View Full Version : Windows 10, la Timeline è stata appena fortemente ridimensionata: presto verrà eliminata dal SO?
Redazione di Hardware Upg
15-04-2021, 10:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-la-timeline-e-stata-appena-fortemente-ridimensionata-presto-verra-eliminata-dal-so_96973.html
La Timeline di Windows 10, in italiano Cronologia attività, potrebbe presto scomparire dal sistema operativo. Le ultime novità in anteprima, infatti, fanno pensare proprio all'eliminazione della feature nel prossimo futuro
Click sul link per visualizzare la notizia.
bonzoxxx
15-04-2021, 11:01
"E' tempo, insomma, di fare pulizia su Windows 10, lasciando spazio - almeno nativamente - a feature che gli utenti utilizzano più di sovente"
Ohhhh, magari fosse..
s0nnyd3marco
15-04-2021, 11:35
Poche idee e ben confuse. Vai avanti cosi Microsoft :rolleyes:
bonzoxxx
15-04-2021, 11:54
Una versione pro senza nulla tranne l'indispensabile come è l'attuale LTSC e una versione home/S/vattelappesca con tutte ste cazzatine: sarebbe un sogno.
MAGI System
15-04-2021, 11:57
Onestamente non ne sentirò la mancanza...
Mi piacerebbe però un multi desktop alla mac, con gli applicativi che vanno full screen da soli senza doverli spostare e magari senza che la tastiera diventi matta passando da uno all'altro
E' tempo, insomma, di fare pulizia su Windows 10, lasciando spazio - almeno nativamente - a feature che gli utenti utilizzano più di sovente.
Praticamente Windows 7. Magari.
Gira e rigira si fa prima a riaprire le app o i siti da capo, piuttosto che tentare di ripristinarli su un altro dispositivo.
Tenere in piedi tutta questa mega-sincronizzazione è un lavoro inutile, perchè sono rare le occasioni in cui c'è la necessità di continuare a fare le stesse identiche cose passando da un dispositivo ad un altro.
La stessa cronologia si crea automaticamente sui singoli dispositivi man mano che si usano, quindi se sei abiutato a fare le stesse cose, queste te le ritrovi già su tutti i dispositivi, senza che questi siano perfettamente sincronizzati
matsnake86
15-04-2021, 13:03
Mai usata. Anzi... credo di averla disattivata.
bonzoxxx
15-04-2021, 13:11
Praticamente Windows 7. Magari.
Si infatti, gira che ti rigira alla fine 7 aveva raggiunto un grado di maturità spettacolare.
10 non è male ma è pieno di orpelli inutili, a cominciare dal pannello di controllo nuovo che fa schifo al pene.
Marko#88
15-04-2021, 13:13
Una fra le prime cose che disattivo quando mi capita di installare Windows 10 da zero. Inutile e scomoda imho.
dove si trova sta timeline? su windows home c'è?
"E' tempo, insomma, di fare pulizia su Windows 10, lasciando spazio - almeno nativamente - a feature che gli utenti utilizzano più di sovente"
Ohhhh, magari fosse..
Cioè possiamo tradurre con "da adesso facciamo solo la LTSC" :D
bonzoxxx
15-04-2021, 13:34
Cioè possiamo tradurre con "da adesso facciamo solo la LTSC" :D
Sarebbe un sogno davvero... Un 10 senza 10000 caxxi sotto che girano inutilmente.
Le cianfrusaglie sulla versione home preinstallata su tutti i notebook da GDO, e la versione pro preinstallata sulle macchine "pro" e disponibile anche in versione retail.
giuvahhh
15-04-2021, 13:37
windows 10 ltsc e fine. però dovrebbero rendere possibile l'installazione dello store se uno vuole, idem per il menu start. e sopratutto dovrebbero impedire che il pc si accenda da solo la notte o quando gli pare per fare il backup.
bonzoxxx
15-04-2021, 13:40
windows 10 ltsc e fine. però dovrebbero rendere possibile l'installazione dello store se uno vuole, idem per il menu start. e sopratutto dovrebbero impedire che il pc si accenda da solo la notte o quando gli pare per fare il backup.
