PDA

View Full Version : Nvidia: ricavi sopra le stime, vendite di schede CMP ai miner a gonfie vele


Redazione di Hardware Upg
13-04-2021, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/nvidia-ricavi-sopra-le-stime-vendite-di-schede-cmp-ai-miner-a-gonfie-vele_96906.html

Nvidia ha comunicato che il primo trimestre fiscale 2022 supererà la stima di fatturato pari a 5,3 miliardi di dollari comunicata in precedenza. L'azienda registra vendite più alte del previsto in tutti i settori, anche per il nuovo filone delle schede CMP dedicate ai miner.

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
13-04-2021, 09:42
"L'azienda registra vendite più alte del previsto in tutti i settori, anche per il nuovo filone delle schede CMP dedicate ai miner"

non ci avrei scommesso un centesimo :D

marqee
13-04-2021, 10:01
Ma se online non si trova nulla , neppure il prezzo....

omerook
13-04-2021, 10:03
Ora mi chiedo perché Nvidia non si mette a minare direttamente ? Se le schede vanno a ruba significa che il settore è ricco perché non approfittarne visto che lei detiene le tecnologie .

Saturn
13-04-2021, 10:12
Ora mi chiedo perché Nvidia non si mette a minare direttamente ? Se le schede vanno a ruba significa che il settore è ricco perché non approfittarne visto che lei detiene le tecnologie .

Perchè hanno la vista lunga ad nVidia. Se questa moda "del mining" dovesse fare il botto - e me lo auguro ardentemente - loro rimarrebbero comunque tranquilli, tanto le schede video le hanno già vendute. Al massimo ricomincerebbero a venderle nuovamente alla gente normale, che ormai non ha più accesso da mesi e mesi a nulla di recente, a prezzi umani.

Mica stupidi. L'importante è che vendano.

coschizza
13-04-2021, 10:14
Ora mi chiedo perché Nvidia non si mette a minare direttamente ? Se le schede vanno a ruba significa che il settore è ricco perché non approfittarne visto che lei detiene le tecnologie .
non è il suo business lei progetta le gpu. Non è remunerativo se le usano loro per minare perche facendo cosi distruggono anni di lavoro per crearsi dei clienti e un business. E tutto per un mercato che oggi esiste e fra 1 anno magari sara sparito

3000
13-04-2021, 10:15
Ordunque, che fortuna fu riuscire a prendere una RTX2060FE a 375€ sul loro sito dopo non molto dalla presentazione.

Gringo [ITF]
13-04-2021, 10:17
Se questa moda "del mining" dovesse fare il botto

Non lo farà mai il Botto, tutti i "BIG" ci hanno investito, quindi non potrà fare altro che crescere, e erodere tutti i settori, quindi il "Gaming" e la "Computazione" pro sumer è finita, il futuro e PLEBE / MORTI DI FAME sulla NUVOLA, e i ricconi con la loro stazione di lavoro privata.

TorettoMilano
13-04-2021, 10:19
non è il suo business lei progetta le gpu. Non è remunerativo se le usano loro per minare perche facendo cosi distruggono anni di lavoro per crearsi dei clienti e un business. E tutto per un mercato che oggi esiste e fra 1 anno magari sara sparito

non mi risulta si facciano molti problemi a vendere ai miner tutto il vendibile, ovviamente devono mantenere la faccia pulita (schede "anticrypto", schede apposite per il mining)

coschizza
13-04-2021, 10:21
;47362502']Non lo farà mai il Botto, tutti i "BIG" ci hanno investito, quindi non potrà fare altro che crescere, e erodere tutti i settori, quindi il "Gaming" e la "Computazione" pro sumer è finita, il futuro e PLEBE / MORTI DI FAME sulla NUVOLA, e i ricconi con la loro stazione di lavoro privata.
quando eth smetterà di usare gli algoritmi sulla gpu il mining smetterà di essere profittevole come lo è stato 2 anni

coschizza
13-04-2021, 10:22
non mi risulta si facciano molti problemi a vendere ai miner tutto il vendibile, ovviamente devono mantenere la faccia pulita (schede "anticrypto", schede apposite per il mining)

in verita è un problema per loro vendere troppo ai miner perche poi tutto quel venduto tornera sul mercato dell' usato è creerà buchi di bilancio come per la passata stagione di mining
Oltre al fatto che rende vano l'investimento su sistemi per gaming come supporto software e marketing

TorettoMilano
13-04-2021, 10:27
in verita è un problema per loro vendere troppo ai miner perche poi tutto quel venduto tornera sul mercato dell' usato è creerà buchi di bilancio come per la passata stagione di mining
Oltre al fatto che rende vano l'investimento su sistemi per gaming come supporto software e marketing

nella passata stagione sono stati accusati di non essere stati chiari nei confronti del mining. in questa stagione la faccia se la stanno pulendo bene per uscirne puliti se e quando qualcosa andrà storto

Saturn
13-04-2021, 10:28
in verita è un problema per loro vendere troppo ai miner perche poi tutto quel venduto tornera sul mercato dell' usato è creerà buchi di bilancio come per la passata stagione di mining
Oltre al fatto che rende vano l'investimento su sistemi per gaming come supporto software e marketing

Bisogna vedere a che prezzo e se la gente gliele compra poi !

Io un cadavere di scheda video, spompato dal mining, al massimo lo accetterei a regalo o lo pagherei un "prezzo simbolico" dai 50 ai 100€ .

Altrimenti se le possono tenere tranquillamente. nVidia non è scema, ma non lo sono neanch'io...

386DX40
13-04-2021, 10:29
Premesso che ne sò davvero zero di questa materia e manco ho la voglia di andare a cercare su Wikipedia come funziona, mi pare capire che sia una sorta di nuova "caccia all'oro" e un mix tra tornare indietro di secoli e una ruota della fortuna? Ma davvero qualcuno e' diventato "ricco" con questi sistemi? Mi ricorda la ricerca degli extraterrestri@home utilizzando la propria corrente elettrica full time ma si intanto costa poco.

Gringo [ITF]
13-04-2021, 10:29
Oltre al fatto che rende vano l'investimento su sistemi per gaming come supporto software e marketing

Di fatto per il Gaming ha rimesso nel mercato la serie RTX 10x0 a pezzetti, pure quella introvabile, c'è gente che sta rivendendo le vecchie schede a prezzi assurdi, schede che hanno oltre 4 anni con il prezzo praticalmente ridotto del 15% 20%...
....che magari hanno minato per 4 anni... e le vendono pure perchè l'hardware si rompe e la gente e con l'acqua alla gola.

Settimana scorsa mi si e rotta la GeForce 680 e ho messo su la 610 che avevo in un cassetto, son passato da 2k a 800x600 in un baleno, per fortuna ho beccato una Playstation 5 o sarei stato costretto a prendere dei veri rottami a prezzo di ferrari.

Ma davvero qualcuno e' diventato "ricco" con questi sistemi?
... be chi ha rischiato si.... quando e nato il bitcoin con la scheda grafica che avevo avevo fatto due conti e mi costava piu di corrente che di guadagno, peccato che ci ho rinunciato, avrei avuto in un anno i miei 12 bitcoin.... ora ci avrei preso una villa rivendendoli e non ci scherzo, e che la gente ci da valore e più la gente si butta più questi ne avranno, quindi la cosa non avrà mai fine, andrà ad ondate, ora è l'ETH che rovina la piaza alle schede, appena sarà 2.0 ci penserà Lite e Doge e così via in alti e bassi.

TorettoMilano
13-04-2021, 10:32
Premesso che ne sò davvero zero di questa materia e manco ho la voglia di andare a cercare su Wikipedia come funziona, mi pare capire che sia una sorta di nuova "caccia all'oro" e un mix tra tornare indietro di secoli e una ruota della fortuna? Ma davvero qualcuno e' diventato "ricco" con questi sistemi? Mi ricorda la ricerca degli extraterrestri@home utilizzando la propria corrente elettrica full time ma si intanto costa poco.

beh chi aveva i bitcoin agli inizi non gli sono costati nulla ma fai il conto di quanto ha accumulato grazie a 100 banali bitcoin (1 bitcoin ora vale 50k).
per la situazione odierna c'è chi fa trading un pò come in borsa e ci sono le farm che stampano soldi grazie alle crypto. poi volendo uno può minare da casa e si fa qualche soldo extra

p.s. cerca "farm mining" su google immagini e vomita un pò

coschizza
13-04-2021, 10:33
Bisogna vedere a che prezzo e se la gente gliele compra poi !

Io un cadavere di scheda video, spompato dal mining, al massimo lo accetterei a regalo o lo pagherei un "prezzo simbolico" dai 50 ai 100€ .

Altrimenti se le possono tenere tranquillamente. nVidia non è scema, ma non lo sono neanch'io...
ma tu non puoi sapere cosa ha fatto una gpu nel passato

omerook
13-04-2021, 10:33
Perchè hanno la vista lunga ad nVidia. Se questa moda "del mining" dovesse fare il botto - e me lo auguro ardentemente - loro rimarrebbero comunque tranquilli, tanto le schede video le hanno già vendute. Al massimo ricomincerebbero a venderle nuovamente alla gente normale, che ormai non ha più accesso da mesi e mesi a nulla di recente, a prezzi umani.

Mica stupidi. L'importante è che vendano.

