euro. E' una questione di principio.

Discorso cavi: non c'è solo Apple che produce degli all-in-one....anche HP (PER ESEMPIO) li produce e come hardware sono più potenti e a prezzi più accessibili.

Discorso Windows: utilizzo Windows fin dalla versione 3.11 e vi assicuro che di problemi ne ho visti TANTI. Ma già da Windows 7 (si, un sistema operativo uscito quasi 10 anni fa) io questi problemi non li ho più visti, tantomeno su Windows 10. Quindi, questo mi fa pensare: ma voi lo sapete anche minimamente utilizzare un Pc? E per utilizzare voglio dire saper anche sistemare quei piccoli "problemi", che magari problemi non sono in autonomia?

Con l'andazzo attuale, giustifico l'acquisto di un computer Apple solo nel caso in cui si debba utilizzarlo per scopi professionali nei quali sono richiesti espressamente applicativi Apple, sennò di alternative valide e più economiche ce ne sono. E torno a ribadirlo, nonostante le guerre di religione che si fanno e le vecchie credenze, Windows 10 NON è il male.
E questo discorso vale anche per l'ecosistema Apple: va bene rispondere alle chiamate sul Mac quando non avete il telefono con voi (ma sinceramente, questa eventualità quante volte capita, visto che oramai i cellulari li abbiamo sempre attaccati al sedere in ogni ora della giornata?) e va bene avere le foto sincronizzate con iCloud, cosa molto comoda, ma se non siete fotografi professionisti per i quali il tempo è denaro e ritrovarsi tutto sincronizzato si traduce nella possibilità magari di lavorare un pò di più..cosa ve ne fate? Questi sono solo piccolo esempi intendiamoci.

Se poi proprio volete un mac perchè volete provarlo o proprio non volete scendere a compromessi anche con il vostro portafoglio allora fate pure e non fate l'errore di prendere un mac con Intel, andate direttamente di M1, ma quello che dice l'utente "Megamitch" è la sacrosanta verità.
Lato hardware i prezzi Apple non sono giustificati ma focalizzarsi sulla quantità di RAM per valutare l'efficienza di un PC è molto limitante quando l'ottimizzazione software/hardware vale il 90% del dispositivo per uso comune (browsing, streaming, smartworking, gaming leggero, editing amatoriale). Riferimento ai vecchi iPhone con 2GB di RAM che giravano più fluidi dei cinesi Android con fantastiliardi di giga puramente casuale.

Ho sempre usato Windows dal 98 (sono del 93) e lo uso tutt'ora in ufficio. Non ho mai avuto problemi per uso personale, Vista a parte, riscontriamo però in azienda problemi continui di incombatibilità con Windows 10 lato server e con vecchi software non aggiornati all'ultima versione (le licenze costano).

Non essendo il PC per me uno strumento professionale non mi limito a guardare il benchamark in rapporto al prezzo, anzi nemmeno lo considero proprio.
Per me un PC deve essere bello esteticamente, sempre pronto all'uso e fluido senza metterci mano, affidabile, longevo, costruito con materiali di qualità e piacevoli al tatto, leggero, pratico, poco ingombrante, senza cavi.
Gli AIO Windows sono inguardabili, non scherziamo. Almeno indietro di 10 anni ingegneristicamente parlando. Sarei curioso di sapere quanto durano prima di friggere.

Potrei lavorare su excel e guardarmi pornhub con un Windows assemblato con 300€? Sì potrei benissimo, però sarebbe brutto da vedere, ingombrante, cavi a non finire, rumoroso, pesante e pieno di polvere.

Stesso discorso quando ho deciso di passare ad iPhone, era il periodo dei padelloni. Volevo uno smartphone bello esteticamente, potente, tasto centrale, materiali di qualità, maneggevole, fluido, affidabile e longevo. Dopo 4 anni (e possiedo un banalissimo iPhone 8 liscio) 0 freeze, 0 noie, sempre fluido, mai formattato. Sono felice di averlo pagato 850€.

AlexSwitch
11-05-2021, 13:06
Io in questa discussione vedo alcune persone che pur di giustificare a se stessi l'esborso non indifferente per l'acquisto di un Mac trovano mille problemi (che non ci sono) nella concorrenza.

Attualmente visti i prezzi e le scelte di Apple non prenderei MAI un PC con un hard disk da 256Gb e 8Gb di ram a 1500 euro, tantomeno la versione con 512Gb e 16Gb a quasi 2000 euro. E' una questione di principio.

Discorso cavi: non c'è solo Apple che produce degli all-in-one....anche HP (PER ESEMPIO) li produce e come hardware sono più potenti e a prezzi più accessibili.

Discorso Windows: utilizzo Windows fin dalla versione 3.11 e vi assicuro che di problemi ne ho visti TANTI. Ma già da Windows 7 (si, un sistema operativo uscito quasi 10 anni fa) io questi problemi non li ho più visti, tantomeno su Windows 10. Quindi, questo mi fa pensare: ma voi lo sapete anche minimamente utilizzare un Pc? E per utilizzare voglio dire saper anche sistemare quei piccoli "problemi", che magari problemi non sono in autonomia?

Con l'andazzo attuale, giustifico l'acquisto di un computer Apple solo nel caso in cui si debba utilizzarlo per scopi professionali nei quali sono richiesti espressamente applicativi Apple, sennò di alternative valide e più economiche ce ne sono. E torno a ribadirlo, nonostante le guerre di religione che si fanno e le vecchie credenze, Windows 10 NON è il male.
E questo discorso vale anche per l'ecosistema Apple: va bene rispondere alle chiamate sul Mac quando non avete il telefono con voi (ma sinceramente, questa eventualità quante volte capita, visto che oramai i cellulari li abbiamo sempre attaccati al sedere in ogni ora della giornata?) e va bene avere le foto sincronizzate con iCloud, cosa molto comoda, ma se non siete fotografi professionisti per i quali il tempo è denaro e ritrovarsi tutto sincronizzato si traduce nella possibilità magari di lavorare un pò di più..cosa ve ne fate? Questi sono solo piccolo esempi intendiamoci.

Se poi proprio volete un mac perchè volete provarlo o proprio non volete scendere a compromessi anche con il vostro portafoglio allora fate pure e non fate l'errore di prendere un mac con Intel, andate direttamente di M1, ma quello che dice l'utente "Megamitch" è la sacrosanta verità.

Veramente gli AIO di HP economici sono poca cosa rispetto agli iMac, ma veramente poca cosa. Con la serie Pavillion invece cominciano ad essere competitivi visto che a partire da 1500 Euro ci si porta a casa un AIO con i7, 16GB di Ram ed 1TB SSD, grafica discreta, mouse e tastiera Bt, ma con un display con risoluzione inferiore.
Purtroppo la politica dei prezzi inaugurata da Cook è quasi da ladrocinio.

Discorso OS: sebbene Windows sia migliorato parecchio dal troiaio che erano XP e Vista, reputo che sia ancora meno evoluto e completo rispetto a macOS ( che ha le sue pecche ).
Con macOS hai dei servizi integrati con iCloud che ti semplificano parecchio certe cose come la gestione delle password; anche la sincronizzazione di messaggi, foto ed altro ha il suo perchè per il quotidiano; così come dare il supporto " di fabbrica " ai file RAW di un parco fotocamere sconfinato o per le stampanti. Anche la gestione dell'OS da parte dell'utente la trovo migliore con delle utility " di serie " che possono aiutare a risolvere i problemi ( per chi ne ha voglia ).
Soprattutto macOS non ha il file di registro che per sua natura tende ad incasinarsi con il tempo e l'uso e vanta un File System, APFS, ben più efficiente di NTFS ( di cui è supportata la lettura dei volumi ) per le unità SSD.
Per non parlare poi della coerenza della UI e degli strumenti dove W10 sfoggia ben due Pannelli di Controllo con due stili diversi...
Eh si... i PC li so usare e li uso ancora oltre e assieme al mio ecosistema Apple.

Bokka
11-05-2021, 14:17
Rispondo ad entrambi e ci tengo a precisare che il mio era un discorso generale, non individuale.

Lato hardware i prezzi Apple non sono giustificati ma focalizzarsi sulla quantità di RAM per valutare l'efficienza di un PC è molto limitante quando l'ottimizzazione software/hardware vale il 90% del dispositivo per uso comune (browsing, streaming, smartworking, gaming leggero, editing amatoriale). Riferimento ai vecchi iPhone con 2GB di RAM che giravano più fluidi dei cinesi Android con fantastiliardi di giga puramente casuale.



Per quanto riguarda la RAM ti dò ragione. In tutti i casi bisogna vedere con il progredire delle versioni di MacOS se diventeranno più avare di ram o meno. Fino ad ora non è successo in maniera così evidente, ma solo il tempo lo dirà. Per i "soli" 256Gb di hard disk invece c'è poco da dire...sono pochi. Ok è vero che solitamente si tende ad utilizzare dischi esterni o NAS grazie ai quali lo spazio di archiviazione è decisamente l' ultimo dei problemi, ma non tutti hanno la possibilità o voglia di mettere su un impianto del genere ed utilizzare dischi esterni a volte può essere scocciante. Anche perchè se per esempio scarico un film, occupa lo stesso spazio su tutti i sistemi

Non essendo il PC per me uno strumento professionale non mi limito a guardare il benchamark in rapporto al prezzo, anzi nemmeno lo considero proprio.
Per me un PC deve essere bello esteticamente, sempre pronto all'uso e fluido senza metterci mano, affidabile, longevo, costruito con materiali di qualità e piacevoli al tatto, leggero, pratico, poco ingombrante, senza cavi.
Gli AIO Windows sono inguardabili, non scherziamo. Almeno indietro di 10 anni ingegneristicamente parlando. Sarei curioso di sapere quanto durano prima di friggere.


Dei benchmark non interessa minimamente nemmeno a me. Per il fatto dell' estetica è un fattore molto individuale, i Mac sono veramente belli, ma anche altri AIO non scherzano. Poi certo, ce ne sono di veramente bruttini, ma di solito guardo la sostanza.
Di Pc Windows AIO che friggono non ne ho mai sentiti, o almeno, hanno le stesse possibilità di quelli Apple. Non è che gli ingenieri migliori lavorano a Cupertino e gli altri non sanno fare nulla.


Potrei lavorare su excel e guardarmi pornhub con un Windows assemblato con 300€? Sì potrei benissimo, però sarebbe brutto da vedere, ingombrante, cavi a non finire, rumoroso, pesante e pieno di polvere.


Il discorso sull'estetica come dicevo prima è soggettivo. I cavi se prendi un Mini PC sono gli stessi che avresti su un mac mini per dire, rumoroso? Dipende dai modelli, ma ti assicuro che hanno fatto passi da gigante. Al lavoro utilizzo sia un desktop Lenovo che un Macbook pro e quest'ultimo fa più rumore. Ma si parla di macchine e di carichi di lavoro diversi (sul desktop ho un paio di utility per testare delle schede tramite seriale e sul macbook ho aperto xcode per 8 ore). E per quanto riguarda la polvere....dipende. I mini Pc si possono aprire e "spolverare", i Mac mini non saprei, non l'ho mai avuto. Ma non credo che con il tempo siano meno esenti dall'accumulo di polvere.

Per il discorso iPhone nulla da dire naturalmente. Sono d'accordo con te.


Veramente gli AIO di HP economici sono poca cosa rispetto agli iMac, ma veramente poca cosa. Con la serie Pavillion invece cominciano ad essere competitivi visto che a partire da 1500 Euro ci si porta a casa un AIO con i7, 16GB di Ram ed 1TB SSD, grafica discreta, mouse e tastiera Bt, ma con un display con risoluzione inferiore.
Purtroppo la politica dei prezzi inaugurata da Cook è quasi da ladrocinio.


