PDA

View Full Version : Coinbase debutta a Wall Street: tutto quello che c'è da sapere


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
14-04-2021, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/coinbase-debutta-a-wall-street-tutto-quello-che-c-e-da-sapere_96947.html

Il popolare servizio di cambio criptovalute arriva in borsa al Nasdaq: oggi la quotazione per mezzo del collocamento diretto. Difficile stimare il prezzo di apertura, ma i più puntano verso una valutazione di 100 miliardi di dollari

Click sul link per visualizzare la notizia.

Zappz
14-04-2021, 09:58
Da quello che ho capito e' stata valutata 250$ per azione con una capitalizzazione di 50 miliardi.

Gringo [ITF]
14-04-2021, 10:01
..... andava capitalizzata in Bitcoin..... almeno restavano coerenti, con l'andazzo del nuovo eldorado, chissà magari vedremo nuovamente la gente buttarsi dai palazzi di wall street a volte la storia si ripete.

Zappz
14-04-2021, 10:07
Il pre-listing su ftx aveva raggiunto i 150miliardi di capitalizzazione percio' potrebbe anche partire bene...

harlock10
14-04-2021, 10:25
100 miliardi di aria fritta, non un prodotto, una tecnologia, un brad, nulla solo speculazione.
Prima o poi gli stati e le banche centrali si accorgeranno delle criptovalute e non credo che lasceranno volentieri la sovranità monetaria.

Gello
14-04-2021, 10:44
100 miliardi di aria fritta, non un prodotto, una tecnologia, un brad, nulla solo speculazione.
Prima o poi gli stati e le banche centrali si accorgeranno delle criptovalute e non credo che lasceranno volentieri la sovranità monetaria.

E' un exchange, se e' aria fritta (non ti do necessariamente torto) lo sono anche gli altri exchange e forse pure le tue care "banche centrali" del 18 esimo secolo.

Gringo [ITF]
14-04-2021, 10:46
Un nuovo Martedì Nero non manca molto.

Zappz
14-04-2021, 10:49
100 miliardi di aria fritta, non un prodotto, una tecnologia, un brad, nulla solo speculazione.
Prima o poi gli stati e le banche centrali si accorgeranno delle criptovalute e non credo che lasceranno volentieri la sovranità monetaria.

Coinbase ha il quadruplo di utenti rispetto a robinhood e lo supera di 700mlioni di utile, se per te questa e' aria fritta...

MikTaeTrioR
14-04-2021, 11:02
come invidio gli utenti che riescono a vedere chiaramente e senza dubbio l'imminente grande crisi dei mercati....beati voi...ma siete anche short?? No perchè altrimenti è aria fritta contro aria essiccata... :)

Gello
14-04-2021, 11:06
come invidio gli utenti che riescono a vedere chiaramente e senza dubbio l'imminente grande crisi dei mercati....beati voi...ma siete anche short?? No perchè altrimenti è aria fritta contro aria essiccata... :)

Short lo sono ma di materia grigia :)

aqua84
14-04-2021, 11:13
Figata!
Quindi adesso si specula sulla speculazione x eccellenza!! :D

Zappz
14-04-2021, 11:13
Fra l'altro gli exchange stanno iniziando a dare anche la possibilità di investire in azioni tokenizzate, gia' lo faceva Ftx e da pochi giorni ha iniziato pure Binance. Praticamente stanno diventando sempre piu' protagonisti nel mondo economico, anzi non mi stupirei piu' di tanto se iniziassero a prendere il posto delle banche.

Gringo [ITF]
14-04-2021, 11:51
....Soprattutto pensionati, per i vostri nipotini ...
.. un bel excange conto in banca per AriaCoin !

cignox1
14-04-2021, 11:52
--Quindi adesso si specula sulla speculazione x eccellenza

Inception-style

E se aprissimo scommesse sull'andamento azionario di Coinbase?

Cmq, per la cronaca, se uno avesse investito in bitcoin/eth la scorsa estate (e a memoria), ora avrebbe 10x quanto investito.
Io ho investito alcuni anni fa e per anni sono sempre rimasto sotto. Ora ho 5x quanto investito.
Ma avendo investito solo 50 euro, ho poco da festeggiare XD

Gello
14-04-2021, 12:10
Ma no! Viva le banche, amiche del proletariato da sempre no ? Loro si che combattono contro le ingiustizie, garantendo un sistema equo per tutti!!


Detto questo non affidate ciecamente i vostri soldi ad un Exchange.

Zappz
14-04-2021, 12:13
--Quindi adesso si specula sulla speculazione x eccellenza

Inception-style

E se aprissimo scommesse sull'andamento azionario di Coinbase?

Cmq, per la cronaca, se uno avesse investito in bitcoin/eth la scorsa estate (e a memoria), ora avrebbe 10x quanto investito.
Io ho investito alcuni anni fa e per anni sono sempre rimasto sotto. Ora ho 5x quanto investito.
Ma avendo investito solo 50 euro, ho poco da festeggiare XD

Io un po' di azioni di Coinbase ne prendo, anche per sperimentare l'acquisto tramite Binance.

Notturnia
14-04-2021, 12:30
Utili pari quasi a metà del fatturato
Ecco cosa sono i Bitcoin

Pazzesco ..

canislupus
14-04-2021, 12:33
Ma se le criptovalute sono la nuova gallina dalle uova d'oro... perchè continuo a leggere di persone presunte ricche (o che fanno la bella vita) che sono imperterrite nel cercare nuovi compratori?
Si tratta di ingordigia perchè sperano che aumenti ulteriormente il valore (più domanda=più alta la quotazione) oppure c'è altro che mi sfugge?

Gello
14-04-2021, 13:03
c'è altro che mi sfugge?

Le basi del nostro mirabolante sistema finanziario ma dubito le troverai nei commenti di hwup :)

Trestar
14-04-2021, 13:16
Le basi del nostro mirabolante sistema finanziario ma dubito le troverai nei commenti di hwup :)

;)

Notturnia
14-04-2021, 13:30
cavolo mi era sfuggito..

Il Coinbase sbarca a Wall Street, un altro passo delle criptovalute
A 250 dollari ad azione, per una valutazione complessiva della società di circa 65,3 miliardi di dollari

fatturano 1,8 miliardi e si quotano in borsa per 65 miliardi ...

chissà che una di queste società non sia la prossima Lehman Brother..

MikTaeTrioR
14-04-2021, 13:35
Ma se le criptovalute sono la nuova gallina dalle uova d'oro... perchè continuo a leggere di persone presunte ricche (o che fanno la bella vita) che sono imperterrite nel cercare nuovi compratori?
Si tratta di ingordigia perchè sperano che aumenti ulteriormente il valore (più domanda=più alta la quotazione) oppure c'è altro che mi sfugge?

persone ricche imperterrite a cercare nuovi compratori...



HAUHAUHAUHAUn HAUAHUAHHAU HAHAHAHAHHAHAHAHAHAHh

:rotfl:





ragazzi, non comprate neanche mezza crypto soprattutto adesso che sono al picco e sicuramente a breve crolleranno...state alla larga...non è per deboli di cuore.


contento??
:asd:



e comunque parlate parlate parlate ma shortate anche?? non sarei stupito a scoprire che neanche sapete cosa significa, per voi è "tuttomaleeeeeh" :D

Zappz
14-04-2021, 13:38
Ma infatti, con le certezze che avete in questo forum dovreste shortare in leva 100x senza pensarci 2 volte... :D

pipperon
14-04-2021, 13:44
alla fine vogliono i dollari....

Dei token chissenefrega.

MikTaeTrioR
14-04-2021, 13:48
alla fine vogliono i dollari....

Dei token chissenefrega.

se tu sapessi qualcosa..magari potresti anche parlare e apportare argomenti interessanti...ma no, in 2 righe racchiudi l'aridità tipica di certi super utenti con la sfera magica....

ma va bhe, ti rispondo che puo essere interessante per gli altri.

Per legge, i token non possono essere utilizzati come le azioni, cioè non possono finanziarsi tramite vendita dei propri token, altrimenti sarebbe come bypassare il sistema finanziario tradizionale, e al sistema tradizionale questo non piace per nulla....vedi recente caso XRP, in cui alla fine XRP sembra comunque averla vinta contro la SEC (CONTRO LA SEC, CONTRO LA SECCCCC).....

marchigiano
14-04-2021, 13:51
Ma no! Viva le banche, amiche del proletariato da sempre no ? Loro si che combattono contro le ingiustizie, garantendo un sistema equo per tutti!!

il sistema bancario sarebbe giusto se la politica non ci mettesse lo zampino... :read:

Ma se le criptovalute sono la nuova gallina dalle uova d'oro... perchè continuo a leggere di persone presunte ricche (o che fanno la bella vita) che sono imperterrite nel cercare nuovi compratori?
Si tratta di ingordigia perchè sperano che aumenti ulteriormente il valore (più domanda=più alta la quotazione) oppure c'è altro che mi sfugge?

ingordigia, i soldi non bastano mai, perchè uno dovrebbe accontentarsi di 200 miliardi?

MikTaeTrioR
14-04-2021, 13:53
il sistema bancario sarebbe giusto se la politica non ci mettesse lo zampino... :read:



ingordigia, i soldi non bastano mai, perchè uno dovrebbe accontentarsi di 200 miliardi?

ma di cosa diavolo state parlando???

ma non è obbligatorio dare aria alla bocca he...cosi, giusto per dire... :D

Zappz
14-04-2021, 13:55
il sistema bancario sarebbe giusto se la politica non ci mettesse lo zampino... :read:




Metà delle banche italiane sarebbero gia' fallite se non fosse per il governo che ci butta dentro soldi a fondo perduto...

MikTaeTrioR
14-04-2021, 13:57
Metà delle banche italiane sarebbero gia' fallite se non fosse per il governo che ci butta dentro soldi a fondo perduto...

il senso della realtà dei veggenti di hwupgrade: :ubriachi:

:asd:

marchigiano
14-04-2021, 14:02
ma di cosa diavolo state parlando???


:confused: :confused: :confused:

Metà delle banche italiane sarebbero gia' fallite se non fosse per il governo che ci butta dentro soldi a fondo perduto...

le banche non fallirebbero se lo stato non gli impedisse di licenziare gli esuberi, di pignorare le case di chi non paga i mutui, di avere interessi attivi sui depositi alla banca centrale, di azzerare i costi dei bancomat, di fare indagini antiriciclaggio, profili mifid, ecc...

Gello
14-04-2021, 14:02
C'e' di buono la coerenza... Che si parli di hardware, software o sistemi economici, l'utente medio di hwup apre bocca senza avere minima cognizione di causa sull'argomento, la situazione non sarebbe drammatica se il problema fosse circoscritto a sto sito di disperati (me incluso chiaramente)....

Buona continuazione, I'll take a pass :D

MikTaeTrioR
14-04-2021, 14:07
:confused: :confused: :confused:



le banche non fallirebbero se lo stato non gli impedisse di licenziare gli esuberi, di pignorare le case di chi non paga i mutui, di avere interessi attivi sui depositi alla banca centrale, di azzerare i costi dei bancomat, di fare indagini antiriciclaggio ecc...

hai quotato uno che dice che vede "ricchi che cercano di convincere altri a comprare"....ma ti rendi conto di che enorme baggianata è? Se lo sarà sognato forse...

che ci sia qualche investitore disperato che pensa di poter influenzare il mercato commentando su qualche forum non c'è dubbio, ma i "furboni" ci sono sempre stati, ovunque...


sulle banche...ecco, non ti passa per la testa che quindi, forse, cosi perfetto il sistema bancario non è??....quando hanno dato il prestito magari potevano valutare meglio?...è colpa del creditore se la banca ha valutato male un prestito?......sempre????....

marchigiano
14-04-2021, 14:13
che ci sia qualche investitore disperato che pensa di poter influenzare il mercato commentando su qualche forum non c'è dubbio, ma i "furboni" ci sono sempre stati, ovunque...

be ovvio... :mano:

sulle banche...ecco, non ti passa per la testa che quindi, forse, cosi perfetto il sistema bancario non è??....quando hanno dato il prestito magari potevano valutare meglio?...è colpa del creditore se la banca ha valutato male un prestito?......sempre????....

che una banca possa sbagliare non c'è dubbio, che ci siano dei comportamenti fraudolenti può essere, ma di solito sono circoscritti e l'intera banca può sopportare piccole perdite e errori. ma quando uno stato ti toglie milioni di commissioni, ti blocca miliardi di pignoramenti, ti tiene sul groppone migliaia di dipendenti... queste sono botte grosse e non tutte reggono.

canislupus
14-04-2021, 14:14
persone ricche imperterrite a cercare nuovi compratori...



HAUHAUHAUHAUn HAUAHUAHHAU HAHAHAHAHHAHAHAHAHAHh

:rotfl:





ragazzi, non comprate neanche mezza crypto soprattutto adesso che sono al picco e sicuramente a breve crolleranno...state alla larga...non è per deboli di cuore.


contento??
:asd:



e comunque parlate parlate parlate ma shortate anche?? non sarei stupito a scoprire che neanche sapete cosa significa, per voi è "tuttomaleeeeeh" :D

E quale sarebbe il motivo per osannare tanto uno strumento speculativo? (perchè questo sono alcune criptovalute)
Io non credo ai benefattori... che ci vuoi fare... sono limitato...

marchigiano
14-04-2021, 14:18
E quale sarebbe il motivo per osannare tanto uno strumento speculativo?

perchè si guadagna... sulle bolle si guadagna sempre, basta uscire il giorno prima dello scoppio. l'importante è metterci i soldi che uno è disposto a perdere, tipo oggi non vado al ristorante, risparmio 50€ e ci compro btc, se domani perdo tutto amen. MAI fare la follia di investirci soldi che servono per cose serie.

MikTaeTrioR
14-04-2021, 14:25
be ovvio... :mano:



che una banca possa sbagliare non c'è dubbio, che ci siano dei comportamenti fraudolenti può essere, ma di solito sono circoscritti e l'intera banca può sopportare piccole perdite e errori. ma quando uno stato ti toglie milioni di commissioni, ti blocca miliardi di pignoramenti, ti tiene sul groppone migliaia di dipendenti... queste sono botte grosse e non tutte reggono.

io penso che un organizzazione composta da persone non sia la soluzione ottimale per la gestione della ricchezza, le persone sono brave a gestire le loro di ricchezze.......

E quale sarebbe il motivo per osannare tanto uno strumento speculativo? (perchè questo sono alcune criptovalute)
Io non credo ai benefattori... che ci vuoi fare... sono limitato...

è stato argomentato tante volte, ma la domanda dovrebbe essere "perchè osannare tanto uno strumento tecnologico?"...se la domanda la poni cosi mi passa ancora di piu la voglia di ripetere tutti i discorsi piu e piu volte ripetuti...

pero voglio lasciarti una riflessione che con un po di volontà potrebbe far spaziare un po la mente:

"i soldi sono utili solo nel momento in cui vengono spesi"

quello che si possiede è solo un dato, frutto di una storia di transazioni, è questa storia che deve fare fede, non il dato in se... ;)

canislupus
14-04-2021, 14:26
perchè si guadagna... sulle bolle si guadagna sempre, basta uscire il giorno prima dello scoppio. l'importante è metterci i soldi che uno è disposto a perdere, tipo oggi non vado al ristorante, risparmio 50€ e ci compro btc, se domani perdo tutto amen. MAI fare la follia di investirci soldi che servono per cose serie.

Sì ho capito... ma non comprendo l'ostinazione nel voler portare le persone ad investire nelle cryptovalute.
Abbiamo dei broker finanziari qui dentro?
quindi per loro è un lavoro e quindi ne hanno un guadagno personale?
E' un po' come se io scoprissi una miniera d'oro e andassi in giro a dire alle persone: "Vieni a scavare con me... diventerai ricco !!!"

TorettoMilano
14-04-2021, 14:27
io penso che un organizzazione composta da persone non sia la soluzione ottimale per la gestione della ricchezza, le persone sono brave a gestire le loro di ricchezze.......


tipo lui :D
https://www.hwupgrade.it/news/web/scarica-app-contraffatta-e-perde-600-mila-dollari-in-bitcoin-si-infuria-con-apple_96661.html

MikTaeTrioR
14-04-2021, 14:28
Sì ho capito... ma non comprendo l'ostinazione nel voler portare le persone ad investire nelle cryptovalute.
Abbiamo dei broker finanziari qui dentro?
quindi per loro è un lavoro e quindi ne hanno un guadagno personale?
E' un po' come se io scoprissi una miniera d'oro e andassi in giro a dire alle persone: "Vieni a scavare con me... diventerai ricco !!!"

scusami ma stai diffamando.



ragazzi, non comprate neanche mezza crypto soprattutto adesso che sono al picco e sicuramente a breve crolleranno...state alla larga...non è per deboli di cuore.



qui nessuno vuole convincere nessuno, se non vi convince, se pensate che siano vaneggiamenti ne avete tutto il diritto e fate bene a starne alla larga.


Possiamo pero noi essere liberi di vedere anche quelli che PER NOI sono aspetti positivi?

MikTaeTrioR
14-04-2021, 14:30
tipo lui :D
https://www.hwupgrade.it/news/web/scarica-app-contraffatta-e-perde-600-mila-dollari-in-bitcoin-si-infuria-con-apple_96661.html

un anima cosi linda, candida ed ingenua non avrebbe mai potuto fare il banchiere....pero ha investito in BTC...interessante :)

canislupus
14-04-2021, 14:33
scusami ma stai diffamando.



Non ho fatto nomi nè identificato persone... ho solo posto una domanda... mi sembra un po' eccessivo parlare di diffamazione...

O adesso porre delle questioni in un forum è equiparabile ad offesa personale???

Io mi limito ad esprimere i miei dubbi sulle ragioni che spingono alcuni a difendere sempre e a spada tratta le cryptovalute... ma ripeto.. forse sono io che sono limitato.

Zappz
14-04-2021, 14:41
Non ho fatto nomi nè identificato persone... ho solo posto una domanda... mi sembra un po' eccessivo parlare di diffamazione...

O adesso porre delle questioni in un forum è equiparabile ad offesa personale???

Io mi limito ad esprimere i miei dubbi sulle ragioni che spingono alcuni a difendere sempre e a spada tratta le cryptovalute... ma ripeto.. forse sono io che sono limitato.

Dal momento che hai dei dubbi, ti conviene stare il piu' lontano possibile dalle crypto.

MikTaeTrioR
14-04-2021, 14:43
Non ho fatto nomi nè identificato persone... ho solo posto una domanda... mi sembra un po' eccessivo parlare di diffamazione...

O adesso porre delle questioni in un forum è equiparabile ad offesa personale???

Io mi limito ad esprimere i miei dubbi sulle ragioni che spingono alcuni a difendere sempre e a spada tratta le cryptovalute... ma ripeto.. forse sono io che sono limitato.

i motivi non sono certo convincere altre persone a spenderci dei soldi.
E sinceramente sono stanco di ripeterli.
Anche perchè pare che neanche li leggiate.
E ti dirò di piu, non serve neanche un utente del forum che li spieghi, c'è internet e non solo piena rasa di informazioni, chi vuole capirci qualcosa di piu lo fara senza problemi...gli altri rimangono sui forum a provocare ignorando le risposte che non piacciono, un classico... ;)

cignox1
14-04-2021, 14:47
--le banche non fallirebbero se lo stato non gli impedisse di licenziare gli esuberi, di pignorare le case di chi non paga i mutui, di avere interessi attivi sui depositi alla banca centrale, di azzerare i costi dei bancomat, di fare indagini antiriciclaggio, profili mifid, ecc...

E lo stato non glielo impedirebbe se a guidare le banche e il sistema finanziario non fossero ingordoni avidi e spietati. Ora, mi rendo conto che la colpa non é certo della mia banca, perché a me applica interessi che a lei in parte arrivano "dall'alto", ma com'é che per il primo mutuo io ho dovuto pagare oltre il 5% mentre ora per la nuova casa me lo fanno all'1%?
Che mi sento in colpa da mesi che sono l'unico che spera che la crisi duri almeno fino a quando non faccio il rogito, o mi ritrovo di nuovo con i tassi impennati!
Ma ci sará qualcosa che non va?

TorettoMilano
14-04-2021, 14:47
un anima cosi linda, candida ed ingenua non avrebbe mai potuto fare il banchiere....pero ha investito in BTC...interessante :)

lungi da me amare i banchieri ma lungi da me anche proporre alle masse di tenere 600.000 euro/dollari in un wallet :D

MikTaeTrioR
14-04-2021, 14:55
lungi da me amare i banchieri ma lungi da me anche proporre alle masse di tenere 600.000 euro/dollari in un wallet :D

1) tenere tutto su piu wallet
2) se si è in grado di farseli da soli, specie cold wallet, meglio
3) fare piu backup
4) non lasciare la chiave privata in chiaro se non si ha il posto piu sicuro della terra in cui metterla
5) verificare 15000 volte ogni software o servizio di terzi che richiede la chiave privata

oppure:
a) affidarsi a qualche servizio molto famoso e molto sicuro per la custodia
b) aspettare che la propria banca fornisca servizio di custodia di crypto valute...non credo manchi molto.

pipperon
14-04-2021, 15:00
se tu sapessi qualcosa..

Dipende, avendo gestito 2 aziende qualcosina la so.

magari potresti anche parlare e apportare argomenti interessanti...ma no, in 2 righe racchiudi l'aridità tipica di certi super utenti con la sfera magica....

mi sembrava bastasse


ma va bhe, ti rispondo che puo essere interessante per gli altri.
Per legge, i token non possono essere utilizzati come le azioni,

non e' proprio cosi'
Le azioni le posso cedere a seconda delle necessita'.
Posso darle come "regalo" ai dipendenti migliori, posso darle ad un azienda in cambio di servizi, posso farci tante cose.
Le azioni non hanno un valore iscritto, anche se contabilmente se ne assegna uno giustificabile per far tornare i conti.
Quindi posso certamente usarle per avere un token, una pizza, 200BTC o un secchio di spazzatura

cioè non possono finanziarsi tramite vendita dei propri token, altrimenti sarebbe come bypassare il sistema finanziario tradizionale,

Quindi una parte consistente degli scambi di borsa sono, per te, bypassati?


e al sistema tradizionale questo non piace per nulla....vedi recente caso XRP, in cui alla fine XRP sembra comunque averla vinta contro la SEC

Se non ricodo male il caso la RIPPLE Inc aveva fatto sparire dai bilanci dei soldi.
Se sei un'azienda non e' bello.
Questo ovviamente e' complicato dal fatto che quei soldi sono "veri" a fronte di una fornitura di servizio futura...
Noon che n abbia letto molto non interessandomi, ma non e' certo qello che intendi.

Dal punto di vista contabile io posso cedere azioni fuori dalla borsa (Zonin dice nulla?) al prezzo che voglio e facendomi pagare quello che voglio (Ricordimano le milioni di persone che hanno preso un bond COOP senza neppure saperlo?)

Quindi se veramente Ripple credesse che BTC o altro avesse VALORE la via piu' logica e' cedere azioni in cambio di token vari.
I realta e' un suicidio farlo perche non puoi pagare nulla con un BTC. Certo in piccole dosi lo puoi vendere, ma stiamo parlando di una societa' miliardaria. Un paio di aziende che comprano materiale e pagano stipendi, probabilmente in $, e il deflusso e' tale da immettere token sul mercato a sufficienza per deprezzare il BTC.
A quel puto le azioni di una societa' che e' diventata profittevole per l'hype sui token sai che fina fa?

Il dollarone, invece, e' sempre un dollarone e 50$ in tasca sono belli pesanti, al contrario di un BTC che solo oggi vale, vale e' eccessivo, scambia a 50K, domani a 200K, dopodomani forse a zero.

TorettoMilano
14-04-2021, 15:01
1) tenere tutto su piu wallet
2) se si è in grado di farseli da soli, specie cold wallet, meglio
3) fare piu backup
4) non lasciare la chiave privata in chiaro se non si ha il posto piu sicuro della terra in cui metterla
5) verificare 15000 volte ogni software o servizio di terzi che richiede la chiave privata

oppure:
a) affidarsi a qualche servizio molto famoso e molto sicuro per la custodia
b) aspettare che la propria banca fornisca servizio di custodia di crypto valute...non credo manchi molto.

non so in che mondo vivi ma la stragrande maggioranza dell'umanità è svampita (mi ci ficco dentro senza problemi :D)

mi sfugge il senso del punto b), prima mi pare tu abbia detto "io penso che un organizzazione composta da persone non sia la soluzione ottimale per la gestione della ricchezza"

MikTaeTrioR
14-04-2021, 15:08
Dipende, avendo gestito 2 aziende qualcosina la so.



mi sembrava bastasse



non e' proprio cosi'
Le azioni le posso cedere a seconda delle necessita'.
Posso darle come "regalo" ai dipendenti migliori, posso darle ad un azienda in cambio di servizi, posso farci tante cose.
Le azioni non hanno un valore iscritto, anche se contabilmente se ne assegna uno giustificabile per far tornare i conti.
Quindi posso certamente usarle per avere un token, una pizza, 200BTC o un secchio di spazzatura



Quindi una parte consistente degli scambi di borsa sono, per te, bypassati?




Se non ricodo male il caso la RIPPLE Inc aveva fatto sparire dai bilanci dei soldi.
Se sei un'azienda non e' bello.
Questo ovviamente e' complicato dal fatto che quei soldi sono "veri" a fronte di una fornitura di servizio futura...
Noon che n abbia letto molto non interessandomi, ma non e' certo qello che intendi.

Dal punto di vista contabile io posso cedere azioni fuori dalla borsa (Zonin dice nulla?) al prezzo che voglio e facendomi pagare quello che voglio (Ricordimano le milioni di persone che hanno preso un bond COOP senza neppure saperlo?)

Quindi se veramente Ripple credesse che BTC o altro avesse VALORE la via piu' logica e' cedere azioni in cambio di token vari.
I realta e' un suicidio farlo perche non puoi pagare nulla con un BTC. Certo in piccole dosi lo puoi vendere, ma stiamo parlando di una societa' miliardaria. Un paio di aziende che comprano materiale e pagano stipendi, probabilmente in $, e il deflusso e' tale da immettere token sul mercato a sufficienza per deprezzare il BTC.
A quel puto le azioni di una societa' che e' diventata profittevole per l'hype sui token sai che fina fa?

