PDA

View Full Version : Windows 10, gli ultimi aggiornamenti ammazzano le prestazioni su alcuni giochi


Redazione di Hardware Upg
20-04-2021, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-gli-ultimi-aggiornamenti-ammazzano-le-prestazioni-su-alcuni-giochi_97083.html

Diversi utenti stanno segnalando scarse prestazioni in game dopo l'installazione degli ultimi aggiornamenti cumulativi. Ecco cosa sta succedendo e come risolvere

Click sul link per visualizzare la notizia.

Arioch
20-04-2021, 13:11
Dite quello che volete ma io continuerò a tenermi il dual boot con Windows 7 per tutta la vita...

coschizza
20-04-2021, 13:13
Dite quello che volete ma io continuerò a tenermi il dual boot con Windows 7 per tutta la vita...

il problema è che diventa sempre piu obsoleto insicuro e incompatibile con i software, ma io lo uso in vm per certi applicativi legacy

coschizza
20-04-2021, 13:25
Bha...sulla sicurezza avrei da ridire.
È direttamente proporzionale alla quota di mercato. Quante più macchine saranno aggiornate a win10 (oppure native) tanto più gli eventuali attacchi saranno mirati a quelle macchine.
Io ho 2 macchine con win7 (tra cui una embededd) e le uso scollegate dalla rete. Ma sinceramente non mi farei troppe pippe a usarle anche collegate in rete (con le dovute accortezze ovviamente).
Poi vabbè...inutile ripetere che win7 è di fatto un o.s rock solid. È vero che "ufficialmente" non riceve più aggiornamenti ma è anche vero che questi ultimi in win10 si stanno rilevando un'arma a doppio taglio: sistemi da una parte, e incasini dall'altra.
resta il fatto che su 7 ad oggi ci sono centinaia di bug sfruttati ma non chiusi
Gli aggiornamenti in generale hanno problemi su qualsiasi so o software al mondo su windows 10 fa piu clamore ma non è certo piu problematico della media, anzi

29Leonardo
20-04-2021, 13:32
resta il fatto che su 7 ad oggi ci sono centinaia di bug sfruttati ma non chiusi
Gli aggiornamenti in generale hanno problemi su qualsiasi so o software al mondo su windows 10 fa piu clamore ma non è certo piu problematico della media, anzi

La stessa cosa varrà per win 10 con il passare del tempo, molti di quei bug erano sconosciuti fin quando non scoperti e publicizzati.

Un os privo di bug non esisterà mai.

coschizza
20-04-2021, 13:34
La stessa cosa varrà per win 10 con il passare del tempo, molti di quei bug erano sconosciuti fin quando non scoperti e publicizzati.

Un os privo di bug non esisterà mai.

non hai capito su un so supportato si trova un problema e si risolve, su 7 ci sono centinaia di bug scoperti usati e non risolti perché fuori supporto

demon77
20-04-2021, 13:52
Dite quello che volete ma io continuerò a tenermi il dual boot con Windows 7 per tutta la vita...

C'hai anche una partizione con XP? :rolleyes:

songohan
20-04-2021, 13:58
il problema è che diventa sempre piu obsoleto insicuro e incompatibile con i software, ma io lo uso in vm per certi applicativi legacy

Ciao, ma che vuol dire la parola 'legacy' che ogni tanto vedo spuntare qua e la?
Grazie.

Titanox2
20-04-2021, 14:03
software disastroso ci sono problemi ad ogni update

gd350turbo
20-04-2021, 14:04
Ciao, ma che vuol dire la parola 'legacy' che ogni tanto vedo spuntare qua e la?
Grazie.

Più o meno vecchia, obsoleta, tecnologia superata.

marcram
20-04-2021, 14:07
Ciao, ma che vuol dire la parola 'legacy' che ogni tanto vedo spuntare qua e la?
Grazie.
La traduzione sarebbe "eredità", in informatica si riferisce a modalità di compatibilità per software vecchi che non funzionano sui nuovi sistemi operativi...

songohan
20-04-2021, 14:17
La traduzione sarebbe "eredità", in informatica si riferisce a modalità di compatibilità per software vecchi che non funzionano sui nuovi sistemi operativi...

Ok, grazie :)

nickname88
20-04-2021, 14:22
bello ogni tanto leggere di leoni da tastiera che fanno una tragedia quando escono fuori problemi una manciata di volte l'anno e che spesso e volentieri si riflettono solo su una minuscola percentuali e quindi non sono per niente generali.

Per ste caxxate fuoco e fiamme, poi per contro il governo che ci inchiappetta per davvero ogni giorni nulla vero ? :rolleyes:
Sembra di leggere un sacco di discorsi in stile Beppe Grillo.

guadalupe
20-04-2021, 14:27
Confermo anche io con gli ultimi aggiornamenti di win10 sono rimasto fregato e ho stuttering e cali vistosi di framerate in numerosi giochi a qualsiasi risoluzione, non solo in 4k ma anche provando a 1080p. E non è normale visto che ho una Rtx 3080. Inoltre prima degli ultimi aggiornamenti di win10 non avevo mai avuto questi problemi

demon77
20-04-2021, 14:43
Confermo anche io con gli ultimi aggiornamenti di win10 sono rimasto fregato e ho stuttering e cali vistosi di framerate in numerosi giochi a qualsiasi risoluzione, non solo in 4k ma anche provando a 1080p. E non è normale visto che ho una Rtx 3080. Inoltre prima degli ultimi aggiornamenti di win10 non avevo mai avuto questi problemi

Perchè è la politica scellerata di MS di continuare a mettere e togliere troiate ad un sistema in corsa ed usare gli utenti come beta tester.
Così c'è il pannello nuovo di sto c*zzo e poi però si schiantano i giochi. :rolleyes:

LTSC IS THE WAY.

JuneFlower
20-04-2021, 14:46
Ma ci deve essere un modo no?
Bloccare nella sezione CP \ pannello di controllo, i servizi di update per alcuni mesi (giusto?).
E' l'unica.
E poi che fate? Riaprite il rubinetto dell'update circa 9 + mesi dopo?

Leggevo mesi fa quando ho avuto problemi di vario tipo (windows mi installò anche dirvers di mobo scoprii di mobo che non erano la mia e di 10-15 anni vecchi)

Saturn
20-04-2021, 16:00
Poi vabbè...inutile ripetere che win7 è di fatto un o.s rock solid. È vero che "ufficialmente" non riceve più aggiornamenti ma è anche vero che questi ultimi in win10 si stanno rilevando un'arma a doppio taglio: sistemi da una parte, e incasini dall'altra.

Per la milionesima volta: Windows 7 riceve ancora regolarmente patch di sicurezza ogni mese, basta pagare.

Ma a quelli non se ne aggiungono altri creati dal caos più totale di voler stravolgere ogni volta tutto....:O
Quelli che ci sono restano. Sono bug che possono essere sfruttati? Può essere, come può essere che non ci sarà mai alcun interessa a sfruttarli. Resta il fatto che non sono bug che ti scasinano il sistema ogni mese una volta con la stampa e la volta dopo con i giochi che laggano...

Anche Windows 7 è stato interessato dal bug delle stampe del mese scorso, esattamente come Windows 8.1 e Windows 10. Se ne è meno parlato perchè per l'appunto il supporto esteso su Windows 7 non lo utilizzano tutti e quei pochi che hanno aderito sanno come e quando devono essere applicati gli aggiornamenti. Windows 8.1 poi...un fantasma. In quanti lo utilizzeranno ?

Axios2006
20-04-2021, 16:09
Un update di Windows 10 ha dei bug? :eek:

E chi se lo sarebbe immaginato? :asd:

Al centro scommesse non accettano piu' scommesse se ci saranno bug... :read:

anche freeze e le temutissime schermate blu della morte

Robetta da poco... almeno niente partizioni cancellate... :asd:

Saturn
20-04-2021, 16:14
Tutte uguali tanto queste discussioni su Windows...:rolleyes:

giovanni69
20-04-2021, 16:43
Per la milionesima volta: Windows 7 riceve ancora regolarmente patch di sicurezza ogni mese, basta pagare.



