PDA

View Full Version : Giochi senza sequel? Se non li acquistate a prezzo pieno non lamentatevi


Redazione di Hardware Upg
19-04-2021, 11:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/giochi-senza-sequel-se-non-li-acquistate-a-prezzo-pieno-non-lamentatevi_97052.html

John Garvin, scrittore e direttore creativo di Days Gone, ritiene che chi non supporta gli sviluppatori acquistando i giochi a prezzo pieno poi non abbia motivo di lamentarsi in caso di mancato sequel.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Darkon
19-04-2021, 11:04
Certo... se li faceste a prezzi umani invece che chiedere 70€ che non esiste al mondo.

I giochi che valgono, e a volte anche quelli che non valgono, fanno utili mostruosi quindi se ha da fare i piagnistei che li faccia nel buio della sua cameretta nella mega-villa che si può permettere con i giochi venduti a prezzo di mercato che di certo non fa la fame e può permettersi di finanziare anche 3 o 4 sequel.

Saturn
19-04-2021, 11:08
John Garvin, scrittore e direttore creativo di Days Gone, ritiene che chi non supporta gli sviluppatori acquistando i giochi a prezzo pieno poi non abbia motivo di lamentarsi in caso di mancato sequel.]

"Ah John" tu forse non hai capito che io 140/150.000 Lire per un gioco appena uscito, probabilmente pieno di bug e ancora da sistemare pesantemente non te le darò mai. Guarda, non te le darei neanche se fosse perfetto. Da sempre il mio budget massimo non ha mai sfondato le 100.000 Lire (o 50€ attuali).

Non escono i sequel ? Me ne farò una ragione.

29Leonardo
19-04-2021, 11:12
E già, la colpa è sempre degli altri :asd:

Phopho
19-04-2021, 11:17
E già, la colpa è sempre degli altri :asd:

+1

Vash88
19-04-2021, 11:19
Se i giocatori non comprano a prezzo pieno evidentemente non ritengono che il gioco valga quella cifra. Chiuso.

TheFanDance
19-04-2021, 11:21
Se al lancio non venissero pubblicati giochi che sono delle beta (ad essere gentili) piene di bug forse più giocatori acquisterebbero a prezzo pieno.

fraussantin
19-04-2021, 11:22
Cominciassero a tagliare costi stupidi e a fare giochi belli saremmo anche piú invogliati ...

calabar
19-04-2021, 11:22
Vorrà dire che manderemo a lamentarsi quelli che hanno acquistato a prezzo pieno! :asd:

Del resto se si lamentano allora lo vendano solamente a prezzo pieno. Ma no, ovviamente non lo fanno, perchè sanno benissimo che guadagnerebbero meno. Perché l'abbassare il prezzo è una precisa strategia commerciale per raggiungere una fetta maggiore di utenza che altrimenti non comprerebbe.
E spesso il prezzo iniziale è decisamente gonfiato proprio per incassare di più da chi è disposto a spendere cifre elevate (o chi non considera elevate tali cifre).

Oltretutto se il loro gioco vende meno al lancio io piuttosto mi interrogherei sulla correttezza del posizionamento di prezzo scelto e sulla qualità del titolo.

nickmot
19-04-2021, 11:22
E l'usato no, ed il prestito dagli amici no, e le key no, ora nemmeno i normali sconti su giochi non recenti?
Il prossimo passo quele dovrebbe essere?
il prelievo forzoso di 80€ dalle carte di credito associate all'account PS e l'aggiunta coatta del gioco alla libreria degli utenti?
Capisco i costi di sviluppo, ma se l'utenza preferisce attendere un prezzo inferiore, forse dovrebbero rivedere le politiche commerciali.

Tanto piú che MS con il gamepass, scaverá un solco enorme nel mercato, tra chi acquista e chi fruisce come servizio.

StIwY
19-04-2021, 11:25
L'industria dei videogiochi negli ultimi 15 anni ha avuto una ENORME crescita, compresi nei ricavi. Ha ben poco da lamentarsi, piuttosto dessero un freno agli stipendi stratosferici dei CEO, ai prezzi al lancio, e smettessero di vendere DLC come "espansioni", quando nel 90% dei casi sono porzioni di gioco, arbitrariamente TAGLIATI per rivenderli poco tempo dopo :rolleyes:

Axios2006
19-04-2021, 11:25
1) Days Gone e' un trito e ritrito zombie shooter. Nulla di nuovo. Motore grafico discreto, UI piatta. Pieno di cliche'.

2) Se il pubblico preferisce aspettare gli sconti e' perche' non e' convinta che il gioco vale a prezzo pieno.

3) In ogni caso, gli sconti sono decisi dal publisher. Se il gioco viene messo in sconto, perche' l'acquirente non dovrebbe appofittarne? Se non volete che la gente acquista in sconto, non fate sconti.

Esempio indie: Factorio, mai fatto sconti, non intendono fare sconti. 2 milioni di copie vendute senza problemi.

4) La pirateria! Il flagello di ogni sviluppatore! Ma per favore... Gog e The Witcher 3 sono il perfetto esempio che la pirateria e' solo la scusa per prodotti non riusciti.

Opinione personale, ero quasi tentato da prendere Days Gone per PC ma visto il soggetto che lo ha sviluppato, mi guardero' bene dal dargli soldi.