Il dollarone, invece, e' sempre un dollarone e 50$ in tasca sono belli pesanti, al contrario di un BTC che solo oggi vale, vale e' eccessivo, scambia a 50K, domani a 200K, dopodomani forse a zero.

no.

Hai gestito due aziende? Bravo...ma sai quanti capi coglioni ho avuto io? :D


non possono essere usate come azioni nel senso che i soldi derivanti dalla vendita di azioni costituiscono capitale di rischio e possono essere utilizzate dalle aziende per finanziarsi. Un azienda non può invece emettere token con lo stesso scopo. Perchè un token, giustamente, non è un azione e non ha tutto il sistema di controllo e tutela degli investitori a corredo.

XRP ha avuto problemi proprio perchè vendevano riserve di token in modo non trasparente e per finanziare la fondazione, quindi la SEC dice, giustamente, che questo XRP non è un token ma una security e come tale andrebbe trattata.

edit: le azioni poi si comprano in dollari, non c'è altro modo, poi chi le compra potrebbe convertire delle crypto per l'acquisto e coinbase potrebbe usare il capitale di rischio per comprare dei toke...chi lo sa...pero ridurre tutto a "e ma allora se sono dei crypto devono prendere crypto perchè crypto crypto crypto.." mi fa venire veramente il latte alle ginocchia, se questa è la tua flessibilità di pensiero mi spiace per i tuoi dipendenti.

MikTaeTrioR
14-04-2021, 15:10
non so in che mondo vivi ma la stragrande maggioranza dell'umanità è svampita (mi ci ficco dentro senza problemi :D)

mi sfugge il senso del punto b), prima mi pare tu abbia detto "io penso che un organizzazione composta da persone non sia la soluzione ottimale per la gestione della ricchezza"

il punto b) è per i nostalgici...

io preferisco altre opzioni...

il mondo è pieno di svampiti, si senza dubbio, si affidino al punto b.

Zappz
14-04-2021, 15:28
Sembra che abbiano posticipato il listing di Coinbase e cambiato il prezzo da 250$ a 340$.

MikTaeTrioR
14-04-2021, 15:29
Sembra che abbiano posticipato il listing di Coinbase e cambiato il prezzo da 250$ a 340$.

si ho visto...
sto lottando contro la mia stessa FOMO :rotfl:

Zappz
14-04-2021, 15:32
si ho visto...
sto lottando contro la mia stessa FOMO :rotfl:

Peccato a 250$ erano veramente golose...

harlock10
14-04-2021, 15:36
Mi piace che sono tutti incazzati con le banche per poi avere il mutuo per la casa, il finanziamento per la macchina, carte di credito, leasing e noleggi vari.

MikTaeTrioR
14-04-2021, 16:05
Mi piace che sono tutti incazzati con le banche per poi avere il mutuo per la casa, il finanziamento per la macchina, carte di credito, leasing e noleggi vari.

pensa che la DeFi probabilmente soppianterà anche queste cose..

comunque io non penso che la banca sia sempre e comunque il male...è l'attuale sistema bancario mondiale e ci metto anche quello finanziario a fare acqua da tutte le parti.

pipperon
14-04-2021, 16:06
no.

Hai gestito due aziende? Bravo...ma sai quanti capi coglioni ho avuto io? :D


Per il dipendente italiano il "capo" e' sempre stolto, che non capisce nullla e che ci ha messo anni, pur non riuscendo, a spiegare come va risposto al telefono.
Come puoi verificare il 90% delle aziende il dipendete e' tanto ignorante da non saper rispondere al telefono.
Lascio stare l'uso dei Moloch PC.

non possono essere usate come azioni nel senso che i soldi derivanti dalla vendita di azioni costituiscono capitale di rischio
si

e possono essere utilizzate dalle aziende per finanziarsi.
non solo, anche no.
ricordati che l'azionista e' un corresponsabile e a lui possono esser richiesti obblighi in solido (es aumento di capitale)


un token, giustamente, non è un azione e non ha tutto il sistema di controllo e tutela degli investitori a corredo.

Esattamente il motivo per il quale un token ha valore zero come i BTC.

Quindi una societa', ripple, con il cavolo che vuole coem "capitale" i soldi del monopoli.

XRP ha avuto problemi proprio perchè vendevano riserve di token in modo non trasparente

Basterebbe questo per far arrivare i federali.
prova a pensare ad una fabbrica di vino

"trizio ha avuto problemi perchè vendevano vino in modo non trasparente"

e' comunque illegale, qualunque sia lo scopo.


le azioni poi si comprano in dollari, non c'è altro modo

Quindi se io ti do 1,5 azioni della mia azienda per 1 della tua cosa sto facendo?
Forse e' il caso che lo comunichi a Stellantis o a le migliaia di operazioni del genere.
Oppure alla cessione delle azioni in cambio di servizi.
Non parliamo poi dei fondi che hanno guadagnato nell'azione gamestop che hanno comprato azioni di un fondo in cambio dei diritti di prelazione di alcuni utili in forma percentuale.
e questi sono solo ALCUNI.
Ci sono strumenti finaziari che, sebbene hanno come utile in $ il discorso finale, permettono di comprare con praticamente qualunque cosa.

Le azioni le cedi a tuo piacere, anche regalandole (ovviamente pagando gli oneri se sei in nazioni come la nostra che i regali si pagano caro).

In tutti questi casi non sono state comprate azioni in cambio di $.

Quindi?

forse non e' chiaro che molte azioni non hanno neppure un valore espresso.
Ci sono azioni che valgono un tot di un'azienda, soprattutto se famigliare, ma non sono mai state scambiate in $ o qualsiasi valuta.


il gioco, ripeto, e' che andare su di un mercato solido (una borsa regolata), dove si usa moneta vera e garantita, che da un valore riscontrabile nella realta' alla tua azienda e' il minimo per poter avere una credibilita'.

e' solo la dimostrazione che i token non valgono nulla, che siano BTC o parappapa' o nella scatola Clementoni.

MikTaeTrioR
14-04-2021, 16:22
Per il dipendente italiano il "capo" e' sempre stolto, che non capisce nullla e che ci ha messo anni, pur non riuscendo, a spiegare come va risposto al telefono.
Come puoi verificare il 90% delle aziende il dipendete e' tanto ignorante da non saper rispondere al telefono.
Lascio stare l'uso dei Moloch PC.



non lavoro piu in Italia da anni...e non ho detto "tutti i capi sono coglioni"..."alcuni lo erano, e molto"..quindi che tu abbia due tre quattro aziende, per me, non conta nulla...quali, di che tipo, in che modo?...questo conta. e basta


per il resto stai facendo una confusione incredibile per arrivare al solito "BTC cacca pupù..."

le azioni le puoi scambiare anche OTC (personalmente) ma chi le detiene sarà sempre una info trasparente permettendo tutti i controlli del caso.




Basterebbe questo per far arrivare i federali.


è esattamente ciò che è successo.


poi inizi con una sequela di insensatezze ed inesattezze a cui non avrei voglia di rispondere ma ci provo sinteticamente:
1) il valore azionario è dipendente dal valore con cui ogni azione è espresso qualunque sia la valuta, posso cederti 100 azioni X e la cessione sara valutata come 100 * prezzo di mercato
2) le azioni che non hanno valore specifico o roba simile che francamente non mi interessa e non centra nulla con tutto il discorso..le diamo al gatto ok?
3) se ho 10k in btc, li cambio in dollari e ci compro subito 100 azioni X è perchè 10k li valgono eccome.

pipperon
14-04-2021, 17:02
1) il valore azionario è dipendente dal valore con cui ogni azione è espresso qualunque sia la valuta, posso cederti 100 azioni X e la cessione sara valutata come 100 * prezzo di mercato


Sebbene e' ovvio che chi procede allo scambi ha bene in mente il sottostante (che puo' essere molto diverso dal prezzo di mercato che durante queste cosa si muove mostruosamente) e lo immagina in $ non e' che uazione ha scritto sopra un valore.

2) le azioni che non hanno valore specifico o roba simile che francamente non mi interessa e non centra nulla con tutto il discorso..le diamo al gatto ok?

Vallo a spiegare al 90% degli azionisti mondiali.
Non tutte le azioni hanno un valore a listino, la maggior parte non sono scambiate un una borsa.

giusto per capire ci sono aziende ENORMI come dell (mi pare che tecnicamente non e' piu' in borsa ma e' una SpA) o la gia' citata Banca Popolare di Vicenza (5000 dipendenti e un giro d'affari ENORME) che non sono a listino.

Non mi sembra che Dell, o molte altre siano da dare al gatto.
Diciamo che sopra una certa dimensione e' normale diluire il rischio d'impresa, ma non sempre accade tanto presto, Bose, quando la seguivo, non mi sembrava fosse a listino.
Le azioni Bosch, tanta roba, sono di fatto quasi tutte in mano alla fondazione e ce ne sono in giro pochissime e non sono a listino.


se ho 10k in btc, li cambio in dollari e ci compro subito 100 azioni X è perchè 10k li valgono eccome.

anche se avevi 10K$ di madoff ci compravi quello che volevi.
Fino a che entra piu' gente di quella che esce va tutto bene.
il problema se anziché tirar fuori 10K$ per comprarci le azioni cominci a tirar fuori 50 milioni di $ per comprare ripple inc.
Magari regge.
magari no, magari fa un bel tofo fel 50%.
Se lo facciamo per cifre piu' grandi ci mettiamo a ridere.

MikTaeTrioR
14-04-2021, 17:25
Sebbene e' ovvio che chi procede allo scambi ha bene in mente il sottostante (che puo' essere molto diverso dal prezzo di mercato che durante queste cosa si muove mostruosamente) e lo immagina in $ non e' che uazione ha scritto sopra un valore.



Vallo a spiegare al 90% degli azionisti mondiali.
Non tutte le azioni hanno un valore a listino, la maggior parte non sono scambiate un una borsa.

giusto per capire ci sono aziende ENORMI come dell (mi pare che tecnicamente non e' piu' in borsa ma e' una SpA) o la gia' citata Banca Popolare di Vicenza (5000 dipendenti e un giro d'affari ENORME) che non sono a listino.

Non mi sembra che Dell, o molte altre siano da dare al gatto.
Diciamo che sopra una certa dimensione e' normale diluire il rischio d'impresa, ma non sempre accade tanto presto, Bose, quando la seguivo, non mi sembrava fosse a listino.
Le azioni Bosch, tanta roba, sono di fatto quasi tutte in mano alla fondazione e ce ne sono in giro pochissime e non sono a listino.




anche se avevi 10K$ di madoff ci compravi quello che volevi.
Fino a che entra piu' gente di quella che esce va tutto bene.
il problema se anziché tirar fuori 10K$ per comprarci le azioni cominci a tirar fuori 50 milioni di $ per comprare ripple inc.
Magari regge.
magari no, magari fa un bel tofo fel 50%.
Se lo facciamo per cifre piu' grandi ci mettiamo a ridere.



https://www.investing.com/equities/dell-inc


sipario..

edit: se vuoi parlare di cose serie e reale ok...ma io leggo solo inesattezze anche molto grossolane...parliamo di azioni, aziende quotate, cose certe, cose serie...l'azienda topogigio "forse quotata un tempo ma adesso quotata solo per amici" evita pure di parlarne, non serve e non centra nulla.

randorama
14-04-2021, 18:28
ragazzi, potete continuare a discuterne e percularvi allo sfinimento.
rimane il fatto che le azione coinbase erano stimate 250$, hanno aperto a 350 e adesso stato a 400; chi le sta comprando le paga in dollari.
questa, al momento è la realtà. il resto, al momento, è aria fritta.

randorama
14-04-2021, 18:33
o la gia' citata Banca Popolare di Vicenza (5000 dipendenti e un giro d'affari ENORME) che non sono a listino.


magari perchè pop.vi, dopo il fallimento è stata comprata a UN euro da intesa san paolo...

MikTaeTrioR
14-04-2021, 18:43
ragazzi, potete continuare a discuterne e percularvi allo sfinimento.
rimane il fatto che le azione coinbase erano stimate 250$, hanno aperto a 350 e adesso stato a 400; chi le sta comprando le paga in dollari.
questa, al momento è la realtà. il resto, al momento, è aria fritta.

400 dolla
o 330 euro
o 2600 yuan
o 0.18 eth
o 0.006 btc
o 285 ada
....
ecc ecc


sarà aria fritta eh, per carità, ogni opinione è lecita ma io con l'aria fritta mai potuto comprare nulla...neanche cambiandola prima nella valuta accettata in quel momento, mai è, che sfiga..

randorama
14-04-2021, 18:59
400 dolla
sarà aria fritta eh, per carità, ogni opinione è lecita ma io con l'aria fritta mai potuto comprare nulla...neanche cambiandola prima nella valuta accettata in quel momento, mai è, che sfiga..
ho detto che "il resto" è aria fritta...

Ordfin
14-04-2021, 19:04
Le cryptos possono essere comprate, minate o ricavate via faucets: io, per esempio, dal 2013 non ci ho messo 1 centesimo.

Ho comprato HW, ho pagato bollette energetiche ma non ne ho mai comprata una con valuta flat: eppure, oggi su Binance eseguo scambi su vip1 (>50 BTC al mese non solo in btc ma soprattutto in altre cryptos) in arbitrage con Coinbase ed altri 4 exchanges con 2 HFT-bots h24 che mi sono programmato da solo.

Non ho mai, ripeto, mai consigliato ad alcuno di comprare cryptos con 1 cent, ed il motivo è che non ve nè bisogno: anche al giorno d'oggi uno può fare ciò che io ho iniziato a fare 8 anni fa.

Comunque, in tutta franchezza: molti parlano come se fossero infastiditi dalla possibilità offerta a tutti e colta da pochi, e ciò è semplicemente patetico. Ogni giorno il controvalore delle compravendite di petrolio è superiore a quello dei btc, ognuno, se vuole può partecipare alle compravendite ma non vedo tutto questo clamore.

Lo ripeterò all'infinito: giudicate qualcosa che non conoscete, non volete studiare come se foste obbligati.

Guardate che noi stiamo benissimo anche senza tutti voi. Anzi, meglio.

MikTaeTrioR
14-04-2021, 19:04
ho detto che "il resto" è aria fritta...

sai com'è appena sento "aria fritta" penso al solito discorso trito e ritrito..

comunque è gia scesa a 370...credo sia meglio aspettare un po...ma mi sbaglierò di sicuro e resterò con cerino in mano :asd:

TorettoMilano
14-04-2021, 19:13
Lo ripeterò all'infinito: giudicate qualcosa che non conoscete, non volete studiare come se foste obbligati.


è sbagliato dare giudizi a 360° senza conoscere come è sbagliato fare i sapientoni zittendo gli altri. gli effetti negativi di alcune crypto (aimè le più famose) sono evidenti e non bisogna essere esperti di cryptovalute per affermare che vadano risolti

marchigiano
14-04-2021, 19:35
Mi piace che sono tutti incazzati con le banche per poi avere il mutuo per la casa, il finanziamento per la macchina, carte di credito, leasing e noleggi vari.

:mano:

senza le banche bisognerebbe rivolgersi ai super ricchi per fare un investimento... tipo una volta i feudatari, i nobili di alto livello, gli imperatori, i faraoni... la banca invece permette di raccogliere soldi da gente benestante ma non ricchissima e distribuirli su investimenti profittevoli, certo non va sempre tutto liscio come l'olio, ma è sempre meglio del sistema mafioso precedente.

Ordfin
14-04-2021, 20:16
è sbagliato dare giudizi a 360° senza conoscere come è sbagliato fare i sapientoni zittendo gli altri. gli effetti negativi di alcune crypto (aimè le più famose) sono evidenti e non bisogna essere esperti di cryptovalute per affermare che vadano risolti

I miei giudizi nascono dall'esperienza di 8 anni e di molti soldini investiti in HW mining, oltre migliaia di giorni spesi a scrivere sui forum sia pubblici che privati a proposito di cryptos e della loro nascita-evoluzione-trasformazione, a partecipare a dirette youtube sia di miners che di crypto developers, a programmare i miei bots HFT di cui attualmente mi servo (che non ho mai venduto e mai venderò), a denunciare questo o quell'exchange che nel corso del tempo hanno tirato il botto (l'ultimo: Cryptopia) e, ultimamente, ad aiutare gratuitamente lo sviluppo di un ambiente DEFI alternativo a quello di ETH con NFT al seguito & co.

Basta cercare il mio avatar quà e là e lo potrete appurare senza tante storie.

Ora, fino a quando uno esprime la propria opinione, basata su fatti concreti e sulla conoscenza dell'argomento, sono un ottimo interlocutore che ha cambiato molte volte la propria opinione su una miriade di argomenti.

Al contrario, quando leggo stupidaggini scritte da chi non solo non ne sa niente, ma non spreca neppure 5 minuti del suo tempo a cercare due o tre informazioni fondamentali sulle quali basare il proprio ragionamento... allora non ci siamo.

Se poi vedo persone che fanno fatica a comprare la loro GPU preferita perchè costa cara quando con il semplice processore del loro PC lasciato acceso di notte ci si ripagherebbero la luce consumata e potrebbero guadagnare quei pochi miliardesimi di BTC che gli consentirebbero di entrare negli exchanges, e li, come ha fatto qualcuno, a suon di 1-2% giorno cumulato + mining basico (ovvero solo cpu), arrivare a 100.000 Euro in 19 mesi, se permettete mi arrabbio. E non venitemi a dire che è impossibile: Turtlecoin, minabile con CPU (Eg: un ryzen 5600 (non x) con xmrig raggiunge i 10 kH/s, ovvero circa 1$ al giorno - 0,50 $/notte fuori spese energetiche dell'intero sistema).

Lo vedi? Non parlo di mettere un centesimo nelle cryptos, ma leggere attacchi senza senso mi fa bollire il sangue.

Aaper l'amor del cielo Per la prima volta CHIUNQUE ha la possibilità di partire da zero SENZA raccomandazioni, spintarelle, capitale iniziale ed altro e cosa? Noooo è speculazione!! Schema Ponzi! Ecologicamente insostenibili! Sono monete per criminali!

Sveglia, che è ora.

Piedone1113
14-04-2021, 21:32
https://www.investing.com/equities/dell-inc


sipario..

edit: se vuoi parlare di cose serie e reale ok...ma io leggo solo inesattezze anche molto grossolane...parliamo di azioni, aziende quotate, cose certe, cose serie...l'azienda topogigio "forse quotata un tempo ma adesso quotata solo per amici" evita pure di parlarne, non serve e non centra nulla.

Dell è uscita dalla borsa di NY e HK nel 2015.
Le ricontrattazioni in borsa sono reiniziate nel 2018, ma tutta la vicenda è subjudice data la causa intentata da un azionista ( quasi il 10% del totale) avverso alla ricontrattazione pubblica.

Circa le azioni nelle dichiarazioni fiscali denunci il controvalore presunto ( e non quello reale) dato che un valore certo non può esserci ( nemmeno per le privilegiate) e qualsiasi valore dichiarato andrebbe sotto la voce falsa dichiarazione

Notturnia
15-04-2021, 00:02
E siamo a 100 miliardi..
sarà anche il futuro ma è basato sul niente purtroppo..
sentire poi che possiamo fare 100 mila euro senza spendere in 19 mesi è bellissimo in un momento in cui non c’è lavoro e sentire suggerire di eludere le tasse anche meglio

Se poi uno tratta più di 50 Bitcoin in borsa non so che sta a fare in un forum di morti di fame con quasi 3 milioni in saccoccia..

marchigiano
15-04-2021, 00:02
ma com'é che per il primo mutuo io ho dovuto pagare oltre il 5% mentre ora per la nuova casa me lo fanno all'1%?

perchè quando era al 5% probabilmente la banca centrale tentava di arginare l'inflazione aumentando i tassi, quindi chi chiedeva i prestiti era meno incentivato, mentre chi aveva denaro da investire guadagnava di più.

mmorselli
15-04-2021, 01:42
Fantastico descrivere Coinbase come aria fritta per il fatto che tratta criptovalute.

Coinbase non vende criptovalute, non le mina, non le produce... è un exchange, un luogo dove la gente se le scambia e lei trattiene lo 0,5%

E' un servizio sulle criptovalute, anche questo thread in cui parliamo di criptovalute è un servizio sulle criptovalute, ma penso che nessuno accusi HWUpgrade di essere aria fritta perché consente alle persone di parlarne.

Coinbase è un'azienda di servizi che la gente paga in valuta fiat, di fritto non ha nulla, semplicemente come ci sono stati i ricchi che venivano dalle compravendite immobiliari, poi i ricchi dalla vendita di software, poi i ricchi del web, ora c'è posto per un prossimo candidato alla top ten delle persone più ricche del mondo proveniente dai servizi per le criptovalute, che non sono le criptovalute.

Stiamo parlando di un'azienda vera, con sedi, dipendenti, fatturato...

mmorselli
15-04-2021, 02:04
E siamo a 100 miliardi..
sarà anche il futuro ma è basato sul niente purtroppo..

Supponi che io debba darti 100 euro e li abbia in tasca. Metto quei 100 euro in banca e te li spedisco come bonifico.

Oppure metto quei 100 euro in un exchange come Coinbase, compro 100 euro di criptovaluta, e te la spedisco.

Mi spieghi dove sta la differenza?

Quello che ci si ostina a non capire è che il valore non sta né nella banconota, né nella criptovaluta, il valore è in quei 100 euro che mi sono guadagnato lavorando, in che modo te li faccio arrivare non dovrebbe fare nessuna differenza, sempre 100 euro, intesi come valore e non come valuta, restano.

Per estensione potrei dire che questi 100 euro invece che tenerli in tasca li metto in banca, però la banconota è molto rovinata per cui la banca la manda al macero. I 100 euro non seguono la banconota, sono sempre tuoi, perchè la transazione è registrata nel conto della tua banca e lei ti deve 100 euro.

Oppure trasformo questa banconota in una criptovaluta, e poi come sopra, la banconota finisce al macero. Ci sono differenze? Il valore originale si è solo spostato da uno strumento finanziario all'altro, non cambia nulla.

Se gli strumenti finanziari sono il nulla, allora mettiamoceli dentro tutti, per correttezza. Torniamo al baratto, beni in cambio di beni, servizi in cambio di servizi, in questo modo il valore viaggia senza intermediazioni.

Notturnia
15-04-2021, 06:31
La criptò per vivere è energivora .. il sistema più antiecologico al mondo per trasferire danaro.. in primo luogo..
La criptò non è una valuta e si comporta come un’azione ma non ha un valore sotteso perché non corrisponde a niente se non all’energia elettrica che spreca per essere persistente..
Usare blockchain per tenere vivo il valore delle cripto genera una quantità di inquinamento non indifferente visto dove vengono minate per permettere le transazioni
Io non ho niente contro Coinbase.. è un sistema di transazioni come visa o American Express ma sto solo considerando l’immenso spreco di risorse energetiche che servono per fare una transazione in criptò a differenza di quello in valuta Fiat
Almeno ad oggi sono uno spreco di risorse e un’azione speculativa più che una moneta e permettono una marea di truffe perché ad oggi non c’è un’ anagrafe dei portafogli e il loro valore è cresciuto. Dismisura da quando sono usate per il pagamento dei riscatti.
Èstata vista la correlazione fra quel piccolo 1% di truffe e la crescita dei Bitcoin così come è facile capire come scenderebbero di valore una volta che la gente venisse resa responsabile dei portafogli
L’anonimato è una delle cose da sistemare delle valute elettroniche. Un difetto che ne permette un uso distorto
Energia e anonimato vanno risolti dopo di che diventano azioni e come tali non ci sono problemi ma oggi sono uno schiaffo al buon senso

Darkon
15-04-2021, 07:38
I miei giudizi nascono dall'esperienza di 8 anni e di molti soldini investiti in HW mining, oltre migliaia di giorni spesi a scrivere sui forum sia pubblici che privati a proposito di cryptos e della loro nascita-evoluzione-trasformazione, a partecipare a dirette youtube sia di miners che di crypto developers, a programmare i miei bots HFT di cui attualmente mi servo (che non ho mai venduto e mai venderò), a denunciare questo o quell'exchange che nel corso del tempo hanno tirato il botto (l'ultimo: Cryptopia) e, ultimamente, ad aiutare gratuitamente lo sviluppo di un ambiente DEFI alternativo a quello di ETH con NFT al seguito & co.

Basta cercare il mio avatar quà e là e lo potrete appurare senza tante storie.

Ora, fino a quando uno esprime la propria opinione, basata su fatti concreti e sulla conoscenza dell'argomento, sono un ottimo interlocutore che ha cambiato molte volte la propria opinione su una miriade di argomenti.

Al contrario, quando leggo stupidaggini scritte da chi non solo non ne sa niente, ma non spreca neppure 5 minuti del suo tempo a cercare due o tre informazioni fondamentali sulle quali basare il proprio ragionamento... allora non ci siamo.

Se poi vedo persone che fanno fatica a comprare la loro GPU preferita perchè costa cara quando con il semplice processore del loro PC lasciato acceso di notte ci si ripagherebbero la luce consumata e potrebbero guadagnare quei pochi miliardesimi di BTC che gli consentirebbero di entrare negli exchanges, e li, come ha fatto qualcuno, a suon di 1-2% giorno cumulato + mining basico (ovvero solo cpu), arrivare a 100.000 Euro in 19 mesi, se permettete mi arrabbio. E non venitemi a dire che è impossibile: Turtlecoin, minabile con CPU (Eg: un ryzen 5600 (non x) con xmrig raggiunge i 10 kH/s, ovvero circa 1$ al giorno - 0,50 $/notte fuori spese energetiche dell'intero sistema).

Lo vedi? Non parlo di mettere un centesimo nelle cryptos, ma leggere attacchi senza senso mi fa bollire il sangue.

Aaper l'amor del cielo Per la prima volta CHIUNQUE ha la possibilità di partire da zero SENZA raccomandazioni, spintarelle, capitale iniziale ed altro e cosa? Noooo è speculazione!! Schema Ponzi! Ecologicamente insostenibili! Sono monete per criminali!

Sveglia, che è ora.

La verità alla fine sta un po' nel mezzo nel senso che.... molti partono prevenuti e come dici effettivamente non ha senso e non mi dilungo sull'argomento dato che già hai spiegato tu ma permettimi di farti una critica.