C'è qualcuno che ne parla in Italia nel dettagli? All'epoca avevo letto di recensioni con articoli che descrivevano la trafila per ottenere il supporto ESU , specialmente difficile per il cliente retail.

E' ancora così Saturn o... ti riferisci all'altra soluzione di terze parti 0Patch?

Saturn
20-04-2021, 16:54
C'è qualcuno che ne parla in Italia nel dettagli? All'epoca avevo letto di recensioni con articoli che descrivevano la trafila per ottenere il supporto ESU , specialmente difficile per il cliente retail.

E' ancora così Saturn o... ti riferisci all'altra soluzione di terze parti 0Patch?
Qui viene descritta molto bene la faccenda (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Windows-7-supporto-esteso-fino-a-tre-anni-con-ESU_20580), si ovviamente non è cosa per l'utente domestico. Dopo di fatto, se proprio vuole il suddetto utente, basta che faccia una "lunghissima ricerca" di circa 2 secondi e mezzo sul più noto motore di ricerca per "superare" a proprio rischio e pericolo si intende, la "burocrazia". :asd:

0Patch ? Se non sbaglio pure a pagamento. Mi dispiace ma montare patch di terze parti proprio non me la sentirei....

Axios2006
20-04-2021, 16:56
Quello che però è probabilmente il problema più grave è legato alla cancellazione dei file dell’utente. Come riportato da Windows Latest, sembra che i due aggiornamenti di Windows 10 KB5001330 e KB5001337 reintroducano infatti il così detto “Temporary User Bug”, che causava la cancellazione del login e di tutti i file presenti all’interno della cartella utente come immagini, documenti e altro.

Ah... ecco... danneggiare i videogiochi non era abbastanza... :rolleyes:

giovanni69
20-04-2021, 17:00
Grazie, proverò ad indagare la burocrazia almeno per una VM :)

Saturn
20-04-2021, 17:02
Quello che però è probabilmente il problema più grave è legato alla cancellazione dei file dell’utente. Come riportato da Windows Latest, sembra che i due aggiornamenti di Windows 10 KB5001330 e KB5001337 reintroducano infatti il così detto “Temporary User Bug”, che causava la cancellazione del login e di tutti i file presenti all’interno della cartella utente come immagini, documenti e altro.

Ah... ecco... danneggiare i videogiochi non era abbastanza... :rolleyes:

Temporary User Bug - non causa la cancellazione di nessun dato. Windows non riesce ad accedere alla cartella originale del profilo utente (quelle che contiene i dati utente) e ne crea una temporanea. Succedeva anche con Windows 7 e se non ricordo male addirittura con XP. Informiamoci ed evitiamo questi copia-incolla senza capo ne coda. Ehhhhh........:rolleyes:

Grazie, proverò ad indagare la burocrazia almeno per una VM :)

Auguri ! :)

JuneFlower
20-04-2021, 17:16
Aprile 2020 - Aprile 2021 : un periodo FAN TA STI CO per spendere soldi su hardware e magari non solo provare a giocare finalmente a qualcosa, ma magari anche lavorare .. poerdendo tutto il lavoro .. o magari stressarsi perché non funziona qualcosa.

Sempre per non dimenticare: anamnesi - quando uscì Age of empires III definitive editions FU UN CASINO 10 mesi fa, danneggiavano i pc sti matti, ma voglio dire nn sono gli unici. Guai a comprare giochi all'uscita: informatevi.
Grazie ai Dev per questi errori perché oltre a danneggiarci svegliano la gente. Tutti noi

Calma e sangue freddo tutti, io preso dalla smania vendetti scheda video e tutto per aggiornare pc... senza senso. Ora mi trovo con muletto laptop e uno schermo che costa un casino, usato su una HD 4550 (se non erro).

sbaffo
20-04-2021, 17:39
"sarà colpa dei driver, come al solito"
"è colpa dell'antivirus"
"di chi sta tra la sedia e il monitor"
...
cit. :D

Dark_Lord
20-04-2021, 17:40
Sul mio sistema è installato solo il KB5001330 l'altro non c'è.
Per ora (tocco ferro) nessun problema...

gd350turbo
20-04-2021, 17:48
Temporary User Bug - non causa la cancellazione di nessun dato. Windows non riesce ad accedere alla cartella originale del profilo utente (quelle che contiene i dati utente) e ne crea una temporanea. Succedeva anche con Windows 7 e se non ricordo male addirittura con XP. Informiamoci ed evitiamo questi copia-incolla senza capo ne coda. Ehhhhh........:rolleyes:

Propongo alla redazione di darti un premio alla pazienza e alla costanza che dimostri a voler rispondere ai soliti troll che infestano queste news...

KD2
20-04-2021, 18:12
Sai che novità, il colabrodo, è dal 2012 che ho ancora Win7 pro che gira benissimo anche su hardware moderno (con le dovute modifiche). Mai avuto un problema o un crash.
Alla MS dovrebbero smettere di fare os per smanettare con le apps simil smartphone e magari concentrarsi su cosa un vero os dovrebbe essere davvero in grado di fare, ovvero produttività e lavoro. :p

Comunque l'unico win10 che ho usato è stato LTSC che lo reputo quasi decente, rigorosamente con aggiornamenti automatici disabilitati.

Saturn
20-04-2021, 18:24
Propongo alla redazione di darti un premio alla pazienza e alla costanza che dimostri a voler rispondere ai soliti troll che infestano queste news...

Sono anni che combatto con i sistemi operativi Microsoft e sono tutto tranne che perfetti. Come sono anni che combatto con la concorrenza. E anche li non sono affatto rose e fiori. Solo non sopporto questi "tormentoni" in ogni thread, che non apportano nulla alla discussione. Per esempio, questi super esperti che postano il loro sdegno, che tanto avrebbero da insegnare a Microsoft che è l'ultima arrivata infatti, perchè non linkano in questa discussione come superare il problema dell' "User Temporaneo" ?!? Problema che si può manifestare in tutti i Windows praticamente. Dai, almeno fate qualcosa di utile.

Accetterei volentieri la carica di moderatore per questa sezione/quelle sugli operatori mobile. Vedi tu che "ripulisti" partirebbe immediatamente. :)

p.s. Windows 7, così com'è stato per Windows XP prima o poi avrà la sua sepoltura. E' come il "per sempre" di Iliad, arriverà il giorno che non sarà più adatto alle esigenze di nessuno. I tempi cambiano, le tecnologie pure. Questo immobilismo in un forum di informatica è preoccupante !

p.p.s. Ho due sim Iliad, meglio specificarlo, nel dubbio ! :asd:

gd350turbo
20-04-2021, 18:54
Sono anni che combatto con i sistemi operativi Microsoft e sono tutto tranne che perfetti. Come sono anni che combatto con la concorrenza. E anche li non sono affatto rose e fiori. Solo non sopporto questi "tormentoni" in ogni thread, che non apportano nulla alla discussione. Per esempio, questi super esperti che postano il loro sdegno, che tanto avrebbero da insegnare a Microsoft che è l'ultima arrivata infatti, perchè non linkano in questa discussione come superare il problema dell' "User Temporaneo" ?!? Problema che si può manifestare in tutti i Windows praticamente. Dai, almeno fate qualcosa di utile.

Ma va là...
Si è già visto nel tristemente famoso tread del bsod sulla stampante, in cui l'unica cosa che l'alex di turno è stato in grado di fare è creare un clone per trollare impunemente per giorni e giorni.

Accetterei volentieri la carica di moderatore per questa sezione/quelle sugli operatori mobile. Vedi tu che "ripulisti" partirebbe immediatamente. :)

E io ti darei senz'altro il mio voto, sicuramente dopo chi ha voglia di trollare se ne andrebbe su facebook..

p.p.s. Ho due sim Iliad, meglio specificarlo, nel dubbio ! :asd:
azz, sbagliare è umano, ma perseverare è diabolico ( scherzo ovviamente )

Saturn
20-04-2021, 19:47
Ma va là...
Si è già visto nel tristemente famoso tread del bsod sulla stampante, in cui l'unica cosa che l'alex di turno è stato in grado di fare è creare un clone per trollare impunemente per giorni e giorni.