Sp3cialFx
19-04-2021, 11:28
da un certo punto di vista ha ragione: più un gioco porta profitto più è facile venga fatto il seguito;
l'unico problema del suo discorso è che non è una questione di coprire i costi, è una questione di far fare profitti a 7 o 8 zeri (senza i quali giustamente si può decidere di non assumersi i rischi, che in questo settore sono elevati, di fare un sequel), e quindi il termine "supporto" mi sembra un tantinello fuori luogo.
Poi avesse detto di non piratarlo nulla da dire, ma si sta parlando di acquistare il prodotto in saldo;
per girare la cosa: "Non lamentarti se un gioco non vende abbastanza a prezzo pieno se lo avete messo in vendita a prezzo scontato". Come se il prezzo lo facesse l'utente ad offerta libera, saltacene fuori, su.

TheFanDance
19-04-2021, 11:29
4) La pirateria! Il flagello di ogni sviluppatore! Ma per favore... Gog e The Witcher 3 sono il perfetto esempio che la pirateria e' solo la scusa per prodotti non riusciti.

Assolutamente d'accordo.

il menne
19-04-2021, 11:33
:asd:

Certo ora se non fanno il seguito del gioco è colpa di quelli che l'hanno comprato a sconto.

Certo, tutti sono pronti a spendere 70 euro, come minimo, al d1 per prodotti che sono sempre più simili a beta che a prodotti finiti, come no.

Diciamo che in realtà il dito andrebbe puntato contro SONY la quale negli ultimi periodi sta attuando una politica abbastanza assurda per la quale non viene dato più sufficiente supporto economico a progetti che fino a pochi anni fa avrebbe finanziato senza se e senza ma.

La corrente occidentale di Sony sta prendendo il sopravvento, come si spiegherebbe altrimenti il disfacimento di japan studios, il bocciare il progetto di hideo Kojima, il bocciare un sequel di days gone.

Se l'andazzo è questo, spariranno anche i titoli di nicchia stile jappo che sony finora ha sempre finanziato, tanti titoli distribuiti da Nis america, alcuni dei quali sono piccole gemme ( altre schifezze immonde però ) che si son trovati anche se di nicchia, non verranno più prodotti, su playstation, titoli come alcune visual novel o gli utawarerumono, o metal max xeno, o zenki zero, o steins gate, blue reflections, nights of azure, root letter, o similare non verranno più prodotti d'ora in avanti.

E non sarebbe un bene. :(

TheFanDance
19-04-2021, 11:35
:asd:

Certo ora se non fanno il seguito del gioco è colpa di quelli che l'hanno comprato a sconto.

Certo, tutti sono pronti a spendere 70 euro, come minimo, al d1 per prodotti che sono sempre più simili a beta che a prodotti finiti, come no.

Diciamo che in realtà il dito andrebbe puntato contro SONY la quale negli ultimi periodi sta attuando una politica abbastanza assurda per la quale non viene dato più sufficiente supporto economico a progetti che fino a pochi anni fa avrebbe finanziato senza se e senza ma.

La corrente occidentale di Sony sta prendendo il sopravvento, come si spiegherebbe altrimenti il disfacimento di japan studios, il bocciare il progetto di hideo Kojima, il bocciare un sequel di days gone.

Se l'andazzo è questo, spariranno anche i titoli di nicchia stile jappo che sony finora ha sempre finanziato, tanti titoli distribuiti da Nis america, alcuni dei quali sono piccole gemme ( altre schifezze immonde però ) che si son trovati anche se di nicchia, non verranno più prodotti, su playstation, titoli come alcune visual novel o gli utawarerumono, o metal max xeno, o zenki zero, o steins gate, blue reflections, nights of azure, root letter, o similare non verranno più prodotti d'ora in avanti.

E non sarebbe un bene. :(
Non preoccuparti, ci saranno sempre i reboot dei remake fatti dalle remaster

JuneFlower
19-04-2021, 11:36
Questo è ormai un c liché usato dall'advertorialismo.
Usare news per generare ad sales.
E tutti ci caschiamo... specialmente i bambini o gente che ha poca formazione giu a commentare, non dico che ci siano commenti inutili, anzi! ma queste sono notizie create ad hoc con il concetto del click e dell' ad revenue in testa.

Axios2006
19-04-2021, 11:39
Ah... Una parentesi sugli sconti...

Svariate volte ho acquistato al day one a prezzo pieno.

Tra i tanti, Watch Dogs: Legion, uscito il 10 novembre 2020 a 59,99 euro

Il 17 Dicembre 2020, a 37 giorni dal lancio, il gioco va in sconto sul sito ufficiale di Ubisoft a 40,19 euro! :eek:

https://isthereanydeal.com/game/watchdogslegion/history/

Onestamente, non sono pentito dell'acquisto al day one ma quasi quasi mi sento preso per i fondelli a vederlo a 20 euro meno in 37 giorni...

Che dire... Al prossimo acquisto saro' inevitabilmente tentato di temporeggiare...

wolverine
19-04-2021, 11:41
Premesso che ognuno coi proprio soldi ci fa quello che vuole ed è libero di comprare al dayone o aspettare qualche mese per un prezzo inferiore e, visto i tempi che corrono, qualche mega patch, comunque nessuno può forzare nessuno a scucire soldi come se fossero patatine, allora se mi chiedi 200€ per un gioco io sono obbligato a tirarli fuori al dayzero? :stordita: :rolleyes:

P.S. Spesso i giochi li prendo come escono, ma è una scelta mia, non del "primo che passa".