Venendo a te permettimi ma dai per scontate troppe cose... tu hai una preparazione di base che poi hai messo a frutto studiando le crypto ma non è che chiunque possa fare lo stesso. Ci sono persone che non hanno nemmeno le conoscenze di finanza di base, figuriamoci se hanno conoscenze di hardware, se sanno come fare i calcoli per capire se sono a guadagno o in perdita minando ecc... ecc...
Figuriamoci poi se sono in grado di comprendere come e quando fare compravendite per aumentare del 2% giornaliero o dell'1%.
Non è un caso se la maggior parte degli investitori anche di denaro tradizionale di rivolgono a professionisti bancari per gestire il proprio portafoglio.


Ti faccio il mio esempio per chiudere: a me non dispiacerebbe provare le cripto ma di fatto non saprei da che parte cominciare, lavoro e quindi non ho fisicamente tempo per starci dietro per studiarmi forum, programmi ecc... ecc... e quindi anche se finanziariamente sono preparato non lo sono da un punto di vista tecnico e devo lasciar perdere.
Guarda io mi accontenterei anche solo di minare 50$ al netto dei consumi di corrente al mese. Non è che pretendo cose mega-galattiche. Però vedi mi ci vorrebbe uno che si mette lì, mi dice che programma usare, in che orari minare, cosa minare e a quel punto dove lo trovi uno che perde tutto quel tempo per fare un piacere a me? Quindi il punto è che non è vero che chiunque ci può arrivare come niente fosse... la "raccomandazione" invece di essere l'amicizia con tizio o caio è semplicemente diventata "la conoscenza tecnica" ma comunque non è alla portata di chiunque come niente fosse.

--------------------------

Tornando al discorso generico aria fritta o meno... tutto ciò che è quotato è aria fritta e al contempo non lo è.

Pensate forse che chi ha investito in Stellantis per dirne uno recente si sia letto i bilanci o sappia qualcosa dell'azienda per cui ci crede che crescerà?! Gli investitori sono per la stragrande maggioranza investitori emozionali che investono a sentimento e non per conoscenze particolari non a caso una grossa parte del lavoro degli analisti non è tanto analizzare le società in quanto tali ma il ritorno emozionale che quelle aziende hanno. Poi ci sono situazioni in cui questo conta di più e situazioni in cui conta di meno.

In generale la capitalizzazione di borsa però possiamo dire essere semplicemente un indice di fiducia e non per forza rappresentare la bontà di una azienda.

Premesso ciò quindi che coinbase sia aria fritta o no è del tutto ininfluente... coinbase ha ampia fiducia a oggi e quindi vale. Tutto qua.

TorettoMilano
15-04-2021, 07:39
I miei giudizi nascono dall'esperienza di 8 anni e di molti soldini investiti in HW mining, oltre migliaia di giorni spesi a scrivere sui forum sia pubblici che privati a proposito di cryptos e della loro nascita-evoluzione-trasformazione, a partecipare a dirette youtube sia di miners che di crypto developers, a programmare i miei bots HFT di cui attualmente mi servo (che non ho mai venduto e mai venderò), a denunciare questo o quell'exchange che nel corso del tempo hanno tirato il botto (l'ultimo: Cryptopia) e, ultimamente, ad aiutare gratuitamente lo sviluppo di un ambiente DEFI alternativo a quello di ETH con NFT al seguito & co.

Basta cercare il mio avatar quà e là e lo potrete appurare senza tante storie.

Ora, fino a quando uno esprime la propria opinione, basata su fatti concreti e sulla conoscenza dell'argomento, sono un ottimo interlocutore che ha cambiato molte volte la propria opinione su una miriade di argomenti.

Al contrario, quando leggo stupidaggini scritte da chi non solo non ne sa niente, ma non spreca neppure 5 minuti del suo tempo a cercare due o tre informazioni fondamentali sulle quali basare il proprio ragionamento... allora non ci siamo.

Se poi vedo persone che fanno fatica a comprare la loro GPU preferita perchè costa cara quando con il semplice processore del loro PC lasciato acceso di notte ci si ripagherebbero la luce consumata e potrebbero guadagnare quei pochi miliardesimi di BTC che gli consentirebbero di entrare negli exchanges, e li, come ha fatto qualcuno, a suon di 1-2% giorno cumulato + mining basico (ovvero solo cpu), arrivare a 100.000 Euro in 19 mesi, se permettete mi arrabbio. E non venitemi a dire che è impossibile: Turtlecoin, minabile con CPU (Eg: un ryzen 5600 (non x) con xmrig raggiunge i 10 kH/s, ovvero circa 1$ al giorno - 0,50 $/notte fuori spese energetiche dell'intero sistema).

Lo vedi? Non parlo di mettere un centesimo nelle cryptos, ma leggere attacchi senza senso mi fa bollire il sangue.

Aaper l'amor del cielo Per la prima volta CHIUNQUE ha la possibilità di partire da zero SENZA raccomandazioni, spintarelle, capitale iniziale ed altro e cosa? Noooo è speculazione!! Schema Ponzi! Ecologicamente insostenibili! Sono monete per criminali!

Sveglia, che è ora.

per fare un parallelismo molta gente sul forum si sente in dovere di gettare fango sugli iphone a priori. io mi arrabbio? se vedo che c'è un minimo di possibilità di confronto mi confronto altrimenti lascio perdere o ci rido sopra. se diventi rigido e arrabbiato passi in automatico come vittima e non ci fai bella figura. di sicuro in merito alle crypto ammettendo i vari lati negativi oggettivi (spreco di energia come nazioni, alta speculazione/volatilità, sempre più usata per ricatti/ransomware, se perdi/ti rubano le credenziali fai ciao con la manina, assenza di hw per il prossimo a cui magari serve per lavoro) magari troveresti più approvazione dal pubblico

zappy
15-04-2021, 08:18
;47364145']..... andava capitalizzata in Bitcoin..... almeno restavano coerenti, con l'andazzo del nuovo eldorado, chissà magari vedremo nuovamente la gente buttarsi dai palazzi di wall street a volte la storia si ripete.
naaaa. il gioco sulle cripto è incassare $ € £.... a quello puntano... il resto è aria riscaldata :O

Zappz
15-04-2021, 08:36
Tornando al discorso generico aria fritta o meno... tutto ciò che è quotato è aria fritta e al contempo non lo è.

Pensate forse che chi ha investito in Stellantis per dirne uno recente si sia letto i bilanci o sappia qualcosa dell'azienda per cui ci crede che crescerà?! Gli investitori sono per la stragrande maggioranza investitori emozionali che investono a sentimento e non per conoscenze particolari non a caso una grossa parte del lavoro degli analisti non è tanto analizzare le società in quanto tali ma il ritorno emozionale che quelle aziende hanno. Poi ci sono situazioni in cui questo conta di più e situazioni in cui conta di meno.

In generale la capitalizzazione di borsa però possiamo dire essere semplicemente un indice di fiducia e non per forza rappresentare la bontà di una azienda.

Premesso ciò quindi che coinbase sia aria fritta o no è del tutto ininfluente... coinbase ha ampia fiducia a oggi e quindi vale. Tutto qua.

Straquoto, il trading e' quasi esclusivamente psicologia, tutto sta nel capire il sentiment degli investitori e cosa vedono nel grafico per capire come si andranno a muovere. Alla fine il reale andamento delle aziende quotate conta solo a dare piu' o meno fiducia, ma non ha un vero impatto reale.

L'esempio e' quello capitato con cd project red, hanno fatto una figura di merda con cyberpunk e tutti hanno venduto, ma in realtà l'azienda aveva incassato una quantità di preordini mostruosa ed hanno fatto il loro record di incasso, percio' a logica doveva decollare in borsa, invece e' sprofondata.

zappy
15-04-2021, 08:39
Ma se le criptovalute sono la nuova gallina dalle uova d'oro... perchè continuo a leggere di persone presunte ricche (o che fanno la bella vita) che sono imperterrite nel cercare nuovi compratori?
Ponzi è morto, Madoff è morto, ma il loro sistema è vivo e vegeto...

...e comunque parlate parlate parlate ma shortate anche?? non sarei stupito a scoprire che neanche sapete cosa significa, per voi è "tuttomaleeeeeh" :D
appunto: pura speculazione finanziaria. Si è abbastanza "il male".
le banche non fallirebbero se lo stato non gli impedisse di licenziare gli esuberi, di pignorare le case di chi non paga i mutui, di avere interessi attivi sui depositi alla banca centrale, di azzerare i costi dei bancomat, di fare indagini antiriciclaggio, profili mifid, ecc...
certo. capitalismo selvaggio... :muro: :rolleyes:
non diciamo cazzate.

Le cryptos possono essere comprate, minate o ricavate via faucets: io, per esempio, dal 2013 non ci ho messo 1 centesimo.

Ho comprato HW, ho pagato bollette energetiche ma non ne ho mai comprata una con valuta flat:
palese contraddizione.
...non a caso una grossa parte del lavoro degli analisti non è tanto analizzare le società in quanto tali ma il ritorno emozionale che quelle aziende hanno.
oddio, questo un po' mi inquieta... da professionisti mi aspetterei valutazioni tecniche, non "emozionali" che posso farmi da solo... :mbe:
non a caso i fondi in genere sono bidoni...:p

zappy
15-04-2021, 08:52
Straquoto, il trading e' quasi esclusivamente psicologia,
bravo, ci siamo arrivati.

anche il valore delle cripto....
CVD.

LOL, è bello quando i fan di una cosa non si rendono conto di darti pienamente ragione quando critichi il loro giocattolo :p

Zappz
15-04-2021, 08:59
bravo, ci siamo arrivati.

anche il valore delle cripto....
CVD.

LOL, è bello quando i fan di una cosa non si rendono conto di darti pienamente ragione quando critichi il loro giocattolo :p

Io ti do assolutamente ragione, le crypto sono il nulla, la bolla nella bolla, il male e la fine del mondo.

Stateci il piu' lontano possibile!

Tigre.
15-04-2021, 08:59
Aaper l'amor del cielo Per la prima volta CHIUNQUE ha la possibilità di partire da zero SENZA raccomandazioni, spintarelle, capitale iniziale ed altro e cosa? Noooo è speculazione!! Schema Ponzi! Ecologicamente insostenibili! Sono monete per criminali!

Sveglia, che è ora.

Per quanto mi riguarda puoi fare e credere quello che ti pare, molto meno invece passare per il novello profeta del secolo che "insegna" agli altri come vivere e come arricchirsi senza fare nulla stando tutto il giorno stravaccato sul divano guardando il pc che macina 24H per 365 giorni mentre lavora con l'algoritmo di turno per fare nuova "moneta" ......:rolleyes:

La generazione a cui appartengo la ricchezza la produceva/produce con un percorso formativo che prevede lo studio,il lavoro, l'impegno per evolversi dopo essere partiti come apprendista in una officina piuttosto che in qualunque altra realtà lavorativa per poi mettersi in proprio e dare lavoro ad altre persone assumendole, un percorso evolutivo non solo professionale ma soprattutto personale per la soddisfazione di essere riuscito, a prezzo di fatica e impegno, a costruire qualcosa di concreto magari da lasciare ai figli per permettergli di vedere il futuro con maggiore serenità.

Sono abbastanza vecchio da sapere che il "denaro facile" storicamente non ha avuto molta fortuna, penso ai titoli tecnologici alla fine degli anni '90 dove tutti si erano trasformati in agenti di borsa, penso ai tristemente famosi subprime, ai vari Madoff e compagnia bella, con il risultato che pochissimi ci hanno guadagnato e moltissimi ci hanno rimesso, l'eldorado o i re Mida esistono solo nella fantasia popolare e, prima o poi, anche le crypto faranno la stessa fine anche se qualcuno crede che cresceranno all'infinito come se non ci fosse un domani.....

Ognuno di noi può fare e credere cosa vuole, ma per favore ci risparmi il sermone dei "io so e voi non sapete un ........" perchè di profeti del genere ne facciamo volentieri a meno.....

MikTaeTrioR
15-04-2021, 09:23
I miei giudizi nascono dall'esperienza di 8 anni e di molti soldini investiti in HW mining, oltre migliaia di giorni spesi a scrivere sui forum sia pubblici che privati a proposito di cryptos e della loro nascita-evoluzione-trasformazione, a partecipare a dirette youtube sia di miners che di crypto developers, a programmare i miei bots HFT di cui attualmente mi servo (che non ho mai venduto e mai venderò), a denunciare questo o quell'exchange che nel corso del tempo hanno tirato il botto (l'ultimo: Cryptopia) e, ultimamente, ad aiutare gratuitamente lo sviluppo di un ambiente DEFI alternativo a quello di ETH con NFT al seguito & co.

Basta cercare il mio avatar quà e là e lo potrete appurare senza tante storie.

Ora, fino a quando uno esprime la propria opinione, basata su fatti concreti e sulla conoscenza dell'argomento, sono un ottimo interlocutore che ha cambiato molte volte la propria opinione su una miriade di argomenti.

Al contrario, quando leggo stupidaggini scritte da chi non solo non ne sa niente, ma non spreca neppure 5 minuti del suo tempo a cercare due o tre informazioni fondamentali sulle quali basare il proprio ragionamento... allora non ci siamo.

Se poi vedo persone che fanno fatica a comprare la loro GPU preferita perchè costa cara quando con il semplice processore del loro PC lasciato acceso di notte ci si ripagherebbero la luce consumata e potrebbero guadagnare quei pochi miliardesimi di BTC che gli consentirebbero di entrare negli exchanges, e li, come ha fatto qualcuno, a suon di 1-2% giorno cumulato + mining basico (ovvero solo cpu), arrivare a 100.000 Euro in 19 mesi, se permettete mi arrabbio. E non venitemi a dire che è impossibile: Turtlecoin, minabile con CPU (Eg: un ryzen 5600 (non x) con xmrig raggiunge i 10 kH/s, ovvero circa 1$ al giorno - 0,50 $/notte fuori spese energetiche dell'intero sistema).

Lo vedi? Non parlo di mettere un centesimo nelle cryptos, ma leggere attacchi senza senso mi fa bollire il sangue.

Aaper l'amor del cielo Per la prima volta CHIUNQUE ha la possibilità di partire da zero SENZA raccomandazioni, spintarelle, capitale iniziale ed altro e cosa? Noooo è speculazione!! Schema Ponzi! Ecologicamente insostenibili! Sono monete per criminali!

Sveglia, che è ora.

*


si ma tanto la maggior parte non vogliono capire che tu in questi 8 anni ti sei fatto un gran mazzo....altro che "denaro facile"...


per il resto, non è questione di "svegliarsi" è solo attitudine e nulla esclude che quella giusta potrebbe essere proprio quella dei "contrari a priori" quindi inutile prendersela più di tanto, solo il tempo dirà chi aveva ragione e comunque vada le inesattezze e le sparate a caso continueranno ad esserci per sempre.. ;)

wingman87
15-04-2021, 09:26
oddio, questo un po' mi inquieta... da professionisti mi aspetterei valutazioni tecniche, non "emozionali" che posso farmi da solo... :mbe:
Non è che il professionista ti dà una valutazione a "sentimento" ma analizza il contenuto emozionale dei dati disponibili (news, social, commenti, eccetera).

Zappz
15-04-2021, 09:33
*


si ma tanto la maggior parte non vogliono capire che tu in questi 8 anni ti sei fatto un gran mazzo....altro che "denaro facile"...


per il resto, non è questione di "svegliarsi" è solo attitudine e nulla esclude che quella giusta potrebbe essere proprio quella dei "contrari a priori" quindi inutile prendersela più di tanto, solo il tempo dirà chi aveva ragione e comunque vada le inesattezze e le sparate a caso continueranno ad esserci per sempre.. ;)

Come non riescono a capire che nella vita non bisogna essere solo monotasking.

Non e' che se uno mina crypto con il pc deve per forza licenziarsi dal lavoro, ma puo' benissimo fare le 2 cose assieme, come nello stesso tempo puo' anche investire in crypto, in borsa, nel mattone, ecc... Perche' limitarsi ad una sola strada quando in parallelo nei puoi percorrere decine?

Io per esempio non ho mai minato con pc, ma lo sto valutando, alla fine ho investito soldi in un pc che sta tutta la notte spento, mentre al contrario potrebbe lavorare e rendere qualche euro. Non mi sembra così male come prospettiva.

R@nda
15-04-2021, 10:00
Denaro facile....denaro facile un ca@@o.

Ordfin
15-04-2021, 10:11
Qui c'è un problema di fondo, e non è di poco conto.

Pochi giorni fa leggevo una pubblicazione relativa ad un nuovo stato della materia, teorizzato pochi anni or sono e finalmente dimostrato con esperimenti scientifici ripetibili: i cristalli temporali(WIki: Il cristallo temporale è un nuovo tipo di materia detta "non-equilibrium matter", che ha la peculiarità di non raggiungere mai l'equilibrio termico, dimostrando stabilità e resilienza alle perturbazioni.).

Ecco, le crypto sono un nuovo stato dell'economia e della finanza. Se a wall street non fosse stato quotato Coinbase ma direttamente BTC, ETH o qualunque altra crypto salterebbe tutto il sistema perchè BTC non è omogeneo nè alle valute nè agli assets, pur essendo convertibile in entrambi: sarebbe come mettere benzina a 1mld di ottani in un comune motore a scoppio.

Le differenze tra il sistema tradizionale e quello crypto possono essere riassunte, molto schematicamente, in 3 grandi areee:

1. Accessibilità: l'unico pre-requisito per ottenere cryptovaluta partendo da zero è avere un qualunque accesso (cellulare, pc, internet cafè...) alle stessa cryptovaluta, sia esso per sfuttare faucets gratuiti o per minare. Non serve altro.

2. Convertibilità: La convertibilità primaria non è crypto vs flat, ma crypto vs crypto e ciò è dimostrato dalla volatilità maggiore tra cryptos che tra crypto-flat. La convertibilità crypto vs flat non si applica a tutte le cryptos direttamente (le minori non sono direttamente convertibili in flat se non avendole prima convertite in una top-crypto) ma tutte le cryptos possono essere comunque convertite in flat, nessuna esclusa, ed il loro valore sarà la riusultante del doppio concambio (crypto vs top crypto e topcrypto vs flat).

3. Decentralizzazione: La struttura, il mantenimento e la sicurezza del sistema non è in mano a grandi grubbi quali possono essere banche, assicurazioni fondi d'investimento, governi, ma a tutti coloro che accedono alle stesse crypto. Chiunque può mantenere un nodo di qualunque crypto, chiunque può avere la copia di qualunque blockchain e chiunque può conoscere il saldo di ciascun portafoglio di qualunque crypto con l'elenco di tutte le transazioni.
L'anonimato, che tanto colpisce molti commentatori, riguarda il mondo Crypto, non il crypto vs flat, perchè quando un'operazione finisce su flat rientra nella tracciabilità ordinaria.

Tutto ciò che riguarda le cryptos è ampiamente documentato e spiegato praticamente ovunque. Se uno vuole iniziare a minare, basta che digiti "come minare cryptovaluta" o "how to mine crypto" in google ed in massimo 10 minuti ha già tutto online, senza alcun tipo di conoscenza specifica.

Certo, per affinare il mining o il trading è necessario quantomeno fare un po di pratica ed osservare, ma la regola n. 1 è sempre la stessa, almeno per quanto mi riguarda: non ci si mettono soldi flat, se ne ricavano.

Quanto all'accusa di cercare nuovi adepti per il mondo crypto, bhe.. al momento ci sono oltre 100 mln di users verificati da tutto il mondo (fonte: https://www.statista.com/statistics/1202503/global-cryptocurrency-user-base/). Fate un po voi..

TorettoMilano
15-04-2021, 10:18
...
benissimo, bravissimo, bellissimo e competentissimo. ma hanno qualche lato negativo queste crypto? si potesse tornare al 2009 valuteresti dei cambiamenti su come è stata diffusa al mondo questa tecnologia?

canislupus
15-04-2021, 10:18
Supponi che io debba darti 100 euro e li abbia in tasca. Metto quei 100 euro in banca e te li spedisco come bonifico.

Oppure metto quei 100 euro in un exchange come Coinbase, compro 100 euro di criptovaluta, e te la spedisco.

Mi spieghi dove sta la differenza?

Quello che ci si ostina a non capire è che il valore non sta né nella banconota, né nella criptovaluta, il valore è in quei 100 euro che mi sono guadagnato lavorando, in che modo te li faccio arrivare non dovrebbe fare nessuna differenza, sempre 100 euro, intesi come valore e non come valuta, restano.

Per estensione potrei dire che questi 100 euro invece che tenerli in tasca li metto in banca, però la banconota è molto rovinata per cui la banca la manda al macero. I 100 euro non seguono la banconota, sono sempre tuoi, perchè la transazione è registrata nel conto della tua banca e lei ti deve 100 euro.

Oppure trasformo questa banconota in una criptovaluta, e poi come sopra, la banconota finisce al macero. Ci sono differenze? Il valore originale si è solo spostato da uno strumento finanziario all'altro, non cambia nulla.

Se gli strumenti finanziari sono il nulla, allora mettiamoceli dentro tutti, per correttezza. Torniamo al baratto, beni in cambio di beni, servizi in cambio di servizi, in questo modo il valore viaggia senza intermediazioni.

Metti quei 100 in euro in un Exchange... quest'ultimo sparisce nel nulla...
Esiste un qualche ente che ti possa ridare quel denaro?
Domanda semplicissima.
Tutto si basa sul concetto di fiducia.
Finchè esistono governi, enti ed istituzioni che regolamentano e si fanno garanti, le persone non hanno problemi.
E onestamente è ridicolo quando si chiede alle persone di informarsi facendo ricerche.
OGGI io posso spostare denaro senza preoccuparmi del sistema che viene usato per fare quella transazione.
Questo perchè esistono delle regole e un sistema che sulla carta mi garantisce che ciò avvenga.
Tutto questo esiste nel mondo delle cryptovalute?
Metto i soldi in un wallet... se lo perdo e non mi sono fatto un backup, cosa mi rimane?
Se invece metto i soldi in una banca, sono tutelato anche se questa dovesse fallire ed ho dei sistemi anche per poter riaccedere al mio denaro se mi perdo le credenziali.
Quello che voglio dire con queste ultime righe è che la responsabilità passa da una banca (che si fa giustamente pagare per il servizio) al singolo.
Probabilmente esisteranno anche sistemi analoghi nel mondo delle crypto, ma bisogna informarsi, documentarsi e scegliere... tutte cose che normalmente le persone non sono tenute a fare quando vogliono semplicemente "posteggiare" del denaro.
Cercano una banca, se vogliono controllano le condizioni di base che offre, aprono il conto e mettono il denaro.
Ovviamente tutto questo discorso ha senso se parliamo di Bitcoin e compagnia cantante come VALUTE... se li vogliamo interpretare come strumenti finanziari speculativi o un bene rifugio, allora il discorso sarebbe ben diverso (ma se non erro molti continuano a farlo coesistere in due ambiti profondamente diversi).

Zappz
15-04-2021, 10:29
Metti quei 100 in euro in un Exchange... quest'ultimo sparisce nel nulla...
Esiste un qualche ente che ti possa ridare quel denaro?
Domanda semplicissima.
Tutto si basa sul concetto di fiducia.
Finchè esistono governi, enti ed istituzioni che regolamentano e si fanno garanti, le persone non hanno problemi.
E onestamente è ridicolo quando si chiede alle persone di informarsi facendo ricerche.
OGGI io posso spostare denaro senza preoccuparmi del sistema che viene usato per fare quella transazione.
Questo perchè esistono delle regole e un sistema che sulla carta mi garantisce che ciò avvenga.
Tutto questo esiste nel mondo delle cryptovalute?
Metto i soldi in un wallet... se lo perdo e non mi sono fatto un backup, cosa mi rimane?
Se invece metto i soldi in una banca, sono tutelato anche se questa dovesse fallire ed ho dei sistemi anche per poter riaccedere al mio denaro se mi perdo le credenziali.
Quello che voglio dire con queste ultime righe è che la responsabilità passa da una banca (che si fa giustamente pagare per il servizio) al singolo.
Probabilmente esisteranno anche sistemi analoghi nel mondo delle crypto, ma bisogna informarsi, documentarsi e scegliere... tutte cose che normalmente le persone non sono tenute a fare quando vogliono semplicemente "posteggiare" del denaro.
Cercano una banca, se vogliono controllano le condizioni di base che offre, aprono il conto e mettono il denaro.
Ovviamente tutto questo discorso ha senso se parliamo di Bitcoin e compagnia cantante come VALUTE... se li vogliamo interpretare come strumenti finanziari speculativi o un bene rifugio, allora il discorso sarebbe ben diverso (ma se non erro molti continuano a farlo coesistere in due ambiti profondamente diversi).

Se vuoi la tranquillità assoluta resta con la banca e il loro 1.5% annuo, perche' qualsiasi investimento comporta dei rischi, piu' o meno grandi a seconda dell'investimento, ma ci sono sempre.

E le crypto sono un settore a rischio alto.

MikTaeTrioR
15-04-2021, 10:32
benissimo, bravissimo, bellissimo e competentissimo. ma hanno qualche lato negativo queste crypto? si potesse tornare al 2009 valuteresti dei cambiamenti su come è stata diffusa al mondo questa tecnologia?

è un po come chiedere "cambieresti il modo in cui si è diffuso internet?"...ma che domanda è?
sono meccanismi di cui nessuno ha il controllo a far diffondere qualunque tecnologia, è solo il mercato che decide il se il quando e in che modo.