Invece penso che se Nvidia si mettesse a minare il settore diverrebbe antieconomico per i 'piccoli' miner e finalmente finirebbe l acaparramento di tutta la produzione e per assurdo Nvidia potrebbe tornare a rifornire i suoi clienti storici ..i gamers.
Fine della fantaeconomia.:D

coschizza
13-04-2021, 10:34
Premesso che ne sò davvero zero di questa materia e manco ho la voglia di andare a cercare su Wikipedia come funziona, mi pare capire che sia una sorta di nuova "caccia all'oro" e un mix tra tornare indietro di secoli e una ruota della fortuna? Ma davvero qualcuno e' diventato "ricco" con questi sistemi? Mi ricorda la ricerca degli extraterrestri@home utilizzando la propria corrente elettrica full time ma si intanto costa poco.

si ci sono stati migliaia di nuovi miliardari

TigerTank
13-04-2021, 10:39
Andranno anche a gonfie vele a livello di fatturato ma tra miners, scalpers e altre presunte cause(pandemìa, trasporti, componentistica, rialzo dei prezzi di listino già da parte dei produttori, ecc...) a me pare che lato gamers/schede da gaming sia una delle generazioni peggiori e degradate di sempre. Con schede che escono con il contagocce e sono arrivate a costare anche il doppio del loro prezzo.
Gente in coda da mesi e mesi per poi ritrovarsi la richiesta da parte dei venditori di dover sborsare svariate centinaia di € in più.

In poche parole...al di là delle cifre del fatturato non credo che moralmente ci sia molto di cui essere entusiasti.

giacomo_uncino
13-04-2021, 10:40
;47362502']Non lo farà mai il Botto, tutti i "BIG" ci hanno investito, quindi non potrà fare altro che crescere, e erodere tutti i settori, quindi il "Gaming" e la "Computazione" pro sumer è finita, il futuro e PLEBE / MORTI DI FAME sulla NUVOLA, e i ricconi con la loro stazione di lavoro privata.

non so a me pare troppo semplice, e il mercato videoludico che fine fa? Prima di tutto sto bordello era in fortissima crescita, giochi tripla A che chiedevano investimenti tali da superare ormai il cinema dei blockbuster, piattaforme tipo steam che macinavano miliardi.

Se si riduce il tutto ad avere pochissimi eletti che possono permettersi hardware a peso d'oro, il carrozzone dubito lo tieni in piedi. Se non ci sono i videogiocatori perchè non c'è l'hardware per chi li fai i videogiochi?

386DX40
13-04-2021, 10:47
beh chi aveva i bitcoin agli inizi non gli sono costati nulla ma fai il conto di quanto ha accumulato grazie a 100 banali bitcoin (1 bitcoin ora vale 50k).
per la situazione odierna c'è chi fa trading un pò come in borsa e ci sono le farm che stampano soldi grazie alle crypto. poi volendo uno può minare da casa e si fa qualche soldo extra

p.s. cerca "farm mining" su google immagini e vomita un pò

Grazie per la spiegazione. Mi pare capire sia comunque molto simile ad un rischio di giocare in borsa.. alla fine come tutti i sistemi anche vecchi tra lotto, gratta e "vinci", superenalotto etc..
Magari c'e' chi ci ha guadagnato agli inizi, cosi' come agli inizi di certe aziende quotate poi diventate enormi, ma e' un modo di ragionare che credo vada molto a carattere tra rischio, fortuna e sfortuna.

Univac
13-04-2021, 10:53
Grazie per la spiegazione. Mi pare capire sia comunque molto simile ad un rischio di giocare in borsa.. alla fine come tutti i sistemi anche vecchi tra lotto, gratta e "vinci", superenalotto etc..
Magari c'e' chi ci ha guadagnato agli inizi, cosi' come agli inizi di certe aziende quotate poi diventate enormi, ma e' un modo di ragionare che credo vada molto a carattere tra rischio, fortuna e sfortuna.

Comprare crypto con soldi veri e' come giocare in borsa, ma "minare" significa estrarli dal nulla (non so in che modo) usando la scheda video, quindi spendendo solo la corrente elettrica e l'acquisto della GPU.

albero77
13-04-2021, 11:00
Perchè hanno la vista lunga ad nVidia. Se questa moda "del mining" dovesse fare il botto - e me lo auguro ardentemente - loro rimarrebbero comunque tranquilli, tanto le schede video le hanno già vendute. Al massimo ricomincerebbero a venderle nuovamente alla gente normale, che ormai non ha più accesso da mesi e mesi a nulla di recente, a prezzi umani.

Mica stupidi. L'importante è che vendano.

Dati alla mano a me sembra che abbia già fatto il botto

no_side_fx
13-04-2021, 11:05
non so a me pare troppo semplice, e il mercato videoludico che fine fa? Prima di tutto sto bordello era in fortissima crescita, giochi tripla A che chiedevano investimenti tali da superare ormai il cinema dei blockbuster, piattaforme tipo steam che macinavano miliardi.

Se si riduce il tutto ad avere pochissimi eletti che possono permettersi hardware a peso d'oro, il carrozzone dubito lo tieni in piedi. Se non ci sono i videogiocatori perchè non c'è l'hardware per chi li fai i videogiochi?

concordo, già in pochi anni prima della pandemia i prezzi sono saliti rapidamente ma con i livelli attuali di fatto non conviene a nessuno se il gaming pc diventa una cosa di nicchia

demon77
13-04-2021, 11:10
Perchè hanno la vista lunga ad nVidia. Se questa moda "del mining" dovesse fare il botto

Anche io me lo auguro ma non accadrà. Ormai mi pare cosa certa.
Le crypto sono i "nuovi diamanti" dell'era digitale.. piacciono perchè uniscono tutte le comodità del telematico con il completo anomimato e non tracciabilità, per la gioia dei delinquenti.
In più sono uno strumento finanziario totalmente incontrollato ed aperto a speculazione selvaggia.

In buona sostanza le crypto sono la manna dei criminali.

Zappz
13-04-2021, 11:11
Grazie per la spiegazione. Mi pare capire sia comunque molto simile ad un rischio di giocare in borsa.. alla fine come tutti i sistemi anche vecchi tra lotto, gratta e "vinci", superenalotto etc..
Magari c'e' chi ci ha guadagnato agli inizi, cosi' come agli inizi di certe aziende quotate poi diventate enormi, ma e' un modo di ragionare che credo vada molto a carattere tra rischio, fortuna e sfortuna.

Le crypto sono un asset di investimento a rischio. Non e' questione di fortuna, ma di tecnica e metodo.

rob15
13-04-2021, 11:41
Bisogna vedere a che prezzo e se la gente gliele compra poi !

Io un cadavere di scheda video, spompato dal mining, al massimo lo accetterei a regalo o lo pagherei un "prezzo simbolico" dai 50 ai 100€ .

Altrimenti se le possono tenere tranquillamente. nVidia non è scema, ma non lo sono neanch'io...

guarda che i miners usano downvolt e power limit pazzeschi
ti faccio un esempio
le 5700/5700xt vengono tenute a 1100-1400mhz di core con tensioni 0.7-0.8v, a titolo di paragone la tensione stock in idle è di 0.725v
e cercano i tenere basse le temperature in ogni modo, ideale sotto i 50°

no_side_fx
13-04-2021, 11:43
basterebbe che ethereum rendesse obsoleto il mining con la gpu facendo spostare i minatori sulle ASICS come era già successo per il bitcoin, così problema mercato pazzo schede video risolto
chissà come mai non succede :fiufiu:

Zappz
13-04-2021, 11:49
basterebbe che ethereum rendesse obsoleto il mining con la gpu facendo spostare i minatori sulle ASICS come era già successo per il bitcoin, così problema mercato pazzo schede video risolto
chissà come mai non succede :fiufiu:

Al contrario, invece è già tutto programmato. Già a luglio ci sarà una prima importante modifica che andrà a ridurre drasticamente le fees, perciò anche parte dei guadagni per i minatori. E con il passaggio ad eth 2.0 (probabilmente fra un anno circa) non userà più il proof of work, ma passa al proof of stake, perciò non ci sarà più mining hardware.

no_side_fx
13-04-2021, 12:01
Al contrario, invece è già tutto programmato. Già a luglio ci sarà una prima importante modifica che andrà a ridurre drasticamente le fees, perciò anche parte dei guadagni per i minatori. E con il passaggio ad eth 2.0 (probabilmente fra un anno circa) non userà più il proof of work, ma passa al proof of stake, perciò non ci sarà più mining hardware.

party hard ! :ubriachi:

Gringo [ITF]
13-04-2021, 12:02
Al contrario, invece è già tutto programmato. Già a luglio ci sarà una prima importante modifica che andrà a ridurre drasticamente le fees, perciò anche parte dei guadagni per i minatori. E con il passaggio ad eth 2.0 (probabilmente fra un anno circa) non userà più il proof of work, ma passa al proof of stake, perciò non ci sarà più mining hardware.

Si si.... il calcolo in mano a pochi prescelti.... vedrai come sarà l'accoglienza, già hanno tardato, chissà perchè ci sarà ulteriore ritardo.
A fine anno escono le prime ASICS con numeri che rendono le GPU ridicole 2000+ di HR a soli 1,5Kw/h.... ma il problema sono le nuove centinaia di cripto in arrivo.
Alcune dedicate alle CPU/GPU degli smartphone, altre ottimizzate al WebMining (ottime per i siti free....) ecc.... IL DELIRIO !

Zappz
13-04-2021, 12:09
;47362727']Si si.... il calcolo in mano a pochi prescelti.... vedrai come sarà l'accoglienza, già hanno tardato, chissà perchè ci sarà ulteriore ritardo.
A fine anno escono le prime ASICS con numeri che rendono le GPU ridicole 2000+ di HR a soli 1,5Kw/h.... ma il problema sono le nuove centinaia di cripto in arrivo.
Alcune dedicate alle CPU/GPU degli smartphone, altre ottimizzate al WebMining (ottime per i siti free....) ecc.... IL DELIRIO !

