Redazione di Hardware Upg
14-04-2021, 07:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/un-computer-quantistico-dai-diamanti-l-idea-di-quantum-brilliance_96827.html
Quelli che gli esperti di gemme definiscono difetti posono, in realtà, diventare pregi. Quantum Brilliance è una startup che sta puntando su particolari difetti nei diamanti per sfruttarli in calcoli quantistici
Click sul link per visualizzare la notizia.
E certo a che servono colossi come IBM , fai la tua start-up e produci il tuo quantum computer ..che ce vo!
L'esistenza di un colosso come IBM non preclude che gruppi più piccoli abbiamo intuizioni, per rimanere in tema, più "brillanti".
Prendi Facebook come esempio di grande compagnia, loro fondamentalmente non inventano più niente, campano su un'unica idea iniziale spremuta fino al midollo. Tutto ciò che di nuovo implementano deriva dall'aver fagocitato una miriade di piccole imprese con idee innovative che a loro non son venute.
Basta vedere quante startup vengono acquistate ogni anno da colossi come IBM, Apple e Google.
E certo a che servono colossi come IBM , fai la tua start-up e produci il tuo quantum computer ..che ce vo!
Ma che discorso!
IBM è grande e grossa e fa un botto di ricerca, ma non vuol mica dire che trova tutto lei!
Una buona idea può venire anche da latri che appunto mettono su una startup.. se poi la cosa è valida l'unico destino della startup 9 volte su dieci è quello di venire fagocitata da un pesce grosso.
White_Tree
14-04-2021, 11:55
inutile e costosissima,1 perchè potrai utilizzare nanotubi al carbonio e 2 perchè le prestazioni saranno minori ad uno fotonico. già da anni team di ricerca studiano le proprietà dei diamanti in ambito quantistico ma con scarsi risultati. indubbiamente non verrà mai commercializzato, ma usato solo in ambito militare/ricerca.
lessi un libro 2 anni fa e anche lui è nella classifica degli "ion trap" poi mi sbaglierò...
poi a noi manco serve un q.c ai dimanti, bensì una qRAM e una qVGA di cui la seconda è fattibilissima, la prima ancora in studio.
Slater91
14-04-2021, 12:26
L'esistenza di un colosso come IBM non preclude che gruppi più piccoli abbiamo intuizioni, per rimanere in tema, più "brillanti".
Prendi Facebook come esempio di grande compagnia, loro fondamentalmente non inventano più niente, campano su un'unica idea iniziale spremuta fino al midollo. Tutto ciò che di nuovo implementano deriva dall'aver fagocitato una miriade di piccole imprese con idee innovative che a loro non son venute.
È poco noto, ma Facebook è uno dei principali contributori al kernel Linux e investe parecchio nello sviluppo di nuovo software. Non fanno molto per i consumatori, forse, ma dietro le quinte c'è tantissima innovazione. Dire che non inventano più niente è un'affermazione molto forte e molto, molto lontana dalla realtà.
inutile e costosissima,1 perchè potrai utilizzare nanotubi al carbonio e 2 perchè le prestazioni saranno minori ad uno fotonico. già da anni team di ricerca studiano le proprietà dei diamanti in ambito quantistico ma con scarsi risultati. indubbiamente non verrà mai commercializzato, ma usato solo in ambito militare/ricerca.
lessi un libro 2 anni fa e anche lui è nella classifica degli "ion trap" poi mi sbaglierò...
poi a noi manco serve un q.c ai dimanti, bensì una qRAM e una qVGA di cui la seconda è fattibilissima, la prima ancora in studio.
Faccio fatica a capire se la tua sia una vuota provocazione o un commento serio. Ti do il beneficio del dubbio e do per buona la seconda ipotesi.
Prima di dire che qualcosa è "inutile e costosissimo" mi informerei molto, molto bene su quello di cui si sta parlando. Non mi risulta che tenere qualcosa a qualche frazione di grado sopra lo zero assoluto sia proprio economico e gli altri computer quantistici richiedono di essere in tale (costoso) stato costantemente per funzionare. Il costo iniziale del diamante potrebbe quindi benissimo essere ammortizzato dalla mancanza di ulteriori costi futuri (quello che in gergo è detto "capex vs opex").
Parli di nanotubi di carbonio, ma attualmente non c'è alcuno sviluppo di computer quantistici che ne faccia uso. La fotonica, invece, è ancora a uno stadio iniziale e solo recentemente è stata dimostrata la fattibilità di un computer quantistico che si basi sui fotoni.
Parlare di qRAM e qVGA mi sembra, invece, senza senso alcuno. Ti consiglio di leggere l'articolo che abbiamo pubblicato su come funzioni e di quali funzioni ricopra un computer quantistico.
White_Tree
14-04-2021, 15:11
giusto perchè non ho voglia di scrivere altro: i QC fotonici sono usati da anni es: https://www.xanadu.ai
"mi informerei molto, molto bene"---> sono alcuni scienziati del regno unito a investire sui DiamondQC, e ve ne sono di due tipi:1 come punto di gemma iniziale per avere un fascio di laser purissimo migliore dei diodi 2 scopo ignoto (nel senso non per laser) ma si sa che darebbe una supremazia quantistica.
Parli di nanotubi di carbonio, ma attualmente non c'è alcuno sviluppo di computer quantistici che ne faccia uso un'altro cit- falso servono per ridurre di 100°C dallo zero assoluto l'hardware, usati e sperimentati dalle aeronautiche, e anzi credo che utilizzino già RISC-V.
Il futuro è avere un QC accessibile da remoto, la qCPU è già fattibile, devono solo avere altri due componenti: qRAM 8nessuno la ha ancora costruita) qV so che è fattibilissima e un supporto di archiviazione ottica
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.