Metti quei 100 in euro in un Exchange... quest'ultimo sparisce nel nulla...
Esiste un qualche ente che ti possa ridare quel denaro?
Domanda semplicissima.
Tutto si basa sul concetto di fiducia.
Finchè esistono governi, enti ed istituzioni che regolamentano e si fanno garanti, le persone non hanno problemi.
E onestamente è ridicolo quando si chiede alle persone di informarsi facendo ricerche.
OGGI io posso spostare denaro senza preoccuparmi del sistema che viene usato per fare quella transazione.
Questo perchè esistono delle regole e un sistema che sulla carta mi garantisce che ciò avvenga.
Tutto questo esiste nel mondo delle cryptovalute?
Metto i soldi in un wallet... se lo perdo e non mi sono fatto un backup, cosa mi rimane?
Se invece metto i soldi in una banca, sono tutelato anche se questa dovesse fallire ed ho dei sistemi anche per poter riaccedere al mio denaro se mi perdo le credenziali.
Quello che voglio dire con queste ultime righe è che la responsabilità passa da una banca (che si fa giustamente pagare per il servizio) al singolo.
Probabilmente esisteranno anche sistemi analoghi nel mondo delle crypto, ma bisogna informarsi, documentarsi e scegliere... tutte cose che normalmente le persone non sono tenute a fare quando vogliono semplicemente "posteggiare" del denaro.
Cercano una banca, se vogliono controllano le condizioni di base che offre, aprono il conto e mettono il denaro.
Ovviamente tutto questo discorso ha senso se parliamo di Bitcoin e compagnia cantante come VALUTE... se li vogliamo interpretare come strumenti finanziari speculativi o un bene rifugio, allora il discorso sarebbe ben diverso (ma se non erro molti continuano a farlo coesistere in due ambiti profondamente diversi).

detto che scegliere una banca non è una cosa che si fa cosi a cuor leggero ed in modo immediato...

possiamo pero fare analogie proprio con il sistema bancario, c'è differenza tra scegliere una banca venezuelana rispetto ad una banca svizzera...idem con gli exchange..mi sembra un ovvietà sinceramente...se pensi che un exchange quotato in borsa abbia qualche possibilità di "sparire" non posso aiutarti a capire.

Idem se si fa da se, puoi scegliere una chiavetta wallet prefatta da chissa chi o puoi scegliere di avere piu wallet iper sicuri piu volte backuppati e piazzati in luoghi diversi........

facendo una analogia possiamo dire che il sistema bancario è la vecchia televisione che certamente evolve nel tempo mentre le crypto sono internet..che guarda un po, aiuta la vecchia televisione ad evolvere...

canislupus
15-04-2021, 10:34
Se vuoi la tranquillità assoluta resta con la banca e il loro 1.5% annuo, perche' qualsiasi investimento comporta dei rischi, piu' o meno grandi a seconda dell'investimento, ma ci sono sempre.

E le crypto sono un settore a rischio alto.

Quindi non le consideriamo più come una valuta?
Perchè qui dobbiamo chiarirci...
Se sono uno strumento speculativo o un bene rifugio, mi sembra LOGICO avere un rischio (alto o basso).

Darkon
15-04-2021, 10:35
Tutto ciò che riguarda le cryptos è ampiamente documentato e spiegato praticamente ovunque. Se uno vuole iniziare a minare, basta che digiti "come minare cryptovaluta" o "how to mine crypto" in google ed in massimo 10 minuti ha già tutto online, senza alcun tipo di conoscenza specifica.

Certo, per affinare il mining o il trading è necessario quantomeno fare un po di pratica ed osservare, ma la regola n. 1 è sempre la stessa, almeno per quanto mi riguarda: non ci si mettono soldi flat, se ne ricavano.

Quanto all'accusa di cercare nuovi adepti per il mondo crypto, bhe.. al momento ci sono oltre 100 mln di users verificati da tutto il mondo (fonte: https://www.statista.com/statistics/1202503/global-cryptocurrency-user-base/). Fate un po voi..

Perdonami ma ribadisco: la fai troppo facile.

Certo, è palese che a lanciare un programma siamo tutti buoni ma fra lanciare un programma e avere la consapevole di:

- Quanta corrente mi consuma?
- Quanta crypto produco?
- Qual è il mio break even e lo raggiungerò con l'hardware che possiedo?

Ecc... ecc... c'è un abisso.

Quindi è ovvio che io appena esco da lavoro vado a casa, scarico il primo programma che google mi suggerisce e mino o poco più ma fra fare questo e farlo con cognizione di causa sapendo quello che ho elencato sopra c'è un abisso.

Ribadisco... non sono contro le crypto ma non concordo quando dici che è un sistema accessibile a tutti in egual misura. Tutti possono minare certo, come tutti possono investire in finanza tradizionale con pochissimo sforzo ma tra farlo sapendo quello che si sta facendo e farlo a caso c'è un abisso.

TorettoMilano
15-04-2021, 10:36
è un po come chiedere "cambieresti il modo in cui si è diffuso internet?"...ma che domanda è?
sono meccanismi di cui nessuno ha il controllo a far diffondere qualunque tecnologia, è solo il mercato che decide il se il quando e in che modo.


non stare troppo sulla difensiva, non sto attaccando ma sto chiedendo. personalmente avrei preferito bitcoin si fosse diffusa in diversi laboratori nel mondo e una volta visto che fosse estremamente energivoro fosse bloccato il progetto e ne fosse riformulato uno migliore e così via

MikTaeTrioR
15-04-2021, 10:38
Perdonami ma ribadisco: la fai troppo facile.

Certo, è palese che a lanciare un programma siamo tutti buoni ma fra lanciare un programma e avere la consapevole di:

- Quanta corrente mi consuma?
- Quanta crypto produco?
- Qual è il mio break even e lo raggiungerò con l'hardware che possiedo?

Ecc... ecc... c'è un abisso.

Quindi è ovvio che io appena esco da lavoro vado a casa, scarico il primo programma che google mi suggerisce e mino o poco più ma fra fare questo e farlo con cognizione di causa sapendo quello che ho elencato sopra c'è un abisso.

Ribadisco... non sono contro le crypto ma non concordo quando dici che è un sistema accessibile a tutti in egual misura. Tutti possono minare certo, come tutti possono investire in finanza tradizionale con pochissimo sforzo ma tra farlo sapendo quello che si sta facendo e farlo a caso c'è un abisso.

tant'è che in effetti se vuoi minare con cpu puoi farlo in 5 minuti sapendo pochi concetti base.

certo non avrai chissa che guadagni, il mining serio è un altra cosa...ma il concetto del "5 minuti e guadagni qualcosina minando" è totalmente vero.

MikTaeTrioR
15-04-2021, 10:41
non stare troppo sulla difensiva, non sto attaccando ma sto chiedendo. personalmente avrei preferito bitcoin si fosse diffusa in diversi laboratori nel mondo e una volta visto che fosse estremamente energivoro fosse bloccato il progetto e ne fosse riformulato uno migliore e così via

non sono sulla difensiva, sono semplicemente realista...
quello che dici è utopico.

secondo il tuo ragionamento, sempre andando per analogia, dovevano sviluppare internet in laboratorio e farlo uscire solo con il 5G pronto...anzi no, neanche, verrà superato anche il 5G, quindi avrebbero dovuto sviluppare prima il 6G..a no, anche quello sara superato un giorno...e cosi via...

il progresso avviene nel mondo reale, in laboratorio si fanno esperimenti.

Zappz
15-04-2021, 10:43
Quindi non le consideriamo più come una valuta?
Perchè qui dobbiamo chiarirci...
Se sono uno strumento speculativo o un bene rifugio, mi sembra LOGICO avere un rischio (alto o basso).

Certo che sono una valuta, ma anche cambiare valuta comporta dei rischi... Pure chi ha investito nel dollaro l'anno scorso non e' stato molto contento e stiamo parlando della valuta principale mondiale.

Ripeto, non puoi pretendere di fare un qualsiasi investimento ed avere tutte le garanzie e certezze di non rischiare nulla.

canislupus
15-04-2021, 10:43
detto che scegliere una banca non è una cosa che si fa cosi a cuor leggero ed in modo immediato...

possiamo pero fare analogie proprio con il sistema bancario, c'è differenza tra scegliere una banca venezuelana rispetto ad una banca svizzera...idem con gli exchange..mi sembra un ovvietà sinceramente...se pensi che un exchange quotato in borsa abbia qualche possibilità di "sparire" non posso aiutarti a capire.

Idem se si fa da se, puoi scegliere una chiavetta wallet prefatta da chissa chi o puoi scegliere di avere piu wallet iper sicuri piu volte backuppati e piazzati in luoghi diversi........

facendo una analogia possiamo dire che il sistema bancario è la vecchia televisione che certamente evolve nel tempo mentre le crypto sono internet..che guarda un po, aiuta la vecchia televisione ad evolvere...

Scegliere una banca lo puoi assolutamente fare a cuor leggero... salvo che per motivi a me sconosciuti non ti vai a cercare qualcosa di poco chiaro.
Io ne ho cambiate tantissime e sono anni che scelgo SOLO quelle che operano online.
Non mi sono MAI preoccupato di informarmi riguardo il loro capitale e chi vi fosse dietro.
Questo perchè la scelta (LEGALE) è ampia e non necessita di chissà quali conoscenze preventive (fatta sempre salva l'idea che non ci cercano condizioni irrealizzabili... tipo tassi al 10% o 20% :D :D :D ).
Puoi fare la stessa cosa nel mondo delle crypto?
Puoi andare su internet e scrivere: "Parcheggiare denaro in crypto" senza doverti documentare sulla stabilità del sistema, le garanzie offerte e l'affidabilità delle società che ci sono dietro?
Poi ripeto... se consideriamo le crypto uno strumento speculativo, è perfettamente LOGICO studiare e non affidarsi alle prime informazioni che si trovano... ma se le vogliamo considerare con una alternativa alle classiche valute, devono godere delle MEDESIME (o superiori) garanzie.

aqua84
15-04-2021, 10:43
..se pensi che un exchange quotato in borsa abbia qualche possibilità di "sparire" non posso aiutarti a capire....

scusami ma VISTO cosa è già successo nel passato, non mi pare che La Borsa abbia tutta questa sicurezza al 100%, o avete già dimenticato tutto??

quindi che in borsa si possa quotare Coinbase oppure Pippiniello 'o cravattaro per me ha lo stesso peso.

anzi se si vuole proprio andare in fondo alla questione, tutti questi "casini mondiali" ci sono stati proprio perchè esiste La Borsa.

canislupus
15-04-2021, 10:46
Certo che sono una valuta, ma anche cambiare valuta comporta dei rischi... Pure chi ha investito nel dollaro l'anno scorso non e' stato molto contento e stiamo parlando della valuta principale mondiale.

Ripeto, non puoi pretendere di fare un qualsiasi investimento ed avere tutte le garanzie e certezze di non rischiare nulla.

Ma io non parlo di investimento... io ho parlato di un'altra cosa...
Puoi parcheggiare Euro in un wallet Bitcoin avendo le MEDESIME garanzie che avresti con una qualsiasi banca riconosciuta?
Perchè la gente comune non è che sta sempre ad investire...
Le valute sono anche banalmente utilizzate per fare degli scambi... non solo per avere un profitto... tanto per capirci...

TorettoMilano
15-04-2021, 10:50
non sono sulla difensiva, sono semplicemente realista...
quello che dici è utopico.

secondo il tuo ragionamento, sempre andando per analogia, dovevano sviluppare internet in laboratorio e farlo uscire solo con il 5G pronto...anzi no, neanche, verrà superato anche il 5G, quindi avrebbero dovuto sviluppare prima il 6G..a no, anche quello sara superato un giorno...e cosi via...

il progresso avviene nel mondo reale, in laboratorio si fanno esperimenti.

non ti seguo, lo ammetto. anche il tuo esempio non capisco, internet prima di diventare pubblico mi risulta abbia proprio una lunga storia di laboratori e uso militare. e sei troppo sulla difensiva ripeto, non ti sentira attaccato. non andiamo avanti a esempi ma confrontiamoci su quello che le crypto dovrebbero essere

Zappz
15-04-2021, 10:50
Scegliere una banca lo puoi assolutamente fare a cuor leggero... salvo che per motivi a me sconosciuti non ti vai a cercare qualcosa di poco chiaro.
Io ne ho cambiate tantissime e sono anni che scelgo SOLO quelle che operano online.
Non mi sono MAI preoccupato di informarmi riguardo il loro capitale e chi vi fosse dietro.
Questo perchè la scelta (LEGALE) è ampia e non necessita di chissà quali conoscenze preventive (fatta sempre salva l'idea che non ci cercano condizioni irrealizzabili... tipo tassi al 10% o 20% :D :D :D ).
Puoi fare la stessa cosa nel mondo delle crypto?
Puoi andare su internet e scrivere: "Parcheggiare denaro in crypto" senza doverti documentare sulla stabilità del sistema, le garanzie offerte e l'affidabilità delle società che ci sono dietro?
Poi ripeto... se consideriamo le crypto uno strumento speculativo, è perfettamente LOGICO studiare e non affidarsi alle prime informazioni che si trovano... ma se le vogliamo considerare con una alternativa alle classiche valute, devono godere delle MEDESIME (o superiori) garanzie.

Guarda che anche le banche rischiano di fallire, gia' vi siete dimenticati del monte dei paschi?

Ed anche le garanzie dello stato si fermano a 100k euro, che ti daranno quando fa comodo a loro e con i loro tempi, intanto tu puoi tranquillamente morire di fame...

MikTaeTrioR
15-04-2021, 10:50
scusami ma VISTO cosa è già successo nel passato, non mi pare che La Borsa abbia tutta questa sicurezza al 100%, o avete già dimenticato tutto??

quindi che in borsa si possa quotare Coinbase oppure Pippiniello 'o cravattaro per me ha lo stesso peso.

anzi se si vuole proprio andare in fondo alla questione, tutti questi "casini mondiali" ci sono stati proprio perchè esiste La Borsa.

quello che volevo dire è che un azienda quotata in borsa è necessariamente composta di persone ben note a cui è possibile attribuire delle responsabilità e che devono per legge mantenere degli standard di trasparenza ed affidabilità..non possono sparire nel nulla e chi si è visto si è visto...

nei "casini mondiali" generati dal mercato finanziario sono sempre stati trovati i responsabili che alla fine l'hanno pagata molto cara.


ora sarebbe bello che mi tiraste fuori degli exchange svaniti nel nulla di recente, magari non nati da un mese, ditemi un exchange con una vita di almeno 5 anni che ha creato problemi di questo calibro...ditemene uno!

Darkon
15-04-2021, 10:52
tant'è che in effetti se vuoi minare con cpu puoi farlo in 5 minuti sapendo pochi concetti base.

certo non avrai chissa che guadagni, il mining serio è un altra cosa...ma il concetto del "5 minuti e guadagni qualcosina minando" è totalmente vero.

Scusami ma è totalmente vero in base a cosa?

Perché scusami ma nella mia ignoranza mi chiedo:

È veramente sempre vero O ci sono condizioni perché sia vero?

Ad esempio è vero a prescindere dall'hardware? È vero a prescindere dal costo dell'energia?
È vero a prescindere dal programma usato per minare?

Non mi sembra che la cosa sia proprio banale e così certa secondo me 2 calcoli prima di minare a caso bisogna farli.

Poi se mi dici che anche col peggiore dei programmi, il peggiore hardware ecc... ecc... sei comunque a guadagno allora stop. Mi fa piacere e chiudo qua ma qualcosa mi dice che non è esattamente così banale.


Tra l'altro visto che più di qualcuno qua sembra molto esperto potreste anche redigere una "guida" fatta a modo su come minare in maniera consapevole ad esempio partendo proprio da che programmi sono affidabili e buoni e quali no. Io per dire non mi fiderei del primo programma che mi propone google ma vorrei qualcosa che sia sicuro sia un programma che mina efficientemente e non è uno spyware o peggio perché a fidarsi di google su certe cose a installare robaccia è un attimo eh...

Guarda che anche le banche rischiano di fallire, gia' vi siete dimenticati del monte dei paschi?

Non diciamo eresie... MPS non è mai fallita e nemmeno è mai entrata in stato di sofferenza. Semmai ha ricevuto aiuti di stato per gli NPL come tante altre banche ed essendo una banca gigante in Italia la cosa ha assunto dimensioni colossali ma non era un fallimento.
Tanto più che, fra le altre cose, le banche non falliscono a prescindere in quanto la legge fallimentare non si applica agli istituti finanziari. Al massimo vanno in risoluzione che è tutt'altra cosa.

canislupus
15-04-2021, 10:52
Guarda che anche le banche rischiano di fallire, gia' vi siete dimenticati del monte dei paschi?

Ed anche le garanzie dello stato si fermano a 100k euro, che ti daranno quando fa comodo a loro e con i loro tempi, intanto tu puoi tranquillamente morire di fame...

Mi hai visto scrivere da qualche parte che sei garantito oltre quella cifra?
In un wallet Bitcoin hai garanzie simili? non credo proprio...
In una banca tradizionale ce l'hai perchè altrimenti il sistema perderebbe fiducia e crollerebbe tutto come un castello di carte.

MikTaeTrioR
15-04-2021, 10:54
non ti seguo, lo ammetto. anche il tuo esempio non capisco, internet prima di diventare pubblico mi risulta abbia proprio una lunga storia di laboratori e uso militare. e sei troppo sulla difensiva ripeto, non ti sentira attaccato. non andiamo avanti a esempi ma confrontiamoci su quello che le crypto dovrebbe essere

:D
ma non sono sulla difensiva...sto cercando solo di spiegarti..

internet da quando è pubblico ha continuato ad evolvere costantemente, da tanti tanti anni, evolve sempre e sempre si evolverà...come puoi pensare che una tecnologia simile possa uscire gia pronta e perfetta? non ha senso...nessun laboratorio ha la sfera magica per sapere quali saranno le esigenze reali del mercato...

piu di cosi non so cosa fare per spiegarmi..se non ci sono riuscito neanche ora mi arrendo.. :boh:

Zappz
15-04-2021, 10:55
Scusami ma è totalmente vero in base a cosa?

Perché scusami ma nella mia ignoranza mi chiedo:

È veramente sempre vero O ci sono condizioni perché sia vero?

Ad esempio è vero a prescindere dall'hardware? È vero a prescindere dal costo dell'energia?
È vero a prescindere dal programma usato per minare?

Non mi sembra che la cosa sia proprio banale e così certa secondo me 2 calcoli prima di minare a caso bisogna farli.

Poi se mi dici che anche col peggiore dei programmi, il peggiore hardware ecc... ecc... sei comunque a guadagno allora stop. Mi fa piacere e chiudo qua ma qualcosa mi dice che non è esattamente così banale.


Tra l'altro visto che più di qualcuno qua sembra molto esperto potreste anche redigere una "guida" fatta a modo su come minare in maniera consapevole ad esempio partendo proprio da che programmi sono affidabili e buoni e quali no. Io per dire non mi fiderei del primo programma che mi propone google ma vorrei qualcosa che sia sicuro sia un programma che mina efficientemente e non è uno spyware o peggio perché a fidarsi di google su certe cose a installare robaccia è un attimo eh...

Ma sarebbe assolutamente bello che, in un forum di tecnologia, si parlasse di questi argomenti in maniera tecnica. Qua invece ogni volta che viene fuori il nome crypto corrono tutti a prendere torce e forconi e si mettono in modalità peones medioevale...

canislupus
15-04-2021, 10:58
Scusami ma è totalmente vero in base a cosa?

Perché scusami ma nella mia ignoranza mi chiedo:

È veramente sempre vero O ci sono condizioni perché sia vero?

Ad esempio è vero a prescindere dall'hardware? È vero a prescindere dal costo dell'energia?
È vero a prescindere dal programma usato per minare?

Non mi sembra che la cosa sia proprio banale e così certa secondo me 2 calcoli prima di minare a caso bisogna farli.

Poi se mi dici che anche col peggiore dei programmi, il peggiore hardware ecc... ecc... sei comunque a guadagno allora stop. Mi fa piacere e chiudo qua ma qualcosa mi dice che non è esattamente così banale.


Tra l'altro visto che più di qualcuno qua sembra molto esperto potreste anche redigere una "guida" fatta a modo su come minare in maniera consapevole ad esempio partendo proprio da che programmi sono affidabili e buoni e quali no. Io per dire non mi fiderei del primo programma che mi propone google ma vorrei qualcosa che sia sicuro sia un programma che mina efficientemente e non è uno spyware o peggio perché a fidarsi di google su certe cose a installare robaccia è un attimo eh...

Questo sarebbe molto interessante.
Sostenere che basta accendere un pc e lanciare un programma per GUADAGNARE è abbastanza riduttivo.
Anche perchè che significa guadagnare?
Se tutto si traduce in 10 euro al mese... il gioco non varrebbe la candela (anche solo per l'ansia di controllare che non si rompa nulla :D :D :D ).
Come hai giustamente detto... quando si fa un investimento si deve fare un'analisi dei costi e studiare i tempi per iniziare a realizzare un profitto.
Sarà una impostazione classica e antica... ma funziona da quando esiste l'uomo... quindi un minimo di credibilità dovrebbe ancora averla... :p :p :p

MikTaeTrioR
15-04-2021, 11:00
Scusami ma è totalmente vero in base a cosa?

Perché scusami ma nella mia ignoranza mi chiedo:

È veramente sempre vero O ci sono condizioni perché sia vero?

Ad esempio è vero a prescindere dall'hardware? È vero a prescindere dal costo dell'energia?
È vero a prescindere dal programma usato per minare?

Non mi sembra che la cosa sia proprio banale e così certa secondo me 2 calcoli prima di minare a caso bisogna farli.

Poi se mi dici che anche col peggiore dei programmi, il peggiore hardware ecc... ecc... sei comunque a guadagno allora stop. Mi fa piacere e chiudo qua ma qualcosa mi dice che non è esattamente così banale.


Tra l'altro visto che più di qualcuno qua sembra molto esperto potreste anche redigere una "guida" fatta a modo su come minare in maniera consapevole ad esempio partendo proprio da che programmi sono affidabili e buoni e quali no. Io per dire non mi fiderei del primo programma che mi propone google ma vorrei qualcosa che sia sicuro sia un programma che mina efficientemente e non è uno spyware o peggio perché a fidarsi di google su certe cose a installare robaccia è un attimo eh...



Non diciamo eresie... MPS non è mai fallita e nemmeno è mai entrata in stato di sofferenza. Semmai ha ricevuto aiuti di stato per gli NPO come tante altre banche ed essendo una banca gigante in Italia la cosa ha assunto dimensioni colossali ma non era un fallimento.
Tanto più che, fra le altre cose, le banche non falliscono a prescindere in quanto la legge fallimentare non si applica agli istituti finanziari. Al massimo vanno in risoluzione che è tutt'altra cosa.


se io fossi un amico di cui ti fidi e ti dicessi scarica il programma X per minare la moneta Y e con quall CPU guadagnerai circa Z euro al mese, tu potresti andare a casa e avviare il tutto in pochi minuti.

ma io non sono un amico di cui ti fidi e non sono qua a promuovere il mining della moneta Y, quindi se vuoi e non hai un amico di cui ti fidi che possa farti saltare questa parte devi necessariamente informarti un attimo.

la possibilità di minare in 5 minuti conoscendo 2 concetti base è reale.

mmorselli
15-04-2021, 11:02
La criptò per vivere è energivora .. il sistema più antiecologico al mondo per trasferire danaro.. in primo luogo..


Sbagliato. Pensi di stare parlando delle criptovalute, e invece stai parlando solo di una o due specifiche. Ci sono criptovalute che consumano solo l'energia necessaria a scrivere un record su un computer, l'equivalente del messaggio che sto scrivendo ora, ma senza consumare l'energia necessaria a tenere in piedi una struttura di edifici e persone come potrebbe essere VISA

La criptò non è una valuta e si comporta come un’azione ma non ha un valore sotteso perché non corrisponde a niente se non all’energia elettrica che spreca per essere persistente..


Di nuovo sbagliato, dato che l'azione è il valore di un'azienda diviso per il numero di azioni. Una valuta al contrario è un contenitore di un valore che io vado ad inserire, preso altrove, per facilitarne l'utilizzo. Le cripto sono valute in tutto e per tutto. Non sono valute ufficiali, ma questo è un altro discorso.

così come è facile capire come scenderebbero di valore una volta che la gente venisse resa responsabile dei portafogli
L’anonimato è una delle cose da sistemare delle valute elettroniche. Un difetto che ne permette un uso distorto
Energia e anonimato vanno risolti dopo di che diventano azioni e come tali non ci sono problemi ma oggi sono uno schiaffo al buon senso

Le criptovalute sono meno anonime del tuo conto corrente, molto meno anonime. Anche questo è un pregiudizio da sfatare. Se vuoi dei BitCoin anonimi te li devi minare, cosa improponibile ad oggi, altrimenti li devi comprare, e se li compri rimane traccia di ogni singolo passaggio dai primi soldi usciti da un conto corrente. Possono restare anonimi finché li tengo in un portafoglio, perché sul portafoglio non c'è il mio nome, ma nel momento che li faccio uscire, per convertirli in valuta fiat o per acquistare qualcosa, fine dell'anonimato.

Esiste una criptovaluta anonima, Monero, e infatti su Coinbase non te la fanno comprare.

Zappz
15-04-2021, 11:04
Che poi non c'e' solo in mining con l'hardware, ma si puo' fare anche in POS. Si guadagna probabilmente meno, ma e' piu' semplice ed il guadagno e' piu' definito.

TorettoMilano
15-04-2021, 11:07
:D
ma non sono sulla difensiva...sto cercando solo di spiegarti..

internet da quando è pubblico ha continuato ad evolvere costantemente, da tanti tanti anni, evolve sempre e sempre si evolverà...come puoi pensare che una tecnologia simile possa uscire gia pronta e perfetta? non ha senso...nessun laboratorio ha la sfera magica per sapere quali saranno le esigenze reali del mercato...

piu di cosi non so cosa fare per spiegarmi..se non ci sono riuscito neanche ora mi arrendo.. :boh:

si ma il tuo modo di porti è: le crypto non potevano nascere in modo migliore e i lati negativi, di cui ne subiamo le conseguenze oggi stesso, sono necessari.
diciamo che non stai facendo proprio una bella pubblicità alle crypto

Darkon
15-04-2021, 11:11
se io fossi un amico di cui ti fidi e ti dicessi scarica il programma X per minare la moneta Y e con quall CPU guadagnerai circa Z euro al mese, tu potresti andare a casa e avviare il tutto in pochi minuti.

ma io non sono un amico di cui ti fidi e non sono qua a promuovere il mining della moneta Y, quindi se vuoi e non hai un amico di cui ti fidi che possa farti saltare questa parte devi necessariamente informarti un attimo.

la possibilità di minare in 5 minuti conoscendo 2 concetti base è reale.

In realtà anche se non ci conosciamo di persona mi fiderei di te o perlomeno fino a un certo punto mi fiderei.

