View Full Version : Incidente mortale con una Tesla: colpa dell'autopilot o negligenza umana?
Redazione di Hardware Upg
19-04-2021, 08:33
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/incidente-mortale-con-una-tesla-colpa-dell-autopilot-o-negligenza-umana_97053.html
Una Tesla esce di strada ad una curva per l'alta velocità: prende fuoco e i due occupanti muoiono. Nessuno era seduto al posto di guida, irresponsabilmente lasciato vuoto con autopilot abilitato
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
19-04-2021, 08:45
Classico esempio di essere umano a cui la vita gli ha dato la possibilità economica/finanziaria di acquistare una tesla ma la natura non gli ha dato la necessaria intelligenza per utilizzarla !
io non ho paura ad andare in macchina anche quando guida un altra persona, ma non si sederei mai sul sedile del passeggero lasciando la macchina a se stessa !
Notturnia
19-04-2021, 08:49
premesso che non c'è nessun errore umano.. non c'erano umani a bordo.. non almeno homo sapiens sapiens.. ma la macchina puo' attivare autopilot SENZA qualcuno seduto al posto di guida ?
per il resto non è un incidente.. credo che sia il karma che ha stabilito che certi esseri viventi fossero sbagliati e la tesla ha solo eseguito il volere del karma..
certo che continuare a permettere di vendere l'assistenza alla guida sotto il nome di autopilot è da criminali pure questo.. mi domando quanto potere politico abbia Musk per non aver ancora avuto una class action per il nome ingannevole che usa.. non che abbia a che fare con la scarsa intelligenza di chi lo compra.. però..
TorettoMilano
19-04-2021, 08:50
Classico esempio di essere umano a cui la vita gli ha dato la possibilità economica/finanziaria di acquistare una tesla ma la natura non gli ha dato la necessaria intelligenza per utilizzarla !
io non ho paura ad andare in macchina anche quando guida un altra persona, ma non si sederei mai sul sedile del passeggero lasciando la macchina a se stessa !
c'è un buon 50% delle popolazione terrestre a cui preferirei l'autopilot di tesla sedendomi al lato del passeggero :D
TheFanDance
19-04-2021, 08:54
Ma mettere dei sensori che non consentano di viaggiare se non c'è nessuno sul sedile di guida pare brutto?
E metterne altri che costringano a tenere le mani sul volante o altrimenti arrestano il veicolo?
E lo dico non tanto per l'imbecille alla guida, ma per gli altri che corrono il rischio di vederselo finire addosso e rimetterci la pelle.
Lasciando perdere la stupidità umana veramente imbarazzante, ma quella foto fa decisamente paura perche' descrive molto bene cosa vuole dire stare seduti sopra un pacco batterie altamente infiammabili...
TheFanDance
19-04-2021, 08:56
c'è un buon 50% delle popolazione terrestre a cui preferirei l'autopilot di tesla sedendomi al lato del passeggero :D
Se è vero che l'incidente è avvenuto per l'elevata velocità e la macchina ha raddrizzato una curva, non sarei troppo confidente nelle capacità dell'autopilot...
gd350turbo
19-04-2021, 08:59
c'è un buon 50% delle popolazione terrestre a cui preferirei l'autopilot di tesla sedendomi al lato del passeggero :D
Se per quello c'è un 50% della popolazione a cui dare un abbonamento all'autobus al posto dlela patente !
TorettoMilano
19-04-2021, 09:05
Se è vero che l'incidente è avvenuto per l'elevata velocità e la macchina ha raddrizzato una curva, non sarei troppo confidente nelle capacità dell'autopilot...
tendo a dare più importanza ai freddi dati statistici rispetto all'episodio singolo
https://hypercharts.co/tsla/safety
anche la persona più affidabile del mondo può avere un attacco di sonno.
detto questo preferisco NON essere nè in macchina con 50% delle popolazione terreste e nemmeno da solo al lato passeggero di una tesla con autopilot
premesso che non c'è nessun errore umano.. non c'erano umani a bordo.. non almeno homo sapiens sapiens.. ma la macchina puo' attivare autopilot SENZA qualcuno seduto al posto di guida ?
per il resto non è un incidente.. credo che sia il karma che ha stabilito che certi esseri viventi fossero sbagliati e la tesla ha solo eseguito il volere del karma..
certo che continuare a permettere di vendere l'assistenza alla guida sotto il nome di autopilot è da criminali pure questo.. mi domando quanto potere politico abbia Musk per non aver ancora avuto una class action per il nome ingannevole che usa.. non che abbia a che fare con la scarsa intelligenza di chi lo compra.. però..
Mi sembra che anche l'antitrust americano dorma, qui in Italia solo per il famoso slogan ingannevole "artigiani della qualità" è stata emessa una multa milionaria.
Gundam.75
19-04-2021, 09:07
Ho provato una volkswagen tiguan con gli aiuti alla guida. Se lasci il volante ti compare un avviso sul display e con delle brevi frenate. Dopo 3 volte, arresta il veicolo.Possibile che Tesla non abbia previsto un controllo del genere?
Ho provato una volkswagen tiguan con gli aiuti alla guida. Se lasci il volante ti compare un avviso sul display e con delle brevi frenate. Dopo 3 volte, arresta il veicolo.Possibile che Tesla non abbia previsto un controllo del genere?
puoi lasciare il volante 10-15 sec. (non ricordo) dopo comincia a lampeggiare il display ed emettere un avviso. dopo tot che non riprendi in mano il volante (30 secondi se non erro) la macchina comincia a lampeggiare e suonare più forte, rallentare e accostare.
non so invece come si comporti se non sente "peso" sul sedile.
non è escluso che i tizi oggetto dell'articolo, pur essendo seduti su altri sedili, muovessero il volante di tanto in tanto per tenere attivo l'autopilot.
inoltre, al momento non è nemmeno chiaro se l'autopilot fosse inserito o meno...
\_Davide_/
19-04-2021, 09:22
Tesla non mette i sensori di cui parlate perché se si devono tenere le mani sul volante e l'attenzione alla guida a nessuno interesserebbe l'autopilot.
Un giorno ho sorpassato un tizio sulla A4, con le mani visibilmente non sul volante e che sembrava addormentato,
jepessen
19-04-2021, 09:24
OVVIAMENTE e' negligenza umana e colpa del guidatore. Tesla dice chiaro e tondo che bisogna essere sempre al volante e pronti ad intervenire, e il fatto che di solito funzioni non significa che funzioni sempre, come in questo caso.
E anticipo tutti quelli che dicono "eh ma tesla lo scrive solo per pararsi il cu@o, in realta' e' a guida autonoma e la colpa e' loro"... NO, non e' loro, e' di chi utilizza qualsiasi strumento senza le dovute precauzioni e attenzioni, dichiarate esplicitamente; ad esempio ci vogliono le protezioni per lavorare con una sega a nastro in falegnameria, se poi un falegname esperto si sente sicuro perche' dopo piu' di dieci anni non ha mai avuto problemi puo' comunque avere quell'unico incidente che gli costa la mano, e non puo' dare la colpa alla sega elettrica. Le misure di sicurezza stanno li' non per proteggere spesso gli utenti dagli strumenti; in quel caso sarebbero strumenti difettosi che andrebbero rivisti. Servono per quell'unica volta che senza potresti morire, ed una volta purtroppo e' piu' che sufficiente.
\_Davide_/
19-04-2021, 09:26
Tesla dice chiaro e tondo che bisogna essere sempre al volante e pronti ad intervenire
Allora è altrettanto chiaro che l'autopilot sia totalmente inutile, non credi?
Chi lo usa di certo non usa la stessa attenzione che userebbe se fosse lui a guidare, punto.
TorettoMilano
19-04-2021, 09:31
Allora è altrettanto chiaro che l'autopilot sia totalmente inutile, non credi?
Chi lo usa di certo non usa la stessa attenzione che userebbe se fosse lui a guidare, punto.
per questo modo di ragionare tutti i sistemi di aiuto alla guida sono inutili, io preferisco avere la libertà di scelta se attivarli o no. legittimo il tuo punto di vista di non averne a bordo
\_Davide_/
19-04-2021, 09:35
per questo modo di ragionare tutti i sistemi di aiuto alla guida sono inutili, io preferisco avere la libertà di scelta se attivarli o no. legittimo il tuo punto di vista di non averne a bordo
Un conto sono gli aiuti: io guido e se sbaglio c'è qualcosa che mi corregge.
Un altro conto è un sistema che fa credere alla gente di poter fare tutto da solo...
Allora è altrettanto chiaro che l'autopilot sia totalmente inutile, non credi?
Chi lo usa di certo non usa la stessa attenzione che userebbe se fosse lui a guidare, punto.
Rende la guida meno stressante, l'attenzione c'è sempre. Lo ha provato per affermare ciò?
\_Davide_/
19-04-2021, 09:41
Rende la guida meno stressante, l'attenzione c'è sempre. Lo ha provato per affermare ciò?
Sì, e a me l'ha resa tutto tranne che meno stressante, dato che dovevo cercare di capire cosa avrebbe fatto la macchina e stare pronto a correggerla in caso di errori
Sì, e a me l'ha resa tutto tranne che meno stressante, dato che dovevo cercare di capire cosa avrebbe fatto la macchina e stare pronto a correggerla in caso di errori
Per quanto tempo, perché provarlo nel breve periodo è sempre così. Infatti nel lungo periodo uno sa benissimo che tranne per sporadici phantom braking errori da correggere non ce ne sono, ovviamente se si usa autopilot nei luoghi indicati da manuale.
TorettoMilano
19-04-2021, 09:44
Un conto sono gli aiuti: io guido e se sbaglio c'è qualcosa che mi corregge.
Un altro conto è un sistema che fa credere alla gente di poter fare tutto da solo...
se non leggi il manuale di un prodotto te ne prendi tu la responsabilità, poi che potessero chiamare l' "autopilot" in altro modo posso anche essere d'accordo
Mister24
19-04-2021, 09:46
Ho provato una volkswagen tiguan con gli aiuti alla guida. Se lasci il volante ti compare un avviso sul display e con delle brevi frenate. Dopo 3 volte, arresta il veicolo.Possibile che Tesla non abbia previsto un controllo del genere?
Prima di tutto tutte le macchine hanno il bip se rilevano qualcuno seduto e le cinture non sono allacciate, in questo caso era evidentemente non allacciata e non suonava?
