PDA

View Full Version : Vecchio pc fisso --> Nuovo pc fisso. Aiuto!


meccalo
13-04-2021, 09:45
Ciao ragazzi!

Sono costretto ad ammettere che il mio glorioso pc fisso (Anno Domini MMIX) pur funzionando ancora benissimo e reggendo Windows 10 v2004 senza fare una piega, non potrà andare avanti ancora per molto tempo perché le nuove versioni dei programmi (anche vecchi e famosi) ci trovano l'hardware inadeguato all'attuale stato dell'arte.

Non penso di fare il semplice cambio di scheda madre/processore/ram: cambierei tutto case compreso e manderei il vecchio pc in pensione a lavorare al piano di sopra con la tastiera, il MIDI, XP e le schede audio PCI (credo ormai scomparse) ecc. annesse e ancora funzionanti.

Il problema che mi si pone è: che pezzi prendo per assemblare un pc meno antico? Il case non ha importanza, è che non so scegliere fra Intel e AMD. So che Intel è più performante ma a me le superprestazioni non interessano, finora ho avuto AMD e mi sono trovato benissimo.

Purtroppo, un po' per l'uso che faccio del pc e della mia veneranda età, sono rimasto parecchio indietro con la tecnologia e quindi non sono in grado di capire gran che di CPU & company attuali. Vorrei quindi chiedere qualche dritta, non necessariamente la composizione-tipo del pc che vorrei assemblare ma qualcosa di malleabile. Posto le mie esigenze, più o meno:

1) Non faccio grafica (quindi non mi servono superskede video)
2) Non faccio musica sul serio (quindi non mi servono superskede audio)
3) Non faccio giochi (quindi non mi servono velocità stellari di CPU o GPU)

Ecco, penso che sia più importante dire cosa non ci faccio piuttosto che il contrario: infatti con la configurazione vetusta che ho adesso, realizzo facilmente cosette niente male con Photoshop e Premiere Pro CC 2020. Anzi pensavo che quest'ultimo non l'avrebbe retto e invece no. Ah, Va alla grande anche Office 2019 malgrado i soli 8 GB di ram

Esigenza fondamentale: spesa minima! Ho pensato pure a un usato, non so. Un fisso di 3-4 anni sarebbe già molto più aggiornato del mio che ne ha quasi 12. Che dite? Ne vedo sui 150€ che sembrano non male: se la mobo non ha slot PCI vuol dire che sono già abbastanza... moderni.

Grazie in anticipo.
--------------------

Dimenticavo: ecco il vecchio pc che ho e uso tuttora:

- Case Cooler Master
- alimentatore 600W
- mobo ASUS M4N78Pro
- Processore AMD Phenom II X4 955
- ram 4x2 GB (DDR2)
- nVidia 9800GT (solo perché ce l'avevo da anni, l'avevo comprata (120€ ai tempi!) pensando di farci chissà che cosa e invece la 8300 della mobo andava benissimo... finché non si è rotta e allora ho montato la 9800, meno male che ce l'avevo.

celsius100
13-04-2021, 10:09
Ciao
Beh direi che dipende anche molto da che budget vorresti investire nell'upgrade

meccalo
07-08-2021, 14:26
250 euri per una macchina che stia a metà tra la baracca che ho adesso e il nuovo hitech che ha costi per me irraggiungibili.

celsius100
07-08-2021, 15:00
Purtroppo i prezzi nella fascia bassa sono quelli che sono maggiormente aumentati di solito si penserebbe a qualcosa del genere ma andiamo fuori budget


WD Blue 3D NAND SATA SSD Unità allo Stato Solido Interna 2.5", 2...

44,99*€€44,99

TEAMGROUP DDR4 8GB PC 3200 Team Elite TED48G3200C2201

37,00*€€37,00

GIGABYTE GA-B450M-DS3H V2 (AM4) (D)

65,99*€€65,99

AMD Ryzen 3 3200G, Processore PC, 3,6 GHz (frequenza massima: 4,...

198,00*€€198,00

Totale provvisorio*345,98*€

Hp_User
08-08-2021, 13:53
250 euri per una macchina che stia a metà tra la baracca che ho adesso e il nuovo hitech che ha costi per me irraggiungibili.

ha ragione l'amico che ti ha consigliato, l'alternativa è solo prendere qualcosa nel forum, qui ne trovi, ti basta girare, pc completi con i3 9gen, 8gen, oppure anche pc con ryzen 5 con vega 11

shokobuku
09-08-2021, 17:50
Ciao,
IMHO quoto Hp_User .
Secondo me l' opzione migliore è girare un poco per il mercatino.
Vedrai che anche con 200 euro -escluso, ovviamente discorso VGA- trovi cose interessanti, sicuramente più recenti e performanti del tuo attuale.

ps
non ti formalizzare sulla assenza degli slots Pci; anche schede madri piuttosto recenti ne conservano uno o più, per assicurare compatibilità con devices magari costosi come schede audio, LAN aggiuntive, controllers etc.