Redazione di Hardware Upg
14-04-2021, 11:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/fastweb-e-il-5g-ecco-la-nuova-lista-dei-120-comuni-dove-e-gia-attivo-alla-massima-velocita_96946.html
Fastweb continua nella distribuzione del 5G ossia la rete veloce per la connessione. E lo fa portando la propria rete mobile in ulteriori 120 comuni italiani che si aggiungono alle 218 città totali in cui è possibile sfruttare la linea dell'operatore. Ecco la lista dei nuovi comuni italiani.
Click sul link per visualizzare la notizia.
daitarn_3
14-04-2021, 11:42
Auguri ed in bocca al lupo per i residenti fortunati che vivono già nel futuro prossimo venturo.
domthewizard
14-04-2021, 11:57
c'è anche il mio paese, ma dubito arrivi fino a casa il segnale. sarebbe bello se indicassero anche l'ubicazione delle antenne
marchigiano
14-04-2021, 13:45
ma sono a 26ghz? sarà necessario mettere antenne sul tetto...
C'è il comune dove lavoro. Non prende praticamente nessun gestore a parte Tim, in modo decente. Vederlo coperto dal 5G mi fa venire voglia di provarlo :asd:
biometallo
14-04-2021, 14:06
ma sono a 26ghz? sarà necessario mettere antenne sul tetto...
Direi di sì,
l'articolo su questo poteva essere più chiaro, ma considerando che Fastweb dispone solo della licenza per i 26ghz e che si parla della famosa velocità "fino a un gigabit" (che poi tali velocità temo siano solo per chi stia a 10 metri dall'antenna di trasmissione) direi che si parla di FWA e sicuramente serve l'antenna sul tetto oltre al fatto di non avere ostacoli fisici in mezzo che possano bloccare il segnale.
edit
trovato qualche notizia sul sito fastweb
https://nexxt.fastweb.it/ultra-fwa
Fastweb utilizza le frequenze a 3,5 GHz e 26 GHz e la tecnologia trasmissiva 5G per erogare servizi a banda ultra larga con velocità di picco fino a 1 Gbps.
L’apparato esterno è collegato tramite un cavo con il modem FASTGate posizionato nella casa del Cliente, esattamente come per una qualsiasi linea fissa «tradizionale» di Fastweb.
La velocità effettiva di navigazione rilevata dai dispositivi del Cliente dipende da diversi fattori quali distanza dalle antenne, visibilità radio tra apparato esterno e antenne, grado di congestione della rete, tecnologia disponibile nella zona, capacità del server a cui si è collegati, caratteristiche dei dispositivi utilizzati e dall’eventuale utilizzo della connessione Wi-Fi.
qui invece una testimonianza diretta con foto dell'impianto, molto interessante:
https://forum.fibra.click/d/15761-fastweb-fwa-5g-ecco-come-prova-da-pioniere
Il tecnico prende contatto con Fastweb e i suoi responsabili, poi si posiziona subito sul tetto con la sua antenna Huawei 5G, tira un cavo volante corto e dal terrazzo fa le prime prove.
La visibilità con la BTS che si trova a 475 metri spaccati c’è, anche se è parzialmente oscurata da alcuni alberi. C’è comunque un bel buco e ti permette di vedere chiaramente la BTS.
Tuttavia, la CPE 5G posizionata in alto sull’antenna TV non aggancia alcun segnale 5G, solo 4G.
Scendendo pian piano e provando le posizioni più disparate (dell’antenna) ad un certo punto, aggancia un discreto segnale 5G. Tuttavia non sufficiente, -115 dBm (RSRP). Fastweb ne richiede -90 per procedere con l’attivazione. (Che poi -90 manco sotto la BTS li prendi probabilmente).
Smanettando con l’antenna ancora un po’, si riesce ad arrivare a -104 dBm. Qui parte una discussione tra il tecnico installatore e Fastweb, meglio di così non si può fare e stop! Dopo qualche minuto, Fastweb acconsente comunque all’attivazione, ma prima vuole vedere uno speedtest.
Il primo non è molto entusiasmante: 150 Mbps in download e 90 in upload (su server Fastweb).
Il secondo inizia ad andare meglio: 457 Mbps in download e 184 in upload (su server Eolo, e questo continua a dare risultati nettamente migliori, boh). 47 di ping, 1 di jitter.
marchigiano
14-04-2021, 14:08
C'è il comune dove lavoro. Non prende praticamente nessun gestore a parte Tim, in modo decente. Vederlo coperto dal 5G mi fa venire voglia di provarlo :asd:
se puoi, installa netmonitor così vediamo che frequenze usano :confused:
se puoi, installa netmonitor così vediamo che frequenze usano :confused:
Ho un iPhone e non penso sia disponibile.
Ma veramente la copertura è scarsa per tutti, il comune è nella bassa reggiana ed evidentemente è in mezzo a dove finiscono le coperture delle varie antenne :D
nickname88
14-04-2021, 17:46
Vogliamo vedere le performance in ogni comune in termini di latenza oltre che di banda.
E gradiremo anche conoscere la performance media nella fascia oraria meno favorevole, non la performance nell'orario favorito che non vale una cippa !
gd350turbo
14-04-2021, 19:13
Vogliamo vedere le performance in ogni comune in termini di latenza oltre che di banda.
E gradiremo anche conoscere la performance media nella fascia oraria meno favorevole, non la performance nell'orario favorito che non vale una cippa !
E dove sono / quali sono le bts, perchè le performance massime le hanno solo i vicini...
marchigiano
14-04-2021, 19:44
trovato qualche notizia sul sito fastweb
https://nexxt.fastweb.it/ultra-fwa
[I]Fastweb utilizza[B] le frequenze a 3,5 GHz e 26 GHz e la tecnologia trasmissiva 5G per erogare servizi a banda ultra larga con velocità di picco fino a 1 Gbps.
cavoli... roba che se piove perde il segnale... sono curioso di vedere il 5g in usa che sta a oltre 50ghz :D
gd350turbo
15-04-2021, 08:00
cavoli... roba che se piove perde il segnale... sono curioso di vedere il 5g in usa che sta a oltre 50ghz :D
E' sicuramente un bel casino farla funzionare bene...
Al tempo, facemmo esperimenti con radio a 10 ghz, e mi ricordo che fu un enorme problema, anche per il prof che ci seguiva negli esperimenti, ora le tecnologie sono assai migliorate rispetto allora, ma le leggi fisiche sono rimaste immutate.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.