Poi ripeto... siccome mi sembra ci siano persone competente perché non fate un posto dedicato in cui via via fate una guida meramente tecnica in cui si guida almeno per quanto riguarda gli aspetti base ad esempio io apprezzerei tantissimo se uno mi dicesse:

Guarda per minare i programmi consigliabili sono X, Y, Z perché magari permettono di minare diverse crypto che puoi scegliere di volta in volta oppure perché X è adatto a chi mina solo CPU, Y solo GPU e così via.

Ripeto se vogliamo sdoganare l'argomento serve creare contenuti che aiutino... dire semplicemente "eh... se vuoi googli e provi" non serve a niente.

MikTaeTrioR
15-04-2021, 11:12
si ma il tuo modo di porti è: le crypto non potevano nascere in modo migliore e i lati negativi, di cui ne subiamo le conseguenze oggi stesso, sono necessari.
diciamo che non stai facendo proprio una bella pubblicità alle crypto

e chi vuole fare pubblicità?!

è come funziona il mondo semplicemente, le cose nascono e si evolvono come decide il mercato, fine.

"Con i se e con i ma non si fa la storia"

facciamo un altro esempio: le automobili...secondo il tuo ragionamento non dovrebbero circolare fino all'invenzione dell'auto alimentata ad aria, ma ti sfugge che per arrivarci serve tanto sviluppo tecnologico, tanta ricerca e soprattutto tanti investimenti...e chi te li da i soldi per investire??...sempre il buon caro vecchio mercato.

Pino90
15-04-2021, 11:14
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

https://dzotvxjtoukq1.cloudfront.net/Img/HD/521257.jpg

MikTaeTrioR
15-04-2021, 11:15
In realtà anche se non ci conosciamo di persona mi fiderei di te o perlomeno fino a un certo punto mi fiderei.

Poi ripeto... siccome mi sembra ci siano persone competente perché non fate un posto dedicato in cui via via fate una guida meramente tecnica in cui si guida almeno per quanto riguarda gli aspetti base ad esempio io apprezzerei tantissimo se uno mi dicesse:

Guarda per minare i programmi consigliabili sono X, Y, Z perché magari permettono di minare diverse crypto che puoi scegliere di volta in volta oppure perché X è adatto a chi mina solo CPU, Y solo GPU e così via.

Ripeto se vogliamo sdoganare l'argomento serve creare contenuti che aiutino... dire semplicemente "eh... se vuoi googli e provi" non serve a niente.

guarda come avrai notato pare di stare in politica, se ti facessi una guida passerei per quello che vuole promuovere la moneta Y o peggio ancora il mining...

quindi, sul serio, non te lo dico per sviare o che altro, basta veramente poco per trovare le informazioni che ti interessano...se poi non ti fidi o vuoi un parere esterno nulla ti vieta di chiedere qui, sarò ben disponibile a dirti quello che penso.

zappy
15-04-2021, 11:18
Non è che il professionista ti dà una valutazione a "sentimento" ma analizza il contenuto emozionale dei dati disponibili (news, social, commenti, eccetera).
mi aspetterei valutazioni su altri aspetti più tecnici e specifici (economico-finanziari)
il "contenuto emozionale" me lo valuto da solo... ;)

...
Le differenze tra il sistema tradizionale e quello crypto possono essere riassunte, molto schematicamente, in 3 grandi areee:
1. Accessibilità: ...
ok, era chiaro
2. Convertibilità: La convertibilità primaria non è crypto vs flat, ma crypto vs crypto e ciò è dimostrato dalla volatilità maggiore tra cryptos che tra crypto-flat. La convertibilità crypto vs flat non si applica a tutte le cryptos direttamente (le minori non sono direttamente convertibili in flat se non avendole prima convertite in una top-crypto)

- oddio, già cripto-flat è ipervolatile... non voglio sapere cosa è allora cripto-cripto... :doh:
- a dimostrazione che non valgono una cippa... :D

3. Decentralizzazione: La struttura, il mantenimento e la sicurezza del sistema non è in mano a grandi grubbi quali possono essere
è l'unico aspetto che sarebbe interessante.
in realtà AFAIK, sei in mano a chi mina, che sono... grandi megafarm cinesi... oppure ad exchange, magari quotate in borsa, e che chiaramente guarderanno al LORO utile...
quindi?

TorettoMilano
15-04-2021, 11:19
e chi vuole fare pubblicità?!

è come funziona il mondo semplicemente, le cose nascono e si evolvono come decide il mercato, fine.

"Con i se e con i ma non si fa la storia"

facciamo un altro esempio: le automobili...secondo il tuo ragionamento non dovrebbero circolare fino all'invenzione dell'auto alimentata ad aria, ma ti sfugge che per arrivarci serve tanto sviluppo tecnologico, tanta ricerca e soprattutto tanti investimenti...e chi te li da i soldi per investire??...sempre il buon caro vecchio mercato.

boh vuoi andare avanti a esempi. se fai una statistica tra cosa si potrebbe fare a meno tra auto e bitcoin rimarresti un pò deluso.
da come parli sembra che accetteresti di fare deliberatamente del male a qualcuno nel caso il mercato ti dia ragione. senza divagare a me interessa capire se gli esperti delle crypto prevedono un futuro delle stesse adeguato e sostenibile per il "sistema pianeta terra attuale"

mmorselli
15-04-2021, 11:20
Metto i soldi in un wallet... se lo perdo e non mi sono fatto un backup, cosa mi rimane?

Un bagaglio di esperienza enorme :D


In realtà quello che dovresti perdere non è il wallet, le tue transazioni non sono "dentro" al wallet, le tue transazioni sono nella blockchain, e quella appunto è nata per non essere persa, mai.

Quello che devi perdere è la password del wallet... Fai così, la scrivi su un foglio, e poi la metti in una cassetta di sicurezza, in banca :D

Esistono anche i wallter hardware, sono molto economici, di modi per tutelarsi ce ne sono tanti, certo non sono semplici come la banca per il Sig. Rossi, è giusto che le cose abbiano diversi livelli di complessità in base alle necessità. Se mai potrebbe essere un problema il fatto che se sei ricco in criptovalute e muori all'improvviso i tuoi eredi si fottono :D

Certamente non esistono enti che garantiscono i tuoi soldi, però attenzione che questi enti esistono per garantire quantità di denaro relativamente modeste, e quelle quantità di denaro modeste stanno benissimo su un conto corrente. Se però hai milioni di euro di sicuro non li tieni su un conto corrente.

Se poi le cripto non le usi come investimento, ma come strumento di pagamento, allora immaginale come un po' di contante, che potresti perdere o ti potrebbe venire rubato, solo con un po' più di difficoltà.

Ordfin
15-04-2021, 11:20
benissimo, bravissimo, bellissimo e competentissimo. ma hanno qualche lato negativo queste crypto? si potesse tornare al 2009 valuteresti dei cambiamenti su come è stata diffusa al mondo questa tecnologia?

Parto dal fondo, ovvero dal 2008 (primo white paper).
Quando ho letto per la prima volta il Bitcoin white paper nel 2013 ne sono rimasto entusiasta, ed il motivo è presto detto: sin dal 1998 faccio parte di una community mmorpg di un gioco di nicchia 2D ma con una forte community e proprio allora eravamo alla ricerca di un metodo alternativo per attribuire valore al di fuori del gioco stesso ad una serie di virtual valuables.

Iniziammo a scivere nel forum Bitcoin per tastare il terreno di una eventuale implementazione lato gaming dei BTC, ma non incontrammo terreno fertile, e questo, ancora oggi, è per me uno dei più grandi errori che siano mai stati fatti nel devs concept. I gamers hanno continuato e continuano tutt'ora a scambiare virtual items in piattaforme come la baia o altre, mentre un'implementazione diretta delle cryptos avrebbe sortito notevoli effetti non solo per i gamers ma anche per gli stessi game developers.

La dimostrazione della bontà di quella intuizione la trovi qui: https://www.iea.org/data-and-statistics/charts/bitcoin-price-and-hashrate-2010-2018. Come vedrai dalla chart, dopo che la discussione iniziò ad interessare i gamers, l'hashrate (ovvero la potenza di calcolo impiegata nel mining) è esplosa. Eh si, furono i gamers di allora che dettero impulso al mining, anche se oggi, a distanza di soli 8 anni, vi parrà un abominio.

Nel frattempo, visto che BTC in pochi mesi venne monopolizzato dalle farms asiatiche, nacquero i primi progetti alternativi al BTC 8le cosiddette altcoins), tra cui ETH, il cui whitepaper venne lanciato proprio da uno dei forum in cui si discuteva dell'implementazione lato gaming dei btc nel 2013. Oltre ad ETH altre crypto nacquero, e poi morirono.

Mi ricordo la fretta di tornare a casa dopo il lavoro la sera per leggere tutto ciò che era stato postato dalla notte prima, vedere le ultime novità e cercare l'ultima crypto lanciata per aprofittare del momento. Ricordo anche i primi exchanges, le prime fregature, gli scammers, gli hack, i forks (ovvero la scissione di una blockchain perchè 2 fazioni della stessa community di una crypto non concordavano sugli sviluppi futuri della stessa, o per attutire gli effetti di giganteschi hack sulla chain principale).

Non c'era giorno che la tastiera non fumasse a suon di scrivere per esprimere la mia opinione. Il motivo? Perchè contava. Era (ed è ancora) come scrivere qualcosa sulla politica valutaria dell'Euro e poi l'indomani trovarsi un PVT da parte del CEO della BCE che ti chiede chiarimenti o sheets a supporto delle tue affermazioni).

Si, guardando al passato molte decisioni prese nella foga del momento sarebbero da riconsiderare, specialmente nel non esporre i newcomers a rischi mal calcolati derivanti dall'assoluta mancanza di informazioni relative alle varie possibilità di perdere i propri investimenti (da ciò il mio detto: mai mettere soldi nelle crypto. Li si guadagna e li si preleva).

Ancora oggi, e lo si vede ovunque, le persone sono invitate ad investire in BTC, a comprare derivati DEFI, NFT e altro, ma quello non lo fanno i miners o i crypto enthusiasts, lo fanno i classici "er sola" che ci sono sempre stati, anche se mascherati da grandi gruppi. Sempre "er sola" sono.


No, no e ancora no! Non è quella la strada!
Quegli inviti arrivano da quelli che vogliono fare con le crypto quello che hanno sempre fatto con tutto il resto: azioni, obbligazioni, stocks ....

Certo, se uno avesse comprato BTC quando valevano 3k € e li rivendesse adesso avrebbe guadagnato 20x, ma questo lasciatelo fare agli altri. Le persone comuni come me non fanno parte di quel mondo.

Io stesso, quando ricevo i pagamenti dai mining pools, valutato il tasso di cambio tra, per esempio ETH e BTC, se lo vedo buono non ci penso due volte a venderli. Ieri ho riceuto qualche ETH dal pool e li ho venduti a 0,039. Il giorno prima li avevo venduti a 0,036. Si ho perso quasi il 10% in controvalore BTC, ma.. se fossero invece scesi a 0,030 come erano pochi giorni fa?

Le cryptos sono nate e funzionano così: chi aiuta a mantenerle sicure a mezzo mining o POS (ovvero, semplificando allo stremo, immobilizzando una quantità di crypto che autorizza alla manutenzione di un nodo che fornisce utili) con ciò permettendo alle transazioni della stessa crypto di essere registrate in blockchain, è pagato con la crypto.

Con la crypto "minata" (o usando faucets gratuiti) uno ci si può poi "divertire" scambiandola con altre per ottenere un valore contro BTC (che è la crypto di riferimento) sempre crescente, può entrare nel mondo DEFI (lasciate stare fino a quando non avete studiato e poi aspettate ancora 6 mesi, ci ripensate, controllate tutto, e poi provate almeno 100 smarts stando MOLTO attenti alle commissioni).

Certo, se uno poi si trova l'equivalente di qualche migliaio di € in crypto e ne ha necessità, poi se li preleva, ma quello è IL FONDO non l'inizio. Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Ci sono migliaia di probelmi da risolvere, da quelli enormi dei macrosistemi (ecologia..) a quelli più piccoli (rapidità transazioni, commissioni), ciò è indubbio.

Ci stiamo lavorando, e dico stiamo perchè ciascuno può contribuire, nessuno escluso.

MikTaeTrioR
15-04-2021, 11:21
mi aspetterei valutazioni su altri aspetti più tecnici e specifici (economico-finanziari)
il "contenuto emozionale" me lo valuto da solo... ;)


ok, era chiaro


- oddio, già cripto-flat è ipervolatile... non voglio sapere cosa è allora cripto-cripto... :doh:
- a dimostrazione che non valgono una cippa... :D


è l'unico aspetto che sarebbe interessante.
in realtà AFAIK, sei in mano a chi mina, che sono... grandi megafarm cinesi... oppure ad exchange, magari quotate in borsa, e che chiaramente guarderanno al LORO utile...
quindi?

ma perchè ?? :rotfl:

scommetto che se tu avessi la moneta Y che aumenta del 100% rispetto alla moneta X che vale Z dollari non la penseresti proprio cosi... :)

Zappz
15-04-2021, 11:22
guarda come avrai notato pare di stare in politica, se ti facessi una guida passerei per quello che vuole promuovere la moneta Y o peggio ancora il mining...

quindi, sul serio, non te lo dico per sviare o che altro, basta veramente poco per trovare le informazioni che ti interessano...se poi non ti fidi o vuoi un parere esterno nulla ti vieta di chiedere qui, sarò ben disponibile a dirti quello che penso.

Infatti non ne vale la pena, abbiamo dato gratuitamente consigli che valevano un 10x in un anno ed il risultato e' stato quello di venire accusati di essere quelli che cercano di attirare nuovi adepti da fregare... Per forza sto paese non ha speranze.

Darkon
15-04-2021, 11:23
guarda come avrai notato pare di stare in politica, se ti facessi una guida passerei per quello che vuole promuovere la moneta Y o peggio ancora il mining...

quindi, sul serio, non te lo dico per sviare o che altro, basta veramente poco per trovare le informazioni che ti interessano...se poi non ti fidi o vuoi un parere esterno nulla ti vieta di chiedere qui, sarò ben disponibile a dirti quello che penso.

Guarda ti dico come la penso sul serio al di là dell'interesse personale.

FREGATENE

Ci sarà sempre chi ti accusa di questo o quello o quell'altro qualunque cosa fai. Ad esempio io faccio gratis assistenza a tanti amici e c'è chi mi accusa di rubare il lavoro perché faccio assistenza a 4 amici in croce, chi mi accusa che non capisco niente perché gli metto chrome invece di "altro browser che piace a quello di turno" ecc... ecc...

Ci sarà sempre chi attacca a prescindere, personalmente quindi ribadisco fregatene ma non per fare la guida a me... fregatene sempre perché altrimenti rimaniamo ognuno chiusi nel proprio mondo, con le proprie conoscenze. Io invece sono per la circolazione delle infomarzioni, tutte. Se io sono bravo nella finanza tradizionale ho sempre detto a tutti che chi vuole una consulenza basta che mi scriva poi non significa mica che sono infallibile però metto le mie capacità in circolo.
Altri nel tempo mi hanno insegnato cose che altrimenti da solo non avrei mai imparato beccandosi le critiche perché a volte sembra che ti rivelano i segreti di Fatima o che far si che tutti sappiano sia un peccato mortale ma io li ringrazio perché più informazione circola più tutti possiamo informarci e fare scelte consapevoli evitando gli errori che invece si farebbero da principianti.

zappy
15-04-2021, 11:24
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

https://dzotvxjtoukq1.cloudfront.net/Img/HD/521257.jpg
gnam!
almeno si mangia!!! :D

MikTaeTrioR
15-04-2021, 11:25
boh vuoi andare avanti a esempi. se fai una statistica tra cosa potrebbe fare a meno tra auto e bitcoin rimarresti un pò deluso.
da come parli sembra che accetteresti di fare deliberatamente del male a qualcuno nel caso il mercato ti dia ragione. senza divagare a me interessa capire se gli esperti delle crypto prevedono un futuro delle stesse adeguato e sostenibile per il "sistema pianeta terra attuale"

andare per esempi aiuta a spiegare i concetti.

come ti è gia stato ripetuto penso omrai 134 volte, il mercato ora è orientato verso il POS più che mai...analogamente alle automobili per cui il mercati spinge sempre di più verso l'elettrico per piu o meno le stesse ragioni...

io penso che gli esempi che ti ho fatto siano molto più che sufficienti a capire il concetto di fondo...ma a questo punto a me sembra che semplicemente tu non vuoi (spero) capire...

Pino90
15-04-2021, 11:26
gnam!
almeno si mangia!!! :D

Visto che si grida all'aria fritta, la friggitrice ad aria mi sembrava appropriata :D :read:

TorettoMilano
15-04-2021, 11:28
Ci stiamo lavorando, e dico stiamo perchè ciascuno può contribuire, nessuno escluso.

perdona la schiettezza ma vedo tanta gente, anche con buoni propositi, che viene sfruttata da chi ci sta lucrando in modo spropositato (grandi proprietari di farm per esempio).
se poi volete prendervi voi carico della situazione attuale, mi basta solo sottolineare il problema ecologico da te citato, fate pure

andare per esempi aiuta a spiegare i concetti.

come ti è gia stato ripetuto penso omrai 134 volte, il mercato ora è orientato verso il POS più che mai...analogamente alle automobili per cui il mercati spinge sempre di più verso l'elettrico per piu o meno le stesse ragioni...

io penso che gli esempi che ti ho fatto siano molto più che sufficienti a capire il concetto di fondo...ma a questo punto a me sembra che semplicemente tu non vuoi (spero) capire...

aimè sarà un mio limite allora, fattene una ragione

MikTaeTrioR
15-04-2021, 11:33
Guarda ti dico come la penso sul serio al di là dell'interesse personale.

FREGATENE

Ci sarà sempre chi ti accusa di questo o quello o quell'altro qualunque cosa fai. Ad esempio io faccio gratis assistenza a tanti amici e c'è chi mi accusa di rubare il lavoro perché faccio assistenza a 4 amici in croce, chi mi accusa che non capisco niente perché gli metto chrome invece di "altro browser che piace a quello di turno" ecc... ecc...

Ci sarà sempre chi attacca a prescindere, personalmente quindi ribadisco fregatene ma non per fare la guida a me... fregatene sempre perché altrimenti rimaniamo ognuno chiusi nel proprio mondo, con le proprie conoscenze. Io invece sono per la circolazione delle infomarzioni, tutte. Se io sono bravo nella finanza tradizionale ho sempre detto a tutti che chi vuole una consulenza basta che mi scriva poi non significa mica che sono infallibile però metto le mie capacità in circolo.
Altri nel tempo mi hanno insegnato cose che altrimenti da solo non avrei mai imparato beccandosi le critiche perché a volte sembra che ti rivelano i segreti di Fatima o che far si che tutti sappiano sia un peccato mortale ma io li ringrazio perché più informazione circola più tutti possiamo informarci e fare scelte consapevoli evitando gli errori che invece si farebbero da principianti.


in linea con quanto scritto sopra sul POS allora, se vuoi entrare in questo mondo, io ti consiglierei di andare gia in quella direzione.

Il POS permette di guadagnare mettendo in deposito i propri averi, in pratica mettendo a garanzia X monete si diventa validatori di transazioni ricevendo per questo delle fee.

PER ME, le monete più promettenti in questo momento che permettono il POS sono: Ethereum, Cardano e Polkadot...ma ce ne sono già parecchie, non le conosco nemmeno tutte.

Per fare staking puoi farlo autonomamente creando un nodo in casa o dove vuoi oppure ti affidi a un exchange che lo permette.
Facendo da soli si guadagna il massimo ma bisogna mettere in staking quello che serve per generare un nodo e c'è sempre il rischio di fare cazzate.
Affidandosi a un exchange si perde qualcosa perchè l'exchange vuole giustamente delle fee ma si può fare staking anche con poche monete e il rischio di fare cazzate è solo dell'exchange ma mi fiderei...

edit: sul mining puro invece ho minato BTC parecchi anni fa, non sono piu sul pezzo ma so che servono macchine ASIC molto costose quindi non è proprio una cosa easy e non riesntra nel "puoi farlo in 5 minuti"...poi ho minato eth per un po ed avevo un rig di schede video e anche questo non rientra nei "5minuti e hai fatto"...pero mi ricordo vagamente di aver provato tanto per a minare "bytecoin", installai un programma e subito iniziò a minare, ora non so come è messo bytecoin e quanto è profittevole ma sono sicuro che ci saranno N progetti simili.






aimè sarà un mio limite allora, fattene una ragione


va che bravo che spingo per il POS...almeno questo ti va bene?? :D

zappy
15-04-2021, 11:33
ma perchè ?? :rotfl:
scommetto che se tu avessi la moneta Y che aumenta del 100% rispetto alla moneta X che vale Z dollari non la penseresti proprio cosi... :)
e allora perchè non è scambiata direttamente?

Infatti non ne vale la pena, abbiamo dato gratuitamente consigli che valevano un 10x in un anno ed il risultato e' stato quello di venire accusati di essere quelli che cercano di attirare nuovi adepti da fregare... Per forza sto paese non ha speranze.
il 10x è ESCLUSIVAMENTE dovuto al fatto che sono arrivati nuovi adepti... mica ad altri fattori.
...il mercato ora è orientato verso il POS ...
che significa POS?:confused: :stordita:

mmorselli
15-04-2021, 11:33
Ci stiamo lavorando, e dico stiamo perchè ciascuno può contribuire, nessuno escluso.

Assolutamente, è bello vedere come diverse alt-coin, che comunque capitalizzano qualche miliardo di dollari, siano organizzate in fondazioni e community... pure fan club, ma quello è un altro discorso :D

Il sistema di governance di Algorand che sta per essere lanciato è stato affinato tramite discussioni pubbliche su Discord

mmorselli
15-04-2021, 11:34
che significa POS?:confused: :stordita:

Proof Of Stake, cioè il contrario del mining.

Invece che validare le transazioni perché hai fatto dei calcoli, le validi perché possiedi della criptovaluta in garanzia.

zappy
15-04-2021, 11:35
Visto che si grida all'aria fritta, la friggitrice ad aria mi sembrava appropriata :D :read:
specie vista l'ora... :p

zappy
15-04-2021, 11:38
Proof Of Stake, cioè il contrario del mining.

Invece che validare le transazioni perché hai fatto dei calcoli, le validi perché possiedi della criptovaluta in garanzia.
grazie :)
ma ancora non mi è chiaro... in garanzia di cosa? e di chi è questa "cripto in garanzia"?

mmorselli
15-04-2021, 11:43
PER ME, le monete più promettenti in questo momento che permettono il POS sono: Ethereum, Cardano e Polkadot...ma ce ne sono già parecchie, non le conosco nemmeno tutte.

Per fare staking puoi farlo autonomamente creando un nodo in casa o dove vuoi oppure ti affidi a un exchange che lo permette.

Algorand le metti nel wallet e fine, da lì inizi ad accumulare il 6% annuo, calcolato ogni qualche secondo. Poi dal prossimo anno si passerà al blocco trimestrale dello stack, con ricompense più alte, ma per ora è tutto lì, non c'è da fare altro.

Ovviamente sempre con la consapevolezza di mettersi in portafoglio qualcosa che può aumentare o PERDERE di valore come un'azione tradizionale, il fatto che sia un investimento a rischio (e per questo motivo remunerativo) non si toglie, non va scordato, e non va mai smesso di ripeterlo.

wingman87
15-04-2021, 11:43
mi aspetterei valutazioni su altri aspetti più tecnici e specifici (economico-finanziari)
il "contenuto emozionale" me lo valuto da solo... ;)
Puoi farlo quando i dati sono pochi, se i dati sono tanti invece servono strumenti appositi.
C'è una branca dell'informatica che si occupa di questo:
https://en.wikipedia.org/wiki/Sentiment_analysis

MikTaeTrioR
15-04-2021, 11:44
e allora perchè non è scambiata direttamente?

perchè non tutte le cryto sono cosi diffuse, quelle piu diffuse le scambi easy cdirettamente in FIAT, quelle meno diffuse a volte sono quotate solo in BTC o altra crypto...ma questo non è in alcun modo un problema ormai...


il POS lo fai sulla crypto specifica.
Se hai eth puoi fare POS per eth...metti 32 eth a garanzia e puoi fare un nodo...il concetto è che se hai 32 eth fermi a garanzia non hai alcun interesse a fare furbate che potrebbero inficiarne il valore...la sto mettendo giu molto molto semplice, ci sono una serie di altri meccanismi di sciurezza per evitare le "furbate"...pero ora non scenderei cosi nel tecnico, non mi sembra la sede...e ci sono tutte le documentazioni ufficiali del caso a spiegare tutto nel dettaglio.

Pino90
15-04-2021, 11:45
Io comunque ho chiuso la mia posizione compiendo una impresa impossibile secondo certi utenti qui: la conversione in valuta fiat. Vorrei fare una battutaccia sul fatto che mi ci sono comprato una 500, ma in realtà no, ho reinvestito la valuta in parte nel mio piano d'accumulo e in parte in azioni.

mmorselli
15-04-2021, 11:46
ma ancora non mi è chiaro... in garanzia di cosa? e di chi è questa "cripto in garanzia"?

In garanzia della tua partecipazione ai nodi che valideranno le transazioni. Ogni criptovaluta adotta metodi un po' diversi ed è per questo che ne esistono tante, ma il principio di base è che chi possiede della valuta ha tutto l'interesse a non danneggiare la rete, perché danneggerebbe sé stesso. Ovviamente la decentralizzazione poggia su principi molto più solidi, e matematici, di questo, ma pure questo è importante, soprattutto quando nascano soggetti che di valuta ne hanno tantissima (istituzioni) e quindi potrebbero mettere un po' a rischio l'idea stessa di decentralizzazione.