Il ritardo e' piu' che normale, non stiamo parlando di un videogioco dove basta una patch per sistemare le cose, ma di una valuta con 250 miliardi di dollari di capitalizzazione ed ogni modifica deve essere perfetta e stracollaudata prima di diventare operativa.

corvazo
13-04-2021, 13:12
Premesso che ne sò davvero zero di questa materia e manco ho la voglia di andare a cercare su Wikipedia come funziona, mi pare capire che sia una sorta di nuova "caccia all'oro" e un mix tra tornare indietro di secoli e una ruota della fortuna? Ma davvero qualcuno e' diventato "ricco" con questi sistemi? Mi ricorda la ricerca degli extraterrestri@home utilizzando la propria corrente elettrica full time ma si intanto costa poco.

Da una parte c'è il gatto e la volpe che ti persuadono a seppelire i tuoi soldi nel campo dei miracoli, dall'altra chi compra capannoni di schede per tenere in piedi il baraccone.

Gringo [ITF]
13-04-2021, 13:16
Nel Frattempo:

https://www.money.it/Bitcoin-agita-rapporto-Usa-Cina-cosa-si-cela-dietro-valute-digitali?fonte=leggi-anche&articolo=107730

Bitcoin 2.0 in arrivo !

386DX40
13-04-2021, 13:25
Da una parte c'è il gatto e la volpe che ti persuadono a seppelire i tuoi soldi nel campo dei miracoli, dall'altra chi compra capannoni di schede per tenere in piedi il baraccone.

Per questo ho immaginato che fosse una sorta di caccia all'oro o piu' o meno con simili probabilità un superenalotto. Sebbene qualcuno immagino vinca ogni tanto, sul totale il meccanismo mi pare sempre un essere fortunati ad aver tentato, provato, rischiato in un meccanismo statisticamente immenso che si scontra con il "nessuno regala nulla" di remota memoria e che ormai quando troppi giocano dubito che molti vincano.
Citazione cinematografica "..it's his game now. The only way to win is not to play."

demon77
13-04-2021, 13:49
E con il passaggio ad eth 2.0 (probabilmente fra un anno circa) non userà più il proof of work, ma passa al proof of stake, perciò non ci sarà più mining hardware.

EH?? :mbe: :confused:

TorettoMilano
13-04-2021, 13:52
EH?? :mbe: :confused:

non si userà la forza bruta per sbloccare nuovi blocchi di moneta. ma non ti preoccupare, se anche verrà fatto questo cambiamento ci sono tante nuove crypto per tutti i palati e per tutte le gpu :D

Gringo [ITF]
13-04-2021, 14:02
O anche altre tipologie di cripto monete, la più interessante è Anima.
Stipuli un contrattino con il sangue (a cui fai anche il DNA per Firma Univoca) con cui ti impegni a vendere la tua anima, questo viene digitalizzato e convertito tramite ETF (all'originale gli viene dato fuoco in una chiesa sconsacrata). In questo modo hai un Anima che puoi rivendere digitalmente.....
....due firmettine che ne dite.... il valore lo da la gente ( Documento ETF non Duplicabile) e la contropartita e l'anima. (Anche l'Inferno si sta adeguando ...)

Zappz
13-04-2021, 14:10
EH?? :mbe: :confused:

Non si mina piu' usando la forza lavoro della tua macchina, ma mettendo in deposito vincolato le tue monete.

demon77
13-04-2021, 15:45
non si userà la forza bruta per sbloccare nuovi blocchi di moneta. ma non ti preoccupare, se anche verrà fatto questo cambiamento ci sono tante nuove crypto per tutti i palati e per tutte le gpu :D

Non si mina piu' usando la forza lavoro della tua macchina, ma mettendo in deposito vincolato le tue monete.

Sta a dire un investimento con un ritorno di interessi come posso fare già ora con qualsiasi titolo? :confused:
Ma non vuol dire produrre nuova moneta..

Zappz
13-04-2021, 15:59
Sta a dire un investimento con un ritorno di interessi come posso fare già ora con qualsiasi titolo? :confused:
Ma non vuol dire produrre nuova moneta..

Spiegato in maniera molto brutta: immagina di fare un conto deposito bloccato per tot. tempo dove ti vengono distribuiti regolarmente degli interessi. Ovviamente gli interessi ti vengono dati sempre in ethereum e sono loro le nuove monete create.

demon77
13-04-2021, 18:12
Spiegato in maniera molto brutta: immagina di fare un conto deposito bloccato per tot. tempo dove ti vengono distribuiti regolarmente degli interessi. Ovviamente gli interessi ti vengono dati sempre in ethereum e sono loro le nuove monete create.

Eh.. ok.
Ma il punto è: chi crea i nuovi ethereum? E come fa?
Cioè.. qualcuno sti nuovi ethereum li deve minare.. altrimenti crolla tutto il discorso alla base di una criptovaluta

Cfranco
13-04-2021, 18:29
Ora mi chiedo perché Nvidia non si mette a minare direttamente ? Se le schede vanno a ruba significa che il settore è ricco perché non approfittarne visto che lei detiene le tecnologie .
Nella corsa all'oro quelli che si sono arricchiti di più sono stati i venditori di badili :O

;47362502']Non lo farà mai il Botto, tutti i "BIG" ci hanno investito, quindi non potrà fare altro che crescere, e erodere tutti i settori, quindi il "Gaming" e la "Computazione" pro sumer è finita, il futuro e PLEBE / MORTI DI FAME sulla NUVOLA, e i ricconi con la loro stazione di lavoro privata.
Dipende tutto da quanto è conveniente usare le GPU, al momento solo Ethereum fa guadagnare, se per qualche motivo cessasse di essere profittevole nessuno comprerebbe più schede per mining.
Qualche anno fa è successo lo stesso per i BTC, sono uscite schede asic che facevano guadagnare più btc per Watt rispetto alle GPU e nel giro di poco hanno smesso di comprarle.

Eh.. ok.
Ma il punto è: chi crea i nuovi ethereum? E come fa?
Cioè.. qualcuno sti nuovi ethereum li deve minare.. altrimenti crolla tutto il discorso alla base di una criptovaluta
In effetti :what:
Se tutto il traffico di criptovalute si regge sulle elaborazioni delle farm, nel momento in cui non ci fosse più guadagno le spegnerebbero, si fermerebbe tutto e tutti i tuoi ehtereum diventano inspendibili.

mmorselli
13-04-2021, 18:37
Ma il punto è: chi crea i nuovi ethereum? E come fa? Cioè.. qualcuno sti nuovi ethereum li deve minare.. altrimenti crolla tutto il discorso alla base di una criptovaluta

C'è un errore di fondo nel pensare che il mining generi le criptovalute. Il mining valida le transazioni sulla blockchain. Poi ci sono diversi modi per retribuire l'impegno profuso, vuoi che questo impegno sia "di lavoro", cioè una macchina che risolve problemi crittografici, vuoi che sia "di impegno", cioè una macchina che tiene bloccata una quantità di valuta per del tempo per garantirsi il diritto di partecipare alla validazione.

Diverse criptovalute nascono con un numero prestabilito di monete, che viene distribuito nel tempo in base a determinate regole.

Le più moderne fanno capo a fondazioni il cui governo è a sua volta decentralizzato con le stesse regole che consentono di operare nella blockchain stessa, e il Governo (si tratta realmente di votare delle proposte) viene retribuito come estensione dello stacking.

E' un treno in corsa, evolve tutto con la velocità che ha portato Internet dal web degli anni 90 a ciò che è oggi.

mmorselli
13-04-2021, 18:46
Se tutto il traffico di criptovalute si regge sulle elaborazioni delle farm, nel momento in cui non ci fosse più guadagno le spegnerebbero, si fermerebbe tutto e tutti i tuoi ehtereum diventano inspendibili.

Oggi esistono più di 4000 criptovalute

https://coinmarketcap.com/it/all/views/all/

Le prime 80 capitalizzano almeno un miliardo di dollari a testa, le prime 10 superano i 10 miliardi a testa. Tutte assieme siamo a 1800 miliardi di dollari.

Si sta anche passando da un modello in cui la criptovaluta è una riserva di valore, al modello in cui la criptovaluta è la moneta per pagare i servizi della blockchain che la ospita.

Ethereum per ragioni storiche ne ha un numero stratosferico di questi servizi. Ma altre stanno avanzando velocemente.

demon77
13-04-2021, 18:57
C'è un errore di fondo nel pensare che il mining generi le criptovalute. Il mining valida le transazioni sulla blockchain. Poi ci sono diversi modi per retribuire l'impegno profuso, vuoi che questo impegno sia "di lavoro", cioè una macchina che risolve problemi crittografici, vuoi che sia "di impegno", cioè una macchina che tiene bloccata una quantità di valuta per del tempo per garantirsi il diritto di partecipare alla validazione.

Diverse criptovalute nascono con un numero prestabilito di monete, che viene distribuito nel tempo in base a determinate regole.

Le più moderne fanno capo a fondazioni il cui governo è a sua volta decentralizzato con le stesse regole che consentono di operare nella blockchain stessa, e il Governo (si tratta realmente di votare delle proposte) viene retribuito come estensione dello stacking.

E' un treno in corsa, evolve tutto con la velocità che ha portato Internet dal web degli anni 90 a ciò che è oggi.

Ci ho capito poco lo ammetto.
Io pensavo grossolanamente che minare serviva a trovare la soluzione di una sorta di sudoku gigante difficilissimo e quella soluzione certificata dalla blockchain diventasse appunto una nuova moneta in circolazione.
Poi la moneta creata si spende e si scambia con le regole del mercato..
Ma la base era che per creare la moneta fosse basilare trovarla col calcolo e poi verificarla..

mmorselli
13-04-2021, 19:23
Ma la base era che per creare la moneta fosse basilare trovarla col calcolo e poi verificarla..

No, tutte le cripto si basano su una blockchain, un registro distribuito. Il problema di tutte le blockchain è decidere chi scriverà il prossimo blocco, facendo in modo che non sia la stessa persona che ha fatto la transazione, altrimenti potrebbe cancellare un record in cui c'è scritto che ha speso dei soldi in modo da risultare di averli ancora, e altre furbizie analoghe.

