View Full Version : Il Regno Unito pensa ad una valuta digitale: è il momento di Britcoin?
Redazione di Hardware Upg
20-04-2021, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/il-regno-unito-pensa-ad-una-valuta-digitale-e-il-momento-di-britcoin_97086.html
Costituito un gruppo di lavoro che valuterà tutti gli aspetti legati alla realizzazione di una valuta digitale emessa dalla banca centrale. Si fa largo il nome di Britcoin
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gringo [ITF]
20-04-2021, 09:58
..... potrebbe essere, hanno inventato i derivati e distrutto metà risparmi della gente e di comuni.... il Bitcoin è il TOP per creare dei pacchetti SuppostaTurbo se ben creati e l'Inghilterra e Pronta !
Cancella tutto..... avevo letto Bitcoin e invece era Britcoin..... iniziano bene !:D
Mah, non capisco cosa cambi tra le valute odierne ormai per la maggior parte dematerializzate (nel conto corrente mica ci sono banconote cartacee, è già tutto digitale) e questa moneta "digitale" di stato. L'unica differenza delle crypto è che sono "anarchiche", ma se questa le emette la banca di stato perde l' "anarchia", quindi in cosa differisce?
nonsidice
20-04-2021, 11:58
A cosa serve ?
prima cosa che mi viene in mente: puoi pagare qualcosa senza dover passare per la banca (cone per bonifici, carta di credito ecc.).
Lo stato può pagarti i bonus o altro direttamente sempre senza passare per la banca, idem l'inps di turno con la pensione ecc. ecc.
A cosa serve ?
prima cosa che mi viene in mente: puoi pagare qualcosa senza dover passare per la banca (cone per bonifici, carta di credito ecc.).
Lo stato può pagarti i bonus o altro direttamente sempre senza passare per la banca, idem l'inps di turno con la pensione ecc. ecc.
Facendo una specie di banca di stato o lasciando la custodia alle persone?
nonsidice
20-04-2021, 12:39
Il wallet rimane in custodia alle persone, certo spiegandone la responsabilità in caso di "perdita", o forse prevederanno di decentralizzare pure quello boh, dipende da come studiano la cosa.
Certo è che poi potrai spiegarlo e offrirne l'uso ai più giovani, di certo un 80enne che manco sa cos'è una mail non lo capirebbe mai :(
E' comunque un inizio per un qualcosa a lungo termine, una volta diffuso in modo capillare (anni ? decenni ?) allora sì si potrà veramente "abolire" il contante. :)
nickname88
20-04-2021, 13:43
Dovremmo buttarci tutti sulle valute digitali e levarsi dai piedi le banconote e le monete che favoriscono solo evasioni, traffici illeciti e pagamenti in nero.
Notturnia
20-04-2021, 14:32
i pagamenti in nero con le valute elettroniche sono facilissime da fare.. per cui non cambia niente che valuta usi se non è rintracciabile il nome di chi ha fatto le operazioni da e per..
palese il caso dei criptolocker.. il wallet lo conosci, il ladro no.. per cui ecco come fare un pagamento in nero con le valute elettroniche al pari di quelle cartacee..
se vogliamo evitare il nero serve togliere la valuta di carta e vietare i wallet senza un registro nominativo.. dopo di che si puo' già fare.. hanno inventato bancomat e carte di credito da tempo.. basta rendere gratis la transazione e fine
nickname88
20-04-2021, 14:46
i pagamenti in nero con le valute elettroniche sono facilissime da fare.. per cui non cambia niente che valuta usi se non è rintracciabile il nome di chi ha fatto le operazioni da e per..
palese il caso dei ...
Ovviamente intendevo una valuta gestita dallo stato e tracciabile.
Se volessi oggi pagare in nero qualcuno senza contanti infatti non sarebbe possible.
è solo la tattica finale per poter controllare e spegnere da remoto qualunque cosa e chiunque
A cosa serve ?
prima cosa che mi viene in mente: puoi pagare qualcosa senza dover passare per la banca (cone per bonifici, carta di credito ecc.).