Inoltre io ho una Fiesta con mantenitore di corsia che si attiva solo sopra i 65km/h, se lascio le mani dal volante dopo poco compare un avviso sul display e continuando si abbassa anche il volume dell'autoradio, oltre non ho mai provato.
La Tesla così tecnologica non ha sistemi di sicurezza così di base che ha anche una Fiesta?
\_Davide_/
19-04-2021, 09:48
Per quanto tempo, perché provarlo nel breve periodo è sempre così. Infatti nel lungo periodo uno sa benissimo che tranne per sporadici phantom braking errori da correggere non ce ne sono, ovviamente se si usa autopilot nei luoghi indicati da manuale.
Si sta affermando quindi che chi lo usa nel lungo periodo tende a fidarsi sempre di più sul sistema e si rilassa.
Ecco come si creano gli incidenti.
se non leggi il manuale di un prodotto te ne prendi tu la responsabilità, poi che potessere chiamare l' "autopilot" in altro modo posso anche essere d'accordo
Sarebbe stato sufficiente attivare i sensori che rilevano l'attenzione sulla strada (Volvo li aveva già una quindicina di anni fa se non ricordo male). Ma a quel punto l'autopilot non lo vorrebbe più nessuno perché richiederebbe più attenzione di quanta ne richiede la guida normale
TorettoMilano
19-04-2021, 09:51
Sarebbe stato sufficiente attivare i sensori che rilevano l'attenzione sulla strada (Volvo li aveva già una quindicina di anni fa se non ricordo male). Ma a quel punto l'autopilot non lo vorrebbe più nessuno perché richiederebbe più attenzione di quanta ne richiede la guida normale
sono a favore di rendere obbligatori nelle tesla eventuali sensori aggiuntivi se danno effettivi benefici, dovrebbe intervenire la legge degli stati per queste cose se ci sono validi studi a riguardo
Mister24
19-04-2021, 09:54
Si sta affermando quindi che chi lo usa nel lungo periodo tende a fidarsi sempre di più sul sistema e si rilassa.
Si, è così. Sulla mia Fiesta ho mantenitore di corsia e cruise control che uso entrambi in autostrada. Inizialmente in effetti mi dava una strana sensazione usarli, sembrava di non avere il controllo dell'auto, ormai ci sono abituato e mi stanno dando effettivamente un aiuto.
Tempo fa ho fatto un viaggio lungo in piena notte ed ero parecchio stanco, c'è stato un momento che il mantenitore di corsia è intervenuto e mi ha fatto decidere di fermarmi a riposare.
Quindi direi "ecco come si evitano gli incidenti e come ci si salva la vita".
DarIOTheOriginal
19-04-2021, 09:58
Le tesla vendute in Europa segnalano quando non metti le mani sul volante, proprio come altri modelli non tesla di cui si parla qui sul forum.
Quelle in USA hanno un software diverso, molto più lasco... filosofie differenti.
In Usa si tende a responsabilizzare l'utente (sul manuale c'è scritto che l'autopilot non è autonomo, se l'utente se ne frega è colpa sua), in Europa la legislazione è diversa.
megamitch
19-04-2021, 10:00
Non me ne intendo di Tesla, però siamo sicuri che l'articolo sia completo e non costruito ad arte per fare polemica ?
Mi sembra assurdo che la macchina possa andare da sola senza nessuno al posto di guida, in qualsiasi parte del mondo.
TorettoMilano
19-04-2021, 10:03
Non me ne intendo di Tesla, però siamo sicuri che l'articolo sia completo e non costruito ad arte per fare polemica ?
Mi sembra assurdo che la macchina possa andare da sola senza nessuno al posto di guida, in qualsiasi parte del mondo.
l'articolo è lacunoso, è tutto incerto. può essere successo tutto e il contrario di tutto :D
Non me ne intendo di Tesla, però siamo sicuri che l'articolo sia completo e non costruito ad arte per fare polemica ?
Mi sembra assurdo che la macchina possa andare da sola senza nessuno al posto di guida, in qualsiasi parte del mondo.
certo che può, metti un po di mattoni sul sedile, un bel peso sul volante, allacci la cintura e una bella mattonella sull'acceleratore. e lo fai sia con una tesla che con una panda di 40 anni fa.
posto che, per quanto riguarda l'incidente in oggetto, e lo ripeto per la seconda volta, non si sa ancora se l'autopilot fosse inserito o meno.
TheFanDance
19-04-2021, 10:08
La cosa che forse ci stiamo dimenticando è che un'auto è potenzialmente un'arma e che il sistema di Tesla NON è una guida autonoma ma assistita.
Indipendentemente dal fatto di responsabilizzare il guidatore DEVE essere obbligatorio dotare l'auto di tutti i sistemi di sicurezza.
Se non c'è nessuno alla guida non deve partire, se il guidatore non tiene le mani sul volante si deve fermare.
Purtroppo il mondo è pieno di imbecilli e non serve a nulla addossare la colpa a chi guida dopo che ha causato un incidente, magari sterminando una intera famiglia.
La sicurezza deve essere fatta a priori e da quella non si deve prescindere in ogni caso.
TorettoMilano
19-04-2021, 10:11
La cosa che forse ci stiamo dimenticando è che un'auto è potenzialmente un'arma e che il sistema di Tesla NON è una guida autonoma ma assistita.
Indipendentemente dal fatto di responsabilizzare il guidatore DEVE essere obbligatorio dotare l'auto di tutti i sistemi di sicurezza.
Se non c'è nessuno alla guida non deve partire, se il guidatore non tiene le mani sul volante si deve fermare.
Purtroppo il mondo è pieno di imbecilli e non serve a nulla addossare la colpa a chi guida dopo che ha causato un incidente, magari sterminando una intera famiglia.
La sicurezza deve essere fatta a priori e da quella non si deve prescindere in ogni caso.
io in effetti un mezzo pensiero di eliminare dal monto tutti i coltelli senza punta arrotondata dalle cucine ce l'ho fatto, anzi pensavo proprio di eliminare i coltelli dalle cucine :D
La cosa piu' triste e' che, probabilmente, hanno fatto questa minkiata solo per postare il video sui social...
La cosa che forse ci stiamo dimenticando è che un'auto è potenzialmente un'arma e che il sistema di Tesla NON è una guida autonoma ma assistita.
Indipendentemente dal fatto di responsabilizzare il guidatore DEVE essere obbligatorio dotare l'auto di tutti i sistemi di sicurezza.
Se non c'è nessuno alla guida non deve partire, se il guidatore non tiene le mani sul volante si deve fermare.
Purtroppo il mondo è pieno di imbecilli e non serve a nulla addossare la colpa a chi guida dopo che ha causato un incidente, magari sterminando una intera famiglia.
La sicurezza deve essere fatta a priori e da quella non si deve prescindere in ogni caso.
occhio che si sta dando anche per scontato che non ci fosse nessuno alla guida... al 99% è così (i due tizi fino a poco prima stavano postando sui social delle foto dove uno era seduto dietro e uno al posto del passeggero) ma non è nemmeno da escludere che uno dei due fosse alla guida al momento dell'incidente (ipotesi: si è schiantato, ha tentato di uscire dal posto del passeggero perchè la portiera guidatore era bloccata?). visto come era ridotta la macchina i sospetti sono forti ma la certezza piena ancora non c'è.
TheFanDance
19-04-2021, 10:14
io in effetti un mezzo pensiero di eliminare dal monto tutti i coltelli senza punta arrotondata dalle cucine ce l'ho fatto, anzi pensavo proprio di eliminare i coltelli dalle cucine :D
Questa è una affermazione senza senso.
TheFanDance
19-04-2021, 10:18
occhio che si sta dando anche per scontato che non ci fosse nessuno alla guida... al 99% è così (i due tizi fino a poco prima stavano postando sui social delle foto dove uno era seduto dietro e uno al posto del passeggero) ma non è nemmeno da escludere che uno dei due fosse alla guida al momento dell'incidente (ipotesi: si è schiantato, ha tentato di uscire dal posto del passeggero perchè la portiera guidatore era bloccata?). visto come era ridotta la macchina i sospetti sono forti ma la certezza piena ancora non c'è.
Concordo con te, ma indipendentemente dal caso specifico è pieno di casi in cui dei geni alla guida di Tesla che sono stati ripresi mentre si facevano un sonnellino. E non credo avessero le mani sul volante...
\_Davide_/
19-04-2021, 10:21
Si, è così. Sulla mia Fiesta ho mantenitore di corsia e cruise control che uso entrambi in autostrada. Inizialmente in effetti mi dava una strana sensazione usarli, sembrava di non avere il controllo dell'auto, ormai ci sono abituato e mi stanno dando effettivamente un aiuto.
Tempo fa ho fatto un viaggio lungo in piena notte ed ero parecchio stanco, c'è stato un momento che il mantenitore di corsia è intervenuto e mi ha fatto decidere di fermarmi a riposare.
Quindi direi "ecco come si evitano gli incidenti e come ci si salva la vita".
Questi sono aiuti e sono sempre ben accetti, anche perché l'attenzione alla guida la metti comunque e non ti addormenti pensando "tanto ci pensa la macchina", ma se succede la macchina potrebbe salvarti.
Così come dovrebbe essere l'"autopilot": salvarti in ogni situazione SENZA però permettere all'auto di guidare autonomamente.
Riguardo al sw europeo/USA: sicuri che non si possano invertire? Il tizio che ho incrociato io sembrava proprio se la stesse dormendo alla grande!!! (E tanti altri li ho visti svegli ma al telefono o che guardavano in giro, comunque in condizioni di poter mettere le mani sul volante ogni 15 secondi o il tempo comunque previsto).
cronos1990
19-04-2021, 10:21
premesso che non c'è nessun errore umano.. non c'erano umani a bordo.. non almeno homo sapiens sapiens.. ma la macchina puo' attivare autopilot SENZA qualcuno seduto al posto di guida ?Anche se potesse (e dubito fortemente, non è mica Supercar), comunque è stato un essere umano a "metterla in moto", per cui cambia poco.
A meno di non credere che la macchina avesse scelto in autonomia di andare in una certa locazione.
Lasciando perdere la stupidità umana veramente imbarazzante, ma quella foto fa decisamente paura perche' descrive molto bene cosa vuole dire stare seduti sopra un pacco batterie altamente infiammabili...Immagino che la benzina o il diesel invece le fiamme le spengono...