E' quello che sto cercando di dire, a parità di prezzo ti porti a casa una macchina non indifferente, che non avrà macOS, ma sicuramente non è un rottame. La risoluzione iniziano ad aumentarla anche i vari competitor, ora non è così insolito arrivare ai 4K, anche se per un utilizzo domestico non vedo questa necessità MA sono il primo che se dovesse cambiare PC adesso ci farei caso.


Discorso OS: sebbene Windows sia migliorato parecchio dal troiaio che erano XP e Vista, reputo che sia ancora meno evoluto e completo rispetto a macOS ( che ha le sue pecche ).
Con macOS hai dei servizi integrati con iCloud che ti semplificano parecchio certe cose come la gestione delle password; anche la sincronizzazione di messaggi, foto ed altro ha il suo perchè per il quotidiano; così come dare il supporto " di fabbrica " ai file RAW di un parco fotocamere sconfinato o per le stampanti. Anche la gestione dell'OS da parte dell'utente la trovo migliore con delle utility " di serie " che possono aiutare a risolvere i problemi ( per chi ne ha voglia ).
Soprattutto macOS non ha il file di registro che per sua natura tende ad incasinarsi con il tempo e l'uso e vanta un File System, APFS, ben più efficiente di NTFS ( di cui è supportata la lettura dei volumi ) per le unità SSD.


Ci sono cose in macOS che proprio non sopporto rispetto a Windows 10. Piccole finezze, ma che per un sistema operativo all'avanguardia mi danno veramente fastidio come per esempio le applicazioni che su macOS sono tradotte a metà. Capita a volte di trovare applicazioni tradotte in italiano ma con i menu un alto in inglese. Roba da poco, un tempo utilizzare software in inglese era la norma, ma adesso sembra di tornare indietro nel tempo. Non compromette certo l'utilizzo del software ci mancherebbe, ma sono le piccole cose alle quale a volte si fa caso. C'è da dire che non è colpa di Apple è vero, ma denota una minore cura da parte degli sviluppatori.
Non ho trovato il modo di impostare un demone che mi permette di controllare la posta ogni tot minuti SENZA avere il client di posta aperto in background, cosa che trovo abbastanza utile.
Altra (piccola) cosa che non mi piace è il widget meteo, che invece di mandarti ad un'applicazione, ti rimanda ad un freddo sito internet.
Cose da poco ripeto, per un utilizzo professionale non contano a nulla e le cose importanti sono altre, ma per un utilizzo domestico sono queste piccole cose che magari danno quel senso di completezza che a volte si cerca, spero di essermi spiegato bene.
Continuo però a non vedere la comodità di una sincronizzazione perfetta per l' utilizzo quotidiano mentre non posso che darti ragione per quanto riguarda APFS, da questo punto di vista Microsoft è rimasta veramente indietro.


Per non parlare poi della coerenza della UI e degli strumenti dove W10 sfoggia ben due Pannelli di Controllo con due stili diversi...


Dà fastidio anche a me questa cosa. Ma sai perchè lo hanno fatto? Pensa a quante aziende utilizzano Windows a livello MONDIALE. E pensa che non tutti i sistemisti/amministratori/consulenti vogliono sbattersi ad imparare nuove cose. Microsoft ha introdotto il pannello di controllo nuovo, ma ha lasciato anche quello vecchio proprio per queste persone. Anche io personalmente utilizzo più spesso quello vecchio rispetto al nuovo per una questione di abitudine. Il motivo è semplicemente questo.


Eh si... i PC li so usare e li uso ancora oltre e assieme al mio ecosistema Apple.

Mai messo in discussione che tu sa bravo con i Pc, come dicevo prima il mio era un discorso generale. Fa sempre piacere confrontarsi con persone che sanno quello che dicono e con una buona esperienza alle spalle.

P.s. No, non sto difendendo Windows a spada tratta, ci sono cose di questo sistema operativo che mi danno veramente fastidio e che ho disattivato. Trovo veramente squallido per esempio il fatto che mi proponeva delle applicazioni preinstallate o consigliate dallo store, Cortana è una delle cose più inutili che ho provato (mentre SIRI almeno un minimo di utilità in più potrebbe averlo), il menu mezzo classico e mezzo "con tile" mi fa abbastanza pena (anche se disattivabile). I client di posta di default di Windows 10 fa veramente schifo, mentre quello di macOS è ok.

Mi baso sull'esperienza d'uso, non tanto sulle cose "sotto il cofano", perchè penso che alla fine, a livello domestico è quella la cosa che conta davvero.

megamitch
11-05-2021, 14:33
Lato hardware i prezzi Apple non sono giustificati ma focalizzarsi sulla quantità di RAM per valutare l'efficienza di un PC è molto limitante quando l'ottimizzazione software/hardware vale il 90% del dispositivo per uso comune (browsing, streaming, smartworking, gaming leggero, editing amatoriale). Riferimento ai vecchi iPhone con 2GB di RAM che giravano più fluidi dei cinesi Android con fantastiliardi di giga puramente casuale.

Ho sempre usato Windows dal 98 (sono del 93) e lo uso tutt'ora in ufficio. Non ho mai avuto problemi per uso personale, Vista a parte, riscontriamo però in azienda problemi continui di incombatibilità con Windows 10 lato server e con vecchi software non aggiornati all'ultima versione (le licenze costano).

Non essendo il PC per me uno strumento professionale non mi limito a guardare il benchamark in rapporto al prezzo, anzi nemmeno lo considero proprio.
Per me un PC deve essere bello esteticamente, sempre pronto all'uso e fluido senza metterci mano, affidabile, longevo, costruito con materiali di qualità e piacevoli al tatto, leggero, pratico, poco ingombrante, senza cavi.
Gli AIO Windows sono inguardabili, non scherziamo. Almeno indietro di 10 anni ingegneristicamente parlando. Sarei curioso di sapere quanto durano prima di friggere.

Potrei lavorare su excel e guardarmi pornhub con un Windows assemblato con 300€? Sì potrei benissimo, però sarebbe brutto da vedere, ingombrante, cavi a non finire, rumoroso, pesante e pieno di polvere.

Stesso discorso quando ho deciso di passare ad iPhone, era il periodo dei padelloni. Volevo uno smartphone bello esteticamente, potente, tasto centrale, materiali di qualità, maneggevole, fluido, affidabile e longevo. Dopo 4 anni (e possiedo un banalissimo iPhone 8 liscio) 0 freeze, 0 noie, sempre fluido, mai formattato. Sono felice di averlo pagato 850€.

Materiali piacevoli al tatto, un PC Desktop All in One ? Tocchi veramente il computer quando lo usi ? Io di solito tocco solo mouse o tastiera.

In ogni caso il senso è sempre quello.

Per svolgere i compiti richiesti basta un computer da poche centinaia di euro.

Tutto il resto è roba in più che "non è un requisito" per cui è impossibile dare una risposta oggettiva. Se vuoi il mac, devi spendere queste cifre, fine del discorso.

Che poi "bello", "brutto" sono cose soggettive per cui anche li, di che parliamo ? Siamo su HWupgrade non su un forum di design.

Zeratul
11-05-2021, 14:43
aggiungo, a chi parla di affidabilità apple.......che ne hanno combinate delle belle anche loro.....
scheda video amd periodo 2009-2011 su imac e macbook.......
tastiera a farfalla che si rompeva sui macbook.....
strato antiriflesso dei macbook che andava a donnine.....
e mi fermo qui, ma ce ne sono ancora altre che se volete vi tiro fuori......
certo, assistenza apple è il top......ma se a uno si rompeva la scheda video dopo il periodo di richiamo e non eri informato della cosa, ti attaccavi, e di certo loro non hanno mandato comunicazione della cosa.....

Ghesboro
11-05-2021, 16:17
Materiali piacevoli al tatto, un PC Desktop All in One ? Tocchi veramente il computer quando lo usi ? Io di solito tocco solo mouse o tastiera.

In ogni caso il senso è sempre quello.

Per svolgere i compiti richiesti basta un computer da poche centinaia di euro.

Tutto il resto è roba in più che "non è un requisito" per cui è impossibile dare una risposta oggettiva. Se vuoi il mac, devi spendere queste cifre, fine del discorso.

Che poi "bello", "brutto" sono cose soggettive per cui anche li, di che parliamo ? Siamo su HWupgrade non su un forum di design.
Sul lato puramente pratico sono pienamente d'accordo con te ma un prodotto bisogna valutarlo sotto tutti i punti di vista.
Anche per incontrare un cliente è sufficiente un abito Oviesse da 100€, ma se vuoi un prodotto di qualità che doni una certa eleganza e duri nel tempo ne devi spendere almeno 600€ dal sarto.

Bokka
11-05-2021, 16:24
Sul lato puramente pratico sono pienamente d'accordo con te ma un prodotto bisogna valutarlo sotto tutti i punti di vista.
Anche per incontrare un cliente è sufficiente un abito Oviesse da 100€, ma se vuoi un prodotto di qualità che doni una certa eleganza e duri nel tempo ne devi spendere almeno 600€ dal sarto.

E' vero, ma questo discorso applicato ai Pc può valere se lo utilizzi in un posto a contatto con la clientela. O magari in un posto un luogo in cui si vuole magari essere un pò "fighetti".

In casa tua non credo che giri solo con tute o mutande firmate. Stesso discorso per un Pc che se è da tenere puramente in una stanza di casa mia nella quale nel 99% dei casi ci entriamo io e i miei famigliari, non mi interessa molto l'estetica o i materiali pregiati. Magari inizialmente si, ma dopo poco non ci faccio più caso perchè diventa la norma.
E come durata nel tempo sembra quasi che i PC dopo un paio di anni si rompono irrimediabilmente, mentre i Mac durano in eterno senza problemi. Ma sappiamo benissimo che non è esattamente così la realtà.

Zeratul
11-05-2021, 17:07
mah, si continua a parlare di affidabilità e di durata nel tempo......
affidabilità ne possiamo discutere, ho fatto degli esempi sopra che hanno dato molto poca affidabilità a chi li ha comprati....
sul fatto della durata non mi esprimo nemmeno.....parlare di durata nel tempo di un prodotto che ha tutto saldato su scheda madre mi vengono i brividi....per me un prodotto che dura nel tempo è una macchina dove un domani puoi cambiare disco perchè ti serve più spazio, o aggiungere ram perchè cambiano le esigenze o perchè semplicemente, e questo è un dato di fatto in informatica, programmi e sistemi operativi diventano sempre più pesanti......

Bokka
11-05-2021, 17:14
mah, si continua a parlare di affidabilità e di durata nel tempo......
affidabilità ne possiamo discutere, ho fatto degli esempi sopra che hanno dato molto poca affidabilità a chi li ha comprati....
sul fatto della durata non mi esprimo nemmeno.....parlare di durata nel tempo di un prodotto che ha tutto saldato su scheda madre mi vengono i brividi....per me un prodotto che dura nel tempo è una macchina dove un domani puoi cambiare disco perchè ti serve più spazio, o aggiungere ram perchè cambiano le esigenze o perchè semplicemente, e questo è un dato di fatto in informatica, programmi e sistemi operativi diventano sempre più pesanti......

ESATTO. E' proprio quello che intendo quando parlo di durata nel tempo e longevità. E per quanto riguarda il software, anche se con le dovute limitazioni (ma nemmeno molte se posso cambiare hard disk, ram e magari cpu) posso installare Windows 10 su un computer di più di 10 anni fa tranquillamente, mentre NON posso farlo con Big Sur, visto che il modello di mac più vecchio sul quale lo posso installare parte dal 2014 se non sbaglio.

