PDA

View Full Version : Adobe annuncia alcune novità per Premiere Pro e Premiere Rush


Redazione di Hardware Upg
17-04-2021, 10:31
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/adobe-annuncia-alcune-novita-per-premiere-pro-e-premiere-rush_97001.html

Adobe ha annunciato la sua April 2021 release per Premiere Pro e Premiere Rush aggiungendo alcune piccole modifiche e novità che non stravolgeranno l'uso dei due software da parte degli utenti, ma permetteranno un lavoro più agile.

Click sul link per visualizzare la notizia.

3000
17-04-2021, 11:07
Adobe farebbe bene a rilasciare un po' di programmi gratuiti, che sennò corre il rischio concreto di vedere le new gen spostarsi su altre marche dalle quali non si scolleranno più.

sintopatataelettronica
18-04-2021, 01:52
Purtroppo manca una soluzione alternativa altrettanto integrata e completa.
E con circa 700 euro all'anno hai accesso a una suite di programmi che ti
permettono di fare qualsiasi cosa ti venga in mente...manca solo un modellatore 3d e poi hanno praticamente tutto :)

Tra qualche anno.. se lo sviluppo continua con la velocità e il livello di innovazione assurda che ha raggiunto ora, Blender, a 0 euro - PER SEMPRE - , farà il culo a tutti, altro che. :D

Compresi colossi come ADOBE (almeno per la parte motion graphics e video editing) e SideFX Houdini (everything nodes!!!!!!!!).

Il futuro e il progresso saranno offrire strumenti potentissimi gratis A TUTTI .. e far pagare lo sviluppo a chi può e ha i mezzi (Blender insegna! - Imparate, cazzo.)

PS: ah.. e ha pure un modellatore 3D :D :D :D :D :D

sintopatataelettronica
18-04-2021, 13:27
Uso blender da circa 15 anni, e dalla 2.80 sto pian piano abbandonando cinema 4d :)

Non sono convinto però che arriverà a spodestare adobe.
Prendi After Effects, al suo confronto il compositor di blender è un giocattolo,
idem l'editor video se confrontato con Premiere. Servirebbero anni di sviluppo
e un team dedicato per arrivare a quei livelli.
Poi tutto può succedere :)

La versione 2.80 ha fatto un balzo in avanti enorme.. ma nell'ultimo anno lo sviluppo di Blender sta procedendo a ritmi inauditi (vista la complessità che ha): ogni release ha tonnellate di novità anche importanti, vedi i Geometry Nodes introdotti con la 2.93, che é il primo step verso un Blender che sarà TUTTO A NODI (come Houdini, praticamente).

E' vero, di strada ce n'é ancora da fare e il VSE e il Compositor sono ancora abbastanza grezzi, come usabilità soprattutto.. ma comunque già estremamente potenti: la natura a nodi del Compositor permette robe che in After Effects sarebbe - quando non impossibile - comunque molto macchinoso e complicato fare (come é vero pure il contrario - che cose facilissime da fare con AE sono estremamente contorte e difficili in Blender, al momento perlomeno).

Il VSE é assolutamente troppo grezzo e spoglio attualmente per soppiantare non dico Premiere, ma persino software opensource tipo KdenLive..

In ogni caso la Blender Foundation ha annunciato per quest'anno notevoli potenziamenti al VSE, speriamo arrivino davvero che ce n'é grande bisogno :D

Altra cosa da considerare, però, é che questi 3 moduli principali di Blender - VSE, 3D e Compositor - lavorano in totale "simbiosi": il VSE é grezzo e spoglio di funzioni quanto vuoi, ma oltre a clip video e audio può utilizzare per il montaggio anche scene prese direttamente dal modulo 3D.. senza bisogno di pre-renderizzarle, vengono renderizzate nel momento in cui renderizzi tutto il progetto finale (3D + Compositor + VSE) .. e se stai lavorando a qualcosa di semplice dove non devi fare chissà che, questo workflow é di una comodità immensa.

Comunque Blender rispetto ad After Effect (per la motion graphics) é tutt'altro che un giocattolo: da quando con la 2.93 EEVEE supporta le cryptomatte.. si possono fare cose davvero notevoli ai livelli di After Effects in abbinamento con il compositor.. senza contare che con i Geometry Nodes é diventato finalmente facilissimo istanziare nella scena ... QUALSIASI COSA.. :D

.. e siamo appena agli inizi, del "Everything Nodes" che prima o poi renderà Blender una sorta di Houdini.

After Effect é un software estremamente potente, fantastico per certi usi, ma con un architettura "vecchia" non a nodi che rende impossibile (o nel migliore dei casi scomodissime e macchinosissime) fare certe altre cose che sia nel Compositor di Blender che in altri software di compositing molto più sofisticati del modulo di compositing di Blender (Nuke, Fusion) invece le fai con una semplicità disarmante.

Il limite maggiore di After Effects é questa architettura non modulare che ha.. e che si vede in tutta la sua drammaticità quando devi modificare parti di un progetto molto complesso con un sacco di filtri/effetti/script applicati, che diventa praticamente uno strazio e una via crucis.. mentre con un'architettura "a nodi" é sempre facilissimo modificare qualsiasi parte/componente del progetto che hai creato senza ritoccare nient'altro.. perché tutto quel che modifichi si propaga ai nodi successivi automaticamente, senza che tu debba fare niente... e ciò é fantastico, non c'é davvero paragone.

La comodità della suite Adobe é innegabile, l'integrazione é fantastica, e pure la qualità dei software principali é eccelsa (vedi Photoshop, Illustrator, Premiere, oltre ad AE) .. ma finalmente abbiamo anche alternative validissime offerte tra l'altro gratuitamente, sia opensource, come Blender.. che proprietarie, come la suite Da Vinci Resolve/Fusion..

Diciamo che ormai le prospettive per un mondo con "molto meno Adobe" ci sono, finalmente (in passato era solo un miraggio).. che é un bene per tutti!