TorettoMilano
19-04-2021, 10:23
Questa è una affermazione senza senso.
per come la vedo io se una persona ha la patente, ha finito le scuole obbligatorie e decide di comprare un'auto si prende tutto le responsabilità di utilizzare correttamente gli optional di quella auto. invece per eventuali mancanze di sicurezza intervengono le leggi
cronos1990
19-04-2021, 10:24
Ho provato una volkswagen tiguan con gli aiuti alla guida. Se lasci il volante ti compare un avviso sul display e con delle brevi frenate. Dopo 3 volte, arresta il veicolo.Possibile che Tesla non abbia previsto un controllo del genere?Bella idea.
Si sta affermando quindi che chi lo usa nel lungo periodo tende a fidarsi sempre di più sul sistema e si rilassa.
Ecco come si creano gli incidenti.
Non si rilassa, capisce il sistema, facile semplificare così. Non deve stare attento al sistema ma alla strada, è così difficile da capire?
Lei afferma che guida pensando che qualsiasi auto della corsia opposta le possa invadere la propria quindi?
TheFanDance
19-04-2021, 10:32
per come la vedo io se una persona ha la patente, ha finito le scuole obbligatorie e decide di comprare un'auto si prende tutto le responsabilità di utilizzare correttamente gli optional di quella auto. invece per eventuali mancanze di sicurezza intervengono le leggi
Su questo siamo d'accordo.
Ma se permetti io metto al sicurezza degli altri sopra ogni cosa.
Se qualcuno mi stermina la famiglia perché è un coglione, mi dà poco sollievo sapere che finisce al gabbio o crepa pure lui. Specialmente se i sistemi di sicurezza per evitarlo esistono ma non sono stati installati per precise scelte del costruttore.
Non dico che un essere umano non faccia errori (altrimenti non avremmo incidenti auto o ne avremmo molti meno), ma la vigilanza al volante deve sempre esserci, almeno fino a che non ci saranno veri sistemi di guida autonoma.
cronos1990
19-04-2021, 10:35
Non me ne intendo di Tesla, però siamo sicuri che l'articolo sia completo e non costruito ad arte per fare polemica ?
Mi sembra assurdo che la macchina possa andare da sola senza nessuno al posto di guida, in qualsiasi parte del mondo.E infatti non può. Al netto del nome del sistema Tesla che è fuorviante, l'Autopilot NON permette di guidare senza un guidatore umano. Cosa che viene detta quando si acquista l'auto (e presumo venga chiarito a chiare lettere a chiunque voglia acquistarne una) ed è riportata nel libretto di istruzioni.
Oltretutto non sappiamo che modello di Model S è e quale versione di autopilot montasse.
megamitch
19-04-2021, 10:39
Quindi non si capisce perchè si sono schiantati, ma nel titolo si scrive "colpa dell'autopilot?" con il dubitativo per acchiappare click.
boh.
Immagino che la benzina o il diesel invece le fiamme le spengono...
La differenza e' notevole, benzina e gasolio sono infiammabili, ma non così facilmente come si crede, il serbatoio e' posto sempre lontano dalle zone calde e quando si danneggia il serbatoio il liquido si disperde molto facilmente riducendo la forza incendiaria nella zona del veicolo. Infatti sono estremamente rare le auto a motore termico che prendono fuoco dopo un incidente.
Le batterie che bruciano invece sono terrificanti, l'incendio e' quasi istantaneo e con una forza notevole, le batterie ricoprono tutto il pianale dell'auto e tutti gli occupanti del veicolo sono estremamente esposti all'incendio. In piu' bisogna considerare che basta un urto per incendiare una batteria, infatti le auto elettriche che prendono fuoco dopo un incidente sono molto comuni.
Quindi non si capisce perchè si sono schiantati, ma nel titolo si scrive "colpa dell'autopilot?" con il dubitativo per acchiappare click.
boh.
E far polemica sulle Tesla e auto elettriche in generale, autopilot e qualsivoglia nuova tecnologia. Perché alla gente piace.
Sicuramente il conducente è stato a dir poco imprudente. Ciò non toglie che resta da capire perché l'auto sia uscita di strada.
TorettoMilano
19-04-2021, 10:45
Su questo siamo d'accordo.
Ma se permetti io metto al sicurezza degli altri sopra ogni cosa.
Se qualcuno mi stermina la famiglia perché è un coglione, mi dà poco sollievo sapere che finisce al gabbio o crepa pure lui. Specialmente se i sistemi di sicurezza per evitarlo esistono ma non sono stati installati per precise scelte del costruttore.
Non dico che un essere umano non faccia errori (altrimenti non avremmo incidenti auto o ne avremmo molti meno), ma la vigilanza al volante deve sempre esserci, almeno fino a che non ci saranno veri sistemi di guida autonoma.
il guidatore della notizia, nel caso avesse l'autopilot attivo, ha di proposito raggirato i sistemi di tesla. tesla prevede che l'essere umano sia sempre vigile
TheFanDance
19-04-2021, 10:52
il guidatore della notizia, nel caso avesse l'autopilot attivo, ha di proposito raggirato i sistemi di tesla. tesla prevede che l'essere umano sia sempre vigile
Anche questi erano sempre vigili?:
https://www.youtube.com/watch?v=NHUZxeSUFUk&ab_channel=NBCNews
https://www.youtube.com/watch?v=fc-ZWkcltec&ab_channel=NowThisNews
https://www.youtube.com/watch?v=ZhObsMnipS8&ab_channel=ABCNews
TorettoMilano
19-04-2021, 10:55
Anche questi erano sempre vigili?:
https://www.youtube.com/watch?v=NHUZxeSUFUk&ab_channel=NBCNews
https://www.youtube.com/watch?v=fc-ZWkcltec&ab_channel=NowThisNews
https://www.youtube.com/watch?v=ZhObsMnipS8&ab_channel=ABCNews
stanno scegliendo deliberatamente di non seguire le regole di tesla e di andare contro la legge. l'esempio dei coltelli da cucina di prima pensavo ti avesse chiarito la faccenda. se uso un coltello da cucina per uccidere non ha colpa la casa produttrice di coltelli (sempre che il coltello sia in regola)
megamitch
19-04-2021, 10:55
Anche questi erano sempre vigili?:
https://www.youtube.com/watch?v=NHUZxeSUFUk&ab_channel=NBCNews
https://www.youtube.com/watch?v=fc-ZWkcltec&ab_channel=NowThisNews
https://www.youtube.com/watch?v=ZhObsMnipS8&ab_channel=ABCNews
Effettivamente se questi video non sono FAKE (io ormai non mi fido più a priori di quello che si trova in rete) non si capisce davvero come funzioni questa Tesla.
Axios2006
19-04-2021, 10:57
Ed il pacco batterie ha evitato le spiacevoli conseguenze di una degenza ospedaliera e la riabilitazione. Meno spese per il servizio sanitario. :rolleyes:
Comunque, se il progresso prevede di guidare autobombe con 200 e passa chilogrammi di esplosivo... Charles Darwin, evoluzione della specie. :read:
Incidente anomalo, di solito questi sistemi di guida sono molto prudenti e stanno ben al di sotto dei limiti di guida del veicolo. Finora mi pare che gli incidenti siano stati sul genere non ho visto/non ho riconosciuto qualcosa.
Altrettanto strano (ammesso e non concesso che l'ipotesi riportata dall'articolo sia vera) che non ci fosse alcun essere umano alla guida. Che io ricordi le Tesla hanno vari sistemi di sicurezza per assicurarsi che questo avvenga, sistemi che ricordo erano stati potenziati dopo alcuni incidenti passati.
Viene da pensare che questi abbiano trovato il modo di ingannare i sensori e stessero facendo qualche "esperimento". In tal caso, premio Darwin per loro.
... qui in Italia solo per il famoso slogan ingannevole "artigiani della qualità" è stata emessa una multa milionaria.
In effetti mi son sempre chiesto come mai avessero cambiato slogan, immaginavo che di artigianale abbiano ben poco e di conseguenza li avessero obbligati a non utilizzarlo.
Notturnia
19-04-2021, 11:05
pare che la motorizzazione Americana abbia già sollevato il fatto che il sistema di Tesla spesso non riconosce se c'è qualcuno al volante..
è uno dei difetti della model 3 che è stato evidenziato anche nei test europei e che è costato il 6° posto di categoria alla model 3 per mancata capacità di riconoscere sempre la presenza di un guidatore attento alla guida
gli altri montano telecamere tesla non so che usa ma non funziona molto bene
gd350turbo
19-04-2021, 11:05
Incidente anomalo, di solito questi sistemi di guida sono molto prudenti e stanno ben al di sotto dei limiti di guida del veicolo. Finora mi pare che gli incidenti siano stati sul genere non ho visto/non ho riconosciuto qualcosa.
Bisognerebbe sapere come la macchina interpreta una curva...
Se segue le linee bianche ad esempio con le strade che faccio io, andrebbe fuori in ogni curva.
TheFanDance
19-04-2021, 11:11
stanno scegliendo deliberatamente di non seguire le regole di tesla e di andare contro la legge. l'esempio dei coltelli da cucina di prima pensavo ti avesse chiarito la faccenda. se uso un coltello da cucina per uccidere non ha colpa la casa produttrice di coltelli (sempre che il coltello sia in regola)
Un coltello da cucina, per l'utilizzo che ne deve essere fatto, deve per forza avere punta e lama, altrimenti è inutile.
Se ammazzo qualcuno con un coltello lo faccio per mia scelta deliberata e in ogni caso non è possibile mettere dei sistemi di sicurezza su un coltello da cucina, a meno di non renderlo completamente inutile.
Comunque voglio che sia assolutamente chiaro che non sono contrario ai sistemi di guida assistita o, quando esisteranno, autonoma. Tutt'altro.
Dico semplicemente che se ho un auto con la guida assistita non mi deve essere reso possibile utilizzarla come un'auto a guida autonoma.
I sistemi di sicurezza ci sono e se non vengono montati o sono così facilmente aggirabili è un problema.
Poi, non voglio fare polemiche sterili quindi la finisco qui.
TorettoMilano
19-04-2021, 11:15
Se ammazzo qualcuno con un coltello lo faccio per mia scelta deliberata
invece i tipi nei video sono stati ipnotizzati dal cruscotto della tesla :D
TheFanDance
19-04-2021, 11:16
Effettivamente se questi video non sono FAKE (io ormai non mi fido più a priori di quello che si trova in rete) non si capisce davvero come funzioni questa Tesla.