Poi certo, non è che se non ho l'ultima versione del sistema operativo non posso usare il pc anzi, ma è appunto per dire che questa grande longevità dei macintosh rispetto ai PC decantata da molti io non la vedo.

Ghesboro
11-05-2021, 18:23
Cambiando discorso, qualcuno sa quando saranno disponibili negli store fisici i nuovi iMac?
Sia Unieuro che Mediaworld non scrivono nulla a riguardo.

Bokka
11-05-2021, 18:38
Cambiando discorso, qualcuno sa quando saranno disponibili negli store fisici i nuovi iMac?
Sia Unieuro che Mediaworld non scrivono nulla a riguardo.

Su Amazon danno la disponibilità per il 27 Maggio, quindi immagino che valga anche per gli altri negozi

Zeratul
11-05-2021, 18:43
Su Amazon danno la disponibilità per il 27 Maggio, quindi immagino che valga anche per gli altri negozi

Andrà a ruba..... soprattutto per il pagamento in 5 rate....
Peccato solo che i 16gb li puoi prendere solo dallo store Apple.....

megamitch
11-05-2021, 18:49
Sul lato puramente pratico sono pienamente d'accordo con te ma un prodotto bisogna valutarlo sotto tutti i punti di vista.
Anche per incontrare un cliente è sufficiente un abito Oviesse da 100€, ma se vuoi un prodotto di qualità che doni una certa eleganza e duri nel tempo ne devi spendere almeno 600€ dal sarto.

Sui gusti e l'apparenza non mi pronuncio, quanto uno voglia spenderci sopra è personale per cui impossibile fare un ragionamento.

Zeratul
11-05-2021, 20:24
sbagliato, parte dal 2013......

2014 iMac

recluta
11-05-2021, 21:17
Su Amazon danno la disponibilità per il 27 Maggio, quindi immagino che valga anche per gli altri negozi

io l'ho preordinato su amazon con disponibilità il 27.
che voi sappiate, il 27 spedirà o me lo farà arrivare proprio il 27? (cliente prime)
grazie

mi rispondo da solo..amazon ha appena scritto data di consegna...il 31 maggio...

Ghesboro
11-05-2021, 21:34
io l'ho preordinato su amazon con disponibilità il 27.
che voi sappiate, il 27 spedirà o me lo farà arrivare proprio il 27? (cliente prime)
grazie

mi rispondo da solo..amazon ha appena scritto data di consegna...il 31 maggio...

Proprio per questo chiedevo degli store fisici, solitamente sono sempre i primi ad avere i prodotti disponibili.
Amazon fa sempre questo piccolo scherzetto, per non parlare di Apple che consegnerà da metà giugno.

Bokka
11-05-2021, 22:16
sbagliato, parte dal 2013......

Chiedo venia :ave:

recluta
12-05-2021, 07:24
Proprio per questo chiedevo degli store fisici, solitamente sono sempre i primi ad avere i prodotti disponibili.
Amazon fa sempre questo piccolo scherzetto, per non parlare di Apple che consegnerà da metà a giugno.


A quanto pare, sempre meglio dell'acquisto tramite sito apple...chissà perché..

AlexSwitch
12-05-2021, 09:51
sbagliato, parte dal 2013......

Sbagliato anche te.... parte da fine 2013, ultimo quadrimestre, e solamente per i MacBook Pro!! Tutto il resto, compresi gli iMac late 2013, tagliati fuori da Big Sur!! ;)

Zeratul
12-05-2021, 10:00
Sbagliato anche te.... parte da fine 2013, ultimo quadrimestre, e solamente per i MacBook Pro!! Tutto il resto, compresi gli iMac late 2013, tagliati fuori da Big Sur!! ;)

a me risulta che anche l'air 2013 può ricevere big sur.

Requisiti hardware
Per conoscere il modello del tuo Mac, clicca sull’icona Apple in alto a sinistra sullo schermo e scegli “Informazioni su questo Mac”. Questi modelli di Mac sono compatibili con macOS Big Sur:

MacBook (2015 o più recente)
MacBook Air (2013 o più recente)
MacBook Pro (fine 2013 o più recente)
Mac mini (2014 o più recente)
iMac (2014 o più recente)
iMac Pro (2017 o più recente)
Mac Pro (2013 o più recente)

preso direttamente da Apple.
ma non è questo il punto, inutile parlare in generale.
stiamo parlando i imac, nella discussione imac, quindi big sur è dal 2014

g_toni_70
16-05-2021, 09:29
Buongiorno a voi,
vado al punto: profittando dell'offerta e promo sul sito apple (ritiro usato e super valutazione sino al 25 maggio), sono tentato ad acquistarlo.

Intendo la versione intermedia: quella da 1.719,00 euro per intenderci.
2 dubbi:

1) mi lascia perplesso il fatto degli 8 gb RAM, non espandibili.
Sul mio iMac27 ne ho 16. Il mio utilizzo è prettamente applicativi per videoscrittura (Ms WORD), qualche gioco da App Store (per il resto ho un PC da gaming con RTX 2070). E' che mi sembra un taglio molto anacronistico per il 2021 ma, magari, è più che sufficiente per un utilizzo quotidiano, senza specifiche particolari. Mah...Voi cosa ne pensate?

2) SSD da 256gb: anche qui sembra di essere proprio all'osso (oltretutto non è dato a sapere quanta memoria sarà effettivamente utilizzabile). Qualora ne avessi necessità, si potrebbe aggiungere un dispositivo esterno in un secondo tempo giusto? (Magari un SANDISK SSD Portatile esterno). O per il Mac on funziona come sui PC? Se si potesse fare questo senza pensieri particolari, non vedrei ragione per prendere la versione con 512 gb dal momento che la stessa costa ben 230 euro in più.

Cosa ne dite?

Qualche considerazione?

Avendo la possibilità di un solo upgrade (o 16 gb RAM o 512 GB SSD), voi cosa scegliereste e perché?

grazie in anticipo delle risposte.

un caro saluto e buona domenica.

Antonio

Eraser|85
16-05-2021, 09:52
andrei senza dubbi sul modello da 16GB perché, come tu stesso hai detto, è anacronistico averne 8 (per me lo è pure averne 16 ma è un altro discorso). Oggi stai usando il pc in un certo modo e hai certi consumi di memoria. Ma non vorrei trovarmi nella spiacevole situazione fra 1/2 anni di aver introdotto qualcosa di nuovo nel mio uso quotidiano e ritrovarmi limitato dal “nuovo” pc.

Per lo spazio su disco, la cosa migliore è avere un nas casalingo in cui tenere tutte le cose “pesanti”, soprattutto se vuoi che a questi dati vi possano accedere più dispositivi. Quindi anche 256 potrebbe bastare

megamitch
16-05-2021, 09:52
Buongiorno a voi,
vado al punto: profittando dell'offerta e promo sul sito apple (ritiro usato e super valutazione sino al 25 maggio), sono tentato ad acquistarlo.

Intendo la versione intermedia: quella da 1.719,00 euro per intenderci.
2 dubbi:

1) mi lascia perplesso il fatto degli 8 gb RAM, non espandibili.
Sul mio iMac27 ne ho 16. Il mio utilizzo è prettamente applicativi per videoscrittura (Ms WORD), qualche gioco da App Store (per il resto ho un PC da gaming con RTX 2070). E' che mi sembra un taglio molto anacronistico per il 2021 ma, magari, è più che sufficiente per un utilizzo quotidiano, senza specifiche particolari. Mah...Voi cosa ne pensate?

2) SSD da 256gb: anche qui sembra di essere proprio all'osso (oltretutto non è dato a sapere quanta memoria sarà effettivamente utilizzabile). Qualora ne avessi necessità, si potrebbe aggiungere un dispositivo esterno in un secondo tempo giusto? (Magari un SANDISK SSD Portatile esterno). O per il Mac on funziona come sui PC? Se si potesse fare questo senza pensieri particolari, non vedrei ragione per prendere la versione con 512 gb dal momento che la stessa costa ben 230 euro in più.

Cosa ne dite?

Qualche considerazione?

Avendo la possibilità di un solo upgrade (o 16 gb RAM o 512 GB SSD), voi cosa scegliereste e perché?

grazie in anticipo delle risposte.

un caro saluto e buona domenica.

Antonio

E' caro per avere solo 8GB e 256GB di disco, come tutti i prodotti Apple.

Essendo un desktop, espandi la RAM. Chiaramente la pagherai 5 volte il prezzo di mercato, sappilo.

Per lo spazio disco, alla peggio compri un hard disk esterno. A meno che tu non sappia già adesso che 256GB sono pochi per quello che devi farci e non vuoi usare dischi esterni, in questo caso sarebbe un acquisto sbagliato un partenza. Chiaramente sono altri soldi da spendere.

twistdh
16-05-2021, 15:14
per uso basico 8gb bastano tranquillamente...chiaramente se vorrai farci qualcosa in più e/o per stare più sereno per il futuro ci metterei senza dubbio i 16gb.

quindi come detto dagli altri, se puoi fare un solo upgrade vai di ram dato che non è espandibile...il disco puoi metterne uno esterno alla bisogna (se non serve solo per stoccaggio allora "deve" essere un ssd magari TB).

ovvio che se sai già che 256 sono pochi allora ci vorrebbe il 512 di base, ma ovviamente sono soldi in più da spendere. io ad esempio so già che meno di 1TB mi è inutile, quindi per il mio uso non valuterei nulla di meno che 1TB.
poi sul portatile ho 256gb e mi bastano ed avanzano,

g_toni_70
16-05-2021, 17:59
innanzitutto ringrazio tutti per le risposte e per i consigli.
Stavo meditando ad una situazione di compromesso che mi è balenata in testa all'ultimo momento:
E se basassi il tutto sulla versione "base" da 1.499,00 euro?
Ci aggiungerei la Gigabit Ethernet (26 euro), 16gb RAM (230 euro) e 512 GB SSD (230 euro).
In pratica il prezzo finale di euro 1.985,00 della versione base così configurata, andrebbe sostanzialmente ad essere equivalente al prezzo della versione "intermedia" con solo uno dei due upgrade (SSD 512 GB o 16 GB RAM) dell'importo di euro 1.949.
Cosa lascerei andare, rispetto alla versione intermedia?
Due porte USB 3;
Magic Keyboard con Touch ID;
Chip Apple M1 con GPU a 7 core in luogo di quella ad 8 core.
Che dite?
Più che altro sono indeciso per la GPU downgradata a 7 core.
Fatemi sapere cosa ne pensate :-)
un caro saluto
antonio

samsamsam
16-05-2021, 21:35
innanzitutto ringrazio tutti per le risposte e per i consigli.
Stavo meditando ad una situazione di compromesso che mi è balenata in testa all'ultimo momento:
E se basassi il tutto sulla versione "base" da 1.499,00 euro?
Ci aggiungerei la Gigabit Ethernet (26 euro), 16gb RAM (230 euro) e 512 GB SSD (230 euro).
In pratica il prezzo finale di euro 1.985,00 della versione base così configurata, andrebbe sostanzialmente ad essere equivalente al prezzo della versione "intermedia" con solo uno dei due upgrade (SSD 512 GB o 16 GB RAM) dell'importo di euro 1.949.
Cosa lascerei andare, rispetto alla versione intermedia?
Due porte USB 3;
Magic Keyboard con Touch ID;
Chip Apple M1 con GPU a 7 core in luogo di quella ad 8 core.
Che dite?
Più che altro sono indeciso per la GPU downgradata a 7 core.
Fatemi sapere cosa ne pensate :-)
un caro saluto
antonio

Quanti documenti dI Office pensi di archiviare per saturare 256 Gb? :D
Prendi la versione intermedia (con 16 Gb di ram se pensi di tenerlo per più di 3 anni).
(In sintesi col progetto che ti è balenato in mente rinuncieresti a una GPU più performante, alla tastiera col ti, alle porte aggiuntive per 256 GB di - secondo me inutile - spazio di archiviazione)
;)

Vash_85
17-05-2021, 09:22
Qualcuno che abbia provato/stia provando il mini o l'air con m1 sa dire quanta ram alloca con i vari scenarii di utilizzo (navigazione/fogli di calcolo/ presentazioni/ montaggi/ etc..)?