Lo stato può pagarti i bonus o altro direttamente sempre senza passare per la banca, idem l'inps di turno con la pensione ecc. ecc.
Ok, risparmio le commissioni, e poi? Seconde te allo stato gliene frega qualcosa di disintermediare le banche? Anzi con tutti gli "scambi di favori" che si fanno tra politici e banche non credo proprio che entrare in rotta di collisione sia l'intento.
aled1974
20-04-2021, 21:14
penso che serva a far fluttuarne il valore senza dover rendere conto a nessuno
cosa che magari la banca nazionale magari un minimo di rendiconto e motivazioni su quello che fa con la sterlina lo deve dare :read:
chi per risparmiare su tempi/costi di un bonifico (o altro servizio) o comunque vorrà passare tutto alla crypto di stato e poi questa di colpo crolla.... sei in mutande.... forse senza.... e nessuno ti aiuterà (come hanno fatto finora con i correntisti delle banche italiane e i bond tossici)
ciao ciao
Notturnia
21-04-2021, 07:54
adesso non so.. ma quanto costa una transazione in BTC ? è sempre gratis ?.. perchè pagare 0,9 euro per un bonifico fuori banca non mi pare un'enormità a meno che uno non faccia solo bonifici da 10 euro.. e alcune banche.. mi viene in mente fineco.. non fanno pagare neanche i bonifici fuori banca..
ho parecchi amici che hanno conti online da anni con banche normali e non hanno commissioni su pagamenti o bonifici.. da ben prima che arrivasse la cryptofede..
nonsidice
21-04-2021, 08:03
penso che serva a far fluttuarne il valore senza dover rendere conto a nessuno
cosa che magari la banca nazionale magari un minimo di rendiconto e motivazioni su quello che fa con la sterlina lo deve dare :read:
chi per risparmiare su tempi/costi di un bonifico (o altro servizio) o comunque vorrà passare tutto alla crypto di stato e poi questa di colpo crolla.... sei in mutande.... forse senza.... e nessuno ti aiuterà (come hanno fatto finora con i correntisti delle banche italiane e i bond tossici)
ciao ciao
IMPOSSIBILE
è legata 100% alla valuta nazionale, come negli altri casi in cui le nazioni sono già al lavoro per implementarla.
IMPOSSIBILE
è legata 100% alla valuta nazionale, come negli altri casi in cui le nazioni sono già al lavoro per implementarla.
Il vero rischio sta nel controllo centralizzato.
La banca centrale con una moneta digitale sotto il suo controllo può tracciare in tempo reale ogni singola transazione che fai ed annullare il contante digitale in tuo possesso (rifiutando di validare i tuoi scambi).
La cosa funzionerebbe anche al di fuori dei confini nazionali ed anche se sono possibili transazioni "offline" (nel momento in cui ci si riconnette alla rete di pagamento se qualcuno ti ha pagato con soldi "bloccati" li perdi o qualcuno del fisco o della polizia ti contatta).
Non è un caso se il governo cinese sta spingendo forte l'uso della sua moneta virtuale anche all'estero, questo aumenterà enormemente la sua influenza e capacità di esercitare pressioni di vario tipo sia all'interno del paese che all'esterno, bypassando banche private e banche centrali estere e controllando cosa fai (e cosa puoi fare) con i "suoi" soldi in tuo possesso.
Il vero rischio sta nel controllo centralizzato.
La banca centrale con una moneta digitale sotto il suo controllo può tracciare in tempo reale ogni singola transazione che fai ed annullare il contante digitale in tuo possesso (rifiutando di validare i tuoi scambi).
La cosa funzionerebbe anche al di fuori dei confini nazionali ed anche se sono possibili transazioni "offline" (nel momento in cui ci si riconnette alla rete di pagamento se qualcuno ti ha pagato con soldi "bloccati" li perdi o qualcuno del fisco o della polizia ti contatta).