A parte il secondo video gli altri sono i canali ufficiali di NBC e ABC.
Poi possono tranquillamente essere fake news, ma la fonte sembra abbastanza attendibile.
gd350turbo
19-04-2021, 11:18
Secondo me, il fatto che tesla = auto che si guida da sola, è uno dei motivi principali per cui l'acquistano, se lo tolgono/limitano perde gran parte del suo "appeal".
qui pero' ci si dimentica una cosa fondamentale,la responsabilita'.
nel momento in cui chiudo la portiera,accendo il motore e inizio il mio viaggio DEVO essere responsabile di quello che faccio,perche' non sono solo sulla strada.pedoni,biciclette,moto,auto,camion ecc possono muoversi senza problemi solo se ognuno e' responsabile di cio' che fa'.affidarsi ai sensori per essere avvisato che l auto sta cambiando corsia implica che il guidatore non e' responsabile di cio che sta facendo,affrontare un viaggio affidandosi ai sensori che avvisano che ci si sta addormentando e' pura follia.
la guida autonoma e tutti gli aiutio alla guida non servono a un beato ca220 soprattutto quando non si cura il proprio mezzo e si gira con pneumatici semislick,vetri con crepe,fanali rotti o opacizzati,non vuoi guidare?prendi un taxi,affitta un auto con conducente,ma levati dalla stada che e' meglio.
essere responsabili di cio che si fa' evidentemente non va piu' di moda e si cerca sempre una scusa per giustificare ogni cazzata.
\_Davide_/
19-04-2021, 12:36
Non si rilassa, capisce il sistema, facile semplificare così. Non deve stare attento al sistema ma alla strada, è così difficile da capire?
Lei afferma che guida pensando che qualsiasi auto della corsia opposta le possa invadere la propria quindi?
Facile semplificare e altrettanto facile dimostrare che è ciò che succede davvero, dato che la quasi totalità degli incidenti Tesla sono stati causati da persone che non stavano controllando a dovere la macchina con "autopilot" inserito.
E sì, guido come se in qualsiasi momento auto della corsia opposta possano invadere la mia: facendo più di 80K Km all'anno ne vedo di tutti i colori (ad. es. l'ultima, settimana scorsa, un camion con un carico di trattori che ha centrato un ponte in autostrada lanciando la barra anti ribaltamento di uno di questi sulla mia corsia, oltre alla pioggia di vetri rotti).
ramses77
19-04-2021, 12:59
Non sono molto ferrato sul riconoscimento del guidatore per Tesla.
C'è sicuramente una telecamera sopra allo specchietto, ma mi risulta ancora inutilizzata e sembra rivolta all'abitacolo.
Di sicuro c'è che negli USA va molto di moda fare filmati con le Tesla e nessuno alla guida, per filmare le reazioni degli altri conducenti e ottenere visualizzazioni, nonostante si sappia in tutte le salse che l'autopilot non è un pilota automatico (nonostante il nome fraudolento).
Non so se sia questo il caso, ma non si passa dal sedile guidatore a quello passeggero "a propria insaputa", anche perchè la console centrale è grande e larga, quindi hai voglia a scavalcarla.
Addirittura ci sono in commercio dei contrappesi da applicare al volante che simulano il peso delle mani/braccia su di esso e ingannano i sistemi di sicurezza. Si trovano a pochi spiccioli, purtroppo e se uno non ha abbastanza neuroni, potrebbe anche pensare che siano sufficienti.
Per quanto riguarda il peso, in tutte le auto che ho avuto con la rilevazione delle cinture da parte degli occupanti, mi è sempre bastato appoggiare uno zaino sul sedile del passeggero per ricevere la richiesta di allacciare le cinture. Non so se sia presente sul sedile guidatore, ma potrebbero anche aver appoggiato un peso modesto.
Sarà ma mi sembra una questione come tante, di selezione naturale. Piuttosto meno male che non hanno ammazzato degli innocenti.
Al posto dell'albero, potevano centrare una persona, un'altra auto, uno scuolabus...
Mi chiedo però cosa cambi tra chi fa queste cose e quelli che vengono ripresi dalle dashcam in Italia, di cui molti canali YT rimandano le immagini.
Avere una Tesla non centra nulla, è avere un cervello funzionante che fa la differenza.
TorettoMilano
19-04-2021, 13:07
Facile semplificare e altrettanto facile dimostrare che è ciò che succede davvero, dato che la quasi totalità degli incidenti Tesla sono stati causati da persone che non stavano controllando a dovere la macchina con "autopilot" inserito.
mi sto perdendo in questo modo di ragionare. ipotizziamo tesla utilizzi TUTTI i sensori possibili per accertarsi il guidatore sia presente e sveglio e venga trovato il sistema per raggirare TUTTI questi sensori la colpa del guidatore consapevolmente si mette a dormire la reputeresti ancora di tesla?
megamitch
19-04-2021, 13:16
mi sto perdendo in questo modo di ragionare. ipotizziamo tesla utilizzi TUTTI i sensori possibili per accertarsi il guidatore sia presente e sveglio e venga trovato il sistema per raggirare TUTTI questi sensori la colpa del guidatore consapevolmente si mette a dormire la reputeresti ancora di tesla?
Già oggi su auto tradizionali chi non rispetta i limiti della strada è un delinquente, però lo fanno tantissimi lo stesso.
Il problema è l'uomo non la macchina
gd350turbo
19-04-2021, 13:19
Il problema è l'uomo non la macchina
Il problema è il mix uomo macchina, la macchina è prevedibile l'uomo no !
Il giorno che in giro ci saranno solo auto a guida autonoma allora si che ci si potrà addormentare alla guida.
TorettoMilano
19-04-2021, 13:24
Già oggi su auto tradizionali chi non rispetta i limiti della strada è un delinquente, però lo fanno tantissimi lo stesso.
Il problema è l'uomo non la macchina
è quello che penso anch'io, la mia domanda era proprio diretta a chi da la colpa a tesla che la gente decida di proposito di farsi una dormite nella macchina
\_Davide_/
19-04-2021, 13:49
mi sto perdendo in questo modo di ragionare. ipotizziamo tesla utilizzi TUTTI i sensori possibili per accertarsi il guidatore sia presente e sveglio e venga trovato il sistema per raggirare TUTTI questi sensori la colpa del guidatore consapevolmente si mette a dormire la reputeresti ancora di tesla?
Forse non sono stato chiaro: io non sto dando nessuna colpa a Tesla (che giustamente fa i suoi interessi nel modo a sè più conveniente), ma la sto dando a chi le lascia la libertà di circolare pur sapendo che questi sensori sono aggirabili e che vi è tendenza a distrarsi durante la guida con tale funzione attiva.
Se fosse tutto da rimandare all'intelligenza dell'utente finale allora non dovrebbe esistere nessuna normativa sulla sicurezza, no?
cronos1990
19-04-2021, 14:18
Forse non sono stato chiaro: io non sto dando nessuna colpa a Tesla (che giustamente fa i suoi interessi nel modo a sè più conveniente), ma la sto dando a chi le lascia la libertà di circolare pur sapendo che questi sensori sono aggirabili e che vi è tendenza a distrarsi durante la guida con tale funzione attiva.La colpa a mio avviso è comunque del guidatore, non di "chi li lascia guidare pur sapendo" (che poi, a chi ti riferisci?)
L'autopilot è un sistema studiato per ridurre gli errori al volante, almeno fino a quando non si otterrà la guida autonoma di quinto livello. Se decidi di non usarli e anzi sfruttarli in metodi non previsti e non dovuti, che potenzialmente sono pericolosi, la colpa è del guidatore.
Altrimenti si giustificherebbero tali comportamenti facendo ricadere le colpe su altri. Sarebbe come dire che chi procura un incidente in autostrada perchè andava a 250 Km/h non è colpevole, ma lo è il codice della strada o il corpo di polizia che non è riuscito a bloccare il tizio prima che lo causasse.
Poi a questo mondo nessuno ti impedisce di fare quello che vuoi alla guida... perchè il codice della strada e le istruzioni dell'Autopilot ti dicono cosa dovresti fare, poi se decidi di infrangere quel codice o quel tipo di funzionamento è una scelta indipendente (e potenzialmente pericolosa anche per altre persone sulla strada).
Come nessuno ti impedisce di metterti a dormire mentre hai attivo l'Autopilot, nessuno ti impedisce di guidare contromano o di non fermarti al semaforo rosso o di fare inversioni a U dove non si potrebbe o quando sopraggiungono altri mezzi, tanto per dire un paio di cose che ho visto più volte e che molto probabilmente hanno visto altri.
Restano però scelte e colpe del guidatore.
La differenza sostanziale è solo una: che infrangere il codice della strada mette "paura" per le ritorsioni da parte della legge (multe, sospensione della patente, indagini anche di tipo ben peggiore), se usi l'Autopilot in modi che non dovresti nessuno può dirti nulla, in linea di massima.
megamitch
19-04-2021, 14:45
Dal mio modesto punto di vista, si potrà dire che le auto si guidano davvero da sole nel momento in cui non sarà più obbligatorio pagare la assicurazione RCA.
Prima di allora, la responsabilità sarà sempre del guidatore per cui si parla di aria fritta.
Dal mio modesto punto di vista, si potrà dire che le auto si guidano davvero da sole nel momento in cui non sarà più obbligatorio pagare la assicurazione RCA.
Prima di allora, la responsabilità sarà sempre del guidatore per cui si parla di aria fritta.
Per cui se un giorno si potrà salire in auto, impostare la destinazione, accomodarsi sul sedile posteriore a fare da passeggeri e arrivare a destinazione senza fare altro, non sarebbe una guida autonoma se si dovrà pagare un'assicurazione come la fanno tutti quelli che hanno una possibilità di danneggiare terzi?
\_Davide_/
19-04-2021, 15:00
La colpa a mio avviso è comunque del guidatore, non di "chi li lascia guidare pur sapendo" (che poi, a chi ti riferisci?)
Mi riferisco al codice della strada, e la penso come te:
La differenza sostanziale è solo una: che infrangere il codice della strada mette "paura" per le ritorsioni da parte della legge (multe, sospensione della patente, indagini anche di tipo ben peggiore), se usi l'Autopilot in modi che non dovresti nessuno può dirti nulla, in linea di massima.