Con il BitCoin è stato stabilito che il diritto a scrivere il prossimo blocco apparteneva a chi risolveva un problema matematico così difficile da rendere sia impossibile risolverlo nello stesso momento per due persone diverse, sia farlo risolvere ad una persona specifica. Chi ci riesce, oltre a scrivere il blocco, ottiene una ricompensa in BitCoin, che non esiste in realtà, è semplicemente una riga di questa blockchain con scritto che tu ricevi n bitcoin. (oggi zero virgola.... )

In Algorand tutti quelli che possiedono almeno una moneta partecipano ad una lotteria istantanea, crittografica, da cui escono 1000 persone casuali sparse per il pianeta che acquisiscono il diritto di decidere se il blocco da scrivere è valido oppure è stato manipolato.

Ogni crittovaluta si differenzia dalle altre per la strategia che si è inventata per risolvere lo stesso problema di base.

386DX40
13-04-2021, 19:27
Domanda: ma quel problema matematico e' estremamente complesso poichè necessario a qualche ragione tecnica o semplicemente e' una sorta di "benchmark" sintetico e volutamente complesso quanto non necessario, creato ad hoc ove "vince" l'hardware piu' potente?
Perchè alla fine tutto sembra convergere con l'idea iniziale che avevo di "lotteria". Quasi che la ricerca di extraterrestri @Home sembrava avere piu' senso logico per quel che la ricordo dai tempi del Pentium 4. :p

TorettoMilano
13-04-2021, 19:33
Domanda: ma quel problema matematico e' estremamente complesso poichè necessario a qualche ragione tecnica o semplicemente e' una sorta di "benchmark" sintetico e volutamente complesso quanto non necessario, creato ad hoc ove "vince" l'hardware piu' potente?
Perchè alla fine tutto sembra convergere con l'idea iniziale che avevo di "lotteria". Quasi che la ricerca di extraterrestri @Home sembrava avere piu' senso logico per quel che la ricordo dai tempi del Pentium 4. :p

più è complesso e più la blockchain è sicura. l'unità di misura di tutti questi calcoli/operazioni è l'hashrate

quindi unendo tutto in modo semplicistico, anche perchè non sono un tecnico, prendiamo ethereum. la si vuole rendere mega sigura investendo un'infinità di energia (i grafici dell'hashrate impennano, basta googlare per trovarli) e raggiunta questa sicurezza si blocca l'utilizzo della forza bruta (pow) per utilizzare questa blockchain in modo ecologico e sostenibile (pos)

386DX40
13-04-2021, 19:43
più è complesso e più la blockchain è sicura. l'unità di misura di tutti questi calcoli/operazioni è l'hashrate

quindi unendo tutto in modo semplicistico, anche perchè non sono un tecnico, prendiamo ethereum. la si vuole rendere mega sigura investendo un'infinità di energia (i grafici dell'hashrate impennano, basta googlare per trovarli) e raggiunta questa sicurezza si blocca l'utilizzo della forza bruta (pow) per utilizzare questa blockchain in modo ecologico e sostenibile (pos)
Scusate le domande banali, ma se bloccano la logica che mi pare abbia attirato tutta questa attenzione, quella della "forza bruta" alla fine questa "moneta" diventa una moneta come le altre non cercabile a mo' di lotteria?

bagnino89
13-04-2021, 20:04
Ora mi chiedo perché Nvidia non si mette a minare direttamente ? Se le schede vanno a ruba significa che il settore è ricco perché non approfittarne visto che lei detiene le tecnologie .

Perché Black Jacket non è scemo come chi pensa davvero di arricchirsi con le criptovalute...

Nella corsa all'oro quelli che si sono arricchiti di più sono stati i venditori di badili :O

:asd:

TorettoMilano
13-04-2021, 20:26
Scusate le domande banali, ma se bloccano la logica che mi pare abbia attirato tutta questa attenzione, quella della "forza bruta" alla fine questa "moneta" diventa una moneta come le altre non cercabile a mo' di lotteria?

se ho capito bene la domanda mi chiedi che differenza ci sarebbe tra ethereum 2.0 e una qualsiasi moneta a mo' di lotteria (pos).
la differenza è l'hashrate, quindi se ethereum 2.0 ha hashrate più alto di un'altra moneta significa che ethereum è più sicura delle altre monete a mo' di lotteria.
un particolare che mi pare non sia stato accennato è che le blockchain possono essere manipolate se qualcuno controlla hashrate del 51%. una moneta con hashrate basso ha sicuramente più possibilità di essere vittima da questo genere di attacchi

Zappz
13-04-2021, 21:14
Ci ho capito poco lo ammetto.
Io pensavo grossolanamente che minare serviva a trovare la soluzione di una sorta di sudoku gigante difficilissimo e quella soluzione certificata dalla blockchain diventasse appunto una nuova moneta in circolazione.
Poi la moneta creata si spende e si scambia con le regole del mercato..
Ma la base era che per creare la moneta fosse basilare trovarla col calcolo e poi verificarla..

La moneta creata e' semplicemente la ricompensa data a chi mantiene la blockchain.

mmorselli
13-04-2021, 21:37
più è complesso e più la blockchain è sicura.

No, più è decentralizzata è più è sicura. Se, per fare un esempio, la tua transazione sarà validata da una persona a caso degli 8 miliardi sulla terra e tu non hai modo di sapere chi è finché il lavoro di scrittura del blocco non è stato completato allora diventerà estremamente improbabile manipolare la rete.

Il metodo della complessità è solo uno degli stratagemmi per individuare qualcuno in modo realmente casuale. Purtroppo quel metodo è sostanzialmente fallito, anche se questo non significa che qualcuno abbia mai manipolato una cripto in PoW. E' fallito perché se rendi la prova di lavoro sempre più complessa, serviranno computer sempre più potenti, e quindi costosi, e più sono costosi meno saranno le persone che possono accedervi, e quindi il sistema smette di essere pienamente decentralizzato. Oggi il BitCoin è sostanzialmente controllato da tre grosse entità, per lo più in Cina dove la corrente elettrica costa poco. La ragione per cui la rete continua ad essere sostanzialmente sicura è che questa gente ha anche un sacco di soldi investiti, quindi danneggiare la rete potrebbe portare ad un piccolo vantaggio immediato, ma ad un enorme svantaggio successivo perché il valore della moneta crollerebbe.

Le cripto moderne partono da questi problemi e si propongono di risolverli.

mmorselli
13-04-2021, 21:42
Domanda: ma quel problema matematico e' estremamente complesso poichè necessario a qualche ragione tecnica o semplicemente e' una sorta di "benchmark" sintetico e volutamente complesso quanto non necessario, creato ad hoc ove "vince" l'hardware piu' potente?

La seconda che hai detto, "chiudere" la blockchain, nel senso di firmarla in modo che non possa essere modificata richiede tecniche crittografiche di 50 anni fa, basterebbe la potenza di un vecchio smartphone, tutto il resto viene aggiunto per assicurarsi che due persone non risolvano il problema matematico nello stesso momento.

mmorselli
13-04-2021, 21:55
Scusate le domande banali, ma se bloccano la logica che mi pare abbia attirato tutta questa attenzione, quella della "forza bruta" alla fine questa "moneta" diventa una moneta come le altre non cercabile a mo' di lotteria?

Di nuovo, la lotteria non "cerca" la moneta. Dimentica la moneta, il punto attorno a cui ruota tutto è la blockchain, un registro, un file di blocchi scritti uno di seguito all'altro.

Dentro a questo registro ci si può scrivere di tutto, e in realtà oggi è quello che si tende a fare, perché è ottima per qualsiasi registrazione di cui deve essere garantita l'autenticità senza bisogno di una terza parte che fa da garanzia. Sulle blockchain sono nati gli Smart Contract, dei software che chiudono una transazione in contemporanea (sembra banale, ma per comprare una casa serve un notaio, perché nessuno dei due vuole consegnare il bene per primo), oppure gli NFT, cioè degli oggetti digitali veri e propri di cui si garantisce l'unicità.

Tecnicamente se l'atto di proprietà di una casa fosse registrato come NFT, e la casa fosse venduta in Ethereum invece che in dollari, si potrebbe acquistare una casa senza bisogno del notaio e con la certezza di non essere truffati. La SIAE ha registrato gli "atti di proprietà" dei suoi associati come NFT, ora gli associati possono vendere i loro diritti in questo modo se vogliono.


Oltre a queste belle cose, dentro ad un tale registro ci possono finire anche le transazioni finanziarie, e queste transazioni finanziarie, cioè "pippo paga 10 coin a caio" sono le famose criptovalute. Non esiste nessuna moneta, esiste una riga con scritto che l'hai ricevuta, ma di fatto anche gli Euro funzionano nella stessa maniera.


Una volta tolta la "forza bruta" cambia solo il modo per scegliere chi sarà la persona casuale che scriverà il prossimo blocco, e verrà ricompensata per aver messo a disposizione le risorse, solo che dal modello "proletario" si passa al modello "capitalista", cioè invece che mettere a disposizione del lavoro metti a disposizione del capitale come garanzia, ovviamente nella stessa valuta che gira su quella blockchain. Il risultato è che in questo modo il consumo energetico è praticamente nullo e la rete può essere molto più decentralizzata.

demon77
13-04-2021, 22:03
No, tutte le cripto si basano su una blockchain, un registro distribuito. Il problema di tutte le blockchain è decidere chi scriverà il prossimo blocco, facendo in modo che non sia la stessa persona che ha fatto la transazione, altrimenti potrebbe cancellare un record in cui c'è scritto che ha speso dei soldi in modo da risultare di averli ancora, e altre furbizie analoghe.