MikTaeTrioR
15-04-2021, 11:47
Io comunque ho chiuso la mia posizione compiendo una impresa impossibile secondo certi utenti qui: la conversione in valuta fiat. Vorrei fare una battutaccia sul fatto che mi ci sono comprato una 500, ma in realtà no, ho reinvestito la valuta in parte nel mio piano d'accumulo e in parte in azioni.

https://www.youtube.com/watch?v=rdkecMOT1ko


:asd:

zappy
15-04-2021, 11:53
il POS lo fai sulla crypto specifica.
Se hai eth puoi fare POS per eth...metti 32 eth a garanzia e puoi fare un nodo...il concetto è che se hai 32 eth fermi a garanzia non hai alcun interesse a fare furbate che potrebbero inficiarne il valore...la sto mettendo giu molto molto semplice, ci sono una serie di altri meccanismi di sciurezza per evitare le "furbate"...pero ora non scenderei cosi nel tecnico, non mi sembra la sede...e ci sono tutte le documentazioni ufficiali del caso a spiegare tutto nel dettaglio.
In garanzia della tua partecipazione ai nodi che valideranno le transazioni. Ogni criptovaluta adotta metodi un po' diversi ed è per questo che ne esistono tante, ma il principio di base è che chi possiede della valuta ha tutto l'interesse a non danneggiare la rete, perché danneggerebbe sé stesso. Ovviamente la decentralizzazione poggia su principi molto più solidi, e matematici, di questo, ma pure questo è importante, soprattutto quando nascano soggetti che di valuta ne hanno tantissima (istituzioni) e quindi potrebbero mettere un po' a rischio l'idea stessa di decentralizzazione.

in pratica anzichè fare calcoli, metti un po' di "moneta" tua a garanzia di una transazione altrui? e poi quando recuperi quello che hai messo?

tipo "scommetto 32 eth che la transazione xy" è ok... :confused:

zappy
15-04-2021, 11:55
Puoi farlo quando i dati sono pochi, se i dati sono tanti invece servono strumenti appositi.
C'è una branca dell'informatica che si occupa di questo:
https://en.wikipedia.org/wiki/Sentiment_analysis
sarà, ma mi sembra anche questo molto aria fritta ed eterea... :mbe:

mmorselli
15-04-2021, 11:55
in pratica anzichè fare calcoli, metti un po' di moneta tua a garanzia di una transazione altrui? e poi quando recuperi quello che hai messo? :confused:

Quando vuoi, i soldi sono sempre tuoi. Io non conosco tutte le cripto in PoS e le loro regole, anzi, ne conosco una che mi piace e delle altre ho letto "il bugiardino", ma l'idea è che se togli i soldi dallo stacking perdi i benefit che avresti maturato, niente di più.

Zappz
15-04-2021, 11:56
in pratica anzichè fare calcoli, metti un po' di moneta tua a garanzia di una transazione altrui? e poi quando recuperi quello che hai messo? :confused:

Detto in modo superficiale è come fare un conto depisito vincolato per tot tempo.

MikTaeTrioR
15-04-2021, 11:56
in pratica anzichè fare calcoli, metti un po' di moneta tua a garanzia di una transazione altrui? e poi quando recuperi quello che hai messo? :confused:

quando li togli basta, non fai più staking e non hai più il diritto di validare nulla e non prendi più nessun fee. Pero puoi rivendere le crypto che prima erano a garanzia.

zappy
15-04-2021, 11:57
Quando vuoi, i soldi sono sempre tuoi. Io non conosco tutte le cripto in PoS e le loro regole, anzi, ne conosco una che mi piace e delle altre ho letto "il bugiardino", ma l'idea è che se togli i soldi dallo stacking perdi i benefit che avresti maturato, niente di più.

Detto in modo superficiale è come fare un conto depisito vincolato per tot tempo.

hmmmm idee confuse :D :mbe:

Ordfin
15-04-2021, 11:58
https://ibb.co/YfLgQtM
https://ibb.co/YfLgQtM

Vi posto questa schermata perchè di aria fritta vedo solo tanti commenti.
Cerchiato in rosso, nella parte superiore trovate un "numerino": 12566,14.

Quello è il controvalore in BTC delle transazioni di compravendita Ethereum vs BTC nell'arco di 24 ore su UN SOLO exchange.

€ 655.098.010,48 questo è il controvalore flat.

Un solo exchange.

24 ore.

L'aria fritta è la vostra.

zappy
15-04-2021, 11:59
quando li togli basta, non fai più staking e non hai più il diritto di validare nulla e non prendi più nessun fee. Pero puoi rivendere le crypto che prima erano a garanzia.

cioè quindi "depositi" un tot per avere diritto a dire "si questa transazione è ok"? e ottieni un "interesse" da questo deposito e da questo "diritto"?

MikTaeTrioR
15-04-2021, 12:00
hmmmm idee confuse :D :mbe:

dipende dalla crypto su cui vuoi fare staking, per alcune c'è un tempo minimo di deposito per altre no.

MikTaeTrioR
15-04-2021, 12:01
cioè quindi "depositi" un tot per avere diritto a dire "si questa transazione è ok"? e ottieni un "interesse" da questo deposito e da questo "diritto"?

esattamente.


edit:
non è che ti metti li a guardare le transazioni e a validarle a mano è...:)
poi c'è tutto l'aspetto tecnico che gestisce quella parte.

zappy
15-04-2021, 12:04
esattamente.

edit:
non è che ti metti li a guardare le transazioni e a validarle a mano è...:)
poi c'è tutto l'aspetto tecnico che gestisce quella parte.
sarò medioevale ma fin lì ci arrivo :p
peraltro se il btc fa calcoli assurdi (che poi che calcoli sono? :confused: ), questi PoS cosa fanno?:stordita:

canislupus
15-04-2021, 12:10
Un bagaglio di esperienza enorme :D


In realtà quello che dovresti perdere non è il wallet, le tue transazioni non sono "dentro" al wallet, le tue transazioni sono nella blockchain, e quella appunto è nata per non essere persa, mai.

Quello che devi perdere è la password del wallet... Fai così, la scrivi su un foglio, e poi la metti in una cassetta di sicurezza, in banca :D

Esistono anche i wallter hardware, sono molto economici, di modi per tutelarsi ce ne sono tanti, certo non sono semplici come la banca per il Sig. Rossi, è giusto che le cose abbiano diversi livelli di complessità in base alle necessità. Se mai potrebbe essere un problema il fatto che se sei ricco in criptovalute e muori all'improvviso i tuoi eredi si fottono :D

Certamente non esistono enti che garantiscono i tuoi soldi, però attenzione che questi enti esistono per garantire quantità di denaro relativamente modeste, e quelle quantità di denaro modeste stanno benissimo su un conto corrente. Se però hai milioni di euro di sicuro non li tieni su un conto corrente.

Se poi le cripto non le usi come investimento, ma come strumento di pagamento, allora immaginale come un po' di contante, che potresti perdere o ti potrebbe venire rubato, solo con un po' più di difficoltà.

Quindi stai dicendo in modo chiaro... che le crypto dovrebbe essere:

1) Uno strumento di investimento
2) Un modo di tenere grosse quantità di denaro
3) Un sistema di pagamento un po' più affidabile del contante, ma non esente da rischi di furto

Compreso bene? :p

MikTaeTrioR
15-04-2021, 12:14
sarò medioevale ma fin lì ci arrivo :p
peraltro se il btc fa calcoli assurdi (che poi che calcoli sono? :confused: ), questi PoS cosa fanno?:stordita:

urca,
non basterebbero le 8 pagine di questo post..
su questi tecnicismi troverai quantità sconfinate di informazioni in rete.
Scusami se sembra che non voglio spiegare ma sinceramente l'argomento è molto complesso e vasto e ogni volta me lo devo ripassare pure io.
E nessuno mi paga per fare formazione a riguardo, quindi passo volentieri la patat bollente a santo Internet :)

MikTaeTrioR
15-04-2021, 12:16
Quindi stai dicendo in modo chiaro... che le crypto dovrebbe essere:

1) Uno strumento di investimento
2) Un modo di tenere grosse quantità di denaro
3) Un sistema di pagamento un po' più affidabile del contante, ma non esente da rischi di furto

Compreso bene? :p

manca il punto piu importante:

4) uno strumento in grado di automatizzare rapporti economici senza bisogno di un soggetto garante tra le due parti.

Zappz
15-04-2021, 12:20
Pensando all'opinione dell'utenza media nei confronti delle crypto mi e' venuto in mente il primo periodo dell'internet in Italia...

Ricordo che era appena uscito Ultima online e lo presi subito, ovviamente cercavo di promuoverlo a tutti i miei amici perche' era un gran gioco, ma ogni volta la risposta era sempre la stessa: Ma sei matto a pagare un abbonamento su internet con la carta di credito!!!!

Ecco, il tabù della carta di credito su internet dove ti fregavano tutti i soldi ricorda quello che stiamo vivendo ora nei confronti delle crypto, questa paura del nuovo con il terrore che ci possa essere un fregatura che non vediamo.

Ora, se pensiamo a come usiamo la carta oggi senza remore, chissà come sarà la situazione crypto del domani, magari davvero nessuno vorrà piu' usare le fiat... :)

mmorselli
15-04-2021, 12:21
1) Uno strumento di investimento
2) Un modo di tenere grosse quantità di denaro
3) Un sistema di pagamento un po' più affidabile del contante, ma non esente da rischi di furto

Sì, però secondo me è un errore concentrarsi troppo sul concetto di criptovaluta, il cardine di tutto è la blockchain, la criptovaluta è solo una delle cose rese possibili dalla blockchain ed è quella che la sostiene economicamente, perché senza un potenziale guadagno nessuno fa nulla, ma la cripto è di fatto lo strumento indipendente per pagare i servizi della blockchain, tutto il resto, come la speculazione che lo trasforma in strumento di investimento, è venuto fuori dopo. Un po' come la Sterlina è lo strumento indipendente per pagare i servizi che si svolgono nel Regno Unito, il fatto che qualcuno gli attribuisca un valore in Euro è accessorio. Per me la Sterlina potrebbe essere uno strumento di investimento, per un Inglese no, è uno strumento per comprare il pane, se la Sterlina perde o guadagna sull'Euro il pane costa sempre uguale.

mmorselli
15-04-2021, 12:24
hmmmm idee confuse :D :mbe:

No, perché? Pure un Buono del Tesoro funziona nello stesso modo, sono soldi vincolati, ma tu il vincolo lo puoi rompere prima della scadenza, perdendoci qualcosa.

mmorselli
15-04-2021, 12:26
Pensando all'opinione dell'utenza media nei confronti delle crypto...

...Mi fa pensare che quel treno passato nel 2009 non sia proprio ancora del tutto perso :D

Zappz
15-04-2021, 12:30
...Mi fa pensare che quel treno passato nel 2009 non sia proprio ancora del tutto perso :D

Secondo me siamo appena all'inizio di quella che sarà l'adozione di massa dei prossimi anni, chiaramente chi e' stato visionario fin dall'inizio ha fatto il guadagno migliore ed e' giusto così, ma la strada da fare e' ancora lunga e sul treno c'e' ancora posto.

TorettoMilano
15-04-2021, 12:38
non voglio sembrare il guastafeste ma se mi affacciassi oggi al mondo delle crypto vedrei gente che guadagna grattandosi le pelotas e vedrei statistiche su consumi abnormi, impennata truffe, portafogli senza garanzie tralasciando che non potrei farmi il pc nuovo per lavorare perchè bisogna minare.
a tutti piace farsi i soldi facili ma guardando la situazione in modo distaccato c'è da rimanere perplessi

p.s. coi buoni propositi verso il pos non si risolvono i problemi derivati dalle crypto

MikTaeTrioR
15-04-2021, 12:41
non voglio sembrare il guastafeste ma se mi affacciassi oggi al mondo delle crypto vedrei gente che guadagna grattandosi le pelotas e vedrei statistiche su consumi abnormi, impennata truffe, portafogli senza garanzie tralasciando che non potrei farmi il pc nuovo per lavorare perchè bisogna minare.
a tutti piace farsi i soldi facili ma guardando la situazione in modo distaccato c'è da rimanere perplessi

p.s. coi buoni propositi verso il pos non si risolvono i problemi derivati dalle crypto

non sono solo buoni propositi...è realtà.

TorettoMilano
15-04-2021, 12:44
non sono solo buoni propositi...è realtà.

sarà ma io vedo l'hashrate di bitcoin e ethereum crescere, la "sensazione" è che la problematica energetica sia sempre più preoccupante. ma se per te è realtà l'opposto non so che dirti, non ci intendiamo

canislupus
15-04-2021, 12:47
non sono solo buoni propositi...è realtà.

Piccolo particolare da non dimenticare... usando il POS sei tu che rischi il tuo capitale... :D :D :D
E' vero che tu che "depositi" i soldi in un POS non hai alcuna intenzione di far fallire il sistema... ma mentre gli altri sono garantiti da te... tu non lo sei da qualcuno esterno che volesse far "fallire" tutto... :p :p :p

MikTaeTrioR
15-04-2021, 12:50
Piccolo particolare da non dimenticare... usando il POS sei tu che rischi il tuo capitale... :D :D :D
E' vero che tu che "depositi" i soldi in un POS non hai alcuna intenzione di far fallire il sistema... ma mentre gli altri sono garantiti da te... tu non lo sei da qualcuno esterno che volesse far "fallire" tutto... :p :p :p

e con quale barbatrucco un esterno potrebbe corrompere la blockchain di turno?
è proprio la base questa, non è praticamente possibile corrompere una blockchain ben decentralizzata.

per non parlare del fatto che il concetto "io garantisco te e tu garantisci me" è una estrema semplificazione di come funziona tutto...

mmorselli
15-04-2021, 12:51
non voglio sembrare il guastafeste ma se mi affacciassi oggi al mondo delle crypto vedrei gente che guadagna grattandosi le pelotas e vedrei statistiche su consumi abnormi, impennata truffe, portafogli senza garanzie tralasciando che non potrei farmi il pc nuovo per lavorare perchè bisogna minare.

Ovviamente i soldi si fanno perché l'adozione non è di massa, e qualcuno ha scommesso che un giorno lo sarà. Una scommessa che si può anche perdere ovviamente.

Questo vale per tantissime cose, se ci arrivi prima che diventi un mercato di massa fai i soldi, però nessuno ha la sfera di cristallo. Chi ha investito sui BitCoin 10 anni fa ci ha creduto con un autentico atto di fede, solo affascinato dall'idea, ma senza nulla che potesse aiutarlo nella decisione.

Per essere affascinato da un'idea, però, bisogna conoscerla.

Ordfin
15-04-2021, 12:51
sarà ma io vedo l'hashrate di bitcoin e ethereum crescere, la "sensazione" è che la problematica energetica sia sempre più preoccupante. ma se per te è realtà l'opposto non so che dirti, non ci intendiamo

https://ourworldindata.org/renewable-energy

mmorselli
15-04-2021, 12:55
sarà ma io vedo l'hashrate di bitcoin e ethereum crescere, la "sensazione" è che la problematica energetica sia sempre più preoccupante. ma se per te è realtà l'opposto non so che dirti, non ci intendiamo

Cresce perché cresce l'interesse generale. Fa impressione il fatto che la capitalizzazione di TUTTE le criptovalute sia passata da 1 bilione di dollari a 2 bilioni di dollari... IN TRE MESI.

Il BitCoin di fatto ha perso tantissimo come potere all'interno delle criptovalute, ma ha guadagnato tantissimo come potere rispetto all'economia mondiale.

Io il futuro non lo vedo dominato dalle criptovalute lente ed energivore, non avrebbe senso.

TorettoMilano
15-04-2021, 13:00
e con quale barbatrucco un esterno potrebbe corrompere la blockchain di turno?
è proprio la base questa, non è praticamente possibile corrompere una blockchain ben decentralizzata.

per non parlare del fatto che il concetto "io garantisco te e tu garantisci me" è una estrema semplificazione di come funziona tutto...

sembra pure il pos abbia dei difetti aimè

"Tra i limiti del PoS ci sono:

le persone con fondi consistenti hanno più possibilità di arricchirsi:

nel proof of stake può accadere che i ricchi diventino ancora più ricchi, questo perché più monete si acquistano più se ne possono scommettere e guadagnare.

visualizzazioni di transazioni su più catene:

la blockchain del proof of stake consente agli utenti di verificare le transazioni su più catene.

Il motivo per cui questo potrebbe rappresentare un rischio è che potrebbe consentire a un hacker di eseguire un attacco a doppia spesa, ovvero un utente potrebbe trasferire fondi a un altro utente, e prima che la transazione venga confermata, riuscire a spendere di nuovo quei fondi."
https://www.blockchain4innovation.it/criptovalute/blockchain-cosa-sono-i-protocolli-pow-e-pos-e-a-cosa-servono/


https://ourworldindata.org/renewable-energy

non so l'inglese, le crypto creano energia rinnovabile?

Cresce perché cresce l'interesse generale. Fa impressione il fatto che la capitalizzazione di TUTTE le criptovalute sia passata da 1 triliardo di dollari a 2 triliardi di dollari... IN TRE MESI.

Il BitCoin di fatto ha perso tantissimo come potere all'interno delle criptovalute, ma ha guadagnato tantissimo come potere rispetto all'economia mondiale.

Io il futuro non lo vedo dominato dalle criptovalute lente ed energivore, non avrebbe senso.

mi piace quando dici "non avrebbe senso" ma poi scontro la testa contro la realtà e vedo le cose come stanno

Ovviamente i soldi si fanno perché l'adozione non è di massa, e qualcuno ha scommesso che un giorno lo sarà. Una scommessa che si può anche perdere ovviamente.

Questo vale per tantissime cose, se ci arrivi prima che diventi un mercato di massa fai i soldi, però nessuno ha la sfera di cristallo. Chi ha investito sui BitCoin 10 anni fa ci ha creduto con un autentico atto di fede, solo affascinato dall'idea, ma senza nulla che potesse aiutarlo nella decisione.

Per essere affascinato da un'idea, però, bisogna conoscerla.

vedo che stiamo violentando il pianeta, oltre alle altre problematiche elencate. mi lascia perplesso che tutto ciò possa essere ritenuto "affascinante"

MikTaeTrioR
15-04-2021, 13:04
sembra pure il pos abbia dei difetti aimè

"Tra i limiti del PoS ci sono:

le persone con fondi consistenti hanno più possibilità di arricchirsi:

nel proof of stake può accadere che i ricchi diventino ancora più ricchi, questo perché più monete si acquistano più se ne possono scommettere e guadagnare.

visualizzazioni di transazioni su più catene:

la blockchain del proof of stake consente agli utenti di verificare le transazioni su più catene.

Il motivo per cui questo potrebbe rappresentare un rischio è che potrebbe consentire a un hacker di eseguire un attacco a doppia spesa, ovvero un utente potrebbe trasferire fondi a un altro utente, e prima che la transazione venga confermata, riuscire a spendere di nuovo quei fondi."
https://www.blockchain4innovation.it/criptovalute/blockchain-cosa-sono-i-protocolli-pow-e-pos-e-a-cosa-servono/







tutti "problemi" che ci sono anche ora con il mining...

però, però.....dici sempre che il tuo problema è l'inquinamento e l'energia sprecata....adesso magicamente, appurato che quel problema è risolvibile, vai a cercare l'ago nel pagliaio.....

:boh:

TorettoMilano
15-04-2021, 13:09
tutti "problemi" che ci sono anche ora con il mining...

però, però.....dici sempre che il tuo problema è l'inquinamento e l'energia sprecata....adesso magicamente, appurato che quel problema è risolvibile, vai a cercare l'ago nel pagliaio.....

:boh:

bacerei il terreno se scomparissero tutte le crypto pow a favore delle pos. ho solo precisato quanto pos non sia esente da problematiche

mmorselli
15-04-2021, 13:12
le persone con fondi consistenti hanno più possibilità di arricchirsi

Ma tu pensa che scoperta da Nobel per l'Economia: un sistema che paga interessi sul capitale fa fare più soldi a chi ha più capitale :D

Non si finisce mai di imparare... ;)


la blockchain del proof of stake consente agli utenti di verificare le transazioni su più catene.

Per questo esistono gli scienziati che di notte studiano e alla mattina se ne escono con blockchain che non possono forkare, mai.

Posto che è affascinante vedere come questi problemi vengano risolti con la matematica e l'informatica, c'è da dire che anche se il BitCoin è sempre stato sensibile ad attacchi teorici di double spend, non risulta che sia mai accaduto. Questo perché sono attacchi talmente complessi da realizzare che farebbero suonare più di un campanello d'allarme... Stiamo parlando di cose tipo isolare un intero continente da Internet, satelliti compresi :D

zappy
15-04-2021, 13:23
Infatti non ne vale la pena, abbiamo dato gratuitamente consigli che valevano un 10x in un anno ed il risultato e' stato quello di venire accusati di essere quelli che cercano di attirare nuovi adepti da fregare... Per forza sto paese non ha speranze.

il paese non ha speranze perchè qualcuno pensa che il valore si generi scambiando il nulla e bruciando carbone.

canislupus
15-04-2021, 13:25
e con quale barbatrucco un esterno potrebbe corrompere la blockchain di turno?
è proprio la base questa, non è praticamente possibile corrompere una blockchain ben decentralizzata.

per non parlare del fatto che il concetto "io garantisco te e tu garantisci me" è una estrema semplificazione di come funziona tutto...

Se il sistema è quasi inviolabile, perchè dovrei pagare qualcuno per fare da garante? :D :D :D :D

Mi basterebbe pensare che sia già a prova di falsificazioni... ma evidentemente la fiducia non viene stabilita da un algoritmo... per quanto efficiente o costruito bene sia...

Zappz
15-04-2021, 13:26
il paese non ha speranze perchè qualcuno pensa che il valore si generi scambiando il nulla e bruciando carbone.

Non lo sto pensando, lo sto facendo. ;)

zappy
15-04-2021, 13:31
Quindi stai dicendo in modo chiaro... che le crypto dovrebbe essere:

1) Uno strumento di investimento speculazione
2) Un modo di tenere grosse quantità di denaro numeri primi
3) Un sistema di pagamento un po' più affidabile del contante, ma non esente da rischi di furto sublimazione

Compreso bene? :p
fixed :p

e con quale barbatrucco un esterno potrebbe corrompere la blockchain di turno?
è proprio la base questa, non è praticamente possibile corrompere una blockchain ben decentralizzata....
sempre che sia veramente decentralizzata. a me pare che grossissime fette siano in poche mani (parlo di mining farm) :stordita:
Cresce perché cresce l'interesse generale. Fa impressione il fatto che la capitalizzazione di TUTTE le criptovalute sia passata da 1 bilione di dollari a 2 bilioni di dollari... IN TRE MESI.

dicesi bolla speculativa :sofico:

zappy
15-04-2021, 13:32
Non lo sto pensando, lo sto facendo. ;)
infatti il paese non ha speranze.

Piedone1113
15-04-2021, 13:34
gnam!
almeno si mangia!!! :D

Lascia perdere. Se vuoi mangiare frittura usi olio ( o burro al limite).
Quel sistema conferisce tutt'altro sapore e sostanza al cibo.
Un po come le cripto.
Chiunque si ostina a definirle moneta o bene rifugio è un cazzaro. moneta svincolata?
Si ma dalla realtà.
Domani tutti i lavoratori del mondo si danno al mining lasciando il lavoro classico:
risultato, dal nulla nasce nulla ed il giorno dopo 1 kg di farina costerà 100000 bitcoin, allora tutti a minare grano ( o forse meglio dire a zappare la terra)

Pino90
15-04-2021, 13:39
Lascia perdere. Se vuoi mangiare frittura usi olio ( o burro al limite).
Quel sistema conferisce tutt'altro sapore e sostanza al cibo.


Che barbaro! Dalle mie parti almeno almeno la sugna! :read:

zappy
15-04-2021, 13:40
Lascia perdere. Se vuoi mangiare frittura usi olio ( o burro al limite).
Quel sistema conferisce tutt'altro sapore e sostanza al cibo.
sospettavo :D

moneta svincolata? Si ma dalla realtà.
LOL

Piedone1113
15-04-2021, 13:41
e con quale barbatrucco un esterno potrebbe corrompere la blockchain di turno?
è proprio la base questa, non è praticamente possibile corrompere una blockchain ben decentralizzata.

per non parlare del fatto che il concetto "io garantisco te e tu garantisci me" è una estrema semplificazione di come funziona tutto...

Non dire cazzate:
se per qualsiasi motivo il governo cinese volesse far collassare o annientare le cripto lo farebbe in meno di 24H.
La verità è che la cina ( stato) si fa pagare la corrente elettrica prodotta dalle sue centrali senza dazi ne tasse ed in moneta reale ( dando in cambio dei numeri che per il momento non assicurano nessuna certezza.
L'esistenza delle crypto c'è solo perchè i vari governi ( delle nazioni che contano) hanno il loro tornaconto e non sono affatto autogestite ed ininfluenzabili da fattori esterni.
Piuttosto consideriamole come un piccolo tassello in un gioco di incastri talmente gigantesco da non poterlo nemmeno vedere.

mmorselli
15-04-2021, 13:42
Se il sistema è quasi inviolabile, perchè dovrei pagare qualcuno per fare da garante? :D :D :D :D

Tieni presenti che molti termini vengono usati come astrazione, per capirsi,ma in realtà non ci sono veri garanti, sono sempre le macchine, degli algoritmi, che si smazzano il lavoro.

Mi basterebbe pensare che sia già a prova di falsificazioni... ma evidentemente la fiducia non viene stabilita da un algoritmo... per quanto efficiente o costruito bene sia...

Perché qui servono conoscenze di base di crittografia per capire, dove l'algoritmo non garantisce mai la sicurezza, ma la definisce solo in termini di probabilità.

Nelle blockchain la sicurezza, cioè questo abbassamento delle probabilità, viene dato dalla decentralizzazione, si fa ciò in modo che la persona che effettua la transazione e il disonesto che lo vuole fregare non possano operare in contemporanea. Un po' come nella crittografia tradizionale la sicurezza non è data da un impedimento materiale, ma da un impedimento temporale, ovvero il modo per bucare il sistema è noto, solo ti servirebbe un tempo pari all'attuale età dell'universo per metterlo in pratica.

Dietro le criptovalute ci sono delle menti incredibili, è questa la principale ragione per cui le trovo interessanti.

Piedone1113
15-04-2021, 13:43
Che barbaro! Dalle mie parti almeno almeno la sugna! :read:

Sugna? (Terronico?) Per il resto d'Italia : Strutto ed un ode al colesterolo.
Ma si sa più son buone più fanno male ( CIBO, Donne, Investimenti...)

zappy
15-04-2021, 13:46
Non dire cazzate:
se per qualsiasi motivo il governo cinese volesse far collassare o annientare le cripto lo farebbe in meno di 24H.
:mano:
Dietro le criptovalute ci sono delle menti incredibili, è questa la principale ragione per cui le trovo interessanti.
su questo concordo. :)
cioè, diciamo dietro la matematica che sta dietro le cripto....:p

zappy
15-04-2021, 13:47
Che barbaro! Dalle mie parti almeno almeno la sugna! :read:
ah, quindi spacciavi la friggitrice ad aria sapendo che è un pacco...

ah, beh, ok, esattamente come le cripto, ok, non fa una grinza :p

Pino90
15-04-2021, 13:50
Sugna? (Terronico?) Per il resto d'Italia : Strutto ed un ode al colesterolo.
Ma si sa più son buone più fanno male ( CIBO, Donne, Investimenti...)