... o che si spenga da solo per installare gli aggiornamenti, sai quante volte avevo messo a fare della roba e la mattina trovato il pc riavviato? Madò li nervi..
Sarebbe un sogno davvero... Un 10 senza 10000 caxxi sotto che girano inutilmente.
Le cianfrusaglie sulla versione home preinstallata su tutti i notebook da GDO, e la versione pro preinstallata sulle macchine "pro" e disponibile anche in versione retail.
Bè oh.. sogno mica tanto. La LTSC esiste, io la ho scelta come unica e sola versione di WIN10.
Dovessi comprare un notebook formattone day0 out of the box e LTSC subito.
bonzoxxx
15-04-2021, 14:44
Ma sbaglio o la ltsc ha solo licenza Enterprise?
randorama
15-04-2021, 15:34
non sbagli :)
bonzoxxx
15-04-2021, 15:36
capito, ne rimedio una e lo installo :D
Ma sbaglio o la ltsc ha solo licenza Enterprise?
Assolutamente si.
E detto fuori dai denti mamma MS è stronza non poco a fare sto giochino..
ALMENO lascia l'accesso ai professionisti. :rolleyes:
Comunque in rete trovi camionate di licenze avanzate perfettmante valide vendute per una manciata di euro.
Tecnicamente non potresti ma di fatto è valido e legale.
bonzoxxx
15-04-2021, 15:42
Assolutamente si.
E detto fuori dai denti mamma MS è stronza non poco a fare sto giochino..
ALMENO lascia l'accesso ai professionisti. :rolleyes:
Comunque in rete trovi camionate di licenze avanzate perfettmante valide vendute per una manciata di euro.
Tecnicamente non potresti ma di fatto è valido e legale.
Farò cosi dai, non volevo farlo ma mi sono scocciato a disabilitare roba a mano :D
randorama
15-04-2021, 15:44
c'è da dire che, oltretutto, è molto performante anche su hardware vecchio.
anche se, a dire il vero, anche W10 "normale", se supportato da un ssd è performante su qualunque vecchiume, anche del tempo che fu.
Farò cosi dai, non volevo farlo ma mi sono scocciato a disabilitare roba a mano :D
Se è per quello ci sono script molto ben realizzati che consentono di automatizzare il lavoro in modo grandioso.
Comunque se puoi vai di LTSC tutta la vita, partire con un sistema pulito di partenza è sempre la scelta migliore.. e soprattutto niente aggiornamenti fuffa.
Solo quelli basilari di sicurezza.
c'è da dire che, oltretutto, è molto performante anche su hardware vecchio.
anche se, a dire il vero, anche W10 "normale", se supportato da un ssd è performante su qualunque vecchiume, anche del tempo che fu.
Il mio record è core 2 duo 1,86 Ghz e 4Gb ram. :D :D
Comunque SSD lo classifico come fondamentale. Le performance in generale variano in modo radicale.
bonzoxxx
15-04-2021, 15:54
Il mio record è core 2 duo 1,86 Ghz e 4Gb ram. :D :D
Comunque SSD lo classifico come fondamentale. Le performance in generale variano in modo radicale.
10 senza SSD è un suicidio, ho aggiornato dei portatili con pentium B960 mettendoci 8GB di ram e un onestissimo BX 240GB, ebbene sono letteralmente rinati.
bonzoxxx
15-04-2021, 17:31
Per me questa è una leggenda metropolitana... uso 10 con profitto con un disco meccanico e 16 GB di RAM... ovviamente non su un portatile.
Portatile e HDD meccanico vuol dire quasi sicuramente SMR oltre che 2.5"... e già quello fa una gran differenza.
Sulla WS in ufficio ce l'ho installato su un 7200 abbastanza veloce, un seagate, e uno un gemello per i dati sul pc di casa e devo dire che non va malaccio soprattutto appena installato, però poi le prestazioni tendono un pochino a degradare.