Max_R
19-04-2021, 11:42
Hellblade l'ho comprato con piacere a prezzo pieno
Se mettono la roba a 80 neanche con 50% di sconto glie la prendo
Meno marketing e giochi più interessanti e vedete come vendete risparmiando pure

nickmot
19-04-2021, 11:43
Ah... Una parentesi sugli sconti...

Svariate volte ho acquistato al day one a prezzo pieno.

Tra i tanti, Watch Dogs: Legion, uscito il 10 novembre 2020 a 59,99 euro

Il 17 Dicembre 2020, a 37 giorni dal lancio, il gioco va in sconto sul sito ufficiale di Ubisoft a 40,19 euro! :eek:

https://isthereanydeal.com/game/watchdogslegion/history/

Onestamente, non sono pentito dell'acquisto al day one ma quasi quasi mi sento preso per i fondelli a vederlo a 20 euro meno in 37 giorni...

Che dire... Al prossimo acquisto saro' inevitabilmente tentato di temporeggiare...

Nel dubbio acquisto sempre e solo dalla sezione sconti, tranne un ristrettissimo numero di giochi che, per vari motivi, mi va di giocare subito (perché atteso, perché mi piace , perché una certa congiunzione astrale fa si che abbia un periodo con piú tempo libero)

Cromwell
19-04-2021, 11:45
Ok,
impostato isthereanydeal per 5€

:stordita:

il menne
19-04-2021, 11:46
Non preoccuparti, ci saranno sempre i reboot dei remake fatti dalle remaster

Già così uno compra lo stesso gioco tre o quattro volte :asd:

Certo per strizzare i clienti come limoni spendendo il minimo Sony è sempre stata brava.

Io capisco che tlou sia stato un titolo epico e un capolavoro, ma è uscito su Ps3 eh, capisco anche la remaster su ps4 perchè era uscito a fine vita ps3 ma ora davvero pensare di riproporre un remake della remaster del primo TLOU vuol dire che chi compra è una massa di pecoroni che non capisce nulla.

Certo si capisce da pokemon sword & pokemon shield, gioco tecnicamente IMBARAZZANTE anche per la switch, pokedex monco, per avere i giusti pokemon si devono acquistare anche le due espansioni, pagando il gioco per come doveva essere dall'inizio, il triplo, eppure ha venduto un botto di copie, anche essendo a conoscenza dei problemi, e tra i pecoroni mi ci metto pure io, ma almeno io l'avevo preordinato eoni prima, quindi se non cambiamo noi per primi spendendo soldi al d1 per prodotti che meritano davvero invece che precipitarci a preordinare perchè sentiamo "Pokemon" oppure qualsiasi altro brand che può tirare la massa ( che sia il fifa o cod di turno o chissà che altro ) ci meritiamo di essere spremuti come limoni. :mad:

TheFanDance
19-04-2021, 11:47
Premesso che ognuno coi proprio soldi ci fa quello che vuole ed è libero di comprare al dayone o aspettare qualche mese per un prezzo inferiore e, visto i tempi che corrono, qualche mega patch, comunque nessuno può forzare nessuno a scucire soldi come se fossero patatine, allora se mi chiedi 200€ per un gioco io sono obbligato a tirarli fuori al dayzero? :stordita: :rolleyes:

P.S. Spesso i giochi li prendo come escono, ma è una scelta mia, non del "primo che passa".
Io seguo la stessa filosofia dell'acquisto di un nuovo smartphone.
Aspetto recensioni e magari qualche bug fix. Se poi quando mi decido lo trovo pure scontato, beh meglio.
Anche perché a me i soldi mica li regalano...

futu|2e
19-04-2021, 11:51
Meglio così, più spazio alla creatività che all'industria.

cronos1990
19-04-2021, 11:52
Quindi fatemi capire: dovrei comprare a prezzo pieno un titolo che mi interessa il giusto, o comunque per il quale non farei carte false per averlo, perchè altrimenti non mi fanno un eventuale sequel? Poi magari invece il titolo a naso mi appassiona, compro a prezzo pieno e magari non mi ci fanno un sequel... posso chiedere i danni?
Oppure dopo l'acquisto a prezzo pieno scopro che il titolo è mediocre... devo per caso acquistare a prezzo pieno l'ipotetico sequel per lo stesso ragionamento?

Perchè non parliamo dell'aumento secco di 10 euro dei titoli per la nuova PS5 che non hanno alcuna ragion d'essere se non quello di marketing? Anche pagare questo aumento ingiustificato rientra nella politica della necessità di pagare a prezzo pieno per avere un sequel?

"Se ami un gioco, compralo a prezzo pieno. Non so quante volte ho visto i giocatori dire di averlo acquistato in saldo, ottenuto tramite il PS Plus o cose simili. Non lamentatevi se un gioco non ottiene un sequel se non è stato supportato al momento del lancio. È semplice, God of War ha venduto milioni di copie al debutto, Days Gone no. Parlo solo a titolo personale, non lavoro per Sony e non conosco i numeri precisi".A questo "genio del mercato videoludico", non gli viene in mente che taluni acquistano a prezzo di saldo perchè quel gioco NON lo ama? Dovrei supportarlo solo per farlo felice?

Tra l'altro: perchè dovrei supportare il mercato videoludico quando Publisher e SH nella stragrande maggioranza dei casi pensano e lavorano unicamente per spennare quanto più possibile i videogiocatori, anzichè concentrarsi sul creare il miglior prodotto possibile?
Per carità, è pur sempre un mercato dove si cerca il profitto; per carità, ci sono anche le eccezioni e chi riesce ad ottenere entrambi gli scopo. Questo però non vuol dire che devo aprire il portafoglio a richiamo.