Non è un caso se il governo cinese sta spingendo forte l'uso della sua moneta virtuale anche all'estero, questo aumenterà enormemente la sua influenza e capacità di esercitare pressioni di vario tipo sia all'interno del paese che all'esterno, bypassando banche private e banche centrali estere e controllando cosa fai (e cosa puoi fare) con i "suoi" soldi in tuo possesso.
Sicuramente vogliono fare in modo che una persona non possa piu' prelevare e detenere i propri soldi in modo autonomo, così lo stato puo' controllarti totalmente.
Gia' mi immagino le multe che ti tolgono istantaneamente i soldi dal conto, idem le tasse ed i debiti, possono bloccarti finanziariamente appena lo vogliono e tante altre belle cosette...
nonsidice
21-04-2021, 09:11
Sicuramente vogliono fare in modo che una persona non possa piu' prelevare e detenere i propri soldi in modo autonomo, così lo stato puo' controllarti totalmente.
Gia' mi immagino le multe che ti tolgono istantaneamente i soldi dal conto, idem le tasse ed i debiti, possono bloccarti finanziariamente appena lo vogliono e tante altre belle cosette...
Tutto vero, per quello che credo che (più in là negli anni) lo faranno, e magari tra un 10 anni sarà pure obbligatorio :doh:
Il vero rischio sta nel controllo centralizzato.
La banca centrale con una moneta digitale sotto il suo controllo può tracciare in tempo reale ogni singola transazione che fai ed annullare il contante digitale in tuo possesso (rifiutando di validare i tuoi scambi).
La cosa funzionerebbe anche al di fuori dei confini nazionali ed anche se sono possibili transazioni "offline" (nel momento in cui ci si riconnette alla rete di pagamento se qualcuno ti ha pagato con soldi "bloccati" li perdi o qualcuno del fisco o della polizia ti contatta).
Non è un caso se il governo cinese sta spingendo forte l'uso della sua moneta virtuale anche all'estero, questo aumenterà enormemente la sua influenza e capacità di esercitare pressioni di vario tipo sia all'interno del paese che all'esterno, bypassando banche private e banche centrali estere e controllando cosa fai (e cosa puoi fare) con i "suoi" soldi in tuo possesso.
Per quanto riguarda la tracciabilitá già adesso le blockchain sono pubbliche, quindi basta solo sapere a chi appartiene un wallet e chiunque può vedere TUTTI i tuoi movimenti. O no?
E qualunque persona faccia una transazione con te conosce per forza il tuo numero di wallet, quindi...
aled1974
21-04-2021, 20:56
IMPOSSIBILE
è legata 100% alla valuta nazionale, come negli altri casi in cui le nazioni sono già al lavoro per implementarla.
caro concittadino (noncicredo :D ) staremo vedere perchè non sono affatto convinto
perchè altrimenti una moneta regolata ci sarebbe già, la sterlina fisica nel portafogli, bastava questa a quel punto.... tutto ciò che non era fisico diventava digitale, cosa che in realtà è già così (tutto ciò che hai in banca), il senso quindi di creare una cryptovaluta ex novo?
1. se viene emessa dallo stato (non minata o creata con qualche dispositivo privato)
2. se viene regolamentata e supervisionata dallo stato (decidono loro quanto vale)
ovvero, ciò che tutt'oggi si fa con la sterlina...
perchè crearne una alternativa? se non c'è un grande e forte interesse si profila come un mal di testa di proporzioni imperiali :sofico:
quindi credo che due conti li avranno fatti e non penso che la lotta all'evasione sia il capisaldo fondante della creazione del britcoin ;)
e il punto 2. secondo me è il succo: decidono loro quanto vale 1 britcoin rispetto alla sterlina, e questo valore può essere (e IMHO sarà) soggetto a fluttuazioni predeterminate proprio in base agli interessi
tipo se un investitore compra oggi britcoin per un controvalore di 1 sterlina (1:1), dopodomani magari si decide che il valore del britcoin è pari a 0,4 sterline
sarà contentissimo chi ha comprato i britcoin a 1 sterlina e se li vede valere 0,4 dall'oggi al domani
la gran bretagna di certo sì visto che ha venduto incassando sterline vere.
immagina se questo investitore è uno stato estero e si parla di milioni di sterline vere (o moneta equivalente) :read:
mandi mandi
Per quanto riguarda la tracciabilitá già adesso le blockchain sono pubbliche, quindi basta solo sapere a chi appartiene un wallet e chiunque può vedere TUTTI i tuoi movimenti. O no?
