Redazione di Hardware Upg
13-04-2021, 16:21
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/ps5-riceve-il-primo-grande-update-archiviazione-usb-share-play-cross-gen-e-molto-altro_96930.html
Sony annuncia l'imminente lancio del primo grande aggiornamento di PlayStation 5: da domani, 14 aprile, gli utenti della console next-gen accederanno a tante nuove funzionalità, come l'archiviazione dei giochi PS5 su USB, il supporto cross-gen per Share Play e non solo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
predator87
13-04-2021, 16:36
Ma perchè, è uscita la ps5?
ilariovs
13-04-2021, 16:58
Domando ai più esperti di me.
In soldoni prendendo un BOX 2,5" USB 3.1 da 15€ ed un MX 500 da 1TB dovrebbe bastare.
Altrimenti ci sarebbero i BOX 3.2 per NVME (sui 30€), mettendoci un P2 da 1TB (costa più o meno come un MX) dovrebbe starci largo.
Axios2006
13-04-2021, 17:14
ricordiamo che l'unità SSD di PS5 offre "solo" 667GB di spazio disponibile all'uso.
Eh... "nel 2021, 667 gb sono sufficienti per chiunque"... per fortuna, esclusive a parte, esiste il cloud gaming... :asd:
non conviene riscaricare quei giochi dal PlayStation Store? "È più veloce reinstallare i giochi per PS5 dalla memoria di archiviazione estesa USB che scaricarli nuovamente o copiarli da un disco", garantisce Sony.
A meno che non si abbia una connessione fibra gigabit... :asd:
amd-novello
13-04-2021, 17:30
“Sony afferma di essere ancora al lavoro sulla feature che consentirà ai possessori di PlayStation 5 di espandere la memoria di archiviazione interna tramite unità M.2”
Che rimbambiti. Chissà che problemi incontrano. Perché di problemi si tratta è ovvio.
Mr Resetti
13-04-2021, 17:37
Domando ai più esperti di me.
In soldoni prendendo un BOX 2,5" USB 3.1 da 15€ ed un MX 500 da 1TB dovrebbe bastare.
Altrimenti ci sarebbero i BOX 3.2 per NVME (sui 30€), mettendoci un P2 da 1TB (costa più o meno come un MX) dovrebbe starci largo.
Per esperienza personale, ti consiglio un semplice SSD SATA.
La velocità del drive nvme viene sfruttata solo nel momento del trasferimento di giochi dall'unità interna ad esterna e viceversa, ma non durante il caricamento dei giochi (ovviamente PS4, in retrocompatibilità).
Inoltre c'è l'incognita del corretto funzionamento durante la modalità riposo di PS5. Succede infatti spesso che il box per nvme non venga correttamente scollegato durante la modalità riposo e al successivo reboot la console ci metta più tempo a riaccendersi e, cosa più negativa, chieda di controllare e riparare il drive USB.
Bisognerebba accertarsi che il chip dentro il box sia un JMicron, che però scalda come l'inferno, o un ASMedia (difficili da trovare e un pò più lenti).
In caso di scelta di un dispositivo nvme meglio affidarsi ad un prodotto completo e non ad un'accopiata "fatta in casa", con conseguente aumento prezzo.
Insomma, le beghe superano i vantaggi.
Che rimbambiti. Chissà che problemi incontrano. Perché di problemi si tratta è ovvio.
Eh già, sicuramente sono degli incompetenti. Come fanno ad avere problemi con un qualcosa di così banale?
/s
Gringo [ITF]
14-04-2021, 10:51
Chissà che problemi incontrano. Perché di problemi si tratta è ovvio.
.....Problemi di evitare che le chiavi private delle PS5 diventino Pubbliche, questo è l'unico problema, si stà nulla a collegarci n°terabyte ma così tanto facilmente anche conoscendo il contenuto puoi rischiare che con un exploit porti a conoscenza delle chiavi e una volta fatta.... vai di Dischi da 8Terabyte con librerie pronte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.