Un SSD imho è d'obbligo con 10, non dico per forza un NVME ma almeno un sata ci vuole :)
A lavoro, tutti i PC sono dotati di HDD. Gli applicativi aziendali girano, ma è un costante "frullamento". Per quello che costa un SSD, ci si può stare. Ci si guadagna comunque in velocità di avvio, arresto ed aggiornamenti.
Il mio codice LTSC proviene da uno store online, ho anche tentato un recupero via telefonata a Microsoft, in conseguenza di una disattivazione ma è ... andata male !
Per me questa è una leggenda metropolitana... uso 10 con profitto con un disco meccanico e 16 GB di RAM... ovviamente non su un portatile.
Portatile e HDD meccanico vuol dire quasi sicuramente SMR oltre che 2.5"... e già quello fa una gran differenza.
Smr a parte, con un hdd ovviamente funziona.. non è che non va.. però i tempi di accesso e di caricamento sono ben più lunghi e l'esperienza d'uso ne risente parecchio.
randorama
15-04-2021, 18:03
Il mio record è core 2 duo 1,86 Ghz e 4Gb ram. :D :D
Comunque SSD lo classifico come fondamentale. Le performance in generale variano in modo radicale.
qui centrino 2.16 e 2 gb di ram, già espansi al massimo :)
a w10 ci sono passato quando ho cambiato l'ssd; ad averci voglia sarebbe da vedere come performa W7.
ma chi c'ha voglia? quel pc è il backup del backup e, messo come è messo, fa onestamente il suo lavoro :)
randorama
15-04-2021, 18:06
Per me questa è una leggenda metropolitana... uso 10 con profitto con un disco meccanico e 16 GB di RAM... ovviamente non su un portatile.
Portatile e HDD meccanico vuol dire quasi sicuramente SMR oltre che 2.5"... e già quello fa una gran differenza.
se hai tanta ram l'incremento di performance è meno radicale (ma si apprezza comunque)
bonzoxxx
15-04-2021, 19:11
se hai tanta ram l'incremento di performance è meno radicale (ma si apprezza comunque)
Forse perché swappa meno
randorama
15-04-2021, 19:30
Forse perché swappa meno
quasi sicuramente...
Io non ho avuto nessun problema a installare l'inutile Store di M$ su LTSB e LTSC. In rete si trovano alcuni script utilissimi che lo installano.
L'avevo fatto anche io, nello specifico, poi, per provare l'applicazione di Netflix. Tutto funzionante, ma fatto solo per scopo "didattico", in VM.
randorama
16-04-2021, 08:33
Cioé ragazzi, veramente preferite e vi fidate ad installare. Exe random dando i permessi di admin, che app sanboxed certificate dallo store... Bah
si. :)
Cioé ragazzi, veramente preferite e vi fidate ad installare. Exe random dando i permessi di admin, che app sanboxed certificate dallo store... Bah
Sempre fatto così, non vedo perchè cambiare abitudini ! Software-immondizia è sempre esistito, ma non è necessario essere esperti di cyber-security per evitarlo, è sufficiente un po' d'esperienza.
Cioé ragazzi, veramente preferite e vi fidate ad installare. Exe random dando i permessi di admin, che app sanboxed certificate dallo store... Bah
Guarda, lo abbiamo fatto tutti per una vita. Se c'è qualcosa che davvero frega caxxi è lo store.
Se parliamo di utonti totali allora il discorso cambia..