Essendo tutto l'ecosistema M1 "nuovo" personalmente non ho ancora capito quanto sia dipendente dal quantitativo di ram, su un pc win so che se adesso dovessi acquistare una macchina con 8 gb di ram non espandibili sarei sicuro che sarebbe un suicidio avendo intenzione di tenerla più di 2/3 anni, ma magari su M1 con 8 gb di ram adesso ci sguazzi e tra 5 anni non hai problemi per via della diversa architettura.

La tentazione di prendere l'imac "base" dai vari Unieuro/Mediaworld/Trony etc.. magari a 150/200€ in meno del prezzo di listino c'è, ma purtroppo loro hanno solo i modelli con 8gb di ram (chissà perché poi)

ciciolo1974
17-05-2021, 09:58
Qualcuno che abbia provato/stia provando il mini o l'air con m1 sa dire quanta ram alloca con i vari scenarii di utilizzo (navigazione/fogli di calcolo/ presentazioni/ montaggi/ etc..)?

Essendo tutto l'ecosistema M1 "nuovo" personalmente non ho ancora capito quanto sia dipendente dal quantitativo di ram, su un pc win so che se adesso dovessi acquistare una macchina con 8 gb di ram non espandibili sarei sicuro che sarebbe un suicidio avendo intenzione di tenerla più di 2/3 anni, ma magari su M1 con 8 gb di ram adesso ci sguazzi e tra 5 anni non hai problemi per via della diversa architettura.

La tentazione di prendere l'imac "base" dai vari Unieuro/Mediaworld/Trony etc.. magari a 150/200€ in meno del prezzo di listino c'è, ma purtroppo loro hanno solo i modelli con 8gb di ram (chissà perché poi)

Perchè probabilmente li comprano "in stock", qualche volta capitano anche quelli carrozzati meglio ma magari é solo per caso :)

Io per curiosità sono andato ieri a guardare quanto ciuccia il mio pc di casa idle: 6 GB su 32...

twistdh
17-05-2021, 14:04
Posto che la gestione della ram è completamente diversa tra Windows e Mac, e che non conta molto quanta ram è occupata (il caso ideale vede la ram interamente occupata per avere sempre tutto a disposizione), ma quanto è alta la pressione della stessa…

Per usi basici 8gb vanno bene (ed andranno bene anche tra 3-5 anni se si parla sempre di usi basici ed a meno che non ci siano cambiamenti pazzeschi)…sennò meglio i 16gb

Zeratul
17-05-2021, 14:11
Posto che la gestione della ram è completamente diversa tra Windows e Mac, e che non conta molto quanta ram è occupata (il caso ideale vede la ram interamente occupata per avere sempre tutto a disposizione), ma quanto è alta la pressione della stessa…

Per usi basici 8gb vanno bene (ed andranno bene anche tra 3-5 anni se si parla sempre di usi basici ed a meno che non ci siano cambiamenti pazzeschi)…sennò meglio i 16gb

Tra 5 anni 8gb di RAM saranno un chiodo pazzesco.....M1 o non M1...... saranno l'equivalente dei 4 di oggi......

g_toni_70
17-05-2021, 15:18
Tra 5 anni 8gb di RAM saranno un chiodo pazzesco.....M1 o non M1...... saranno l'equivalente dei 4 di oggi......

Comincio ad avere qualche piccolo dubbio.
Forse mi sfugge e non sono preparato da un punto di vista tecnico ma la cosa che mi lascia perplesso è che lo stesso computer, basato su architettura M1, preveda come taglio massimo 16 GB di RAM, mentre la controparte su architettura INTEL, preveda un taglio massimo tra i 64GB ed i 128 GB di RAM.
Da un punto di vista classico, architettura tipica x86, anche 16 GB sono tutt'altro che una taglia tranquilla.
Sul mio Laptop con RTX 2070 ho installato 32 GB di RAM.
In conclusione: se una certa macchina basata su una certa architettura viene fornita già con il quantitativo massimo di memoria installabile (appunto 8 su 16) non è che, per caso, questo sia già sintomo di un processo di ottimizzazione e di utilizzo diverso della stessa RAM rispetto ad una macchina tradizionale?
Poi, ripeto, magari la mia riflessione è semplicemente frutto della mia ignoranza in materia.
un caro saluto a tutti
antonio

Zeratul
17-05-2021, 17:07
Comincio ad avere qualche piccolo dubbio.
Forse mi sfugge e non sono preparato da un punto di vista tecnico ma la cosa che mi lascia perplesso è che lo stesso computer, basato su architettura M1, preveda come taglio massimo 16 GB di RAM, mentre la controparte su architettura INTEL, preveda un taglio massimo tra i 64GB ed i 128 GB di RAM.
Da un punto di vista classico, architettura tipica x86, anche 16 GB sono tutt'altro che una taglia tranquilla.
Sul mio Laptop con RTX 2070 ho installato 32 GB di RAM.
In conclusione: se una certa macchina basata su una certa architettura viene fornita già con il quantitativo massimo di memoria installabile (appunto 8 su 16) non è che, per caso, questo sia già sintomo di un processo di ottimizzazione e di utilizzo diverso della stessa RAM rispetto ad una macchina tradizionale?
Poi, ripeto, magari la mia riflessione è semplicemente frutto della mia ignoranza in materia.
un caro saluto a tutti
antonio

perchè credi che Apple non abbia nessun interesse a darti un computer che tra qualche anno sarai costretto a cambiare?
tu parti dal presupposto che loro facciano i tuoi interessi, io il contrario.....e qui il marketing ci va a nozze....

AlexSwitch
17-05-2021, 18:28
Comincio ad avere qualche piccolo dubbio.
Forse mi sfugge e non sono preparato da un punto di vista tecnico ma la cosa che mi lascia perplesso è che lo stesso computer, basato su architettura M1, preveda come taglio massimo 16 GB di RAM, mentre la controparte su architettura INTEL, preveda un taglio massimo tra i 64GB ed i 128 GB di RAM.
Da un punto di vista classico, architettura tipica x86, anche 16 GB sono tutt'altro che una taglia tranquilla.
Sul mio Laptop con RTX 2070 ho installato 32 GB di RAM.
In conclusione: se una certa macchina basata su una certa architettura viene fornita già con il quantitativo massimo di memoria installabile (appunto 8 su 16) non è che, per caso, questo sia già sintomo di un processo di ottimizzazione e di utilizzo diverso della stessa RAM rispetto ad una macchina tradizionale?
Poi, ripeto, magari la mia riflessione è semplicemente frutto della mia ignoranza in materia.
un caro saluto a tutti
antonio

M1, prima incarnazione di Apple Silicon per Macintosh, come architettura di piattaforma è un parente molto stretto dei SoC della serie Axx che non offrono un controller di memoria vero e proprio, visto che mancano dei classici northbridge e southbridge dell’architettura Intel/x86.
I collegamenti tra dram e CPU/GPU/NPU vengono indirizzati direttamente attraverso il bus di sistema senza nessun multiplexing di indirizzo.
Tutte le componenti del SoC possono accedere allo stesso pool di dati ( per app e servizi ) rendendo le operazioni di lettura e scrittura molto veloci e senza bisogno di segmentazioni, massimizzando l’efficienza. Lo scotto è quello di avere a che fare con un sistema rigido, dove la quantità massima di memoria è data da quanti canali fisici sono stati tirati tra i chip di memoria dram e la logica di calcolo e dall’ampiezza del bus di sistema.
Per una architettura come quella di M1, che predilige l’efficienza energetica, un sistema di memoria così fa risparmiare diversi transistor limitando quindi i consumi a scapito della quantità massima di ram supportata.
Molto probabilmente M1X o M2, ovvero i SoC destinati ai Mac più potenti avranno un approccio più generoso e/o flessibile con la memoria ram supportando quantitativi massimi superiori.

twistdh
17-05-2021, 18:34
Comincio ad avere qualche piccolo dubbio.
Forse mi sfugge e non sono preparato da un punto di vista tecnico ma la cosa che mi lascia perplesso è che lo stesso computer, basato su architettura M1, preveda come taglio massimo 16 GB di RAM, mentre la controparte su architettura INTEL, preveda un taglio massimo tra i 64GB ed i 128 GB di RAM.
Da un punto di vista classico, architettura tipica x86, anche 16 GB sono tutt'altro che una taglia tranquilla.
Sul mio Laptop con RTX 2070 ho installato 32 GB di RAM.
In conclusione: se una certa macchina basata su una certa architettura viene fornita già con il quantitativo massimo di memoria installabile (appunto 8 su 16) non è che, per caso, questo sia già sintomo di un processo di ottimizzazione e di utilizzo diverso della stessa RAM rispetto ad una macchina tradizionale?
Poi, ripeto, magari la mia riflessione è semplicemente frutto della mia ignoranza in materia.
un caro saluto a tutti
antonio

io la vedo molto semplicemente:
l'imac M1 è un imac base pensato per usi molto basici, tanto che è la fascia entry level (ok il mini M1 costa meno, ma solo perché non ha il monitor). mac gestisce meglio la ram di windows, inoltre la ram unificata è maggiormente ottimizzata. detto questo, avere più ram è sempre consigliato (entro certi limiti ovviamente) anche se per uso basico 16Gb sono troppi (male non fanno, semplicemente non portano benefici). ovvio che tutto dipende dall'uso:

io sul mac pro ho 48GB di ram e sono giusti (non facendo editing video 4k, ma fermandomi al 1080p, non necessito di più ram), ma non è che vado a pensare che sul mbp ne ho solo 16 e quindi non ci posso vivere e mi scandalizzo...semplicemente sul mbp faccio tutt'altro uso ed i 16gb sono più che sufficienti. usassi il mac solo per navigazione, lettura e poco altro mi basterebbero anche 8gb senza problemi.

poi c'è chi ritiene che tra qualche anno un mac con 8gb sia inutilizzabile...questo solo il tempo ce lo dirà, ma a mio parere se l'uso è molto basico (e rimarrà tale) 8gb non sono un problema. ripeto che io mai prenderei la versione con 8gb e valuterei solo la versione con 16gb, ma dipende sempre tutto dal budget e da cosa si vuole.

paragonare l'imac M1 ad un pc gaming (immagino visto la 2070) non ha senso dato che il target è completamente diverso...oppure hai completamente cannato macchina e per il tuo uso l'imac non ha senso.

ripeto che l'imac M1 è un entry level pensato per navigazione, scrittura e video-call...visto il target non avrebbe senso poterci mettere 64gb di ram o altro (per quello ci saranno gli imac 27 top), anche se effettivamente le prestazioni offerte sono pazzesche e con più ram potrebbe anche andare bene per usi spinti molto specifici.

a mio parere il discorso è semplicissimo: puoi permetterti i 16GB? prendili senza pensarci...non c'è verso che riesci a trovare i soldi per avere i 16GB ma vuoi un mac? prendi l'8GB e vivi sereno che andrà comunque alla grande PER USI BASICI.

poi ovviamente è il mio parere e altri la pensano diversamente (anche se non ho capito su che basi ma non mi interessa :) )...ognuno ha i propri pareri, tu leggili tutti e poi trai le tue personali conclusioni.

boh la chiudo qui che tanto è una storia infinita :) buona scelta!