--
Per cui se un giorno si potrà salire in auto, impostare la destinazione, accomodarsi sul sedile posteriore a fare da passeggeri e arrivare a destinazione senza fare altro, non sarebbe una guida autonoma se si dovrà pagare un'assicurazione come la fanno tutti quelli che hanno una possibilità di danneggiare terzi?
Se devo pagare un'assicurazione significa che io ho della responsabilità e di conseguenza la guida non è autonoma.
Ha ragione megamitch a definire la guida autonoma quando saranno i vendor delle auto a pagare l'assicurazione e non i clienti finali.
Spero che quel giorno arrivi quando sarò già morto, ma questi sono gusti personali.
gd350turbo
19-04-2021, 15:15
Ehhhh, ne passeranno dei decenni prima che arrivi questa cosa a livello di utente comune, forse i pro pro nipoti !
Rende la guida meno stressante, l'attenzione c'è sempre. Lo ha provato per affermare ciò?
In che modo rende la guida meno stressante se devi stare a guidare lo stesso? A che serve un auto che sterza da sola se poi. Devo stare lì con le mani sul volante e prendere i comandi al momento giusto? A sto punto Guido da solo, a me pare solo un giocattolo inutile
Mi riferisco al codice della strada, e la penso come te:
--
Se devo pagare un'assicurazione significa che io ho della responsabilità e di conseguenza la guida non è autonoma.
Ha ragione megamitch a definire la guida autonoma quando saranno i vendor delle auto a pagare l'assicurazione e non i clienti finali.
Spero che quel giorno arrivi quando sarò già morto, ma questi sono gusti personali.
Il proprietario di un bene è sempre responsabile, cos'è che non ti torna?
poi la catena di responsabilità si estende indietro fino al produttore se serve, ma in prima istanza la responsabilità di un bene è a carico del proprietario, vale per tutto, compresa la salviettina di carta che hai in tasca, se la lasci cadere a terra la colpa è tua, mica della cartiera che l'ha fabbricata.
TorettoMilano
19-04-2021, 15:51
In che modo rende la guida meno stressante se devi stare a guidare lo stesso? A che serve un auto che sterza da sola se poi. Devo stare lì con le mani sul volante e prendere i comandi al momento giusto? A sto punto Guido da solo, a me pare solo un giocattolo inutile
potresti fare la stessa domanda per tutti gli aiuti alla guida. libero di ritenerli giocattoli inutili
\_Davide_/
19-04-2021, 16:10
Il proprietario di un bene è sempre responsabile, cos'è che non ti torna?
Quindi se mi esplode la caldaia è colpa mia? Anche se non so come è fatta nè come funziona e perchè?
Oppure vanno a controllare dapprima chi ha fatto manutenzione e poi chi ha prodotto la caldaia?
potresti fare la stessa domanda per tutti gli aiuti alla guida. libero di ritenerli giocattoli inutili
Assolutamente no: con gli ausili alla guida tu guidi sempre nello stesso modo e se sbagli intervengono. Di certo non ti sollevano da nessun carico
megamitch
19-04-2021, 16:16
Per cui se un giorno si potrà salire in auto, impostare la destinazione, accomodarsi sul sedile posteriore a fare da passeggeri e arrivare a destinazione senza fare altro, non sarebbe una guida autonoma se si dovrà pagare un'assicurazione come la fanno tutti quelli che hanno una possibilità di danneggiare terzi?
Se io non posso agire sull'auto che guida da sola, non vedo che responsabilità dovrei avere. E' come se fossi su un taxi o su un autobus. Mi aspetto che una auto che guidi da sola faccia anche una auto-diagnosi prima di partire.
Se devo pagare la RCA allora preferisco guidare io, magari con un ausilio. Perchè se per sbaglio la macchina impazzisce e accelera e fa una strage vorrei evitare un processo a mio carico.
TorettoMilano
19-04-2021, 16:21
Assolutamente no: con gli ausili alla guida tu guidi sempre nello stesso modo e se sbagli intervengono. Di certo non ti sollevano da nessun carico
con l'autopilot non sei sollevato da nessun carico, devi tenere le mani sul volante e guardare la strada
potresti fare la stessa domanda per tutti gli aiuti alla guida. libero di ritenerli giocattoli inutili
è diverso, gli ausili alla guida intervengono quando te fai uno "sbaglio"
qui è esattamente l'opposto l 'auto guida (male) e te intervieni quando la giuda attiva si blocca o non riesce a guidare, ora a cosa serve far fare una curva o un cambio di corsia se io devo stare li a controllare tutto con le mani sullo sterzo??? , a sto punto la faccio io la curva o cambio di corsia , per di più la guida autonoma fa ste manovre pure male
Il proprietario di un bene è sempre responsabile, cos'è che non ti torna?
poi la catena di responsabilità si estende indietro fino al produttore se serve, ma in prima istanza la responsabilità di un bene è a carico del proprietario, vale per tutto, compresa la salviettina di carta che hai in tasca, se la lasci cadere a terra la colpa è tua, mica della cartiera che l'ha fabbricata.
dipende.. se il prodotto è difettoso la responsabilità è del produttore,
\_Davide_/
19-04-2021, 17:19
con l'autopilot non sei sollevato da nessun carico, devi tenere le mani sul volante e guardare la strada
Questo in teoria. In pratica, come dicevo poco sù, ho visto una persona dormire anche in Italia e più di una che faceva altro mentre l'auto procedeva in autostrada.
Di conseguenza, non è vero che devi tenere le mani sul volante oppure il sistema è facilmente aggirabile, cosa che non dovrebbe essere possibile.
Ma, se fosse come dici tu, pensi davvero che a qualcuno interesserebbe l'autopilot?
Quindi se mi esplode la caldaia è colpa mia? Anche se non so come è fatta nè come funziona e perchè?
Oppure vanno a controllare dapprima chi ha fatto manutenzione e poi chi ha prodotto la caldaia?
dipende.. se il prodotto è difettoso la responsabilità è del produttore,
Forse non avete presente come si configura la catena delle responsabilità.
Il primo che viene chiamato a rispondere dei danni fatti è il proprietario o l'utilizzatore del bene, che sia un'auto, una pistola o un cerotto, poi se dimostra che la responsabilità non è sua, si risale a chi lo precede e così via con lo scarico delle responsabilità, non esiste in nessun campo che il proprietario o utilizzatore sia sgravato da qualsiasi responsabilità.
E alla fine è giusto così, perchè un oggetto si può sempre manomettere o farne un uso improprio, ma al contempo essere assicurati non vuol dire essere colpevoli.
Altrove leggevo che per spegnere l'incendio hanno usato circa 120.000 LT di acqua (nell'articolo originale ammerigano è espresso in "grossi galli" :sofico: 27.000) :eek:
Possibile mai che abbiano impiegato tutta quell'acqua?
\_Davide_/
19-04-2021, 19:48
E alla fine è giusto così, perchè un oggetto si può sempre manomettere o farne un uso improprio, ma al contempo essere assicurati non vuol dire essere colpevoli.
Essere assicurati significa essere nella posizione di potere arrecare (o ricevere) danni.
Se l'auto guida secondo un programma scritto da X deve essere X a garantire la mia incolumità e quella degli utenti che trovo per strada, non vedo perché dovrei essere io a pagare una assicurazione per qualcosa che non dipende da me.
Essere assicurati significa essere nella posizione di potere arrecare (o ricevere) danni.
Se l'auto guida secondo un programma scritto da X deve essere X a garantire la mia incolumità e quella degli utenti che trovo per strada, non vedo perché dovrei essere io a pagare una assicurazione per qualcosa che non dipende da me.
E chi può dirlo a priori che non sia colpa tua? Potresti semplicemente avere manomesso un componente o non avere fatto la manutenzione necessaria, ripeto che si è sempre responsabili per gli oggetti che possediamo o usiamo, prova a dimostrare il contrario.
\_Davide_/
19-04-2021, 20:00
E chi può dirlo a priori che non sia colpa tua? Potresti semplicemente avere manomesso un componente o non avere fatto la manutenzione necessaria, ripeto che si è sempre responsabili per gli oggetti che possediamo o usiamo, prova a dimostrare il contrario.
A parte il fatto che quando le auto arriveranno a quel livello difficilmente saranno ancora di proprietà.
Le assicurazioni non ti coprono se hai manomesso il veicolo o non hai fatto la manutenzione necessaria, di conseguenza il ragionamento che proponi non ha alcun senso.
A parte il fatto che quando le auto arriveranno a quel livello difficilmente saranno ancora di proprietà.
Le assicurazioni non ti coprono se hai manomesso il veicolo o non hai fatto la manutenzione necessaria, di conseguenza il ragionamento che proponi non ha alcun senso.
Mi stai dicendo che se non faccio il cambio olio all'auto, l'assicurazione non copre gli eventuali danni che potrei provocare? Dove stà scritto?
E non mi hai detto quale oggetto possiedi o usi di cui non sei responsabile.
Altrove leggevo che per spegnere l'incendio hanno usato circa 120.000 LT di acqua (nell'articolo originale ammerigano è espresso in "grossi galli" :sofico: 27.000) :eek:
Possibile mai che abbiano impiegato tutta quell'acqua?
probabile, con le batterie oltre a spegnere le fiamme vive devi mantenere il pacco batterie freddo per evitare che l'incendio riparta una volta domato quindi è probabile che abbiamo continuato ad irrorare il rottame per parecchio tempo ed un idrante ne spara di litri minuto
megamitch
19-04-2021, 22:17
probabile, con le batterie oltre a spegnere le fiamme vive devi mantenere il pacco batterie freddo per evitare che l'incendio riparta una volta domato quindi è probabile che abbiamo continuato ad irrorare il rottame per parecchio tempo ed un idrante ne spara di litri minuto
Che spreco di acqua, tanto valeva lasciarla bruciare tutta, tanto non avrebbero potuto salvare i passeggeri
\_Davide_/
19-04-2021, 22:21
Mi stai dicendo che se non faccio il cambio olio all'auto, l'assicurazione non copre gli eventuali danni che potrei provocare? Dove stà scritto?
E che problemi di sicurezza può dare il cambio dell'olio? Al massimo grippi il motore e ti fermi dopo 90 000 Km. Cerca di fare discorsi sensati.
Se non cambi le pastiglie dei freni e temponi un'auto l'assicurazione non ti copre.
E non mi hai detto quale oggetto possiedi o usi di cui non sei responsabile.
La caldaia, che è sotto la responsabilità del manutentore, ad esempio. Il condizionatore, dato che non ho il patentino per lavorare con i gas che contiene. L'impianto elettrico di casa, su cui un elettricista ha dovuto rilasciare la dico. Devo andare avanti?