Che abilitino l'iscrizione contestuale al ricevimento di un sms e a nome e cognome reali. Vedi tu se dopo le re-iscrizioni post ban cominciano a cessare.

E io ti darei senz'altro il mio voto, sicuramente dopo chi ha voglia di trollare se ne andrebbe su facebook..

Si, è quello il posto giusto per certi disturbatori. Cosi HWUpgrade tornerebbe magari quello di un tempo. Ma si, sogniamo...

(iliad) azz, sbagliare è umano, ma perseverare è diabolico ( scherzo ovviamente )

Anche li mi viene da sorridere, è quasi un mese ormai che praticamente non si riesce a ricaricare on-line con la stragrande maggioranza delle carte, per via del fatto che Iliad non si è ancora adeguata completamente agli ultimi standard di sicurezza. Autoricarica, stesso problema. Ma utilizzando le stesse carte di credito/debito con altri operatori, logicamente tutto funzionante.

Cerchi di far presente il problema e le uniche riposte che ti rifilano dall'assistenza ai vari utenti nei social è quella "di andare dal tabaccaio". Nel 2021, durante una pandemia. Perfetto no ? Ma questa notizia i vari sacerdoti e adepti si guardano bene dal farla girare. L'importante è dare addosso "ai ladroni". Postano quatto speedtest, tra l'altro fatti in ran sharing su Wind3 e ti dicono che il problema è solo il tuo.

Tanto per dire, i problemi ci sono con qualunque strumento, l'importante è risolvere. Non far polemica. Quindi come io non tollererei di tenere impostato lo smartphone in 3G per essere sempre raggiungibile, neanche accetterei il fatto di rimanere attaccato ad un sistema operativo ormai appartenente al passato solo per non evolvermi ed imparare qualcosa di nuovo, compreso come gestire in maniera corretta gli aggiornamenti, cosa che in realtà si sarebbe dovuta fare da sempre...

So già che non verrò letto, perchè lamentarsi probabilmente da più soddisfazione. :)

E premetto che ritengo win 10 la cosa più lontana dalla perfezione :D

Ma...

- Installazione offline
- Configurazione dei criteri di gruppo (disattivare update, cortana, defender o quello che volete)
- Installazione drivers certificati dal produttore del pc
- Creazione di un'immagine del s.o.
- Installare tutto il resto
- Controllare gli update con Update Manager for Windows, piccola app portable per gestire gli aggiornamenti alla maniera di win 7
- Immagine del disco prima di applicare gli update

Uso questo metodo da un pò di anni e ho un win 10 rock solid (versione pro, senza scomodare le ltsc di dubbia legalità)

Piccolo sbattimento all'inizio, per avere in cambio la possibilità di acquistare l'hardware che si preferisce,
e usare praticamente qualsiasi software creato negli ultimi 30 anni (per sfizio ho provato a lanciare un programmino
creato per win95 e gira senza problemi) :)

Senza nulla togliere alla bontà di altri s.o. come linux o MacOs che hanno i loro vantaggi...e i loro punti deboli.

Post da incorniciare. :)

P.S. Io gli aggiornamenti li gestisco in maniera classica - al massimo se lo ritenevo necessario disabilitavo all'occorrenza l'aggiornamento automatico dei driver, ora invece - se non mi ricordo male - vengono già proposti separatamente come update aggiuntivi nelle ultime release.

Saturn
20-04-2021, 19:58
Questa non la sapevo :)
Abbiamo 5 sim iliad in famiglia, ricaricate con 2 carte di banche diverse e
finora non abbiamo avuto problemi.

Ricaricato di recente ? Perchè io con le mie nisba, con quelle del collega e dal tabaccaio tutto a posto. Logicamente stanno risolvendo, niente di tragico, però insomma lo sanno da mesi che devono adeguarsi....sembrano Italiani, tutto all'ultimo momento, diamine ! Per il resto brava Iliad, rete proprietaria sempre in fase di miglioramento, giorno dopo giorno...:)


grazie :)
In realtà, essendo questo un forum tecnologico, le mie sono solo ovvie banalità :)

Edit: ho una configurazione software piuttosto 'delicata', ed essendo una macchina di produzione, preferisco non rischiare con gi aggiornamenti:)

Come darti torto. Se non è collegata alla rete esterna o comunque è bella blindata in rete, quale che sia il sistema operativo non lo farei neanch'io. Anzi terrei sempre per ogni evenienza una bella immagine di backup, visto mai l'hard disk...o gli hard disk...mai dire mai...

lostx87
21-04-2021, 00:08
Sul mio sistema è installato solo il KB5001330 l'altro non c'è.

io invece ho il KB5001337, ma non il 1330.
sinceramente, non ho notato alcuna differenza (sto rigiocando shadow of the tomb raider), ma per sicurezza, visto che è solo uno, lo tolgo e via.
se mi ricompare, c'è sempre il mitico "windows update show hide"

PS: non so perchè, ma dal sito microzozz non me lo fa scaricare, qui c'è il mio se a qualcuno può servire: gdrive (https://drive.google.com/file/d/1T0NDulyqnYDRROtEe8n-TSGbBhLMEO5I/view?usp=sharing)

PPS: ho appena provato a disinstallarlo da prompt amministratore (dalla finestra non mi dava disinstalla), e non me lo fa togliere causa "è necessario per il computer e non può essere disinstallato"

JuneFlower
21-04-2021, 01:04
OT la roba di Iliad OT . è stata risolta ma da tanto...

--
Ecoco vedi queste cose le copio ed incollo perché mi servono, altrimenti chi si ricorda come fare. Io non riesco a ricordare procedure o cose che i muscoli fanno tipo 1 volta ogni anno.. nn so come fanno gli altri (tutta gente che ha un negozio di riparazione pc?!)

So già che non verrò letto, perchè lamentarsi probabilmente da più soddisfazione. :)

E premetto che ritengo win 10 la cosa più lontana dalla perfezione :D

Ma...

(EDIT ndr)

- Installazione offline
- Configurazione dei criteri di gruppo (disattivare update, cortana, defender o quello che volete)
- Installazione drivers certificati dal produttore del pc
- Creazione di un'immagine del s.o.
- Installare tutto il resto
- Controllare gli update con Update Manager for Windows, piccola app portable per gestire gli aggiornamenti alla maniera di win 7
- Immagine del disco prima di applicare gli update

Uso questo metodo da un pò di anni e ho un win 10 rock solid (versione pro, senza scomodare le ltsc di dubbia legalità)

Piccolo sbattimento all'inizio, per avere in cambio la possibilità di acquistare l'hardware che si preferisce,
e usare praticamente qualsiasi software creato negli ultimi 30 anni (per sfizio ho provato a lanciare un programmino
creato per win95 e gira senza problemi) :)

Senza nulla togliere alla bontà di altri s.o. come linux o MacOs che hanno i loro vantaggi...e i loro punti deboli.

rockroll
21-04-2021, 01:16
C'hai anche una partizione con XP? :rolleyes:

Io ho anche una partizione con W10 (disusata).

gd350turbo
21-04-2021, 07:19
So già che non verrò letto, perchè lamentarsi probabilmente da più soddisfazione. :)

Io non ti ho letto, ma perchè faccio le tue stesse cose da tempo immemore...
:mano:
Hai mai letto di miei problemi con windows ?

Saturn
21-04-2021, 07:28
OT la roba di Iliad OT . è stata risolta ma da tanto...

Invece assolutamente no purtroppo altrimenti non l'avrei scritto, forse per alcune tipologie di carte, ma non tutte - apri la loro pagina facebook, ci sono ancora tantissime lamentele a riguardo.

...e p.s. così chiudiamo l'OT - io ancora aspetto di poter cambiar tariffa, come loro promesso da tre anni, ma i loro tecnici "ci stanno ancora lavorando" !

gd350turbo
21-04-2021, 08:18
Poi però inizierei a bannare/sospendere anche i provocatori da 4 soldi con 30000 messaggi all'attivo e che, sono palesemente raccomandati per continuare ad alimentare brace e polemiche.
Al pari di chi vi ha trollato e che poi è stato bannato, non mi pare che anche questo sia un comportamento tollerato in un forum oppure sbaglio Saturn?