Con il BitCoin è stato stabilito che il diritto a scrivere il prossimo blocco apparteneva a chi risolveva un problema matematico così difficile da rendere sia impossibile risolverlo nello stesso momento per due persone diverse, sia farlo risolvere ad una persona specifica. Chi ci riesce, oltre a scrivere il blocco, ottiene una ricompensa in BitCoin, che non esiste in realtà, è semplicemente una riga di questa blockchain con scritto che tu ricevi n bitcoin. (oggi zero virgola.... )

In Algorand tutti quelli che possiedono almeno una moneta partecipano ad una lotteria istantanea, crittografica, da cui escono 1000 persone casuali sparse per il pianeta che acquisiscono il diritto di decidere se il blocco da scrivere è valido oppure è stato manipolato.

Ogni crittovaluta si differenzia dalle altre per la strategia che si è inventata per risolvere lo stesso problema di base.

La moneta creata e' semplicemente la ricompensa data a chi mantiene la blockchain.

mmmm.. quindi, se ho capito giusto almeno a grandi linee.. la marea di calcoli per "trovare una moneta" è in realtà una marea di calcoli per aggiungere un pezzo "conforme e certificato" alla blockchain.. giusto?
E quando hai trovato il pezzo certificato quel pezzo diventa un bitcoin per te.

Sempre SE ho capito giusto.. resta però il fatto che per creare moneta devi comunque fare il lavoro per trovare il pezzo di blockchain.. non è che possono tirare fuori criptovaluta a tavolino. Altrimenti va a donnine tutto il sistema no?

mmorselli
13-04-2021, 22:04
la differenza è l'hashrate, quindi se ethereum 2.0 ha hashrate più alto di un'altra moneta significa che ethereum è più sicura delle altre monete a mo' di lotteria.

Ethereum 2.0 sarà in Proof of Stake, quindi il concetto di hashrate, ovvero di potenza di calcolo, non avrà più senso.

Nel Proof Of Work la maggiore complessità avrebbe dovuto rendere più sicura la rete dalla possibilità che casualmente due persone scrivessero lo stesso blocco, ma in realtà ha finito per garantire questa cosa a livello di computer, non a livello di individuo, dato che pochi individui hanno comprato centinaia di migliaia di computer dedicati.

Nel Proof Of Stake la sicurezza è tanto maggiore quante più sono le persone che partecipano, indipendentemente dalla loro potenza di calcolo.

mmorselli
13-04-2021, 22:17
mmmm.. quindi, se ho capito giusto almeno a grandi linee.. la marea di calcoli per "trovare una moneta" è in realtà una marea di calcoli per aggiungere un pezzo "conforme e certificato" alla blockchain.. giusto?


No, la marea di calcoli serve solo a tenerti impegnato, più ti tengo impegnato e più sarà improbabile che risolverai il problema nello stesso identico istante di un'altra persona.

non è che possono tirare fuori criptovaluta a tavolino. Altrimenti va a donnine tutto il sistema no?

E invece è proprio così, la criptovaluta viene coniata, a tavolino, perché è solo uno strumento. Se una criptovaluta vale 1 euro è perché hai deciso di scambiarla per 1 euro, se nessuno la compra vale zero.

Immagina che Fedez domani decida di mettere "sul mercato" 10.000 sue foto autografate a 10 euro l'una, e che la gente le compri, effettivamente, a 10 euro l'una. Non ci sarebbe nulla di strano giusto? Le avrebbe create a tavolino, nel numero che preferisce, naturalmente ne ha fatte 10.000 per renderle scarse, se ne facesse mille miliardi nessuno si affretterebbe a comprarle, ce ne sarebbero sempre. Ora immagina che ci siano altre 100.000 persone che vogliono una foto di Fedez autenticata (il mondo è strano), bene, queste 100.000 devono per forza comprarle dalle 10.000 che le hanno, e ovviamente le pagheranno di più, mettiamo a 100 euro l'una. Ora una "foto di Fedez con autografo" vale 100 euro. Da una criptovaluta alle "foto di Fedez con autografo" non c'è differenza, a parte che le foto di Fedez si potrebbero falsificare, mentre le criptovalute no.

A me, che di Fedez non importa nulla, potrebbe però venire in mente di comprare una di queste foto perché penso che fra 10 anni me le pagheranno 10.000 euro l'una, per cui la foto non ha né un valore intrinseco né un valore affettivo, la compro solo perché penso che aumenterà di valore, anche se non serve a nulla.

Poi ci sono anche criptovalute che servono a qualcosa, quindi la gente le compra per usarle, questo le rende più scarse, e quindi aumentano di valore.

mmorselli
13-04-2021, 22:29
Perché Black Jacket non è scemo come chi pensa davvero di arricchirsi con le criptovalute...

Oddio, arricchiti si sono arricchiti in tanti, se pensi che da Gennaio, quindi non parliamo di 10 anni fa, almeno una ventina di alt-coin hanno fatto da +1000% a +10.000%

Ma Black Jacket è già ricco e ha un'impresa sicura, non ha bisogno di investimenti a rischio. Poi non è che basta avere le schede per fare i soldi, bisogna anche trovare un posto dove l'energia costa poco e mettere in piedi delle mega strutture, che sono un bell'investimento iniziale, magari per qualcosa che fra un anno è tutto cambiato.

TorettoMilano
13-04-2021, 22:34
Ethereum 2.0 sarà in Proof of Stake, quindi il concetto di hashrate, ovvero di potenza di calcolo, non avrà più senso.

Nel Proof Of Work la maggiore complessità avrebbe dovuto rendere più sicura la rete dalla possibilità che casualmente due persone scrivessero lo stesso blocco, ma in realtà ha finito per garantire questa cosa a livello di computer, non a livello di individuo, dato che pochi individui hanno comprato centinaia di migliaia di computer dedicati.

Nel Proof Of Stake la sicurezza è tanto maggiore quante più sono le persone che partecipano, indipendentemente dalla loro potenza di calcolo.

era una conclusione che era arrivato da solo per motivare la rimanenza delle farm su ethereum 2.0. quindi semplicemente le farm si sposteranno su altre crypto pow profittevoli per minare. da una parte rimango affascinato da questa nuova tecnologia ma allo stesso tempo rimango schifato dall'esistenza stessa delle farm e dallo spreco di energia attuale

per fare chiarezza agli altri e anche a me stesso su pow l'attacco va a buon fine se il malefattore ha il 51% dell'hashrate mentre su pos l'attacco va a buon fin col 51% di monete.
ovviamente un attacco del genere su pos è un controsenso in quanto significa tirarsi la zappa sui piedi (visto che si possiede la maggioranza della moneta)

mmorselli
13-04-2021, 22:55
era una conclusione che era arrivato da solo per motivare la rimanenza delle farm su ethereum 2.0. quindi semplicemente le farm si sposteranno su altre crypto pow profittevoli per minare.

Mah, questa è una cosa che sarà molto curioso di vedere. Ho guardato le prime 10 cripto per capitalizzazione e tolto Ethereum forse l'unica ancora minabile con una scheda video è LiteCoin, ma non ho la minima idea se sia conveniente farlo. La maggioranza di questa lista sono tutte PoS.

Le Farm possono continuare a lavorare con BitCoin e ASIC, tanto il bitcoin non lo schioda nessuno da lì, ma per il mining con le GPU, boh? Ovviamente spero come tutti che scompaia, ma quando girano così tanti soldi è dura fare previsioni. Però è anche vero che gli ASIC sono un vantaggio per le grandi farm, sempre per il principio che più costa e meno concorrenza hai, mentre il mining con la GPU in fondo è alla portata di chiunque, per cui c'è interesse a farlo sparire.

demon77
13-04-2021, 23:10
No, la marea di calcoli serve solo a tenerti impegnato, più ti tengo impegnato e più sarà improbabile che risolverai il problema nello stesso identico istante di un'altra persona.



E invece è proprio così, la criptovaluta viene coniata, a tavolino, perché è solo uno strumento. Se una criptovaluta vale 1 euro è perché hai deciso di scambiarla per 1 euro, se nessuno la compra vale zero.

Immagina che Fedez domani decida di mettere "sul mercato" 10.000 sue foto autografate a 10 euro l'una, e che la gente le compri, effettivamente, a 10 euro l'una. Non ci sarebbe nulla di strano giusto? Le avrebbe create a tavolino, nel numero che preferisce, naturalmente ne ha fatte 10.000 per renderle scarse, se ne facesse mille miliardi nessuno si affretterebbe a comprarle, ce ne sarebbero sempre. Ora immagina che ci siano altre 100.000 persone che vogliono una foto di Fedez autenticata (il mondo è strano), bene, queste 100.000 devono per forza comprarle dalle 10.000 che le hanno, e ovviamente le pagheranno di più, mettiamo a 100 euro l'una. Ora una "foto di Fedez con autografo" vale 100 euro. Da una criptovaluta alle "foto di Fedez con autografo" non c'è differenza, a parte che le foto di Fedez si potrebbero falsificare, mentre le criptovalute no.

A me, che di Fedez non importa nulla, potrebbe però venire in mente di comprare una di queste foto perché penso che fra 10 anni me le pagheranno 10.000 euro l'una, per cui la foto non ha né un valore intrinseco né un valore affettivo, la compro solo perché penso che aumenterà di valore, anche se non serve a nulla.

Poi ci sono anche criptovalute che servono a qualcosa, quindi la gente le compra per usarle, questo le rende più scarse, e quindi aumentano di valore.

Non ci sto capendo più una mazza.
Lascia stare il "VALORE DI MERCATO" che dipende da mille fattori.. possiamo fare lo stesso discorso per un diamante.
Su questa base il valore attribuito ad un bitcoin può essere zero o centomila non mi interessa.

