Entra

View Full Version : Apple sorprende tutti e presenta i nuovi iMac: colorati, sottilissimi e potenti con il chip M1


Redazione di Hardware Upg
20-04-2021, 19:28
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-sorprende-tutti-e-presenta-i-nuovi-imac-colorati-sottilissimi-e-potenti-con-il-chip-m1_97107.html

Apple sorprende tutti e presenta i nuovi iMac che rappresentano forse la più grande rivoluzione estetica mai realizzata negli ultimi anni dall'azienda. Sono colorati, sottilissimi ma anche altrettanto potenti grazie al processore ARM M!. Ecco tutte le loro specifiche e caratteristiche.

Click sul link per visualizzare la notizia.

nyo90
20-04-2021, 19:35
Da utenti casuali, aspettiamo di vedere per i Pro cosa proporranno. Passare a uno schermo così piccolo, seppur definito, con l'adattatore esterno per l'Ethernet e senza un lettore di schede integrato mi sembra un passo indietro a livello di usabilità.
Il senso del touch ID quando c'è tutto lo spazio per un FaceID poi non lo capisco proprio.

White_Tree
20-04-2021, 19:48
il PRO: 27" o 30" dato che il 24" (controllato sul sito è un 23.5"
RAM fino a 32GB
colorazione grigio siderale
processore M1Z 6c/6C 12GPU

la domanda è: ma il consumo dell'M1 rispetto al macmini che è max a 15W quant'è? la risoluzione è esagerata per 8GPU a meno non sia da 25-35W (sul sito non vi è scritto) grazie per chi mi risponderà.

P.S. quella barra del piedistallo posteriore è inguardabile, preferivo quella di prima.

RaZoR93
20-04-2021, 19:53
il PRO: 27" o 30" dato che il 24" (controllato sul sito è un 23.5"
RAM fino a 32GB
colorazione grigio siderale
processore M1Z 6c/6C 12GPU

la domanda è: ma il consumo dell'M1 rispetto al macmini che è max a 15W quant'è? la risoluzione è esagerata per 8GPU a meno non sia da 25-35W (sul sito non vi è scritto) grazie per chi mi risponderà.

P.S. quella barra del piedistallo posteriore è inguardabile, preferivo quella di prima.Che cosa c’entra la risoluzione con il consumo della GPU? M1 supporta tranquillamente display 6k anche nella sua variante più scarsa.
Detto questo mi aspetterei 20w massimi. É lo stesso SoC del mini, magari con frequenze lievemente più alte.

Riky1979
20-04-2021, 20:01
Notavo che tutte le versioni sono fisse con 8Gb di ram che mi pare un po' poco e dubito che si possa espandere a 16Gb. Dovranno convincere i produttori di software ad usare poca RAM ed impedire che si aprano troppe sessioni di software esosi di RAM.
Ma grigio siderale scuro e chiaro dove li hanno dimenticati? A me piacevano come colorazione e diciamo che con quelli elencati non ne vedo uno che potrei scegliere come colore.

quartz
20-04-2021, 20:04
Notavo che tutte le versioni sono fisse con 8Gb di ram che mi pare un po' poco e dubito che si possa espandere a 16Gb. Dovranno convincere i produttori di software ad usare poca RAM ed impedire che si aprano troppe sessioni di software esosi di RAM.
Ma grigio siderale scuro e chiaro dove li hanno dimenticati? A me piacevano come colorazione e diciamo che con quelli elencati non ne vedo uno che potrei scegliere come colore.

Qui:
https://www.apple.com/it/mac/

C'è scritto "Fino a 16 GB di memoria unificata".
Quindi, come per gli altri Mac, si potrà configurare BTO con 16 GB, volendo.

Comunque una gran bella furbata mettere l'alimentatore esterno per farlo sembrare ancora più sottile.
Se non ricordo male i precedenti avevano l'alimentatore integrato all'interno.

Poi quel fascione colorato sotto il monitor non si può guardare....almeno non senza una mela. :D

Riky1979
20-04-2021, 20:05
Ho controllato ma hanno tolto iMac Pro dal sito ma hanno mantenuto iMac27", la serie Pro è stata eliminata dalla serie iMac?

canislupus
20-04-2021, 20:16
Dal punto di vista estetico non è male, anche se effettivamente quel fascione in basso non mi esalta.
Sono invece molto perplesso sull'idea di avere la porta ethernet sull'alimentatore.
Non è estremamente comoda da utilizzare, anche se pensandoci bene i cavi ethernet stanno sempre in basso e dietro l'iMac sarebbe comunque brutto da vedere.

songohan
20-04-2021, 20:18
Da possessore di Imac 27'' Late 2015 posso solo dire che questi nuovi Imac mi sembrano per lo piu' uno scherzo per bimbi minchia.
24 pollici quando un Imac arrivava fino ai 27 (pochi al giorno d'oggi)? 8 GB di RAM? 256 GB di SSD (SATA o NVME? Boh.). E la scheda grafica.
Dalla serie Imac sono anni che sto aspettando un 27''/32'' 8K o 6Ke se ne escono con questa cagata.
Vabbe'.
Scaffale.

herger
20-04-2021, 20:24
Ma dove avete visto ‘sta cosa dell’alimentazione esterna???
Sul sito c’è scritto che la scatola contiene
-iMac
-tastiera e mouse
-cavO di alimentazione.

Per l’ethernet, concordo che serve l’adattatore: è un peccato ma non certo una tragedia....

canislupus
20-04-2021, 20:24
Da possessore di Imac 27'' Late 2015 posso solo dire che questi nuovi Imac mi sembrano per lo piu' uno scherzo per bimbi minchia.
24 pollici quando un Imac arrivava fino ai 27 (pochi al giorno d'oggi)? 8 GB di RAM? 256 GB di SSD (SATA o NVME? Boh.). E la scheda grafica.
Dalla serie Imac sono anni che sto aspettando un 27''/32'' 8K o 6Ke se ne escono con questa cagata.
Vabbe'.
Scaffale.

Beh scusami... non tutti hanno bisogno di un 27-32"... io per esempio a lavoro usavo due 22" affiancati... a casa invece ho un 26", ma è enorme e fastidioso per il MIO LAVORO.
Quindi non è un obbligo averne uno tanto grande.

RaZoR93
20-04-2021, 20:37
Da possessore di Imac 27'' Late 2015 posso solo dire che questi nuovi Imac mi sembrano per lo piu' uno scherzo per bimbi minchia.
24 pollici quando un Imac arrivava fino ai 27 (pochi al giorno d'oggi)? 8 GB di RAM? 256 GB di SSD (SATA o NVME? Boh.). E la scheda grafica.
Dalla serie Imac sono anni che sto aspettando un 27''/32'' 8K o 6Ke se ne escono con questa cagata.
Vabbe'.
Scaffale.Il modello da 30-32 pollici arriverà probabilmente nel quarto trimestre, con SoC diverso basato sull'A15. Questi sono solo modelli "entry level" (dato che Apple ha deciso di riciclare M1) così come il macbook air e il pro 13" entry level.

iMac con diagonale superiore, Macbook pro 13" high end e 16" sono tutti in arrivo, ma non con M1.

DjLode
20-04-2021, 20:40
Ma dove avete visto ‘sta cosa dell’alimentazione esterna???
Sul sito c’è scritto che la scatola contiene
-iMac
-tastiera e mouse
-cavO di alimentazione.

Per l’ethernet, concordo che serve l’adattatore: è un peccato ma non certo una tragedia....

Hanno fatto vedere questo, ma dovrebbe essere una opzione, una specie di Poe:

https://hd2.tudocdn.net/970800

MaxVIXI
20-04-2021, 20:41
4,5k ahahaha... Belli poi i 256gb sul fisso... Praticante hanno fatto un computer per la DAD.

megamitch
20-04-2021, 20:51
In pratica ti fanno pagare 900 euro monitor mouse e tastiera, se si fa la differenza tra mac mini M1 e imac 24 M1 a parità di configurazione (per il mini non esiste mi pare la configurazione con gpu a 7 core).

Un pò caro forse. Chissà se il monitor si può usare anche in modalità "target display" come i vecchi imac

edit: il modello base è la solita pagliacciata apple da un po di tempo a questa parte, che senso ha togliere le usb3 che ci sono negli altri modelli ? Assurdi. Serve solo per spillare altri soldi. Attenzione al cliente sempre meno

canislupus
20-04-2021, 21:00
In pratica ti fanno pagare 900 euro monitor mouse e tastiera, se si fa la differenza tra mac mini M1 e imac 24 M1 a parità di configurazione (per il mini non esiste mi pare la configurazione con gpu a 7 core).

Un pò caro forse. Chissà se il monitor si può usare anche in modalità "target display" come i vecchi imac

edit: il modello base è la solita pagliacciata apple da un po di tempo a questa parte, che senso ha togliere le usb3 che ci sono negli altri modelli ? Assurdi

PERSONALMENTE investirei più i soldi per un all in one nello schermo che nell'ennesimo mini-pc al quale dovrei in ogni caso affiancare un monitor esterno.
Certo 256 GB di disco sono un po' pochini... al giorno d'oggi... gli 8 GB potrebbero essere validi se l'M1 si dimostra efficiente nel loro uso.

megamitch
20-04-2021, 21:06
PERSONALMENTE investirei più i soldi per un all in one nello schermo che nell'ennesimo mini-pc al quale dovrei in ogni caso affiancare un monitor esterno.
Certo 256 GB di disco sono un po' pochini... al giorno d'oggi... gli 8 GB potrebbero essere validi se l'M1 si dimostra efficiente nel loro uso.

Bisogna capire se quello schermo vale 700 euro (sono stato largo, calcolando 100 euro per mouse e 100 euro per tastiera, pressi al pubblico ma che a apple costeranno 30 euro).

È un pò piccolo pur essendo molto definito, non adatto al giorno d'oggi a lavori di grafica troppo piccolo. Poi sono lucidi, io ne ho due di imac , modelli 27 e posso dire che se usati poco ok, se usati molto hanno grossi problemi se non vengono posizionati correttamente, troppi riflessi. A parità di postazione per usarlo molte ore al giorno meglio il monitor opaco. Certo ha molto meno effetto wow

oatmeal
20-04-2021, 21:10
Questo dovrebbe essere l”iMac da “casa” mentre la versione da 32(?) che dovrebbe sostituire il 27 dovrebbe essere un mix tra l’attuale 27 e l’iMac Pro che hanno eliminato dalla produzione. Bisognerà aspettare ancora tra i 6 mesi/1 anno e magari con un M2 per qualcosa di davvero interessante, almeno per me per poter pensare ad una sostituzione del 5K

Opteranium
20-04-2021, 21:23
millecinquecento euro per il modello base, 250 gb + 8gb, viene quasi da ridere.. ti vendono a prezzo di jaguar una panda rileccata.
Senza contare che i 4k (o quattro e mezzo, chissà cosa intendono) su un 24 pollici sono sostanzialmente inutili.

canislupus
20-04-2021, 21:37
Bisogna capire se quello schermo vale 700 euro (sono stato largo, calcolando 100 euro per mouse e 100 euro per tastiera, pressi al pubblico ma che a apple costeranno 30 euro).

È un pò piccolo pur essendo molto definito, non adatto al giorno d'oggi a lavori di grafica troppo piccolo. Poi sono lucidi, io ne ho due di imac , modelli 27 e posso dire che se usati poco ok, se usati molto hanno grossi problemi se non vengono posizionati correttamente, troppi riflessi. A parità di postazione per usarlo molte ore al giorno meglio il monitor opaco. Certo ha molto meno effetto wow

Effettivamente... lo schermo lucido è molto bello da vedersi... pessimo per i riflessi...
Però 24" a mio avviso non sono pochissimi... poi tutto dipende dal tipo di utilizzo... per la grafica o editing video probabilmente sono molto pochi.
In ogni caso nei 700 euro di differenza (100 euro per il mouse è follia... anche se li chiedono... :D :D :D ) paghi anche l'integrazione e lo studio per mettere tutto insieme (che non penso sia banalissimo).
A me sono sempre piaciuti, ma sempre fuori dalle mie tasche in rapporto al prezzo/prestazioni.

millecinquecento euro per il modello base, 250 gb + 8gb, viene quasi da ridere.. ti vendono a prezzo di jaguar una panda rileccata.
Senza contare che i 4k (o quattro e mezzo, chissà cosa intendono) su un 24 pollici sono sostanzialmente inutili.

I 4k effettivamente sono un po' eccessivi... però alla fine ancora ancora accettabili.

megamitch
20-04-2021, 21:51
Effettivamente... lo schermo lucido è molto bello da vedersi... pessimo per i riflessi...
Però 24" a mio avviso non sono pochissimi... poi tutto dipende dal tipo di utilizzo... per la grafica o editing video probabilmente sono molto pochi.
In ogni caso nei 700 euro di differenza (100 euro per il mouse è follia... anche se li chiedono... :D :D :D ) paghi anche l'integrazione e lo studio per mettere tutto insieme (che non penso sia banalissimo).
A me sono sempre piaciuti, ma sempre fuori dalle mie tasche in rapporto al prezzo/prestazioni.


Da tenere conto, e me rendo conto dopo un anno di telelavoro, che gli iMac sono poco ergonomici e poco versatili.

Nel mio caso, che vivo in un appartamento normalissimo, poter collegare il portatile del lavoro al monitor dove è collegato il mio computer personale è molto pratico, non avrei spazio per fare postazione ad hoc per il lavoro, o comunque mi sarebbe scomodo.