Sostieni anche tu la sua candidatura a moderatore, per far tornare hwup quello di un tempo !

gd350turbo
21-04-2021, 08:36
Dato che linux è gratis e che funziona tutto bene e senza fare niente, e windows 10 non funziona e costa 259 euro perchè lo usate ?

gd350turbo
21-04-2021, 08:40
immagino che tu faccia quello che faccio io quando ho qualche problema...
se non risolvo da solo cerco su google la soluzione :)

ma infatti...
lamentarsi sul forum, non ti risolve il problema, impiegare quel tempo a cercare il motivo, si !

però, onestamente, ci sono state un paio di volte in cui ho avuto
la tentazione di venire a smadonnare nel forum, solo per il gusto di farlo...
a volte MS veramente fa uscire il lato peggiore :D
Ha le sue pippe a volte, specialmente con i pc vecchi che ogni tanto, mi capitano sotto mano e li si, ci sono belle pippe a volte !
(radeon 1350 con win10)

Saturn
21-04-2021, 08:43
ma infatti...
lamentarsi sul forum, non ti risolve il problema, impiegare quel tempo a cercare il motivo, si !

Ha le sue pippe a volte, specialmente con i pc vecchi che ogni tanto, mi capitano sotto mano e li si, ci sono belle pippe a volte !
(radeon 1350 con win10)

Magari su slot AGP. :eek: Per farle funzionare dovevi sputare sangue ! Ma anche qui è perchè parliamo di un supporto driver non all'altezza da parte di AMD (ATI). nVidia, che in questo momento detesto con tutte le mie forze, è un altro pianeta. Puoi avere anche una scheda video vecchia di 30 anni, tanto funzionerà comunque perfettamente in ogni sistema operativo Windows e non...! :asd:

@per tutti: non date retta a chi vi dipinge Windows 10 come il diavolo, se è riuscito ad installarlo e a configurarlo (bene) il ragazzino di vent'anni con esperienza zero di informatica che conosco - dopo essersi assemblato sempre da solo il pc - vuol dire che è intuitivo per chiunque non abbia pregiudizi o il lamento perpetuo e continuo. Ve l'ho già raccontata. É stato veramente bravo a passare dalla Playstation al personal computer. Ha studiato come assemblare, si è informato ed è riuscito in perfetta autonomia. Giusto sull'MBR/UEFI ho dovuto dargli una veloce spiegazione ma a parte quello, ha fatto un lavoro di prim'ordine. Un assemblaggio perfetto. Anche Windows 10, senza che gli dicessi niente, installato in maniera magistrale. Mi ha subito chiesto come virtualizzare perchè era curioso di provare anche "i sistemi passati", pensa un po' !

Diversamente da tanti "anziani" dell'informatica ai quali pesa ormai fare o imparare qualunque cosa nuova.

gd350turbo
21-04-2021, 08:50
Magari su slot AGP. :eek: Per farle funzionare dovevi sputare sangue ! Ma anche qui è perchè parliamo di un supporto driver non all'altezza da parte di AMD (ATI). nVidia, che in questo momento detesto con tutte le mie forze, è un altro pianeta. Puoi avere anche una scheda video vecchia di 30 anni, tanto funzionerà comunque perfettamente in ogni sistema operativo Windows e non...! :asd:

Infatti il problema è appunto i driver amd o meglio ati ( per chi se la ricorda )
Che devi andare a patchare per farli funzionare e spesso in maniera approssimativa.

Saturn
21-04-2021, 08:53
il discorso è un pò più ampio...
Ogni sistema ha i suoi pro e contro.
Magari su linux smanetti di meno (ma non molto e parlo per esperienza personale), ma
poi che succede? cinema 4d non gira, la suite adobe nemmeno, quindi del paio d'ore risparmiate
ci farei ben poco :)
E su macos sarei limitato dal loro hardware...niente cuda giusto per fare un piccolo esempio, e
questo avrebbe un impatto negativo per il mio lavoro.
Certo, potrei cercare soluzioni alternative e abbandonare windows...perdendo mesi per adattarmi
a software diversi e con il rischio di non essere produttivo come lo sono ora :)

Ne conosco a decine di persone che sono passate a Mac o a distribuzioni Linux. I primi tutti con il bootcamp o virtual machine Windows, i secondi - con le famosi distribuzioni a prove di casalingua (UGO MA C'E' UN ERRORE DI ORTOGRAFIA !!! -cit. ) dopo qualche mese tornano con la coda tra le gambe a ridomandarti Windows. Chissà perchè. Anche le pubbliche amministrazioni che c'hanno provato hanno miseramente fallito. Ma ogni anno è l'anno di Linux ! :asd:

Per l'amor del cielo, i nostri prodotti - lato server - girano rigorosamente su distribuzioni Linux, ma questo è un altro discorso.

Infatti il problema è appunto i driver amd o meglio ati ( per chi se la ricorda )
Che devi andare a patchare per farli funzionare e spesso in maniera approssimativa.

Eh ma giustamente se una scheda video funzionava in Windows 3.1 ma non in Windows 10, la colpa è del brutto, sporco e cattivo Windows 10.
Non è la tua che tenti di far funzionare un cadavere di trent'anni fa ai nostri giorni ! :asd:

Saturn
21-04-2021, 09:19
Ma io non parlo del tuo campo specifico e di nicchia.
Ci mancherebbe...anche io non potrei fare a meno del mac, di finalcut e della libreria foto e video che mi sono costruito negli ultimi 20 anni. In questo senso, di Linux non saprei che farmene. Il mio discorso era lato "home".
Non puoi andare a casa di ogni persona che ti chiama, e perdere un'ora a settare il sistema operativo e a installare il programmino "portable" che gestisce gli aggiornamenti alla win7 per cercare di mettere una pezza a una lacuna conclamata di un O.S che è così da quando è nato.
A questo punto, che ha che non andava win7? Mantenevano quello e la maggior parte dell'utenza era comunque contenta. ;)

Beh, montagli Windows 7 allora ! L'hardware non lo supporta ? Montagli una distribuzione Linux che tanto funziona tutto appena installata. Al massimo falli passare a Mac così non devi andare più a penare in giro. I miei amici, e tutti quelli ai quali ho assemblato pc, vecchi anche di dieci anni, partiti con Windows 7 e aggiornati in automatico a Windows 10 - alcuni ancora con disco meccanico - tutte queste lagne non le fanno. E li sento regolarmente. Tutta questa lacuna conclamata è un'idea che ti sei fatto tu, non necessariamente vera. E il ripeterla a oltranza non la renderà tale.

non vorrei sembrarti 'rude', ma quello che succede a casa delle altre persone
sono affari che non mi riguardano :D
Se uno non si trova con win 10 è liberissimo di cambiare, lungi da me fare
l'evangelista microsoft :)
I miei figli ad esempio usano MacOs, perchè per loro era la soluzione migliore :)

Ti regalo i famosi "90 minuti di applausi !" :)

gd350turbo
21-04-2021, 09:23
Beh, montagli Windows 7 allora ! L'hardware non lo supporta ? Montagli una distribuzione Linux che tanto funziona tutto appena installata. Al massimo falli passare a Mac così non devi andare più a penare in giro. I miei amici, e tutti quelli ai quali ho assemblato pc, vecchi anche di dieci anni, partiti con Windows 7 e aggiornati in automatico a Windows 10 - alcuni ancora con disco meccanico - tutte queste lagne non le fanno. E li sento regolarmente. Tutta questa lacuna conclamata è un'idea che ti sei fatto tu, non necessariamente vera. E il ripeterla a oltranza non la renderà tale.

:mano:
nei pc che vengono utilizzati per usi lavorativi, quindi devono essere sempre online, aggiornamenti ritardati di due settimane. (punto)
e lo fai una volta, in un minuto, 60 secondi, anche con teamviewer.