FYI, secondo Treccani è italiano e riporta anche l'etimologia latina. https://www.treccani.it/vocabolario/sugna/

Ma poi vuoi mettere? Le frit c'est chic specialmente quello francofono o fiammingo che è un vero e proprio marchio nel mondo. :)

Comunque sono d'accordo. Le patate più sono buone più ti ci fai male! :oink:

mmorselli
15-04-2021, 13:50
Domani tutti i lavoratori del mondo si danno al mining lasciando il lavoro classico:
risultato, dal nulla nasce nulla ed il giorno dopo 1 kg di farina costerà 100000 bitcoin, allora tutti a minare grano ( o forse meglio dire a zappare la terra)

E Daje con sto mining...

Sarebbe come dire che se domani tutta la gente andasse a lavorare in banca non saremmo tutti pieni di soldi per il solo fatto che i soldi, notoriamente stanno in banca.

Grazie per il contributo scientifico, continuo ad imparare una cosa dietro l'altra :D


Il mining (che odio e spero scompaia presto) non crea valore, crea valuta, la valuta non ha valore finché non glielo metti tu, e il valore si genera con produzione di beni e servizi. Ma questi beni e servizi hanno comunque bisogno di girare, visto che siamo 8 miliardi di persone su un pianeta bello grosso, e per questo hanno inventato le valute. Cripto o non cripto che siano.

Le cripto sono uno strumento, se poi qualcuno ci specula buon per lui, ma allora sarebbe criticabile anche chi oggi compra una casa a 200.000 euro e fra 10 anni la rivende a 300.000 euro, o magari a 1 milione, perchè nel frattempo di fianco ci hanno costruito qualcosa di importante.

Pino90
15-04-2021, 13:51
ah, quindi spacciavi la friggitrice ad aria sapendo che è un pacco...

ah, beh, ok, esattamente come le cripto, ok, non fa una grinza :p

Beh, visto che c'è chi grida all'aria fritta mi sono permesso un gioco di parole. La prossima volta ci metto una didascalia così è subito più chiaro! :sofico:

TorettoMilano
15-04-2021, 13:51
Dietro le criptovalute ci sono delle menti incredibili, è questa la principale ragione per cui le trovo interessanti.

pure dietro le armi ci sono menti incredibili. incuriorirsi/affascinarsi per i ragionamenti dietro a una creazione penso siano sempre lodevoli ma dobbiamo anche scontrarci sugli effetti delle stesse creazioni.

la strada per l'inferno è lastricata di buone intenzioni. cit.

zappy
15-04-2021, 13:53
...Comunque sono d'accordo. Le patate più sono buone più ti ci fai male! :oink:
:D

mmorselli
15-04-2021, 13:54
Non dire cazzate:
se per qualsiasi motivo il governo cinese volesse far collassare o annientare le cripto lo farebbe in meno di 24H.

LE cripto? Ancora con queste generalizzazioni?


La Cina FORSE potrebbe creare problemi al BitCoin, ma ne ha talmente tanti in pancia che sarebbe come dire che la FED potrebbe distruggere il valore del dollaro se volesse... Nessuno è così pazzo da pensare che possa accadere, però.

MikTaeTrioR
15-04-2021, 13:55
Non dire cazzate:
se per qualsiasi motivo il governo cinese volesse far collassare o annientare le cripto lo farebbe in meno di 24H.
La verità è che la cina ( stato) si fa pagare la corrente elettrica prodotta dalle sue centrali senza dazi ne tasse ed in moneta reale ( dando in cambio dei numeri che per il momento non assicurano nessuna certezza.
L'esistenza delle crypto c'è solo perchè i vari governi ( delle nazioni che contano) hanno il loro tornaconto e non sono affatto autogestite ed ininfluenzabili da fattori esterni.
Piuttosto consideriamole come un piccolo tassello in un gioco di incastri talmente gigantesco da non poterlo nemmeno vedere.

ah sono io che dico cazzate?!

:rotfl:


ce l'hai gia il cappellino in carta stagnola anti crypto ?? :asd:

zappy
15-04-2021, 13:55
Beh, visto che c'è chi grida all'aria fritta mi sono permesso un gioco di parole. La prossima volta ci metto una didascalia così è subito più chiaro! :sofico:
quale? "crypto?" :p

Pino90
15-04-2021, 13:58
quale? "crypto?" :p

Aria. :help:

zappy
15-04-2021, 13:59
LE cripto? Ancora con queste generalizzazioni?

La Cina FORSE potrebbe creare problemi al BitCoin, ma ne ha talmente tanti in pancia che sarebbe come dire che la FED potrebbe distruggere il valore del dollaro se volesse... Nessuno è così pazzo da pensare che possa accadere, però.

il bitcoin è la cripto per antonomasia. Crollasse quella le altre verrebbero trascinate dallo stesso "sentiment" :p
Che poi "in pancia" che vuol dire? le farm confermano transazioni e vendono il ricavato in cambio di valuta fiat... in pancia hanno ben poco. E qualcuno potrebbe pensare che mettere in ginocchio l'occidente con una bella bolla finanziaria dopo averlo fatto con una bella pandemia potrebbe giovargli... :read:

mmorselli
15-04-2021, 13:59
pure dietro le armi ci sono menti incredibili. incuriorirsi/affascinarsi per i ragionamenti dietro a una creazione penso siano sempre lodevoli ma dobbiamo anche scontrarci sugli effetti delle stesse creazioni.

Io seguo solo lo criptovalute buone, sono idealista :D

Non missili con la testata nucleare, ma razzi per andare sulla Luna.




E comunque adoro le friggitrici ad aria, solo che per le patatine non uso quel modello, ma quelle con il cestello che gira, tutta un'altra cosa... Quelle col "cassetto" le uso solo per le verdure.



https://i.imgur.com/IJoDUVj.jpg

zappy
15-04-2021, 14:01
https://i.imgur.com/IJoDUVj.jpg
"Mining farm portatile"

Piedone1113
15-04-2021, 14:02
LE cripto? Ancora con queste generalizzazioni?


La Cina FORSE potrebbe creare problemi al BitCoin, ma ne ha talmente tanti in pancia che sarebbe come dire che la FED potrebbe distruggere il valore del dollaro se volesse... Nessuno è così pazzo da pensare che possa accadere, però.

La Cina le Produce e le mantiene in vita, centamente non se le tiene in pancia, ma le vende ( ha talmente tanta moneta flat estera contante in casa che un inflazione del Dollaro o Euro porterebbe molte più perdite di quanto potrebbe farlo con il mancato guadagno derivante dalle crypto).
La Cina ha la sua banca centrale e la sua politica monetaria, per succedere quello che teorizzi dovrebbe convertire la sua moneta flat in una crypto gia esistente ( oppure crearsene una a costo praticamente zero avendone gia infrastruttura e resilianza futura).
Ma questo non lo si vede, perchè si guarda l'indice di scambio o le briciole che si distribuiscono in giro.
Ma la domanda è:
Senza mining come stanno in piedi le cripto?

mmorselli
15-04-2021, 14:03
il bitcoin è la cripto per antonomasia. Crollasse quella le altre verrebbero trascinate dallo stesso "sentiment" :p

Solo uno scossone, si assesterebbe subito, il denaro uscirebbe dal BitCoin e si infilerebbe dentro una cripto differente.

Che poi "in pancia" che vuol dire?

Che gli Istituzionali stanno facendo incetta di BitCoin. A 1000 miliardi di dollari non ci è arrivato con il mercato retail

mmorselli
15-04-2021, 14:03
Senza mining come stanno in piedi le cripto?

Stiamo parlando da ore delle differenze tra PoW e PoS

Zappz
15-04-2021, 14:06
E' una lotta contro i mulini a vento...

zappy
15-04-2021, 14:08
...ha talmente tanta moneta flat estera contante in casa che un inflazione del Dollaro o Euro porterebbe molte più perdite ...
OT: aspetto interessante, non ci avevo pensato. :)
Lo infilo nel mio frullatore :cool:
Solo uno scossone, si assesterebbe subito, il denaro uscirebbe dal BitCoin e si infilerebbe dentro una cripto differente.
no guarda, non credo proprio.

mmorselli
15-04-2021, 14:09
E' una lotta contro i mulini a vento...

E' comprensibile, non sono concetti difficili, ma sono rivoluzionari, cioè chi non se n'è mai occupato manca di quei riferimenti culturali per capire al volo di cosa si sta parlando.

zappy
15-04-2021, 14:09
E' una lotta contro i mulini a vento...
Don Chisciotte era uno un po' fuori di testa...
CVD :p

vi serve un sancho :D

Piedone1113
15-04-2021, 14:10
ah sono io che dico cazzate?!

:rotfl:


ce l'hai gia il cappellino in carta stagnola anti crypto ?? :asd:

Per corrompere la blockcain hai bisogno o no di almeno il 50% dell'hashrate totale?
La Cina detiene o no tale percentuale.
Una cosa possibile non per forza di cose debba avvenire, ma negare che possa succedere equivale a dire cazzate ( con o senza cappello di stagnola).
Se vuoi parlare di soldi ok, ma le crypto non esistono in un universo parallelo, ma qui sulla terra, oggi, con le attuali politiche sovrannazionali, private e speculative e non saranno 1000 formiche a fermare l'elefante se decide di muoversi.

MikTaeTrioR
15-04-2021, 14:10
E' una lotta contro i mulini a vento...

huahuahua...
annullo la sottoscrizione a questa discussione perchè mi si è proprio scassata a' uallera..come si suol dire :D


ciao ragazzi

MikTaeTrioR
15-04-2021, 14:11
Per corrompere la blockcain hai bisogno o no di almeno il 50% dell'hashrate totale?
La Cina detiene o no tale percentuale.
Una cosa possibile non per forza di cose debba avvenire, ma negare che possa succedere equivale a dire cazzate ( con o senza cappello di stagnola).
Se vuoi parlare di soldi ok, ma le crypto non esistono in un universo parallelo, ma qui sulla terra, oggi, con le attuali politiche sovrannazionali, private e speculative e non saranno 1000 formiche a fermare l'elefante se decide di muoversi.

ecco ci mancava la ciliegina sulla torta: complotman ...

adios :)

mmorselli
15-04-2021, 14:12
no guarda, non credo proprio.

Ma tanto stiamo parlando di fantascienza, non avremo mai modo di verificare se qui avevo ragione io o tu. Semplicemente non succederà. Le cripto sono a tutti gli effetti diventati valuta estera, per cui saranno difese con le bombe atomiche se sarà necessario.

Persino l'Agenzia delle Entrate le equipara alla valuta estera... Così può tassartele per la semplice detenzione :D

Pino90
15-04-2021, 14:13
@mmorselli Ma no, dai, le "friggitrici ad aria" no! Se devi friggere... fallo bene! E te lo dice uno che sta in definizione a 1800kcal al dí :cry:

zappy
15-04-2021, 14:14
adios :)
¿Adios?
¿Tu es Don Quichiote? :D

mmorselli
15-04-2021, 14:14
ma negare che possa succedere equivale a dire cazzate

Ma nessuno lo nega, i possibili tipi di attacco alle varie blockchain sono letteratura, come sono letteratura i possibili tipi di attacco a RSA

Dove sta il problema?

zappy
15-04-2021, 14:15
Ma tanto stiamo parlando di fantascienza, non avremo mai modo di verificare se qui avevo ragione io o tu. Semplicemente non succederà.
vedremo... ;)

mmorselli
15-04-2021, 14:17
@mmorselli Ma no, dai, le "friggitrici ad aria" no! Se devi friggere... fallo bene! E te lo dice uno che sta in definizione a 1800kcal al dí :cry:

Ma tanto le patatine surgelate sono prefritte prima di essere surgelate, per cui hanno quella minima quantità di olio che le rende croccanti. Tanto non è l'olio il problema delle patate, ma l'amido, cioè l'indice glicemico esageratamente alto, per cui se ne abusi, fritte o non fritte, non cambia nulla.

Piedone1113
15-04-2021, 14:18
Solo uno scossone, si assesterebbe subito, il denaro uscirebbe dal BitCoin e si infilerebbe dentro una cripto differente.



Che gli Istituzionali stanno facendo incetta di BitCoin. A 1000 miliardi di dollari non ci è arrivato con il mercato retail

Il Denaro è dentro i Bitcoin, come farebbe ad uscire se dall'oggi al domani ne puoi convertirlo in un'altra crypto ne tantomeno le puoi vendere.
Di tutti i $ che ci sarebbero dentro i bitcoin nemmeno il prezzo di un rotolo di carta igienica riusciresti a realizzarci.
Paradossalmente la liberta del mercato sulle crypto è quella che la rende prigioniera.
Se i governi non la tutelano la si lascia alla volontà del più forte tra i player che fagociterebbe tutto.

Piedone1113
15-04-2021, 14:19
Ma tanto le patatine surgelate sono prefritte prima di essere surgelate, per cui hanno quella minima quantità di olio che le rende croccanti. Tanto non è l'olio il problema delle patate, ma l'amido, cioè l'indice glicemico esageratamente alto, per cui se ne abusi, fritte o non fritte, non cambia nulla.

Fuori possono essere croccanti, ma dentro sanno di patate lesse, con o senza cestello rotante.

Pino90
15-04-2021, 14:19
Ma tanto le patatine surgelate sono prefritte prima di essere surgelate, per cui hanno quella minima quantità di olio che le rende croccanti. Tanto non è l'olio il problema delle patate, ma l'amido, cioè l'indice glicemico esageratamente alto, per cui se ne abusi, fritte o non fritte, non cambia nulla.

Ah ecco, ci fai quelle congelate. Si spiega tutto allora.

zappy
15-04-2021, 14:21
...Tanto non è l'olio il problema delle patate, ma l'amido, cioè l'indice glicemico esageratamente alto, per cui se ne abusi, fritte o non fritte, non cambia nulla.
hmmmm :mbe: non mi convince...
...Se i governi non la tutelano la si lascia alla volontà del più forte tra i player che fagociterebbe tutto.
non vedrei l'interesse diretto, ma come detto potrebbero essercene altri indiretti...

mmorselli
15-04-2021, 14:21
Il Denaro è dentro i Bitcoin, come farebbe ad uscire se dall'oggi al domani ne puoi convertirlo in un'altra crypto ne tantomeno le puoi vendere.

Questo perché la capitalizzazione non è il valore, è solo il circolante moltiplicato per il prezzo.

Ricorda che i primi BitCoin furono venduti a 1 centesimo, e sono ancora in circolazione. La capitalizzazione del BitCoin è 1000 miliardi, ma il valore, cioè la quantità di dollari inserita, non è certo 1000 miliardi. Questo vale per tutto, pure per Tesla o Apple.

Ma, per estensione, vale anche per qualsiasi altra criptovaluta, cioè sarebbe in grado assorbire tanto il VALORE dei BitCoin, quanto la CAPITALIZZAZIONE

mmorselli
15-04-2021, 14:22
Fuori possono essere croccanti, ma dentro sanno di patate lesse, con o senza cestello rotante.

Sono buonissime, tutto il resto non conta :D

Ordfin
15-04-2021, 15:09
Il problema del POS (Proof of Stake - prova di stoccaggio) crypto è molto più complesso di quanto a prima vista possa apparire.

Premesso che la più grande operazione POS sarà condotta da ETH (Ethereum) vi sono alcune considerazioni che nel tempo sono emerse nei forums EIP (Ethereum Improvement Proposals):

1) Non è vero che il POS garantisce la decentralizzazione. Dato che chiunque può ottenere un nodo con uno stacking di 32 ETH, ciò vuole dire che chi possiede 32.000 ETH può ottenere 1.000 nodi POS (e già ce ne sono di queste balene).

2) La decentralizzazione garantita da coloro i quali possono permettersi in lusso di stoccare 64000 euro (con i rischi di concambio vs flat) è un ossimoro da manuale.

3) Per chi non può permettersi il lusso di stoccare 32 ETH (che sono qualcosa come 64000 euro), e già di per sè ciò va contro i principi cardini crypto che dovrebbero essere ottenibili da chiunque senza investirvi (come fa uno senza mining e senza comprare eth a possedere eth in ambiente POS? Non può), sono stati creati gli stacking pools, ovvero enti con i quali è possibile stoccare anche 0,1 ETH per contribuire ad un nodo POS. Peccato che questi Pools avranno la discrezionalità di impiego di migliaia di nodi...

4) Non è vero che la mempool non può essere condizionata come avviene in POW: è per questo che, a corollario di ETH 2.0 POS sarà necessario implementare le shards chains.

5) Il POS in ETh è reso necessario da una caratteristica morfologica di questa crypto, ovvero la mancanza di un totale massimo creabile. ETH è infinito, ovvero il sistema continuerà a produrre nuovi ETH ad ogni blocco, con ciò innescando una spinta deflazionistica. Per correggere tale spinta, che è già presente, con la EIp 1559 si metterà un freno all'ambiente POW (da Luglio) letteralmente bruciando le fees che dovrebbero andare a pagare i miners.

6) ANche con il POS il problema inflazionistico non sarà risolto, dato che lo stacking non sarà a tempo indefinito, e quindi, al prossimo ciclo ribassista, molti preferiranno smobilitare i loro stackings (a parte le balene, che ne trarranno ulteriore giovamento con una campagna buy low cost per ripresentarsi piu' forti di prima all'inizio del prossimo ciclo).

7) Non è vero che POS risolve il problema energetico. I miners semplicemente cambieranno la crypto da minare quindi oltre l'energia utilizzata dal POW, si aggiungerà quella del POS

8) Chi comanda è il BTC, e lo sanno tutti. Se BTC va a 500.000 USD$, ETH vale 20.000 USD$, ma se BTC vale 1.000 USD$ ETH varrà 100 USD$, POS, DEFI, NTFs o no. Poco ma sicuro. Ecco perchè molti exchanges hanno iniziato a trattare gli scambi non più a 8 decimali di BTC, ma a 10 (atteso ciclo rialzista).

9) Il POS sommato alla mancanza di POW provoca un'abbattimento delle transazioni della crypto portante (senza miners non ci sono le loro transazioni per incassare, trasferire e prelevare i guadagni del mining). ETH si salverà solo perchè l'ambiente DEFI (che supporta smarts per tutte le crypto e oltre) avrà un'incremento esponenziale. Legare una crypto ad un supporto puramente POS supportato esclusivamente da DEFi significa aumentare del 1000% almeno la volatilità della crypto portante. ne vedremo delle belle.

Contiounerei ma.. adesso devo fare un po di manutenzione a qualche rig..

TorettoMilano
15-04-2021, 15:31
e già di per sè ciò va contro i principi cardini crypto

ah i principi cardini delle crypto. opporsi all'elite mi pare fosse forse il più importante. e opporsi e unirsi dovrebbero essere due opposti :D

mmorselli
15-04-2021, 16:00
Premesso che la più grande operazione POS sarà condotta da ETH (Ethereum) vi sono alcune considerazioni che nel tempo sono emerse nei forums EIP (Ethereum Improvement Proposals):

1) Non è vero che il POS garantisce la decentralizzazione. Dato che chiunque può ottenere un nodo con uno stacking di 32 ETH, ciò vuole dire che chi possiede 32.000 ETH può ottenere 1.000 nodi POS (e già ce ne sono di queste balene).


Appunto, è un problema di Ethereum, che è già vecchio. Poi non vuol dire che sia con un piede nella fossa, ci mancherebbe, le applicazioni già esistenti su Ethereum sono una tale quantità che Ethereum semplicemente non può morire, ma non vuol dire che siano problemi insuperati, sono solo insuperati da Ethereum.

Guardati Algorand, 10 miliardi di monete, ogni moneta vale 1 voto. Per rompere la decentralizzazione devi possedere il 51% di tutte le monete (e non sono neppure tutte circolanti, una parte consistente rimane in mano alla Fondazione), ma se possiedi il 51% di tutte le monete ogni sera accendi un cero alla madonna chiedendo che la rete non abbia MAI problemi e sia assolutamente sicura.

Aggiungi che non può forkare (niente double spend), che la transazione dura 1 microsecondo e la chiusura del blocco 4 secondi (2 secondi a breve), vedi che le rotture del sistema diventano solo teoria per i libri di crittografia.

7) Non è vero che POS risolve il problema energetico. I miners semplicemente cambieranno la crypto da minare quindi oltre l'energia utilizzata dal POW, si aggiungerà quella del POS

"non è vero" si dice per le certezze, questa non è una certezza, è uno "staremo a vedere". 10 anni fa manco esistevano le crittovalute, come saranno fra 10 anni non lo sappiamo né tu né io. La storia dell'IT è disseminata di storie di attori dominanti che dopo 10 anni è molto se qualcuno si ricorda il nome.

Chi comanda è il BTC, e lo sanno tutti.

Oggi, anche il prossimo anno... Ma più mettiamo anni in fila, e meno certezze ho.

9) Il POS sommato alla mancanza di POW provoca un'abbattimento delle transazioni della crypto portante (senza miners non ci sono le loro transazioni per incassare, trasferire e prelevare i guadagni del mining). ETH si salverà solo perchè l'ambiente DEFI (che supporta smarts per tutte le crypto e oltre) avrà un'incremento esponenziale. Legare una crypto ad un supporto puramente POS supportato esclusivamente da DEFi significa aumentare del 1000% almeno la volatilità della crypto portante. ne vedremo delle belle.

Se le cose vanno come devono andare, le transazioni dei miner diventeranno una goccia nel mare rispetto a tutto il resto. Oggi l'adozione mondiale delle blockchain si può definire vicina a zero, è stata solo grattata la crosta, la gente non compra le case con gli NFT ... Io penso che lo farà, insieme ai biglietti di concerti e qualche altro milione di cose, per un totale di alcune centinaia di miliardi di transazioni all'anno. A quel punto chi paga per la rete non è più la domanda, ma la domanda è chi ci guadagna con la rete. Ci guadagna chi la possiede.

MikTaeTrioR
15-04-2021, 16:09
Il problema del POS (Proof of Stake - prova di stoccaggio) crypto è molto più complesso di quanto a prima vista possa apparire.

Premesso che la più grande operazione POS sarà condotta da ETH (Ethereum) vi sono alcune considerazioni che nel tempo sono emerse nei forums EIP (Ethereum Improvement Proposals):

1) Non è vero che il POS garantisce la decentralizzazione. Dato che chiunque può ottenere un nodo con uno stacking di 32 ETH, ciò vuole dire che chi possiede 32.000 ETH può ottenere 1.000 nodi POS (e già ce ne sono di queste balene).

2) La decentralizzazione garantita da coloro i quali possono permettersi in lusso di stoccare 64000 euro (con i rischi di concambio vs flat) è un ossimoro da manuale.

3) Per chi non può permettersi il lusso di stoccare 32 ETH (che sono qualcosa come 64000 euro), e già di per sè ciò va contro i principi cardini crypto che dovrebbero essere ottenibili da chiunque senza investirvi (come fa uno senza mining e senza comprare eth a possedere eth in ambiente POS? Non può), sono stati creati gli stacking pools, ovvero enti con i quali è possibile stoccare anche 0,1 ETH per contribuire ad un nodo POS. Peccato che questi Pools avranno la discrezionalità di impiego di migliaia di nodi...

4) Non è vero che la mempool non può essere condizionata come avviene in POW: è per questo che, a corollario di ETH 2.0 POS sarà necessario implementare le shards chains.

5) Il POS in ETh è reso necessario da una caratteristica morfologica di questa crypto, ovvero la mancanza di un totale massimo creabile. ETH è infinito, ovvero il sistema continuerà a produrre nuovi ETH ad ogni blocco, con ciò innescando una spinta deflazionistica. Per correggere tale spinta, che è già presente, con la EIp 1559 si metterà un freno all'ambiente POW (da Luglio) letteralmente bruciando le fees che dovrebbero andare a pagare i miners.

6) ANche con il POS il problema inflazionistico non sarà risolto, dato che lo stacking non sarà a tempo indefinito, e quindi, al prossimo ciclo ribassista, molti preferiranno smobilitare i loro stackings (a parte le balene, che ne trarranno ulteriore giovamento con una campagna buy low cost per ripresentarsi piu' forti di prima all'inizio del prossimo ciclo).

7) Non è vero che POS risolve il problema energetico. I miners semplicemente cambieranno la crypto da minare quindi oltre l'energia utilizzata dal POW, si aggiungerà quella del POS

8) Chi comanda è il BTC, e lo sanno tutti. Se BTC va a 500.000 USD$, ETH vale 20.000 USD$, ma se BTC vale 1.000 USD$ ETH varrà 100 USD$, POS, DEFI, NTFs o no. Poco ma sicuro. Ecco perchè molti exchanges hanno iniziato a trattare gli scambi non più a 8 decimali di BTC, ma a 10 (atteso ciclo rialzista).

9) Il POS sommato alla mancanza di POW provoca un'abbattimento delle transazioni della crypto portante (senza miners non ci sono le loro transazioni per incassare, trasferire e prelevare i guadagni del mining). ETH si salverà solo perchè l'ambiente DEFI (che supporta smarts per tutte le crypto e oltre) avrà un'incremento esponenziale. Legare una crypto ad un supporto puramente POS supportato esclusivamente da DEFi significa aumentare del 1000% almeno la volatilità della crypto portante. ne vedremo delle belle.

Contiounerei ma.. adesso devo fare un po di manutenzione a qualche rig..

bhe non ho ancora incontrato un miner a cui piaccia il POS... :)

ariadios :)

Ordfin
15-04-2021, 16:28
bhe non ho ancora incontrato un miner a cui piaccia il POS... :)

ariadios :)

Ve ne sono, ve ne sono. Là fuori c'è gente, e non parlo di big farms, che mina 3-5 eth al giorno con impianti ad energia solare (cerca in youtube e ne trovi fin che ne vuoi): sono quelli che stanno vendendo quelle 480 580 470 570 5600xt 5700 xt che trovi sulla baia. In parte rinnovano il loro parco gpu per essere pronti per lo switch da ETh ad un'altra crypto, dall'altra mantengono una quota in ETH convinti che il 2.0 porterà un'impennata di valore.
Adeus (preferisco il portoghese, sai com'è ho già finito la costruzione della mia pousada in Brasile e non vedo l'ora di emigrare...)