Per cui, forse meglio mac mini più monitor esterno più versatile oltre che molto più ergonomico (un iMac non si può neppure ruotare).

In questo anno di pandemia praticamente sono stato costretto a mettere da parte il mio iMac 27. È un modello di quelli che si possono usare come monitor esterno ma appunto troppi riflessi per usarlo 8 ore al giorno a casa mia, che non è pensata come uno studio lavorativo. Prima lo usavo qualche ora al giorno ls sera e in quel caso non è troppo fastidioso

quartz
20-04-2021, 21:52
Ma dove avete visto ‘sta cosa dell’alimentazione esterna???
Sul sito c’è scritto che la scatola contiene
-iMac
-tastiera e mouse
-cavO di alimentazione.

Per l’ethernet, concordo che serve l’adattatore: è un peccato ma non certo una tragedia....


Nuovo iMac 24 pollici (https://www.apple.com/it/imac-24/specs/)

COSA C'E' DENTRO:
iMac
Magic Keyboard
Magic Mouse
Alimentatore da 143W
Cavo di alimentazione (2 m)
Cavo da USB‑C a Lightning


Vecchi iMac (https://www.apple.com/it/imac-27/specs/)

COSA C'E' DENTRO:
iMac
o iMac con display Retina 4K
Magic Keyboard
Magic Mouse 2
Cavo di alimentazione
Cavo da Lightning a USB
Panno per la pulizi

demon77
20-04-2021, 21:58
Bello il design come sempre ma parliamo di cose serie:

SSD da 256Gb??? Nel 2021??? Sul serio???
8Gb RAM (NON ESPANDIBILI)??? Nel 2021??? Sul serio???
E la RJ45 con l'accrocchio esterno??? SUL SERIO???

:rolleyes:

oatmeal
20-04-2021, 22:12
Non ho letto molto le specifiche della ram ma sicuro che siano max 8 giga? Chiedo perché, se ho letto bene, il nuovo iPad Pro arriva fino a 16 giga quindi mi pare strano che l’iMac...tutto può essere però

canislupus
20-04-2021, 22:16
Non ho letto molto le specifiche della ram ma sicuro che siano max 8 giga? Chiedo perché, se ho letto bene, il nuovo iPad Pro arriva fino a 16 giga quindi mi pare strano che l’iMac...tutto può essere però

Supporterà fino a 16 GB... ma se non lo prendi di default con quella dotazione, l'aggiunta dovrai farla presumibilmente in un apple center e non sarà economica... ma le mie sono supposizioni...

\_Davide_/
20-04-2021, 22:18
Da possessore di Imac 27'' Late 2015 (...)
Dalla serie Imac sono anni che sto aspettando un 27''/32'' 8K o 6K

Ne deduco che non hai il retina, altrimenti non mi spiego come tu possa volere un "8K"

Hanno fatto vedere questo, ma dovrebbe essere una opzione, una specie di Poe

In che senso PoE? Si può alimentare il mac dal cavo di rete?

4,5k ahahaha... Belli poi i 256gb sul fisso... Praticante hanno fatto un computer per la DAD.

Non li vedo come un grosso problema se hai un NAS in casa: sul mio non ho occupato neanche 50 GB...

Da tenere conto, e me rendo conto dopo un anno di telelavoro, che gli iMac sono poco ergonomici e poco versatili.

A me è successo il contrario...

Nel mio caso, che vivo in un appartamento normalissimo, poter collegare il portatile del lavoro al monitor

Io faccio remote desktop, se non devi fare cose particolari, funziona tranquillamente in 5K.

Per i riflessi sul nuovo probabilmente è diverso, stranamente non mi danno fastidio.


Resta il fatto che tra i bordi spessi e il design questi nuovi mac proprio non li posso vedere...

canislupus
20-04-2021, 22:20
Bello il design come sempre ma parliamo di cose serie:

SSD da 256Gb??? Nel 2021??? Sul serio???
8Gb RAM (NON ESPANDIBILI)??? Nel 2021??? Sul serio???
E la RJ45 con l'accrocchio esterno??? SUL SERIO???

:rolleyes:

Tutto dipende...

SSD e Ram non sono tanti per quel prezzo... ma sappiamo che Apple non è molto economica e soprattutto nella configurazione base non ti regala nulla...
Presumo che come al solito chi voglia molto spazio opterà per soluzioni di archiviazione esterne... che sotto certi punti di vista non è sbagliato come approccio (tenere i dati sul disco di sistema... pessima idea...).

spaccacervello
20-04-2021, 22:25
Comunque una gran bella furbata mettere l'alimentatore esterno per farlo sembrare ancora più sottile.
Se non ricordo male i precedenti avevano l'alimentatore integrato all'interno.

In pratica hanno fatto quello che nel 2013 fecero per il Mac Pro, bello e pulito poi però tra alimentatore, adattatori, lettori di card, ecc. ti trovi una scrivania così
https://cdn.cultofmac.com/wp-content/uploads/2013/07/macproexpansion.jpg
e non è andato molto bene come vendite.

Si pensava che con l'abbandono di Ive la corsa allo spessore minimo fosse finita e invece ti ritrovi un iPad da 24" senza batteria e senza touch screen spacciato per iMac.
Espandibilità e riparabilità zero, nessuna porta tranne Thunderbolt/USB-C (2 nel modello base, se ne vuoi 4 devi spendere altri 220€ :eek:), niente lettore di schede, nessun modello con 16 GB di RAM in listino, solo BTO (32Gb nemmeno a parlarne :doh:), imho per me è Scaffale, rispetto il modello Intel 21" che va a sostituire è un notevole passo indietro (tranne CPU/GPU e schermo).
PS: Non trovo adattatori VESA sul sito, quindi oltre a non avere la regolazione in altezza (cosa sempre chiesta dagli utenti iMac) ora non è nemmeno più possibile ricorrere a soluzioni di terze parti :muro: .
Esiste ma va scelto in fase di ordine https://www.apple.com/it/shop/buy-mac/imac-vesa :mc:

megamitch
20-04-2021, 22:36
Ne deduco che non hai il retina, altrimenti non mi spiego come tu possa volere un "8K"



In che senso PoE? Si può alimentare il mac dal cavo di rete?



Non li vedo come un grosso problema se hai un NAS in casa: sul mio non ho occupato neanche 50 GB...



A me è successo il contrario...



Io faccio remote desktop, se non devi fare cose particolari, funziona tranquillamente in 5K.

Per i riflessi sul nuovo probabilmente è diverso, stranamente non mi danno fastidio.


Resta il fatto che tra i bordi spessi e il design questi nuovi mac proprio non li posso vedere...

Ho usato un imac 5k collegato in remote desktop al mio PC windows del lavoro prima di regalarlo a mio papà.

Troppo poco reattivo. Ho un portatile con ssd e devo star dietro alle latenze di rdp tutto il giorno? Ha poco senso, a meno di non esserci costretto

demon77
20-04-2021, 23:10
Tutto dipende...

SSD e Ram non sono tanti per quel prezzo... ma sappiamo che Apple non è molto economica e soprattutto nella configurazione base non ti regala nulla...
Presumo che come al solito chi voglia molto spazio opterà per soluzioni di archiviazione esterne... che sotto certi punti di vista non è sbagliato come approccio (tenere i dati sul disco di sistema... pessima idea...).

Il punto è che nel 2021 la configurazione BASE deve essere (DEVE) 16Gb ram e MINIMO 512 SSD. Ma pure un tera.
Soprattutto se parliamo di sistemi all-in-one come questo!

Ma non esiste proprio.

canislupus
20-04-2021, 23:21
Il punto è che nel 2021 la configurazione BASE deve essere (DEVE) 16Gb ram e MINIMO 512 SSD. Ma pure un tera.
Soprattutto se parliamo di sistemi all-in-one come questo!

Ma non esiste proprio.

Io non sarei così estremista...
Il minimo dipende SEMPRE dall'uso.
Anche io vorrei avere almeno 16 GB di ram e un disco da 512 GB... ma non conosco bene l'efficienza e l'ottimizzazione dei programmi che gireranno sull'M1.
Potrebbe anche essere più che sufficiente... chi può dirlo...

\_Davide_/
20-04-2021, 23:43
Ho usato un imac 5k collegato in remote desktop al mio PC windows del lavoro prima di regalarlo a mio papà.

Troppo poco reattivo. Ho un portatile con ssd e devo star dietro alle latenze di rdp tutto il giorno? Ha poco senso, a meno di non esserci costretto

Avevi attivato l'opzione "Ottimizza per display retina?" Cambia dal giorno alla notte, l'ho scoperto per caso.

Problemi di latenza non ne riscontro, lo uso come se fosse un monitor collegato direttamente (forse dipende dai device e/o dalla rete)?

AlexSwitch
20-04-2021, 23:55
Supporterà fino a 16 GB... ma se non lo prendi di default con quella dotazione, l'aggiunta dovrai farla presumibilmente in un apple center e non sarà economica... ma le mie sono supposizioni...

No... devi decidere al momento dell'acquisto se vuoi gli 8GB extra di ram così come per lo storage.
La scheda logica è la stessa del Mac Mini e del MacBook Pro dove i chip ram sono saldati direttamente sul chiplet del SoC, mentre i chip SSD sono saldati sul PCB.
Quindi traducendo in soldoni: per gli 8GB extra ci saranno da aggiungere in fase d'ordine 230 Euro; stesso importo per avere 512GB di storage.

AlexSwitch
21-04-2021, 00:13
In pratica hanno fatto quello che nel 2013 fecero per il Mac Pro, bello e pulito poi però tra alimentatore, adattatori, lettori di card, ecc. ti trovi una scrivania così
https://cdn.cultofmac.com/wp-content/uploads/2013/07/macproexpansion.jpg
e non è andato molto bene come vendite.

Si pensava che con l'abbandono di Ive la corsa allo spessore minimo fosse finita e invece ti ritrovi un iPad da 24" senza batteria e senza touch screen spacciato per iMac.
Espandibilità e riparabilità zero, nessuna porta tranne Thunderbolt/USB-C (2 nel modello base, se ne vuoi 4 devi spendere altri 220€ :eek:), niente lettore di schede, nessun modello con 16 GB di RAM in listino, solo BTO (32Gb nemmeno a parlarne :doh:), imho per me è Scaffale, rispetto il modello Intel 21" che va a sostituire è un notevole passo indietro (tranne CPU/GPU e schermo).
PS: Non trovo adattatori VESA sul sito, quindi oltre a non avere la regolazione in altezza (cosa sempre chiesta dagli utenti iMac) ora non è nemmeno più possibile ricorrere a soluzioni di terze parti :muro: .
Esiste ma va scelto in fase di ordine https://www.apple.com/it/shop/buy-mac/imac-vesa :mc:

Esatto... pienamente d'accordo con te e a che prezzi poi!! Inoltre hanno cassato le USB/A presenti invece sul Mac Mini...
Non oso immaginare cosa chiederanno per gli iMac più grandi visto che dovranno avere un maggiore selezione di porte e prevedere più memoria ram visto che con lo swap non si può tirare la corda più di tanto.

canislupus
21-04-2021, 00:13
No... devi decidere al momento dell'acquisto se vuoi gli 8GB extra di ram così come per lo storage.
La scheda logica è la stessa del Mac Mini e del MacBook Pro dove i chip ram sono saldati direttamente sul chiplet del SoC, mentre i chip SSD sono saldati sul PCB.
Quindi traducendo in soldoni: per gli 8GB extra ci saranno da aggiungere in fase d'ordine 230 Euro; stesso importo per avere 512GB di storage.

Ok... quindi se non metti già i 16 gb o i 512 GB non ci sono possibilità di espansione futura... no buono...
Anche 230 euro aggiuntivi per 8 GB mi sembra decisamente esagerato come prezzo... e vabbè... rimarrà nella mia lista dei desideri... magari quando sarò vecchietto me ne regalerò uno... :D :D :D

megamitch
21-04-2021, 06:37
Avevi attivato l'opzione "Ottimizza per display retina?" Cambia dal giorno alla notte, l'ho scoperto per caso.

Problemi di latenza non ne riscontro, lo uso come se fosse un monitor collegato direttamente (forse dipende dai device e/o dalla rete)?

Usato le varie ottimizzazioni del caso, l'esperienza non è quella di lavorare direttamente sul computer.

Altrimenti a cosa servirebbero ssd ultraveloci se lavoriamo in rdp ? Tutta la velocità viene vanificata.

Inoltre via rdp e più scomodo ad esempio per quanto riguarda le videocall, e a volte capitano problemi al microfono.

L'ho provato per qualche mese, non c'è paragone molto più performante lavorare direttamente sul computer.

per me un all in one deve avere l'opzione di essere usato coke monitor esterno come i vecchi iMac ma soprattutto deve avere schermo opaco.

porradeiro
21-04-2021, 06:54
Non capisco le lamentele di chi ha bisogno di più ram o spazio di archiviazione: configuratelo con 16+512 o 1tb. Apple non è una onlus, se lo reputate troppo caro prendete altro. Io avevo optato per mini carrozzato + monitor esterno proprio per questo, non vedo alcun problema.

megamitch
21-04-2021, 06:58
Non capisco le lamentele di chi ha bisogno di più ram o spazio di archiviazione: configuratelo con 16+512 o 1tb. Apple non è una onlus, se lo reputate troppo caro prendete altro. Io avevo optato per mini carrozzato + monitor esterno proprio per questo, non vedo alcun problema.

Sempre il solito discorso sulla onlus.

