View Full Version : Durata copia file CD-ROM, curiosità
una curiosità... perchè se copio un cd con un unico file avi da 700 mb sull'hd ci mette 38 minuti.. mentre se prendo un'altro qualsiasi disco da 700 (pieno di file piccolini) ci mette molto ma molto di meno... centra come e' stato scritto il disco (velocità di scrittura ecc) o che cosa????
Questa chi me la spiega....
GRASSSSSSSSSIE
pippocalo
01-08-2002, 16:15
Un CD lettore ci mette molto meno a leggere un unico file da 700Mb piuttosto che una sequela di piccoli file.
Anche perchè i CD lettori sono ormai sempre più vicini agli HD come velocità di lettura mentre rimangono molto lontani come velocità di accesso ai file.
Quindi vuol dire che il CD con il file grosso che leggi ha seri problemi o almeno li ha il lettore nel leggerlo; ad esempio rileva errori ed è costretto a rileggere più volte lo stesso settore. 38 minuti sono in effetti un'enormità ...roba da 1X.
Se è così i tuoi dati su quel CD sono a rischio...ancora un lieve aumento del tasso di errore e sarà illegibile.
Saluti
Originariamente inviato da pippocalo
[B]Un CD lettore ci mette molto meno a leggere un unico file da 700Mb piuttosto che una sequela di piccoli file.
Anche perchè i CD lettori sono ormai sempre più vicini agli HD come velocità di lettura mentre rimangono molto lontani come velocità di accesso ai file.
Quindi vuol dire che il CD con il file grosso che leggi ha seri problemi o almeno li ha il lettore nel leggerlo; ad esempio rileva errori ed è costretto a rileggere più volte lo stesso settore. 38 minuti sono in effetti un'enormità ...roba da 1X.
Se è così i tuoi dati su quel CD sono a rischio...ancora un lieve aumento del tasso di errore e sarà illegibile.
Saluti
sei sicuro in quanto io e' anni che rivelo questa cosa.. e i cd di parecchi anni fa si leggono ancora benissimo... il fatto della scrittura non centra niente.. vedi il cd in questione e' stato scritto con una masterizzatore alla vorticosa velocita' di 4x eheheheh ;)
"Un CD lettore ci mette molto meno a leggere un unico file da 700Mb piuttosto che una sequela di piccoli file." questo lo sapevo anch'io (lo studiato a scuola) ed e' per quello che sono sbalordito....
:rolleyes: :rolleyes:
Originariamente inviato da Sidin
[B]
sei sicuro in quanto io e' anni che rivelo questa cosa.. e i cd di parecchi anni fa si leggono ancora benissimo... il fatto della scrittura non centra niente.. vedi il cd in questione e' stato scritto con una masterizzatore alla vorticosa velocita' di 4x eheheheh ;)
Il tempo di lettura dipende molto dal tipo di Cd , quelli "stampati" con Sw originale sono solitamente molto veloci , quelli masterizzati molto meno , i Cd Rw sono lentissimi , quelli che trovi attaccati alle riviste variano da velocissimi a lentissimi a seconda di come sono usciti dallo stampo .
Sei pregato di postare nella sezione giusta
Grazie
Inoltre evita di postare più di una volta lo stesso quesito, poichè il regolamento lo vieta
Arigrazie ;)
pippocalo
02-08-2002, 16:13
ma non cercare motivi di "architettura" il problema è semplice: errori di lettura.
Non ho mai parlato di scrittura. Gli errori fatti in scrittura o sono piccoli e recuperabili dalla ridondanza (senza rilettura) o sono irrimediabili e non serve al lettore leggere più volte la traccia perchè rileggerebbe lo stesso errore.
I dischi che trovate nelle riviste sono stampati in modo approssimativo. Quelli venuti bene li leggete al massimo, quelli venuti male richiedono molte riletture dovute agli errori e vanno lenti.
Poi ti ripeto 38 minuti non è un tempo alto è un'ENORMITA'. Segno inequivocabile di problemi di lettura da errore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.