Saturn
21-04-2021, 09:33
Ah ok.
Non vorrei sembrarti "rude" neppure io, ma stiamo parlando di un O.S che di fatto esce installato su qualunque PC venduto sul pianeta terra!
Non puoi sintetizzare il tutto con un: "attaccateviaercaxxo"...:asd:

Anche per guidare qualunque mezzo motorizzato devi avere formale autorizzazione da parte dello stato. Non vorrei essere "rude" neppure io, ma alla fine sarebbe il caso che il tuo famoso utente domestico smettesse di lagnarsi e imparasse ad utilizzare il proprio strumento, visto che ormai è indispensabile. Se la gente ha imparato negli anni ottanta, può imparare anche adesso, soprattutto con la quintalata di guide, video e tutorial disponibili dovunque. Che trent'anni fa non c'erano ! Altrimenti si, che si attacchino a quello che hai specificato tu !

:cincin:

e se posso aggiungere una cosa che farà inorridire molti...

Per le mie esigenze personali (il famoso uso home), utilizzo
esclusivamente l'ipad e mi trovo benissimo :)

E perchè mai ? Ognuno ha le proprie esigenze e se accontenta le tue, ben venga ! :)

Saturn
21-04-2021, 09:49
perchè no?
non ho un negozio di pc e non faccio il consulente...
per quale motivo dovrei preoccuparmi dei problemi informatici degli altri?
Se avessi il potere di cambiare alcune decisioni di microsoft lo farei più
che volentieri, come cambierei anche alcune scelte di apple, ma
purtroppo sono un signor nessuno e quindi mi adatto a quello che
il mercato mi offre :)

A chi lo dici. Quanto ho ODIATO Microsoft quando con il passaggio da Windows XP a Windows 7 mi ha impedito di indicizzare percorsi di rete. Bisogna utilizzare le raccolte e il percorso deve essere indicizzato nel server/pc che condivide la cartella. All'inizio ero abbastanza furioso, dopo a mente fredda, ho capito che alla fine potevano esserci dei pro anche in questa scelta. Fosse per me avrei mantenuto la possibilità ma come te, non lavoro in Microsoft e non ho potere decisionale. Purtroppo non trovo nella concorrenza quello che mi occorre, quindi volente o nolente cerco di fare il meglio possibile con quello che ho. :fagiano:

Certo!
Ma non devi sapere come funziona un pistone, i vari sensori che governano il ciclo combustione/scoppio.
Accendi l'auto, e il massimo che dovrai guardare e qualche info del sistema di bordo che ti notifica il prossimo tagliando.
Qua invece parliamo di un sistema dove devi scaricare software portable che trasformano win10 in 7, settare cortana, disabilitare gli aggiornamenti, spippolare con twek e registry...insomma...tutte cose che mi lasciano basito visto che, perfino le automobili moderne, sono diventate si più complesse rispetto a quelle di 30 anni fa, ma non c'è più uno spinterogeno da pulire e un carburatore da regolare. Tutto è diventato più semplice da gestire...;)

Si infatti, ti rifilano certe salassate con questa gestione facile dell'automobile. Proprio una figata, si. Quanto a Windows 10 sei tu che sei convinto che si debbano utilizzare certi programmi spazzatura. Non devi scaricare un bel nulla. Devi solo configurare adeguatamente il tuo sistema operativo, ne più ne meno come si faceva con i predecessori. Punto.


Anche io mi adatto.
Però nel frattempo mi lamento per l'andazzo che ha preso questo O.S. :D

Va bene, ma aspettati risposte a riguardo perchè molto spesso dai informazioni fuorvianti, come quella che ti ho commentato sopra.

Hai visto mai che magari, i pochi che ne se lamentano, alla fine lo migliorano e lo rendono davvero un sistema operativo che non ha bisogno di continue coccole? :D

Si infatti gli altri Windows erano tutti rock-solid, mai un problema ! Dai su, siamo onesti ! :asd:

Saturn
21-04-2021, 10:12
Le stesse salassate che si prende il tecnico della lavatrice, della TV, oppure del PC. Solo che in quest'ultimo caso la salassata la prendi perché un aggiornamento ti ha sputtanato la macchina e non sai dove mettere le mani e non per un guasto conclamato. Figata si!

Dai falla finita con questa tiritera che hai stancato. Tanto non lo usi Windows 10 e non conosci lontanamente le possibilità che offre per gestire gli aggiornamenti.

Oh...non ho parlato io di questo...
:read:

Ah no ? E di che parli - da anni ormai ?

Gli hai fatto anche 90 min di Applusi!
Come ho detto, io non ho alcun problema a settare win 10.
Che però sia un O.S che ha bisogno di particolari attenzioni, resta un fatto oggettivo e sotto gli occhi di tutti. :O

Guarda che non funziona questo giochino con me. Mi ricordo di quello che scrivo. Gli ho fatto si "i 90 minuti di applausi" ma gli ho specificato che io non utilizzo alcun programma esterno. Per il resto fa benissimo. Se è in grado ed ha la conoscenze per quale motivo non dovrebbe farsi un'immagine di backup o installare driver proprietari ? Ma come ti ho narrato prima, se è in grado il ragazzino di vent'anni con conoscenze zero ma con un po' di voglia di fare, sono in grado anche gli altri di installare Windows. Per il resto Windows 10 ha bisogno "delle stesse medesime attenzioni" di tutti gli altri Windows. P.S. Io l'immagine di ripristino l'ho sempre fatta, quale che sia il sistema operativo in uso nel mio computer.

gd350turbo
21-04-2021, 10:23
Forse dovresti inizare ad usarlo...
prendi un pc che non sia recuperato in discarica, ci metti windows 10, e provi, le sue funzionalità, man mano, giorno per giorno.

gd350turbo
21-04-2021, 10:49
Perché quelli recuperati in discarica, oppure sui portatili di 10 anni fa non funziona per caso?
Non mi pare, visto che te e un altro ne parlate ovunque...:ahahah:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46900222&postcount=31

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46900227&postcount=32

Io di certo, nei miei post, non menziono mai PC di 10 anni fa e recuperati in discarica per darmi una parvenza di importanza che non ho.
Non so perché ti piace fare queste figure di M con gli altri che ti leggono.
Ma fai pure...chi ti impedisce di essere ridicolo...


Si funzionano, ma non è il sistema migliore per iniziare ad usare e capire windows 10.

Poi che prendere pc vecchi che gli altri buttano perchè non più funzionali, e rimetterli in forma da poter essere tranquillamente utilizzati, sia fare una figura di M.... è una tua personale e non condivisa opinione.

Magari ti è sfuggita la cosa che questo forum si chiama hardware upgrade, quindi cosa ci sia di ridicolo nel prendere un pc e upgradarlo per renderlo fruibile, eh sarebbe interessante che tu ce li spieghi !

E fidati...

Sei molto più ridicolo tu a dare continuamente addosso ad un sistema che non usi e che quindi non conosci, solo perchè devi far venire sera !

andy45
21-04-2021, 11:19
il discorso è un pò più ampio...
Ogni sistema ha i suoi pro e contro.
Magari su linux smanetti di meno (ma non molto e parlo per esperienza personale), ma
poi che succede? cinema 4d non gira, la suite adobe nemmeno, quindi del paio d'ore risparmiate
ci farei ben poco :)
E su macos sarei limitato dal loro hardware...niente cuda giusto per fare un piccolo esempio, e
questo avrebbe un impatto negativo per il mio lavoro.
Certo, potrei cercare soluzioni alternative e abbandonare windows...perdendo mesi per adattarmi
a software diversi e con il rischio di non essere produttivo come lo sono ora :)

Il discorso è un po' diverso, macos e linux li devi scegliere, con tutti i pro e contro del caso, windows a meno di casi particolari lo trovi già sul pc, quindi si rivolge a un pubblico estremamente ampio, che può essere esperto o meno, il non esperto se si trova dei problemi da la colpa a windows, non ai driver fatti male o al programma buggato di turno o semplicemente a un suo uso sconsiderato...l'esperto si risolve il problema, se gli è possibile ovviamente, e la cosa muore li...tra calendari tirati giù per il tempo perso ovviamente :D.
E comunque no, con linux non si smanetta meno, inizialmente si smanetta probabilmente anche di più, poi il dopo dipende dalla distribuzione, con una lts rimane tutto più o meno uguale, quindi raramente ci vai a mettere mano, con una rolling va un po' a caso...ma resta e resterà comunque un os di nicchia, che scegli se hai determinate esigenze, ma usarlo in ambito domestico non è così immediato, si porta dietro parecchi problemi di difficile se non impossibile risoluzione.