Sono cliente apple di vecchia data, mi sento libero di esprimere un giudizio sui nuovi prodotti basato sul quello che mi piacerebbe avere e sui cambiamenti introdotti nel tempo nei loro prodotti.

Il mio iMac ed il mio mac mini sono espandibili , anche se in maniera non semplice per cui vanno aperti, ad esempio. Il vecchio imac si poteva usare anche come monitor esterno.Posso dire che preferivo così ? Apple sta togliendo via via un sacco di opzioni ai clienti e a me questa cosa piace poco

DjLode
21-04-2021, 07:06
In che senso PoE? Si può alimentare il mac dal cavo di rete?


Non hanno detto una cosa del genere, ma come forma me lo ricordava :)

Simonex84
21-04-2021, 07:28
Praticante hanno fatto un computer per la DAD.

ho pensato la stessa cosa, anche se per DAD preferirei un MacBook in modo da poter migrare di stanza in caso di necessità.

F1r3st0rm
21-04-2021, 07:39
per una macchina equivalente per PC ci vogliono 500 euro più 400 di monitor ( per un 27 pollici calibrabile 4k ecc..) quindi ne incamerano 1000 almeno probabilemente di più.
Estremamente furbi ed estremamente stupidi chi compra sta robaccia che al primo problema HW andrà cambiata tutta.
O cosa non da escludere ad ogni nuova versione del S.O. rallenterà per migliorare la durata dei componenti dei vecchi PC che invecchiando non sono così performanti come i nuovi, ma naturalmente sarà tutto nell'interesse del cliente...certo come no, esattamente come il batterygate che a quanto pare alla clientela non ha insegnto nulla dato che sono corsi a comprarne ancora di più.

baruk
21-04-2021, 07:42
1500€ e 256Gb di RAM? Colori da Kiss Me Licia? Ma che si stanno fumando a Cupertino?:rolleyes:

oatmeal
21-04-2021, 07:49
1500€ e 256Gb di RAM? Colori da Kiss Me Licia? Ma che si stanno fumando a Cupertino?:rolleyes:

In realtà per i colori è un ritorno al passato, più di 20 anni. Per i 256 gb di ram i 1500 sono un regalo...

Saturn
21-04-2021, 07:50
256/512 gb e 8 gb di ram - ovviamente saldati come da tradizione Mela, giusto ?

Questi si fanno di brutto. Ma se trovano chi gli da i soldi, buon per loro, si vede che hanno mercato queste "opere d'arte". :asd:

Simonex84
21-04-2021, 07:52
Lasciando stare i dati che possono benissimo andare su iCloud o su un NAS domestico, 256gb rischiano di essere pochi per installare i programmi, e qualche giochino.

songohan
21-04-2021, 07:54
Ne deduco che non hai il retina, altrimenti non mi spiego come tu possa volere un "8K"


Certo che ho il Retina, non esiste il 27'' 4K.
Tuttavia, mi piacerebbe un Imac da 32'' ad 8K di risoluzione.
Sto aspettando quello per fare un upgrade.

porradeiro
21-04-2021, 07:59
I colori sono una questione soggettiva, io preferisco il grigio e il nero ad esempio, ma fortunatamente il mondo è vario. Per la questione hardware, invece, siamo sempre alle solite: se si ha esigenza di più spazio e più ram si espande il tutto, non vedo quale sia il problema. Sarebbe bello un modello base con 16+512 o 1tb? Certo che sì, così come sarebbe bello pagare un'automobile al prezzo di un allestimento base e trovarci dentro di tutto.
Vorrei poi far notare che molti utenti non hanno la minima idea di cosa sia una ram o di quanto spazio di archiviazione hanno bisogno, è quindi necessario differenziare le proprie visioni a un mondo molto eterogeneo.

DjLode
21-04-2021, 08:03
I colori sono una questione soggettiva, io preferisco il grigio e il nero ad esempio, ma fortunatamente il mondo è vario.

In certi negozi li vedo molto bene, togliendo un pò il rigore dei colori classici che tu citi.
Detto questo, per casa o ufficio, non li prenderei mai color evidenziatore.

gd350turbo
21-04-2021, 08:09
256/512 gb e 8 gb di ram - ovviamente saldati come da tradizione Mela, giusto ?

Questi si fanno di brutto. Ma se trovano chi gli da i soldi, buon per loro, si vede che hanno mercato queste "opere d'arte". :asd:

8 giga e 256 gb di ssd è la dotazione che ho messo sul portatile che sto usando in questo periodo per il cazzeggio serale, sul divano, un FUJITSU ESPRIMO di circa 10 anni fa...
Del resto l'ho sempre detto che se la gente glieli da, loro fanno benissimo a venderlo a questo prezzo e con queste caratteristiche!

predator87
21-04-2021, 08:17
Davvero molto belli :)

Vash_85
21-04-2021, 08:20
Direi che li trovo "simpatici" :stordita:
Se proprio devo trovare qualcosa che non mi piace direi assolutamente il "fascione" sotto lo schermo!:eek:

Non capisco però a che tipo di utenza si rivolgano.

D'accordissimo sul discorso dello storage, 256 gb non espandibili sono proprio pochini, anche perché se acquisto una macchina da 1500€/2000€ adesso conto di tenerla per qualche anno e magari tra 4 anni con 256gb ci faccio poco o niente...

Discorso a parte sulla ram imho, è vero che su un sistema x86 8gb di ram non espandibili adesso sono veramente il minimo e sempre in ottica futura saranno "stretti" così come lo sono adesso 4gb, ma su questi sistemi che definirei "custom" chi può dirlo?
Magari 8gb di ram saranno ancora sufficienti tra 10 anni per come è gestita?:)

Fatto stà che se dovessi prenderne uno mi orienterei su 1tb di storage e 16gb di ram senza alcun dubbio e tirerei avanti fino alla morte :D

canislupus
21-04-2021, 08:26
Usato le varie ottimizzazioni del caso, l'esperienza non è quella di lavorare direttamente sul computer.

Altrimenti a cosa servirebbero ssd ultraveloci se lavoriamo in rdp ? Tutta la velocità viene vanificata.

Inoltre via rdp e più scomodo ad esempio per quanto riguarda le videocall, e a volte capitano problemi al microfono.

L'ho provato per qualche mese, non c'è paragone molto più performante lavorare direttamente sul computer.

per me un all in one deve avere l'opzione di essere usato coke monitor esterno come i vecchi iMac ma soprattutto deve avere schermo opaco.

Onestamente continuo a non capire questa lamentela...

Io uso un normalissimo notebook (quindi vedilo come una sorta di all in one in piccolo).

VIVO con l'Rdp (anche in ufficio dovevo collegarmi SEMPRE a sistemi esterni) e faccio le call per tutto il giorno (anche se non video perchè non mi serve di vedere in faccia i colleghi).

Non ho mai riscontrato alcun problema nell'usare entrambe le cose (rdp+call).

Non vedo come un desktop separato dal monitor possa essere migliore di un all in one in queste due attività specifiche.

Ma magari non ho capito nulla io del tuo discorso... :D :D :D

Mastergiò
21-04-2021, 08:33
Belli e sottili quanto volete, ma io un pc fisso dove non posso fare nessun update non lo comprerò mai. Ram e ssd sono il minimo sindacale per un acquisto, e comunque la versione da 8gb swappa in continuazione sull'ssd per dare l'impressione di essere 8GB miracolosi che permettono di aprire tante cose in background.
Uno per comprare qualcosa di minimamente longevo dovrebbe prendere la versione con 16GB di ram (per evitare swap continui) e 512GB o 1TB di disco, ma con questi update si viaggia ben oltre i 2000€.
Poi oh capisco tutti i colori dell'arcobaleno, e capisco anche che possano stare benissimo all'interno dello studio rai dell'albero azzurro, ma aggiungere un grigio siderale o un nero... proprio no ?

canislupus
21-04-2021, 08:41
Dal punto di vista estetico, fascione insensato a parte, non mi dispiace l'idea che li abbiano fatti anche colorati.
La dotazione hw al prezzo base è discutibile... anche se non saprei dire se 256 gb e 8 GB siano adeguati con l'uso dell'M1.
E' scontato dire che simili pc non li userei mai per i giochi.

aqua84
21-04-2021, 08:42
tenendo conto che ormai quelli che comprano un iMac lo fanno per FIGAGGINE, da tenere alla reception, o sulla scrivania dell'ufficio per aprire Safari E BASTA e per fare vedere La Mela ai clienti, 256GB sono pure troppi, ne bastavano anche 128!!! :D

acerbo
21-04-2021, 08:44
Ancora quel cornicione in basso. Con un soc da 5nm non sono riusciti a farlo borderless?
Ottima comunque l'idea dei colori, non se ne poteva piu' di quel caxxo di alluminio pallido, il cavallo di battaglia di Ive.

recoil
21-04-2021, 08:46
Da tenere conto, e me rendo conto dopo un anno di telelavoro, che gli iMac sono poco ergonomici e poco versatili.

Nel mio caso, che vivo in un appartamento normalissimo, poter collegare il portatile del lavoro al monitor dove è collegato il mio computer personale è molto pratico, non avrei spazio per fare postazione ad hoc per il lavoro, o comunque mi sarebbe scomodo.

Per cui, forse meglio mac mini più monitor esterno più versatile oltre che molto più ergonomico (un iMac non si può neppure ruotare).


concordo, se dovessi comprare un fisso, farei sicuramente mini + monitor esterno perché quello so che lo prendo e mi dura anni e risparmio qualcosa, inoltre un buon monitor lo ricicli per attaccarci anche un portatile
gli iMac li abbiamo in ufficio, sono durati anni e sono ampiamente ammortizzati, è vero che c'è il modo di usarli come monitor esterni però è un peccato

inoltre con il fatto di poter lavorare da casa (o meglio da remoto) non rinuncerei mai a un portatile, quello di adesso lo uso spesso in clamshell e quindi potrei sostituirlo con un Mini ma preferisco avere la flessibilità che mi da un portatile se c'è quella volta che posso lavorare da un'altra parte o anche solo per spostarmi in un'altra stanza

in sintesi bello il nuovo iMac, ma no grazie :)

bio82
21-04-2021, 08:52
a me esteticamente piace tantissimo.. avessi soldi da buttare lo comprerei, davvero.. hanno fatto un lavoro eccelso di design.. il monitor poi è di ottima qualità (4.5k, gli standard, come al solito, domani)..

per quanto riguarda alimentatore/ethernet non è altro che una docking station con un cavo proprietario... è una tecnologia "innovativissima" (solito stile apple).. potevano metterci un paio di usb in più che avrebbero solo fatto un favore ai clienti...

ovviamente è un cesso dentro ma cosa importa al 94% di chi lo compra? questo è un prodotto di bellezza, da mettere alla reception per far scena..

chi lo compra per la dad ha soldi da buttare..

per quanto riguarda il discorso RDP, io lo uso tutti i giorni (sto scrivendo da un pc a cui sono connesso con RDP).. con windows 10 è come usare il pc direttamente...

s0nnyd3marco
21-04-2021, 08:56
Ma il logo Apple sulla fascia sotto al monitor e' stato tolto per evitare di dover mettere un post it sopra in ogni film in cui compare l'iMac? :rolleyes:

Per il resto il design non mi piace per nulla, preferivo il precedente modello. Trovo orribile il bordo bianco, e non lo prenderei in nessuno di quei colori (manca il grigio, sia chiaro che scuro).

La scelta di togliere porte nel modello base mi e' incomprensibile; stesso discorso per l'ethernet sul dongle esterno. Qualcuno dovra' poi spiegarmi il magsafe su un dispositivo fisso.

Prezzo decisamente troppo elevato per quello che offre: 8GB ram e 256 di flash nel 2021 sono difficili da giustificare, specialmente perche' non aggiornabili.

megamitch
21-04-2021, 08:58
Lasciando stare i dati che possono benissimo andare su iCloud o su un NAS domestico, 256gb rischiano di essere pochi per installare i programmi, e qualche giochino.

sono altri soldi da spendere però.

s0nnyd3marco
21-04-2021, 09:01
Ah, dimenticavo, apparentemente non hanno il vesa mount e non hanno lo stand regolabile in altezza. Ergonomia pessima.

Saturn
21-04-2021, 09:01
a me esteticamente piace tantissimo.. avessi soldi da buttare lo comprerei, davvero.. hanno fatto un lavoro eccelso di design.. il monitor poi è di ottima qualità (4.5k, gli standard, come al solito, domani)..

per quanto riguarda alimentatore/ethernet non è altro che una docking station con un cavo proprietario... è una tecnologia "innovativissima" (solito stile apple).. potevano metterci un paio di usb in più che avrebbero solo fatto un favore ai clienti...

ovviamente è un cesso dentro ma cosa importa al 94% di chi lo compra? questo è un prodotto di bellezza, da mettere alla reception per far scena..

chi lo compra per la dad ha soldi da buttare..

fixed ! mega-quotone ! Ma la magia della Mela può questo ed altro ! :D

AlexSwitch
21-04-2021, 09:02
Non capisco le lamentele di chi ha bisogno di più ram o spazio di archiviazione: configuratelo con 16+512 o 1tb. Apple non è una onlus, se lo reputate troppo caro prendete altro. Io avevo optato per mini carrozzato + monitor esterno proprio per questo, non vedo alcun problema.