Forse perché swappa meno
il segreto è quello, non arrivare mai a riempire la ram..
ho solo hdd tra l'ufficio e casa (parco macchine vecchio di 4 anni) e l'hd non è il collo di bottiglia mentre lavoro, finchè c'è ram c'è speranza...
l'unica differenza che avrei usando gli ssd sarebbe l'avvio della macchina... ma a quello si ovvia non spegnendola mai :D
bio
il segreto è quello, non arrivare mai a riempire la ram..
ho solo hdd tra l'ufficio e casa (parco macchine vecchio di 4 anni) e l'hd non è il collo di bottiglia mentre lavoro, finchè c'è ram c'è speranza...
l'unica differenza che avrei usando gli ssd sarebbe l'avvio della macchina... ma a quello si ovvia non spegnendola mai :D
bio
Per altro una cosa da dire a favore di W10 è che la gestione della RAM è davvero buona. Metto in crisi la macchina aziendale abbastanza di frequente da questo punto di vista e noto la differenza rispetto a W7 che si piantava e basta. Ovviamente l'SSD aiuta tantissimo.
L'unica cosa che mi scoccia sono i 12 GB pieni all'avvio (ho 32 GB di RAM). È vero che li gestisce bene, ma preferirei un sistema minimalista rispetto a un sistema che si allarga e poi swappa.
Mai scritto che si tratta di virus; "temere" lo store ... un po' si. Immagino che il programma offerto tramite quel portale debba avere l'approvazione di Microsoft, e non è detto che i desideri dell'azienda coincidano con quelli dell'utente; esempio, i tanti programmi e programmini che consentono di riabilitare le funzionalità che Microsoft rende di difficile utilizzo / inutilizzabili nel suo sistema (Open-Shell, etc.), mi sembra improbabile che siano ammessi nello store. Pertanto, è mio interesse non usare, nè far usare, quel servizio.
Marko#88
16-04-2021, 10:31
il segreto è quello, non arrivare mai a riempire la ram..
ho solo hdd tra l'ufficio e casa (parco macchine vecchio di 4 anni) e l'hd non è il collo di bottiglia mentre lavoro, finchè c'è ram c'è speranza...
l'unica differenza che avrei usando gli ssd sarebbe l'avvio della macchina... ma a quello si ovvia non spegnendola mai :D
bio
No, sarebbe anche nell'avvio di programmi, nel caricamento di file da SSD, nell'installazione di software e aggiornamenti, nella ricerca di contenuti nel sistema...faccio fatica a comprendere come oggi si possa essere ancora su HDD per il disco di sistema.
Scelte eh, non discuto. Ma un SSD da mezzo tera costa 50/70 euro e secondo me vale la pena spenderli anche su macchine che hanno più di 4 anni.
Per altro una cosa da dire a favore di W10 è che la gestione della RAM è davvero buona. Metto in crisi la macchina aziendale abbastanza di frequente da questo punto di vista e noto la differenza rispetto a W7 che si piantava e basta. Ovviamente l'SSD aiuta tantissimo.
L'unica cosa che mi scoccia sono i 12 GB pieni all'avvio (ho 32 GB di RAM). È vero che li gestisce bene, ma preferirei un sistema minimalista rispetto a un sistema che si allarga e poi swappa.
Secondo me il senso di avere la ram libera ha smesso di esistere con XP. Oggi un sistema deve allocare in ram quanto più possibile (e imparare cosa metterci ovvio) per essere reattivo quando serve. Ovvio, se si hanno 4gb di ram è un problema ma in sistemi con 16 o 32 secondo me (ed evidentemente secondo MS ed Apple) conviene occuparla in partenza con roba che serve.
bonzoxxx
16-04-2021, 10:58
No, sarebbe anche nell'avvio di programmi, nel caricamento di file da SSD, nell'installazione di software e aggiornamenti, nella ricerca di contenuti nel sistema...faccio fatica a comprendere come oggi si possa essere ancora su HDD per il disco di sistema.
Scelte eh, non discuto. Ma un SSD da mezzo tera costa 50/70 euro e secondo me vale la pena spenderli anche su macchine che hanno più di 4 anni.
Secondo me il senso di avere la ram libera ha smesso di esistere con XP. Oggi un sistema deve allocare in ram quanto più possibile (e imparare cosa metterci ovvio) per essere reattivo quando serve. Ovvio, se si hanno 4gb di ram è un problema ma in sistemi con 16 o 32 secondo me (ed evidentemente secondo MS ed Apple) conviene occuparla in partenza con roba che serve.