E qualunque persona faccia una transazione con te conosce per forza il tuo numero di wallet, quindi...
Puoi avere più wallet, inoltre se quello che interessa è sapere le identità di chi fa transazioni con te, bisogna scovarli uno alla volta.
Con un sistema gestito da banche centrali invece non gli serve sapere il tuo numero di wallet, quello lo conoscono già, come pure quello di tutti gli utilizzatori di quella moneta virtuale.
Inoltre ti possono anche "cancellare" il wallet oppure "cancellare" pagamenti che hai già fatto (non autorizzando ulteriori transazioni, visto che anche transazioni "offline" devono prima o poi venire registrate sul ledger globale di quella moneta).
La cosa si presta ad un sacco di forme di controllo sociale ed abusi di vario tipo.
Notare che le stesse cose possono succedere con le carte di credito ecc. solo che al momento non è tutto così centralizzato ed automatizzato da non lasciarti scampo.
Puoi avere più wallet, inoltre se quello che interessa è sapere le identità di chi fa transazioni con te, bisogna scovarli uno alla volta.
Con un sistema gestito da banche centrali invece non gli serve sapere il tuo numero di wallet, quello lo conoscono già, come pure quello di tutti gli utilizzatori di quella moneta virtuale.
Inoltre ti possono anche "cancellare" il wallet oppure "cancellare" pagamenti che hai già fatto (non autorizzando ulteriori transazioni, visto che anche transazioni "offline" devono prima o poi venire registrate sul ledger globale di quella moneta).
La cosa si presta ad un sacco di forme di controllo sociale ed abusi di vario tipo.
Notare che le stesse cose possono succedere con le carte di credito ecc. solo che al momento non è tutto così centralizzato ed automatizzato da non lasciarti scampo.
Si ma il paragone io lo facevo con la sterlina attuale non con altri "coin" : già oggi in italia (non so in uk) il fisco ha accesso se vuole a tutti i c/c di qualunque banca che operi in italia, certo deve chiedere i dati non ce li ha già, ma non serve altro.
Anche adesso ti possono pignorare i c/c e quant'altro, certo c'è tutta una burocrazia per farlo, ci vuole un giudice ecc. ma non è che se fosse un coin lo potrebbero fare solo perchè gli stai antipatico, ci sarebbero comunque delle leggi da rispettare, un giudice ecc.
Sulle carte di credito in effetti di abusi ne accadono già, ad un amico un autonoleggio ha addebitato 2000€ per un piccolo incidente che sarà costato 500€ in realtà, recuperarli è stato impossibile, averebbe dovuto fare una causa (era all'estero) ecc.
L'inca cosa che in effetti vedo probabile è il controllo sociale, avendo già tutti i dati a disposizione è facile abusarne. Ma diciamo che non è molto diverso dagli Usa dove si usa la carta di credito per tutto, e la polizia/fbi/nsa ha libero accesso ai dati. (troppi telefilm polizieschi :D)
mmorselli
22-04-2021, 21:28
Puoi avere più wallet, inoltre se quello che interessa è sapere le identità di chi fa transazioni con te, bisogna scovarli uno alla volta.
Con un sistema gestito da banche centrali invece non gli serve sapere il tuo numero di wallet, quello lo conoscono già, come pure quello di tutti gli utilizzatori di quella moneta virtuale.