Io, da utente Apple da oltre un ventennio, invece non capisco il senso di post di questa portata.
Se le società come Apple, Intel, MS, etc. non sono ONLUS ( concetto lapalissiano ) è anche vero che gli utenti non sono galline da spennare o arance da spremere.
Gli iMac sono sempre stati dei desktop che offrivano un certa espansibilità post vendita ( compresi gli ultimi modelli da 21,5" sebbene vadano letteralmente smontati ) nonché un discreto equipaggiamento di porte I/O.
Questi nuovi modelli M1 sono degli iPad Pro con lo schermo stirato fino a 24" montati su un piedistallo...
Inoltre devo ancora capire perchè ( domanda retorica ) devo pagare 8GB di ram ben 230 Euro quando a quel prezzo si possono comprare kit da 32GB!!

Saturn
21-04-2021, 09:04
Dubito che un All-in-one in generale sia nato per quello.
Ormai in una camera di un ragazzo c'è posto per una consolle, e poi per un computer. Se poi è anche colorato, si intona perfettamente con l'ambiente delle camere dei ragazzi. Lo scopo finale è quello.

Se avessi un figlio ancora economicamente dipendente da me che mi chiedesse questo "prodotto", chiamiamolo così, direi lui/lei: "Ragazzo/a mia, trovati un lavoro e vedi dopo se hai voglia di buttare 1000 e passa euro per l'estetica o per il logo della mela". Sono scelte. Ma dopo un'estate a raccogliere ortaggi presumo che farebbero un uso più intelligente dei soldi guadagnati con la loro fatica.

"Apple lo definisce un iMac allegro, ottimistico e minimale"

Mi era sfuggita ! Hanno ragione però, minimale, si, nell'hardware ! :asd:

\_Davide_/
21-04-2021, 09:08
Usato le varie ottimizzazioni del caso, l'esperienza non è quella di lavorare direttamente sul computer.

Altrimenti a cosa servirebbero ssd ultraveloci se lavoriamo in rdp ? Tutta la velocità viene vanificata.

Inoltre via rdp e più scomodo ad esempio per quanto riguarda le videocall, e a volte capitano problemi al microfono.

L'ho provato per qualche mese, non c'è paragone molto più performante lavorare direttamente sul computer.

per me un all in one deve avere l'opzione di essere usato coke monitor esterno come i vecchi iMac ma soprattutto deve avere schermo opaco.

Sì con l'audio sì. Io ho il vecchio pc dentro al rack, quando mi servono quei programmi che ho solo su Win lo accendo in WoL e ci accedo in RDP ma devo dire che l'esperienza d'uso è davvero ottima (però non uso audio e non faccio nulla di particolarmente esoso di risorse). Chiaro che se lo si usa spesso è infinitamente meglio, come hai detto tu, mac mini + display (magari opaco).

Oltretutto sugli iMac c'era l'opzione del vetro antiriflesso, sul nuovo non c'è più?

Non hanno detto una cosa del genere, ma come forma me lo ricordava :)

Sarebbe bello però, se i consumi restano contenuti non è nemmeno assurda come opzione.

per una macchina equivalente per PC ci vogliono 500 euro più 400 di monitor

Che senso ha questo discorso?

È come dire che con una honda da 20k € e 10k di modifiche hai ottenuto una Ferrari (o vice versa).
Magari è più veloce, magari più divertente e a te piace di più, ma non puoi affermare che siano equivalenti...

Certo che ho il Retina, non esiste il 27'' 4K.
Tuttavia, mi piacerebbe un Imac da 32'' ad 8K di risoluzione.
Sto aspettando quello per fare un upgrade.

Non penso esisterà mai, praticamente nessuno noterebbe la differenza (io che sono già di quelli fissati sul 5K non riesco a distinguere i pixel).

Potrebbe esistere, ma solo se lo faranno molto più grosso

Ancora quel cornicione in basso. Con un soc da 5nm non sono riusciti a farlo borderless?
Ottima comunque l'idea dei colori, non se ne poteva piu' di quel caxxo di alluminio pallido, il cavallo di battaglia di Ive.

L'alluminio dava un aspetto molto professionale, non vorrei entrare nell'ufficio della commercialista e trovarla con l'iMac rosa e l'iPhone viola :D

Per i bordi sono totalmente d'accordo, probabilmente sono serviti a creare una cassa acustica sufficientemente grande da riuscire a dare un suono decente agli speaker!

Per il resto spero presto riducano i bordi del display...

recoil
21-04-2021, 09:13
Dal punto di vista estetico, fascione insensato a parte, non mi dispiace l'idea che li abbiano fatti anche colorati.
La dotazione hw al prezzo base è discutibile... anche se non saprei dire se 256 gb e 8 GB siano adeguati con l'uso dell'M1.

256GB per me sono pochi, 8GB di RAM probabilmente vanno bene
io non ho ancora preso un M1 perché aspetto che esca il sostituito del mio 16" (spero con 32GB configurabili) però altri sviluppatori che lavorano per iOS come me si sono fatti subito il Mac M1 e il feedback per ora è più che positivo

non è che miracolosamente M1 moltiplichi la RAM :D però c'è chi è passato da Mac Intel con 32GB al M1 con 16 e non se ne è pentito (parlo sempre di sviluppatori) e sviluppatore specialmente con simulatore richiede RAM (da qui la mia perplessità), penso che per un uso "normale" 8GB vadano più che bene
mi sentirei più limitato dallo storage, è anche vero che quello lo aggiungi esterno facendoti un NAS o con un banale disco via USB, per cui a parità di budget io darei priorità alla RAM passando a 16, per essere più future proof

AlexSwitch
21-04-2021, 09:14
I colori sono una questione soggettiva, io preferisco il grigio e il nero ad esempio, ma fortunatamente il mondo è vario. Per la questione hardware, invece, siamo sempre alle solite: se si ha esigenza di più spazio e più ram si espande il tutto, non vedo quale sia il problema. Sarebbe bello un modello base con 16+512 o 1tb? Certo che sì, così come sarebbe bello pagare un'automobile al prezzo di un allestimento base e trovarci dentro di tutto.
Vorrei poi far notare che molti utenti non hanno la minima idea di cosa sia una ram o di quanto spazio di archiviazione hanno bisogno, è quindi necessario differenziare le proprie visioni a un mondo molto eterogeneo.

Guarda che oggi, AD 2021, 16GB di ram e almeno 512GB di storage SSD sono il minimo sindacale per quella fascia di prezzo.
Avere almeno due porte USB/A, formato ancora parecchio diffuso, non è un lusso da optional, così come per una uscita ethernet!!
Gli utenti che citi te, dopo aver speso 1500 Euro per il modello base, se ne accorgeranno dei malus quando il disco si saturerà e scopriranno che dovranno ricorrere ad uno esterno ( altri soldi in più ) e per connetterlo dovranno spendere altri soldi aggiuntivi per comprarsi un hub Thunderbolt visto che non ci sono le porte USB. Ganzo eh? :rolleyes:

Pino90
21-04-2021, 09:18
L'alluminio dava un aspetto molto professionale, non vorrei entrare nell'ufficio della commercialista e trovarla con l'iMac rosa e l'iPhone viola :D

Per i bordi sono totalmente d'accordo, probabilmente sono serviti a creare una cassa acustica sufficientemente grande da riuscire a dare un suono decente agli speaker!

A me piacciono molto i colori invece :)
Se fossi nel mercato per un Mac ci penserei seriamente.

\_Davide_/
21-04-2021, 09:36
A me piacciono molto i colori invece :)
Se fossi nel mercato per un Mac ci penserei seriamente.

Non ho assolutamente detto che siano brutti, solo che sia giusto mantenere sia la serie "grigia e monotona da ufficio" sia quella simpy da mettere a casa.

Ad esempio io ho tutti i mobili blu, ed il mac blu non ci starebbe male!

Anche se penso terrò questo almeno finché viene supportato a livello di O.S.

Saturn
21-04-2021, 09:42
Bha...punti di vista.
Il mio mi ha chiesto la Playstation e io poi gli ho regalato una Specialized da 500€. Alla fine, ho speso gli stessi soldi di chi magari gli compra questo Imac colorato perché gli piace.
Direi che è pur sempre un PC e non una consolle di gioco con cui poi si rincoglioniscono tutto il giorno.
Mio figlio ovviamente ha dei tempi per giocare, per studiare e per fare anche un po di sano sport...;)

Il concetto è che l'essenziale te lo passo in quanto genitore. Un computer per studiare, una bicicletta o un paio di scarpe per fare sport, cibo, vestiti. Senza problemi.

Il computer della Mela, così come la scheda video pompata per i videogiochi sono invece degli extra. Al massimo potrebbero essere un regalo se mi dimostri di eccellere nello studio o in qualunque altro aspetto della tua vita. Ma comunque niente bambagia, i soldi anche se ci sono, non si buttano via per alcuna ragione al mondo.

E io di pagare il doppio o il triplo per lo stesso hardware solo perchè "fa figo" non ci penso minimante. Lo vuoi ? Lavora e compratelo da solo (rivolto sempre ad ipotetico figlio/figlia).

\_Davide_/
21-04-2021, 09:44
Guarda che oggi, AD 2021, 16GB di ram e almeno 512GB di storage SSD sono il minimo sindacale per quella fascia di prezzo.
Avere almeno due porte USB/A, formato ancora parecchio diffuso, non è un lusso da optional, così come per una uscita ethernet!!
Gli utenti che citi te, dopo aver speso 1500 Euro per il modello base, se ne accorgeranno dei malus quando il disco si saturerà e scopriranno che dovranno ricorrere ad uno esterno ( altri soldi in più ) e per connetterlo dovranno spendere altri soldi aggiuntivi per comprarsi un hub Thunderbolt visto che non ci sono le porte USB. Ganzo eh? :rolleyes:

La ethernet assolutamente sì, ma se la mettono sull'alimentatore mi sta bene. Le USB-A quanto ce le dovremo portare ancora avanti? Ormai è tutto USB-C e non serve nessun hub esterno.

Gli ultimi due hard disk che ho comprato sono USB-C nativi, la webcam anche, così come le cuffie...

AlexSwitch
21-04-2021, 09:49
La ethernet assolutamente sì, ma se la mettono sull'alimentatore mi sta bene. Le USB-A quanto ce le dovremo portare ancora avanti? Ormai è tutto USB-C e non serve nessun hub esterno.

Gli ultimi due hard disk che ho comprato sono USB-C nativi, la webcam anche, così come le cuffie...

Cuffie... e pensare che il jack audio, il famoso buco dileggiato negli iPhone, l’hanno lasciato :D :D
Le USB/A sono ancora parecchio diffuse e poi c’è il discorso di retrocompatibilità con le periferiche già in uso... almeno una potevano lasciarla. Insomma il Mini le ha e L’iMac no... perché? Nonsense...

Simonex84
21-04-2021, 09:50
Nel cornicione sotto ci hanno messo tutta la board, non potevano piazzarla dietro lo schermo :confused:

https://i.ibb.co/Kj7zNkj/8-C931-B20-4-A0-B-4-D5-F-AC6-A-B9-B23-FAD6-E7-D.jpg (https://ibb.co/27PY8Q7)

aqua84
21-04-2021, 09:51
Il computer della Mela, così come la scheda video pompata per i videogiochi sono invece degli extra. Al massimo potrebbero essere un regalo se mi dimostri di eccellere nello studio o in qualunque altro aspetto della tua vita. Ma comunque niente bambagia, i soldi anche se ci sono, non si buttano via per alcuna ragione al mondo.

E io di pagare il doppio o il triplo per lo stesso hardware solo perchè "fa figo" non ci penso minimante. Lo vuoi ? Lavora e compratelo da solo (rivolto sempre ad ipotetico figlio/figlia).
eh... ma questo perchè sei TU
e non ti sto dicendo che sbagli, nemmeno però ti voglio dire che deve essere giusto così

ne conosco molte, e ne ho viste altrettanto, facendo questo lavoro, di "famiglie" benestanti che hanno solo iPhone, dalla mamma al figlio alla nipotina di 11 anni, e che per loro prendre un iMac da 2000€ per far fare i compiti ai figli è come prendersi un pc da 400€.

è sbagliato?
è giusto?
sono forse genitori pessimi?
sono genitori giusti?
....

DjLode
21-04-2021, 09:53
Cuffie... e pensare che il jack audio, il famoso buco dileggiato negli iPhone, l’hanno lasciato :D :D

Se è come i Macbook Pro di una volta, dovrebbe essere anche uscita digitale. Non so se abbiano cambiato negli anni.

AlexSwitch
21-04-2021, 09:53
@davide: inoltre il modello base ha solamente le porte Thunderbolt e non USB... quindi se ci vuoi collegare una periferica USB ti devi comprare un hub o un adattatore...

Saturn
21-04-2021, 09:56
eh... ma questo perchè sei TU
e non ti sto dicendo che sbagli, nemmeno però ti voglio dire che deve essere giusto così

ne conosco molte, e ne ho viste altrettanto, facendo questo lavoro, di "famiglie" benestanti che hanno solo iPhone, dalla mamma al figlio alla nipotina di 11 anni, e che per loro prendre un iMac da 2000€ per far fare i compiti ai figli è come prendersi un pc da 400€.

è sbagliato?
è giusto?
sono forse genitori pessimi?
sono genitori giusti?
....

Se hanno i soldi in abbondanza, ben venga. Ma ricordiamoci che abituare i figli al lusso sempre e comunque è un potenziale errore fatale. Conosco diversi titolari di grosse aziende che hanno fatto sgobbare i figli in ditta facendoli partire dal gradino più basso prima di arrivare alla dirigenza. Questo per come la vedo io, dopo uno è libero di educare i propri figli come meglio crede.