AlexSwitch
17-05-2021, 18:46
Ma cosa intendi per uso “ molto basico “?
Tieni conto che macOS ( le versioni più recenti ) da solo può arrivare ad occupare quasi 2GB di memoria, la quale essendo wired non può essere liberata e tantomeno swappata.

megamitch
17-05-2021, 18:48
Ma cosa intendi per uso “ molto basico “?
Tieni conto che macOS ( le versioni più recenti ) da solo può arrivare ad occupare quasi 2GB di memoria, la quale essendo wired non può essere liberata e tantomeno swappata.

certo che 1500 euro per "un uso molto basico" ...

Zeratul
17-05-2021, 18:54
poi ovviamente è il mio parere e altri la pensano diversamente (anche se non ho capito su che basi ma non mi interessa :) )...ognuno ha i propri pareri, tu leggili tutti e poi trai le tue personali conclusioni.

boh la chiudo qui che tanto è una storia infinita :) buona scelta!

Le basi sono che si continua a dire che è per uso basico, che ti durerà 5 anni e oltre senza mettere nell'equazione un parametro fondamentale che si fa finta non esista
Ovvero che i software ed i sistemi operativi, ogni software ed ogni sistema operativo, dal MacOS al PDF Reader, con il tempo e con le versioni successive diventano sempre più pesanti ed esosi di risorse.

Se mi fai un esempio di 1 e dico 1 programma/app che si è allegerito nel tempo posso anche darti ragione.
Ma se mi guardo al passato, e non ho motivo di pensare che non sarà così anche per il futuro fino a prova contraria, il Mac oggi con 8gb di RAM è un ottimo (e molto costoso) computer per uso basico. Questo si
Ma tra 5 anni sarà un ottimo chiodo. La gente lo cambierà, perché altro non potrà fare, ed Apple ringrazia

twistdh
17-05-2021, 19:46
Tutta la suite “Office” di Apple si è alleggerita nel tempo (non solo come peso occupato su disco), almeno per il poco che la uso ho notato questo…il resto non saprei: il mio mbp 2016 con il mio uso sempre costante ha un’occupazione di ram che è rimasta invariata dal 2016 ad oggi e va alla stessa maniera (a parte qualche bug alla TB aggiunto con big sur, ma qui non c’entra).

Poi io sarò l’ultima persona a poter dire se va o no dato che trovo ancora più che ottimo (per usi super basici) un Mac mini 2009 con 4gb di ram (escluse incompatibilità a causa del software vetusto e non aggiornabile)

Sul fatto dei 1500€ per uso basico non rispondo nemmeno che tanto è sempre la stessa storia di chi guarda al solo prezzo di un prodotto…

@alexswitch: si hai ragione, gli OS occupano comunque tanto di loro…per uso basico intendo navigazione leggera (inteso magari con meno di 20-30 tab), lettura/scrittura di documenti (non parlo di Excel da 2gb o pdf da 1000 pagine zeppi di figure hi-res), video-call, visione delle foto dell’iPhone….insomma uso basico, quello che fa la stragrande maggioranza delle persone (parlando in generale, non di questo forum dato che qui siamo tutti smanettoni e li usiamo più intensamente :) ). Boh io qualche Mac l’ho usato, e non vedo così drammatica la situazione degli 8gb (che per me sarebbero pochissimi e come macchina principale ne vorrei almeno 64 dovessi fare un acquisto nuovo) nemmeno tra 4-5 anni…in ogni caso è tutto da vedere e solo il tempo lo dirà

Zeratul
17-05-2021, 20:26
Tutta la suite “Office” di Apple si è alleggerita nel tempo (non solo come peso occupato su disco), almeno per il poco che la uso ho notato questo…il resto non saprei: il mio mbp 2016 con il mio uso sempre costante ha un’occupazione di ram che è rimasta invariata dal 2016 ad oggi e va alla stessa maniera (a parte qualche bug alla TB aggiunto con big sur, ma qui non c’entra).

Poi io sarò l’ultima persona a poter dire se va o no dato che trovo ancora più che ottimo (per usi super basici) un Mac mini 2009 con 4gb di ram (escluse incompatibilità a causa del software vetusto e non aggiornabile)

Sul fatto dei 1500€ per uso basico non rispondo nemmeno che tanto è sempre la stessa storia di chi guarda al solo prezzo di un prodotto…

@alexswitch: si hai ragione, gli OS occupano comunque tanto di loro…per uso basico intendo navigazione leggera (inteso magari con meno di 20-30 tab), lettura/scrittura di documenti (non parlo di Excel da 2gb o pdf da 1000 pagine zeppi di figure hi-res), video-call, visione delle foto dell’iPhone….insomma uso basico, quello che fa la stragrande maggioranza delle persone (parlando in generale, non di questo forum dato che qui siamo tutti smanettoni e li usiamo più intensamente :) ). Boh io qualche Mac l’ho usato, e non vedo così drammatica la situazione degli 8gb (che per me sarebbero pochissimi e come macchina principale ne vorrei almeno 64 dovessi fare un acquisto nuovo) nemmeno tra 4-5 anni…in ogni caso è tutto da vedere e solo il tempo lo dirà

Prova office Mac 2011 e poi prova il 2019 di adesso.....parlo di quello Microsoft.....
Se hai un Windows prova l'acrobat Reader 11 e prova il DC di adesso.
E potrei continuare all'infinito. Ma ti ho citato solo due programmi che vengono messi sui PC ad uso basico.
Hai presente High sierra? Paragonalo a big sur....
Come fai a voler dire a tutti i costi che i software non diventano più pesanti di anno in anno?
Capisco avere le proprie opinioni.....ma confutare l'evidenza anche no.....

https://support.apple.com/kb/SP765?locale=it_IT

https://support.apple.com/kb/sp833?locale=it_IT&viewlocale=it_IT

Siamo passati dai 2gb minimi ai 4gb minimi in 5 anni. E lo dice Apple, non io.
Cosa ti fa pensare che tra 5 anni i requisiti non saranno 8gb?

Significa che tra 5 anni tu avrai un Mac che farà girare il sistema operativo con la RAM minima consigliata dalla Apple. O pensi davvero che tra 5 sistemi operativi la RAM minima consigliata sarà sempre 4gb?

Hai provato a fare andare big sur oggi con 4gb di RAM?
Provaci, quella sarà la situazione di chi oggi ha preso gli 8gb.....

twistdh
17-05-2021, 21:48
Vedremo come andrà tra 5 anni…rimango però convinto che sarà tranquillamente usabile per usi basici.

Poi vabbè se ci metti Office in ballo, quello per Mac è la cosa più pesante dell’universo, inutilizzabile tanto che nonostante io abbia la licenza gratuita l’ho disinstallato…per lo di quello per Mac che e sempre stato inutilizzabile su tutti i miei Mac.

Di Windows non mi interessa nulla sinceramente, mi basta già doverlo usare per lavoro…la pure outlook mi si blocca, sono iellato. Poi certo Acrobat e un macigno e a volte mi scatta sul portatile aziendale (che un cesso non è)

Comunque sia non voglio convincere nessuno, era solo per parlare. Ognuno tanto rimane della propria opinione, anche se come sempre continuo a consigliare i 16gb se si può spendere per l’upgrade

megamitch
17-05-2021, 22:12
Vedremo come andrà tra 5 anni…rimango però convinto che sarà tranquillamente usabile per usi basici.

Poi vabbè se ci metti Office in ballo, quello per Mac è la cosa più pesante dell’universo, inutilizzabile tanto che nonostante io abbia la licenza gratuita l’ho disinstallato…per lo di quello per Mac che e sempre stato inutilizzabile su tutti i miei Mac.

Di Windows non mi interessa nulla sinceramente, mi basta già doverlo usare per lavoro…la pure outlook mi si blocca, sono iellato. Poi certo Acrobat e un macigno e a volte mi scatta sul portatile aziendale (che un cesso non è)

Comunque sia non voglio convincere nessuno, era solo per parlare. Ognuno tanto rimane della propria opinione, anche se come sempre continuo a consigliare i 16gb se si può spendere per l’upgrade

La fiera dei luoghi comuni. Mac tutto perfetto e chiaramente su windows manco la posta va. Bah

Zeratul
17-05-2021, 22:17
Vedremo come andrà tra 5 anni…rimango però convinto che sarà tranquillamente usabile per usi basici.

Poi vabbè se ci metti Office in ballo, quello per Mac è la cosa più pesante dell’universo, inutilizzabile tanto che nonostante io abbia la licenza gratuita l’ho disinstallato…per lo di quello per Mac che e sempre stato inutilizzabile su tutti i miei Mac.

Di Windows non mi interessa nulla sinceramente, mi basta già doverlo usare per lavoro…la pure outlook mi si blocca, sono iellato. Poi certo Acrobat e un macigno e a volte mi scatta sul portatile aziendale (che un cesso non è)

Comunque sia non voglio convincere nessuno, era solo per parlare. Ognuno tanto rimane della propria opinione, anche se come sempre continuo a consigliare i 16gb se si può spendere per l’upgrade

Sarà usabile come è oggi usabile un Mac con big sur e 4gb di RAM ....o se preferisci un Mac con High sierra e 2gb di ram. Mac che non ha nessuno, perché con due lire apri lo sportello e aggiungi memoria.

Eraser|85
18-05-2021, 06:18
Hai presente High sierra? Paragonalo a big sur....
Come fai a voler dire a tutti i costi che i software non diventano più pesanti di anno in anno?
Capisco avere le proprie opinioni.....ma confutare l'evidenza anche no.....

capisco che siamo nel forum mac e non si può parlare bene di windows, ma con gli anni si è solo alleggerito. Tant è che i requisiti sono calati da Win8.

Fine OT.

Zeratul
18-05-2021, 07:37
capisco che siamo nel forum mac e non si può parlare bene di windows, ma con gli anni si è solo alleggerito. Tant è che i requisiti sono calati da Win8.

Fine OT.

Scusami ma quoti me? Io ho fatto esempio con i sistemi Mac.....
A parte che w8 è stato un esperimento- aborto mal riuscito, il confronto in casa Microsoft andrebbe fatto con 7, Poi che i requisiti siano calati da Windows 8 a 10 non è vero.... Devo mettere i link anche per te?
Windows 8 e 10 ha 2gb di RAM entrambi come requisito minimo sul 64bit. E questo dice tutto. Penso che non esista al mondo un PC con 2gb di ram oggi.... è totalmente inutilizzabile, come è inutilizzabile big sur con 4gb......ed è tutto questo che mi porta ad essere convinto che tra 5 anni quello che ci sarà appena inutilizzabile con gli 8gb della configurazione minima hardware di adesso.....

Ghesboro
19-05-2021, 11:24
Alla fine ho deciso di tenere il Macbook M1, mi piace davvero tanto esteticamente, è leggerissimo, il touchpad è sensazionale, la batteria dura un sacco, non scalda, è silenzioso ed è comodissimo sopratutto quando sei stanco dopo una giornata e vuoi stare spaparanzato in divano.
In questi giorni ci ho pensato molto e non ha senso spendere 1500€ per qualcosa che realmente non mi serve.
Per lo smartworking, se mai ci sarà ancora la necessità il prossimo anno, mi doterò di monitor esterno o mi farò acquistare un PC dedicato dall'azienda.

recluta
19-05-2021, 21:08
amazon ha anticipato la consegna... dal 31 al 25! ma non esce il 27????:fagiano:

Ghesboro
19-05-2021, 23:25
amazon ha anticipato la consegna... dal 31 al 25! ma non esce il 27????:fagiano:

Da quel che ho letto è disponibile nei negozi dal 21.

megamitch
20-05-2021, 08:30
amazon ha anticipato la consegna... dal 31 al 25! ma non esce il 27????:fagiano:

Facci sapere come va, in particolare se il monitor lucido riflette molto e da fastidio a lavorarci tanto tempo.