Notturnia
19-04-2021, 22:29
Confermo il dato dell’acqua.. i pompieri hanno fatto presente che ci sono volute 4 ore al posto dei 4 minuti che ci voglio per una normale auto a benzina per colpa delle batterie.. basta vedere quello che è rimasto della carrozzeria e del telaio completamente distrutte dall’incendio.. gli incidenti delle auto a pile sono molto peggiori di quelli delle auto a benzina.. e questo lo dicono i pompieri e non io.. 4 ore al posto di 4 minuti non è male..
ad ogni modo la Tesla è nuovamente sotto inchiesta perché di nuovo l’autopilot non ha riconosciuto l’assenza di chi guidava
è tanto acerbò il sw di Tesla.. poco da fare nenche una banale telecamera ir come usa la concorrenza su un Tesla s .. ad ogni modo presto o tardi anche il produttore delle auto a guida assistita diverranno corresponsabili.. così come i produttori delle caldaie se la casa va a fuoco per un difetto della caldaia..
E questo già da anni non da ieri.. chi produce garantisce.. e quando fai un aggiornamento la garanzia si estende..
se il gommista ti monta male le gomme e hai un incidente ne risponde lui (accaduto) se Tesla non sa fare i sw è ora che si dia una svegliata.. vale miliardi.. compri un po’ di tester perché questo evento non è il primo ma uno di una lunga serie stando all’autoritá americana equivalente alla nostra motorizzazione
ramses77
19-04-2021, 22:54
Qualcosa non torna e quando si saprà di più della dinamica salteranno fuori elementi discriminanti, perché ora ci basiamo su una descrizione di tre righe.
Per il sistema di sicurezza, è previsto che devi tenere le mani sul volante (negli USA non so per quanti secondi puoi toglierli) o l’auto ti avvisa e infine si ferma, a meno che non l’hai raggirato in qualche modo e se l’hai fatto, la responsabilità è chiara e non ci sono se e ma che tengano.
Gli USA sono la patria delle class-action e se ci fossero stati appigli Tesla sarebbe già stata assaltata.
\_Davide_/
19-04-2021, 23:07
ad ogni modo la Tesla è nuovamente sotto inchiesta perché di nuovo l’autopilot non ha riconosciuto l’assenza di chi guidava
Presumo siano stati gli utenti finali a manomettere il sistema: in teoria non dovrebbe essere possibile togliere l'attenzione per più di una manciata di secondi senza che l'auto si arresti.
Eldainen
19-04-2021, 23:55
Allora, da possessore di Tesla Model X con autopilot full posso dirvi che se qualcuno non è seduto al posto di guida l'auto neppure parte, quindi se nessuno era al posto di guida deve avere trovato un sistema per aggirare il controllo del peso sul sedile. In secondo luogo la mano va tenuta sul volante deve applicare una leggera pressione, altrimenti il sistema entra in allarme e dopo vari avvisi ferma il veicolo. Quindi per aggirare questo controllo occorrerebbe mettere un contrappeso al volante del giusto peso per essere riconosciuto ma non troppo altrimenti Di s'inserisce l'autopilot.
Quindi far guidare una Tesla da sola senza essere al posto di guida è possibile, ma solo aggirando i sistemi di controllo.
La telecamera che guarda all'interno dell'abitacolo al momento non è attiva. Tesla vorrebbe usarla per controllare l'attenzione del pilota, ma al momento per problemi di privacy non è ancora stato fatto, tranne per quelli che in America stanno testando la beta livello 3 di autopilot.
Una cosa non capisco. Perché tutti continuano a dire che il nome autopilot è fraudolento. Vorrei ricordare che il nome deriva dai sistemi installati sugli aerei, che sono in grado di pilotare da soli certo, MA NECESSITANO COMUNQUE DELLA COSTANTE PRESENZA DI DUE PILOTI IN CABINA. Con le Tesla è la stessa cosa : l'auto è in grado di guidare da sola (dove ammesso) ma necessita della costante presenza di un pilota per riprendere il controllo quando necessario o in caso di errore del sistema. Trovo dunque il nome tutto meno che fuorviante.
cronos1990
20-04-2021, 07:39
Una cosa non capisco. Perché tutti continuano a dire che il nome autopilot è fraudolento. Vorrei ricordare che il nome deriva dai sistemi installati sugli aerei, che sono in grado di pilotare da soli certo, MA NECESSITANO COMUNQUE DELLA COSTANTE PRESENZA DI DUE PILOTI IN CABINA. Con le Tesla è la stessa cosa : l'auto è in grado di guidare da sola (dove ammesso) ma necessita della costante presenza di un pilota per riprendere il controllo quando necessario o in caso di errore del sistema. Trovo dunque il nome tutto meno che fuorviante.Non ho visto chi ha detto "fraudolento" (magari mi è sfuggito). Dal canto mio ho detto "fuorviante".
E il motivo è semplice: a prescindere da dove deriva il termine (che è irrilevante, tanto meno non è detto che la gente lo sappia), se vai ad acquistare una Tesla e non sai nulla di guida assistita o autonoma (figuriamoci di secondo livello), leggere quel nome ti può portare inconsciamente, se non in maniera ragionata in rari casi, a pensare che la macchina possa guidarsi da sola, o per lo meno poterla lasciare fare in taluni frangenti perchè vuoi "fare altre cose".
E in ogni caso un aereo una volta in quota non è che può "uscire di strada" e finire contro un palo, tantomeno la vedo piuttosto improbabile che si scontri con un altro velivolo perchè sei distratto o hai inserito l'autopilot.
TorettoMilano
20-04-2021, 07:43
Una cosa non capisco. Perché tutti continuano a dire che il nome autopilot è fraudolento. Vorrei ricordare che il nome deriva dai sistemi installati sugli aerei, che sono in grado di pilotare da soli certo, MA NECESSITANO COMUNQUE DELLA COSTANTE PRESENZA DI DUE PILOTI IN CABINA. Con le Tesla è la stessa cosa : l'auto è in grado di guidare da sola (dove ammesso) ma necessita della costante presenza di un pilota per riprendere il controllo quando necessario o in caso di errore del sistema. Trovo dunque il nome tutto meno che fuorviante.
penso che se facessimo una media tra QI e altre caratteristiche mentali/fisiche e la paragonassimo con la media delle stesse caratteristiche degli automobilisti capiremmo subito perchè non è il caso di usare gli stessi termini usati in aereonautica :D
https://attivissimo.blogspot.com/2021/04/due-morti-in-tesla-nessuno-era-al-posto.html
Aggiornamento (2021/04/20 00:05): Elon Musk, boss di Tesla, ha dichiarato che secondo i dati recuperati fin qui
- l’auto non aveva la guida assistita in funzione
- questo modello non aveva acquistato l’opzione FSD (guida assistita avanzata)
- la strada era priva della segnaletica orizzontale (strisce) necessaria per l’uso della guida assistita standard (Autopilot).
Quindi l'autopilot non c'entra proprio, è da capire cosa stavano combinando dentro l'abitacolo
TorettoMilano
20-04-2021, 08:07
https://attivissimo.blogspot.com/2021/04/due-morti-in-tesla-nessuno-era-al-posto.html
Aggiornamento (2021/04/20 00:05): Elon Musk, boss di Tesla, ha dichiarato che secondo i dati recuperati fin qui
- l’auto non aveva la guida assistita in funzione
- questo modello non aveva acquistato l’opzione FSD (guida assistita avanzata)
- la strada era priva della segnaletica orizzontale (strisce) necessaria per l’uso della guida assistita standard (Autopilot).
Quindi l'autopilot non c'entra proprio, è da capire cosa stavano combinando dentro l'abitacolo
e cosa abbiamo litigato a fare per 5 pagine? :D
https://arstechnica.com/cars/2021/04/cops-almost-99-9-sure-tesla-had-no-one-at-the-wheel-before-deadly-crash/
"Polizia sicura al 99.9% che non ci fosse nessuno al volante della Tesla prima dell'incidente mortale"
E che problemi di sicurezza può dare il cambio dell'olio? Al massimo grippi il motore e ti fermi dopo 90 000 Km. Cerca di fare discorsi sensati.
Se non cambi le pastiglie dei freni e temponi un'auto l'assicurazione non ti copre.
La caldaia, che è sotto la responsabilità del manutentore, ad esempio. Il condizionatore, dato che non ho il patentino per lavorare con i gas che contiene. L'impianto elettrico di casa, su cui un elettricista ha dovuto rilasciare la dico. Devo andare avanti?
Ancora non capisci, se ti esplode la caldaia, in prima istanza i vicini danneggiati fanno causa A TE, poi starà a TE dimostrare che il danno è avvenuto per cause non imputabili a TE, per cui è consigliabile fare l'assicurazione sui danni a terzi anche per la casa, idem per l'impianto elettrico, e per quello idraulico, e per i tegoli del tetto, devo andare avanti?
https://www.vaielettrico.it/i-vigili-del-fuoco-le-auto-elettriche-non-ci-spaventano/
I vigili del fuoco più preoccupati da metano liquido, idrogeno e GPL
Melotti è intervenuto durante un corso di formazione organizzato dall’Ordine degli ingegneri della città emiliana: “Non sono molto spaventato dall’introduzione di veicoli elettrici e ibridi, né vedo particolari pericoli che prendano fuoco“, ha detto. “Negli interventi di soccorso i vigili del fuoco sono abituati a operare in situazioni in cui c’è la presenza di corrente elettrica, anche ad alta tensione. Ritengo molto più pericolo il metano liquido, che pure si sta diffondendo molto tra i mezzi pesanti. O l’idrogeno, di cui si comincia a parlare, o il tradizionale GPL”.
I Vigili del fuoco
L’ingegner Valter Melotti, dei Vigili del Fuoco di Modena
“Le batterie al litio non emettono alcun gas, anche durante la ricarica, e sono ermeticamente sigillate”, ha proseguito. “Il rischio è una reazione incontrollata, il cosiddetto thermal runaway. Ma siamo in grado di intervenire e far fronte a incendi come questi. Certo, il numero delle auto in circolazione è ancora limitato e serve una casistica più ampia, ma al momento ripeto che non siamo spaventati“. Una linea, quella espressa dall’ingegner Melotti, che ricalca i concetti della circolare (qui il testo integrale) pubblicata il 5 novembre 2018 dal Corpo nazionale dei Vigili del fuoco. Il documento, firmato dal responsabile Gioacchino Giomi, è intitolato “Linee guide per l’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici”.