Ma vedendo le nuove generazioni, i loro comportamenti e il rispetto che portano...io due domandine me le farei...ma proprio due di numero eh...:stordita:

\_Davide_/
21-04-2021, 09:57
Cuffie... e pensare che il jack audio, il famoso buco dileggiato negli iPhone, l’hanno lasciato :D :D
Le USB/A sono ancora parecchio diffuse e poi c’è il discorso di retrocompatibilità con le periferiche già in uso... almeno una potevano lasciarla. Insomma il Mini le ha e L’iMac no... perché? Nonsense...

Parlavo di cuffie wireless in realtà per il jack audio dispiace, anche se ultimamente ho sempre usato schede audio dedicate.

Le USB/A è ora che muoiano, insieme alle USB/B nelle varianti mini e micro. Non capisco perché la gente sia così restia ad uno standard così comodo: ci passano fino a 100W di alimentazione, cavi reversibili, audio, video, qualsiasi cosa...

Nel cornicione sotto ci hanno messo tutta la board, non potevano piazzarla dietro lo schermo :confused:

Interessante, chissà allora come suona!

Sugli iMac di adesso penso che il volume dei diffusori fosse superiore a quello totale dei nuovi iMac :asd:

canislupus
21-04-2021, 09:58
256GB per me sono pochi, 8GB di RAM probabilmente vanno bene
io non ho ancora preso un M1 perché aspetto che esca il sostituito del mio 16" (spero con 32GB configurabili) però altri sviluppatori che lavorano per iOS come me si sono fatti subito il Mac M1 e il feedback per ora è più che positivo

non è che miracolosamente M1 moltiplichi la RAM :D però c'è chi è passato da Mac Intel con 32GB al M1 con 16 e non se ne è pentito (parlo sempre di sviluppatori) e sviluppatore specialmente con simulatore richiede RAM (da qui la mia perplessità), penso che per un uso "normale" 8GB vadano più che bene
mi sentirei più limitato dallo storage, è anche vero che quello lo aggiungi esterno facendoti un NAS o con un banale disco via USB, per cui a parità di budget io darei priorità alla RAM passando a 16, per essere più future proof

Allora bisognerebbe prima comprendere cosa si può e non si può fare con 8 GB di ram.
Altrimenti rischiamo di fare milioni di pagine perchè penso TUTTI vorrebbero avere un pc con 64 GB di Ram (lo so che arriva solo a 16) e 1 TB di SSD al prezzo della configurazione base.
Però poi alla fine delle fiera quello che conta veramente è la soddisfazione di un'esigenza.
Per alcuni 8 GB potrebbero essere ridicoli, per altri eccessivi (questo nella realtà e non nella speranza di usarli).

AlexSwitch
21-04-2021, 09:58
Se è come i Macbook Pro di una volta, dovrebbe essere anche uscita digitale. Non so se abbiano cambiato negli anni.

Sono solamente uscite audio analogiche... nessuna uscita combo/digitale/ottica come una volta....

Simonex84
21-04-2021, 10:09
Interessante, chissà allora come suona!

Sugli iMac di adesso penso che il volume dei diffusori fosse superiore a quello totale dei nuovi iMac :asd:

Mi sto vedendo per curiosità l’Event, parlano di audio Dolby Atmos :sofico:

Hanno anche spiegato la questione della porta LAN, è integrata nell’alimentatore esterno.

Ps, le scenette di introduzione sono al limite tra il ridicolo e Mission Impossible, soprattutto quella di iPad Pro :D :D :D

DjLode
21-04-2021, 10:14
Sono solamente uscite audio analogiche... nessuna uscita combo/digitale/ottica come una volta....

Less is more, as usual :)
Per quanto mi riguarda apprezzo Apple per iPad e iPhone ma sui Mac non mi piace la strada intrapresa, infatti quello che ho attualmente (un Pro 2016 con touch bar) penso sarà l'ultimo ma che entra in casa mia.

aqua84
21-04-2021, 10:19
Se hanno i soldi in abbondanza, ben venga. Ma ricordiamoci che abituare i figli al lusso sempre e comunque è un potenziale errore fatale. Conosco diversi titolari di grosse aziende che hanno fatto sgobbare i figli in ditta facendoli partire dal gradino più basso prima di arrivare alla dirigenza. Questo per come la vedo io, dopo uno è libero di educare i propri figli come meglio crede.

Ma vedendo le nuove generazioni, i loro comportamenti e il rispetto che portano...io due domandine me le farei...ma proprio due di numero eh...:stordita:
è vero ANCHE quello

e proprio perchè sono vere tutte e due le cose non credo che ci sia un modo di fare meglio dell'altro.

quello che conta è insegnare ai figli cos'è il RISPETTO, che vale per tutto

se tu hai il rispetto verso quella persona, verso quella determinata situazione, verso... automaticamente NON FARAI certe cose.

\_Davide_/
21-04-2021, 10:26
Mi sto vedendo per curiosità l’Event, parlano di audio Dolby Atmos :sofico:

Hanno anche spiegato la questione della porta LAN, è integrata nell’alimentatore esterno.

Ps, le scenette di introduzione sono al limite tra il ridicolo e Mission Impossible, soprattutto quella di iPad Pro :D :D :D

Campo audio Apple non mi è mai piaciuta (tolto il MBP dove visto lo spessore hanno fatto miracoli), così come non mi sono mai piaciuti i vari Dolby

megamitch
21-04-2021, 10:35
Onestamente continuo a non capire questa lamentela...

Io uso un normalissimo notebook (quindi vedilo come una sorta di all in one in piccolo).

VIVO con l'Rdp (anche in ufficio dovevo collegarmi SEMPRE a sistemi esterni) e faccio le call per tutto il giorno (anche se non video perchè non mi serve di vedere in faccia i colleghi).

Non ho mai riscontrato alcun problema nell'usare entrambe le cose (rdp+call).

Non vedo come un desktop separato dal monitor possa essere migliore di un all in one in queste due attività specifiche.

Ma magari non ho capito nulla io del tuo discorso... :D :D :D

esatto non hai capito, o mi sono espresso male io.

Non sono lamentele è solo condivisione di esperienze dirette dopo un anno di telelavoro.

\_Davide_/
21-04-2021, 10:37
esatto non hai capito, o mi sono espresso male io.

Non sono lamentele è solo condivisione di esperienze dirette dopo un anno di telelavoro.

Giusto per curiosità, eri in WiFi oppure cablato?

Saturn
21-04-2021, 10:38
è vero ANCHE quello

e proprio perchè sono vere tutte e due le cose non credo che ci sia un modo di fare meglio dell'altro.

quello che conta è insegnare ai figli cos'è il RISPETTO, che vale per tutto

se tu hai il rispetto verso quella persona, verso quella determinata situazione, verso... automaticamente NON FARAI certe cose.

Posso essere d'accordo in linea di massima. Ma la vita e l'esperienza diretta rimangono a mio parere le migliori scuole per imparare tutto questo. Io posso immaginare che sia difficile e faticoso lavorare in miniera ma non avendo esperienze dirette non potrò mai capire quanto. Un minatore si. Proprio per quello merita il mio rispetto ne più ne meno del dipendente d'azienda in giacca e cravatta.

Sembrano banali ovvietà, ma fidati che non tutti la pensano così purtroppo. Scusate l'off topic logicamente.

quartz
21-04-2021, 11:23
Nel cornicione sotto ci hanno messo tutta la board, non potevano piazzarla dietro lo schermo :confused:

https://i.ibb.co/Kj7zNkj/8-C931-B20-4-A0-B-4-D5-F-AC6-A-B9-B23-FAD6-E7-D.jpg (https://ibb.co/27PY8Q7)

Sicuramente per farlo, avrebbero dovuto aumentare lo spessore, e sarebbero andati molto al di là degli 11.5 mm.

Hanno preferito farlo il più sottile possibile, ma mantenendo il cornicione, che alla fine è anche ormai "iconico" dell'iMac.

Diciamo che forse in effetti è meglio così, ma non digerisco il "trucco" di aver anche spostato l'alimentatore all'esterno per ottenere ciò.

s0nnyd3marco
21-04-2021, 11:34
Le USB/A è ora che muoiano, insieme alle USB/B nelle varianti mini e micro. Non capisco perché la gente sia così restia ad uno standard così comodo: ci passano fino a 100W di alimentazione, cavi reversibili, audio, video, qualsiasi cosa...


Type C, se e' la stessa Apple a non adottarli sui propri telefoni.

\_Davide_/
21-04-2021, 11:41
Type C, se e' la stessa Apple a non adottarli sui propri telefoni.

Lightning è ancora meglio, purtroppo non si è diffuso come standard, lo avrei preferito all'attuale connettore USB-C

Tutti i nuovi cavi lightning, comunque, terminano ora con un connettore USB-C e non più con connettori USB-A, caricabatteria compresi così come quello dei MBP/Air/iPad...

megamitch
21-04-2021, 11:58
Sì con l'audio sì. Io ho il vecchio pc dentro al rack, quando mi servono quei programmi che ho solo su Win lo accendo in WoL e ci accedo in RDP ma devo dire che l'esperienza d'uso è davvero ottima (però non uso audio e non faccio nulla di particolarmente esoso di risorse). Chiaro che se lo si usa spesso è infinitamente meglio, come hai detto tu, mac mini + display (magari opaco).

Oltretutto sugli iMac c'era l'opzione del vetro antiriflesso, sul nuovo non c'è più?




il mio esempio era legato ad un utilizzo 8 ore al giorno di imac in rdp su notebook aziendale, per fare tutto come se il mac fosse il monitor del notebook collegato direttamente, non utilizzo spot.

L'opzione vetro con speciale trattamento antiriflesso mi risulta sia stata introdotta da meno di un anno, ed è piuttosto costosa. Non so se ci sia su questi modelli.

megamitch
21-04-2021, 12:03
Giusto per curiosità, eri in WiFi oppure cablato?

Cablato. Ora non è più possibile neppure quello perchè mi hanno cambiato il laptop e il nuovo lenovo T14s non ha la ethernet.

\_Davide_/
21-04-2021, 12:21
il mio esempio era legato ad un utilizzo 8 ore al giorno di imac in rdp su notebook aziendale, per fare tutto come se il mac fosse il monitor del notebook collegato direttamente, non utilizzo spot.

Beh allora sicuramente se l'utilizzo prevalente è su Windows tanto vale investire in un buon monitor (magari ultra-wide se lo si usa per lavoro).

Io con l'iMac mi trovo molto bene, ma se fosse più lungo ed alto uguale preferirei!

Alfhw
21-04-2021, 12:40
Guarda che oggi, AD 2021, 16GB di ram e almeno 512GB di storage SSD sono il minimo sindacale per quella fascia di prezzo.
Avere almeno due porte USB/A, formato ancora parecchio diffuso, non è un lusso da optional, così come per una uscita ethernet!!
Gli utenti che citi te, dopo aver speso 1500 Euro per il modello base, se ne accorgeranno dei malus quando il disco si saturerà e scopriranno che dovranno ricorrere ad uno esterno ( altri soldi in più ) e per connetterlo dovranno spendere altri soldi aggiuntivi per comprarsi un hub Thunderbolt visto che non ci sono le porte USB. Ganzo eh? :rolleyes:
Quoto. Considerando il prezzo potevano aggiungere qualche porta in più. Inoltre come sono le prestazioni di un ssd esterno via Thunderbolt rispetto a un ssd interno? Ci sono differenze significative?
Poi ram e ssd sono saldati come i Mac Mini? Perché allora non ci sarebbe solo il problema di fare upgrade ma anche quello più grave della riparabilità.
Certo che 2000 euro per la versione da 512 GB e 8 GB di ram non sono pochi. Se poi ssd e soprattutto ram sono saldati allora 512 GB di ssd e 16 GB di ram sono il minimo anche in ottica di rivendibilità futura. Tra 6-7 anni chi vorrà un iMac usato con 8 GB e 256 GB?

recoil
21-04-2021, 13:06
Sicuramente per farlo, avrebbero dovuto aumentare lo spessore, e sarebbero andati molto al di là degli 11.5 mm.

Hanno preferito farlo il più sottile possibile, ma mantenendo il cornicione, che alla fine è anche ormai "iconico" dell'iMac.

Diciamo che forse in effetti è meglio così, ma non digerisco il "trucco" di aver anche spostato l'alimentatore all'esterno per ottenere ciò.

io sono abituato al portatile dove ho per forza l'alimentatore fuori e non credo sia un gran problema
sinceramente avrei preferito la ethernet messa direttamente sullo chassis e non nell'alimentatore

mi viene da pensare che se hanno fatto sto sforzo di mettere la ethernet lì e di rendere il connettore magnetico vedremo un ritorno del MagSafe anche sui portatili dove ha più senso
chiaramente sarebbe un connettore diverso perché questo sembra troppo grande per un laptop, ma l'idea di avere un alimentatore che mi da anche ethernet mi piace, se questo magsafe fosse in aggiunta alle porte USB-C vorrebbe dire recuperare altre 2 porte sul MBP
su un iMac è meno un problema, ma non mi va di portarmi adattatori o docking station con un portatile quindi più porte ci sono meglio è

\_Davide_/
21-04-2021, 13:09
Perché allora non ci sarebbe solo il problema di fare upgrade ma anche quello più grave della riparabilità.

Quello non è grave, non ho mai sentito di mac con ssd o ram danneggiati quindi penso sia una eventualità abbastanza rara.