CHE VUOL DIRE CHE I CALCOLI SERVONO SOLO A TENERTI IMPEGNATO!?! :mbe:
E che tutti quelli che hanno speso milioni mer mettere su miningfarm con potenze e consumi folli sono tutti cretini?
Scusa il nocciolo della questione è che per creare il pachetto dati giusto che viene poi ceretificato servono appunto i calcoli.
Se non fai i calcoli non trovi il pacchetto, se non trovi il pacchetto non c'è niente da certificare e tu non hai niente.
Stesso discorso che per trovare il diamente devi farti il culo in miniera. Forse lo trovi e forse no. Ma se non vai in miniera di certo il diamante non lo trovi.. non è che la miniera serve a tenerti impegnato..

mmorselli
14-04-2021, 00:39
CHE VUOL DIRE CHE I CALCOLI SERVONO SOLO A TENERTI IMPEGNATO!?! :mbe:
E che tutti quelli che hanno speso milioni mer mettere su miningfarm con potenze e consumi folli sono tutti cretini?


No, partiamo da cos'è una valuta. La valuta non è un bene, è uno strumento, serve a TRASPORTARE il valore, non lo possiede di per sé.

Come si fa a fare una valuta? Prima di tutto bisogna garantire che in giro ce ne sia un numero fisso e controllato, altrimenti ogni volta che ne stampo il doppio il valore, che ricordo stanno solo trasportando, varrebbe la metà.

La seconda cosa che devo garantire è che non siano falsificabili, i tuoi 100 euro devono far parte di quel gruppo fisso iniziale, non devi averli creati tu questa notte.

La terza cosa devono essere fungibili, cioè i tuoi 100 euro non sono migliori dei miei 100 euro perché magari la banconota è più nuova e più liscia, devono avere lo stesso valore.

Tutto qui, una valuta non deve essere preziosa, deve solo garantire queste cose, poi la puoi creare dal nulla, come di fatto vengono creati dal nulla i dollari, gli euro, ecc... Perché il loro mestiere è solo di intermediazione, sei tu che metti il valore dentro ad una banconota, scambiando le tue ore di lavoro per lei, ma lei è solo un pezzo di carta.

La criptovaluta è come il pezzo di carta, ma non serve un esercito e un governo per garantire le cose cui sopra, ci pensa un algoritmo crittografico, però devi pensare alle cripto come qualcosa di "creato dal nulla". Soprattutto devi pensarle come uno strumento, che non ha valore finché non sei tu che glielo metti dentro.

Scusa il nocciolo della questione è che per creare il pachetto dati giusto che viene poi ceretificato servono appunto i calcoli.
Se non fai i calcoli non trovi il pacchetto, se non trovi il pacchetto non c'è niente da certificare e tu non hai niente.

No, non c'è niente di tutto questo. Il processo di scrittura crittografica sulla blockchain è banale e non richiede sforzo computazionale e per creare una moneta dal nulla basta scrivere una riga nella blockchain con scritto "ora esiste questa nuova moneta ed è finita nel portafoglio con questo ID"

Tutto il castello che c'è attorno non serve a trovare la moneta, ma a garantire che quella riga inserita nella blockchain con scritto che tu hai ricevuto una moneta nata dal nulla sia legittimo. Ovviamente è legittimo se è accaduto qualcosa che te l'ha fatta guadagnare, per esempio perché l'hai comprata con degli Euro, oppure perché hai contribuito a rendere sicura quella scrittura nella blockchain, in qualunque modo tra i tanti possibili.

mmorselli
14-04-2021, 01:03
Questi sono 990.000 MorsCoin, erano 1 milione, ma ne ho mandati 10.000 ad un mio amico. Non se ne potranno mai aggiungere altri, il numero è fisso e scolpito nella pietra. Siccome li ho creati io valgono un totale di zero euro, anzi, mi costa 1/1000 di euro circa ogni volta che ne spedisco qualcuno :D

Sono una valuta a tutti gli effetti, rispondono a tutte le caratteristiche elencate sopra, l'unico problema è che valgono zero, e probabilmente varranno zero per sempre. Un tizio ne ha creata una simile chiamata IOY, I Owe You, letteralmente "sono in debito con te", e le ha divise con la sua fidanzata. Ogni volta che si fanno un favore se lo pagano in IOY, in questo modo capiscono se qualcuno sta diventando troppo "ricco di favori". Funziona perché dietro c'è una blockchain che trasporta queste fantamonete e risolve il problema di garantire che gli IOY siano unici, limitati e fungibili. Una valuta è tutto qui, sembra più complicata perché attorno alle valute girano tutte le cose del mondo.


https://i.imgur.com/a82mx9I.png

TorettoMilano
14-04-2021, 07:44
Mah, questa è una cosa che sarà molto curioso di vedere. Ho guardato le prime 10 cripto per capitalizzazione e tolto Ethereum forse l'unica ancora minabile con una scheda video è LiteCoin, ma non ho la minima idea se sia conveniente farlo. La maggioranza di questa lista sono tutte PoS.

Le Farm possono continuare a lavorare con BitCoin e ASIC, tanto il bitcoin non lo schioda nessuno da lì, ma per il mining con le GPU, boh? Ovviamente spero come tutti che scompaia, ma quando girano così tanti soldi è dura fare previsioni. Però è anche vero che gli ASIC sono un vantaggio per le grandi farm, sempre per il principio che più costa e meno concorrenza hai, mentre il mining con la GPU in fondo è alla portata di chiunque, per cui c'è interesse a farlo sparire.

mi sembra di aver letto da qualche parte che le farm non si facciano problemi a minare più monete contemporaneamente. quindi una farm dedita metà a bitcoin e metà a ethereum sicuramente ci sarà. tutto ciò è uno schifo, è uno spreco immondo e sappiamo tutti bene che queste cose non esistono in nome della tecnologia. bellissima la tecnologia blockchain ma uniamoci contro questo schifo e non difendiamo (non mi riferisco a te) le farm come se fossero necessarie

p.s. a me fanno schifo le farm indipendentemente che usino gpu o asic

bagnino89
14-04-2021, 07:48
Oddio, arricchiti si sono arricchiti in tanti, se pensi che da Gennaio, quindi non parliamo di 10 anni fa, almeno una ventina di alt-coin hanno fatto da +1000% a +10.000%

Ma Black Jacket è già ricco e ha un'impresa sicura, non ha bisogno di investimenti a rischio. Poi non è che basta avere le schede per fare i soldi, bisogna anche trovare un posto dove l'energia costa poco e mettere in piedi delle mega strutture, che sono un bell'investimento iniziale, magari per qualcosa che fra un anno è tutto cambiato.

Appunto, mentre in giro vedo tanti minatori della domenica, che siccome hanno visto su Youtube il video "Hai una RTX? Minaci!", allora pensano di aver scoperto Eldorado e vai di GPU acquistate coi BOT.

Questo mondo sta diventando ogni giorno più patetico, molti avrebbero bisogno di una sana zappa.

Zappz
14-04-2021, 08:10
Non ci sto capendo più una mazza.
Lascia stare il "VALORE DI MERCATO" che dipende da mille fattori.. possiamo fare lo stesso discorso per un diamante.
Su questa base il valore attribuito ad un bitcoin può essere zero o centomila non mi interessa.

CHE VUOL DIRE CHE I CALCOLI SERVONO SOLO A TENERTI IMPEGNATO!?! :mbe:
E che tutti quelli che hanno speso milioni mer mettere su miningfarm con potenze e consumi folli sono tutti cretini?
Scusa il nocciolo della questione è che per creare il pachetto dati giusto che viene poi ceretificato servono appunto i calcoli.
Se non fai i calcoli non trovi il pacchetto, se non trovi il pacchetto non c'è niente da certificare e tu non hai niente.
Stesso discorso che per trovare il diamente devi farti il culo in miniera. Forse lo trovi e forse no. Ma se non vai in miniera di certo il diamante non lo trovi.. non è che la miniera serve a tenerti impegnato..

Tutti i sistemi che minano tengono insieme il network di bitcoin, essendo decentralizzato praticamente vive grazie al contributo di tutti i minatori sparsi per il mondo.

La difficoltà del calcolo, oltre a garantire una maggior sicurezza della blockchain, serve anche a bilanciare la quantità di nuova moneta creata, piu' c'e' potenza di calcolo disponile e piu' il sistema si autoregola rendendo piu' difficile il mining in modo da avere sempre lo stesso quantitativo di nuova moneta che viene immessa nel mercato.

Il guadagno dei minatori avviene tramite la creazione del nodo, ma anche con il costo di ogni transizione e viene distribuita fra i minatori (non so bene con quale logica) percio' tutti quelli che contribuiscono guadagnano in base a quanta potenza di calcolo hanno dato.

Io non ho mai minato con il pow percio' non sono molto esperto, pero' sto sperimentando il pos e devo dire che funziona bene.

demon77
14-04-2021, 09:25
No, partiamo da cos'è una valuta. La valuta non è un bene, è uno strumento, serve a TRASPORTARE il valore, non lo possiede di per sé.

Come si fa a fare una valuta? Prima di tutto bisogna garantire che in giro ce ne sia un numero fisso e controllato, altrimenti ogni volta che ne stampo il doppio il valore, che ricordo stanno solo trasportando, varrebbe la metà.

La seconda cosa che devo garantire è che non siano falsificabili, i tuoi 100 euro devono far parte di quel gruppo fisso iniziale, non devi averli creati tu questa notte.

La terza cosa devono essere fungibili, cioè i tuoi 100 euro non sono migliori dei miei 100 euro perché magari la banconota è più nuova e più liscia, devono avere lo stesso valore.

Tutto qui, una valuta non deve essere preziosa, deve solo garantire queste cose, poi la puoi creare dal nulla, come di fatto vengono creati dal nulla i dollari, gli euro, ecc... Perché il loro mestiere è solo di intermediazione, sei tu che metti il valore dentro ad una banconota, scambiando le tue ore di lavoro per lei, ma lei è solo un pezzo di carta.