“Cautela con le colonnine nelle autorimesse”
In seguito, il 26 giugno 2019, il Corpo nazionale dei vigili del fuoco ha pubblicato un secondo vademecum con le Linee guida in caso d’intervento su veicoli elettrici. Si tratta di una panoramica sui fattori di rischio che interessano direttamente il soccorritore. Con una rassegna generale “sugli azionamenti elettrici e i supporti energetici che l’operatore deve conoscere e saper riconoscere durante il proprio lavoro“.
Il tutto accompagnato da una serie di schede tecniche di approfondimento che, nel tempo, verranno integrate e ampliate. Tra queste anche come leggere le “Rescue Sheet”, le schede di soccorso che i costruttori devono realizzare per ogni modello. Melotti ha però lanciato un alert sul tema dell’installazione delle colonnine di ricarica in ambienti chiusi, come le autorimesse. “C’è comunque un aggravio di rischio, oggi basta una normale pratica SCIA, ma sarebbe bene confrontarsi con i Vigili del fuoco”. Il dirigente ha citato il precedente dei pannelli fotovoltaici: “Anche in questo campo sono stati fatti molti errori, che si sarebbero potuti evitare se fossimo stati consultati prima. Intervenire ex post è sempre molto costoso“. Melotti ha fatto presente che gli incendi negli ambienti chiusi, come le autorimesse appunto, sono molto più violenti e pericolosi.
Il problema non sta nei vigili del fuoco, che sono sicuramente attrezzati per gestire quel tipo di incendi (ovviamente danno per scontato che gli occupanti siano spacciati), ma sta nei numeri di macchine incendiate in caso di incidente...
Quante macchine elettriche prendono prendono fuoco rispetto a quelle a benzina? Secondo me i numeri saranno molto brutti...
https://www.assinews.it/03/2021/nessun-aumento-del-rischio-incendio-le-auto-elettriche/660083889/
Secondo l’associazione delle compagnie tedesche (GDV) è anche possibile che le e-car siano piuttosto meno pericolose perché hanno rischio di combusione inferiore a causa della mancanza di combustibile.
Secondo le statistiche della GDV, nel 2019 sono stati liquidati circa 17.000 sinistri per incendio su auto tramite assicurazione Kasko completa e parziale. Non c’è ancora una valutazione degli incendi per tipo di unità. Tuttavia, se si assume – come fa la GDV – un’equa distribuzione dei sinistri, allora sarebbero circa 154 i veicoli elettrici e ibridi colpiti.
Nel 2019, le e-cars rappresentavano solo lo 0,91% della popolazione totale dei veicoli, secondo le statistiche dell’Autorità federale dei trasporti a motore (KBA).
Le auto elettriche pure sono ancora meno suscettibili di essere coinvolte nell’incendio, poiché nel 2019 la loro quota sull’intero parco veicoli sulle strade tedesche era solo dello 0,12%. Anche nel 2020, la cifra non raggiungeva lo 0,3%.
cronos1990
20-04-2021, 09:58
Il problema non sta nei vigili del fuoco, che sono sicuramente attrezzati per gestire quel tipo di incendi (ovviamente danno per scontato che gli occupanti siano spacciati), ma sta nei numeri di macchine incendiate in caso di incidente...
Quante macchine elettriche prendono prendono fuoco rispetto a quelle a benzina? Secondo me i numeri saranno molto brutti...Secondo me ti stai facendo un film tutto tuo :fagiano:
Le batterie sono chiuse ermeticamente, se andiamo a guardare è molto più probabile che salti un normale serbatoio, e li basta una scintilla per far esplodere tutto. E per sfasciare una batteria devi fare un botto talmente grosso che comunque non ti salvi in ogni caso.
Poi oh, si vede che i vigili del fuoco che con queste cose ci lavorano ne sanno meno di te...
Tra l'altro si sa da tempo i potenziali rischi legati al GPL (non a caso in alcuni luoghi fino a qualche anno fa neanche potevano parcheggiare), e soprattutto mi sa che la gente non ha idea di quale inferno in terra si può scatenare con combustibili come l'idrogeno.
Quante macchine elettriche prendono prendono fuoco rispetto a quelle a benzina? Secondo me i numeri saranno molto brutti...
Ma hai visto i dati di quante auto a combustione interna prendono fuoco "spontaneamente" ogni anno negli USA?
Nei prossimi due documenti si parla solo di "autostrade". Quindi l'incidente in questione sarebbe stato escluso. Parliamo di 180'000 incendi all'anno e 500 vittime civili più 1500 feriti.
Slide 2 per farti una idea: https://www.nfpa.org/-/media/Files/News-and-Research/Fire-statistics-and-reports/US-Fire-Problem/osvehiclefires.pdf
Altro report: https://www.usfa.fema.gov/downloads/pdf/statistics/v19i2.pdf
Ma hai visto i dati di quante auto a combustione interna prendono fuoco "spontaneamente" ogni anno negli USA?
Nei prossimi due documenti si parla solo di "autostrade". Quindi l'incidente in questione sarebbe stato escluso. Parliamo di 180'000 incendi all'anno e 500 vittime civili più 1500 feriti.
Slide 2 per farti una idea: https://www.nfpa.org/-/media/Files/News-and-Research/Fire-statistics-and-reports/US-Fire-Problem/osvehiclefires.pdf
Altro report: https://www.usfa.fema.gov/downloads/pdf/statistics/v19i2.pdf
Non sto dicendo che le auto a combustione siano a prova di incendio, ma che quelle a batteria potrebbero essere molto peggio...
Ora non esistono dati utili, al momento le auto a batteria in circolazione sono troppo poche per fare statistiche.
E poi bisogna valutare un'altra cosa decisamente piu' importante, in caso di incendio in quanti guidatori si salvano con le auto a combustione rispetto alle elettriche? Se la batteria si incendia non hai speranza di sopravvivere.
megamitch
20-04-2021, 10:35
https://attivissimo.blogspot.com/2021/04/due-morti-in-tesla-nessuno-era-al-posto.html
Aggiornamento (2021/04/20 00:05): Elon Musk, boss di Tesla, ha dichiarato che secondo i dati recuperati fin qui
- l’auto non aveva la guida assistita in funzione
- questo modello non aveva acquistato l’opzione FSD (guida assistita avanzata)
- la strada era priva della segnaletica orizzontale (strisce) necessaria per l’uso della guida assistita standard (Autopilot).
Quindi l'autopilot non c'entra proprio, è da capire cosa stavano combinando dentro l'abitacolo
Quindi mezza fake news.
Se l'auto s'incendia, la probabilità di sopravvivere non dipende dall'alimentazione, ma dalla possibilità degli occupanti di uscire in tempo utile.
Nel carico d'incendio di un'auto, il serbatoio/pacco batteria rappresenta un percentuale minore del totale, circa 1/3-1/4 del totale a seconda delle dimensioni dell'auto.
E non è neppure detto che siano questi i punti d'innesco.
https://attivissimo.blogspot.com/2021/04/due-morti-in-tesla-nessuno-era-al-posto.html
Aggiornamento (2021/04/20 00:05): Elon Musk, boss di Tesla, ha dichiarato che secondo i dati recuperati fin qui
- l’auto non aveva la guida assistita in funzione
- questo modello non aveva acquistato l’opzione FSD (guida assistita avanzata)
- la strada era priva della segnaletica orizzontale (strisce) necessaria per l’uso della guida assistita standard (Autopilot).
Quindi l'autopilot non c'entra proprio, è da capire cosa stavano combinando dentro l'abitacolo
Attenzione al secondo punto: FSD (presumo abbiano tradotto "guida assistita avanzata" con quello che tesla chiama "enhanced autopilot") è un'altra cosa. su tesla ci sono 3 pacchetti (di serie o optional a seconda dell'anno,delle promo, degli optional, etc.etc.etc.):
- base: hai la versione base di autopilot (praticamente quello che il resto del mondo chiama "cruise control adattivo").
- enhanced: cruise control adattivo + mantenitore attivo di corsia + un altro paio di cose (tipo che prende in automatico l'uscita delle autostrade, suggerisce il cambio di corsia, cose di questo tipo)
- guida autonoma completa (la macchina va da sola da A a B), che in europa non è attiva, mentre in USA è in beta.
il base funziona anche senza strisce, gli altri due richiedono che le telecamere siano in grado di rilevare la corsia.
al di là di questo, bisogna cmq tenere le mani sul volante (altrimenti la macchina si ferma) e rimangono sempre attivi i sistemi di sicurezza di base (controllo carreggiata, frenata automaticas, etc.etc.).
Qua sembra che il tizio si fosse schiantato senza che fosse inserito nessun sistema automatico, a parte quelli di sicurezza di base (che non sono entrati in funzione perchè non erano presenti le strisce).
Se l'auto s'incendia, la probabilità di sopravvivere non dipende dall'alimentazione, ma dalla possibilità degli occupanti di uscire in tempo utile.
Nel carico d'incendio di un'auto, il serbatoio/pacco batteria rappresenta un percentuale minore del totale, circa 1/3-1/4 del totale a seconda delle dimensioni dell'auto.
E non è neppure detto che siano questi i punti d'innesco.
Hai visto le foto di quell'auto? Hai visto dove avviene e si propaga l'incendio?
Avendo le batterie poste sotto i sedili, annegate nel pianale, l'unico posto dove puo' propagarsi l'incendio e' direttamente dentro l'abitacolo, adirittura il copertone posteriore non e' neanche stato toccato dall'incendio, mentre l'interno dell'auto era totalmente vaporizzato...
Hai visto le foto di quell'auto? Hai visto dove avviene e si propaga l'incendio?
Avendo le batterie poste sotto i sedili, annegate nel pianale, l'unico posto dove puo' propagarsi l'incendio e' direttamente dentro l'abitacolo, adirittura il copertone posteriore non e' neanche stato toccato dall'incendio, mentre l'interno dell'auto era totalmente vaporizzato...
Ho visto molte foto di auto che hanno preso fuoco, quindi il tuo punto quale sarebbe?
Vai in rete e ne trovi quante ne vuoi di foto con l'abitacolo distrutto.
Sentenzi il punto d'innesco e la modalità di propagazione dell'incendio guardando una sola foto?