Se si potessero fare upgrade, nessuno spenderebbe 230€ per 8 GB di RAM in più o 256GB di SSD.

canislupus
21-04-2021, 13:22
Io invece li detesto! Caxxo...compri qualsiasi cosa, e hai un caxxo di mattoncino in mezzo alle balle.
Ultimamente ho preso un switch di rete e un'altro con alimentatore POE. Entrambi devo piazzarli in una scatola di derivazione ben nascosti.
Ci credi che sono più grossi gli alimentatori di tutto il resto?
Caxxo...ma fai una roba tipo la Apple TV dove arriva un unico cavo e basta no?
Invece...CAVO---->MATTONCINO----->Altro cavo che va alla presa 220v.
Nel 2021, vedere ancora una roba del genere è al limite dell'assurdo.
L'unico vantaggio che vedo, è che in caso di guasto, acquisti un nuovo alimentatore e sei di nuovo operativo.

Concordo con te... per nascondere i cavi dei miei mille gadget ho dovuto comprare due scatole (bruttissime) dove vanno a convogliare tutti i vari alimentatori e fili.
La cosa assurda è che non riescano MAI a mettersi d'accordo sul voltaggio.
Se tutti facessero 5v o 9 v o 12v... almeno uno si comprerebbe qualcosa che possa alimentare tutto e avresti un SOLO mattoncino in giro.
Invece ho cose che vanno a 5,1v, 12v, 15v... e che diamine... :mad: :mad: :mad:

canislupus
21-04-2021, 13:23
esatto non hai capito, o mi sono espresso male io.

Non sono lamentele è solo condivisione di esperienze dirette dopo un anno di telelavoro.

Più probabile questa in grassetto... puoi spiegarmi meglio? :)

recoil
21-04-2021, 13:27
Quello non è grave, non ho mai sentito di mac con ssd o ram danneggiati quindi penso sia una eventualità abbastanza rara.

Se si potessero fare upgrade, nessuno spenderebbe 230€ per 8 GB di RAM in più o 256GB di SSD.

può capitare ma è raro, diciamo che almeno per SSD il vantaggio di averlo a parte è che in caso di problemi recuperi i dati, ma sinceramente uno che non fa backup al giorno d'oggi se la va proprio a cercare... e lo stesso problema ce l'hai su iPhone/iPad che non hanno mai avuto storage non saldato
a me secca proprio per una questione economica, oggi compro un M1 da 8GB, tra 2 anni scopro che sono pochi e mi attacco... sullo storage passi, ti fai un esterno e muovi la roba lì, ma per la RAM non c'è soluzione

vedremo cosa faranno per il Mac Pro, che è stato rilanciato per essere modulare ed espandibile giusto un paio di anni fa, quando sapevano benissimo dell'imminente cambio di architettura

demonsmaycryit
21-04-2021, 14:42
belli insomma fanno la loro porca figura...già la vedo l'amministrazione con tutti pc colorati di blu....il reparto commerciale rossi...ecc ecc
peccato che poi quando presento il costo al mio responsabile è lui che diventa rosso...

si cioè un bel compitino per un computer senza pretese da usare in ambiti limitati....va bene per apple....ma vediamo se riescono a tirare fuori qualcosa il prossimo anno di veramente aggressivo che spacchi i9.....questo limbo x86 ed arm non è da apple.

Saturn
21-04-2021, 14:49
bello l'alimentatore esterno

Stefano Lavori si starà rivoltando nella tomba !

Mi ricordo le sue parole di un tempo:

"L’iPhone 3G può fare qualsiasi cosa, è un lettore mp3, è un telefono, è una chitarra, sostituisce tua moglie nella faccende domestiche, va a scuola al posto di tuo figlio, mangia al tuo posto, è dotato di teletrasporto, ci puoi fare sesso, inoltre con la versione 2.0 del firmware sarà possibile parlare direttamente con Dio. (https://nonciclopedia.org/wiki/Steve_Jobs)"

:D

Alfhw
21-04-2021, 15:12
Come al solito, quando si parla di schede logiche dove ci sono saldati sopra migliaia di componenti soggetti a guasti (molto di più di RAM e SSD), la riparabilità passa in secondo piano: nulla è più riparabile da un bel pezzo. Neppure il connettore di alimentazione da 10 cent saldato sulla scheda logica di un ACER da 500€ è potenzialmente riparabile. In caso di guasto, cambiano tutto e tanti saluti all'ambiente e al portafogli. Ma questo avviene da ben prima che arrivasse Apple con il "tuttosaldato".
A parte che l'Acer costa molto meno di un Mac ma comunque IMHO il confronto non regge.
1) E' vero che su una scheda madre ci sono centinaia di componenti ma è ovvio che non tutti possono essere collegati con connettori, slot etc. altrimenti il costo di una scheda madre diventerebbe il doppio o il triplo.
2) Ram e soprattutto cpu, gpu e ssd sono componenti molti costosi che spesso costano più di tutta la scheda madre stessa e infinitamente più di qualche minuscolo componente della scheda madre.
E' quindi una strategia economicamente più sensata lasciare su connettori, slot, zoccoli etc. solo i componenti molto costosi perché buttarli via sarebbe troppo dispendioso. Come sarebbe troppo dispendioso fare una scheda madre con tutti i suoi componenti su connettori.

Poi c'è un altro motivo.
Gli unici componenti che di solito hanno connettori, slot, zoccoli etc. sono cpu, gpu discreta, ram e ssd perché così oltre alla riparabilità possono godere di altre due caratteristiche utili che non sono invece necessari per gli altri componenti della scheda madre e cioè:
1) possibilità di upgrade futuri
2) personalizzazione perché su una stessa scheda madre puoi avere cpu, gpu, ram e ssd con prestazioni e capienze molto diverse in modo da soddisfare le esigenze e il portafogli di clienti molto diversi.

Invece avere per esempio un southbrigde piuttosto di un altro non ti cambia nulla (se non a distanza di veramente molti anni ma allora cambi tutto). Avere poi un condensatore invece di un altro cambia proprio zero.


Quello non è grave, non ho mai sentito di mac con ssd o ram danneggiati quindi penso sia una eventualità abbastanza rara.
Gli ssd o la ram si possono rompere su un PC come su un Mac con la stessa probabilità. Io stesso ho avuto un ssd rotto due o tre anni fa. Ma essendo su un PC con connettore Sata mi è bastato comprarne uno nuovo. Fosse stato un Mac avrei dovuto buttare via tutto. Nel caso di iMac pure lo schermo.



Se si potessero fare upgrade, nessuno spenderebbe 230€ per 8 GB di RAM in più o 256GB di SSD.
E infatti questo è un altro problema. Apple approfitta del fatto che ha l'esclusiva di MacOS quindi se vuoi usare questo os devi comprare il loro hardware. Per carità, dal suo punto di vista fa pure bene e lo farei anch'io però per noi clienti non è bello.
Tra l'altro l'impossibilità di fare upgrade rischia di inficiarne la rivendibilità futura. Già oggi 8GB e 256 GB sono stretti ma tra 6-7 anni chi vorrà un Mac usato così che non si può upgradare?


può capitare ma è raro
Infatti è raro ma non impossibile.
Pazienza su un Acer da 500 euro ma su un Mac o PC non riparabile da 2000 o più euro allora no.

alexfri
21-04-2021, 15:13
Non ci samo proprio.
Avete mai aperto un imac? Dentro é molto complicato, quindi da progettare, da costruire e assemblare. Questo é mille volte piu semplice. Spendono UN'INEZIA a progettarlo (a parte la CPU) a costruirlo ed assemblarlo. Dovrebbe costare LA META'! Io sto ancora usando un MacBook Pro 2013 perche ha una potenza ancora notevole e molte porte fisiche ancora presenti, da questo modello in poi c'e stata una caduta verticale nell'usabilità da parte dei prodotti della mela, limitatissimi in tantissime cose. Lavorano e vendono cosi tanto non certo per merito loro ma unicamente PER DEMERITI DEGLI ALTRI costruttori.

Saturn
21-04-2021, 15:41
tranne GPS, bluetooth aperto, app di terze parti... ma so' cose secondarie :D

Mah si dai, ora è tutta un'altra cosa, ne è passata di acqua sotto ai ponti dai tempi in cui non trovavano i cacciaviti adatti per aprire i loro stessi prodotti per ripararli in fretta e in furia prima della presentazione al mondo. :D

Ora anche se riesci ad aprirli - voci non confermate sostengono che si debbano evocare venti legioni di demoni, diciotto arcidiavoli e Jobs in persona sacrificando un capretto e ascoltando Bruno Vespa al contrario in una lotte di luna piena - non ci fai nulla comunque, tanto è tutto saldato. :asd:

demon77
21-04-2021, 15:48
bello l'alimentatore esterno

Quello glielo passo.
Alla fine se fai un AIO sottilissimo che di fatto è equivalente ad un notebook la scelta è obbligata.

Quello che non gli passo è la follia dei 256Gb di SSD ed 8Gb ram. :doh:

\_Davide_/
21-04-2021, 16:29
La cosa assurda è che non riescano MAI a mettersi d'accordo sul voltaggio.

Col PoE l'hanno fatto, c'è da sperare sul resto ora...

può capitare ma è raro, diciamo che almeno per SSD il vantaggio di averlo a parte è che in caso di problemi recuperi i dati

Se non erro c'è un connettore per farlo, però ti tocca passare da apple...

Gli ssd o la ram si possono rompere su un PC come su un Mac con la stessa probabilità. Io stesso ho avuto un ssd rotto due o tre anni fa. Ma essendo su un PC con connettore Sata mi è bastato comprarne uno nuovo. Fosse stato un Mac avrei dovuto buttare via tutto. Nel caso di iMac pure lo schermo.

Prova a cercare a quanta gente si è bruciato l'SSD... Tolta una serie nata male sono veramente pochi. Su pc ne ho già visti una marea (ok che ci sono molti più pc, ma anche i Mac non sono pochi).

Alfhw
21-04-2021, 16:36
Non tutti, ma molti invece potrebbero tranquillamente.
Basterebbe progettare la scheda a blocchi: sostituisci quello guasto e che si occupa di fornire alimentazione ad alcune periferiche.
Un connettore di alimentazione non c'è alcun motivo per cui dovrebbero saldarlo. L'unico motivo è che se si rompe, hanno la scusa di cambiarti tutta la scheda logica.
Vero ma si ritorna al discorso di prima. Una scheda madre così costerebbe decisamente di più mentre un'intera scheda madre ATX la compri nuova per 100 euro. Costruire tutti o molti componenti con connettori staccabili farebbe lievitare troppo il prezzo perciò devono fare una scelta e probabilmente quello attuale è il miglior compromesso.
Ovviamente parlo di schede ATX dove anche l'alimentazione ha un suo connettore. Non so poi che porcherie faccia Acer sui portatili.


Poi che Acer costa molto meno di un Mac è irrilevante. A me hanno chiesto 400€ su un prodotto che in partenza ne costava solo 500.
Beh no. Un po' è rilevante perché su un PC da 500 euro hanno margini di guadagno risicati e devono risparmiare su tutto ma su un Mac da 2000+ euro i margini non sono certo risicati. Su un Mac (o su un PC) di quella fascia di prezzo è molto meno tollerabile. Un cliente che si svena per certe cifre non si aspetta poi di svenarsi anche per riparazioni.
Comunque le porcherie di Acer non giustificano le porcherie di Apple. Colpevoli entrambi.



Alla mia osservazione che il connettore costa 10 centesimi e lo riesce a saldare anche mio figlio di 10 anni, mi hanno risposto che loro sostituiscono in interamente la scheda logica.
Poi fa niente se la CPU oppure la GPU sono saldate sulla scheda madre. Le avrebbero potute mettere su zoccolo anche quelle? Ovvio che si, ma sai...i costi, gli upgrade futuri, il guadagno...
Purtroppo è così. :mad:


A parte che non sappiamo come Apple gestisce riparazioni di un certo tipo.
Se si guasta la RAM oppure si brucia interamente una scheda logica i costi magari sono diversi.
Non necessariamente ti dicono: attaccati e ricompralo nuovo come ha fatto Acer nel mio caso.
D'accordo ma i prezzi saranno quelli ufficiali di Apple cioè un salasso (come i centri assistenza di molte altre aziende del mondo). Se ti si rompe un ssd su connettore o slot ne compri uno online come ho fatto io tempo fa e te lo monti. E risparmi pure tempo che per computer lavorativi significa altro denaro risparmiato.


Personalmente, resto basito di più sulla risposta che mi ha dato Acer su un connettore dal costo di 10cent dove prendono, e cambiano interamente la scheda logica. Della serie: compralo nuovo che ti conviene...
Temo che per un Mac Mini sarebbe lo stesso o quasi se ha già un po' di anni di svalutazione sulle spalle.

Alfhw
21-04-2021, 16:47
Prova a cercare a quanta gente si è bruciato l'SSD... Tolta una serie nata male sono veramente pochi. Su pc ne ho già visti una marea (ok che ci sono molti più pc, ma anche i Mac non sono pochi).

Non vedo nessuno motivo tecnico per cui un ssd su Mac debba rompersi meno che su PC. Anche Apple compra gli ssd come tutti quindi la percentuale di rotture deve essere simile. Ma di Mac ce ne sono di meno, aggiungi quelli che lo portano direttamente all' Apple Genius e non vanno sui forum e togli i PC di fascia bassa che probabilmente montano ssd super economici meno affidabili.
Idem le ram.