Io supporto se il titolo è valido, se ovviamente mi interessa, e se vedo che dietro c'è davvero impegno sia per crearlo che per supportarlo. E si, in quei casi non ho problemi a pagare il prezzo pieno. Di sicuro non lo faccio per sentirmi dire che in quel modo si "potrebbe" avere un sequel.
Garvin, nel corso dell'intervista, ha trattato anche il tema della pirateria. "Posso dirvi che quando stavamo realizzando Syphon Filter: Dark Mirror su PSP, siamo rimasti fregati perché la pirateria era un problema e Sony non era davvero coinvolta su ciò che la pirateria stava facendo alle vendite", ha dichiarato Garvin. "Abbiamo mostrato loro i torrent, un sito torrent aveva 200.000 copie di Dark Mirror in fase di download se ricordo bene - i numeri potrebbero essere sbagliati. A prescindere, ero incazzato, pensavo mi stessero levando i soldi dalle tasche. Penso quindi che un maggiore coinvolgimento con il titolo non sia così importante come acquistarlo a prezzo pieno, perché facendolo supportate direttamente gli sviluppatori".Sta velatamente dicendo che siccome c'è la pirateria, io giocatore onesto devo sborsare ancor di più per farti recuperare quello che hai perso a causa dei furbi che il gioco non l'hanno acquistato (e che, per inciso, non acquisterebbero in ogni caso)?


Ci stavo pensando ad acquistare Days Gone su PC... si, a prezzo di saldo, perchè mi interessa poco per diversi motivi.

cronos1990
19-04-2021, 12:00
Certo si capisce da pokemon sword & pokemon shield, gioco tecnicamente IMBARAZZANTE anche per la switch, pokedex monco, per avere i giusti pokemon si devono acquistare anche le due espansioni, pagando il gioco per come doveva essere dall'inizio, il triplo, eppure ha venduto un botto di copie, anche essendo a conoscenza dei problemi, e tra i pecoroni mi ci metto pure io, ma almeno io l'avevo preordinato eoni prima, quindi se non cambiamo noi per primi spendendo soldi al d1 per prodotti che meritano davvero invece che precipitarci a preordinare perchè sentiamo "Pokemon" oppure qualsiasi altro brand che può tirare la massa ( che sia il fifa o cod di turno o chissà che altro ) ci meritiamo di essere spremuti come limoni. :mad:Stendiamo che è un velo pietoso, che è meglio. Ho aspettato un gioco dei Pokemon su una console "casalinga" per 10 anni, ho preordinato tutto contento e poi hanno tirato fuori quell'immane porcata. Non acquisterò mai più un prodotto Pokemon finchè non vedrò un prodotto degno di tal nome.
E nonostante tutto la gente acquista solo perchè vede la scritta Pokemon. Non solo: in molti hanno comunque elogiato il lavoro fatto per Spada e Scudo, cosa che è da fuori di testa.

Questo è un esempio, ma ce ne sono a trilioni. E non certo solo da parte di Sony.
Anche senza considerare tutta una serie di pratiche volutamente fatte per far cassa (i DLC cosmetici a 10 euro, i giochi buttati fuori con trilioni di problemi, il pessimo supporto o la sua totale assenza post-lancio, gli annunci vaghi e tendenzialmente falsi, le features promesse e mai rinvenute) siamo al punto che ripropongono di continuo giochi vecchi anche di 20 anni a prezzo pieno cui aggiornano solo la grafica e fanno un portring da console a PC a costi minimi, e te li piazzano a 40-60-80 euro come se nulla fosse. Solo per dire quelli che seguo io con interesse: Demon's Souls, Diablo 2, Mass Effect. Mettiamoci Horizon Zero Dawn con la sua uscita su PC, ora questo Days gone (che a quanto letto, sta comunque vendendo benissimo su Steam).

E mi si viene a dire di supportare gli sviluppatori quando poi buttano fuori giochi su cui hai già guadagnato largamente a prezzo pieno? Giochi per i quali le spese sono irrisorie essendo un prodotto che è giù stato realizzato?

kamon
19-04-2021, 12:02
I prezzi erano alti per colpa della pirateria dicevano. Adesso che è stata quasi del tutto sconfitta i giochi costano sempre di più e nella maggior parte dei casi senza neanche più il formato fisico, in tutto questo c'è il problema della penuria di console e schede video nuove con le quali giocare i titoli che hai pagato a prezzo pieno, forse dovrebbero smetterla di piangere se la gente non se la sente di pagare ogni gioco 70 euro, altrimenti va bene... Io mi dissanguo al day one, ma anziché prendere 15 giochi ne prendo 4 all'anno, poi voglio vedere se la cosa vi conviene davvero, specie perché a non poter permettersi di giocare capita che uno si rompa le palle e semplicemente perda interesse, decidendo di dedicarsi a un'altro hobby.

LORENZ0
19-04-2021, 12:03
Mi pare un discorso molto di parte ed egoistico, altezzoso e dove tutto è dovuto. E se lo prendo a prezzo pieno è poi è un bidone? Grazie e arrivederci? Che pensi a fare dei giochi eccellenti. I giocatori ne compreranno a milioni: i più affezionati e curiosi a prezzo pieno ma, se il gioco sarà davvero di livello, saranno tantissimi anche quelli che lo compreranno a prezzo scontato dopo svarati mesi. I grandi numeri non si fanno solo prendendo tanto da pochi ma anche prendendo poco da tanti! Il giudizio del pubblico è sovrano in questi casi e può fare la fortuna o la sfortuna di un gioco. Voi, ripeto, mettetecela tutta a creare un prodotto eccellente, senza fare i piagnistei sul fatto che la gente non lo compra a prezzo pieno il giorno del lancio, spesso e volentieri "a scatola chiusa".

