PDA

View Full Version : Canon EOS R3: la mirrorless 35mm che manda in pensione le reflex con controllo AF con lo sguardo


Redazione di Hardware Upg
14-04-2021, 06:02
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/articoli/5993/canon-eos-r3-la-mirrorless-35mm-che-manda-in-pensione-le-reflex-con-controllo-af-con-lo-sguardo_index.html

Canon ha rivelato diverse caratteristiche chiave della sua nuova mirrorless full frame, di cui annuncia lo sviluppo. Il sensore 35mm sarà completamente nuovo BSI Stacked CMOScon la possibilità di arrivare a scattare a 30 fps a piena risoluzione con AF e AE attivi. L'autofocus si candida a essere rivoluzionario, riportando in vita della Canon EOS 3: sarà infatti possibile spostare il punto di messa a fuoco con lo sguardo

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Notturnia
14-04-2021, 09:56
questa è finalmente una buona idea presa dal passato.. era ora che canon tornasse a pescare quel gioiello di eye-AF..
basta ditino che fa vagare il joystick.. l'occhio fa prima.. specie se devi prendere un soggetto in movimento non prevedibile (farfalla, uccello etc..)

frankie
14-04-2021, 11:25
E finalmente le mirrorless persero la compattezza. No aspettate, è una cosa positiva, perchè provate a passare da una 5D4 a una sony qualsiasi. È una questione di ergonomia.

Rubberick
14-04-2021, 11:35
No ma è anche una questione di bilanciamento di pesi, se le ottiche non possono essere miniaturizzate così tanto non puoi fare la macchina micro, non ha senso.

Non ho capito se è un rimpiazzo dell'ammiraglia o meno.

Notturnia
14-04-2021, 14:33
canon dice

La nuova fotocamera mirrorless professionale ad alta velocità e dalle prestazioni elevate.
Una fotocamera progettata per catturare le azioni più rapide in un modo che non avresti mai immaginato. Specializzata per catturare soggetti in movimento ad alta velocità. Progettata per soddisfare le esigenze dei fotografi sportivi professionisti con tempi di risposta ultrarapidi e livelli di sensibilità, affidabilità e durata elevati.

forse stanno preparando la strada per la nuova ammiraglia R1 ..

ad ogni modo mirrorless è stato un errore associarlo a "compatto"..
le mirrorless compatte c'erano già e Canon era la regina di quel settore.. queste mirrorless sono le sostitute delle reflex ma pensate per la fascia alta.. ottiche grandi e corpi macchina grandi perchè le mani ancora non sono miniaturizzate e servono molte funzioni a portata di mano quando fai foto di un certo tipo senza perdere tempo a passare per i menù.. lo sanno i fotografi e lo sanno i produttori..
sparisce lo specchio e si guadagna in velocità ma questo è tutto..

aled1974
14-04-2021, 22:48
Il processore DIGIC X si occuperà di far tenere il passo della raffica all'autofocus, che può contare sul sistema Dual Pixel CMOS AF II, con tutti i pixel in grado di registrare la differenza di fase. Un autofocus che si candida a essere rivoluzionario, riportando in vita un sistema di 30 anni fa - proprio quello della Canon EOS 3 - in chiave moderna. Sarà infatti possibile spostare il punto di messa a fuoco con lo sguardo: laddove si posa l'occhio si potrà selezionare il punto su cui indirizzare l'AF.

^^ se questo è poco :eek: :D

curioso di vedere come funzionano e quanto sono accurati entrambi, in particolar modo il sistema di af con lo sguardo :read:


ad ogni modo Canon ha fatto ben più di un tuffo carpiato avvitato... ha praticamente disconosciuto tutto quanto affermato, propugnato e indottrinato fino a solo un annetto e mezzo fa

sì, concordo con Roberto, Canon sta decisamente puntando sulle ML, anzi sulle ML serie visto che il sistema M sembra sempre più destinato a sparire :stordita:

tanto quanto Nikon 1 o quell'aborto di Pentax Q :doh:

anche il µ4/3 lo vedo parecchio male, nonostante le dichiarazioni di Pana di voler continuare a supportarlo... che se non lo fa lei, con la nuova olympus stiamo freschi


aspetto la recensione di questa R3

ciao ciao

highrugio
14-04-2021, 23:27
sparisce lo specchio e si guadagna in velocità ma questo è tutto..

Non dimentichiamo l'assenza di vibrazioni

pipperon
15-04-2021, 10:47
Non dimentichiamo l'assenza di vibrazioni

se sei abituato ai trattori di canon, certo.
Quando ho preso in mano le due fotocamere di una amico (1 e 5) 3 anni fa mi sembrava di essere tornato agli anni 70. Non pensavo potessero essere cosi' rumorose da sovrastare la auto in pista che stavamo riprendendo.

