PDA

View Full Version : Scelta notebook per progettazione 3d e rendering


Syrako
18-04-2021, 18:57
Salve.
Per motivi di lavoro devo acquistare un notebook che risponda sufficientemente bene per la progettazione 3d e rendering nel settore dell'ingegneria edile.
Dovendo rispettare un budget massimo di 1400 e dovendomi attenere a specifici requisiti (scheda dedicata, ram, processore e forse anche altro che ignoro) ho trovato i seguenti:
- MSI GF75 Thin 10SDR-259IT
- HP Gaming Pavilion 16 a0000sl
- HP Gaming OMEN 15 en000sl
- Asus TUF Gaming F17 FX706LI-HX205T

Chiedo il giudizio agli esperti!
Sono tutti buoni allo per il tipo di attività?
Quale si presta meglio allo scopo e perché?
Aiutatemi a uscire da questo incubo e scegliere una volta e per tutte.
Grazie

andy45
19-04-2021, 09:04
Sono tutti buoni allo per il tipo di attività?

Per il budget che hai a disposizione si, per lo scopo penso sia più adatta una workstation, avresti maggiore affidabilità, ma i prezzi sono molto più alti, quindi non è il caso.

Quale si presta meglio allo scopo e perché?

- HP Gaming Pavilion 16 a0000sl
- HP Gaming OMEN 15 en000sl
Questi due sono quelli che dovrebbero comportarsi meglio, il primo perché ha una gpu più potente, quindi ti permetterebbe di lavorare meglio con progetti più complessi, il secondo invece ha una cpu più prestante, quindi accorceresti un po' i tempi di rendering.
Occhio però che il primo HP non ha windows, ma Freedos, quindi devi mettere in conto anche una licenza di windows se non usi linux.

Syrako
19-04-2021, 11:04
Grazie Andy45.
Infatti avevo intenzione di puntare sul HP Gaming Pavilion 16 a0000sl (anche perchè ha lo schermo più grande 16.1 pollici). Il dubbio che mi ha fatto desistere nel prendere questo notebook riguarda la scheda grafica che, anche se è vero che è un NVIDIA GeForce RTX 2060 risulta però essere la versione design Max-Q (a risparmio energetico) e quindi (per quel che so) meno performante della scheda GTX1660-ti che è montata sugli altri pc come nel notebook MSI GF75 Thin 10SDR-259IT che avevo citato.

Ti prego di chiarirmi questo mio dubbio, sbaglio oppure ho ragione?
PS: l'MSI citato non è all'altezza dell'HP come affidabilità e prestazioni?

andy45
19-04-2021, 12:47
Ti prego di chiarirmi questo mio dubbio, sbaglio oppure ho ragione?

Esistendo anche le versioni max-q della 1660ti non so dirti quale versione ci sia installata su quei notebook, molti non indicano il tipo di modello...comunque in linea generale a livello di benchmark tra una rtx 2060 max-q e una 1660ti "standard" c'è qualche centinaio di punti di differenza in favore della 1660ti, ma a livello pratico si può dire che vanno uguali, non sono quei 3/400 punti che cambiano qualcosa.

PS: l'MSI citato non è all'altezza dell'HP come affidabilità e prestazioni?

Come prestazioni secondo me vanno uguali, sull'affidabilità boh, con i notebook è sempre un terno al lotto.