Doraneko
19-04-2021, 12:03
Ha ragionissima, ad esempio è per questo che non sono ancora usciti i seguiti di GTA5 o di Skyrim :asd:

kamon
19-04-2021, 12:05
Ha ragionissima, ad esempio è per questo che non sono ancora usciti i seguiti di GTA5 o di Skyrim :asd:

:D :D

Axios2006
19-04-2021, 12:06
Ha ragionissima, ad esempio è per questo che non sono ancora usciti i seguiti di GTA5 o di Skyrim :asd:

Non scordiamo Half Life 2! :asd:

cronos1990
19-04-2021, 12:06
Ecco, uno può pretendere di acquistare a non più di 3 euro un gioco pietoso come Skyrim? :O

kamon
19-04-2021, 12:07
Ecco, uno può pretendere di acquistare a non più di 3 euro un gioco pietoso come Skyrim? :O

Non è un gioco pietoso perché non piace a te.

Max_R
19-04-2021, 12:07
Poi oltretutto la loro era un'esclusiva
Che ora che si trova a 20€ e meno uno dovrebbe prendere a prezzo pieno su pc? Mah

cronos1990
19-04-2021, 12:10
Non è un gioco pietoso perché non piace a te.Ironia, questa sconosciuta :fagiano:

Tra l'altro, escludendo il piacere (e comunque quando parlo di giochi non ne discuto mai di piacere personale) e parlando seriamente, avrei trilioni di motivi per dire che Bethesda spenna ripetutamente i giocatori con i suoi giochi. Ma non entro nel merito, non centra con la discussione e non ho voglia di lanciarmi nell'ennesima pantomima sui TES.

dado1979
19-04-2021, 12:16
Ma che bel personaggino del cavolo, bello snob.
Scommetto che possiede una Panda come prima macchina.

popomer
19-04-2021, 12:44
li potrebbero mettere a 49€ subito e mantenerli così

Gringo [ITF]
19-04-2021, 12:49
Se non esce un seguito e perchè i "Schei" si sono fatti e quindi non c'è fretta di lavorare, per il resto ci sta gente che va a lavorare anche se il loro salario non è a "prezzo pieno", ma si sà ci stavano cantanti che hanno denunciato salari da fame e poi volevano anche il sussidio, non esce un seguito, ce ne faremo una ragione, magari non comperando più loro titoli, come si dice...AVANTI UN ALTRO.

wolverine
19-04-2021, 12:51
Io seguo la stessa filosofia dell'acquisto di un nuovo smartphone.
Aspetto recensioni e magari qualche bug fix. Se poi quando mi decido lo trovo pure scontato, beh meglio.
Anche perché a me i soldi mica li regalano...

Eh appunto.

Cfranco
19-04-2021, 13:19
Se i giocatori non comprano a prezzo pieno evidentemente non ritengono che il gioco valga quella cifra. Chiuso.
Come non quotare ... :O
Certi giochi li ho pagati a prezzo pieno e pure in anticipo, perché li volevo, se mi interessa poco spendo poco.

Non scordiamo Half Life 2! :asd:

Non andiamo a riaprire dolorose ferite mai rimarginate :sob:

TheFanDance
19-04-2021, 13:23
Se un gioco è valido vende a prescindere e produce introiti continui nel tempo.
Dopo tutti questi anni The Witcher 3 continua a vendere. E questo nonostante sia venduto senza alcun tipo di DRM.

Titanox2
19-04-2021, 13:39
articolo perfetto in un forum dove la maggior parte dell'utenza compra i giochi tramite le key degli shop grigi

fraussantin
19-04-2021, 13:53
articolo perfetto in un forum dove la maggior parte dell'utenza compra i giochi tramite le key degli shop grigi


Casomai in bundle a 5 dollari ;)

E cmq i siti grigi dove pensi che li prendono ?


Dai produttori o da loro rivenditori



Gli unici a rimetterci sono steam e lo stato che non si prendono la percentuale

*aLe
19-04-2021, 14:06
Ha ragionissima, ad esempio è per questo che non sono ancora usciti i seguiti di GTA5 o di Skyrim :asd:Beh se fossero tutti come me che GTA V l'ho pagato zero euro (preso quando era in offerta gratuita sull'Epic Store), altro che sequel... :sofico:

cronos1990
19-04-2021, 14:07
articolo perfetto in un forum dove la maggior parte dell'utenza compra i giochi tramite le key degli shop grigiPartecipi al concorso per il commento più insulso ed insensato del 2021? :asd:

ningen
19-04-2021, 14:30
Robe da matti, piuttosto che ammettere che Days gone era un gioco con un gameplay con meccaniche mediocri, viste e riviste, e con un'i.a. di merda, uscito tral'altro in uno stato pietoso, questi se la prendono con i propri utenti che hanno "la colpa" di non comprare la loro robaccia a prezzo pieno, piuttosto che ringraziarli per la fiducia riposta (a giudicare anche da tutto ciò, mal riposta a dire il vero).
Gente che la pensa cosi, per me può pure fallire, anche perchè devono ringraziare noi videogiocatori che compriamo, in saldo o meno, se possono pubblicare le loro porcate e farci soldi.

wolverine
19-04-2021, 15:50
articolo perfetto in un forum dove la maggior parte dell'utenza compra i giochi tramite le key degli shop grigi

Cioè shop gestiti da "persone" con queste fattezze? :blah: :stordita:

https://www.invasionealiena.com/images/stories/alieni/grigio1.jpg

Titanox2
19-04-2021, 16:27
Casomai in bundle a 5 dollari ;)

E cmq i siti grigi dove pensi che li prendono ?