Sul discorso bug negli aggiornamenti di windows ormai c'è poco da dire, l'os è estremamente complesso e il processo di migrazione che stanno portando avanti non gli sta semplificando il lavoro, ci sta che vengano fuori problemi qui e li...anche se sinceramente almeno io a parte gli immancabili problemi con la stampante a ogni aggiornamento non ne ho incontrati altri, ma sono problemi che ho sin dalla prima installazione di windows 10 e che non si sono mai risolti neanche con gli ultimi driver della stampante.

gd350turbo
21-04-2021, 11:28
Ma alla fine la gente non è scema. Ti sta alla larga, come si fa con i raccomandati in ufficio...:asd:
Persone come te, se mi stanno alla larga mi fanno solo un piacere !

Detto questo, ti lascio con il classico, dont feed the troll !

JuneFlower
21-04-2021, 13:22
:mano:
nei pc che vengono utilizzati per usi lavorativi, quindi devono essere sempre online, aggiornamenti ritardati di due settimane. (punto)
e lo fai una volta, in un minuto, 60 secondi, anche con teamviewer.

Basta allontanare gli aggiornamenti dei famosi 60 o poco piu giorni per quanto di default iul sistema ti lascia fare al tuo account in base anche alla tua versione di windows o serve windowsu update manager "per forza" per evitare questi problemi? Che poi possono comunque venire dopo perchp i conflitti potrebbero esserci anche dopo.

-----
Svelegen.. non capisco: "interessante" ma...?
Scusa se hai dei metodi migliori e sono certo che li hai, ma non hai tempo e vuoi un forum migliore, perché non condividi anche quando uno ti chiede perfavore, fallo come sto facendo..
Hai bisogno che ti paghi?

Se sei appassionato di avere un forum migliore in generale una comunità milgliore perché non iniziare ad essere l'azione di cui parli, agisci e migliora il forum con una semplice condivisione, basta... non capisco tutte queste storie.

Poi dicono che sono io prolisso.. ma la gente di cosa parla che scriva 2 parole o 10 spesso non dice niente, nulla di personale DAVVERO

Non si andrà mai d'acordo tutti se prima di tutto non stabiliamo delle norme comuni e stabiliamo dei fatti: uno ha pagato, e il sistema deve funzionare, poi condividiamo soluzioni.
il sistema è complesso e andrebbe conosciuto (e uno forse viene anche nel forum per provare ad imparare, non solo perché vuole risolvere quella cosa che è successa)...

Basta se uno sa usare il pc meglio o il non pc meglio, non ha alcun utilità dirlo.
Ma perché si fa costante bragging e si commenta il commento o l'errore di qualcuno..

Il cambiamento sta nell'esempio.

EDIT: c'è davvero troppo giudizio dell'altro pregiudizio è diffusissimo: forse sarebbe ora di finirla con questo atteggiamento estremamente distruttivo.

gd350turbo
21-04-2021, 13:39
Basta allontanare gli aggiornamenti dei famosi 60 o poco piu giorni per quanto di default iul sistema ti lascia fare al tuo account in base anche alla tua versione di windows o serve windowsu update manager "per forza" per evitare questi problemi?

Io lo faccio dal pannello di controllo di windows

andy45
21-04-2021, 14:30
Basta allontanare gli aggiornamenti dei famosi 60 o poco piu giorni per quanto di default iul sistema ti lascia fare al tuo account in base anche alla tua versione di windows o serve windowsu update manager "per forza" per evitare questi problemi? Che poi possono comunque venire dopo perchp i conflitti potrebbero esserci anche dopo.

Dipende molto dal tipo di pc, il computer aziendale si aggiorna quando vuole il reparto IT, che rilascerà poi i soli aggiornamenti selezionati, quindi è un non problema dell'utente, su un pc da lavoro personale ti basta ritardarli di un paio di settimane, senza usare niente, vedi che va tutto bene e aggiorni anche tu...su un pc domestico dipende dal tipo di pc, se ci sono configurazioni particolari bisogna starci un po' più attenti, i maggiori problemi con gli aggiornamenti si sono visti su computer da "utente avanzato", se il pc è diciamo "standard" è difficile ci siano problemi insormontabili, al massimo come nel mio caso rompe le scatole qualche periferica o ritornando alla notizia si hanno problemi con le prestazioni dei giochi...insomma niente di tragico.

Saturn
21-04-2021, 14:35
Ciao JuneFlower.
Quando ho qualcosa da condividere, lo faccio nelle sezioni opportune del forum come del resto ho sempre fatto fino ad ora. :)
Qua dentro, commento l'ennesima notizia dell'ennesimo update che scasina qualcosa in win10. E lo faccio al pari di altri, senza usare toni sarcastici come qualcuno è abituato a fare dall'alto della sua saccenza. ;)

Lo so a chi ti riferisci (non a me), però non facciamo le "verginelle" che non è il caso, abbiamo tutti i nostri anni sulle spalle in fondo e possiamo permetterci ormai di dire "pane al pane, vino al vino"...

Dai non manchi mai neanche tu di dare "man forte" agli sghignazzi di turno fatti dalle macchiette che vengono in queste notizie solo per fare battutine o simili. Dopo non ci si può lamentare se ti viene risposto a tono, ne convieni ? :)

Dai che in fondo, in fondo, ti divertirai pure... :D

gd350turbo
21-04-2021, 15:13
E come ho sempre detto, se una persona mi sta sulle balle gli sto alla larga, non la vado a cercare apposta.
Lo hai sempre detto, ma non l'hai mai fatto !

JuneFlower
21-04-2021, 15:16
Ciao JuneFlower.
Quando ho qualcosa da condividere, lo faccio nelle sezioni opportune del forum come del resto ho sempre fatto fino ad ora. :)
Qua dentro, commento l'ennesima notizia dell'ennesimo update che scasina qualcosa in win10. E lo faccio al pari di altri, senza usare toni sarcastici come qualcuno è abituato a fare dall'alto della sua saccenza. ;)


Se evitassimo di fare commenti da "uomini e donne" freccatine, si riuscirebbe a costruire una comunità molto migliore. Cmq...
hai ragione sul fatto che questo non è il forum propriamente ma lo spazio sotto ad una notizia: ho scoperto solo recenemtne che però queste notizie hanno uno spazio collegato (format del sito\platform usata da HWUGrade) al forum da cui sto effettivamente visualizzando i messaggi e scrivendo.
Lo capisco che può sembrare strano scrivere qui soluzioni ma uno le soluzioni le può vedere anche nei cosiddetti commenti di un post.
Grazie per aver capito il mio messaggio.

Dipende molto dal tipo di pc, il computer aziendale si aggiorna quando vuole il reparto IT, che rilascerà poi i soli aggiornamenti selezionati, quindi è un non problema dell'utente, su un pc da lavoro personale ti basta ritardarli di un paio di settimane, senza usare niente, vedi che va tutto bene e aggiorni anche tu...su un pc domestico dipende dal tipo di pc, se ci sono configurazioni particolari bisogna starci un po' più attenti, i maggiori problemi con gli aggiornamenti si sono visti su computer da "utente avanzato", se il pc è diciamo "standard" è difficile ci siano problemi insormontabili, al massimo come nel mio caso rompe le scatole qualche periferica o ritornando alla notizia si hanno problemi con le prestazioni dei giochi...insomma niente di tragico.

Grazie. si in effetti a comprare una bomba di pc dovrei permettermelo non solo in termini di soldi ma conoscere come controllare ogni cosa e come suggeriva credo turbo bisognerebbe farlo passo passo con calma non saltando le file come ho fatto io piu o meno. anche se in realtà lo uso da + d 25 anni...


Vabbe ciao, io amo imparare ogni volta o aiutare, quando vedo che non si impara piu mi annoio parecchio. Un salutone, dai non fate casino.

andy45
21-04-2021, 16:38
Grazie. si in effetti a comprare una bomba di pc dovrei permettermelo non solo in termini di soldi ma conoscere come controllare ogni cosa e come suggeriva credo turbo bisognerebbe farlo passo passo con calma non saltando le file come ho fatto io piu o meno. anche se in realtà lo uso da + d 25 anni...