MikTaeTrioR
15-04-2021, 16:31
Ve ne sono, ve ne sono. Là fuori c'è gente, e non parlo di big farms, che mina 3-5 eth al giorno con impianti ad energia solare (cerca in youtube e ne trovi fin che ne vuoi): sono quelli che stanno vendendo quelle 480 580 470 570 5600xt 5700 xt che trovi sulla baia. In parte rinnovano il loro parco gpu per essere pronti per lo switch da ETh ad un'altra crypto, dall'altra mantengono una quota in ETH convinti che il 2.0 porterà un'impennata di valore.
Adeus (preferisco il portoghese, sai com'è ho già finito la costruzione della mia pousada in Brasile e non vedo l'ora di emigrare...)

bomba, adoro il Brasile, sono stato parecchie volte in zona Fortaleza/Recife/Natal... sono un kiter incallito... ;)


diciamo che ai miner in geneale l'idea del POS non è che va proprio a genio...poi meno male che ci sono delle eccezioni :)

mmorselli
15-04-2021, 16:38
Penso che qualunque miner "grosso" abbia iniziato l'attività non con lo spirito di chi apre una torrefazione di caffé, da lasciare ai nipoti, ma con la valigia di fianco al letto pronti a saltare su un altro treno, per cui avranno fatto tutto di conseguenza, cavalcando solo quello che portava guadagni alti a breve termine. Nessuno finirà con le gambe all'aria, poi mi aspetto che uno che si butta in questa attività la materia un po' se la studia e un po' ci crede, per cui basta che abbia messo un po' dei guadagni nel bullish di quest'anno, e ciao, la miniera te la regala se vuoi...

Ordfin
15-04-2021, 16:40
bomba, adoro il Brasile, sono stato parecchie volte in zona Fortaleza/Recife/Natal... sono un kiter incallito... ;)


diciamo che ai miner in geneale l'idea del POS non è che va proprio a genio...poi meno male che ci sono delle eccezioni :)

Diciamolo ;)

Rilancio con Aricpelago do Dendè (Salvador Bahia) e Fernando de Noronha :D

Zappz
15-04-2021, 17:00
Piu' che altro, chi inizia con il Pow, si puo' arrangiare con il pc che ha gia' in casa e pian piano investire i soldi guadagnati per migliorare la rendita.

Con il Pos serve un esborso iniziale maggiore ed i ricavi non sono esorbitanti, io sono in staking con dot e mediamente si guadagna l'1,5% al mese.

mmorselli
15-04-2021, 17:12
Con il Pos serve un esborso iniziale maggiore ed i ricavi non sono esorbitanti, io sono in staking con dot e mediamente si guadagna l'1,5% al mese.

Dipende da quanto tempo ci sei, perché DOT ha fatto +800% da Gennaio, e staking vuol dire hold per definizione

MikTaeTrioR
15-04-2021, 17:15
Diciamolo ;)

Rilancio con Aricpelago do Dendè (Salvador Bahia) e Fernando de Noronha :D

che bell OT :)

su Noronha ho la fidanzata ancora "incazzata" che ultima volta per problemi di tempistiche non siamo riusciti ad andare...rimedierò!

Aricpelago do Dendè (Salvador Bahia) non conosco, me lo segno...grazie :)


fine OT...che pero OT OT OT non è... :D

Zappz
15-04-2021, 17:28
Dipende da quanto tempo ci sei, perché DOT ha fatto +800% da Gennaio, e staking vuol dire hold per definizione

Si infatti l'ho ragionata proprio sul lungo termine, anche perché dot dovrebbe dare il meglio a fine anno ed intanto cerco di accumulare il più possibile.

nonsidice
15-04-2021, 17:32
Idem: staking di DOT da Novembre :D

Zappz
15-04-2021, 17:35
Idem: staking di DOT da Novembre :D

Grande! Una curiosità se posso... Tu hai fatto lo staking direttamente, oppure lo fai tramite binance? Io per ora sono su binance, ma volevo capire quanto era complicato fare lo staking diretto.

zappy
15-04-2021, 17:56
...A quel punto chi paga per la rete non è più la domanda, ma la domanda è chi ci guadagna con la rete. Ci guadagna chi la possiede.
alla faccia della decentralizzazione... :mbe:

mmorselli
15-04-2021, 18:03
alla faccia della decentralizzazione... :mbe:

Ma perché devi sempre travisare?

Chi è che possiede la rete, se la rete è decentralizzata? Chiunque lo voglia.

Ordfin
15-04-2021, 20:18
Ma perché devi sempre travisare?

Chi è che possiede la rete, se la rete è decentralizzata? Chiunque lo voglia.

Si e no: se fosse realmente decentralizzata, nessuno la possiederebbe, ma tutti la userebbero.

OT
Hey, MikTaeTrioR, ho un'idea (occhio a Noronha perchè c'è il numero chiuso): la prossima volta un bel piper (Taxi Aereo) e vai al parco nazionale dei Lençóis Maranhenses.
E portati pure la tavola (una da buttare, divertimento assicurato).
/OT

Polkadot :yeah:

P.S. :
Ora, davvero, con tutti i soldi che i miners spendono in HW... un subforum per le crypto sarebbe chiedere troppo?

marchigiano
15-04-2021, 20:33
fonte https://www.finanzaonline.com/notizie/coinbase-sbarca-a-wall-street-e-fa-subito-la-storia-infiamma-bitcoin-e-batte-il-nasdaq-solo-93-societa-sp-hanno-capitalizzazione-maggiore

Lo sbarco di Coinbase sul Nasdaq, indubbiamente, ha fatto e continuerà a fare la storia del Bitcoin e dei cripto asset: per la prima volta in assoluto una piattaforma di trading ad hoc per le criptovalute ha fatto il suo debutto a Wall Street.
Coinbase sbarca sul Nasdaq con quotazione diretta e fa subito la storia. Lo stesso giorno Bitcoin schizza a nuovo record oltre $64.000Si è trattato, per la precisione, della più grande piattaforma di scambio di monete digitali made in Usa che, con la sua quotazione diretta nel listino tecnologico avvenuta ieri, mercoledì 14 aprile 2021, ha certificato tra le altre cose anche l’ingresso in pompa magna del suo ceo e co-fondatore Brian Armstrong nell’Olimpo dei più ricchi del mondo.

Le azioni Coinbase sono volate nei primi minuti di contrattazione fino a +58%, rispetto al prezzo di riferimento stabilito alla vigilia dal Nasdaq, pari a 250 dollari, valutando in questo modo la società $100 miliardi e la quota di Armstrong $20 miliardi.
Alla fine della seduta, la partecipazione di Armstrong, che possiede quasi 40 milioni di azioni, valeva $13 miliardi, una cifra ancora di tutto rispetto.
Importante segnalare che il debutto di Coinbase non è avvenuto attraverso una operazione di Ipo ma tramite quotazione diretta.
L’euforia iniziale ha portato le quotazioni di Coinbase a volare fino al massimo intraday di 429 dollari, facendo salire così il valore di mercato anche oltre i $100 miliardi.
Il finale è stato però meno elettrizzante.
Le quotazioni hanno chiuso in rialzo del 31% rispetto al prezzo di riferimento di $250, a $328,28, in calo tuttavia del 13,8% rispetto al prezzo di apertura di $381.
Durante le contrattazioni, il minimo intraday è stato toccato in corrispondenza di $310 circa. Il valore ‘finale’ di $328,28 ha riconosciuto a Coinbase una capitalizzazione inferiore ai $100 miliardi, pari a $85,78 miliardi.
La soglia dei $100 miliardi non è stata così riagguantata (vale la pena dire, non ancora riagguantata): sta di fatto che il valore di mercato rende comunque Coinbase – ticker COIN – una delle più grandi società Usa quotate in Borsa.
Soltanto 93 società quotate sullo S&P 500 presentano infatti una capitalizzazione superiore.
C’è poi un dettaglio che viene messo in risalto dal New York Times:
il valore di mercato di $86 miliardi è superiore a quello dello stesso mercato su cui il titolo Coinbase è sbarcato, ovvero del Nasdaq, che ha una capitalizzazione di $26 miliardi, e anche dell’ICE, la società che controlla il Nyse, che vale $67 miliardi.
Per fare un confronto, la valutazione di Goldman Sachs è pari a $111 miliardi.
Di passi da gigante la piattaforma ne ha fatti, se si considera che l’azienda ha raccolto più di $500 milioni da investitori attivi nel venture capital, che l’avevano valutata $8 miliardi appena. Tra i suoi principali azionisti compaiono i nomi di Andreessen Horowitz, Tiger Global e Paradigm, società di investimenti focalizzata sul cripto universo.
Inoltre, contrariamente a molte aziende quotate da poco, Coinbase è una realtà che produce utili. Il suo outlook è di utili netti compresi tra 730 milioni e 800 milioni di dollari nel primo trimestre del 2021, su un fatturato di 1,8 miliardi, una somma superiore al fatturato che ha incassato in tutto il 2020.
Come guadagna Coinbase?

I guadagni di Coinbase sono strettamente collegati al trend delle monete digitali scambiate nella sua piattaforma: la società percepisce lo 0,5% del valore di ogni transazione che utilizza il suo sistema.
Se qualcuno, per fare un esempio, acquista Bitcoin per un valore di 100 dollari, Coinbase guadagna 50 centesimi.
Se poi i prezzi del Bitcoin o dell’Ethereum scendono, scendono anche le commissioni che Coinbase guadagna: il che significa che la società è esposta all’aumento e al calo dei valori del cripto-universo.
Dan Ives, analista di Wedbush Securities, ha dato ieri la sua benedizione alla piattaforma, definendola in una nota “parte delle fondamenta dell’ecosistema cripto” e ” barometro per la crescita diffusa dell’adozione del Bitcoin e delle criptovalute dei prossimi anni”.
Prima di lui, la benedizione era arrivata dal Bitcoin stesso che, nelle ultime sessioni, in vista del debutto storico della piattaforma, aveva inanellato diversi record, fino a schizzare anche oltre quota $64.000 nella giornata di ieri, fino a $64.863,10 e a fronte del nuovo massimo storico anche dell’Ethereum, balzato a $2.480,85.
La festa è stata rovinata tuttavia dal numero uno della Federal Reserve Jerome Powell che, proprio ieri, ha gelato gli entusiasti delle criptovalute, bollando gli asset come veicoli di speculazione.
In Italia, inoltre il fenomeno Coinbase è stato bocciato dall’ex ministro dell’Economia Giulio Tremonti che, in un’intervista rilasciata al Sole 24 Ore, pubblicata nella giornata di oggi, si è così espresso: “hanno quotato il nulla, certificato dal nulla. Nulla a mezzo di nulla, si può dire”.
Altro che Ipo dell’anno, per l’ex ministro.
Detto questo, nessuno si aspetta un trend lineare per l’azione Coinbase che, così come le criptovalute che vengono scambiate nella sua piattaforma, ha la volatilità nel suo Dna.
“Il prezzo di COIN sarà molto volatile – ha commentato al sito Coindesk James Angel, professore di finanza presso la Georgetown University, specializzato nei mercati finanziari – Ci aspettiamo che (il titolo) oscilli seguendo i prezzi delle criptovalute. Gli investitori dovrebbero allacciare le cinture di sicurezza e prepararsi a un giro sfrenato”.
Campbell Harvey, docente di affari internazionali presso la Duke University ha affermato inoltre che “la quotazione di COIN è la conferma della tesi di investimento secondo cui il cripto non è più un mercato di nicchia, ma un nuovo mercato mainstream”.
Non sono mancati commenti più bullish, come quello di Lisa Ellis, analista di MoffettNathanson che, in una intervista rilasciata a Yahoo! Finance, ha detto di ritenere che le azioni Coinbase potrebbero schizzare fino a $600, facendo +82,8% rispetto al valore di chiusura di ieri pari a $328,28.
Ellis ha motivato il suo entusiasmo con l’outlook positivo che ha sulle criptovalute, grazie alle “loro tecnologie enormemente innovative”.
“Coinbase è un asset must per gli investitori che puntano sui titoli hi-tech e growth, con un orizzonte temporale di investimenti di lungo termine”, ha detto ancora l’analista.
Decisamente scettico e bearish è stato invece il giudizio espresso da Mati Greenspan, fondatore della società di analisi sul forex e sulle criptovalute, Quantum Economics.
“Appare difficile giustificare questi numeri. C’è un vecchio adagio che dice che, in tempi di corsa all’oro, a fare più soldi sono quelli che vendono pale e picconi. E questo sicuramente vale nel caso di Coinbase”.

mmorselli
15-04-2021, 20:36
Si e no: se fosse realmente decentralizzata, nessuno la possiederebbe, ma tutti la userebbero.

Ma infatti è così, ognuno (che lo desidera) ne possiede un pezzo, nessuno la possiede tutta.

Però è chiaro il senso che SE la rete diventerà un valore (ad oggi è soprattutto potenziale) allora è palese che chi ne possiede un pezzo ci guadagni, in risposta a chi si domanderà da dove vengono questi "soldi dal nulla". Il mercato oggi scommette su questo, e come fa sempre il mercato, lo fa con grande anticipo.

mmorselli
15-04-2021, 20:42
fonte https://www.finanzaonline.com/notizie/coinbase-sbarca-a-wall-street-e-fa-subito-la-storia-infiamma-bitcoin-e-batte-il-nasdaq-solo-93-societa-sp-hanno-capitalizzazione-maggiore

C'è un però... Non ci vuole molto a fare degli altri coinbase, non ci sono tecnologie proprietarie, oltretutto è un mercato deregolamentato. Chiaramente Coinbase ha l'utenza e la fiducia, ma l'utenza si fa con pubblicità e buone offerte, la fiducia con soggetti istituzionali che già la possiedono.

Io non scommetterei troppo sulla sua azione a lungo termine, non è automatico che cresca al crescere della capitalizzazione delle cripto.

Ordfin
15-04-2021, 21:19
Ma infatti è così, ognuno (che lo desidera) ne possiede un pezzo, nessuno la possiede tutta.

Però è chiaro il senso che SE la rete diventerà un valore (ad oggi è soprattutto potenziale) allora è palese che chi ne possiede un pezzo ci guadagni, in risposta a chi si domanderà da dove vengono questi "soldi dal nulla". Il mercato oggi scommette su questo, e come fa sempre il mercato, lo fa con grande anticipo.

Condivido.
Ciò detto, scusatemi ma ho doge che ha raggiunto quota 300 e non me n'ero accorto ancora... :mc:

mmorselli
15-04-2021, 23:54
Ah, per chi vuol sapere cosa si può fare con la DeFi

https://pooltogether.com/

:D


very impressed

nonsidice
16-04-2021, 08:09
Grande! Una curiosità se posso... Tu hai fatto lo staking direttamente, oppure lo fai tramite binance? Io per ora sono su binance, ma volevo capire quanto era complicato fare lo staking diretto.

Uso kraken come exchange e messo in staking da loro. E pochi sanno che è uno dei pochissimi (o forse l'unico) exchange ad avere "l'abilitazione" bancaria (non so il termine esatto) negli USA, a breve anche in Europa.
P.S. per chi parla di consumi, ho letto uno studio indipendente proprio ieri in cui hanno fatto una tabella comparativa, da cui viene fuori che i miners (a livello mondiale) consumano il 10% circa di energia elettrica rispetto alle aziende minerarie per il SOLO oro, e il 2 o 3% (vado a memoria) rispetto ai datacenter bancari :) se lo ritrovo metterò il link.

TorettoMilano
16-04-2021, 08:31
Uso kraken come exchange e messo in staking da loro. E pochi sanno che è uno dei pochissimi (o forse l'unico) exchange ad avere "l'abilitazione" bancaria (non so il termine esatto) negli USA, a breve anche in Europa.
P.S. per chi parla di consumi, ho letto uno studio indipendente proprio ieri in cui hanno fatto una tabella comparativa, da cui viene fuori che i miners (a livello mondiale) consumano il 10% circa di energia elettrica rispetto alle aziende minerarie per il SOLO oro, e il 2 o 3% (vado a memoria) rispetto ai datacenter bancari :) se lo ritrovo metterò il link.

ho notato che questo modo di ragionare è molto comune a chi fa soldi con le crypto "ci sono altre cose che consumano, perchè ve la prendete con le crypto?".
il problema energetico delle crypto non è tanto "consumano quanto una nazione" ma "in 12 anni c'è stata una crescita spaventosa di energia consumata dalle crypto, regolamentiamo/poniamo un limite massimo di energia a questa tecnologia?".
la sensazione è che finchè ci si fa i soldi non mi interessa se consuma ipoteticamente il 90% dell'energia disponibile

nonsidice
16-04-2021, 08:54
ho notato che questo modo di ragionare è molto comune a chi fa soldi con le crypto "ci sono altre cose che consumano, perchè ve la prendete con le crypto?".
il problema energetico delle crypto non è tanto "consumano quanto una nazione" ma "in 12 anni c'è stata una crescita spaventosa di energia consumata dalle crypto, regolamentiamo/poniamo un limite massimo di energia a questa tecnologia?
la sensazione è che finchè ci si fa i soldi non mi interessa se consuma ipoteticamente il 90% dell'energia disponibile

ragionando per assurdo (provocazione eh): VIETARE l'estrazione di oro e usare il bitcoin al suo posto, visto che non è infinito e va bene come bene rifugio simil oro. Risparmieremmo (ad ora) il 90% dei consumi elettrici.
Se rispondi che poi aumenterebbe comunque il consumo per minare di più, lo stesso vale per l'oro che manco quello è infinito.
In ogni caso è solo questione di breve/medio periodo che si passi a POS poi vedremo quale altre maledizioni vi inventerete :fagiano:

Zappz
16-04-2021, 08:57
ho notato che questo modo di ragionare è molto comune a chi fa soldi con le crypto "ci sono altre cose che consumano, perchè ve la prendete con le crypto?".
il problema energetico delle crypto non è tanto "consumano quanto una nazione" ma "in 12 anni c'è stata una crescita spaventosa di energia consumata dalle crypto, regolamentiamo/poniamo un limite massimo di energia a questa tecnologia?".
la sensazione è che finchè ci si fa i soldi non mi interessa se consuma ipoteticamente il 90% dell'energia disponibile

Hai idea di quanto si spreca a produrre le console per giocare ed i loro giochi? E di quanto consumano tutte le console usate per giocare?

Ecco, tu dirai che ti va bene quel consumo perche' le console le usi, come qualcuno ti dirà che va bene il consumo delle crypto per che' le usa, non sei tu a decidere cosa e' utile e cosa non lo e'.

TorettoMilano
16-04-2021, 08:59
ragionando per assurdo (provocazione eh): VIETARE l'estrazione di oro e usare il bitcoin al suo posto, visto che non è infinito e va bene come bene rifugio simil oro. Risparmieremmo (ad ora) il 90% dei consumi elettrici.
Se rispondi che poi aumenterebbe comunque il consumo per minare di più, lo stesso vale per l'oro che manco quello è infinito.
In ogni caso è solo questione di breve/medio periodo che si passi a POS poi vedremo quale altre maledizioni vi inventerete :fagiano:

come ho già detto in un post di questo thread se domani scomparirà il pow a favore del pos bacerò il terreno.
in merito ai consumi sono spiazzato, a sensazione dici "si passerà al pos e quindi non ci saranno problemi energetici". spero ci pensi veramente ma con le sensazioni non si risolvono i problemi, i freddi dati dicono l'opposto

Hai idea di quanto si spreca a produrre le console per giocare ed i loro giochi? E di quanto consumano tutte le console usate per giocare?

Ecco, tu dirai che ti va bene quel consumo perche' le console le usi, come qualcuno ti dirà che va bene il consumo delle crypto per che' le usa, non sei tu a decidere cosa e' utile e cosa non lo e'.

visto che si va avanti a esempi fammi un grafico degli aumenti di consumi dei videogame da quando è uscito pong a oggi e poi paragonamelo al grafico degli aumenti dei consumi delle crypto dal 2009 ad oggi

zappy
16-04-2021, 09:54
Ma infatti è così, ognuno (che lo desidera) ne possiede un pezzo, nessuno la possiede tutta.
Parlando di bitcoin (o di PoW in genere), mi risulta che le farm siano in grandissima parte in cina... quindi in parole povere la "proprietà/gestione" è in gran parte là. sbaglio? :mbe:
fonte https://www.finanzaonline.com/notizie/coinbase-sbarca-a-wall-street-e-fa-subito-la-storia-infiamma-bitcoin-e-batte-il-nasdaq-solo-93-societa-sp-hanno-capitalizzazione-maggiore

I guadagni di Coinbase sono strettamente collegati al trend delle monete digitali scambiate nella sua piattaforma: la società percepisce lo 0,5% del valore di ogni transazione che utilizza il suo sistema.
Se qualcuno, per fare un esempio, acquista Bitcoin per un valore di 100 dollari, Coinbase guadagna 50 centesimi.

chiaritemi come funziona...

se scambio criptoA>criptoB quanto piglia coinbase e in che "valuta"? A, B o $?
se scambio Cripto>fiat, quanto piglia e in che "valuta"?
se scambio fiat>cripto, quanto piglia e in che "valuta"?


grazie :)

...consumano il 10% circa di energia elettrica rispetto alle aziende minerarie per il SOLO oro, e il 2 o 3% (vado a memoria) rispetto ai datacenter bancari :) se lo ritrovo metterò il link.
attendo con curiosità.
...la sensazione è che finchè ci si fa i soldi non mi interessa se consuma ipoteticamente il 90% dell'energia disponibile
quoto. tipo non mi frega se per far soldi produco mine, gas nervino, o ammazzo gente, basta che faccio soldi. Piuttosto uno schifo.

Zappz
16-04-2021, 10:22
Percio' mi state dicendo che voi al lavoro non consumate corrente, non usate il riscaldamento e non create nessun tipo di inquinamento? Perche' se no anche voi per soldi ve ne fregate di tutto...

mmorselli
16-04-2021, 10:23
P.S. per chi parla di consumi, ho letto uno studio indipendente proprio ieri in cui hanno fatto una tabella comparativa, da cui viene fuori che i miners (a livello mondiale) consumano il 10% circa di energia elettrica rispetto alle aziende minerarie per il SOLO oro, e il 2 o 3% (vado a memoria) rispetto ai datacenter bancari :) se lo ritrovo metterò il link.

OK, ma questo non potrà mai essere un argomento però, le cose devono essere fatte al meglio che si può, non meglio di qualcos'altro, altrimenti sarebbe inutile fare automobili EURO 6, tanto anche le EURO 0 consumano molto meno di un aeroplano.

Il mining è il modo sbagliato di far crescere una blockchain, anche perché qualcosa che cresce sempre non importa quanto è piccolo, dagli tempo e diventa devastante.

mmorselli
16-04-2021, 10:29
Hai idea di quanto si spreca a produrre le console per giocare ed i loro giochi? E di quanto consumano tutte le console usate per giocare?

Pure qui, non è quanto consuma la console il centro della questione, ma se il consumo della console sia ottimizzato in base alle prestazioni e all'uso che ci proponiamo di farne. Alla base della progettazione di un circuito integrato c'è il suo consumo energetico, il chip migliore è quello che fa più operazioni per watt

Se contasse il consumo assoluto, a prescindere dal contesto, andrebbero vietate tutte le missioni spaziali.

mmorselli
16-04-2021, 10:43
Parlando di bitcoin (o di PoW in genere), mi risulta che le farm siano in grandissima parte in cina... quindi in parole povere la "proprietà/gestione" è in gran parte là. sbaglio? :mbe:

Ma infatti BitCoin è tutto sbagliato, ha mancato tutti i suoi obbiettivi originali, mentre è rimasto in piedi quello speculativo, che non so chi avesse davvero previsto quando valeva 1 centesimo.

E' lentissimo (anche ore per una transazione sicura), è costosissimo (ho speso 50 euro per trasferirne 300), e non è decentralizzato. Il fatto che funzioni lo stesso non fa testo, è come una casa pericolante che però fino ad oggi non è mai crollata.




chiaritemi come funziona...

se scambio criptoA>criptoB quanto piglia coinbase e in che "valuta"? A, B o $?
se scambio Cripto>fiat, quanto piglia e in che "valuta"?
se scambio fiat>cripto, quanto piglia e in che "valuta"?





Da Cripto a Cripto non costa nulla finché rimane su Coinbase, questo perché gli exchange possiedono enormi quantità delle valute che trattano per cui le transazioni non avvengono realmente nella blockchain, ma sono virtualizzate nel loro computer centrale. Solo nel momento in cui le fai uscire da Coinbase entra in gioco la blockchain, e il costo è quello previsto dalla rete specifica, ci sono criptovalute con commissioni altissime (BitCoin o Ethereum) e altre con commissioni vicine a zero o anche zero. Per trasferire valute con commissioni alte conviene convertirle prima in una che le ha più basse, e poi magari convertirle di nuovo se le stai spostando su un altro exchange.

Quando invece fai operazioni in cui compri o vendi in valuta fiat si prende lo 0,5% ... Coinbase Pro, che è sempre lo stesso Coinbase ma più orientato a chi ha già capito un po' come funziona. Con il Coinbase tradizionale, orientato più al trader che entra nelle criptovalute per la prima volta, costa un po' di più.

MikTaeTrioR
16-04-2021, 11:35
Turchia banna pagamenti in crypto a partire da fine mese.

Mi chiedo come faranno con le carte di credito crypto based? Avranno modo di bloccare anche quelle?

mha...

mannaggia li turchi :D ...


edit: pare siano esplose in turchia perchè perfetto bene rifugio da quella ciofeca di moneta che si ritrovano in continua svalutazione...pero quando si ha a che fare con un "dittatore necessario"....sapete come'è...che schifo.

edit2: è pazzesco come "siano aria fritta che non valgono nulla e con cui non puoi comprare nulla" ma allo stesso tempo uno stato voglia bannare i pagamenti in crypto...cavolo, chi avrà ragione? gli utenti visionari anticrypto di hwupgrade o un governo di una nazione con piu di 80 milioni di abitanti??...a voi l'ardua sentenza.. :asd: ...