La criptovaluta è come il pezzo di carta, ma non serve un esercito e un governo per garantire le cose cui sopra, ci pensa un algoritmo crittografico, però devi pensare alle cripto come qualcosa di "creato dal nulla". Soprattutto devi pensarle come uno strumento, che non ha valore finché non sei tu che glielo metti dentro.

E fin qui ti seguo in pieno. OK.

No, non c'è niente di tutto questo. Il processo di scrittura crittografica sulla blockchain è banale e non richiede sforzo computazionale e per creare una moneta dal nulla basta scrivere una riga nella blockchain con scritto "ora esiste questa nuova moneta ed è finita nel portafoglio con questo ID"

Tutto il castello che c'è attorno non serve a trovare la moneta, ma a garantire che quella riga inserita nella blockchain con scritto che tu hai ricevuto una moneta nata dal nulla sia legittimo. Ovviamente è legittimo se è accaduto qualcosa che te l'ha fatta guadagnare, per esempio perché l'hai comprata con degli Euro, oppure perché hai contribuito a rendere sicura quella scrittura nella blockchain, in qualunque modo tra i tanti possibili.

Ecco qui vorrei capire quanto a lungo devo bestemmiare.. cioè.. tutto l'immenso lavoro ed energia spesa per il mining è di fatto totalmente inutile?

demon77
14-04-2021, 09:27
La difficoltà del calcolo, oltre a garantire una maggior sicurezza della blockchain, serve anche a bilanciare la quantità di nuova moneta creata, piu' c'e' potenza di calcolo disponile e piu' il sistema si autoregola rendendo piu' difficile il mining in modo da avere sempre lo stesso quantitativo di nuova moneta che viene immessa nel mercato.

Sarebbe a dire che sto castello di calcoli va a rimpiazzare "lo stato sovrano" che regola la produzione di moneta?

TorettoMilano
14-04-2021, 09:31
E fin qui ti seguo in pieno. OK.



Ecco qui vorrei capire quanto a lungo devo bestemmiare.. cioè.. tutto l'immenso lavoro ed energia spesa per il mining è di fatto totalmente inutile?

come ho scritto precedentemente più energia (hashrate) ha una moneta pow e più è inattaccabile. ovviamente mi sembra assurdo che qualcuno possa essere oggi razionalmente, senza fini economici personali, favorevole a questo genere di crypto.
avessimo energia infinita gratuita potrei anche capire ma oggigiorno non hanno senso di esistere anzi sono deleterie

Zappz
14-04-2021, 09:33
Sarebbe a dire che sto castello di calcoli va a rimpiazzare "lo stato sovrano" che regola la produzione di moneta?

Si, anche per quello.

mmorselli
14-04-2021, 13:24
cioè.. tutto l'immenso lavoro ed energia spesa per il mining è di fatto totalmente inutile?

Io lo definirei obsoleto piuttosto che inutile. Quando è nato BitCoin, 10 anni fa, serviva un metodo semplice per creare questa validazione decentralizzata, un metodo che potesse essere adottato da chiunque, e il mining era una soluzione intelligente.

A quel tempo nessuno credeva che le criptovalute avrebbero avuto successo, chi avrebbe potuto immaginare che lasciare il proprio PC acceso avrebbe prodotto, al cambio attuale, qualche milione di dollari al giorno? Non avresti potuto usare lo stacking, perché lo stacking essendo basato sul detenere una moneta richiede una ICO, cioè un'offerta iniziale dove c'è gente che sta moneta la compra sulla fiducia.

Le cose vanno inventate prima di poter essere migliorate, tante cose oggi sarebbero migliori se le avessimo inventate già perfette e non dovessimo fare i conti con gli standard obsoleti, ma estremamente diffusi.

Si sta facendo qualcosa anche per risolvere il problema con i vecchi carrozzoni obsoleti in ogni caso, tramite il Layer-Two (L2), cioè si prende una criptovaluta lenta (e soprattutto costosa) nell'eseguire le transazioni, ma molto capitalizzata e quindi che nessuno vuole abbandonare, e si interfaccia con una criptovaluta più snella, che magari sacrifica un po' di decentralizzazione per la velocità, e si fanno viaggiare le transazioni su quest'ultima. Nel frattempo crescono le cripto in grado di assicurare velocità, decentralizzazione e sicurezza tutto al Layer-One, cioè senza intermediari.

no_side_fx
14-04-2021, 14:13
chi avrebbe potuto immaginare che lasciare il proprio PC acceso avrebbe prodotto, al cambio attuale, qualche milione di dollari al giorno?

si sulla carta i milioni
poi trasformarli in soldoni reali da poter usare quotidianamente non è così splendido come vogliono far credere quantomeno qua in italia

TorettoMilano
14-04-2021, 14:18
chi avrebbe potuto immaginare che lasciare il proprio PC acceso avrebbe prodotto, al cambio attuale, qualche milione di dollari al giorno?

per me suona meglio "chi lo avrebbe detto che investendo 1 euro in bitcoin nel 2009 mi avrebbe fatto diventare ricco sfondato?" anche se è un pò meno tecnologica come domanda :D

demon77
14-04-2021, 15:28
Io lo definirei obsoleto piuttosto che inutile. Quando è nato BitCoin, 10 anni fa, serviva un metodo semplice per creare questa validazione decentralizzata, un metodo che potesse essere adottato da chiunque, e il mining era una soluzione intelligente.

Si OK, davo però per assodato che questi calcoli fossero utili ed indispensabili proprio per la creazione stessa della moneta o comunque del sistema crittografico..

Se viene meno il mining, come si produce la nuova criptovaluta? Su cosa si basa?
Diventerebbe del tutto simile ad uno stato sovrano che deve emettere, certificare e garantire la valuta... ma a quel punto tantovale prendere una moneta già esistente no?

TorettoMilano
14-04-2021, 15:40
Si OK, davo però per assodato che questi calcoli fossero utili ed indispensabili proprio per la creazione stessa della moneta o comunque del sistema crittografico..

Se viene meno il mining, come si produce la nuova criptovaluta? Su cosa si basa?
Diventerebbe del tutto simile ad uno stato sovrano che deve emettere, certificare e garantire la valuta... ma a quel punto tantovale prendere una moneta già esistente no?

mi sembra che qui le differenze tra forza bruta (pow) e lotteria (pos) venga semplificata in modo chiaro.
https://valutevirtuali.com/come-le-piattaforme-defi-possono-prevenire-il-rischio-di-centralizzazione-nelle-criptovalute-che-si-basano-su-protocolli-pos/
non mi risulta ad oggi ci sia la moneta definitiva ma tanti esperimenti. avrei preferito la tecnologia blockchain venisse testata in laboratorio invece che sprecare infinite risorse, creare una speculazione selvaggia e far impennare l'uso illecito delle stesse

386DX40
14-04-2021, 15:47
Questo mondo sta diventando ogni giorno più patetico, molti avrebbero bisogno di una sana zappa.

Ammesso siano rimasti molti che la sappiano usare. :stordita:

mmorselli
14-04-2021, 16:29
si sulla carta i milioni
poi trasformarli in soldoni reali da poter usare quotidianamente non è così splendido come vogliono far credere quantomeno qua in italia

Perché? Solo Coinbase nelle ultime 24 ore ha scambiato 62 miliardi di Euro in BitCoin, vuoi dire che in mezzo non ci sarebbe stata la liquidità per scambiare anche i tuoi milioni?

no_side_fx
14-04-2021, 16:37
Perché? Solo Coinbase nelle ultime 24 ore ha scambiato 62 miliardi di Euro in BitCoin, vuoi dire che in mezzo non ci sarebbe stata la liquidità per scambiare anche i tuoi milioni?

ammesso che ti arrivano anche sul conto corrente questi soldi poi li devi giustificare, pagarci le tasse, ecc... cioè un sacco di rogne con la finanza, agenzia delle entrate, ecc...

mmorselli
14-04-2021, 16:54
Se viene meno il mining, come si produce la nuova criptovaluta? Su cosa si basa?


Si crea dal nulla, ma anche con il mining si crea dal nulla, una volta che è chiaro che non è il mining che la tira fuori da qualche parte.

Ma anche gli Euro e i Dollari si creano dal nulla, è importate capire questo concetto, che capisco essere un po' contro-intuitivo dal momento che noi siamo abituati ad avere visibilità solo su una piccola parte di questi Euro, che tutto fanno tranne crearsi dal nulla. Ma ricorda che sono fogli di carta, o byte nel computer di una banca, hanno valore zero finché qualcuno non gli mette a garanzia delle ore di lavoro e dei prodotti. Le Banche Centrali te ne danno finché vuoi di moneta, l'importante è che siano convinti che tutta quella che ti danno (in prestito) sarà coperta da valore che andrai a produrre.

Non c'è nessun problema a creare valuta dal nulla, perché è solo uno strumento, un contenitore per trasportare del valore da A a B ... Il valore ce lo metti dentro dopo. Io posso creare mille miliardi di PippoCoin, è solo nel momento in cui delle persone decidono di usare i PippoCoin per TRASFERIRE o CONSERVARE del valore (che siano ore di lavoro, beni venduti, o altre valute che contengono il valore di beni e servizi prestati) allora acquistano valore.

Le valute SONO STRUMENTI. Uno strumento in quanto tale non deve chiedere il permesso a nessuno per esistere. Quando creo dal nulla un BitCoin non ho creato 60.000 dollari, ho creato un BitCoin, il valore di 60.000 dollari lo acquisisce solo nel momento che qualcuno decide di scambiare i suoi 60.000 dollari per un BitCoin

Diventerebbe del tutto simile ad uno stato sovrano che deve emettere, certificare e garantire la valuta... ma a quel punto tantovale prendere una moneta già esistente no?