Dai produttori o da loro rivenditori



Gli unici a rimetterci sono steam e lo stato che non si prendono la percentuale

poi quando i giochi escono su epic e non su steam vi lamentate pure :ciapet:

fraussantin
19-04-2021, 16:37
poi quando i giochi escono su epic e non su steam vi lamentate pure :ciapet:

Quello che hai detto non c'entra proprio niente né con il problema in questione ne col grey.
I giochi escono in esclusiva su Epic perché Epic sgancia ( a rimessa) danaro sonante in fase di sviluppo. O cmq agevola commercialmente l'uso del suo engine.

Diversamente non avrebbero nessuna esclusiva perché rinunciare a steam vuol dire azzoppare le vendite su PC.

kamon
19-04-2021, 17:18
Ironia, questa sconosciuta :fagiano:

Certo, è sempre "ironia"...

argez
19-04-2021, 17:46
E io che ci ho cliccato sapendolo. Ma la tentazione era troppa, ancora una volta sconfitto dal dio dei clickbait, farewell my friend.

ozionet
19-04-2021, 18:07
Ma John Garvin quando va a fare la spesa compra solo la roba a prezzo pieno o in sconto?

Doraneko
20-04-2021, 07:08
Ecco, uno può pretendere di acquistare a non più di 3 euro un gioco pietoso come Skyrim? :O

Il fatto è che Skyrim è un gioco potenzialmente da centinaia di ore e anche molto coinvolgente, i giocatori lo apprezzano e gli sviluppatori lo mungono per bene. È un gioco che è puoi giocare e rigiocare talmente tanto che col senno di poi lo pagheresti anche 100€. Altri giochi invece te li prendi con gli sconti, perché per qualche motivo non ti va di spenderci troppo. Sto sviluppatore mi da l'idea che non sia riuscito a creare una "mucca" tipo Skyrim, GTA, ecc... e adesso è lì che rosica :D

Doraneko
20-04-2021, 07:12
Beh se fossero tutti come me che GTA V l'ho pagato zero euro (preso quando era in offerta gratuita sull'Epic Store), altro che sequel... :sofico:

Vabbè ma a distanza di quanto dall'uscita? Se hai tutta quella pazienza... :D

cronos1990
20-04-2021, 07:17
Certo, è sempre "ironia"...Vedi, a differenza di molti quando parlo seriamente tendo ad essere onesto e cerco (ci si prova sempre, a volte non ci si riesce) di rimanere obiettivo e logico.

Se non mi credi è un tuo problema. Poi sai, ho messo anche la faccina ---> :O <--- per rimarcare proprio che ero ironico.

wolverine
20-04-2021, 09:22
Vedi, a differenza di molti quando parlo seriamente tendo ad essere onesto e cerco (ci si prova sempre, a volte non ci si riesce) di rimanere obiettivo e logico.

Se non mi credi è un tuo problema. Poi sai, ho messo anche la faccina ---> :O <--- per rimarcare proprio che ero ironico.

Ehm tutto giusto, ma sai come si dice "ridendo e scherzando che male ti fò" :read:

cronos1990
20-04-2021, 09:25
Veramente questa mi giunge nuova come frase :fagiano:

wolverine
20-04-2021, 09:34
Veramente questa mi giunge nuova come frase :fagiano:

E' un modo di dire di una volta, di tanti anni fa, lo dicevano i nonni ecco.
Ridendo e scherzando si può fare tutto, anche offendere, poi che uno scherzi veramente o no sono cazzi suoi e ne paga le conseguenze nel caso. :stordita:

cronos1990
20-04-2021, 09:46
E' un modo di dire di una volta, di tanti anni fa, lo dicevano i nonni ecco.
Ridendo e scherzando si può fare tutto, anche offendere, poi che uno scherzi veramente o no sono cazzi suoi e ne paga le conseguenze nel caso. :stordita:Ho smesso di pagare nel '46 (cit.) :fagiano:

A me non mi tange minimamente la cosa: mi limito a notare che si è prevenuti, o che si vuole avere ragione a tutti i costi, o si deve sempre pensare male. E comunque, alla fine ognuno può pensare quel che vuole.
Poi se a spiegazione chiara si pensa che l'altro mente, tanto vale neanche iniziarla una discussione su un forum.

wolverine
20-04-2021, 10:01
Ho smesso di pagare nel '46 (cit.) :fagiano:

A me non mi tange minimamente la cosa: mi limito a notare che si è prevenuti, o che si vuole avere ragione a tutti i costi, o si deve sempre pensare male. E comunque, alla fine ognuno può pensare quel che vuole.
Poi se a spiegazione chiara si pensa che l'altro mente, tanto vale neanche iniziarla una discussione su un forum.