Pensa che idioti i periti dei vigili del fuoco che quanto meno si prendono qualche ora sul posto ad esaminare il veicolo, prima di esprimersi.
Sai già che gli occupanti sono morti per le gravi ustioni invece di asfissia, o a causa dei traumi da impatto perchè l'auto è andata dritta ad una curva e si è schiantata contro un'albero a velocità imprecisata, senza nessuno alla guida?
Ho visto molte foto di auto che hanno preso fuoco, quindi il tuo punto quale sarebbe?
Vai in rete e ne trovi quante ne vuoi di foto con l'abitacolo distrutto.
Sentenzi il punto d'innesco e la modalità di propagazione dell'incendio guardando una sola foto?
Pensa che idioti i periti dei vigili del fuoco che quanto meno si prendono qualche ora sul posto ad esaminare il veicolo, prima di esprimersi.
Sai già che gli occupanti sono morti per le gravi ustioni invece di asfissia, o a causa dei traumi da impatto perchè l'auto è andata dritta ad una curva e si è schiantata contro un'albero a velocità imprecisata, senza nessuno alla guida?
Il punto e' che stai seduto esattamente sopra a 200kg di esplosivo, se non lo capisci chiama i vigili del fuoco e fattelo spiegare... :D
Il punto e' che stai seduto esattamente sopra a 200kg di esplosivo, se non lo capisci chiama i vigili del fuoco e fattelo spiegare... :D
Ecco chiamali e fattelo spiegare con un paio di disegnini di cosa si sta' parlando :D
E' un brivido indescrivibile guidare con l'esplosivo sotto il sedere, non è un difetto è una feature...
gd350turbo
20-04-2021, 15:30
In un documentario tv visto tempo fa, mostravano cosa succedeva ad una batteria da cellulare che si incendiava...
Rapportando quello che ho visto con le dimensioni della batteria della tesla, penso che prima che tu ti renda conto di cosa sta succedendo, sei già stato vaporizzato.
In un documentario tv visto tempo fa, mostravano cosa succedeva ad una batteria da cellulare che si incendiava...
Rapportando quello che ho visto con le dimensioni della batteria della tesla, penso che prima che tu ti renda conto di cosa sta succedendo, sei già stato vaporizzato.
Eh si perché sono uguali
gd350turbo
20-04-2021, 17:13
Non contengono litio ?
Eh si perché sono uguali
https://asset.conrad.com/media10/isa/160267/c1/-/it/1693222_BB_00_FB/image.jpg?x=400&y=400
questa batteria è montata sia sulle tesla che nei comuni portatili ed altri oggetti elettronici
https://asset.conrad.com/media10/isa/160267/c1/-/it/1693222_BB_00_FB/image.jpg?x=400&y=400
questa batteria è montata sia sulle tesla che nei comuni portatili ed altri oggetti elettronici
Non su tutte le tesla, quelle nuove utilizzano le 2170, e per rispondere a chi ha scritto prima, non sapevo i cellulari fossero passati da pouch a cilindriche. Si immagino che i cellulari e gli oggetti elettronici abbiamo gli stessi sistemi di sicurezza attorno alle batterie.
From 2012 – 2020, there has been approximately one Tesla vehicle fire for every 205 million miles traveled. By comparison, data from the National Fire Protection Association (NFPA) and U.S. Department of Transportation shows that in the United States there is a vehicle fire for every 19 million miles traveled.
In order to provide an apt comparison to NFPA data, Tesla’s data set includes instances of vehicle fires caused by structure fires, arson, and other things unrelated to the vehicle, which account for some of the Tesla vehicle fires over this time period.
Non su tutte le tesla, quelle nuove utilizzano le 2170, e per rispondere a chi ha scritto prima, non sapevo i cellulari fossero passati da pouch a cilindriche. Si immagino che i cellulari e gli oggetti elettronici abbiamo gli stessi sistemi di sicurezza attorno alle batterie.
From 2012 – 2020, there has been approximately one Tesla vehicle fire for every 205 million miles traveled. By comparison, data from the National Fire Protection Association (NFPA) and U.S. Department of Transportation shows that in the United States there is a vehicle fire for every 19 million miles traveled.
In order to provide an apt comparison to NFPA data, Tesla’s data set includes instances of vehicle fires caused by structure fires, arson, and other things unrelated to the vehicle, which account for some of the Tesla vehicle fires over this time period.
perche secondo te il problema degli incendi deriva dalla forma o dai componenti chimici?
perche secondo te il problema degli incendi deriva dalla forma o dai componenti chimici?
Non tutte le batterie hanno le stesse quantità di componenti chimici, non è che se c’è il litio allora per forza esplode. I nuovi pacchi batteria sono intrisi in eppossidica che limita l’effetto domino. A prescindere da quello, il resto della risposta è stato letto? La benzina non prende fuoco invece? Senza contare che le Tesla sono fra le auto più sicure, ma non scrivono un articolo su ogni persona salvata.
Non tutte le batterie hanno le stesse quantità di componenti chimici, non è che se c’è il litio allora per forza esplode. I nuovi pacchi batteria sono intrisi in eppossidica che limita l’effetto domino. A prescindere da quello, il resto della risposta è stato letto? La benzina non prende fuoco invece? Senza contare che le Tesla sono fra le auto più sicure, ma non scrivono un articolo su ogni persona salvata.
le batterie per i componenti elettronici sono tutte simili nella composizione,
non ho mai detto che la benzina non prende fuoco, o che le auto a batteria siano più pericolose ma il problema rimane, se prende fuoco il pacco batterie domare l'incendio è un problema , ora se vuoi negare questo è un tuo problema
Le batterie delle stesse Tesla non sono tutte uguali, per chimica, dimensioni, forma ed incapsulamento, a seconda del modello e del periodo di produzione.
Le batterie delle stesse Tesla non sono tutte uguali, per chimica, dimensioni, forma ed incapsulamento, a seconda del modello e del periodo di produzione.
e ma tutte hanno il problema che se prendono fuoco è difficile spegnerle
\_Davide_/
20-04-2021, 21:10
Ancora non capisci, se ti esplode la caldaia, in prima istanza i vicini danneggiati fanno causa A TE, poi starà a TE dimostrare che il danno è avvenuto per cause non imputabili a TE, per cui è consigliabile fare l'assicurazione sui danni a terzi anche per la casa, idem per l'impianto elettrico, e per quello idraulico, e per i tegoli del tetto, devo andare avanti?
Mi sa che ci sono poche idee e ben confuse...
mrk-cj94
20-04-2021, 21:53
Classico esempio di essere umano a cui la vita gli ha dato la possibilità economica/finanziaria di acquistare una tesla ma la natura non gli ha dato la necessaria intelligenza per utilizzarla !
io non ho paura ad andare in macchina anche quando guida un altra persona, ma non si sederei mai sul sedile del passeggero lasciando la macchina a se stessa !
tra non molto sarà più normale pensare il contrario (statisticamente dovrebbe già esserlo)
pin-head
20-04-2021, 23:11
Confermo il dato dell’acqua.. i pompieri hanno fatto presente che ci sono volute 4 ore al posto dei 4 minuti che ci voglio per una normale auto a benzina per colpa delle batterie.. basta vedere quello che è rimasto della carrozzeria e del telaio completamente distrutte dall’incendio.. gli incidenti delle auto a pile sono molto peggiori di quelli delle auto a benzina.. e questo lo dicono i pompieri e non io.. 4 ore al posto di 4 minuti non è male..
ad ogni modo la Tesla è nuovamente sotto inchiesta perché di nuovo l’autopilot non ha riconosciuto l’assenza di chi guidava
è tanto acerbò il sw di Tesla.. poco da fare nenche una banale telecamera ir come usa la concorrenza su un Tesla s .. ad ogni modo presto o tardi anche il produttore delle auto a guida assistita diverranno corresponsabili.. così come i produttori delle caldaie se la casa va a fuoco per un difetto della caldaia..
E questo già da anni non da ieri.. chi produce garantisce.. e quando fai un aggiornamento la garanzia si estende..
se il gommista ti monta male le gomme e hai un incidente ne risponde lui (accaduto) se Tesla non sa fare i sw è ora che si dia una svegliata.. vale miliardi.. compri un po’ di tester perché questo evento non è il primo ma uno di una lunga serie stando all’autoritá americana equivalente alla nostra motorizzazione
Veramente i pompieri hanno confermato (loro, più autorevoli di te) che hanno spento tutto in 3-4 minuti.
Ma va per la maggiore parlare male di Tesla, quando si è di una superficialità incredibile. Tra qualche anno cambierete tutti idea e se ripenserete a questo periodo vi renderete conto delle corbellerie che avete pensato e detto.
cronos1990
21-04-2021, 07:08
Vedo che ancora qui continuano a scrivere esperti in materia di batteria e incendi (tra l'altro senza neanche sapere come funzionano le batterie in questione.), stupido io a dare più peso alle parole degli esperti, pompieri in primis, che con situazioni reali di questo tipo ci si trovano di fronte tutti i giorni.
E comunque non ci vuole un genio a capire che se una macchina prende fuoco (e capita tanto per quelle con batterie quanto per quelle con un serbatoio), l'unica possibilità di salvezza è quella di uscire e allontanarsi il più rapidamente possibile, sempre che nel frattempo il botto non ti abbia già ucciso.
E mentre le batterie sono comunque sigillate, un serbatoio non mi risulta esserlo. Per far saltare in aria le batterie devi dare una cricca tale che comunque diventi poltiglia ancor prima che esplodano.
megamitch
21-04-2021, 07:24
Non so dire se sia un sito attendibile al 100%.
Riporta in allegato una bozza di linee guida dei pompieri per gli incidenti con auto elettriche.
Può essere di aiuto alla discussione per cui le posto qui
http://www.vigilfuoco.it/aspx/notizia.aspx?codnews=58768
Gran bella notizia, un incidente di una Tesla guidata da incoscienti senza autopilot inserito, praticamente come per un'auto qualsiasi.
Serve solo per fare sfogare gli analfabeti funzionali.
e ma tutte hanno il problema che se prendono fuoco è difficile spegnerle
Ci sono gli articoli di chi lo fa' di mestiere, basta leggerli e comprendere le problematiche da affrontare per ogni incendio.
Così come sono cambiati e migliorati i serbatoi e le bombole delle auto endotermiche, sono cambiati i pacchi batterie e la chimica delle stesse. E cambieranno ancora.
Dire "batteria al litio", ha poco senso, oggi più che mai.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.