Infatti la maggioranza delle persone usa una valuta già esistente, funzionano benissimo. Ma ci sono cose che sono più complicate da fare con una valuta già esistente, vedi esempio che facevo prima per cui comprare una casa con Euro richiede una terza persona, il notaio, a garanzia, mentre con una criptovaluta che supporta NFT e Smart Contract non ti servono né banche né notai.

Questo nascente progetto:

https://planetwatch.io/

ha come obbiettivo misurare la qualità dell'aria in tutto il mondo. Ti compri un piccolo sensore da tenere in tasca che acquisisce i dati e glieli spedisce. Per il servizio vieni pagato, usando una criptovaluta, che finisce direttamente nel tuo wallet. Usare una cripto rende tutto molto più semplice, non devi raccogliere i conti correnti delle persone, puoi arruolare anche gente che un conto corrente non lo avrà mai e non devi preoccuparti di convertire tutti i pagamenti nelle valute nazionali di chi collabora al progetto, non devi districarti in mille regolamentazioni di mille paesi diverse non pensate per progetti di questa natura...

mmorselli
14-04-2021, 17:02
ammesso che ti arrivano anche sul conto corrente questi soldi poi li devi giustificare, pagarci le tasse, ecc... cioè un sacco di rogne con la finanza, agenzia delle entrate, ecc...

Vorrei averle io queste rogne.

Non c'è nulla da giustificare, ci devi pagare sopra le tasse come per le plusvalenze dei titoli di borsa, il 26% del guadagno.

I soldi sul conto stai tranquillo che ti arrivano sicuramente, guarda caso oggi è proprio il giorno in cui Coinbase si quota in borsa, per una cifra attorno ai 100 miliardi di dollari. Vale più della tua banca.

Zappz
14-04-2021, 17:03
ammesso che ti arrivano anche sul conto corrente questi soldi poi li devi giustificare, pagarci le tasse, ecc... cioè un sacco di rogne con la finanza, agenzia delle entrate, ecc...

Perche' tu normalmente lavori in nero ed evadi su qualsiasi cosa?

mmorselli
14-04-2021, 17:11
non mi risulta ad oggi ci sia la moneta definitiva ma tanti esperimenti.

Non deve necessariamente rimanerne soltanto una come Highlander. Oggi nel mondo ci sono tante valute, dollari, euro, sterline, renminbi... C'è posto anche per diverse criptovalute che interagiscono tra di loro.

Io faccio il tifo per questa https://www.algorand.com/

Dietro c'è un'idea incredibilmente elegante, con un team fantastico, capitanato da una leggenda, uno dei più grandi crittografi del mondo, unico Italiano che ha vinto il premio Turing (500.000 dollari, è il Nobel per l'Informatica, conferito solo a chi crea tecnologie epocali), che alla fine degli anni '80 già sviluppava sistemi di micro pagamenti insieme ad un suo collega del MIT, un certo Ronald Rivest ... Rivest è la lettera R nella sigla RSA, la crittografia a chiave asimmetrica senza la quale il mondo come lo conosciamo oggi non esisterebbe.

no_side_fx
14-04-2021, 19:16
Perche' tu normalmente lavori in nero ed evadi su qualsiasi cosa?

ovvio :read: :Prrr:

demon77
14-04-2021, 21:59
Si crea dal nulla, ma anche con il mining si crea dal nulla, una volta che è chiaro che non è il mining che la tira fuori da qualche parte.

Ma anche gli Euro e i Dollari si creano dal nulla, è importate capire questo concetto, che capisco essere un po' contro-intuitivo dal momento che noi siamo abituati ad avere visibilità solo su una piccola parte di questi Euro, che tutto fanno tranne crearsi dal nulla. Ma ricorda che sono fogli di carta, o byte nel computer di una banca, hanno valore zero finché qualcuno non gli mette a garanzia delle ore di lavoro e dei prodotti. Le Banche Centrali te ne danno finché vuoi di moneta, l'importante è che siano convinti che tutta quella che ti danno (in prestito) sarà coperta da valore che andrai a produrre.

Non c'è nessun problema a creare valuta dal nulla, perché è solo uno strumento, un contenitore per trasportare del valore da A a B ... Il valore ce lo metti dentro dopo. Io posso creare mille miliardi di PippoCoin, è solo nel momento in cui delle persone decidono di usare i PippoCoin per TRASFERIRE o CONSERVARE del valore (che siano ore di lavoro, beni venduti, o altre valute che contengono il valore di beni e servizi prestati) allora acquistano valore.

Le valute SONO STRUMENTI. Uno strumento in quanto tale non deve chiedere il permesso a nessuno per esistere. Quando creo dal nulla un BitCoin non ho creato 60.000 dollari, ho creato un BitCoin, il valore di 60.000 dollari lo acquisisce solo nel momento che qualcuno decide di scambiare i suoi 60.000 dollari per un BitCoin



Infatti la maggioranza delle persone usa una valuta già esistente, funzionano benissimo. Ma ci sono cose che sono più complicate da fare con una valuta già esistente, vedi esempio che facevo prima per cui comprare una casa con Euro richiede una terza persona, il notaio, a garanzia, mentre con una criptovaluta che supporta NFT e Smart Contract non ti servono né banche né notai.

Questo nascente progetto:

https://planetwatch.io/

ha come obbiettivo misurare la qualità dell'aria in tutto il mondo. Ti compri un piccolo sensore da tenere in tasca che acquisisce i dati e glieli spedisce. Per il servizio vieni pagato, usando una criptovaluta, che finisce direttamente nel tuo wallet. Usare una cripto rende tutto molto più semplice, non devi raccogliere i conti correnti delle persone, puoi arruolare anche gente che un conto corrente non lo avrà mai e non devi preoccuparti di convertire tutti i pagamenti nelle valute nazionali di chi collabora al progetto, non devi districarti in mille regolamentazioni di mille paesi diverse non pensate per progetti di questa natura...

Capisco bene i vantaggi (ma anche gli usi malevoli) delle crypto.
Ammetto piuttosto che è parecchio più difficile assimilare il concetto di immissione di moneta prodotta arbitrariamente.. quando lo fa uno stato è un discorso.. è complesso ma anche gestito da un gruppo di persone fortemente qualificate che capiscono bene la situazione e sanno che bottoni schiacciare e quando farlo.
Per controparte avrei precchie remore a dare fiducia ad una valuta altrettanto arbitraria creata da un privato qualsiasi.

A questo punto c'è una cosa che mi viene in mente: se davvero come dici tutto questo calcolo per il mining è inutile e fine a se stesso (e questo è veramente un delitto da pena capitale) non sarebbe di gran lunga più etico e vantaggioso per tutti progettare una crypto sempre basata sul proof of work ma dove i calcoli questa volta sono parti di un sistmea di calcolo distribuito per progetti scientifici? In buona sostanza l'idea è quella di trasformare in criptovaluta i punti di BOINC e simili.
Si avrebbe almeo il vantaggio di aver fatto questi calcoli per qualcosa.

mmorselli
14-04-2021, 22:20
A questo punto c'è una cosa che mi viene in mente: se davvero come dici tutto questo calcolo per il mining è inutile e fine a se stesso (e questo è veramente un delitto da pena capitale) non sarebbe di gran lunga più etico e vantaggioso per tutti progettare una crypto sempre basata sul proof of work ma dove i calcoli questa volta sono parti di un sistmea di calcolo distribuito per progetti scientifici?

Fatta proprio in questo modo non so se si può, perché nei calcoli scientifici il tipo di calcolo è deciso dal tipo di scienza che stai facendo, non ci sono garanzie che abbia le caratteristiche che ti servono, cioè una difficoltà crescente ed adattabile per fare in modo che il problema venga risolto sempre più o meno nello stesso tempo.

Però si può fare di meglio, cioè usare una valuta PoS per pagare chi mette a disposizione risorse di calcolo

https://gridcoin.us/

Il gridcoin non è certo nella top ten delle cripto, con i suoi 9 milioni di dollari di capitalizzazione, però nell'ultimo anno ha fatto +547%, abbastanza da far diventare ricco qualcuno se ne aveva abbastanza e le ha tenute in portafoglio

https://crypto.com/price/gridcoin


Ma questa cosa di retribuire risorse con cripto sta prendendo molto piede, soprattutto per lo storage, tu metti a disposizione banda e spazio su disco e in cambio ricevi criptovalute

mmorselli
14-04-2021, 22:37
Questo browser

https://brave.com/

vi paga con la sua criptovaluta, il BAT, se guardate le pubblicità mentre navigate, non c'è bisogno di cliccare, le piazza lui al posto di quelle che eliminerebbe l'ad-block

il BAT da Gennaio a oggi è passato da 20 centesimi a 1,2 Euro, +500% in 4 mesi.

mmorselli
15-04-2021, 00:01
Capisco bene i vantaggi (ma anche gli usi malevoli) delle crypto.

A proposito degli usi malevoli, questa è di ieri, ma l'ho letta oggi... e mi ha fatto sorridere :D

https://btcpeers.com/hackers-move-10-000-blacklisted-btc-from-2016-exploit/

Immagina la frustrazione di possedere 620 milioni di dollari dal 2016 e non sapere come fare per tirarli fuori.

Naturalmente per reati minori e quindi importi molto minori questi problemi sono superabili.

demon77
15-04-2021, 13:28
A proposito degli usi malevoli, questa è di ieri, ma l'ho letta oggi... e mi ha fatto sorridere :D

https://btcpeers.com/hackers-move-10-000-blacklisted-btc-from-2016-exploit/

Immagina la frustrazione di possedere 620 milioni di dollari dal 2016 e non sapere come fare per tirarli fuori.

Naturalmente per reati minori e quindi importi molto minori questi problemi sono superabili.

Col valore che hanno adesso i BTC altro che mangiarsi le mani.
Quando la sicurezza informatica diventa ben più importante di un caveau fisico.