AlexSwitch
20-05-2021, 09:00
Facci sapere come va, in particolare se il monitor lucido riflette molto e da fastidio a lavorarci tanto tempo.

Come andrà il nuovo iMac? Proprio come il nuovo Mini: stesse prestazioni di un M1 che ha pochi o punti problemi di thermal throttling e di consumo energetico.
Più che altro sarebbe interessante capire come si comporta mettendolo alla frusta per un periodo di tempo prolungato, insomma tirandogli il collo.

megamitch
20-05-2021, 11:47
Come andrà il nuovo iMac? Proprio come il nuovo Mini: stesse prestazioni di un M1 che ha pochi o punti problemi di thermal throttling e di consumo energetico.
Più che altro sarebbe interessante capire come si comporta mettendolo alla frusta per un periodo di tempo prolungato, insomma tirandogli il collo.

a me interessa più l'ergonomia, esempio il monitor se riflette tanto, per quello che ci faccio io con il computer "di casa".

twistdh
20-05-2021, 12:13
Per quanto riguarda la riflessione dipende da caso a caso…certo è che il frontale chiaro comunque non aiuta la visione.

Di sicuro riflette molto meno del tuo iMac 2010 (o giù di lì non ricordo), però i bordi bianchi potrebbero creare altri fastidi. Sarebbe da provare di persona per avere una migliore visione del fenomeno

recluta
20-05-2021, 21:23
Facci sapere come va, in particolare se il monitor lucido riflette molto e da fastidio a lavorarci tanto tempo.

certo;)

megamitch
21-05-2021, 19:28
Per quanto riguarda la riflessione dipende da caso a caso…certo è che il frontale chiaro comunque non aiuta la visione.

Di sicuro riflette molto meno del tuo iMac 2010 (o giù di lì non ricordo), però i bordi bianchi potrebbero creare altri fastidi. Sarebbe da provare di persona per avere una migliore visione del fenomeno

a proposito, questa settimana ho dato una nuova chance al mio iMac 2010 ma è troppo riflettente. Dopo una giornata di lavoro gli occhi mi bruciano.

Peccato. Per ora l'ho relegato in un angolo e lo uso come pc personale collegato ad un monitor esterno. Peccato non si possa spegnere il monitor principale, corrente buttata.

Bye

megamitch
22-05-2021, 14:03
Visto oggi in un centro commerciale dal vivo.

Lo schermo riflette, per cui suggerisco di vederlo dal vivo prima di comprarlo o di comprarlo dove è possibile fare reso.

Se lo si usa poco ok, ma se lo si usa molto potrebbe dare fastidio, me ne sono accorto io passando da un uso sporadico ad un uso intensivo lavorativo.

Probabilmente è soggettivo e dipende da dove si posiziona il mac e dal tipo di illuminazione. Provatelo.

Il mio vecchio imac 2010 probabilmente riflette di più, comunque anche questo a schermo nero è uno specchio, potrei farmici la barba.

sbeng
25-05-2021, 16:25
Per utilizzo basic (navigazione, chat, call) serve spendere 1400 euro? Secondo me questo modello di iMac è adatto anche per sviluppo codice (magari non grafica 3d) ma sviluppo applicazioni web, java, dotnet secondo me riesce a reggere tranquillamente. Qualcuno lo utilizza per questo ambito?

recluta
25-05-2021, 19:14
arrivato ieri con un giorno d'anticipo, ma per questioni lavorative, lo scarto sabato.. la scimmia dovrà attendere....

sbeng
25-05-2021, 19:33
arrivato ieri con un giorno d'anticipo, ma per questioni lavorative, lo scarto sabato.. la scimmia dovrà attendere....Colore? 8 o 16? Tipo di utilizzo?

recluta
25-05-2021, 21:06
Colore? 8 o 16? Tipo di utilizzo?

Blu da 8.
Questo è per lavoro ed il programma più pesante che utilizzo è word..(quindi nulla di che)
Ogni 2/3 anni lo cambio..

samsamsam
25-05-2021, 22:57
Blu da 8.
Questo è per lavoro ed il programma più pesante che utilizzo è word..(quindi nulla di che)
Ogni 2/3 anni lo cambio..

Computer da studio professionale, immagino.
Facci sapere

AlexSwitch
27-05-2021, 14:51
A quanto pare questi nuovi iMac hanno qualche sorpresa dovuta alle " dimenticanze " ( per non chiamarle omissioni e bugie ) del marketing Apple.

- La diagonale effettiva del display ( area utilizzabile ) è di 23,5" e non 24". Lo spazio di lavoro risulta quindi più piccolo di quanto reclamizzato da Apple durante la presentazione.

- L'audio, spacciato da Apple come il migliore di tutti i Mac fino ad oggi costruiti, ha pochissimi bassi e volume.
I 6 speaker sono molto sottili a causa dello spessore del case e nonostante la due casse di risonanza inserite nel case per amplificare il suono, questo risulta senza corpo, senza profondità.
Se il parlato è molto buono e preciso, l'ascolto di musica, anche casuale, ne soffre davvero.

- Il modello base ha solamente una ventola di raffreddamento ed una heatpipe meno elaborata rispetto agli altri due modelli. Ciò si può tradurre benissimo in thermal throttling quando si strapazza M1, altrimenti è lecito pensare che il modello base viaggi ad una frequenza di picco inferiore. Cosa non si fa per risparmiare due spiccioli per farli diventare profitto.

Eraser|85
27-05-2021, 17:13
sinceramente fatico a immaginare come possa andare in throttling avendo comunque una ventola ed una heatpipe, visto che per mandare in throttling il macbook air M1 ci vogliono comunque 10 minuti di stress test.

megamitch
27-05-2021, 17:24
sinceramente fatico a immaginare come possa andare in throttling avendo comunque una ventola ed una heatpipe, visto che per mandare in throttling il macbook air M1 ci vogliono comunque 10 minuti di stress test.

In ogni caso su un pc fisso un minimo di ventole le possono pure mettere, a cosa serve farlo sottile?

AlexSwitch
27-05-2021, 18:22
sinceramente fatico a immaginare come possa andare in throttling avendo comunque una ventola ed una heatpipe, visto che per mandare in throttling il macbook air M1 ci vogliono comunque 10 minuti di stress test.

No... controllando meglio il modello base non ha una heatpipe, ma un misero dissipatore passivo tipo quello del MBA... Inoltre il case dell'iMac è spesso solo 11,5mm contro gli 1,56cm del MBP e gli 1,61cm del MBA... quindi con meno spazio per far circolare l'aria.

twistdh
27-05-2021, 22:04
boh, non penso che vada in throttling dato che comunque ha una superficie dissipante decisamente superiore a quella dell'air...però non ho visto stress test a riguardo (e nemmeno mi interessano)...ci sarebbe da vedere le prove sul campo effettive.

per quanto riguarda l'audio: per me ogni tipo di audio che può avere un dispositivo con tutto integrato è del tutto inservibile ai fini dell'ascolto di musica, quindi che abbia un pelo di "bassi" in più non mi interessa. l'audio integrato andrebbe usato per quegli aspetti in cui la qualità non conta. certo meglio va e meglio è, senza ombra di dubbio, ma non ne farei un problema dato che probabilmente è il miglior audio che al momento si può avere su un all in one da circa 24".

per quanto riguarda la diagonale: capita spesso che si arrotondino le dimensioni e 0.5" in meno dei 24" non rendono troppo piccolo il display. detto questo un display è sempre troppo piccolo a prescindere dalla dimensione: quando sono passato dal 23" al 27" mi è sembrato un bel passo avanti, nei primi 7 secondi...ora vorrei un 32", o meglio 2 (o 3) 32"...e poi penso non basterebbero nemmeno quelli. tutto questo per dire che se 24" vanno bene allora vanno bene anche 23.5"...sennò sono inadeguati entrambi :)


ora non è che voglio giustificare le scelte che hanno preso, anche perché mai prenderò un imac 24", ed oltretutto questo design non mi convince per alcuni aspetti (e non parlo dell'assenza di ventole, della paura che vada in throttling, ecc...parlo proprio di gusti estetici personali).
in ogni caso continuo a dire che è un mac pensato per navigazione, uso office e video-call...il fatto che possa fare anche editing video 4k è solo una aggiunta, ma non è il suo principale utilizzo e per questo quindi ha dei limiti. poi vabbè qualcuno dirà che per quell'uso un pc da 200 euro fa le stesse cose allo stesso modo e che quindi per quanto costa dovrebbe pure allenare reti neurali meglio di una macchina dedicata...ma resta sempre un mac pensato per uso ultra basico (e guarda caso è l'imac più base che mai si avrà)

Vash_85
28-05-2021, 00:01
No... controllando meglio il modello base non ha una heatpipe, ma un misero dissipatore passivo tipo quello del MBA... Inoltre il case dell'iMac è spesso solo 11,5mm contro gli 1,56cm del MBP e gli 1,61cm del MBA... quindi con meno spazio per far circolare l'aria.

Interessante, posso chiedere da dove hai visto queste differenze?

AlexSwitch
28-05-2021, 01:31
Il teardown di iFixit mostra tutto:

https://it.ifixit.com/Smontaggio/iMac+M1+24-Inch+Teardown/142850

Se noti bene le radiografie postate in apertura dell'articolo mostrano una sola ventola di raffreddamento a sx ( guardando il display ), mentre a destra c'è la schedina per i connettori delle porte Thunderbolt. Quello è il modello base.
Scorrendo nei passaggi dello smontaggio ti accorgerai che le fotografie una volta rimosso il display dal case mostrano due ventole.
In questo video viene mostrato il teardown del modello base che rivela il patetico dissipatore passivo posto sul SoC: https://www.youtube.com/watch?v=CRKfh-Xt_Ks

AlexSwitch
28-05-2021, 01:45
boh, non penso che vada in throttling dato che comunque ha una superficie dissipante decisamente superiore a quella dell'air...però non ho visto stress test a riguardo (e nemmeno mi interessano)...ci sarebbe da vedere le prove sul campo effettive.

per quanto riguarda l'audio: per me ogni tipo di audio che può avere un dispositivo con tutto integrato è del tutto inservibile ai fini dell'ascolto di musica, quindi che abbia un pelo di "bassi" in più non mi interessa. l'audio integrato andrebbe usato per quegli aspetti in cui la qualità non conta. certo meglio va e meglio è, senza ombra di dubbio, ma non ne farei un problema dato che probabilmente è il miglior audio che al momento si può avere su un all in one da circa 24".

per quanto riguarda la diagonale: capita spesso che si arrotondino le dimensioni e 0.5" in meno dei 24" non rendono troppo piccolo il display. detto questo un display è sempre troppo piccolo a prescindere dalla dimensione: quando sono passato dal 23" al 27" mi è sembrato un bel passo avanti, nei primi 7 secondi...ora vorrei un 32", o meglio 2 (o 3) 32"...e poi penso non basterebbero nemmeno quelli. tutto questo per dire che se 24" vanno bene allora vanno bene anche 23.5"...sennò sono inadeguati entrambi :)


ora non è che voglio giustificare le scelte che hanno preso, anche perché mai prenderò un imac 24", ed oltretutto questo design non mi convince per alcuni aspetti (e non parlo dell'assenza di ventole, della paura che vada in throttling, ecc...parlo proprio di gusti estetici personali).
in ogni caso continuo a dire che è un mac pensato per navigazione, uso office e video-call...il fatto che possa fare anche editing video 4k è solo una aggiunta, ma non è il suo principale utilizzo e per questo quindi ha dei limiti. poi vabbè qualcuno dirà che per quell'uso un pc da 200 euro fa le stesse cose allo stesso modo e che quindi per quanto costa dovrebbe pure allenare reti neurali meglio di una macchina dedicata...ma resta sempre un mac pensato per uso ultra basico (e guarda caso è l'imac più base che mai si avrà)

Provato all'Apple Store: praticamente non ha quasi i bassi!! Rispetto all'audio del mio iMac in firma, che ha degli altoparlanti meno sofisticati, è di un piattume quasi imbarazzante. Anche il suono di avvio è piatto, meno corposo e profondo... Mortifica anche l'ascolto casual di streaming audio su Spotify o di una radio on line... Insomma per dirla come piace a te: un ascolto " ultra basico "!!

oatmeal
28-05-2021, 07:23
Provato all'Apple Store: praticamente non ha quasi i bassi!! Rispetto all'audio del mio iMac in firma, che ha degli altoparlanti meno sofisticati, è di un piattume quasi imbarazzante. Anche il suono di avvio è piatto, meno corposo e profondo... Mortifica anche l'ascolto casual di streaming audio su Spotify o di una radio on line... Insomma per dirla come piace a te: un ascolto " ultra basico "!!