Del resto anche il controllo con l'occhio, che finalmente sembrava sparito fa parte del vacchiume.

Se poi togliessero anche i buchi dal sensore con i loro dead pixel e imparassero a fare l'AF... aspetta si chiamano reflex (o le mirrorless di panasonic)

Il prossimo passo e' mettere il microfono in mezzo alla lente frontale, perche' il video, si sa, e' importante per una fotocamera che fa male i video.

A me sembra che si stia dimenticando a cosa serva una fotocamera.

GiovanniGTS
18-04-2021, 11:41
le mirrorless compatte c'erano già e Canon era la regina di quel settore..


Dobbiamo ridere? Mah!


sparisce lo specchio e si guadagna in velocità ma questo è tutto..

Uno dovrebbe prima provarla una ML per poi giudicare...

Vantaggi:
Spariscono i problemi di front/back focus
Possibilità di comprire quasi tutta l'area del sensore con moltissimi punti AF
Più facilità a raggiungere una raffica elevata con zero oscuramenti nel mirino (ultimi modelli)
Mirino elettronico (anteprima foto reali)
Meno vibrazioni (per quel che conta) e zero usura dello specchio.
Dimensioni e peso minori delle reflex se si abbinano obiettivi piccoli.
Capacità di elaborazione e futura implementazione della fotografia computazionale.

pipperon
18-04-2021, 12:20
Uno dovrebbe prima provarla una ML

Vantaggi:
Spariscono i problemi di front/back focus


Assolutamente vero, la grande necessita' di lenti non standardizzate dentro al corpo sul sensore, soprattutto necessarie per tanti trics, non sbarellano piu' lo schema ottico degli obbiettivi. Cioe' lo sbarellano, ma tu leggi direttamente il risultato con l'AF.


Possibilità di comprire quasi tutta l'area del sensore con moltissimi punti AF

Solo se sei disposto ad accettare una eguale quantita' di dead pixel (*3) sul sensore.
Altrimenti se vuoi qualita' devi accettare un AF meno aggressivo (panasonic)


Più facilità a raggiungere una raffica elevata con zero oscuramenti nel mirino (ultimi modelli)
avere un oscuramento di qualche centesimo di secondo e' appena percepibile e, ma qui entriamo nei gusti, l'esatta percezione di QUANDO la foto e' stata fatta e sai se hai ottenuto cio' che cercavi.

Mirino elettronico (anteprima foto reali)
ni, nela senso che per farlo dovresti fare l’anteprima a mirino che e' distraente se stai facendo le cose per bene.
La foto SAI se e' giusta o meno, certo da sicurezza l'anteprima se hai il tempo di vederla, ma comunque l'esposizione e i colori li vedi e non li vedi.

Meno vibrazioni (per quel che conta) e zero usura dello specchio.
Io capisco che alcuni siano abituati con cose come i martelli di nikon, rumorose ed indefesse (ottime per i pro dello sport, meno per gli altri), o i cessi come canon che fanno abbastanza ridere.
Ma ho molte reflex, e usate tante altre, e non e' che ci siano cotante vibrazioni. Almeno se non parliamo degli anni 60.
Certo una EOS1 se scatti ad una conferenza se ti sbattono fuori fanno bene, in una chiesa, anche con il silenziatore da menu', puoi sovrastare il prete.
Ma ho usato decine di reflex pentax e olympus e non e' cosi' drammatico.

Per quanto rigurda l'ususura dello specchio ho fotocamere con sulle spalle oltre 100.000 scatti e non e' lo specchio il problema.
Dopo quasi 50 anni la pentax mx, che e' stata usata dal precedente proprietario con il motore (5FPS e magazzino da 200pose) non ha piu' gli ammortizzatori ad aria cosi' silenziosi ed efficaci ma e' piu' silenziosa di una canon nuova di pacca.
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4d/Pentax_MX_body.JPG/1280px-Pentax_MX_body.JPG


Dimensioni e peso minori delle reflex se si abbinano obiettivi piccoli.

Macchina che oltretutto dimostra che la dimensione di una reflex non e' cosi' distante da una mirrorless.
del resto la reflex pentax KP dimostra che non e' un problema di reflex la dimensione... ma delle ottiche che appena sono di qualita' e zoom divengono ENORMI per la fisica, non perché mirrorless


Capacità di elaborazione e futura implementazione della fotografia computazionale.
quello dipende non certo dal fatto di essere una mirroless e la computazionale non so bene se sia un bene, se vediamo i risultati dei cellulari si spera che percorra una strada molto diversa quando applicata alla fotografia.

http://allarovescia.blogspot.com/2019/03/mirrorless-vs-reflex.html