Si e no, se il mio datore di lavoro mi paga in Euro con un bonifico sul conto dal suo punto di vista la mia tracciabilità si conclude lì. Se da quel conto prelevo dei contanti nessuno può sapere che ho comprato qualcosa in un sexy shop. Se invece pago con la carta di credito la società emittente, ed eventualmente un magistrato, possono sapere che ho comprato qualcosa in un sexy shop, ma è gente che non mi conosce.
Se invece il mio datore di lavoro mi versa lo stipendio in crittovaluta e io la uso per pagare il sexy shop, il mio datore di lavoro, conoscendo il wallet del sexy shop può sapere all'istante del mio acquisto. Avere più wallet non serve a molto, comunque ci sarebbe traccia dei passaggi e si capisce subito se un wallet è "vivo" oppure è solo di servizio.
Vostra moglie potrebbe, semplicemente consultando la blockchain pubblica e senza chiedere il permesso a nessuno, scoprire che avete mangiato in un ristorante a Pavia quando avevate detto di essere a Torino.
Per cui occhio a pensare che le crittovalute sono anonime, si può provare ad anonimizzarle, ma poi rimane traccia che lo avete fatto e quindi in qualche modo potrebbe toccare spiegare perché lo avete fatto. Vanno usate in quelle situazioni in cui l'anonimato non vi interessa minimamente.
mmorselli
22-04-2021, 21:35
Ma diciamo che non è molto diverso dagli Usa dove si usa la carta di credito per tutto, e la polizia/fbi/nsa ha libero accesso ai dati.
La polizia è giusto che abbia accesso a quanti più dati personali possibili, cioè che conta è che questo accesso avvenga nell'ambito di un'indagine in cui si cerca di confermare un'ipotesi di reato, e non per fare emergere reati nuovi da controlli massivi.
Il problema è quando la tracciabilità è in mano ad un privato che ti conosce e ha interessi nei tuoi confronti, per esempio un assicuratore che desidera sapere quante volte al mese vai in farmacia e quanto ci spendi, o un datore di lavoro che vuole sapere quante volte alla settimana vai al pub e quante ordinazioni fai.
La polizia è giusto che abbia accesso a quanti più dati personali possibili, cioè che conta è che questo accesso avvenga nell'ambito di un'indagine in cui si cerca di confermare un'ipotesi di reato, e non per fare emergere reati nuovi da controlli massivi.
Il problema è quando la tracciabilità è in mano ad un privato che ti conosce e ha interessi nei tuoi confronti, per esempio un assicuratore che desidera sapere quante volte al mese vai in farmacia e quanto ci spendi, o un datore di lavoro che vuole sapere quante volte alla settimana vai al pub e quante ordinazioni fai.
Beh, in Usa ma anche in italia si fanno già i controlli massivi per fare emergere reati, almeno il fisco lo fa già. Tutta sta bega delle fatture elettroniche, far diminuire l'uso dei contanti ecc serve per la tracciabilità e per creare indici di possibile "infedeltà fiscale" tipo il redditometro per intenderci, ma sempre più evoluti e invadenti.
Invece se finisce in mano a un privato diventa veramente pericoloso, oltre ai tuoi esempi sei anche passibile di ricatti. Pensa se il tuo datore di lavoro/cliente/altro scopre che hai pagato qualcosa che faccia supporre una infedeltà coniugale, come l'albergo in una città diversa da quella dove hai detto alla moglie che andavi per lavoro....
mmorselli
23-04-2021, 13:09
Beh, in Usa ma anche in italia si fanno già i controlli massivi per fare emergere reati, almeno il fisco lo fa già.
Certo, per ogni cosa ci può essere una deroga, ma ben nota e regolamentata. Anche la polizia mette i velox per far emergere illeciti da controlli massivi, ma deve farlo entro determinati confini, devono essere segnalati e ben visibili. L'Agenzia delle Entrate fa verifiche sulle tue fatture, ma lo sai, non è una cosa che scopri solo dopo che ti è stato notificato un avviso di garanzia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.