Concordo al 100%, avere tanta ram serve a prescindere soprattutto con i prezzi attuali, idem per il discorso SSD, senza si lavora ma con si lavora meglio :D
randorama
16-04-2021, 11:47
una cosa e' dire che non ve ne frega e preferite il vecchio metodo perche' si, una cosa e' addirittura "temere" di installare le app dallo store in confronto al vecchio metodo, facendo passare le app dello store come "virus", questa cosa e' ridicola
mai detto questo.
dico solo che, ammesso che irfan view, winrar, o le applicazioni pubblicate su sourceforge che uso siano pubblicate sullo store, preferisco andare direttamente alla fonte.
già mi devo "sottomettere" con il telefono, figuriamoci con il pc
randorama
16-04-2021, 11:51
Concordo al 100%, avere tanta ram serve a prescindere soprattutto con i prezzi attuali, idem per il discorso SSD, senza si lavora ma con si lavora meglio :D
boh, sono passato di recente da 8 a 16, ma giusto perchè li ho pagati 20 euro. (vecchie ddr3 di seconda mano).
se dicessi che ho avuto dei benefici, sarei bugiardo.
Puoi raddoppiare il numero di compressioni contemporanee con impostazioni ultra in 7-Zip ;)
Dontbeevil : la mia era stata una semplice prova; prima di installare LTSC, ho voluto accertarmi del fatto che, per necessità future, lo store fosse stato raggiungibile. Sono passati anni e le necessità non ci sono state, ma ... meglio una possibilità in più, di una in meno !
bonzoxxx
16-04-2021, 12:56
boh, sono passato di recente da 8 a 16, ma giusto perchè li ho pagati 20 euro. (vecchie ddr3 di seconda mano).
se dicessi che ho avuto dei benefici, sarei bugiardo.
Sul muletto ho 8GB di ram e solo 2 slot quindi per aggiornare dovrei prendere 2*8GB ddr3.
Solo con 8 sto proprio stretto, il browser mi satura la ram di brutto ma tengo molte tab aperte che non devono andare in ibernazione (grafici in real time).
Ora ho preso la ram per ripristinare il desktop principale ma sto già cercando 32GB che virtualizzando mi aiutano non poco.
boh, sono passato di recente da 8 a 16, ma giusto perchè li ho pagati 20 euro. (vecchie ddr3 di seconda mano).
se dicessi che ho avuto dei benefici, sarei bugiardo.
Il salto più apprezzabile lo vedi tra quattro ed otto adesso. Che è un po' la quantità ideale.
Lo ho visto mettendo ram di recupero sul mulo che ne aveva solo quattro.
Sedici li apprezzi quando usi qualche programma tosto o più di uno.
randorama
16-04-2021, 13:14
Il salto più apprezzabile lo vedi tra quattro ed otto adesso. Che è un po' la quantità ideale.
Lo ho visto mettendo ram di recupero sul mulo che ne aveva solo quattro.
Sedici li apprezzi quando usi qualche programma tosto o più di uno.
su questo pc non ho avuto modo di apprezzare; è "nato" con 8.
tuttavia in ufficio, con pc simili, alcuni con 4, altri con 8, la differenza è abissale.
Nessuna paura, in questo caso ;) anche se ho una VM specifica per le personalizzazioni "azzardate" !
I miei 24 GBytes di RAM rispondono a necessità 1) di RAMDisk, al momento a 6 GBytes, 2) di leggera virtualizzazione 3) la RAM costava poco !
bonzoxxx
16-04-2021, 16:17
Per gli EXE presi in giro c'è virus total, non è perfetto ma almeno un controllo lo fa... Poi certo, sempre meglio non avviare programmi ad cazzum ma questo lo sanno tutti i partecipanti a questo thread e buona parte degli utenti del forum :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.