Quello che ho scritto prima non era riferito direttamente a te, la mia frase è più ad "ampio spettro". ;)

*aLe
20-04-2021, 10:19
Vabbè ma a distanza di quanto dall'uscita? Se hai tutta quella pazienza... :DAh guarda, ancora non l'ho giocato fai te.
L'ho preso perché m'è piaciuto parecchio il 3 e perché ho giocato Vice City, ma lì mi son fermato.
Ora, passati più di 10 anni (che poi sono quasi 20, visto che anche GTA V è ormai vecchiotto) ero solo curioso di vedere che passi avanti avesse fatto la serie.

roccia1234
20-04-2021, 11:24
Caro tizio, se la gente non ti compra i giochi a prezzo pieno, significa che i tuoi giochi valgono meno di quello che chiedi.

Basta che inizi a:
- lanciare giochi in buono stato, che non siano beta o alfa che necessitano di patch da gb su gb il giorno dopo il lancio e sono giocabili un paio di mesi dopo.
- giochi completi, non un mezzo gioco col finale/parti del gioco venduto a parte tramite dlc.
- giochi veramente nuovi, non un copia-incolla/remaster/cazzominchiaediscion di roba già in circolazione (a meno che risalga a 20-30 anni fa e sia veramente rifatto da zero).
- giochi di qualità a tutto tondo, ovvero a livello grafico, artistico, trama, gameplay ecc ecc.
- rispetta le aspettative che generi con il marketing
- max 50€ al lancio per lo scatolato, 40€ per il digitale.

Queste cose dovrebbero essere scontate, ma visto che negli ultimi anni, oltre a far salire sempre più i prezzi, la qualità è in picchiata... è ovvio che la gente aspetti: primo per capire com'è effettivamente il gioco, secondo per capire se vale la pena cacciare quei 60€, che ai comuni mortali non crescono sull'albero.

Max_R
20-04-2021, 11:31
Caro tizio, se la gente non ti compra i giochi a prezzo pieno, significa che i tuoi giochi valgono meno di quello che chiedi.

Basta che inizi a:
- lanciare giochi in buono stato, che non siano beta o alfa che necessitano di patch da gb su gb il giorno dopo il lancio e sono giocabili un paio di mesi dopo.
- giochi completi, non un mezzo gioco col finale/parti del gioco venduto a parte tramite dlc.
- giochi veramente nuovi, non un copia-incolla/remaster/cazzominchiaediscion di roba già in circolazione (a meno che risalga a 20-30 anni fa e sia veramente rifatto da zero).
- giochi di qualità a tutto tondo, ovvero a livello grafico, artistico, trama, gameplay ecc ecc.
- rispetta le aspettative che generi con il marketing
- max 50€ al lancio per lo scatolato, 40€ per il digitale.

Queste cose dovrebbero essere scontate, ma visto che negli ultimi anni, oltre a far salire sempre più i prezzi, la qualità è in picchiata... è ovvio che la gente aspetti: primo per capire com'è effettivamente il gioco, secondo per capire se vale la pena cacciare quei 60€, che ai comuni mortali non crescono sull'albero.

Poi le espansioni ci stanno per carità ma che siano vere espansioni con nuovo contesto e nuova storia. Concordo in tutto. Se vogliono farci di più possono sempre fare delle collector's con i controcosi.

il menne
20-04-2021, 11:41
Caro tizio, se la gente non ti compra i giochi a prezzo pieno, significa che i tuoi giochi valgono meno di quello che chiedi.

Basta che inizi a:
- lanciare giochi in buono stato, che non siano beta o alfa che necessitano di patch da gb su gb il giorno dopo il lancio e sono giocabili un paio di mesi dopo.
- giochi completi, non un mezzo gioco col finale/parti del gioco venduto a parte tramite dlc.
- giochi veramente nuovi, non un copia-incolla/remaster/cazzominchiaediscion di roba già in circolazione (a meno che risalga a 20-30 anni fa e sia veramente rifatto da zero).
- giochi di qualità a tutto tondo, ovvero a livello grafico, artistico, trama, gameplay ecc ecc.
- rispetta le aspettative che generi con il marketing
- max 50€ al lancio per lo scatolato, 40€ per il digitale.

Queste cose dovrebbero essere scontate, ma visto che negli ultimi anni, oltre a far salire sempre più i prezzi, la qualità è in picchiata... è ovvio che la gente aspetti: primo per capire com'è effettivamente il gioco, secondo per capire se vale la pena cacciare quei 60€, che ai comuni mortali non crescono sull'albero.

Il brutto è che di giochi con queste caratteristiche negli ultimi anni ne sono usciti ben pochi. Va da sè che specie di questi tempi la gente ci pensi tre volte prima di sborsare soldi e non pochi al d1 per un gioco che ha diverse criticità.

Anche io che sono un appassionato, se compro al d1 o preordino lo faccio solo con titoli di sicuro interesse e comunque sfruttando promo per prenderli scontati come quelle del gs col pass.