Io mi limito ad aggiornare i driver e windows, per il resto lo uso e basta, ho avuto problemi da tutto tranne che da dall'os e dai suoi aggiornamenti...ma ti posso rigirare la stessa identica cosa su xubuntu, che uso sul pc da lavoro, una volta installato tutto mi limito ad aggiornarlo e zero problemi...in tanti anni di uso pc ho notato che i problemi vengono fuori se smanetti continuamente con il sistema operativo o se fai configurazioni particolari da utente esperto, più ti mantieni sul semplice e sullo standard e meno casini vengono fuori.

JuneFlower
21-04-2021, 17:32
In effetti ... forse uno deve anche riconoscere (io) che sapere come controllare tutto chiede anni pregressi di esperienza quindi con l'umiltà del saggio dovrebbe se intende acquistare un pc anche bomba, non cercare piu dell' ABC. (che è quello che io ho fatto dopo tutto eh, da quanto me ne sono preso uno dopo 10+ anni di non upgrade). Eppure a me i problemi sono comparsi.. e seppur risolvibili erano tantini accavallati tutti insieme uno sull'altro (in concomitanza update)
Dopo 3 anni di nulla.

Comunque come ha detto qualcuno oltre al back up da fare con i vari strumenti comodi o almeno avere tutte le precauzioni back up attive possibili anche senza esagerare

se uno investe diversifichi (che ne so 200 euro un portatilino) o una console se ha bisogno di giocare (di bisogno non ce n'è).
Basare tutto su uno strumento può creare problemi.

Stesso vale per la scheda video di back up che va tenuta in casa... e non lo sapevo. PC building e management è un hobby cazzuto a tutti gli effetti: sarà fiera dell'ovvio ma ignoravo\dubitavo. (superficialità).

andy45
21-04-2021, 17:58
In effetti ... forse uno deve anche riconoscere (io) che sapere come controllare tutto chiede anni pregressi di esperienza quindi con l'umiltà del saggio dovrebbe se intende acquistare un pc anche bomba, non cercare piu dell' ABC. (che è quello che io ho fatto dopo tutto eh, da quanto me ne sono preso uno dopo 10+ anni di non upgrade). Eppure a me i problemi sono comparsi.. e seppur risolvibili erano tantini accavallati tutti insieme uno sull'altro (in concomitanza update)
Dopo 3 anni di nulla.

Può capitare purtroppo, io per dire da quando ho messo windows 10 sul fisso a ogni aggiornamento sono costretto a reinstallare la stampante collegata sul wifi di casa, che poi la cosa curiosa è che il tutto capita solo su questo pc, gli altri computer con 10 non hanno nessunissimo problema con la suddetta stampante...sono quei casi curiosi che probabilmente rispristinando l'os e ripartendo da zero potrebbero risolversi, ma sinceramente non ne ho voglia, va bene così.

gd350turbo
21-04-2021, 18:06
Pur utilizzando il pc per lavoro, non ho mai tenuto in casa hardware di riserva. Invece
ho sempre investito qualcosina in più in un servizio di assistenza migliore.
Non tutte le marche lo offrono, ma ad esempio la Dell (da cui mi rifornisco da anni),
da la possibilità di avere un tecnico a casa entro 24 ore in caso di guasti.
Oltre alla garanzia per danni accidentali (caduta del pc, versamento di liquidi ecc...).

Bè tu lo usi per lavoro, è ampiamente giustificabile la cosa, anzi, direi estremamente utile !

JuneFlower
21-04-2021, 19:06
Io ho avuto un dell per 12 anni mai avuto un problema è stato facile anche toccarlo (metterglki una schea video non integrata. ma cmq nn ci va tanto oltre la vga integrata perché è fatto per quello) e ancora gira l'amico pentium se vogliamo...

cmq per quanto riguarda windows.. sono cose che capitano e ti devi mettere con pazienza anche percHè sarebbe bello che nei forum fosse tutto assistito e che ti seguissero a volte ognuno ci vuole vedere quello che ci vuole vedere nel problema e nn si risolve...

Devi farlo da solo.

Si la stessa cosa anche io 3 anni con questo buon pc che ho aggiornato a metà e adesso.. nn posso aggiornare visto che è impossible battere uno con una connessione piu veloce sul amd direct store... questo july flower è piiu veloce di me .. nn so chi sia. pensavo che il sito fosse troll free ma è una
kultura sta cosa, su steam è una fogna.

LL1
21-04-2021, 19:18
N°1 incontrastato :rotfl:

Un fan

Saturn
21-04-2021, 19:24
edit.

gd350turbo
21-04-2021, 20:52
aggiungi che mi sono impigrito e ho un pò perso la passione per lo smanettamento,
a favore di altri interessi :)

Normale evoluzione delle cose...

JuneFlower
21-04-2021, 20:59
allora, ti dico una cosa, ma premetto che non consiglio a nessuno di fare altrettanto :D
Sul mio pc di lavoro, fra le altre cose, disattivo ogni tipo di protezione (defender in primis),
perchè ho notato rallentamenti. Nel mio caso ritengo che un firewall
ben impostato è più che sufficiente.
In casi particolarmente importanti, tramite un utility, eseguo gli aggiornamenti di sicurezza,
ma la maggior parte delle volte nemmeno quelli.
Detto in soldoni, dopo l'installazione, una volta verificata la stabilità del sistema, lo congelo.
E così resta fino alla successiva reinstallazione o avanzamento di versione, sempre
con la creazione preventiva di un'immagine di sistema (con macrium reflect free).

Per utilizzo personale, con home banking e cose di questo tipo, ovviamente non mi sognerei mai
di adottare una soluzione di questo tipo...ma per queste esigenze utilizzo altri device.

Esatto è un idea, ma quando si fanno cose troppo personali è un grosso rischio.

piwi
22-04-2021, 06:11
Io personalizzo in profondità, e tutto funziona quasi bene. Perfezione ... impossibile da ottenere. Faccio la mia immagine settimanale con sistema, programmi, documentini, etc., ma, per fortuna, in due anni e mezzo non mi è servita. Gli aggiornamenti non sono mai stati un problema.

andy45
22-04-2021, 07:27
allora, ti dico una cosa, ma premetto che non consiglio a nessuno di fare altrettanto :D
Sul mio pc di lavoro, fra le altre cose, disattivo ogni tipo di protezione (defender in primis),
perchè ho notato rallentamenti. Nel mio caso ritengo che un firewall
ben impostato è più che sufficiente.
In casi particolarmente importanti, tramite un utility, eseguo gli aggiornamenti di sicurezza,
ma la maggior parte delle volte nemmeno quelli.
Detto in soldoni, dopo l'installazione, una volta verificata la stabilità del sistema, lo congelo.
E così resta fino alla successiva reinstallazione o avanzamento di versione, sempre
con la creazione preventiva di un'immagine di sistema (con macrium reflect free).

Per utilizzo personale, con home banking e cose di questo tipo, ovviamente non mi sognerei mai
di adottare una soluzione di questo tipo...ma per queste esigenze utilizzo altri device.

E' una pratica molto in voga sui pc aziendali connessi alla sola rete interna, ha avuto il suo apice ai tempi di windows xp, poi è andata un po' sparendo e ora sta ritornando di moda con windows 10...diciamo che anche nelle aziende ha avuto risultati discutibili, tra pc finiti sulla rete esterna "per caso" e pennette usb infette...va bene per chi usa il pc da solo e sa cosa ci fa, in generale espone solo a rischi inutili, gli aggiornamenti di oggi poi non sono come quelli che si facevano su xp, dove davvero ogni mese stavi con l'ansia che il pc potesse esplodere.

andy45
22-04-2021, 09:36
è il mio caso :)

Si si lo avevo capito, hai infatti sconsigliato di farlo normalmente :), era solo per dire che è una pratica che si fa da decenni ormai...con risultati a volte disastrosi :D...dove lavorava mio padre lo facevano con l'unico risultato che quando metteva una pennetta usb nel pc di casa era un continuo allarme da parte dell'antivirus :D.

gd350turbo
22-04-2021, 12:34
Non mi sembra che sull'altra sponda, se la passino poi tanto meglio...
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/caos-nel-mondo-linux-patch-introducono-vulnerabilita-nel-kernel-c-e-del-marcio-in-minnesota_97137.html

andy45
22-04-2021, 12:50
Non mi sembra che sull'altra sponda, se la passino poi tanto meglio...
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/caos-nel-mondo-linux-patch-introducono-vulnerabilita-nel-kernel-c-e-del-marcio-in-minnesota_97137.html

Questo è anche peggio, visto che le hanno inserite volontariamente per testare un analizzatore statico.

gd350turbo
22-04-2021, 13:01
Questo è anche peggio, visto che le hanno inserite volontariamente per testare un analizzatore statico.

eh, diciamo che l'opensource, porta questi rischi...