Non è che l’ascolto è stato sporcato dal rumore di fondo dell’AS? Vocio etc

Il mio 27 5K ha un suono discreto, anche se non ascolto mai la musica sul Mac ma la mando in AirPlay sull’impianto.

Effettivamente in tutti casi in cui si ascolta audio dal Mac, YouTube, video chiamate, zoom etc se questo risulta piatto è davvero un fastidio.
Spero ti sia sbagliato, non per il 24 in se ma sono preoccupato dell’andazzo per i futuri “Pro” che potrebbero interessare me.

twistdh
28-05-2021, 07:47
@alexswitch: io non l’ho sentito dal vivo quindi mi fido di te…poi dalle varie prove viste tutti parlano bene dell’audio (bene bene paragonato al tipo di prodotto e rispetto al predecessore), ma magari non è così…però sicuro che il tuo ascolto non sia stato influenzato dall’ambiente in cui l’hai provato?

Detto questo per me l’ascolto di musica rimane in ogni caso inaccettabile con qualsiasi dispositivo integrato…sentirò comunque anche io dal vivo

AlexSwitch
28-05-2021, 09:01
Non è che l’ascolto è stato sporcato dal rumore di fondo dell’AS? Vocio etc

Il mio 27 5K ha un suono discreto, anche se non ascolto mai la musica sul Mac ma la mando in AirPlay sull’impianto.

Effettivamente in tutti casi in cui si ascolta audio dal Mac, YouTube, video chiamate, zoom etc se questo risulta piatto è davvero un fastidio.
Spero ti sia sbagliato, non per il 24 in se ma sono preoccupato dell’andazzo per i futuri “Pro” che potrebbero interessare me.

Visto il distanziamento anticovid il salone non era affollato e relativamente tranquillo, senza rumori forti o sovrastanti. Per dirla meglio si ha una impressione dei suoni bassi, ma non si " sentono "... E' come se fossero silenziati, castrati.
Non è un problema di codec audio, ma è proprio un discorso di realizzazione fisica dell'audio di questo iMac... Meno male che per Apple dovrebbe essere il migliore mai realizzato fino ad ora su un Macintosh.

porradeiro
28-05-2021, 16:04
Io l’audio l’ho testato in uno store e i bassi ci sono, l’esperienza è molto migliore dei vecchi iMac.

AlexSwitch
28-05-2021, 16:18
Sarà... non hanno proprio corpo anche rispetto ai " vecchi " iMac....

AlexSwitch
28-05-2021, 18:21
Qui le differenze di prestazioni e di temperature tra il modello base e quello intermedio.

https://www.youtube.com/watch?v=HLF8Qdq7eYs

Purtroppo nel caso del modello base i core CPU e GPU tendono ad andare in throttling quando vengono sottoposti a stress dopo pochi minuti.
Da tenere presente che nonostante il basso consumo di M1, il design super sottile ( inutile ) non aiuta a smaltire i picchi di calore che il SoC può raggiungere, sia che si utilizzi un dissipatore passivo piuttosto che una heatpipe con doppia ventola.
Comunque le differenze tra i due modelli si attestano ad un 10-12% in favore al modello intermedio, che mantiene temperature di picco di una decina di gradi inferiore.

recluta
30-05-2021, 08:06
finalmente ieri ci ho messo mani..
già l'imballo è top..
non posso esservi d'aiuto in merito allo stress test della macchina perchè come scritto, lo utilizzo per lavoro ed al massimo uso word-excel..
lo schermo mi piace e non mi fa rimpiangere il 27, nè per grandezza e soprattutto per luminosità..
soddisfatto
P.S. se non avessi un server sul quale si lavora (e quindi nulla si memorizza in locale), avrei detto che i 250, nel 2021, in un pc di questo livello, non si può più vedere...

TecnoPC
30-05-2021, 09:36
Personalmente faccio fatica ad inquadrare questo iMac 24.

Già nelle varie recensioni tutti concordano sull’estetica top (e ci stà) e sul fatto che è perfetto per un uso generico…
…generico ??? per navigare in internet, mail, videocall ed un po’ di Office basta molto meno, è una spesa inutile!
Mentre per applicazioni più spinte come grafica e video editing c’è chi lo venera e chi invece lo ritiene ancora immaturo!!!
Invece penso che il problema di fondo sia proprio l’M1; se la configurazione iniziale sia coerente per l’utilizzo, ma soprattutto, visto il potenziale ed il rapido evolversi di questo tipo di microprocessore, diventerà presto obsoleto.

Vash_85
30-05-2021, 12:37
Qui le differenze di prestazioni e di temperature tra il modello base e quello intermedio.

https://www.youtube.com/watch?v=HLF8Qdq7eYs

Purtroppo nel caso del modello base i core CPU e GPU tendono ad andare in throttling quando vengono sottoposti a stress dopo pochi minuti.
Da tenere presente che nonostante il basso consumo di M1, il design super sottile ( inutile ) non aiuta a smaltire i picchi di calore che il SoC può raggiungere, sia che si utilizzi un dissipatore passivo piuttosto che una heatpipe con doppia ventola.
Comunque le differenze tra i due modelli si attestano ad un 10-12% in favore al modello intermedio, che mantiene temperature di picco di una decina di gradi inferiore.

Il teardown di iFixit mostra tutto:

https://it.ifixit.com/Smontaggio/iMac+M1+24-Inch+Teardown/142850

Se noti bene le radiografie postate in apertura dell'articolo mostrano una sola ventola di raffreddamento a sx ( guardando il display ), mentre a destra c'è la schedina per i connettori delle porte Thunderbolt. Quello è il modello base.
Scorrendo nei passaggi dello smontaggio ti accorgerai che le fotografie una volta rimosso il display dal case mostrano due ventole.
In questo video viene mostrato il teardown del modello base che rivela il patetico dissipatore passivo posto sul SoC: https://www.youtube.com/watch?v=CRKfh-Xt_Ks

Molto male, per risparmiare pochi € hanno fatto un bel pastrocchio imho.

Di certo il target d'utilizzo del modello "entry" non è quello dei carichi pesanti prolungati, ovviamente nessuno vieta di farlo anzi, nel breve periodo non si avrebbero di certo problemi, chissà dopo qualche anno di con la polvere che tappa per bene tutte le superfici dissipanti e le applicazioni più esose di risorse se il thermal throttling ammazzerà le prestazioni anche per utilizzi basilari.

Mi chiedo perché non abbiano pensato di utilizzare il retro di alluminio come dissipatore passivo del soc, con qualche heatpipe a contatto con la backcover avrebbero avuto a disposizione diversi cm^2 di superfice dissipante passiva.

ciciolo1974
30-05-2021, 13:13
Più che altro mi chiedo come pensano di dissipare gli M1 Pro o come li chiameranno...in pratica hanno fatto un ipad da 24", bellissimo e fighissimo quanto si vuole ma come al solito o non vogliono o non possono fare quello step in grado di fare scegliere questi prodotti a chi é eternamente indeciso..

lamosca
31-05-2021, 11:23
Dopo tanti dubbi, sfruttando una promozione di un premium reseller di zona con lo sconto del 20%, ho preso il Silver versione da 512 Gb.
Il dubbio maggiore era sulla colorazione blu o silver
Alla fine ho preso silver perchè le cornici bianche si fondono meglio.
Dal vivo lo stacco delle cornici bianche con il blu della parte frontale è decisamente più netto rispetto a quello visto nei rendering o nelle recensioni e non mi è piaciuto (per quanto il blu posteriore sia molto bello).
Considerando il fatto che il computer verrà posizionato con il posteriore molto vincino ad un muro bianco, ho optato per il Silver che reputo molto più pulito stilisticamente.

sbeng
16-06-2021, 09:21
Non so se è stato detto. In ambito lavorativo (programmazione java, server docket, virtual machine) è reattivo oppure si inchioda?

enzobond
11-08-2021, 22:44
avete provato a fare il balance tra gli speakers dx e sx? a me suonano diversamente...

twistdh
11-08-2021, 23:45
avete provato a fare il balance tra gli speakers dx e sx? a me suonano diversamente...

in che senso? hai provato con un audio mono a farlo suonare prima solo a destra poi solo a sinistra ed hai notato differenze?

enzobond
12-08-2021, 17:39
in che senso? hai provato con un audio mono a farlo suonare prima solo a destra poi solo a sinistra ed hai notato differenze?
Si, ho provato più volte e con diversi file audio di testing anche su youtube, l’altoparlante dx suona più ovattato

twistdh
12-08-2021, 19:40
Ma erano tutti audio mono? Sicuro?

Perché se erano audio allora potrebbe essere un problema del tuo iMac…

bigwillystyle
13-08-2021, 12:58
Ciao a tutti mi servirebbe un consiglio attualmente ho un Mac mini 2018 con [email protected] ghz , 32 gb di ram , e 512 gb di ssd. Sono tentato dal nuovo iMac modello intermedio che ne dite?

Grazie.

megamitch
13-08-2021, 13:00
Ciao a tutti mi servirebbe un consiglio attualmente ho un Mac mini 2018 con [email protected] ghz , 32 gb di ram , e 512 gb di ssd. Sono tentato dal nuovo iMac modello intermedio che ne dite?

Grazie.

Cosa ci devi fare ?

Inoltre occhio che gli iMac hanno lo schermo lucido, se sei abituato con il mini ad un monitor opaco potresti avere dei fastidi, dipende molto dai gusti personali e dalla illuminazione della stanza.

bigwillystyle
13-08-2021, 13:43
Cosa ci devi fare ?

Inoltre occhio che gli iMac hanno lo schermo lucido, se sei abituato con il mini ad un monitor opaco potresti avere dei fastidi, dipende molto dai gusti personali e dalla illuminazione della stanza.


Ciao grazie per la risposta allora attualmente lo uso con un Smart Tv LG da 24 molto modesto e con una risoluzione a 720 non avrei problemi di riflesso in quanto e posizionato con una finestra alle spalle e sopratutto il mio è un uso molto basico. Web , finanza domestica , qualche foglio di calcolo e la gestione della mia libreria foto/video su iCloud. Forse in futuro vorrei se possibile collegarci una fire stick e console ma non è necessario.

megamitch
13-08-2021, 15:46
Ciao grazie per la risposta allora attualmente lo uso con un Smart Tv LG da 24 molto modesto e con una risoluzione a 720 non avrei problemi di riflesso in quanto e posizionato con una finestra alle spalle e sopratutto il mio è un uso molto basico. Web , finanza domestica , qualche foglio di calcolo e la gestione della mia libreria foto/video su iCloud. Forse in futuro vorrei se possibile collegarci una fire stick e console ma non è necessario.

iMac 24 non può essere usato come monitor esterno per una console.

per quello che devi fare tu son soldi spesi male secondo me. Spendi 300 euro in un monitor e sei a posto.