\_Davide_/
21-04-2021, 16:50
su un Mac da 2000+ euro i margini non sono certo risicati. Su un Mac (o su un PC) di quella fascia di prezzo è molto meno tollerabile. Un cliente che si svena per certe cifre non si aspetta poi di svenarsi anche per riparazioni.

A parte il fatto che lo sviluppo di MacOS non è così banale da considerare regalato come succede per Windows...

Questo discorso non sta in piedi: Apple non è una onlus come hanno già detto.

Se a quel presso gli iMac li vendono e la gente che li compra è soddisfatta e ne comprerebbe un altro sarebbe contro qualsiasi legge di economia venderli a prezzo inferiore.

Dell'assistenza se ne fregano un po' tutti, perché probabilmente tolti difetti congeniti (che riparano gratis) non se ne avrà mai bisogno.

Io ne ho avuto bisogno due volte per danni che avrei potuto causare io (una macchia sullo schermo di un iPhone e un trackpad del MBP ed entrambe le volte non ho pagato neanche 1€ a fronte di fatture di 180 e 900€).

Poi mi hanno cambiato tastiera, top-case e batteria del mac attuale in garanzia per il problema alla tastiera, anche se sulla mia non era evidente ma stavano scadendo i 3 anni.

Alfhw
21-04-2021, 17:20
A parte il fatto che lo sviluppo di MacOS non è così banale da considerare regalato come succede per Windows...
Niente è banale. Quale costi meno poi non lo sa nessuno.


Questo discorso non sta in piedi: Apple non è una onlus come hanno già detto.

Se a quel presso gli iMac li vendono e la gente che li compra è soddisfatta e ne comprerebbe un altro sarebbe contro qualsiasi legge di economia venderli a prezzo inferiore.
Questo è ovvio ma chi ha scritto il contrario? Anzi, nel mio post delle 16.12 ho pure scritto:
"Per carità, dal suo punto di vista fa pure bene (a vendere a prezzi alti e a non permettere upgrade) e lo farei anch'io però per noi clienti non è bello.

Resta il fatto che su un prodotto di quella fascia di prezzo (Mac o PC) ci si aspetta anche una certa riparabilità o possibilità di upgrade quindi il discorso sta in piedi. Poi è ovvio che se vende lo stesso allora sarebbe insensato fare diversamente ma io giudico dal mio punto di vista di cliente e non da azionista che non sono.

\_Davide_/
21-04-2021, 17:29
Resta il fatto che su un prodotto di quella fascia di prezzo (Mac o PC) ci si aspetta anche una certa riparabilità o possibilità di upgrade quindi il discorso sta in piedi. Poi è ovvio che se vende lo stesso allora sarebbe insensato fare diversamente ma io giudico dal mio punto di vista di cliente e non da azionista che non sono.

Si tratta pur sempre di un prodotto destinato all'uso domestico. La RAM se non ricordo male è direttamente confinante al DIE per poter aumentare le frequenze riducendo la lunghezza delle linee e penso quella sia ormai la direzione presa da tutti.

Certo, su modelli diretti a un'utenza professionale mi aspetterei almeni i dischi sostituibili.

Concordo sul fatto che sia un passo indietro rispetto alla generazione precedente che aveva RAM completamente accessibile e, scollando lo schermo anche i due SSD/HDD e la CPU potevano essere sostituiti, senza contare l'alimentatore, i diffusori audio e lo schermo stesso che erano separati e sostituibili.

oatmeal
21-04-2021, 17:32
Si tratta pur sempre di un prodotto destinato all'uso domestico. La RAM se non ricordo male è direttamente confinante al DIE per poter aumentare le frequenze riducendo la lunghezza delle linee e penso quella sia ormai la direzione presa da tutti.

Certo, su modelli diretti a un'utenza professionale mi aspetterei almeni i dischi sostituibili.

Concordo sul fatto che sia un passo indietro rispetto alla generazione precedente che aveva RAM completamente accessibile e, scollando lo schermo anche i due SSD/HDD e la CPU potevano essere sostituiti, senza contare l'alimentatore, i diffusori audio e lo schermo stesso che erano separati e sostituibili.

Completamente accessibile solo sul 27 non sul 21. Bisogna tornare parecchio indietro negli anni ormai per la riparabilità ed espansibilità.

megamitch
21-04-2021, 17:44
Più probabile questa in grassetto... puoi spiegarmi meglio? :)

La cosa è molto semplice in realtà.

A inizio pandemia avevo un iMac 5k (che poi ho regalato a mio papà) come computer personale di casa e un notebook lenovo 14 pollici per il lavoro.

Dovendo iniziare il telelavoro, volevo usare lo schermo grande del mac come monitor per il portatile, anche perchè non avevo voglia di rivoluzionare la mia scrivania.

iMac 5k non può essere utilizzato come monitor esterno cui collegare un altro computer, per cui mi sono organizzato in questo modo. Usavo il mac e mi collegavo in RDP al mio laptop windows 10.

Da qui dovevo fare tutto in RDP per 8 ore al giorno comprese la posta e le call con Teams e simili (telefoniche, video call non credo sarebbe possibile, non so se il protocollo RDP fa passare anche la webcam).

La latenza del protocollo RDP rendeva tutto più legnoso, sicuramente meno appagante di utilizzare il laptop direttamente.

Con le call inoltre, veicolando la chiamata dal portatile via rdp e usando casse e microfono del mac spesso capitava che gli altri sentissero un fastidioso ritorno.

Per questo non riuscivo a lavorare bene ed ho sostituito il mac con un monitor esterno 24 pollici fullHD. Almeno lavoro più veloce.

il Mac l'ho poi regalato a mio papà ed ho ritirato il suo iMac 27 del 2010 che invece può essere usato come monitor esterno. Tutto bene, peccato che lo schermo in vetro rifletta davvero troppo per cui non riesco ad usarlo per 8 ore al giorno mi da fastidio agli occhi. Per cui sono ritornato ancora al mio monitor 24 pollici e il mac è parcheggiato in un angolo in attesa di capire cosa fare

canislupus
21-04-2021, 17:45
Si tratta pur sempre di un prodotto destinato all'uso domestico. La RAM se non ricordo male è direttamente confinante al DIE per poter aumentare le frequenze riducendo la lunghezza delle linee e penso quella sia ormai la direzione presa da tutti.

Certo, su modelli diretti a un'utenza professionale mi aspetterei almeni i dischi sostituibili.

Concordo sul fatto che sia un passo indietro rispetto alla generazione precedente che aveva RAM completamente accessibile e, scollando lo schermo anche i due SSD/HDD e la CPU potevano essere sostituiti, senza contare l'alimentatore, i diffusori audio e lo schermo stesso che erano separati e sostituibili.

Beh un attimo... 1.500 uso domestico mi sembra un po' eccessivo...
Poi quanto è percentualmente questo guadagno dal porre la ram confinante con il DIE anzichè su uno slot?
Perchè non penso che la maggior parte delle persone ne avrebbe una reale percezione nell'uso quotidiano se non in qualche benchmark.

Bluknigth
21-04-2021, 17:45
A mio parere prima ci sono un paio di presupposti di cui tenere conto prima di giudicare:

1) il prodotto che questo iMac va a sostituire è il modello 21” Intel.
Già in quello la sostituzione del disco fisso e l’upgrade era una chimera. Quindi il problema è quello del vecchio modello.

2) l’alimentatore esterno con il cavo di rete integrato è una soluzione intelligente in certe situazioni, effettivamente hai un cavo solo, anche esteticamente decente, mi pare di aver visto che è di quelli in corda.

3) Apple sta spingendo sempre di più i suoi prodotti a utilizzare iCloud come soluzione unica di storage. Se hai i loro prodotti e sfrutti iCloud l’integrazione è fantastica. E lo spazio sul device è relativa.

4) riguardo a RAM e prestazioni considerando che sono macchine entri level sono di tutto rispetto, anche nell’esecuzione di quelle Windows x64 in parallels che da pochi giorni è uscito ufficialmente.

5) il confronto del prezzo andrebbe fatto con un Mac Mini M1 è un monitor.
Trovare un monitor equivalente come pannello a quelli che di norma monta il Mac di solito meno di 500€ non si trova.
Quindi 850€ per il mini e 500€ per lo schermo, la cifra non è poi tanto più alta, con comunque una certa differenza dal punto di vista estetico.

Se poi vogliamo confrontare questo prodotto con il mondo PC, ci sono sicuramente soluzioni più economiche, ma di certo non equivalenti.

canislupus
21-04-2021, 17:50
La cosa è molto semplice in realtà.

A inizio pandemia avevo un iMac 5k (che poi ho regalato a mio papà) come computer personale di casa e un notebook lenovo 14 pollici per il lavoro.

Dovendo iniziare il telelavoro, volevo usare lo schermo grande del mac come monitor per il portatile, anche perchè non avevo voglia di rivoluzionare la mia scrivania.

iMac 5k non può essere utilizzato come monitor esterno cui collegare un altro computer, per cui mi sono organizzato in questo modo. Usavo il mac e mi collegavo in RDP al mio laptop windows 10.

Da qui dovevo fare tutto in RDP per 8 ore al giorno comprese la posta e le call con Teams e simili (telefoniche, video call non credo sarebbe possibile, non so se il protocollo RDP fa passare anche la webcam).

La latenza del protocollo RDP rendeva tutto più legnoso, sicuramente meno appagante di utilizzare il laptop direttamente.

Con le call inoltre, veicolando la chiamata dal portatile via rdp e usando casse e microfono del mac spesso capitava che gli altri sentissero un fastidioso ritorno.

Per questo non riuscivo a lavorare bene ed ho sostituito il mac con un monitor esterno 24 pollici fullHD. Almeno lavoro più veloce.

il Mac l'ho poi regalato a mio papà ed ho ritirato il suo iMac 27 del 2010 che invece può essere usato come monitor esterno. Tutto bene, peccato che lo schermo in vetro rifletta davvero troppo per cui non riesco ad usarlo per 8 ore al giorno mi da fastidio agli occhi. Per cui sono ritornato ancora al mio monitor 24 pollici e il mac è parcheggiato in un angolo in attesa di capire cosa fare

Ah ok.. adesso è tutto più chiaro... :D
Dunque... il protocollo RDP sicuramente non è il massimo... però calcola che io ho ogni tanto il ritorno audio anche quando sono collegato direttamente con il portatile su Teams (quindi senza fare da ponte da un altro pc).
Ora non so come Microsoft abbia implementato l'RDP da Mac (intendo a livello di qualità), ma ci sono dei tweaks che si possono fare sul computer di destinazione per sfruttare la sua scheda video e non quella creata dalla connessione RDP (si tratta di agire sulle policies locali).
Non so dirti quanto potrebbero migliorare la condizione.
Poi in generale usa SEMPRE una connessione cablata e non quella wireless (anche se si tratta di 5 Ghz AC).

canislupus
21-04-2021, 18:01
A mio parere prima ci sono un paio di presupposti di cui tenere conto prima di giudicare:

1) il prodotto che questo iMac va a sostituire è il modello 21” Intel.
Già in quello la sostituzione del disco fisso e l’upgrade era una chimera. Quindi il problema è quello del vecchio modello.

2) l’alimentatore esterno con il cavo di rete integrato è una soluzione intelligente in certe situazioni, effettivamente hai un cavo solo, anche esteticamente decente, mi pare di aver visto che è di quelli in corda.

3) Apple sta spingendo sempre di più i suoi prodotti a utilizzare iCloud come soluzione unica di storage. Se hai i loro prodotti e sfrutti iCloud l’integrazione è fantastica. E lo spazio sul device è relativa.

4) riguardo a RAM e prestazioni considerando che sono macchine entri level sono di tutto rispetto, anche nell’esecuzione di quelle Windows x64 in parallels che da pochi giorni è uscito ufficialmente.

5) il confronto del prezzo andrebbe fatto con un Mac Mini M1 è un monitor.
Trovare un monitor equivalente come pannello a quelli che di norma monta il Mac di solito meno di 500€ non si trova.
Quindi 850€ per il mini e 500€ per lo schermo, la cifra non è poi tanto più alta, con comunque una certa differenza dal punto di vista estetico.

Se poi vogliamo confrontare questo prodotto con il mondo PC, ci sono sicuramente soluzioni più economiche, ma di certo non equivalenti.

Ti rispondo solo sulla parte in grassetto...
Ma anche no... perdonami...
Se voglio avere i dati SUL MIO DISCO e magari con un backup esterno, devo essere libero di farlo.
Essere di fatto vincolato ad un servizio online (accessibile quindi con una connessione internet) che peraltro devo anche pagare se voglio avere spazio aggiuntivo... non mi sembra questo grande risultato.

megamitch
21-04-2021, 18:46
Ah ok.. adesso è tutto più chiaro... :D
Dunque... il protocollo RDP sicuramente non è il massimo... però calcola che io ho ogni tanto il ritorno audio anche quando sono collegato direttamente con il portatile su Teams (quindi senza fare da ponte da un altro pc).
Ora non so come Microsoft abbia implementato l'RDP da Mac (intendo a livello di qualità), ma ci sono dei tweaks che si possono fare sul computer di destinazione per sfruttare la sua scheda video e non quella creata dalla connessione RDP (si tratta di agire sulle policies locali).
Non so dirti quanto potrebbero migliorare la condizione.
Poi in generale usa SEMPRE una connessione cablata e non quella wireless (anche se si tratta di 5 Ghz AC).

Lo farei volentieri ma il mio attuale laptop che mi è stato fornito dalla azienda è un lenovo t14s AMD che non ha la ethernet

megamitch
21-04-2021, 18:46
Non so se dico una boiata, ma non esistono pellicole opache da applicare al display dell'imac?
Anni fa ne avevo viste in giro per il macbook pro.