LiquidMik
22-04-2021, 18:03
eh, diciamo che l'opensource, porta questi rischi...

Oltre al fatto che quando si sceglie l'opensource la prima cosa da fare è verificare accuratamente la qualità della community alla base del progetto.

Certo, se queste cose capitano addirittura con il kernel linux... :D

gd350turbo
22-04-2021, 18:39
Oltre al fatto che quando si sceglie l'opensource la prima cosa da fare è verificare accuratamente la qualità della community alla base del progetto.

Certo, se queste cose capitano addirittura con il kernel linux... :D
Pensa magari ad un amministrazione comunale/ministeriale/ecc. che ha affidato i propri servizi a costoro, cosa si trova davanti !
10mila volte i bug di windows !

Saturn
22-04-2021, 19:00
Non mi sembra che sull'altra sponda, se la passino poi tanto meglio...
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/caos-nel-mondo-linux-patch-introducono-vulnerabilita-nel-kernel-c-e-del-marcio-in-minnesota_97137.html

Stanno meglio nel forum e nei thread...nelle loro discussioni infatti vedi mai forse sempre puntuali certi disturbatori, troll e provocatori vari ? No, trovi discussioni tecniche nel merito, precise e tranquille. Soprattutto trovi informazioni utili. Windows invece è il "tana libera tutti degli argomenti". Equivale a casino e cazzeggio consentito senza limiti, o quasi.

Comunque giudizio piccato a parte, questo come ha scritto qualcuno è l'open source, quello che è successo testimonia allo stesso tempo la sua forza e il suo più grande punto debole.

A testimonianza del fatto che i computer bisogna saperli usare e soprattutto tenerli in efficienza, non basta fare l'installazione. Ormai è un suicidio programmato questo tipo di comportamento. Passi l'utente domestico che comunque non gli farebbe male imparare qualcosina ogni tanto, ma come ho scritto altre volte aziende - piccole e grandi che siano - non trovano giustificazione. Non dopo gli innumerevoli casi narrati in ogni dove.

gd350turbo
22-04-2021, 19:13
Stanno meglio nel forum e nei thread...nelle loro discussioni infatti vedi mai forse sempre puntuali certi disturbatori, troll e provocatori vari ? No, trovi discussioni tecniche nel merito, precise e tranquille. Soprattutto trovi informazioni utili. Windows invece è il "tana libera tutti degli argomenti". Equivale a casino e cazzeggio consentito senza limiti, o quasi.

Anche senza quasi...

andy45
22-04-2021, 19:50
Pensa magari ad un amministrazione comunale/ministeriale/ecc. che ha affidato i propri servizi a costoro, cosa si trova davanti !
10mila volte i bug di windows !

Il caso della notizia è però un po' particolare, parliamo di una università che per fare una ricerca ha fatto queste operazioni senza avvertire nessuno, il tutto poi per testare un analizzatore statico...se avessero semplicemente informato i manutentori del kernel della cosa non sarebbe successo quel casino e non li avrebbero bannati.
Poi vabbè ogni os ha i suoi pro e contro, non è una guerra.

andy45
23-04-2021, 06:58
Closed e Open hanno pro e contro.
Indubbiamente, il fatto che ci possa mettere il naso chiunque è un fatto negativo ma nello stesso tempo viene smascherato ben prima di riuscire a fare davvero qualche danno. Per il closed invece, aspetti il fix ufficiale dopo che i danni già sono stati fatti.

Vabbè, non è che chiunque può mettere mano al kernel di linux, anche in linea generale le patch vengono proposte, ma poi non è detto vengano inserite...anche tutto il casino con huawei alla fine non era che una grossa bolla di sapone, un loro dipendente aveva proposto una patch, che rendeva meno sicuro il kernel, ma era un suo lavoro personale e non dell'azienda...ora vero o meno non lo so, però essere open non vuol dire necessariamente che ci mettono le mani cani e porci...anche se dopo "l'incidente" con l'università del Minnesota qualcuno ha detto pure che c'è troppa gente che lavora sul kernel, ovviamente ora questo caso farà uscire fuori molti malumori che covavano nelle varie comunità, come è normale che sia.
Sui software closed errori e sabotaggi a parte non è che si possa dire e fare molto, se va tutto liscio bene, sennò si aspetta la correzione...che poi nel caso della notizia in questione qualche problemino con i giochi non è una cosa tanto grave, paradossalmente era più grave quello delle stampanti.

gd350turbo
23-04-2021, 07:54
Vabbè cosa pretendete. In cerca di rivincite, capita di non leggere a fondo quello che c'è scritto.
L'ha riportata giusto per poter dire: visto? Succede anche agli altri.
E sti cazzi? Quando succedono cose gravi ed eclatanti anche con gli altri O.S si commentano e si criticano esattamente come è successo qua dentro con questa ed altre notizie simili.

Io non cerco nessuna rivincita e poi da chi dovrei avere la rivincita ?
Ho fatto notare che anche dall'altra sponda non sono tutte "rose e viole" come si suole dire...
Poi magari a qualcuno che li difende a spada tratta, non è piaciuto, avrebbe forse preferito che la news fosse stata dimenticata.

LiquidMik
23-04-2021, 08:03
Closed e Open hanno pro e contro.
Indubbiamente, il fatto che ci possa mettere il naso chiunque è un fatto negativo ma nello stesso tempo viene smascherato ben prima di riuscire a fare davvero qualche danno. Per il closed invece, aspetti il fix ufficiale dopo che i danni già sono stati fatti.

Esattamente. Oltre a tutte altre considerazioni da fare, tipo che nell'open source dipendi sì da una community, ma anche che questa può rinnovarsi o rinascere, mentre un prodotto closed una volta che viene abbandonato...

andy45
23-04-2021, 08:20
Esattamente. Oltre a tutte altre considerazioni da fare, tipo che nell'open source dipendi sì da una community, ma anche che questa può rinnovarsi o rinascere, mentre un prodotto closed una volta che viene abbandonato...

Solitamente un prodotto closed che viene abbandonato è perché non più remunerativo, o semplicemente la casa che lo produceva è fallita o è stata acquisita da qualcuno che ha tagliato il progetto; nell'open source il problema è relativo, nel senso che qualcuno può riprendere in mano il progetto e ricominciare a svilupparlo...ma anche qui non è che siano tutte rose e fiori, perché molte "energie" vengono disperse su fork di fork di fork di fork...questo magari per semplici divergenze tra sviluppatori.

LiquidMik
23-04-2021, 09:13
ma anche qui non è che siano tutte rose e fiori, perché molte "energie" vengono disperse su fork di fork di fork di fork...questo magari per semplici divergenze tra sviluppatori.

Su questo non c'è dubbio, è letteralmente croce e delizia dell'OS.
Io di default continuo a prediligere l'Open Source ma fare il talebano non è per me, infatti non mi faccio problemi ad usare prodotti closed se questi si dimostrano validi.

andy45
23-04-2021, 09:26
Su questo non c'è dubbio, è letteralmente croce e delizia dell'OS.
Io di default continuo a prediligere l'Open Source ma fare il talebano non è per me, infatti non mi faccio problemi ad usare prodotti closed se questi si dimostrano validi.

Si anche io prediligo se possibile usare software open, questo anche su windows, ma se mi serve un determinato software non è che guardo se sia open o closed, lo uso e basta.

gd350turbo
23-04-2021, 11:47
Idem...
ho installato sia roba open sia roba closed !