Tra l'altro, perchè hai 32GB di RAM ? da quello che dici di fare non ti servono

bigwillystyle
13-08-2021, 16:43
iMac 24 non può essere usato come monitor esterno per una console.

per quello che devi fare tu son soldi spesi male secondo me. Spendi 300 euro in un monitor e sei a posto.

Tra l'altro, perchè hai 32GB di RAM ? da quello che dici di fare non ti servono


E stato uno sfizio portare la ram a 32 gb per il monitor un 27 4k?

megamitch
13-08-2021, 16:47
E stato uno sfizio portare la ram a 32 gb per il monitor un 27 4k?

bah, anche li dipende da quanto vuoi spendere.

A parità di costo meglio un monitor di migliore qualità che più risoluto, sempre secondo me.

Se vuoi andare oltre il full HD, forse un bel 2k potrebbe essere il miglior compromesso.

twistdh
13-08-2021, 17:11
Boh, come sempre per me meglio un monitor risoluto di qualità bassa (entro certi limiti ovviamente) piuttosto che uno con scarsa risoluzione e qualità meno bassa (perché tanto i monitor di qualità già buona a meno di 1000/1500€ Nisba

bigwillystyle
13-08-2021, 17:16
Budget sui 500€ volevo il 4K per godere dei miei video girati a quella risoluzione è per fruire di contenuti streaming in 4K

megamitch
13-08-2021, 18:00
Budget sui 500€ volevo il 4K per godere dei miei video girati a quella risoluzione è per fruire di contenuti streaming in 4K

Su un 27 pollici, se vedi video a meno di non essere molto vicino non ti cambia molto la vita.

Comunque vedi tu, in ogni caso risparmi rispetto al nuovo Mac.

bigwillystyle
13-08-2021, 18:24
Su un 27 pollici, se vedi video a meno di non essere molto vicino non ti cambia molto la vita.

Comunque vedi tu, in ogni caso risparmi rispetto al nuovo Mac.

Ok ti ringrazio eventualmente ti disturberò in privato se posso ora credo che siamo un pò OT.

TecnoPC
01-09-2021, 15:03
Domanda:
esiste in commercio qualche Hub USB-C (con possibilmente lettore SD-Card) fatto appositamente per l'iMac 24?
Qualcosa che non penzoli ma che si possa appoggiare alla scrivania o ancorare allo schermo?
THX

sbreaks
01-09-2021, 17:39
Domanda:
esiste in commercio qualche Hub USB-C (con possibilmente lettore SD-Card) fatto appositamente per l'iMac 24?
Qualcosa che non penzoli ma che si possa appoggiare alla scrivania o ancorare allo schermo?
THX

Qualche giorno fa ho visto passare questo (https://www.hypershop.com/products/hyperdrive-5-in-1-hub-for-imac-24)su un articolo in rete (che non ha il lettore SD ma è disponibile in tutti i colori degli iMac) e questo (https://satechi.net/products/usb-c-clamp-hub-for-24-inch-imac?variant=39529389391960)

TecnoPC
01-09-2021, 18:37
Qualche giorno fa ho visto passare questo (https://www.hypershop.com/products/hyperdrive-5-in-1-hub-for-imac-24)su un articolo in rete (che non ha il lettore SD ma è disponibile in tutti i colori degli iMac) e questo (https://satechi.net/products/usb-c-clamp-hub-for-24-inch-imac?variant=39529389391960)

Intendevo proprio una cosa simile, grazie per la segnalazione!
Sul sito HYPER c'è anche la versione con il lettore SD-Card, https://www.hypershop.com/collections/usb-c-hubs-for-imac-24-inch/products/hyperdrive-6-in-1-hub-for-imac-24?lshst=collection ...ma 80$ mi sembrano un po' tanti! :eek:

Retro-PC-User-1
06-06-2024, 10:55
dal 2020 in poi nessuno è più interessato a parlare degli imac.
probabilmente avendo il processore dell' ipad old gen, c'è poco da discutere.

invece i modelli 2006-2007-2008-2009 e poi anche quelli 2009-2011 hanno discussioni ufficiali multiple con utenti che vogliono approfondire ogni possibile cavillo.

e il bello è che poi i mac sono più acquistati ora di prima, dovrebbe essere il contrario

dmbit
06-06-2024, 12:54
dal 2020 in poi nessuno è più interessato a parlare degli imac.


Io ho cambiato Mac da poco. Ero interessato all'iMac (ne ho avuti tre in passato) ma lo schermo da 24" era troppo piccolo per le mie esigenze.
Perciò alla fine ho acquistato un Mac Mini.

Ma in effetti hai ragione, avevo anche aperto la discussione sull'iMac M3, ma non c'è stata partecipazione.

TecnoPC
01-08-2025, 10:31
Un paio di settimane fa è "morto" il mio iMac 24 M1 del 2021.
Non dando più segni di vita l'ho portato ad un centro Apple e da una analisi sommaria hanno detto:
-Per aprirlo e fare un preventivo 69€
-Il costo di riparazione parte da 5/600€, ma può superare i 1000€ se si parla di scheda logica.
-Eventualmente, se decido di NON ripararlo mi vengono in contro scontano i 69€ su uno nuovo, ma del vecchio non ne vogliono sapere. UN VERA FREGATURA!!! :doh:

Al che (demoralizzato) sono andato da un riparatore generico di PC con esperienza Apple che mi ha proposto di aprirlo e valutare il danno.
Se è riparabile saremo sui 3/400€, mentre se c'è da sostituire la scheda logica non ne vale la pena ma molto onestamente ha detto che può avere valore come ricambi.

Sinceramente non me lo aspettavo da Apple, oltretutto su un computer che uso saltuariamente.

twistdh
01-08-2025, 10:42
Cavoli che sfiga! Purtroppo il prodotto fallato può sempre uscire :(
Riparare fuori garanzia in Apple di sicuro non è conveniente ma farlo riparare da altri a caso non so se lo farei. Proprio non da segni di vita?

Magari potrebbe essere il solo alimentatore (bruciato magari durante un temporale o Comunque variazioni importanti di tensione)?

A me si è bruciato 2 volte l’alimentatore del Mac Pro 2009. La prima volta circa 4 anni fa (quando ci ho montato un alimentatore originale ricondizionato)…la seconda volta da circa 1 annetto ed ho deciso a malincuore di pensionarlo definitivamente…non lo usavo ormai quasi più, ma avrei preferito metterlo via da funzionante. Pazienza

TecnoPC
01-08-2025, 12:18
Cavoli che sfiga! Purtroppo il prodotto fallato può sempre uscire :(
Riparare fuori garanzia in Apple di sicuro non è conveniente ma farlo riparare da altri a caso non so se lo farei. Proprio non da segni di vita?

Magari potrebbe essere il solo alimentatore (bruciato magari durante un temporale o Comunque variazioni importanti di tensione)?

A me si è bruciato 2 volte l’alimentatore del Mac Pro 2009. La prima volta circa 4 anni fa (quando ci ho montato un alimentatore originale ricondizionato)…la seconda volta da circa 1 annetto ed ho deciso a malincuore di pensionarlo definitivamente…non lo usavo ormai quasi più, ma avrei preferito metterlo via da funzionante. Pazienza

A quanto dicono i centri d'assistenza, i guasti ai primi iMac 24 M1 stanno diventando abbastanza comuni :eekk:
Nel mio caso è certo che non è un problema di alimentatore esterno ma qualcosa dentro che interrompe la tensione su tutto il PC.

Pure io ero orientato all'assistenza ufficiale ma i prezzi sono folli, la mia è stata una scelta logica.

Grazie per la solidarietà!!!

twistdh
01-08-2025, 15:07
Purtroppo riparare questo tipo di prodotti è molto difficile e costoso, essendo tutto integrato. Io probabilmente, a malincuore, lo sostituirei con uno nuovo…principalmente perché non mi fiderei troppo della riparazione e non voglio rogne. Però boh, puoi sentire che ti dice il riparatore e valutare di conseguenza

TecnoPC
01-08-2025, 17:03
Si, prima sento il riparatore e poi valuterò!
Di certo e sconfortante buttare nel secchio dopo solo 4 anni un computer che è stato usato sporadicamente.

Una cosa è certa, il prossimo NON sarà un AIO !!!

TecnoPC
10-10-2025, 09:16
Come scritto in precedenza, la riparazione è stata eseguita da un centro NON ufficiale Apple che ha fatto un lavoro di alto livello riparando scheda logica senza lasciare alcuna traccia estetica visibile.
Ho speso meno della metà di quello preventivato da Apple con una equivalente garanzia di 1 anno.

david-1
13-10-2025, 01:43
Come scritto in precedenza, la riparazione è stata eseguita da un centro NON ufficiale Apple che ha fatto un lavoro di alto livello riparando scheda logica senza lasciare alcuna traccia estetica visibile.
Ho speso meno della metà di quello preventivato da Apple con una equivalente garanzia di 1 anno.
ottimo!
Puoi condividere il nome di chi l'ha riparato? se è servizio nazionale, sennò non vale molto la pena, almeno che non sia di Trento :D

Quanto ti hanno chiesto?

TecnoPC
21-10-2025, 16:33
ottimo!
Puoi condividere il nome di chi l'ha riparato? se è servizio nazionale, sennò non vale molto la pena, almeno che non sia di Trento :D

Quanto ti hanno chiesto?

Sono andato da un riparatore locale, nonostante sia molto preparato e professionale non ha le capacità di riparare i Mac/Macbook di ultima generazione.
In realtà (mi ha riferito) solo 2 i punti in Italia che hanno le competenze e gli strumenti per questo tipo di intervento; Genova e Roma.
Pertanto è stato lui a gestire anche spedizione a Genova.
Purtroppo sta diventando sempre più difficile intervenire sui computer e nel caso specifico qui si parla di aprire e riparare l'elettronica e non sostituire schede come fa Apple.
Questo ha permesso di contenere la spesa a poco meno di 500€ con garanzia di 1 anno.

david-1
22-10-2025, 20:38
Sono andato da un riparatore locale, nonostante sia molto preparato e professionale non ha le capacità di riparare i Mac/Macbook di ultima generazione.
In realtà (mi ha riferito) solo 2 i punti in Italia che hanno le competenze e gli strumenti per questo tipo di intervento; Genova e Roma.
Pertanto è stato lui a gestire anche spedizione a Genova.
Purtroppo sta diventando sempre più difficile intervenire sui computer e nel caso specifico qui si parla di aprire e riparare l'elettronica e non sostituire schede come fa Apple.
Questo ha permesso di contenere la spesa a poco meno di 500€ con garanzia di 1 anno.

ok, grazie per il tuo feedback interessante

TecnoPC
24-10-2025, 09:06
Sbriciando in rete ho trovato il sito di un altro centro riparazione dove si descrive un intervento di riparazione.
Il mio iMac 24 presentava lo stesso difetto e presumibilmente è stato riparato allo stesso modo.

https://www.informaticanapoli.it/scheda-logica-apple-imac-24-m1-2021-a2438-riparata/

Da quanto capito sembra essere un difetto diffuso, c'è solo da capire se una volta riparato il difetto non si ripresenti :sperem: