View Full Version : Friuli Venezia Giulia, TIM dice di aver risolto il problema del Digital Divide
Redazione di Hardware Upg
12-04-2021, 19:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/friuli-venezia-giulia-tim-dice-di-aver-risolto-il-problema-del-digital-divide_96885.html
TIM ha annunciato di aver chiuso il Digital Divide in Friuli Venezia Giulia. Secondo l'operatore è la seconda regione italiana, dopo la Puglia, a raggiungere questo importante traguardo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
12-04-2021, 19:04
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/friuli-venezia-giulia-tim-dice-di-aver-risolto-il-problema-del-digital-divide_96885.html
TIM ha annunciato di aver chiuso il Digital Divide in Friuli Venezia Giulia. Secondo l'operatore è la seconda regione italiana, dopo la Puglia, a raggiungere questo importante traguardo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
si me lo diceva questa mattina la classica marmotta mentre confezionava la cioccolata !
Non posso parlare per tutto il FVG, ma devo dire che per la provincia di Trieste e per quella di Gorizia, anche in alcuni punti davvero sperduti, la copertura è arrivata. Certo, non c'è l'FTTH, ma una FTTC di ottima qualità (la mia di solito fa 90/20 fissi). Nella maggior parte dei posti si arriva normalmente a 50mbit in download, che è già un'ottima linea.
Guardando su fibermap la 100/20 è disponibile, o sarà disponibile a breve (indicazione che di solito indica una disponibilità entro 2-3 mesi, vuol dire che stanno ultimando il provisioning) in praticamente tutti i posti strani che ho avuto modo di controllare.
Una nota importante: a quanto ho potuto comprendere, Telecom per quest'operazione ha fatto "piggybacking" affittando una parte della fibra già portata fino a paesi-paesini da un consorzio regionale (Mercurio/Insiel) che ha connesso le pubbliche amministrazioni della regione. Da qui la "facilità" di raggiungere anche posti un po' remoti.
Se è disponibile in comuni come Sauris (che è una località disagiata per quasi tutti i corrieri italiani), siamo messi piuttosto bene!
gd350turbo
12-04-2021, 19:32
Ma anche secondo tim, il mio comune è coperto...
Ma questa dichiarazione, è vera se interpretata alla lettera, in effetti il comune ( municipio ) è coperto dalla fibra !
E così ovviamente, chi abita nei pressi della dorsale che attraversa il paese, ma essendo un paese di campagna, gli altri si arrangiano !
Infatti da me arriverebbe una adsl da un paio di mega !
JuneFlower
12-04-2021, 20:00
Non mi trovo piu in Friuli ma io c'ero.
Si parla di un comune con zona residenziale che arrivava a 60 75 Mbps in dl e upload sui 20 25, mentre 10 metri piu in la, ancora comune, ma su una strada provinciale tra 6 Mpbs in dl e 0.8 in ul.
Sto in montagna in un posto al "centrosud" e qui, è un posto dimenticato da ogni rispetto della cosa pubblica e non solo quello, qui ci sono cavi neri su pali in legno cosi detti da "20 Mega" (perché in effetti lo sono)
e mi arriva in Whole sale fino a 14Mbps, in aperta collina\campagna, rispetto alla zona residenziale in FVG, e in UL i soliti 0.9 \ 1.
Non ci fai nulla di fenomenale (ad esempio upload e lavorare per dire tipo streamer non lo puoi fare), ma almeno è potente, e devo SOTTOLINEARE: Fastweb qui che affitta TIM (dicesi Whole sale in cui sono) va piu veloce di contratto tim su rete tim. Non ci credete? beh è così.
E non piu veloce di 0.3 o.9
con tim su tim qui andavo a 8 Mbps adesso vado al max a 14 e minimo a 12-13.
Non voglio parlare di Tim che è allo stesso livello di Wind per le porcate che hanno fatto ... qualcosa di osceno e vergognoso per cui una compagnia di telecomunicazione dovrebbe chiudere il giorno stesso.
Non serve che vi dica cosa hanno fatto perché basta che fate una ricerca anche su Hw upgrade.
Almeno con fastweb mi sono sempre trovato bene, gente ok.
Non mi trovo piu in Friuli ma io c'ero.
Si parla di un comune con zona residenziale che arrivava a 60 75 Mbps in dl e upload sui 20 25, mentre 10 metri piu in la, ancora comune, ma su una strada provinciale tra 6 Mpbs in dl e 0.8 in ul.
Sto in montagna in un posto al "centrosud" e qui, è un posto dimenticato da ogni rispetto della cosa pubblica e non solo quello, qui ci sono cavi neri su pali in legno cosi detti da "20 Mega" (perché in effetti lo sono)
e mi arriva in Whole sale fino a 14Mbps, in aperta collina\campagna, rispetto alla zona residenziale in FVG, e in UL i soliti 0.9 \ 1.
Non ci fai nulla di fenomenale (ad esempio upload e lavorare per dire tipo streamer non lo puoi fare), ma almeno è potente, e devo SOTTOLINEARE: Fastweb qui che affitta TIM (dicesi Whole sale in cui sono) va piu veloce di contratto tim su rete tim. Non ci credete? beh è così.
E non piu veloce di 0.3 o.9
con tim su tim qui andavo a 8 Mbps adesso vado al max a 14 e minimo a 12-13.
Non voglio parlare di Tim che è allo stesso livello di Wind per le porcate che hanno fatto ... qualcosa di osceno e vergognoso per cui una compagnia di telecomunicazione dovrebbe chiudere il giorno stesso.
Non serve che vi dica cosa hanno fatto perché basta che fate una ricerca anche su Hw upgrade.
Almeno con fastweb mi sono sempre trovato bene, gente ok.
Eccomi :asd:
A poca distanza da casa mia arriva la fibra (80/20 in realtà) mentre qui a stento i 6Mbps :asd: infatti tutto il borgo è passato ad Eolo :rolleyes:
(Mercurio/Insiel)
Ecco, rovinata la serata leggendo quel nome :asd:
Dovrebbero smantellare l'intero carrozzone chiamato Insiel :banned:
\_Davide_/
12-04-2021, 21:47
Almeno con fastweb mi sono sempre trovato bene, gente ok.
Questo è il tuo caso personale... Prova a entrare in una centrale Fastweb e in una TIM a vedere come sono mantenute :asd:
Probabilmente nessuno aveva Fastweb nella tua zona e di conseguenza il pacchetto di connessioni era a tua completa disposizione
A quel punto essendo della zona e pur avendo da anni la fibra tirata fino al pozzetto davanti a casa mi chiedo come mai TIM se simulo sul suo sito l'adesione a un nuovo contratto invece di propormi la FTTH mi propone una FTTC da 200 mega in download (facile CMQ immaginare la risposta: non gli va di spendere soldi e risorse per collegare quel pozzetto alla casa di destinazione).
Infatti da me arriverebbe una adsl da un paio di mega !
Su fibermap puoi inserire l'indirizzo e vedi qual è la velocità teorica che puoi raggiungere.
Poi, ehi, non dappertutto arriva una grande velocità. Ma è ben diverso da non avere una velocità decente in nessuna posizione per decine di km.
A quel punto essendo della zona e pur avendo da anni la fibra tirata fino al pozzetto davanti a casa mi chiedo come mai TIM se simulo sul suo sito l'adesione a un nuovo contratto invece di propormi la FTTH mi propone una FTTC da 200 mega in download (facile CMQ immaginare la risposta: non gli va di spendere soldi e risorse per collegare quel pozzetto alla casa di destinazione).
Non c'è scritto da nessuna parte che hanno coperto tutto con FTTH. Hanno coperto tutto con FTTC, infatti.
Eccomi :asd:
A poca distanza da casa mia arriva la fibra (80/20 in realtà) mentre qui a stento i 6Mbps :asd: infatti tutto il borgo è passato ad Eolo :rolleyes:
Che paese? E che cosa dicono su fibermap del tuo indirizzo?
supertigrotto
12-04-2021, 22:40
Naturalmente hanno messo i bastoni fra le ruote a Enel,o meglio E-Distribuzione adesso.
Si era proposta di tirare la fibra ottica in ogni casa con la scusa del cambio contatore (ultimo miglio) ma,ad alcuni player del settore non è andata giù e non se ne fa niente per ora.
In Italia,l'ingordigia è d'obbligo negli affari.....
Trovo molto pericoloso come si stanno muovendo chi dovrebbe implementare le reti a banda ultralarga. Dichiarano di aver coperto zone e quindi etichettandole compliant ai requisiti che si regalano a chi è raggiunto da una connessione da almeno 30 o 100 Mb ed invece hanno semplicemente messo delle FTTC con un solo cabinet a coprire km quadrati di abitazioni, alcune delle quali si ritrovano a viaggiare con meno di 10mb, pur pagando per una FTTC da 100. In quel caso sono sicuro che si sarà tagliati fuori da qualsiasi investimento futuro che possa migliorare la situazione.
elgabro.
13-04-2021, 08:18
Trovo molto pericoloso come si stanno muovendo chi dovrebbe implementare le reti a banda ultralarga. Dichiarano di aver coperto zone e quindi etichettandole compliant ai requisiti che si regalano a chi è raggiunto da una connessione da almeno 30 o 100 Mb ed invece hanno semplicemente messo delle FTTC con un solo cabinet a coprire km quadrati di abitazioni, alcune delle quali si ritrovano a viaggiare con meno di 10mb, pur pagando per una FTTC da 100. In quel caso sono sicuro che si sarà tagliati fuori da qualsiasi investimento futuro che possa migliorare la situazione.
Non funziona così, ormai la fttc non è più considerata come zona coperta per i futuri bandi.
gd350turbo
13-04-2021, 08:33
Su fibermap puoi inserire l'indirizzo e vedi qual è la velocità teorica che puoi raggiungere.
Eh... quella !
Poi, ehi, non dappertutto arriva una grande velocità. Ma è ben diverso da non avere una velocità decente in nessuna posizione per decine di km.
E a cosa mi serve sapere che a 1-10-100 km da me ce la 2.5 gbit ad esempio ?
Quindi fai lo stesso ragionamento che fa tim, ho portato la fibra in comune, quel comune è coperto !
:doh:
E a cosa mi serve sapere che a 1-10-100 km da me ce la 2.5 gbit ad esempio ?
A 100, niente. A 10, forse non tanto. A 1, potresti decidere di cambiare casa. O andare in qualche luogo pubblico vicino (biblioteca, comune) ad usufruire della linea veloce quando ne hai bisogno. Non sei totalmente isolato da sempre & per sempre.
Quindi fai lo stesso ragionamento che fa tim, ho portato la fibra in comune, quel comune è coperto !
:doh:
Be', TIM parla del 99% di famiglie che usano la rete TIM.
Purtroppo ci sono molti comuni diffusi nei quali esistono agglomerati isolati che sarà sempre difficile raggiungere con la fibra o con FTTC decenti. Non puoi avere questa pretesa, secondo me; per quelle situazioni c'è il 4G, il 5G, o i vari FWA.
Ricordiamoci che spesso, per le zone isolate, i servizi come ad es. fognatura, allacciamento elettrico, ecc, diventano un costo importante per il Comune negli anni(perché
vanno mantenuti pur servendo poche persone), e talvolta mettono in crisi i bilanci degli enti (prova a guardare un bilancio di un Comune piccolo ma con un centro abitato compatto, e quello di un Comune con gli stessi abitanti ma diffuso; è impressionante!).
Invece quel che succedeva fino a pochi anni fa è che vaste aree di comuni non proprio microscopici (magari 3-4000 abitanti) non avevano la possibilità di connettività decente da nessuna parte, per km e km. Oggi se abiti ragionevolmente vicino al centro di tale Comune, puoi avere una linea accettabile.
gd350turbo
13-04-2021, 10:49
Bè si direi un ottima soluzione andare ad abitare tutti nei pressi della centrale telefonica per avere una connessione decente :doh:
Per fortuna enel non applica la stessa metodologia, altrimenti dovremmo abitare tutti vicino alle centrali elettriche e ci sarebbe da scegliere se avere la corrente o internet :doh:
Bè si direi un ottima soluzione andare ad abitare tutti nei pressi della centrale telefonica per avere una connessione decente :doh:
Boh, non capisco che cosa vuoi. Hai una casa isolata fuori dal paese e pretendi che ti venga portata la fibra gratuitamente? Potresti semmai lamentarti se non ti viene permesso di fare gli scavi a tuo carico.
Per fortuna enel non applica la stessa metodologia, altrimenti dovremmo abitare tutti vicino alle centrali elettriche e ci sarebbe da scegliere se avere la corrente o internet :doh:
Enel (e-distribuzione o altro distributore della tua zona, tecnicamente) applica la stessa metodologia.
Prova a guardare, oggi, quali sono i costi allacciamento elettrico su un terreno che non ha una cabina vicina e/o dove non c'è già un contatore. Dipendono dalla distanza dalla cabina, e includono un preventivo per i lavori che il distributore dovrà fare (tirare cavi? installare contatori?). Stessa considerazione per altri oneri di urbanizzazione, se stai costruendo una casa; ammesso che un terreno remoto sia edificabile, sono a carico di chi costruisce, non della collettività. Se invece costruisci vicino al resto del paese, sono più bassi, perché c'è meno da urbanizzare.
Perché dovrebbe essere la collettività a pagarti la linea, magari a 100mbit, fino alla porta di casa tua? La collettività rende disponibile nella tua zona il servizio. Ma se la tua situazione è particolare è un problema tuo.
gd350turbo
13-04-2021, 11:57
Boh, non capisco che cosa vuoi. Hai una casa isolata fuori dal paese e pretendi che ti venga portata la fibra gratuitamente? Potresti semmai lamentarti se non ti viene permesso di fare gli scavi a tuo carico.
Io vorrei che la smettano di dire che il comune è coperto, e hanno sconfitto il digital divide semplicemente portando la fibra in comune...
Poi io non voglio nulla gratis, infatti quando le varie compagnie mi chiamano per propormi contratti, io li dico sempre se mi portate una connessione decente (>=100) vi faccio tutti i contratti che volete !
Che poi il cavo del telefono arriva già, aereo, basta che ci mettano in parallelo una fibra e sono a posto.
Stessa considerazione per altri oneri di urbanizzazione, se stai costruendo una casa; ammesso che un terreno remoto sia edificabile, sono a carico di chi costruisce, non della collettività. Se invece costruisci vicino al resto del paese, sono più bassi, perché c'è meno da urbanizzare.
Quindi ci sono cittadini di serie a per poi arrivare ai cittadini di serie z, che però pagano come quelli di serie a...
Perché dovrebbe essere la collettività a pagarti la linea, magari a 100mbit, fino alla porta di casa tua?
Perchè dovrei pagare decine di euro al mese, che sono spesso di più di chi ha la fibra per avere un adsl da 2 mega ?
Per pagare la fibra a chi sta in città !
La collettività rende disponibile nella tua zona il servizio. Ma se la tua situazione è particolare è un problema tuo.
non è solo mio...
è di tutti quelli che stanno fuori dalle mura cittadine, poi io l'ho risolto da quasi dieci anni ormai, con più connessioni 4g, perchè grazie al cielo, ho le competenze necessarie, ma gli altri ?
andrineri
13-04-2021, 12:04
Abito in un paese appena fuori Udine sul lato Est. Fino a ieri (2021), più di metà comune era addirittura senza ADSL, con svariate aziende in crisi costrette ad usare servizi come Eolo per avere un pelo di copertura con comunque qualità del servizio altalenante.
Sentir parlare di FVG coperto al 100% mi fa ridere. Considerare l'FWA per arrivare a queste percentuali è troppo facile.
Da un paio di mesi a questa parte, Tim sta tappezzando le vie principali del paese di armadi FTTC e relativi alimentatori, idem in alcuni comuni vicini. Forse è servito scoprire che la rete unica in mano loro non sarebbe stata realizzata per iniziare a portare per davvero connettività "decente" nei centri abitati per prendersi fasce di mercato?
Resta poi da vedere, come scritto da altri, cosa effettivamente si otterrà con la FTTC sulla rete in rame esistente. Con il profilo 17A già a 500m dalla centrale ed un pelo di diafonia si scende sotto i 50/60 mbit in download, che diventano 40-50 a 600m.
Trovo la news in generale fuorviante, tra l'altro è apparsa su svariate altre testate giornalistiche con spesso testi ancora più accentuati.
Secondo l'operatore è la seconda regione italiana, dopo la Puglia, a raggiungere questo importante traguardo.
Ah be dai... ne mancano solo piu 18 a questo punto.
Ma siamo appena nel 2021 non c è tutta sta fretta.
Pagliacci, quando si parla di digital divide si fà riferimento alla differenza tra nord e sud e tra Italia ed altri Paesi industrializzati, migliorare la situazione di una piccola regione non cambia un caxxo
Io vorrei che la smettano di dire che il comune è coperto, e hanno sconfitto il digital divide semplicemente portando la fibra in comune...
Io non trovo dei numeri precisi su quel che han coperto. Ma se hanno portato almeno (chessò) 30mbit in download al 99% delle famiglie, secondo te non è già un buon risultato?
Certo, ci sono le persone che ne rimarranno fuori. Ma ti faccio un esempio favorevole in una zona vicino a dove abito, comune di Duino-Aurisina. Comune discretamente famoso e frequentato (Sistiana zona balneare, Portopiccolo, ecc) ma piuttosto ampio e diffuso (il territorio è grande con più di 10 frazioni, ma gli abitanti sono solo 8.000). Han portato la fibra anche in frazioni veramente remote (Precenicco, Medeazza). Di certo non funzionerà per l'ultima casa sulla collina di ciascuna frazione. Ma nel "centro" (se così si può chiamare) sì, e pure bene!
Quindi ci sono cittadini di serie a per poi arrivare ai cittadini di serie z, che però pagano come quelli di serie a...
Chi ti dice che sia un tuo diritto inalienabile il fatto di avere la fibra da gbit a casa tua? Sta nella Costituzione? Chi ti vieta di spostarti un po', sei incollato?
Posso capire se non hai nessuna maniera di accedere ad internet. Se mi dici "nel mio comune, in TUTTO il mio Comune, non c'è 4G, non c'è FTTC, non c'è un cazzo", allora posso capire le tue lamentele; ti senti un cittadino di serie B; sei privato di alcuni servizi che ormai sono pressoché essenziali. E' come la questione degli sportelli postali; Poste vuole chiuderli nei borghi, ma la faccenda è spinosa perché rimuovi un servizio per alcune persone.
Molte persone usano tranquillamente il 4G in tethering con una banda più che decente per fare qualsiasi cosa. E perdonami, no, non credo che dovrebbe essere la collettività a pagare la necessità di qualcuno di guardarsi 8 ore di Netflix al giorno o di streamare su Twitch.
Un problema reale è il lavoro da remoto causa COVID, perché lì sono lavori forzati, non è più una scelta.
Perchè dovrei pagare decine di euro al mese, che sono spesso di più di chi ha la fibra per avere un adsl da 2 mega ?
Per pagare la fibra a chi sta in città !
No. Le città di solito sono i posti in cui il mercato funziona e dove c'è pure la competizione di vari operatori. Chi sta in città probabilmente pagherà meno di te per avere un servizio pure migliore. Ma lì l'operatore ci guadagna.
Non posso parlare per tutto il FVG, ma devo dire che per la provincia di Trieste e per quella di Gorizia, anche in alcuni punti davvero sperduti, la copertura è arrivata. Certo, non c'è l'FTTH, ma una FTTC di ottima qualità (la mia di solito fa 90/20 fissi). Nella maggior parte dei posti si arriva normalmente a 50mbit in download, che è già un'ottima linea.
Ti do due nomi di vie in cui ad oggi non è disponibile la FTTC in pieno centro a Trieste: via Pindemonte e via di Romagna
gd350turbo
13-04-2021, 13:20
Chi ti dice che sia un tuo diritto inalienabile il fatto di avere la fibra da gbit a casa tua? Sta nella Costituzione? Chi ti vieta di spostarti un po', sei incollato?
Chi ha affermato questo ?
:doh:
Mi piacerebbe avere una connessione decente (>=100) senza dover piazzare antenne sul tetto e giocare con sim e router 4g.
Spostarmi per avere la fibra ?
Dai su non scherziamo !
Posso capire se non hai nessuna maniera di accedere ad internet. Se mi dici "nel mio comune, in TUTTO il mio Comune, non c'è 4G, non c'è FTTC, non c'è un cazzo", allora posso capire le tue lamentele
Vorrebbe dire abitare in mezzo al deserto del sahara...
in tal caso neanche il comune (sempre inteso come casa comunale / municipio) sarebbe coperto.
Molte persone usano tranquillamente il 4G in tethering con una banda più che decente per fare qualsiasi cosa. E perdonami, no, non credo che dovrebbe essere la collettività a pagare la necessità di qualcuno di guardarsi 8 ore di Netflix al giorno o di streamare su Twitch.
per questo non ti serve la fibra...
Un problema reale è il lavoro da remoto causa COVID, perché lì sono lavori forzati, non è più una scelta.
Per questo cosa sta facendo tim ?
ti da la fwa, che non sarebbe male 99€ router e 3 mesi di traffico, 930 gb/mese, 40 mega di banda, sufficente !
Vai ad attivarla, eh no il suo indirizzo è coperto da adsl, ti devi prendere quella anche se va a 2 mega.
:banned:
Wow !
Sicuramente in questi casi sapere che il 99% ha 30 mega ti risolve il problema !
Ti do due nomi di vie in cui ad oggi non è disponibile la FTTC in pieno centro a Trieste: via Pindemonte e via di Romagna
Entrambe le zone risultano già in pianificazione. Quando le ho viste così in altre zone, vuol dire che in meno di 6 mesi la copertura è poi arrivata.
Oh, io non è che sono un azionista di TIM. Ma, secondo me, il lavoro che han fatto in questi anni è notevole. Possiamo guardare a quel che non funziona; ma guardiamo anche a quello che ha funzionato!
Chi ha affermato questo ?
Tu; tu ti lamentavi perché "solo chi è in centro nel paese" può avere la fibra.
TIM, secondo me, ha fatto un gran lavoro (con contributi pubblici per le aree a fallimento di mercato). Ma, come spesso capita, coprire bene quell' 1% che manca avrebbe un costo delirante (tipo come passare dall'80% al 99%).
Se poi pensi che, sui grandi numeri, TIM stia mentendo, sono tutt'orecchi e ascolto le tue ragioni. Ma gli insuccessi non cancellano i successi.
Vorrebbe dire abitare in mezzo al deserto del sahara...
in tal caso neanche il comune (sempre inteso come casa comunale / municipio) sarebbe coperto.
c'è sempre starlink ;)
gd350turbo
13-04-2021, 14:53
Tu; tu ti lamentavi perché "solo chi è in centro nel paese" può avere la fibra.
TIM, secondo me, ha fatto un gran lavoro (con contributi pubblici per le aree a fallimento di mercato). Ma, come spesso capita, coprire bene quell' 1% che manca avrebbe un costo delirante (tipo come passare dall'80% al 99%).
Se poi pensi che, sui grandi numeri, TIM stia mentendo, sono tutt'orecchi e ascolto le tue ragioni. Ma gli insuccessi non cancellano i successi.
TIM dice di aver risolto il problema del Digital Divide
digital diviso, significa che io non posso accedere agli stessi servizi che puoi accedere tu, non si parla di ftth fttc ecc.ecc..
Quindi se hai risolto il problema, signfica che tutti possono accedere a tutti i servizi...
Adesso per un attimo lasciamo stare gli usi particolari come potrebbe essere twich o similari, prendiamo un servizio che può essere utilizzato da tutti, netflix ad esempio, per il quale, con 25 megabit, sei servito anche sul 4k cosa direi ottima.
Bene allora, tutti, in FVG possono contare su una banda di almeno 25 megabit ?
Se si, brava lo hai davvero risolto !
Se no, allora perchè dici che lo hai risolto ?
Hai coperto 993452 utenti su 1000000 ? (numero a caso) bene allora scrivilo a chiare lettere, e nessuno ti dirà nulla, anzi riceverai complimenti !
E' lo stesso discorso delle sim che ti vendono illimitate, ma che illimitate non lo sono !
che il lavoro che ha fatto e che fa, sia buono, nessuno lo nega, il servizio che offrono, è generalmente buono, a parte il fatto che sono partiti con un ritardo di circa vent'anni, ma va bè, ma quando chiamo/mi chiamano e mi sento dire guardi che il suo comune è coperto dalla fibra, e scopri che è solo quello ad esserlo, mi girano i maroni, come si dice !
\_Davide_/
13-04-2021, 18:03
Purtroppo ci sono molti comuni diffusi nei quali esistono agglomerati isolati che sarà sempre difficile raggiungere con la fibra o con FTTC decenti. Non puoi avere questa pretesa, secondo me; per quelle situazioni c'è il 4G, il 5G, o i vari FWA.
Beh, la fibra (FTTH):
- Può avere derivazioni passive: nessuna necessità di apparati attivi per una decina di Km
- Costa poco e può essere installata parallela alle linee elettriche
- Cambiando gli apparati può supportare velocità maggiori di quella di prima installazione senza richiedere modifiche.
Per quanto mi riguarda non dovrebbe proprio esistere la FWA.
Non posso parlare per tutto il FVG, ma devo dire che per la provincia di Trieste e per quella di Gorizia, anche in alcuni punti davvero sperduti, la copertura è arrivata. Certo, non c'è l'FTTH, ma una FTTC di ottima qualità (la mia di solito fa 90/20 fissi). Nella maggior parte dei posti si arriva normalmente a 50mbit in download, che è già un'ottima linea.
Guardando su fibermap la 100/20 è disponibile, o sarà disponibile a breve (indicazione che di solito indica una disponibilità entro 2-3 mesi, vuol dire che stanno ultimando il provisioning) in praticamente tutti i posti strani che ho avuto modo di controllare.
Una nota importante: a quanto ho potuto comprendere, Telecom per quest'operazione ha fatto "piggybacking" affittando una parte della fibra già portata fino a paesi-paesini da un consorzio regionale (Mercurio/Insiel) che ha connesso le pubbliche amministrazioni della regione. Da qui la "facilità" di raggiungere anche posti un po' remoti.
Se è disponibile in comuni come Sauris (che è una località disagiata per quasi tutti i corrieri italiani), siamo messi piuttosto bene!
...punti sperduti della provincia di Trieste e Gorizia ????? bhe io NON abito in un punto sperduto della provincia di Trieste ma nel comune di Trieste eppure qui da me la firbra ce la SOGNAMO!!!!!!!!!!!!!
Eppure la tim CONTINUAMENTE rompe le palle (nonostante l'iscrizione al registro delle opposizioni) con continue telefonate pubblicitarie dicendo che la fibra è arrivata !!!!!!!!!! adesso non c'è più il povero cristo che ti chiama, ma una registrazione ... premi uno se vuoi questo, premi 2 se vuoi quello.... neanche la soddisfazione di mandare a quel paese uno scocciatore!!!!!!!!!!!
Entrambe le zone risultano già in pianificazione. Quando le ho viste così in altre zone, vuol dire che in meno di 6 mesi la copertura è poi arrivata.
Oh, io non è che sono un azionista di TIM. Ma, secondo me, il lavoro che han fatto in questi anni è notevole. Possiamo guardare a quel che non funziona; ma guardiamo anche a quello che ha funzionato!
Si certo in pianificazione, come no, anche la mia zona è in pianificazione.... DA DUE ANNI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.