In giro ho trovato poca roba, servirebbe un consiglio da qualcuno che le ha provate sul serio, visto che costano anche 50 euro

\_Davide_/
21-04-2021, 19:49
Completamente accessibile solo sul 27 non sul 21. Bisogna tornare parecchio indietro negli anni ormai per la riparabilità ed espansibilità.

Sui 21 non ci ho mai messo le mani, e penso di non averne neanche mai visti dal vivo.

Beh un attimo... 1.500 uso domestico mi sembra un po' eccessivo...

Qua da noi sì, mentre in USA dove hanno la maggiorparte delle vendite è assolutamente normale.

Poi quanto è percentualmente questo guadagno dal porre la ram confinante con il DIE anzichè su uno slot?
Perchè non penso che la maggior parte delle persone ne avrebbe una reale percezione nell'uso quotidiano se non in qualche benchmark.

Non è nemmeno corretto chiamarla RAM in realtà, si tratta di UMA ed è molto più simile alla cache che alla RAM, diversi componenti dell'M1 possono accedere agli stessi dati senza spostarli o dividerli in zone di lavoro dedicate, non penso sarebbero compatibili con il classico "pettine".

Non ha senso paragonare M1 al classico schema CPU.

canislupus
21-04-2021, 20:05
Lo farei volentieri ma il mio attuale laptop che mi è stato fornito dalla azienda è un lenovo t14s AMD che non ha la ethernet

Adattatore UBS 3.0 (o USB-C) >>> gigabit

Comunque dai... non è male come portatile... il mio è molto peggio come dotazione... ma ha i suoi annetti alle spalle... anche se a me serve solo per fare RDP... quindi potevano darmi anche un laptop riciclato... :p :p :p

canislupus
21-04-2021, 20:08
Qua da noi sì, mentre in USA dove hanno la maggiorparte delle vendite è assolutamente normale.

Io sono italiano e ho lo stipendio da italiano... quando prenderò quanto una classe medio-alta americana, allora ti dirò che è economico... :D :D :D :D

Non è nemmeno corretto chiamarla RAM in realtà, si tratta di UMA ed è molto più simile alla cache che alla RAM, diversi componenti dell'M1 possono accedere agli stessi dati senza spostarli o dividerli in zone di lavoro dedicate, non penso sarebbero compatibili con il classico "pettine".

Non ha senso paragonare M1 al classico schema CPU.


Puoi chiamarla come vuoi... io ti ho fatto un'altra domanda... l'incremento prestazionale è visibile?

Quanto è merito dell'M1 e quanto di questa UMA?

\_Davide_/
21-04-2021, 20:27
Io sono italiano e ho lo stipendio da italiano... quando prenderò quanto una classe medio-alta americana, allora ti dirò che è economico... :D :D :D :D

Loro calibrano su quello :D



Puoi chiamarla come vuoi... io ti ho fatto un'altra domanda... l'incremento prestazionale è visibile?

Quanto è merito dell'M1 e quanto di questa UMA?

Forse non è chiaro: l'UMA è integrata nel die dell'M1: l'UMA è l'M1.

Hai mai visto una CPU con cache sostituibile? ;)

Da quel poco che ho capito è fondamentale per l'utilizzo contemporaneo dei neural engine, cpu, qualcosapu etc

megamitch
21-04-2021, 21:53
Adattatore UBS 3.0 (o USB-C) >>> gigabit

Comunque dai... non è male come portatile... il mio è molto peggio come dotazione... ma ha i suoi annetti alle spalle... anche se a me serve solo per fare RDP... quindi potevano darmi anche un laptop riciclato... :p :p :p

Sarebbe comunque lento.

Tra l'altro ora mi sono spostato con la scrivania, visto che tanto non ho la Ethernet, e adesso non ci arriverei comodo col cavo.

Tutta la vita monitor collegato diretto se ci devo lavorare 8 ore al giorno

demon77
21-04-2021, 21:59
Si ma fallo un po' più spesso e ce lo metti interno, a che mi serve un aio sottilissimo, sulla scrivania deve stare, é solo un'esercizio di stile, che però mi complica l'organizzazione dei cavi (e alimentatore)

Beh no.. se includi l'alimentatore nella scocca non lo fai un po' più spesso.. lo fai spesso il triplo.. o gli lasci una specie di gobba da qualche parte.
Stilisticamente farebbe davvero schifo, e Apple al design ci tiene giustamente!

L'alimentatore esterno non è certo la fine del mondo, alla fine c'è su qualsiasi notebook da sempre ed anche su moltissimi altri mini PC.
La cosa che davvero trovo folle è la dotazione di ram ed ssd. Quella si.

spaccacervello
21-04-2021, 22:04
A mio parere prima ci sono un paio di presupposti di cui tenere conto prima di giudicare:

1) il prodotto che questo iMac va a sostituire è il modello 21” Intel.
Già in quello la sostituzione del disco fisso e l’upgrade era una chimera. Quindi il problema è quello del vecchio modello.
Vero per l'utente, non per un CAT che prima sostituiva hdd e RAM difettosi, ora sostituiscono l'intera scheda logica, con costi proibitivi fuori garanzia che tanto vale comprare il modello nuovo tra 2 e + anni. Purtroppo la riparabilità dei prodotti Apple è calata notevolmente nell'ultimo decennio, basta confrontare le guide su ifixit; se da un lato abbiamo un'azienda che si proclama ecologista utilizzando materiali riciclati, zero metalli pesanti, ecc. dall'altro abbiamo prodotti fatti per durare meno, il fatto che alcuni Paesi (Francia) abbiano posto la questione non è da sottovalutare.

2) l’alimentatore esterno con il cavo di rete integrato è una soluzione intelligente in certe situazioni, effettivamente hai un cavo solo, anche esteticamente decente, mi pare di aver visto che è di quelli in corda.
L'idea non è male, in virtù del fatto che la presa a muro ethernet si trova a fianco di quella elettrica in una casa/ufficio moderno; non vorrei però che come per la Thunderbolt, prima di vedere soluzioni di terze parti debba passare molto tempo: perché a qualcuno 2m possono non bastare, prima era sufficiente sostituire il cavo d'alimentazione con uno più lungo dotato di connettori standard C14.

3) Apple sta spingendo sempre di più i suoi prodotti a utilizzare iCloud come soluzione unica di storage. Se hai i loro prodotti e sfrutti iCloud l’integrazione è fantastica. E lo spazio sul device è relativa.

4) riguardo a RAM e prestazioni considerando che sono macchine entri level sono di tutto rispetto, anche nell’esecuzione di quelle Windows x64 in parallels che da pochi giorni è uscito ufficialmente.
Ti hanno già risposto, ci sono molti casi dove il cloud non è praticabile, nel 2021 proporre un Desktop da 1499 € con 8 GB / 256 GB, come 10 anni fa, significa solo speculazione.

5) il confronto del prezzo andrebbe fatto con un Mac Mini M1 è un monitor.
Trovare un monitor equivalente come pannello a quelli che di norma monta il Mac di solito meno di 500€ non si trova.
Quindi 850€ per il mini e 500€ per lo schermo, la cifra non è poi tanto più alta, con comunque una certa differenza dal punto di vista estetico.
Dimentichi mouse e tastiera non inclusi nel mini (85€ + 109€) :read:
Se poi vogliamo confrontare questo prodotto con il mondo PC, ci sono sicuramente soluzioni più economiche, ma di certo non equivalenti.
Nel mondo PC gli all-in-one non hanno mai avuto successo, iMac rappresenta una nicchia di mercato ben precisa: il confronto lo si può fare solo con i modelli precedenti e sarò ripetitivo, ma il modello nuovo non me esce vincitore :mad: .

\_Davide_/
21-04-2021, 23:05
Sarebbe comunque lento.o

USB-c ha una banda di 10 Gbit, se sul thinkpad hai la thunderbolt (sul mio T480 c'è) diventano 40 Gbit. Come fa ad essere lento?

(O ti riferivi al fatto che RDP resta lento?)

canislupus
21-04-2021, 23:34
Sarebbe comunque lento.

Tra l'altro ora mi sono spostato con la scrivania, visto che tanto non ho la Ethernet, e adesso non ci arriverei comodo col cavo.

Tutta la vita monitor collegato diretto se ci devo lavorare 8 ore al giorno

Perchè sarebbe lento?
Il tuo portatile da specifiche ha 2 porte USB 3.1 Gen 1 (5 Gbit) e due porte usb-c 2 Gen (che non so cosa intendano... forse USB 3.1 Gen 2??? o USB 3.2 Gen 2???)
Ad ogni modo sono velocità reali superiori ad una Gigabit.
Anche considerando problemi di lentezza del chipset dell'adattatore, direi che sarebbe preferibile rispetto ad una connessione wireless (che è sicuramente più soggetta ad interferenze e cali).

megamitch
22-04-2021, 07:03
USB-c ha una banda di 10 Gbit, se sul thinkpad hai la thunderbolt (sul mio T480 c'è) diventano 40 Gbit. Come fa ad essere lento?

(O ti riferivi al fatto che RDP resta lento?)

Rdp non è come usare direttamente la macchina.

Esempio se devi vedere un video (che so un tutorial o una sessione di training) avresti la stessa esperienza che vederlo sul tuo PC?

\_Davide_/
22-04-2021, 11:11
Rdp non è come usare direttamente la macchina.

Esempio se devi vedere un video (che so un tutorial o una sessione di training) avresti la stessa esperienza che vederlo sul tuo PC?


Non saprei, non mi è mai capitato di guardare un video tramite RDP ma posso immaginare che ci sia latenza

[K]iT[o]
22-04-2021, 12:35
Ohhh finalmente un bel tablet da 24 pollici, ne sentivo proprio la mancanza! :sofico:

Spero lo facciano anche touch, così ci gioco a fruit ninja.

canislupus
22-04-2021, 12:48
Rdp non è come usare direttamente la macchina.

Esempio se devi vedere un video (che so un tutorial o una sessione di training) avresti la stessa esperienza che vederlo sul tuo PC?

Dipende... io mi collego ad un pc e riesco a vedere se alcun lag anche dei video... poi ovvio che se pretendi di vedere un 4k con l'rdp... qualche problemino potresti averlo...
Prova a cercare il tweak per sfruttare la gpu del portatile dove ti colleghi (il Lenovo) invece che quella del protocollo rdp.


Start+R
gpedit.msc
Criteri Computer Locale
Configurazione Computer
Modelli Amministrativi
Componenti di Windows
Servizi Desktop Remoto
Host sessione di Desktop Remoto


Abilita le seguenti impostazioni:


Ultilizza le schede grafiche hardware....
Assegna priorità alla modalità grafica H264/AVC....
Configura codifica hardware H264...


Prova poi a collegarti in rdp e vedere un video...

Non so se faccia miracoli, ma tentare non costa nulla ;)

P.S. Scusate l'OT :ave:

megamitch
22-04-2021, 13:54
Dipende... io mi collego ad un pc e riesco a vedere se alcun lag anche dei video... poi ovvio che se pretendi di vedere un 4k con l'rdp... qualche problemino potresti averlo...
Prova a cercare il tweak per sfruttare la gpu del portatile dove ti colleghi (il Lenovo) invece che quella del protocollo rdp.


Start+R
gpedit.msc
Criteri Computer Locale
Configurazione Computer
Modelli Amministrativi
Componenti di Windows
Servizi Desktop Remoto
Host sessione di Desktop Remoto


Abilita le seguenti impostazioni:


Ultilizza le schede grafiche hardware....
Assegna priorità alla modalità grafica H264/AVC....
Configura codifica hardware H264...


Prova poi a collegarti in rdp e vedere un video...

Non so se faccia miracoli, ma tentare non costa nulla ;)

P.S. Scusate l'OT :ave:

costa tempo.... tanto ormai il monitor esterno il mac 5k l'ho già regalato a mio papà che fa il fotografo e lo sfrutta molto di più di me :)

Era un regalo per i suoi 70 anni. L'ho tenuto io per un pò prima perchè l'ho comprato con molto anticipo approfittando di una svendita (pagato come un macbook air 1200 euro).

canislupus
22-04-2021, 13:58
costa tempo.... tanto ormai il monitor esterno il mac 5k l'ho già regalato a mio papà che fa il fotografo e lo sfrutta molto di più di me :)

Era un regalo per i suoi 70 anni. L'ho tenuto io per un pò prima perchè l'ho comprato con molto anticipo approfittando di una svendita (pagato come un macbook air 1200 euro).

In realtà necessita di 5 minuti di orologio... però rispetto la tua scelta... magari potrà essere utile per qualcun altro ;)

megamitch
22-04-2021, 14:08
In realtà necessita di 5 minuti di orologio... però rispetto la tua scelta... magari potrà essere utile per qualcun altro ;)

non mi sono spiegato bene. Non ho proprio più l'iMac 5k per cui non potrei fare la prova :)

canislupus
22-04-2021, 14:13
non mi sono spiegato bene. Non ho proprio più l'iMac 5k per cui non potrei fare la prova :)

Ah ok... niente... devo fare un corso di comprensione del testo... :D :D :D

Marsil_Novitio
23-04-2021, 19:55
E niente..ormai è dall'ultimo modello del 2006 che ne aspetto uno nuovo con schermo opaco :mc:
Ma del resto i conti sanno farseli e l'utenza interessata ad una soluzione del genere è estremamente minima..