[K]iT[o]
20-04-2021, 11:41
Vabbè dai, l'ha sparata una, è comprensibile :D

Il Dottore88
20-04-2021, 12:35
C'è poco da dire i soldi sono sacri e quei pochi che abbiamo difficilissimi da racimolare. Perchè dovrei spendere 70-80 € per un gioco, che alla fine non è un bene essenziale, e che mi ci vogliono 6-7 ore di lavoro per guadagnarli quando posso aspettare e trovarlo in sconto già qualche mese dopo? Un anno mi ricordo che per ps3 recuperai un po di giochi a prezzo stracciato spendendo anche 15-20 € l'uno... bei giochi, divertenti ecc ma non certo dei capolavori che meritassero effettivamente quei 70€ di prezzo pieno. Poi di quelli che presi alla fine solo uno mi piacque veramente nonostante fossero il mio genere, e magari dei sequel quindi si sarebbe dovuto andare sul sicuro. Altri giochi invece magari li valgono o li amo proprio ed infatti magari li ho sia su pc che per console ma sono rari casi.

cronos1990
20-04-2021, 12:53
Quello che ho scritto prima non era riferito direttamente a te, la mia frase è più ad "ampio spettro". ;)si, stavo solo puntualizzando il pensiero ;)

Sono un tipo preciso :fagiano:

mrk-cj94
20-04-2021, 16:15
gli basterebbe sviluppare giochi per Nintendo visto che qualsiasi cosa lì ottiene al massimo uno sconto del 30-40% anche 5 o 6 anni dopo l'uscita :read: (cosa ridicola, infatti c'è da starci ben lontani... comprenderei vagamente una politica simile per Zelda che è un titolo cult dell'ultimo decennio, ma resta stupida per quei cessi copia-incolla che sono altri giochi tipo Pokemon Let's Go e Spada/Scudo)

roccia1234
20-04-2021, 16:45
Poi le espansioni ci stanno per carità ma che siano vere espansioni con nuovo contesto e nuova storia. Concordo in tutto. Se vogliono farci di più possono sempre fare delle collector's con i controcosi.

Ma io mica sono contro le espansioni... a patto che siano vere espansioni, che siano aggiunte degne di nota al gioco base (tipo le espansioni di tw3, per esempio) e che abbiano un prezzo congruo.
Giusto per la collector. Fai una versione scatolata "liscia" con un manuale e due cosette a 50€ al lancio e una collector's anche da 150/200€ con dentro di tutto di più... penso che nessuno si lamenterebbe.

Il brutto è che di giochi con queste caratteristiche negli ultimi anni ne sono usciti ben pochi. Va da sè che specie di questi tempi la gente ci pensi tre volte prima di sborsare soldi e non pochi al d1 per un gioco che ha diverse criticità.

Anche io che sono un appassionato, se compro al d1 o preordino lo faccio solo con titoli di sicuro interesse e comunque sfruttando promo per prenderli scontati come quelle del gs col pass.

Esattamente. Se molta gente non compra più al day one a prezzo pieno, devono solo fare un "mea culpa".

Cfranco
20-04-2021, 17:08
Quindi ...
Se i titoli escono monchi e/o pieni di bug
se uno non può neanche provare un titolo perché i demo non si usa più produrli ( non sia mai che la gente si renda conto di quanto faccia schifo un gioco prima di comprarlo )
se i giochi sono strapieni di contenuti tagliati fuori e rivenduti a prezzi che per comprare un gioco completo uno deve spendere mezzo stipendio
se i giochi vengono resi artificialmente più difficili per "convincere" i polli giocatori a spendere soldi in potenziamenti e altri items che ci si mette due vite a prenderli gratis
se ogni anno puntualmente viene rilasciata la nuova versione del gioco che è uguale sputata a quella dell'anno prima ma se vuoi giocarci devi comprarla a prezzo pieno
Se ogni gioco "nuovo" che esce è copiato spudoratamente da qualche altro titolo di grande successo

La colpa è ovviamente dei videogiocatori che sono dei pezzenti e si rifiutano di omaggiare le case produttrici versando il "giusto" obolo ai grandi dei del divertimento in modo che le loro capienti tasche siano ben piene e che per questo taglieranno lo stipendio degli sviluppatori in modo che il prossimo gioco sia ancora più riciclato e pieno di bug del precedente :O

mrk-cj94
20-04-2021, 20:04
Ah guarda, ancora non l'ho giocato fai te.
L'ho preso perché m'è piaciuto parecchio il 3 e perché ho giocato Vice City, ma lì mi son fermato.
Ora, passati più di 10 anni (che poi sono quasi 20, visto che anche GTA V è ormai vecchiotto) ero solo curioso di vedere che passi avanti avesse fatto la serie.

1) beato te :rolleyes:
io comprai entrambi (nella GTA Trilogy) su PS4.
giocati entrambi lo scorso anno.
Un disastro quasi totale: di Vice City salvo la qualità del soundtrack (come quantità avrebbero potuto allungare un po' però: non ero manco a metà dei collezionabili ed già erano ripartite tutte le canzoni in loop, per la terza volta), i personaggi, la trama e in parte l'ambientazione (oddio certe zone della mappa sono parecchio inutili e/o irraggiungibili però vabbè), di GTA 3 invece non salvo quasi nulla.
il secondo Probabilmente era un capolavoro assoluto nel 2001 sotto diversi punti di vista, ad oggi ne vedo ben pochi però.. e non sono uno "contrario" ai giochi del passato, anzi nello stesso periodo giocai a The Warriors (2005) e Bully (2006) ovvero due titoli minori/sperimentali sempre di Rockstar ed entrambi mi diedero un'impressione nettamente superiore come gameplay (tipo il combattimento e la telecamera in The Warriors o le NPC logic e le meccaniche di fuga dal sospetto in Bully)

2) https://www.youtube.com/playlist?list=PL-5BYQvUNXEq5RMfDSESIu04ZnC4L8gz_ se si ha tempo, consiglio di recuperare questa playlist che spiega bene i (spesso immensi) passi avanti della saga di GTA soprattutto nella cura per i dettagli (feature in cui GTA 4 ha dato una svolta epocale sotto molti aspetti)